Rara IL PERIODICO INFORMATIVO DI PROSPECIERARA EDIZIONE 1 /2020 - CON CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
rara IL PERIODICO INFORMATIVO DI PROSPECIERARA EDIZIONE 1 /2020 CON CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI 2020 Fondazione svizzera per la diversità socio- culturale e genetica dei vegetali e degli animali
Editoriale Béla Bartha, direttore Salvare, conservare, identificare, rendere acces- sibile – i compiti rimangono gli stessi mentre la tecnica cambia. Con l’aiuto di diversi media si è lanciata la campagna per la salvaguardia dei peschi della vigna della vigna e hanno risposto ben 448 persone! Con i me- todi d’ingegneria genetica è stata misurata la variabilità all’interno della razza Evolène, allo scopo di evitare la consanguineità. Basta premere un tasto e la nostra nuova banca dati mostra quali delle 4700 varietà devono essere moltiplicate urgentemente. Nonostante la tecnologia di punta – dietro ci sono sempre le persone, impegnate nella rete e nel lavoro di salvaguardia in orti, stalle e nei campi o che sostengono finanziariamente. Che sia il cambiamento climatico o la perdita di biodiversità – sono sfide che possiamo affron- tare insieme. Le reti come quella di ProSpecieRara uni- scono le persone e mobilitano le forze nazionali e interna- zionali. Grazie di cuore per il sostegno e l’impegno!
Il mercato di piantine ProSpecieRara Per la conservazione della genetica della dal 2019 presente anche a Lugano. razza Evolène è stato analizzato il DNA. Primo mercato I bovini Evolène di piantine a Lugano sotto la lente Tra le diverse città svizzere che accolgono e Le Evolène non solo sono una delle più anti- sostengono l’attività di ProSpecieRara, nel che razze vallesane, bensì anche la razza 2019 Lugano ha assunto un ruolo di spicco bovina più minacciata della Svizzera. Tanto con il mercato di piantine al parco Ciani. In più è importante conoscerne la genetica riva al Ceresio, a Castagnola, è già presente per impostare correttamente il lavoro di con- la collezione di ulivi ProSpecieRara, dal mer- servazione. Quanto è grande la diversità cato di Lugano proveniva la prima manciata di genetica nella razza e quanto è alta la con- mais Rosso del Ticino e negli orti di Brè si sanguineità? Al fine di rispondere a queste coltivava la Gniff. domande, è stato prelevato il DNA a tutti Il migliaio di persone accorse al mercato gli esemplari viventi di Evolène e il seme di hanno colto l’occasione per scoprire la diver- toro disponibile. I risultati di questo progetto sità ProSpecieRara e portare le piantine dei comune di ProSpecieRara e del consorzio produttori biologici e ticinesi su balconi e della razza, co-finanziato dall’Ufficio federale orti cittadini, collettivi e delle valli. La Città dell’agricoltura, sono sorprendenti: la razza di Lugano ha contribuito alla riflessione sulle Evolène dimostra un’ampia variabilità geneti- scelte di produttori e consumatori, sulla ca e una consanguineità gestibile. valorizzazione del patrimonio socio-culturale, Una scoperta interessante riguarda l’ere- la resilienza e la capacità del nostro territorio ditarietà del colore del mantello: al contrario di adattarsi alle nuove sfide. Sotto questi di quanto assunto fino ad ora non c’è un solo auspici si aprirà il 2 maggio 2020 il secondo gene per il color rosso e uno per il color nero. mercato urbano di piantine ProSpecieRara www.prospecierara.ch /analisi-evolene a Lugano!
Lo scorso novembre sono state spedite Jessica Türler è orgogliosa delle 448 buste con ognuna 5 noccioli di pesco possibilità offerte dal nuovo orto della vigna. di moltiplicazione. Continuare a scrivere la Il nuovo orto dei semi storia del pesco della vigna L’orto di moltiplicazione di ProSpecieRara presso il Castello di Wildegg /AG ha ripreso Nel 2019 ci siamo avvicinati notevolmente la sua attività nel marzo 2019. Qui si posso- all’obiettivo di assicurare l’ottantina di varietà no coltivare specie di ortaggi e di piante di pesco della vigna in 3 luoghi diversi e di ornamentali la cui moltiplicazione è partico- conoscerne meglio le caratteristiche. Al nostro larmente difficile. La responsabile Jessica appello di prendersi cura di un pesco della Türler ha già condotto con successo le prime vigna hanno risposto in 448 persone ordi- moltiplicazioni ed esperimenti di selezione. nandone i noccioli! Grazie alla grande dispo- Gli interventi di edilizia di quest’inverno nibilità dei proprietari degli alberi che già per rinnovare le due serre, ingrandire la fruttificano, abbiamo recuperato i noccioli da superficie coltivabile con muri di sostegno, ridistribuire. L’attribuzione dei numerosi nuove serre di polietilene per le colture più noccioli delle 58 varietà disponibili è stata esigenti di calore e celle per conservare una sfida perché volevamo considerare una durante l’inverno i porta-semi – hanno miglio- suddivisione regionale ottimale combinata rato le condizioni per un lavoro di moltiplica- alle condizioni dei futuri luoghi di messa a zione di successo. Tutta la nostra ricono- dimora. scenza va agli sponsor, ai partner e al lavoro Per il prossimo anno attendiamo le segna- di volontariato di molte persone. Siete tutti /e lazioni e le osservazioni dei neo-salvapeschi, invitati /e alla festa d’inaugurazione del giar- i cui alberi – e speriamo che germoglino tutti dino di moltiplicazione previsto per domenica – verranno inseriti nella nostra banca dati e 7 giugno 2020. ingrandiranno la rete di salvaguardia. www.prospecierara.ch /orto-dei-semi www.prospecierara.ch /pesca-della-vigna
Anche il padre di Ljupchos dà una L’Associazione Vivaio partecipa mano alla salvaguardia delle varietà da diversi anni ai mercati di della Macedonia del Nord. piantine dell’orto ProSpecieRara. Salvaguardare la diversità Collezioni da collezionare di ortaggi della Nel mondo delle ornamentali l’entusiasmo di giardinieri, vivaisti e appassionati è spes- Macedonia del Nord so catturato da una specie di piante, di cui vengono ricercate tante varietà e anche sele- Prima del collasso dello stato plurinazionale, zionate di nuove. Queste collezioni e le loro la Macedonia del Nord era il centro orticolo varietà rare rischiano di scomparire se non si della Jugoslavia. Tra le altre cose, la guerra trovano persone disposte a rilevarle e custo- ha anche esposto notevolmente la produ- dirle. zione di verdure alla minaccia della scompar- Ed è qui che ProSpecieRara entra in azio- sa di molte varietà. Nel 2007 diverse istitu- ne. Negli ultimi anni abbiamo preso sotto zioni hanno raccolto per la prima volta diverse le nostre ali collezioni di peonie, gerani, fiori migliaia di varietà locali e tradizionali. Non è alpini, crisantemi, ortensie e cineraria. Pres- stato però possibile assicurarle in modo so l’Associazione Vivaio di Castel San Pietro durevole. vi è la più grande collezione di ortensie e L’importante donazione della fondazione circa una ventina di queste sono vendute al Gen-Ethisch con sede a Zurigo ha permesso pubblico durante la giornata dell’ortensia a ProSpecieRara di dare un nuovo inizio con (4 luglio 2020, vedi sul retro). La collezione altre premesse. Nel gennaio 2019 Ljupcho di cineraria è invece custodita da Fondazione Vasilev (agronomo dell’università di Skopje Orchidea di Riazzino, che nel suo assorti- e diplomato alla HAFL di Zollikofen) è impie- mento vende anche quattro varietà particola- gato nella sua patria per raccogliere le va- rissime di gerani rari. rietà rare e creare la «Community Seed Bank» (semenzoteca). In un anno ha potuto mettere insieme 200 varietà e di queste 100 sono state moltiplicate da una rete di 27 agricol- tori / trici e studenti.
Foto: Coreopsis ’Goldstrahl’, Markus Zuber, Küttigen GRAZIE ! Il vostro sostegno ci aiuta a fare il nostro lavoro: Sostenitore /sostenitrice Plus CHF 120.– /anno Sostenitore /sostenitrice CHF 70.– /anno Sostenitore-coppia CHF 90.– /anno Sostenitore junior (fino a 25 anni) CHF 35.– /anno Padrinato per un animale CHF 150.– fino CHF 450.– /anno Padrinato per un albero CHF 250.– /anno Per donazioni: PC 90 -1480-3 IBAN CH29 0900 0000 9000 1480 3 www.prospecierara.ch / it / donazioni ORDINARE LA PUBBLICAZIONE «RARA» Il nostro periodico le piace ? Se non lo riceve già, glielo mandiamo volentieri in futuro. Ordini un abbonamento di prova senza impegno. info@prospecierara.ch, Telefono 061 545 99 11 / 091 630 98 57 per la Svizzera italiana IMPRESSUM Il periodico «rara» viene pubblicato quattro volte all’anno in lingua tedesca, francese e tre volte in italiano. Editore: Fondazione ProSpecieRara, Basilea, Svizzera Redazione: Lea Ferrari Testi: Béla Bartha, Lea Ferrari, Philippe Ammann, Nicole Egloff, Philipp Holzherr Traduzione: Sofia Mangili, Lea Ferrari Foto: ProSpecieRara Creazione: Reaktor AG, Kommunikationsagentur ASW, Aarau Stampa: ZT Medien AG, 4800 Zofingen Carta: Cocoon 100 % Recycling 120 g /m2 Tiratura: 1700 copie in italiano, 29 500 copie in tedesco, 5800 copie in francese Femminile e maschile: per facilitare la lettura, evitiamo l’uso di forme maschili e femminili contemporaneamente. Usiamo la forma femminile o quella maschile, ovviamente sono sempre intesi entrambi i sessi. Imballaggio: la protezione in polietilene presenta attualmente il miglior bilancio ecologico grazie all’esigua quantità di materiale di cui è composto. FONDAZIONE PROSPECIERARA Fondazione svizzera per la diversità socio-culturale e genetica dei vegetali e degli animali. ProSpecieRara Svizzera italiana ProSpecieRara ProSpecieRara Suisse romande Vicolo S. ta Lucia 2 Sede centrale c/o Conservatoire et Jardin botaniques de Genève 6854 San Pietro Unter Brüglingen 6 Case postale 71 Svizzera 4052 Basel 1292 Chambésy Telefono +41 91 630 98 57 Schweiz Suisse vocedelsud@prospecierara.ch Telefon +41 61 545 99 11 Téléphone +41 22 418 52 25 www.prospecierara.ch Fax +41 61 545 99 12 Fax +41 22 418 51 01 info@prospecierara.ch romandie@prospecierara.ch www.prospecierara.ch www.prospecierara.ch
2020 Fondazione svizzera per la diversità socio- culturale e genetica dei vegetali e degli animali Calendario delle manifestazioni Informazioni dettagliate e attuali degli eventi e altri eventi di ProSpecieRara nella Svizzera francese o tedesca su: www.prospecierara.ch 9 febbraio semi Decimo scambio dei 2 maggio s eguito ad mano all’altra per dare I semi passano da una un’antica tradizione e ive conser vare la d rsi tà. Po meriggio esp erienze Mercato di piantine a Lugano enza autoprod ott a e di di libero scambio di sem alla ripro menti informativi legati La città di Lugano apre nuovamente i cancelli del Parco rurali completato da mo io e l’azienda laborazione con Lor tob Ciani, una cornice perfetta per far conoscere le varietà che duzione dei semi. In col custodiamo con particolare attenzione a quegli ortaggi La Colombera. che si prestano alla coltivazione in balcone. In questo mer Ore 13.30 – 17.00 no /TI cato, potrete conoscere i nostri produttori, pronti ad accon ombera, 6592 S. Antoni Azienda agricola La Col tentare ogni curiosità con un ampio assortimento. Inoltre anniversario su attività per il decimo Informazioni e dettagli pro spe cie rara.ch ci saranno allevatori delle razze ProSpecieRara con i loro 57, vocedelsud@ Telefono 091 630 98 animali e prodotti. In caso di pioggia l’evento si terrà pres www.prospecierara.ch so le serre comunali al Piano della Stampa. Ore 10.00 – 16.00 Parco Ciani, 6900 Lugano Informazioni Telefono 091 630 98 57, vocedelsud@prospecierara.ch 7 marzo Corso di cura e potatura delle ortensie Presso l’Associazione Vivaio, azie nda del marchio ProSpecie Rara, si custodisce una delle più ampie collezioni di ortensie rare, da cui ogni anno alcune varie 13 giugno tà vengono messe in pro duzione. Questa è l’occasione per questa pianta, p avvicinarsi al mondo di Visita all’orto d ortando a casa informazioni utili e preziose. imostrativo Ore 10.00 – 12.00 Associazione Vivaio, via carpinell con musica , 6874 Castel S. Pietro /TI Costo Nell’ambito delle CHF 50.– due serate di conc proponiamo una er to di Verso Fes visita guidata all’o tate Informazioni e iscrizioni centro ProSpecie rto dimostrativo Rara di San Piet del Telefono 077 409 34 07, vivaio@b per scoprire l’atti ro. Un’occasione luewin.ch, www.vivaio.ch vità di salvaguar speciale e poi lasciarsi de di a della diversità liziare dalla cucin rara suggestiva corte a e dalle musich vestita a festa da e nella in Cadrega. ll’associazione Ul Suu Ore 18.15 Centro ProSpecieR ara, Vicolo S. ta Lucia 2, 6854 S. Informazioni Pietro /TI Telefono 091 63 0 98 57, masseri a@prospecierara .ch 17 marzo Workshop su semina e trapianto dei propri pomodori il ciclo della pianta del In ogni orto è possibile chiudere e e recuperando i nuovi semi pomodoro. Partendo dal sem lavoro di salvaguardia si può inoltre partecipare al prezioso riceverete le spiegazioni di varietà rare! Durante l’incontro 4 luglio completo. per seguire il pomodoro nel suo ciclo Giornata dell’ortensia Ore 19.30 – 21.00 o /TI Centro ProSpecieRara, 6854 S. Pietr Tra le tante e multiformi varietà di ortensie coltivate e Viva io, vi sono anche più di 20 varietà Costo dall’Associazion CHF 10.– per sostenitori PSR, CHF 15.– per altri ere dalle solite forme ProSpecieRara in vendita. Per evad vedere l’ortensia, questa Informazioni e iscrizioni e colori con cui siamo abituati a @prospecierara.ch fiore speciale per rendere Telefono 091 630 98 57, masseria è l’occasione di acquistare un unico il proprio giardino. Ore 8.00 – 16.30 , 6874 Castel San Pietro /TI Associazione Vivaio, via carpinell Informazioni luewin.ch, www.vivaio.ch Telefono 077 409 34 07, vivaio@b 22 marzo «Ball, Gnücch e Póm da smin t» – mercato di patate da semina di varietà antiche 26 luglio La seconda edizione di un evento Visita dell’orto ProSpecieRara apprezzato nella s uggestiva cornice del Castello di Serravalle. Le tante varietà ProSpecie per «Orti aperti» Rara si prestano alla coltivazione in montagna e questa è l’occasione per procurarsele. I prom L’estate offre uno dei momenti migliori per venire a scopri otori dell’evento hanno recuperato dei campi di patate in re il lavoro di salvaguardia e la diversità nell’orto dimostra Valle Malvaglia stimolando gli abitanti dei dintorni a riportar tivo del Centro ProSpecieRara. e le varietà antiche e rare nei propri orti. In caso di pioggia Anche altre persone nella Svizzera italiana contribuiscono rinviato al 29 marzo. Ore 14.00 – 17.00 nei propri orti al prezioso lavoro di riprodurre semi di Castello di Serravalle, 6714 Sem varietà rare. Ulteriori appuntamenti estivi di porte aperte ione-Serravalle /TI Informazioni in altri orti su: www.prospecierara.ch Telefono 091 630 98 57, vocedels Ore 17.00 ud@prospecierara.ch Centro ProSpecieRara, 6854 S. Pietro /TI Informazioni Telefono 091 630 98 57, masseria@prospecierara.ch Foto: Sandra Serretti 18 aprile Corso di allevamento pulcini 22 – 23 agosto a nella Svizzera italiana Da alcuni anni ProSpecieRara port tre razze rare di galline svizzere: la gallina svizzera, regina Corso di autoproduzione dei se del pollaio, la maestosa gallina a ppenzellese barbuta, la mi a. Moltiplicare i semi è possibile anch vivace gallina appenzellese a cuffi e nell’orto familiare. Questo o il 14 febb raio devo no perv enir ci le vostre ordinazioni, corso vuole fornire le nozioni di base Entr per sperimentare la stupen deci na di p ulcini per essere sicu da e antica pratica di chiudere il consigliamo almeno una ciclo delle piante per riprodurre egna dei pulcini avverrà la propria semenza. Un sapere da ri di avere 4 – 6 femmine. La cons tramandare per conservare insieme la diversità delle piante durante il corso di allevamento. coltivate! Ore 9.30 – 16.30 (2 giorni) Zoo al Maglio Centro ProSpecieRara, 6854 S. Pietr 6983 Magliaso /TI o /TI Costo Ordinazioni ro.palmieri2695@gmail.com CHF 110.– per sostenitori ProSpeci Telefono 091 630 98 57, alessand eRara, CHF 160.– per altri Informazioni e iscrizioni Telefono 091 630 98 57, masseria @prospecierara.ch 18 aprile Corso d’innesto di piante da frutta 16 settembre are la Il vivaista Marco Regazzi, detentor Seminare e conserv i vigna e del marchio ProSpecieRara, diversità del pesco d nell’ambito dei Corsi per adulti orga nizzati dal Dipartimento dell’educazione della cultura e dell o spor t, tiene un corso per imparare l’innesto delle piante da diverse tipo frutta. a volta molto diffuso in Il corso comprende una parte di Il pesco di vigna era un sa, pol pa bia nca, gialla teoria dove verranno spiegati dastra o ros e mostrati i diversi tipi di innesto logie (buccia giallina, ver rosa in ed inoltre i partecipanti, una stupenda fioritura muniti di coltello di innesto, potrann o sanguinea) e regalava . Scopriamo o esercitarsi n ssimi frutti a fine estate egli innesti. primavera e profumati continuare Ore 8.30 – 12.00 e come si riproduce per 6596 Gordola /TI insieme questa pianta la. a coltivarla e conser var Costo CHF 55.– Ore 19.30 – 20.30 ca. 6854 S. Pietro /TI Centro ProSpecieRara, Iscrizione Telefono 091 745 22 18, cpa.ghid Costo oni@gmail.com i ProSpecieRara, CHF 10.– per sostenitor da por tare a casa) lus o 5 noccioli di pesco CHF 15.– per altri (inc ni Informazioni e iscrizio cierara.ch 57, masseria@prospe Telefono 091 630 98 25 aprile Mercato di piantine a San Pietro 21 settembre La possibilità più a sud della Svizzera per procu rarsi pian Måtzufåmm e porta re diver sità nel v ostro orto! tine di ortaggi rari intrap rende nti ortico ltori biolo gici ticine si pro Invito alla tradizionale festa del paesino Walser di Grazie agli La corte del poniamo una grande scelta di ortaggi rari. osco Gurin per scoprirne la cultura e l’orto didattico. B altre banc arelle con centro ProSpecieRara ospiterà inoltre 6685 Bosco Gurin /TI piante, semi e specialità tradiz ional i. Informazioni Ore 9.00 – 12.00 www.walserhaus.ch /TI Centro ProSpecieRara, 6854 S. Pietro Informazioni cierara.ch Telefono 091 630 98 57, masseria@prospe 17 ottobre 75° dell’Associazione 26 aprile Frutticoltori Ticinesi Mercato di piantine ConProBi L’Associazione Frutticoltori Ticinesi (AFT) è stata fondata nel o o di apportare ai piccoli 1945, da allora persegue lo scop In questa tradizionale festa prim scen ze tecniche moderne sulla averile del Sopraceneri, produttori tutte quelle cono la ConProBio ospita produttori e eto fam iliar e in modo da garantire una agricoltori biologici tra i conduzione del frutt quali anche i nostri produttori di a per l’ambiente. Pro p iantine ProSpecieRara: produzione sana, gustosa e rispettos sarà sicuramente un momento ricco dedicata agli amanti di tante varietà di SpecieRara partecipa a questa festa ortaggi diversi per il vostro orto ! scere le varietà rare della frutta e dei giardini, per far cono nte gli obiettivi dell’AFT. Ore 9.00 – 16.00 e antiche che sposano piename Stabile TIOR, al Piano 2, 6593 Cade nazzo /TI Ore 19.00 – 18.00 /TI Informazioni Mercato coperto, 6512 Giubiasco Telefono 091 630 98 57, vocedels ud@prospeci erara.ch Informazioni www.frutticoltoriticinesi.ch
Puoi anche leggere