Il nuovo modello sessioni di formazione civica - per le a cura di
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
il nuovo modello per le sessioni di formazione civica a cura di Anna Maria Albertini, Renato Cagali, Annalisa Santi, Giuseppe Sofia, Luisa Scandola, Lorella Tomirotti.
dal DPR 179, art. 2 comma 6 6. Con l'accordo, lo Stato si impegna a sostenere il processo di integrazione dello straniero attraverso l'assunzione di ogni idonea iniziativa in raccordo con le regioni e gli enti locali, che anche in collaborazione con i centri per l'istruzione degli adulti, di cui all'articolo 1, comma 632, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, possono avvalersi delle organizzazioni del terzo settore «omissis» e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, nell'ambito delle rispettive competenze e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente. Nell'immediato, lo Stato assicura allo straniero la partecipazione ad una sessione di formazione civica e di informazione sulla vita in Italia secondo le modalità di cui all'articolo 3.
dal DPR 179, art. 3 Sessione di formazione civica e di informazione 1. Lo straniero partecipa gratuitamente alla sessione di formazione civica e di informazione sulla vita civile in Italia di cui all'articolo 2, comma 6, entro i tre mesi successivi a quello di stipula dell'accordo. La sessione ha una durata non inferiore a cinque e non superiore a dieci ore e prevede l'utilizzo di materiali e sussidi tradotti nella lingua indicata dallo straniero o se ciò non è possibile, inglese, francese, spagnola, araba, cinese, albanese, russa o filippina, secondo la preferenza indicata dall'interessato.
nell’accordo 7 agosto e nelle successive indicazioni operative del 31 ottobre • le Sessioni di Formazione Civica e i corsi di integrazione linguistica e sociale si svolgono (solo) nei CTP • le SFC hanno un durata di 10 ore, con due docenti
obiettivo Far acquisire allo straniero che ha sottoscritto l’Accordo di integrazione “una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e dell’organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia”; nonché “una sufficiente conoscenza della vita civile in Italia con particolare riferimento ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e agli obblighi fiscali”
azione Attivazione e funzionamento delle sessioni di formazione civica e di informazione, di cui al DPR 179/2011, presso i centri per l’istruzione degli adulti, di cui all’art1, comma 632 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modificazioni • con non meno di 18 stranieri che, avendo sottoscritto l’Accordo di integrazione, richiedono di svolgere la sessione di formazione civica e di informazione ai fini di quanto previsto dal DPR 179/2011
criteri per la riprogettazione delle SFC • rivisitare e qualificare gli scopi della formazione civica; • individuare le modalità, determinare esplicitamente un setting; • predisporre e selezionare strumenti e materiali, eventuali attrezzature; • allestire gli spazi, determinare tempi; • formare i docenti che saranno impegnati nella gestione; • individuare la tipologia delle persone che possono coadiuvare la comunicazione e favorire la mediazione interculturale.
caratteristiche delle nuove SFC • necessità di standardizzazione di un medesimo protocollo organizzativo. • struttura della Sessione in due parti modulari, eventualmente fruibili in due CTP diversi. • partecipazione attiva e interazione comunicativa con i richiedenti • carattere orientativo e elementi di territorialità • cartellina con materiali, da consegnare come supporto formativo/informativo. • calendario anticipato, per la realizzazione preferibilmente di sessioni monolingua e bilingue.
primo giorno, modulo A, dalle 14 alle 19 30 min ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI a. Identificazione b. registrazione c. trascrizione estremi del documento 30 min INTRODUZIONE a. Presentazione degli insegnanti b. Presentazione dei partecipanti c. Presentazione dell’obiettivo della sessione con informazioni riguardanti lo scopo e il senso della partecipazione secondo la nuova normativa dell’Accordo di Integrazione. filmato “L’italiano dell’Accordo” a cura dell’Università per Stranieri di Perugia (durata 10 minuti) 60 min INFORMAZIONE SU CONTENUTI DI CITTADINANZA filmato n. 2 “L’ingresso in Italia”, a cura del Ministero dell’Interno, con contenuti selezionati e integrazioni INTERAZIONE DOCENTI E PARTECIPANTI, con l’aiuto di mediazione autentica 15 min PAUSA 60 min INFORMAZIONE SU CONTENUTI DI CITTADINANZA filmato n. 5 “La casa”, a cura del Ministero dell’Interno, con contenuti selezionati e integrazioni INTERAZIONE DOCENTI E PARTECIPANTI, con l’aiuto di mediazione autentica 30 min INTERAZIONE CONCLUSIVA DOCENTI E PARTECIPANTI Sintesi e feedback sui contenuti del primo modulo FIRMA di presenza in USCITA E SALUTO
secondo giorno, modulo B, dalle 14 alle 19 30 min ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI a. firma di presenza in entrata b. condivisione dei materiali originali (foto, documenti biografici) provenienti dal paese di provenienza dei richiedenti c. introduzione ai contenuti alla seconda giornata 50 min INFORMAZIONE SU CONTENUTI DI CITTADINANZA filmato n. 3 “La Sanità e il Lavoro”, a cura del Ministero dell’Interno, con contenuti selezionati e integrazioni INTERAZIONE DOCENTI E PARTECIPANTI, con l’aiuto di mediatori culturali 15 min PAUSA 60 min INFORMAZIONE SU CONTENUTI DI CITTADINANZA filmato n. 4 “La Scuola”, a cura del Ministero dell’Interno, con contenuti selezionati e integrazioni INTERAZIONE DOCENTI E PARTECIPANTI, con l’aiuto di mediatori culturali 45 min ESERCITAZIONE SU CONTENUTI DI CITTADINANZA Intervento di animazione sull’ APPROCCIO ALLA LINGUA ITALIANA a. ELENCO, MAPPA E RECAPITI DEI CTP, scheda di approfondimento sui CTP più vicini alla zona di provenienza dei partecipanti (a cura del coordinatore di ciascun CTP, su format condiviso) 30 min INTERAZIONE CONCLUSIVA DOCENTI E PARTECIPANTI Sintesi e feedback sui contenuti del primo modulo - Presentazione della CARTELLINA DEI MATERIALI, con informazioni locali, siti internet e recapiti aggiornati per informazioni e formazione. La cartellina prevede una pagina di RISORSE - FIRMA di presenza in USCITA E COMMIATO
organizzazione e coordinamento per la gestione dell’Accordo di integrazione 1. calendari, convocazioni, esiti 2. strumenti e materiali, attestazioni e verifiche 3. monitoraggio, ricerca e implementazione (corsi di integrazione linguistica e sociale) a. livello interistituzionale – Prefettura, coordinatore CTP, della provincia, USR del Veneto – Questura, patronati, amministrazioni locali ( ? ) b. livello provinciale della rete – coordinatore CTP e coordinatori di ciascun centro – rapporti con istituzioni Salute, Casa, Lavoro, Scuola c. livello dei diversi CTP coinvolti – dirigente, coordinatore e docenti / ATA
Puoi anche leggere