Il pacchetto Fit for 55: cosa prevede e quali prospettive per l'Italia - Versione 1.1 Aprile 2022

Pagina creata da Tommaso Orlandi
 
CONTINUA A LEGGERE
Il pacchetto Fit for 55: cosa prevede e quali prospettive per l'Italia - Versione 1.1 Aprile 2022
●●●

Il pacchetto Fit for 55: cosa prevede e
quali prospettive per l’Italia

                                        ●●●
                                        Versione 1.1
                                        Aprile 2022

                  www.fire-italia.org                  1 di 96
Il presente documento è stato redatto da Maria Alejandra Vargas Legro, tirocinante dell’Università
degli Studi di Milano. Il lavoro è stato seguito da Dario Di Santo, in qualità di tutor per conto di FIRE,
Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia.

Data di pubblicazione: aprile 2022.

La distribuzione del presente documento nella sua interezza è consentita purché effettuata a
titolo gratuito. La riproduzione di porzioni del documento è consentita solo previo consenso
scritto di FIRE, Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia. Singole parti, grafici e tabelle
possono essere riprodotte citando chiaramente ed esaustivamente la fonte.

Si declina ogni responsabilità per qualunque danno o conseguenza indesiderata derivanti dall‘uso
dei contenuti di questo documento.

                                            www.fire-italia.org                                     2 di 96
PREMESSA

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare il pacchetto Fit for 55 presentato dalla
Commissione Europea il 14 Luglio 2021 e di illustrare il potenziale impatto a livello europeo ed in
particolare italiano nei settori interessati se le proposte venissero accettate.

Il Capitolo 1 è dedicato alla presentazione del pacchetto con le diverse proposte avanzate dalla
Commissione per consentire il raggiungimento dei target di decarbonizzazione decisi nell’Accordo
di Parigi e il target del 55% di riduzione delle emissioni entro il 2030 necessario a questo scopo.

Il Capitolo 2 illustra le tre dimensioni sulle quali poggia il pacchetto (ambiente, economia, società)
e i legami strategici fra di esse e fra i differenti obiettivi.

Il Capitolo 3 illustra in dettaglio le proposte collegate al tema dell’energia, sintetizzando gli
impatti attesi e alcuni documenti di posizionamento di rilevanti associazioni e think tank europei.

Il Capitolo 4 è dedicato ai pareri raccolti da una serie di stakeholder sul pacchetto Fit for 55, allo
scopo di definire meglio le attese e i timori legati all’applicazione del pacchetto nel nostro Paese.

                                              www.fire-italia.org                               3 di 96
SOMMARIO

Premessa ...........................................................................................................................................................................3

Sommario .......................................................................................................................................................................... 4

Glossario ............................................................................................................................................................................ 5

Capitolo 1 - Il pacchetto Fit For 55 .............................................................................................................................6

Capitolo 2 - Legami Tra I Diversi Obiettivi ............................................................................................................. 8
    2.1 AMBIENTE ...............................................................................................................................................................................8
    2.2 ECONOMIA .............................................................................................................................................................................. 9
    2.3 SOCIETÀ................................................................................................................................................................................. 13

Capitolo 3 - Focus Sulle Proposte ........................................................................................................................... 16
    INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................................... 16
    3.1 MECCANISMO DELL’ETS ................................................................................................................................................... 16
    3.2 RAFFORZAMENTO DELL’ETS .......................................................................................................................................... 17
    3.1.2 ESTENSIONE DEL SISTEMA ETS E CREAZIONE DI UN SISTEMA AD HOC PER IL SETTORE DEI TRASPORTI
    E IL SETTORE EDILE .................................................................................................................................................................. 21
    3.1.3 IMPATTO ........................................................................................................................................................................... 25
    3.1.4 POSITION PAPERS .......................................................................................................................................................... 33
    3.2 DIRETTIVA SULL'EFFICIENZA ENERGETICA (ENERGY EFFICIENCY DIRECTIVE, EED) ......................................37
    3.2.1 RIFORMARE L'EED .......................................................................................................................................................... 39
    3.2.3 IMPATTO........................................................................................................................................................................... 44
    3.2.4 POSITION PAPERS .......................................................................................................................................................... 51
    3.3 DIRETTIVA ENERGIE RINNOVABILI (RED II) ................................................................................................................ 53
    3.3.1 REVISIONE DELLA DIRETTIVA ENERGIE RINNOVABILI (RED III) .........................................................................55
    3.3.2 IMPATTO............................................................................................................................................................................ 57
    3.3.3 POSITION PAPERS .......................................................................................................................................................... 63

Capitolo 4 - Interviste Stakeholder ....................................................................................................................... 66
    I. FATTORI POSITIVI.................................................................................................................................................................. 66
    II. CRITICITÀ ................................................................................................................................................................................ 68
    III. DIRETTIVA EFFICIENZA ENERGETICA (EED) ................................................................................................................ 69
    III. DIRETTIVA ENERGIE RINNOVABILI (RED III) .................................................................................................................72
    IV. TECNOLOGIE DISPONIBILI E DA SVILUPPARE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI ............................................ 75
    V. ETS ........................................................................................................................................................................................... 80
    VI. CBAM...................................................................................................................................................................................... 82
    VII. FATTORI ECONOMICI ....................................................................................................................................................... 83
    VIII. SUPPORTO REGOLATORIO E CULTURALE (FATTORI NON ECONOMICI) .......................................................... 86

Soggetti Intervistati ..................................................................................................................................................... 91

Bibliografia ..................................................................................................................................................................... 92

                                                                                    www.fire-italia.org                                                                                      4 di 96
GLOSSARIO

CBAM Carbon Border Adjustment Mechanism o Meccanismo di adeguamento delle emissioni
importate

EEA    European Environmental Agency, Agenzia Europea dell'Ambiente

EED    Energy Efficiency Directive - Direttiva sull’Efficienza Energetica

ETD    Energy Taxation Directive - Direttiva sulla Tassazione Energetica

ETS    Sistema europeo per lo scambio di emissioni

FF55   Fit For 55

IPCC   Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico

MSR    Market Stability Reserve (Riserva Stabilizzatrice di Mercato)

PMI    Piccole e Medie Imprese
UE     Unione Europea

                                          www.fire-italia.org                 5 di 96
CAPITOLO 1 - IL PACCHETTO FIT FOR 55

"Fit For 55" ("Pronti per Il 55") è un pacchetto di proposte legislative presentato il 14 luglio 2021
dalla Commissione Europea. Il progetto si pone gli obiettivi di ridurre del 55% le emissioni dei gas
serra entro il 2030 e di diventare il primo continente climaticamente neutrale entro il 2050 Per
fare ciò, è necessario rivedere la legislazione europea già esistente su clima ed energia, e
introdurre nuovi provvedimenti [1].

Alcune delle proposte sono:

1. Revisione del sistema di scambio delle emissioni (EU ETS): modificare il limite complessivo delle
emissioni per settore economico; introdurre il trasporto marittimo e aereo all'interno del sistema,
instaurare un sistema di scambio ad hoc per il trasporto terrestre e per il settore edile.

2. Revisione del regolamento relativo alla Condivisione degli Sforzi (Efforts Sharing Regulation):
modificare i target di riduzione degli Stati Membri nei settori non inclusi nell'ETS (edilizia,
trasporto terrestre, trasporto marittimo, agricoltura, rifiuti, piccola industria).

3. Revisione del regolamento sull' uso dei terreni e delle foreste che contribuiscono alle emissioni
catturando o rilasciando CO2 (LULUCF): inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra
risultanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo, e dalla silvicoltura, definizioni dei
target nazionali e di quelli per le rimozioni tramite pozzi naturali di assorbimento del carbonio.

4. Revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (RED): aumento del contributo energetico da
fonti rinnovabili dal 32% al 40% entro il 2030, rafforzamento dei criteri di sostenibilità delle
bioenergie.

5. Modifica della direttiva sull'efficienza energetica (EED): aumento dell'obiettivo vincolante di
riduzione dell'uso dell’energia primaria del 39% rispetto al 1990.

6. Revisione della direttiva sulle infrastrutture per i combustibili alternativi.

7. Modifica del regolamento per gli standard di emissioni di CO2 per auto e furgoni: target di zero
emissioni provenienti da auto e furgoni entro il 2035.

8. Revisione della direttiva sulla tassazione minima dei prodotti energetici.

1
    Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato Economico E Sociale Europeo E Al
Comitato Delle Regioni, 14 Luglio 2021.

                                                  www.fire-italia.org                                         6 di 96
9. Creazione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un meccanismo di regolazione
dell’import di cemento, ferro, acciaio, alluminio, fertilizzanti, ed elettricità provenienti da Stati
non-UE in cui gli standard di emissioni siano inferiori.

10. Creazione del ReFuelEU Aviation: fornitura di energia pulita dei principali porti e aeroporti,
obbligo per i fornitori di miscelare carburanti aerei più sostenibili, compresi gli e-fuel. [2]

È evidente che il pacchetto prevede un cambiamento sistemico in cui diverse politiche e una
pluralità di attori dovranno legarsi per interagire in modo strategico. Le politiche coinvolgono
settori chiavi per l'UE come l'energia, i trasporti, l'edilizia, e l'industria. Dunque, si dà priorità alla
competitività, all’innovazione, ai posti di lavoro Green, ai risparmi energetici, si incoraggia
l'aumento delle energie rinnovabili nel mix energetico, dei veicoli e dei carburanti sostenibili.

Inoltre, il prezzo fisso del carbonio e la tassazione energetica minima offrono le certezze
necessarie per incentivare gli investimenti, generano ricavi utili a garantire una transizione equa,
e a ridurre il costo complessivo della transizione verso un sistema economico più sostenibile.

Infine, il Fit For 55 è stato ideato per coinvolgere tutti i portatori di interesse, tra cui consumatori,
famiglie, imprese, città, investitori, ecc. in modo da generare fiducia, comprensione globale della
proposta e dei benefici che comporta. [3]

2
    Commissione Europea, Climate Action, Delivering the European Green Deal.

3
    Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato Economico E Sociale Europeo E Al
Comitato Delle Regioni, 14 Luglio 2021.

                                                  www.fire-italia.org                                         7 di 96
CAPITOLO 2 - LEGAMI TRA I DIVERSI OBIETTIVI

La crisi sanitaria di COVID-19 ha reso più evidente il legame da sempre esistito tra benessere
ambientale, economico, e sociale. Durante i confinamenti della primavera 2020, le emissioni di gas
serra sono diminuite di 9,2% rispetto all’anno precedente [4]. I lockdown hanno provocato
problematiche notevoli, ma hanno anche permesso il recupero dell’ambiente e il concepimento di
un quadro socioeconomico più sostenibile. È diventato importante trovare un equilibrio tra queste
tre dimensioni (economia, ambiente, società) in grado di traghettarci verso la neutralità climatica
partendo dall'orizzonte 2030 e dalle proposte contenute nel Fit For 55, promettendo un benessere
generale per il futuro, partendo dalla riduzione dei gas serra.

Gli sforzi verso la neutralità climatica, e il benessere che ne deriva, devono, dunque, coinvolgere
tutti i settori economici e i cittadini attraverso azioni coordinate, contributi proporzionati alle
capacità di ciascuno, e sinergie strategiche tra le diverse proposte.

Il raggiungimento degli obiettivi tra il 2030 e il 2050 sarà sostenibile unicamente se comporta
crescita economica, resilienza ambientale al cambiamento climatico, e soddisfazione sociale [5].

2.1 AMBIENTE

Secondo la Commissione Europea, le anomalie climatiche dirompono sul delicato equilibrio
ambientale presente sul continente: oltre a eventi avversi quali inondazioni, roghi, e alluvioni,
sono stati riportati cambiamenti nella distribuzione stagionale di pollini, allergenici, gamme di
virus e parassiti che colpiscono animali, sistemi forestali, e colturali. Secondo l’IPCC (gruppo
intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico), dal 1950 la temperatura media globale
aumenta di 0,2 °Cogni decennio.

Questo ha conseguenze economiche e sociali a medio e lungo termine. Per l’Europa questo
comporta anomalie ambientali quali temperature estreme e fenomeni di precipitazioni

4
    Ruggero Rollini, Il lockdown riduce davvero l’inquinamento? Ecco la verità (parziale) su un tema complesso, Open
Online, Marzo 2021.

5
    Valutazione D'impatto: Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato Economico
E Sociale Europeo E Al Comitato Delle Regioni Rafforzare L'ambizione Climatica Dell’Europa per il 2030 e Investire In Un
Futuro Climaticamente Neutrale A Beneficio Dei Nostri Cittadini.

                                                  www.fire-italia.org                                            8 di 96
eterogenei. [6] Si prevede, infatti, che ondate di caldo estivo simili alla "canicola" del 2003
diventeranno abituali [7], mentre le piogge aumenteranno fino a +70 mm nella parte settentrionale
e diminuendo nella parte meridionale del continente ogni decennio [8].

Gli interessi ambientali sono il motore del Fit For 55: il cambiamento climatico ha iniziato a colpire
negativamente i cittadini europei con maggiore frequenza e si teme per le condizioni ambientali
riservate alle generazioni future. Il pianeta in cui conviviamo è unico e limitato. È, dunque,
necessario comprendere i processi naturali che sono alla base della nostra crescita economica e
fare un uso corretto delle risorse. Per quanto riguarda l'energia in particolare, da essa dipende la
società per compiere il suo normale funzionamento (energia elettrica, elettrodomestici, mezzi di
trasporto, riscaldamento, ecc.). La qualità, quantità, composizione, e distribuzione dell'energia
influenzano l'ambiente, la società, e l'economia in cui viene adoperata. Le scelte energetiche
influiscono sui sistemi naturali della Terra in modi di cui potremmo non essere consapevoli; quindi,
è essenziale scegliere con attenzione le fonti di energia e l'uso che se ne fa.

2.2 ECONOMIA

Il cambiamento climatico colpisce negativamente la produzione economica, lo stock di capitale, e
il welfare nelle regioni che ne subiscono l'impatto. Senza alcun intervento, il riscaldamento
globale di 3°C entro la fine del secolo comporterebbe una perdita di almeno 175 miliardi di euro
annui (1,38% del PIL). Risulta, dunque, più conveniente intervenire, in quanto nei migliori scenari,

6
    Kovats, R.S., R. Valentini, L.M. Bouwer, E. Georgopoulou, D. Jacob, E. Martin, M. Rounsevell, and J.-F. Soussana, 2014:
Europe. In: Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability. Part B: Regional Aspects. Contribution of
Working Group II to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Barros, V.R., C.B.
Field, D.J. Dokken, M.D. Mastrandrea, K.J. Mach, T.E. Bilir, M. Chatterjee, K.L. Ebi, Y.O. Estrada, R.C. Genova, B. Girma, E.S.
Kissel, A.N. Levy, S. MacCracken, P.R. Mastrandrea, and L.L.White (eds.)]. Cambridge University Press, Cambridge, United
Kingdom and New York, NY, USA, pp. 1267-1326.

7
    Politico: Droughts, fires and floods: How climate change will impact Europe, Luglio 2021

8
    Commissione Europea, Azione Climatica e Ostacoli Sociali.

                                                     www.fire-italia.org                                               9 di 96
raggiungere l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro la fine del secolo
comporterà una perdita inferiore corrispondente a 42 miliardi di euro annui (0,33% del PIL). [9]

Infatti, secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente, tra il 1980 e il 2017, le inondazioni causate da
eventi climatici estremi sono costate all'economia europea oltre 170 miliardi di euro, assunti
principalmente da Stati Membro come la Germania, l'Italia, e la Francia. 10 Inoltre, diversi settori
economici sono altamente vulnerabili a causa della loro dipendenza dalle condizioni climatiche
regolari. Si prevedono cambi nella composizione del PIL europeo, ad esempio nell'agricoltura e nel
turismo, come conseguenza del cambiamento climatico. In futuro, le alluvioni e l'aumento del
livello del mare metteranno a rischio il patrimonio culturale di città come Venezia e Roma,
destinazioni turistiche che attraggono migliaia di visitatori ogni anno. Inoltre, i cambi nella
distribuzione delle piogge porteranno ad un cambio nella distribuzione della produttività agricola
europea, spostandosi sempre più a nord, dimezzando la produzione di grano nell'Europa
meridionale e rendendo impossibile la coltivazione di mais in gran parte della Spagna, della
Francia, e dell'Italia [11].

Infine, il cambiamento climatico avrà conseguenze non indifferenti sull'uso dell’energia. Si
prevede una riduzione della domanda di riscaldamento nell'Europa settentrionale e una forte
crescita della domanda di raffreddamento nell'Europa meridionale; in particolare, l'uso
dell'energia per il raffreddamento delle abitazioni raddoppierà entro il 2035. Gli eventi
meteorologici           estremi     sottopongono         l'infrastruttura      energetica       quali    sottostazioni       e
trasformatori ad uno sforzo maggiore, soprattutto per quanto riguarda la trasmissione e la
distribuzione dell'energia elettrica, oltre ad aumentare le incertezze sui modelli metereologici

9
     Economic analysis of selected climate impacts, Szewczyk, W., Feyen. L., Matei, A., Ciscar, J.C., Mulholland, E., Soria, A,
EUR 30199 EN, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2020, ISBN 978-92-76-18459-1,
doi:10.2760/845605, JRC120452

10
     Nonostante siano influenzate anche da fattori non climatici, come l'uso del suolo, i cambiamenti dei bacini fluviali e le
caratteristiche del flusso d'acqua naturale (dighe, cambiamenti dei letti dei fiumi, superfici impermeabilizzanti) e la
pianificazione                                                                                                         urbana.
European Environmental Agency EEA; Europe's changing climate hazards — an index-based interactive EEA report, doi:
10.2800/458052

11
     Politico: Droughts, fires and floods: How climate change will impact Europe, Luglio 2021

                                                       www.fire-italia.org                                             10 di 96
europei, che quindi impediscono di avere chiarità sulle mappe ambientali per l'uso dell'energia
rinnovabile (vento, sole, biomassa) [12].

Ridurre le emissioni tramite la transizione energetica è una strategia di crescita economica
sostenibile. Nonostante ciò, il progetto comporta anche costi iniziali notevoli, soprattutto nei
settori che richiedono cambi sistematici, quali l’energia, il trasporto, l’industria, ecc. Per fare
fronte a queste dinamiche, diversi settori sociali esigono politiche climatiche sempre più decisive
per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, e per utilizzare le risorse tecnologiche a basse
emissioni in una maniera più competitiva e consapevole a livello europeo [13].

Il successo delle proposte dipende direttamente dal piano di investimenti, che dovrà incentivare
investimenti          sostenibili     a    favore      dell'efficienza       energetica,     dell’energia      rinnovabile,
dell'innovazione tecnologica a basse emissioni, dell'economia circolare, e della ricerca.

Alcuni degli schemi di investimento pubblico promossi dall’Unione Europea sono:

i.          Il Fondo Per Una Transizione Giusta, dedicato a facilitare la transizione nelle regioni
europee con sistemi energetici e produttivi fortemente legati al carbonio, che ha una dotazione
complessiva di ha una dotazione complessiva di 17,5 miliardi di EUR per il periodo 2021-2027[14].

ii.         Il Fondo per la Modernizzazione (con un budget massimo disponibile di 25 miliardi di euro
fino al 2030, provenienti dalla vendita del 2% delle quote di emissioni nel sistema ETS15), il Fondo
europeo di Sviluppo Regionale (200,36 miliardi di EUR per il periodo 2021-202716), e il Fondo di

12
     Economic analysis of selected climate impacts, Szewczyk, W., Feyen. L., Matei, A., Ciscar, J.C., Mulholland, E., Soria, A,
EUR 30199 EN, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2020, ISBN 978-92-76-18459-1,
doi:10.2760/845605, JRC120452

13
      Valutazione D'impatto: Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato
Economico E Sociale Europeo E Al Comitato Delle Regioni Rafforzare L'ambizione Climatica Dell’Europa per il 2030 e
Investire In Un Futuro Climaticamente Neutrale A Beneficio Dei Nostri Cittadini.

14
     Parlamento Europeo, Note sintetiche sull'Unione europea - 2021, Fondo Per Una Transizione Giusta

15
     Commissione Europea, Azione Climatica, Fondi per l'Azione Climatica, Fondo per la Modernizzazione.

16
     Parlamento Europeo, Note sintetiche sull’Unione Europea- 2021, Fondo Europeo Di Sviluppo Regionale.

                                                       www.fire-italia.org                                             11 di 96
Coesione (48,03 miliardi di euro per il periodo 2021-202717), dedicati a sostenere le spese
economiche della transizione negli Stati membri a reddito più basso. L’assenza di risorse in alcuni
Stati membri, infatti, potrebbe ostacolare notevolmente il raggiungimento degli obiettivi
complessivi.

iii.       Il Fondo Sociale Europeo Plus, dedicato alla riqualificazione dei lavoratori e della
formazione per i nuovi lavori Green, con una dotazione complessiva di 99,3 miliardi di euro per il
periodo 2021-2027. 18

iv. Il Programma InvestEU, dedicato ad incentivare gli investimenti privati nell’economia Green e
nelle attività economiche sostenibili con una dotazione complessiva di 372 miliardi di euro per il
periodo 2021-202719.

Infatti, il piano di investimenti poggia in maniera importante sul settore privato, il quale, però,
necessita un solido quadro normativo per avere certezze. In questo caso, la tassonomia della
finanza sostenibile, il regolamento per le obbligazioni verdi, e gli indici di riferimento relativi al
clima giocheranno un ruolo cruciale nel dare fiducia agli investitori europei. [20]

Gli incentivi finanziari per le tecnologie green uniti agli obblighi di riduzione delle emissioni
possono influenzare positivamente il risultato di diverse politiche proposte: la quota minima di
energia rinnovabile cambierà il mix energetico, l’ efficienza energetica ridurrà il consumo
dell’energia nel settore edile e in quello industriale, ad esempio facilitando la rinnovazione delle
dimore per aumentare l’isolamento termico o migliorando l’uso delle risorse per la processi
produttivi, il cambio negli standard per i veicoli faciliterà la diffusione di nuove infrastrutture
all’interno delle città.

I movimenti economici della transizione coinvolgono tutti i settori e porteranno cambi complessivi
a livello sociale con benefici a lungo termine. Secondo i modelli di crescita economica, nel peggiore
dei casi, ovvero nel caso l'ambizione climatica Europea non abbia nessun effetto sul resto del

17
     Commissione Europea, Programmi di Finanziamento dell'Unione Europea, Fondo di Coesione.

18
     Parlamento Europeo, Note Sintetiche sull'Unione Europea-2021, Fondo Sociale Europeo Plus.

19
     Unione Europea, InvestEU.

20
     Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato Economico E Sociale Europeo E
Al Comitato Delle Regioni, 14 Luglio 2021.

                                                   www.fire-italia.org                                     12 di 96
mondo, l'economia avrà una contrazione del -4% del PIL entro il 2030. Nei migliori dei casi, ovvero
nel caso i cui l'ambizione climatica europea stimoli gli investimenti e i consumi, l'economia
europea avrà una crescita del PIL tra il 0,1% e il 0,5% entro il 2030. Nonostante sia ancora presto
per stabilire esattamente i parametri economici, si prevede che l’economia europea avrà un saldo
positivo in futuro, anche se ci sono diverse varianti che andranno ad influire sul saldo nel corso
degli anni [21].

2.3 SOCIETÀ

Le conseguenze negative del cambiamento climatico sono distribuite eterogeneamente tra la
popolazione europea. Un decimo della popolazione urbana europea vive attualmente in zone a
rischio di alluvioni, del quale i sottogruppi con redditi minori sono maggiormente esposti a causa
delle infrastrutture in cui abitano [22]. Altri gruppi vulnerabili in maniera sproporzionata agli
impatti climatici sono le donne, gli anziani, le persone disoccupate e\o con mobilità ridotta o
morbilità cronica. Si prevedono anche fenomeni di migrazione e sfollamento tra aree urbane-
rurale e tra le regioni europee a causa del cambiamento ambientale.

L’aumento della temperatura, i cambi nelle precipitazioni, e l'innalzamento del livello del mare
influenzeranno, direttamente o indirettamente, la produttività e la redditività di quasi tutti i settori
economici in tutti gli Stati membri dell'UE, con implicazioni sul mercato del lavoro. Senza alcun
intervento, la disponibilità delle manodopera verrà ostacolata da un peggioramento della salute
dei lavoratori e del posto del lavoro (temperatura inadatta, fenomeni ambientali più frequenti e
intensi che impediscono la corretta esecuzione del lavoro, ecc.) [23].

La società europea è sempre più consapevole della propria impronta di carbonio e della necessità
di ridurla. Secondo l’Eurobarometro dell’Unione Europea, oltre un quarto dei cittadini europei
credono che il cambiamento climatico sia il problema più pressante dell’era contemporanea e

21
     Valutazione D'impatto: Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato
Economico E Sociale Europeo E Al Comitato Delle Regioni Rafforzare L'ambizione Climatica Dell’Europa per il 2030 e
Investire In Un Futuro Climaticamente Neutrale A Beneficio Dei Nostri Cittadini.

22
     European Environmental Agency EEA; Europe's changing climate hazards — an index-based interactive EEA report,
doi: 10.2800/458052

23
     Commissione Europea, Azione Climatica e Ostacoli Sociali.

                                                    www.fire-italia.org                                    13 di 96
almeno tre quarti dei cittadini in ogni Stato membro è d’accordo sul piano di riduzione delle
emissioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. L’87% identifica l’efficienza
energetica e le energie rinnovabili come gli strumenti principali a disposizione per il cambiamento.

I cittadini comprendono anche che il raggiungimento degli obiettivi dipende da cambi sociali
complessivi: infatti, il 75% pone grande fiducia sull’economia verde per rendere le imprese
europee più innovative e competitive, e vede il cambiamento climatico anche come un problema
di salute pubblica che andrà a migliorare con politiche di mitigazione e adattamento. [24] Inoltre,
molti s’impegnano per cambiare la tendenza dei propri consumi, dimostrando, ad esempio,
preferenze per l’uso dei mezzi pubblici o condivisi, la riduzione del consumo di carne nelle
abitudini alimentari, e lo sfruttamento dei mezzi telematici per svolgere il proprio lavoro da casa.
È in aumento anche l'interesse dei consumatori nelle innovazioni tecnologiche, richiedendo essere
informati su alternative che permettono di portare avanti le attività quotidiane diminuendo il
proprio impatto ambientale. Il cambio nelle scelte dei consumatori sono contributi non
indifferenti, ma risultano insufficienti per il raggiungimento degli obiettivi climatici se non
accompagnati da altre politiche europee. [25]

Nonostante ciò, le preoccupazioni del cambiamento climatico si uniscono alle incertezze legate
all’impatto della transizione sulla stabilità economica e professionale per i lavoratori europei. I
cambi nel mondo del lavoro, infatti, non riguardano unicamente le professioni fortemente
dipendenti dal carbonio: come spiegato prima, il raggiungimento degli obiettivi del Fit For 55
prevede cambi sistematici su tutta le attività europee.

L’Unione Europea reitera il principio di giustizia come garante dell’occupazione e della prosperità
economica durante la transizione e dopo. Tramite la riformazione delle competenze e
l’innovazione, si prevedono benefici sostenibili a lungo termine per il mercato. [26]

24
     Eurobarometro 513, Report Climatico, Marzo-Aprile, 2021.

25
     Valutazione D'impatto: Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato
Economico E Sociale Europeo E Al Comitato Delle Regioni Rafforzare L'ambizione Climatica Dell’Europa per il 2030 e
Investire In Un Futuro Climaticamente Neutrale A Beneficio Dei Nostri Cittadini.

26
     Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato Economico E Sociale Europeo E
Al Comitato Delle Regioni, 14 Luglio 2021.

                                                   www.fire-italia.org                                     14 di 96
Infine, i cittadini identificano le città come la realtà più vicina a loro e sperano di trarre vantaggio
della transizione energetica in modo tangibile grazie alle autorità regionali e locali. Alcune delle
aspettative sono cambi nelle infrastrutture locali per minimizzare i consumi energetici e renderli
più sostenibili grazie all’utilizzo sempre maggiore di fonti rinnovabili, prevenzione dei danni alle
abitazioni e alle attività in caso di eventi climatici estremi, aumento della capacità di resilienza in
seguito ai medesimi eventi, e rispetto del budget pubblico e privato predisposto per coprire i costi
di questi lavori. Il Fit For 55 intende essere una risposta a queste preoccupazioni. [27]

27
     Valutazione D'impatto: Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato
Economico E Sociale Europeo E Al Comitato Delle Regioni Rafforzare L'ambizione Climatica Dell’Europa per il 2030 e
Investire In Un Futuro Climaticamente Neutrale A Beneficio Dei Nostri Cittadini.

                                                  www.fire-italia.org                                     15 di 96
CAPITOLO 3 - FOCUS SULLE PROPOSTE

INTRODUZIONE

Il sistema europeo per lo scambio di emissioni (Direttiva ETS), la direttiva sull'efficienza
energetica (EEF), la direttiva sulle energie rinnovabili (RED), e il regolamento sull'uso del suolo e
la silvicoltura per le emissioni e le rimozioni di gas serra (LULUCF) sono strumenti utili a stabilire
la quantità di gas serra rilasciati nell'Unione Europea.

Attualmente, la loro combinazione garantisce una riduzione del 40% delle emissioni di gas serra
entro il 2030, ma il Fit For 55 ambisce ad ottenere una riduzione del 55% entro il 2030. Per
raggiungere l'obiettivo, si propone l'aggiornamento del quadro giuridico.

Il capitolo si concentrerà sui cambiamenti previsti nel regolamento europeo e sul loro impatto
sulle tre colonne principali (ambiente, economia, società), spiegando anche quali saranno i settori
maggiormente coinvolti per ogni proposta. In particolare, si farà particolare attenzione al ruolo
dell'energia all'interno delle proposte, e si chiarisce che si tratta di tre cambi diversi: il
rafforzamento dell'esistente sistema ETS rendendolo più stringente e coinvolgente di settori
attualmente esclusi, la riforma alla Direttiva sull'Efficienza, che verrà cambiata quasi nella sua
totalità, e la revisione della Direttiva Energie Rinnovabili, che avrà obiettivi più ambiziosi ma
rimarrà complessivamente invariata nel suo funzionamento.

3.1 MECCANISMO DELL’ETS

Il sistema di scambio quote di emissioni o ETS (EU Emission Trading System) stabilisce un limite
per i gas serra emessi nel territorio europeo. Permette agli impianti di acquistare o vendere quote
in base alla loro necessità, e il numero di quote nel sistema viene, poi, diminuito gradualmente per
diminuire le emissioni di gas serra.

L’ETS non riguarda tutti i gas, bensì regola le emissioni di:

1.     Anidride carbonica (CO2);

2.     Ossido di azoto (NO) rilasciato durante la produzione di acido nitrico, adipico e glicosidico
e gliossale;

3.     Perfluorocarburi (PFC) derivanti dalla produzione di alluminio.

Gli impianti con elevati volumi di emissioni, quali centrali elettriche, impianti industriali (acciaierie,
fabbriche di ferro, alluminio, cemento, calce, vetro, ceramica, carta, chimici), e compagnie aeree

                                            www.fire-italia.org                                    16 di 96
operative nelle tratte dentro lo Spazio Economico Europeo acquisiscono obblighi sotto l’ETS. Essi
possono operare all’interno dell’UE solo dopo aver ricevuto autorizzazioni specifiche da parte
degli enti nazionali per poter operare all’interno dell’UE e le loro emissioni devono essere pari o
inferiori alle quote effettivamente acquistate annualmente. Il surplus delle quote è trattenuto per
coprire le emissioni future, oppure venduto ad altri impianti. [28]

Attualmente, gli impianti inclusi nell’ETS e le loro rispettive emissioni non sono sufficienti per
raggiungere una riduzione del 55% entro il 2030 e ottenere la neutralità climatica entro il 2050.

Dunque, per l’ETS, il Fit For 55 propone due azioni principali: il rafforzamento dell’ETS nei settori
attualmente inclusi, e l’espansione del sistema per regolare le emissioni nei settori del trasporto
stradale, del trasporto marittimo, e degli edifici.

3.2 RAFFORZAMENTO DELL’ETS

Aumentare l’ambizione climatica abbassando il limite di emissioni va oltre una riduzione lineare
delle quote all’interno del sistema ETS. Una decisione del genere, infatti, innesca effetti diretti e
indiretti su altre parti del sistema e sugli Stati Membro. Si evidenzia l’aumento del prezzo del
carbonio, la stabilità del mercato, una possibile delocalizzazione delle attività produttive a favore
di stati extra-UE con quadri climatici più flessibili, e persino discrepanze tra i diversi Stati Membro
nel raggiungere gli obiettivi. Per cui la proposta di rafforzare l’ETS attuale implica: [29] [30]

1. Ridurre il tetto massimo di emissioni rilasciate dall'Unione Europea arrivando ad una riduzione
del 55% entro il 2030; Implica prendere il 2020 come base per il calcolo del livello di emissioni e

28
     Commissione Europea, Climate Action, EU Emissions Trading System (EU ETS).

29
     Valutazione D'impatto Per La Modifica Della Direttiva 2003/87/CE Che Istituisce Un Sistema Di Scambio Di Quote Di
Emissione All’interno Dell'unione, Decisione (UE) 2015/1814, E Regolamento (UE) 2015/757)

30
      Valutazione D'impatto: Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio, Al Comitato
Economico E Sociale Europeo E Al Comitato Delle Regioni Rafforzare L'ambizione Climatica Dell’Europa per il 2030 e
Investire In Un Futuro Climaticamente Neutrale A Beneficio Dei Nostri Cittadini

                                                   www.fire-italia.org                                        17 di 96
aumentare il fattore di riduzione lineare (“linear reduction factor” o LRF, ovvero il tasso di
riduzione annuale per le emissioni) da 2.2% a 4.2%. [31]

2. Revisionare la riserva stabilizzatrice del mercato; Lo scopo principale della Riserva
Stabilizzatrice di Mercato (Market Stability Reserve o MSR) è assorbire il surplus di quote nell'ETS.
Le norme che la gestiscono attualmente prevedono una soglia massima di 833 milioni di quote e
una soglia minima di 400 milioni di quote. Dunque, le quote surplus (>833 milioni) vengono
assorbite dalla Riserva e rilasciate, poi, in caso di deficit (
All’interno dell’ETS è presente un numero limitato di quote a titolo gratuito [34]; dunque il primo
modo per ridurre il rischio di delocalizzazione è dedicare queste quote ai settori a maggior rischio
di delocalizzazione. A tal fine potrebbero essere introdotte soglie e livelli di rischio per il fattore
di esposizione. I settori con alto rischio di delocalizzazione quali cemento, raffinerie, siderurgico,
fertilizzanti e quelli a medio rischio quali calce, ceramica, non ferrosi metalli, chimica, vetro
usufruirebbero delle quote a titolo gratuito diminuendo il prezzo del carbonio per condurre le
attività.

Rispetto ad oggi, l’assegnazione delle quote a titolo libero aumenterebbe per cemento, raffinerie,
ferro e acciaio; rimane costante per i fertilizzanti, metalli non ferrosi, e vetro; diminuisce per calce,
ceramica, chimica, e carta. [35]

L’assegnazione gratuita terrebbe conto anche del miglioramento tecnologico degli impianti che
andrebbe a ridurre l’impatto ambientale e l’intensità delle emissioni, evitando di assegnare quote
inutilmente ai settori che adoperano effettivamente sotto il livello di riferimento.

Il secondo modo per ridurre il rischio di delocalizzazione proposto dalla commissione è una tassa
sul carbonio attraverso il meccanismo di adeguamento delle emissioni importate ("Carbon Border
Adjustment Mechanism" o CBAM). L’aumento del prezzo del carbonio renderebbe i prodotti
europei più costosi nel mercato internazionale, il che potrebbe risultare in una perdita di
competitività a favore di stati non-UE con esportazioni meno costose poiché non soggette alle
leggi climatiche europee, soprattutto nei settori in fase di decarbonizzazione. La perdita potrebbe,
dunque, incoraggiare la delocalizzazione e\o impedire il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Infatti, la delocalizzazione delle emissioni rappresenta un ostacolo per il compimento degli
obiettivi climatici internazionali, come ad esempio l'Accordo di Parigi e i suggerimenti dell'IPCC,
poiché le emissioni potrebbero essere ridotte nello spazio economico europeo, ma aumentare
complessivamente a livello globale.

Per evitare queste problematiche, i prodotti interessati saranno soggetti a un sovrapprezzo per
bilanciare la competitività del mercato e incoraggiare la decarbonizzazione a livello globale, oltre

34
     Comissione Europea, Azione Climatica, Assegnazione a titolo gratuito.

35
     Valutazione D'impatto Per La Modifica Della Direttiva 2003/87/CE Che Istituisce Un Sistema Di Scambio Di Quote Di
Emissione All’interno Dell'unione, Decisione (UE) 2015/1814, E Regolamento (UE) 2015/757)

                                                    www.fire-italia.org                                       19 di 96
a generare un profitto importante diretto al finanziamento di azioni con finalità climatiche,
compreso il sostegno alle famiglie a basso reddito e il fondo Next Generation EU [36].

Nonostante ciò, un ostacolo non trascurabile per implementare il meccanismo di adeguamento è
il rispetto delle regole imposte dall’Organizzazione Mondiale del Commercio. Il CBAM dovrebbe,
dunque, avere la protezione climatica e ambientale come finalità principale, invece di perseguire
il protezionismo dell’industria europea. Per adempiere le norme del commercio internazionale, gli
importatori che desiderano essere esentati dal sovrapprezzo dovranno dimostrare il livello di
carbonio emessi dalla loro produzione è dello stesso tenore della produzione europea, evitando
di gravare sulle capacità amministrative delle PMI, dei paesi meno sviluppati, e\o di addebitare
due volte il prezzo del carbonio ai produttori esteri. In tal caso, il Parlamento Europeo evidenzia,
inoltre, la necessità di creare infrastrutture amministrative ad hoc per verificare la conformità
degli importatori [37].

4. Revisionare il Fondo per l'innovazione; il fondo ETS per l’Innovazione attualmente sostiene la
produzione di combustibile a zero emissioni, il loro uso negli edifici e nel trasporto, e i prodotti
alternativi ai mattoni e il cemento, come legno, ad esempio. La proposta prevede il suo
ampliamento per coinvolgere il maggior numero di progetti possibile, migliorare il suo
miglioramento in questioni di tassazione e di finanziamento per migliorare la competitività delle
aziende coinvolte. La finalità è incoraggiare l’innovazione e la ricerca in tecnologie, prodotti,
processi sostenibili e per la rimozione del carbonio, potenzialmente creando cluster di
innovazione a basse emissioni in Europa, portando crescita economica, export, e occupazione
verde [38].

36
     Parlamento Europeo, Delocalizzazione delle emissioni di carbonio: impedire alle aziende di eludere le norme sulle
emissioni, agosto 2021.

37
     Parlamento Europeo, Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, Relazione sul tema
"Verso un meccanismo UE di adeguamento del carbonio alla frontiera compatibile con l'OMC"(2020/2043(INI)), Febbraio
2021.

38
     Commissione Europea, Azione Climatica, Innovation Fund

                                                   www.fire-italia.org                                        20 di 96
3.1.2 ESTENSIONE DEL SISTEMA ETS E CREAZIONE DI UN SISTEMA AD HOC PER IL SETTORE DEI
TRASPORTI E IL SETTORE EDILE

Il settore dei trasporti stradali e il settore edile producono la metà delle emissioni di gas serra
nell’UE. Inoltre, trasporto e climatizzazione sono le spese principali delle famiglie europee,
equivalenti ad una spesa annua pari ad 1/3 del reddito. [39]

Attualmente, le emissioni di CO2 in questi settori sono incluse nell’ETS solo in maniera indiretta:
l’ETS considera unicamente le emissioni che derivano dalla produzione di elettricità, idrogeno,
vapore, o dagli impianti di teleriscaldamento, escludendo, quindi, le emissioni derivanti dalla
combustione di carburanti (benzina, diesel) per autotrazione e/o riscaldamento.

Sebbene la Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia (Energy Performance of Buildings
Directive o EPBD) abbia elevato gli standard edilizi negli Stati membri dell'UE, soprattutto per
quanto riguarda le certificazioni edifici commerciali, le caldaie, e sistemi di condizionamento
dell'aria, la direttiva non ha prodotto gli effetti desiderati per il miglioramento della prestazione
energetica nel settore edilizio. Infatti, attualmente, le emissioni di CO2 attribuibili alla
climatizzazione degli ambienti, al riscaldamento dell'acqua provengono principalmente dalla
combustione di gas naturale, prodotti petroliferi, e combustibili solidi (come il legno, la torba, la
lignite, gli scisti bituminosi, i calcari bituminosi, il carbone vegetale, il carbone fossile, e il letame
secco).

D’altra parte, il consumo totale di energia del trasporto su strada è aumentato ogni anno dello
0,65% dal 2000. Auto e moto hanno rappresentato il 57% del consumo totale, mentre camion e
veicoli commerciali per il trasporto della merce il 40%, e autobus il restante 3%. I combustibili
principali sono il diesel (66% del totale), la benzina (25%), i biocarburanti (6%), il gas di petrolio
liquefatto (o GPL, 2%) e il gas naturale (1%) [40]. Attualmente, il Regolamento sulla Condivisione
degli Sforzi (Efforts Sharing Regulation) regola le emissioni del trasporto su strada tramite
obiettivi nazionali da raggiungere secondo misure scelte a discrezione degli Stati Membri. In caso

39
     Organizzazione Europea dei Consumatori, ESTENDERE il COMMERCIO DELLE EMISSIONI (ETS) PER IL TRASPORTO
STRADALE E

I FABBRICATI NON E' RACCOMANDABILE, a cura di Dimitri Vergne, Febbraio 2021.

40
     Commissione Europea, Direzione Generale Per L'azione Per Il Clima Direzione B — European & International Carbon
Markets Unit B.1— ETS Policy Development And Auctioning Contatto: Polona GREGORIN, Possibile Estensione Del
Sistema Di Scambio Di Quote Di Emissione (ETS) Dell'UE Per Coprire Le Emissioni Derivanti Dall'uso Di Combustibili
Fossili In Particolare Nel Settore Dei Trasporti Su Strada E Dell'edilizia Relazione Finale

                                                    www.fire-italia.org                                     21 di 96
di mancato raggiungimento degli obiettivi di emissione, vi è l'obbligo di acquistare le quote di
emissioni mancanti da altri Stati che hanno superato i loro obiettivi di riduzione [41].

Con le leggi climatiche europee vigenti, il coinvolgimento attuale di questi settori non permette il
raggiungimento degli obiettivi climatici del FF55. Dunque, si propone l’inclusione del trasporto
marittimo nell’attuale sistema ETS, e la creazione di un sistema di scambio ad hoc per il trasporto
su strada e il settore edile.

Innanzitutto, il trasporto marittimo svolge un ruolo essenziale nell’economia europea.
Nonostante sia tra le modalità di trasporto più efficiente dal punto di vista energetico, emette il
3-4% di tutte le emissioni di CO2 dell'UE (circa 144 milioni di tonnellate di CO2 nel 2018). Inoltre, è
prevista una crescita netta delle emissioni in questo settore nei prossimi anni a causa di diversi
fattori, come le incongruenze tra prezzo di trasporto e il corrispondente impatto climatico, l’uso
dell’olio combustibile pesante, la non implementazione del principio “chi inquina paga” (polluters
pay principle nella legislazione ambientale europea, Articolo 191 Trattato sul Funzionamento
dell’UE), l’aumento della domanda di trasporto marittimo per le importazioni delle risorse
primarie e la containerizzazione, difficoltà di decarbonizzare il settore a causa di difficoltà di
accesso ai finanziamenti, durata della proprietà delle navi, e/o lacune tecnologiche [42].

In questo contesto, l'inclusione del trasporto marittimo nell'ETS rende chiara l'intenzione di
decarbonizzare e minimizzare le emissioni del settore per quanto possibile, aumentando la
sicurezza per gli investitori, evitando le distorsioni del mercato unico europeo, facendo un uso
razionale delle risorse, e riducendo la discrepanza di prezzo tra i combustibili tradizionali e quelli
a minor impatto ambientale. Infatti, l'estensione dell'ETS al trasporto marittimo è accompagnata
dall’iniziativa FuelEU per aumentare la domanda di combustibili alternativi e accelerare la
transizione verso nuove tecnologie sostenibili. Inoltre, si prevede un aumento dell’efficienza
energetica nel settore tra il +15% e il +25% in seguito all’inclusione nell’ETS grazie alla riduzione

41
     Dipartimento per le politiche economiche, scientifiche e della qualità della vita, Direzione generale delle Politiche
interne, Piano degli obiettivi climatici 2030: estensione del sistema europeo di scambio di quote di emissioni (ETS) alle
emissioni dei trasporti, A cura di Cristina URRUTIA, Jakob GRAICHEN and Anke HEROLD PE 662.927, Giugno 2021

42
     Valutazione D'impatto Per La Modifica Della Direttiva 2003/87/CE Che Istituisce Un Sistema Di Scambio Di Quote Di
Emissione All’interno Dell'unione, Decisione (UE) 2015/1814, E Regolamento (UE) 2015/757)

                                                    www.fire-italia.org                                           22 di 96
della velocità, i miglioramenti delle eliche, miglioramento dei macchinari e i sistemi elettrici
(compresa l'ibridazione) e all'uso del recupero del calore di scarto. L'eventuale sovrapprezzo per
le attività del settore a causa dell'inclusione nell'ETS andrebbe a gravare sugli operatori e\o
proprietari delle navi in base alle loro emissioni annuali e potrebbe essere rivista periodicamente
per aumentare l’ambizione climatica e accelerare l'adozione di misure di mitigazione nel settore.
[43].

Per quanto riguarda, invece, il trasporto su terra e il settore edile, si propone un sistema di
scambio operativo a partire dal 2025 con un limite delle emissioni valido dal 2026. Una volta
avviato, il prezzo del carbonio sarà determinato dall'ETS stesso, mentre la Commissione avrà il
compito di stabilire regole precise per l'avviamento della Riserva Stabilizzatrice di Mercato
(Market Stability Reserve o MSR) al fine di evitare un'eccessiva volatilità [44]. Secondo le analisi
della Commissione Europea, il settore dei trasporti e quello edile non hanno rischi significativi di
delocalizzazione a favore di stati Extra- UE, il ché esclude la possibilità di usufruire di quote a
titolo gratuito [45].

Poiché il numero di emettitori di piccole e medie dimensioni è elevato, il monitoraggio della
combustione diretta risulta infattibile a livello tecnico e amministrativo. Dunque, il limite delle
emissioni in questi settori sarà calcolato e ridotto ogni anno sulla base dei dati raccolti nell'ambito
del Regolamento sulla Condivisione degli Sforzi (Efforts Sharing Regulation) e del monitoraggio
della quantità di combustibile immesso sul mercato a carico dei fornitori[                         46
                                                                                                     ]. I fornitori di
carburante, infatti, dovranno essere in possesso di un'autorizzazione per le emissioni di gas serra,
segnalare le proprie emissioni annuali, tenere traccia dei settori in cui i combustibili sono immessi

43
     Valutazione D'impatto Per La Modifica Della Direttiva 2003/87/CE Che Istituisce Un Sistema Di Scambio Di Quote Di
Emissione All’interno Dell'unione, Decisione (UE) 2015/1814, E Regolamento (UE) 2015/757)

44
     Proposta di direttiva DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva
2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, della
decisione (UE) 2015/1814 relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel
sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra e del regolamento (UE) 2015/757, luglio
2021

45
     Id.

46
     Commissione Europea, Domande e Risposte, Scambio di Emissioni, Mettere un prezzo sul Carbonio, Luglio 2021.

                                                   www.fire-italia.org                                          23 di 96
per il consumo, e identificare gli utenti finali dei combustibili, al fine di permettere il corretto
funzionamento del mercato ed evitare effetti indesiderati, doppio conteggio delle emissioni [47].
La verifica dei dati e della conformità con il sistema, invece, è a carico degli Stati Membri, e
dovrebbe essere portata avanti con un elevato grado di certezza, anche prevedendo eventuali
multe per violazioni, e senza alcun onere eccessivo per la pubblica amministrazione [48].

Questo approccio incentiva contemporaneamente i fornitori a decarbonizzare il loro prodotto e gli
utenti finali a cercare alternative a minore impatto (efficienza energetica, rinnovabili, mezzi di
trasporto pubblico o a zero emissioni, ecc.) per ridurre i costi del prodotto e di conformità con il
sistema [49]. Inoltre, includere il settore edile in un ETS ad hoc faciliterebbe il raggiungimento degli
obiettivi della EPBD, in quanto l'aumento dei costi energetici incentiva l’efficienza energetica,
rinnovazioni, e l’utilizzo delle rinnovabili per occupare il numero di quote disponibili laddove c’è
davvero bisogno per assenza di alternative [50]. Esempi di tecnologie edilizie con potenziale
positivo per il raggiungimento degli obiettivi climatici sono sostituzioni anticipate delle caldaie e
altri sistemi tecnici per la climatizzazione, soluzioni di isolamento a favore dell’efficienza
energetica, pompe di calore elettriche, pompe geotermiche, riscaldamento a biomassa [51].

Nonostante ciò, con i prezzi stimati di circa 40€-50€ per tonnellata di CO2, il prezzo dei carburanti
aumenterebbe di circa 10-12 €cent/l, il che risulta insufficiente per ottenere cambi di mercato
significativi [52]. Dunque, l'introduzione dei settori in un sistema di scambio dovrà essere rinforzata
col Regolamento sulla Condivisione degli Sforzi e le rispettive politiche nazionali, la normativa

47
     Id

48
     Commissione Europea, Domande e Risposte, Scambio di Emissioni, Mettere un prezzo sul Carbonio, Luglio 2021.

49
     Id.

50
     Valutazione D'impatto Per La Modifica Della Direttiva 2003/87/CE Che Istituisce Un Sistema Di Scambio Di Quote Di
Emissione All’interno Dell'unione, Decisione (UE) 2015/1814, E Regolamento (UE) 2015/757)

51
     Valutazione D'impatto Per La Modifica Della Direttiva 2003/87/CE Che Istituisce Un Sistema Di Scambio Di Quote Di
Emissione All’interno Dell'unione, Decisione (UE) 2015/1814, E Regolamento (UE) 2015/757)

52
     Dipartimento per le politiche economiche, scientifiche e della qualità della vita, Direzione generale delle Politiche
interne, Piano degli obiettivi climatici 2030: estensione del sistema europeo di scambio di quote di emissioni (ETS) alle
emissioni dei trasporti, A cura di Cristina URRUTIA, Jakob GRAICHEN and Anke HEROLD PE 662.927, Giugno 2021

                                                    www.fire-italia.org                                          24 di 96
sull'efficienza energetica, le energie rinnovabili, e gli standard di emissione di CO2 per le
automobili per raggiungere gli obiettivi climatici [53].

L'introduzione di un nuovo quadro regolatorio per le emissioni di questi settori dovrebbe, in teoria,
gravare principalmente sui produttori e sui fornitori di carburante, senza andare a colpire
negativamente i cittadini europei. Tuttavia, è previsto un sovrapprezzo del combustibile trasferito
ai consumatori finali, che adeguerebbero di conseguenza il loro comportamento (maggiore
efficienza, uso delle rinnovabili, uso di mezzi di trasporto alternativi, ecc.). Ad ogni modo, un anno
prima dell'introduzione del sistema, il Fondo sociale per il clima sarà di supporto per i gruppi
sociali vulnerabili a livello europeo, oltre a eventuali iniziative adottate dagli Stati Membri per
minimizzare gli effetti sociali negativi a livello nazionale [54]. Inoltre, saranno concesse esenzioni
o autorizzazioni per attività particolarmente vulnerabili alla povertà energetica o che hanno
ostacoli notevoli per innescare la transizione, come ad esempio il trasporto nel settore agricolo
[55].

3.1.3 IMPATTO

I cambiamenti proposti per i sistemi di scambio delle emissioni si propagano sulle tre colonne del
FF55 (ambientale, economico, sociale).

1. IMPATTO AMBIENTALE: Il rafforzamento del sistema ETS esistente comporta miglioramenti
ambientali notevoli grazie alla riduzione complessiva delle emissioni per raggiungere gli obiettivi
climatici. Infatti, oltre alle emissioni di gas serra, molti impianti coperti dall'ETS emettono anche

53
     Commissione Europea, Domande e Risposte, Scambio di Emissioni, Mettere un prezzo sul Carbonio, Luglio 2021.

54
     Proposta di direttiva DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva
2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, della
decisione (UE) 2015/1814 relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel
sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra e del regolamento (UE) 2015/757, luglio
2021

55
     Dipartimento per le politiche economiche, scientifiche e della qualità della vita, Direzione generale delle Politiche
interne, Piano degli obiettivi climatici 2030: estensione del sistema europeo di scambio di quote di emissioni (ETS) alle
emissioni dei trasporti, A cura di Cristina URRUTIA, Jakob GRAICHEN and Anke HEROLD PE 662.927, Giugno 2021

                                                    www.fire-italia.org                                           25 di 96
Puoi anche leggere