Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl

Pagina creata da Laura Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl
La salute e la sicurezza nei trasporti terrestri
 Ruoli degli operatori, delle parti sociali e delle istituzioni
                       Convegno Nazionale
                     Pisa, 25 giugno 2014

Il giudizio di idoneit€ per i drivers: metodologia e criticit€

           A cura di Giovanni Mosconi Matteo Marco Riva
Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl
Pisa, 25 giugno 2014

Come si caratterizza il mondo dell’autotrasporto in termini di rischi per
                         la salute e sicurezza ?

Guida di un mezzo su strada

Rischi:
INCIDENTE!!! 200 morti l’anno!!!
Scuotimenti
Stress
Rumore
…

                                                                G Mosconi MM Riva
Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl
Pisa, 25 giugno 2014

Come si caratterizza il mondo dell’autotrasporto in termini di rischi per
                         la salute e sicurezza ?

Guida di un mezzo su strada

Rischi:
INCIDENTE!!! 200 morti l’anno!!!
Scuotimenti
Stress
Rumore
…
              CENTRALITA’ DEL RISCHIO
                 INFORTUNISTICO

                                                                G Mosconi MM Riva
Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl
Pisa, 25 giugno 2014

L’Eco di Bergamo - 7 aprile 2014 - cronaca

Stroncato da infarto mentre guida. Muore
camionista di Bottanucco
Si € sentito male mentre era alla guida del
suo camion, ha accostato e ha provato a
scendere dal mezzo, ma non ce l’ha fatta ed
€ morto sul tir, stroncato da un infarto...

                                                     G Mosconi MM Riva
Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl
Pisa, 25 giugno 2014

L’Eco di Bergamo - 7 aprile 2014 - cronaca

Stroncato da infarto mentre guida. Muore
camionista di Bottanucco
Si € sentito male mentre era alla guida del
suo camion, ha accostato e ha provato a
scendere dal mezzo, ma non ce l’ha fatta ed
€ morto sul tir, stroncato da un infarto...

     RILEVANZA DELLE
  CONDIZIONI DI SALUTE!
                                                     G Mosconi MM Riva
Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl
Pisa, 25 giugno 2014
                           Come
                       esprimere un
                         GdI in un
                          autista?

                                      G Mosconi MM Riva
Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl
Pisa, 25 giugno 2014
Come esprimere
 un GdI in un
   autista?

COSA DICE LA NORMA? (DL 81/08)
Articolo 2 - Definizioni
m) €sorveglianza sanitaria•: insieme degli atti
medici, finalizzati alla tutela dello stato di
salute e sicurezza dei lavoratori, …

Articolo 25 - Obblighi del MC
a) …effettua la Sorv. San… attraverso protocolli
sanitari definiti in funzione dei rischi
specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi
scientifici piƒ avanzati;

                                          G Mosconi MM Riva
Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl
Pisa, 25 giugno 2014
Come esprimere
 un GdI in un
   autista?

GIUDIZIO DI IDONEITA’

COSA DICE LA NORMA? (DL 81/08)

art. 41 comma 1 lett a: … constatazione
dell'assenza di controindicazioni al lavoro…,

art. 41 comma 1 lett c: … l’individuazione di
condizioni di salute “suscettibili di
peggioramento      a   causa     dell'attivit‚
lavorativa svolta”

                                        G Mosconi MM Riva
Il giudizio di idoneit per i drivers: metodologia e criticit - Briefing Studio Srl
Pisa, 25 giugno 2014
           Come esprimere
            un GdI in un
              autista?

                COSA DICE LA NORMA?

                art. 41 comma 1 lett a: … constatazione
                dell'assenza di controindicazioni al lavoro…,

                art. 41 comma 1 lett c: … l’individuazione di
                condizioni di salute “suscettibili di peggioramento
                a causa dell'attivit‚ lavorativa svolta”

In sintesi: stimare l’integrit… psicofisica (validit…)
 per verificare controindicazioni o condizioni di
   suscettibilit… per rischi legati alla mansione

                                                                G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014
                         GIUDIZIO DI IDONEITA’

                            Ambiente                 (Ambiente
                            di lavoro                  di vita)

                           Esposizione a fattori di rischio
                             ambientali e organizzativi

                         Visita medica (stato di salute)

        GIUDIZIO DI IDONEITA’ ALLA MANSIONE DI AUTISTA
                       (‘validit‚’: idoneit‚ psicofisica)

                                                                  G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

       GdI in un
        autista?

          Se il rischio lavorativo †
          prevalentemente infortunistico
          (autista  incidente) quali sono
          le     variabili     che    devo
          considerare per tutelare la
          salute     e     sicurezza   del
          lavoratore?

                                    G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

  Quanto contano nella guida ai fini della
  prevenzione degli incidenti stradali:
  •Vista
  •Udito
  •Caratteristiche psicoattitudinali ed antropometriche
  •Capacit… alla guida
  •Esperienza
  •Tempi di reazione
  •Concentrazione/Distrazione
  •Sonnolenza
  •Abitudini di vita: alcol, droghe,
  • farmaci
  •Condizioni fisiologiche
  •(et…, genere…)
  •Comportamenti
  •Condizioni di salute…
                                                          G Mosconi MM Riva
Quanto contano nella guida ai fini della
                                             Pisa, 25 giugno 2014
prevenzione degli incidenti stradali:
•Vista
•Udito
•Caratteristiche psicoattitudinali ed                     Condizioni       Caratteristiche
antropometriche                                                              individuali
•Capacit€ alla guida
                                                         psicofisiche
•Esperienza
•Tempi di reazione
•Concentrazione/Distrazione
•Sonnolenza
•Abitudini di vita: alcol, droghe, farmaci
•Condizioni fisiologiche (et€, genere…)
•Comportamenti
•Condizioni di salute…
                                                              Risposta individuale
                                                            (capacit€  infortuni)

                                               GIUDIZIO DI IDONEITA’
                                                 ALLA MANSIONE DI
                                                      AUTISTA

                                                                              G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

Ambiente             Ambiente         Condizioni        Caratteristiche
 di vita             di lavoro       psicofisiche         individuali

  Esposizione ad agenti nocivi
     ambientali/relazionali               Risposta individuale
           (validit€)                          (capacit€)

  GIUDIZIO DI IDONEITA’ ALLA MANSIONE DI AUTISTA

                                                           G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

Ambiente            Ambiente         Condizioni          Caratteristiche
 di vita            di lavoro       psicofisiche           individuali

  Esposizione ad agenti nocivi
                                           Risposta individuale
     ambientali/relazionali
                                                (capacit€)
           (validit€)

  GIUDIZIO DI IDONEITA’ ALLA MANSIONE DI AUTISTA

                       Fattori sociali!?
Pisa, 25 giugno 2014

            I fattori psicosociali/le condizioni socioeconomiche
              Quando un caso clinico diventa un caso umano!

Scolarit€
Reddito
Immigrazione (malattie endemiche,         Problemi di coscienza
                                          nella gestione del rapporto
ipersuscettibilit€, lingua)
                                          MC/lavoratore, MC/DL,
Cultura                                   MC/norma???
Religione (Ramadam)…

                                                                        G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

Tre aspetti particolari:
Fatica/stanchezza
La percezione del rischio tra gli autisti
‘’Sindrome postraumatica’’ da incidente

                                     G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

Fatica/stanchezza e guida: letteratura

Rapporto chiaro fra fatica/stanchezza ed
incidenti attribuita a:

Estensione della durata del turno
Mancato riposo compensatorio
In itinere dopo turni notturni
…

                                         G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

                           Relazione fra infortuni ed ore lavorate
                            (X. Dong Scand J Work Environ Health - 2005)
             5

             4

             3
Odds Ratio

             2

             1

             0
                 7-8 ore         > 8 ore       > 10 ore   > 12 ore   > 14 ore   > 16 ore

                                                                                           G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014
Studio condotto dalla USC MdL e dalla Psicologia clinica ell’AO Papa Giovanni
             GRAFICO I
                       XXIII – Bergamo 2009/2010

                                                                          G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014
Studio condotto dalla USC MdL e dalla Psicologia clinica ell’AO Papa Giovanni
                      XXIII – Bergamo 2009/2010

                                                                          G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

 Lo stress legato all’attivit‚ lavorativa si
 puƒ prevenire:

• OTTIMIZZANDO (INVECE CHE MASSIMIZZANDO)
  L’IMPEGNO RICHIESTO;

• AUMENTANDO IL CONTROLLO DEL LAVORATORE SULLE
  CONDIZIONI DI LAVORO;

• AUMENTANDO IL ‘’SOSTEGNO’’

     IL MODELLO DEMAND-CONTROL-SUPPORT (IMPEGNO RICHIESTO-
          CONTROLLO-SOSTEGNO - KARASEK E THEORELL, 1990)

                                                        G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

CASO CLINICO

    Marco, autista di 36 anni, si “offre” (inusuale) per la
                        valutazione:
  “anche io voglio fare quelle domande mentre aspetto…”

 racconta del grave incidente in cui un motociclista † morto:

 “ho sentito che con il camion stavo passando sopra a
 quell’uomo…"

      ‘’situazione traumatica non ancora elaborata’’

                                                      G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

 SOFFERENZA PROFONDA, INCONTENIBILE,
CHE SI MANIFESTA CON UNA DISPERATA
RICHIESTE DI AIUTO E …RABBIA!!! quando †
arrivato in ditta si † reso conto di essere solo un
numero perch‹ la prima cosa che gli hanno chiesto
† stata: “domani te la senti di andare a
prendere il camion?’’

                                           G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

• Ha continuato a lavorare come autista
  “avevo un mutuo da pagare …”

• Stava male: “ ero sempre agitato e ansioso, non riuscivo
  piƒ a dormire, mi risvegliavo spaventato, urlando sentivo
  sempre quelle sensazioni, mi sembrava di rivivere
  l’incidente”…

• Ha intrapreso una psicoterapia con un
  terapeuta privato interrotta a causa
  dell’onere economico ;

                                                  G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

            COME SI † PROCEDUTO?
• Si † proposto a Marco uno spazio di consultazione
  psicologica ( PREVENZIONE TERZIARIA) al fine
  di prendersi cura della rabbia e della sofferenza
  che da troppo tempo occupano in modo pervasivo la
  sua vita affettiva ed emotiva, inficiando la sua
  qualit… di vita;
• Marco ha accettato;

                                              G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014

 LO STUDIO ED IL CASO CLINICO
HA MESSO IN LUCE L’IMPORTANZA
     DI UNA SORVEGLIANZA
     SANITARIA INTEGRATA
    CHE SI PRENDA CURA DEL
 LAVORATORE IN TUTTA LA SUA
COMPLESSITA’ (supporto psicologico
       dopo grave incidente)

                                 G Mosconi MM Riva
Pisa, 25 giugno 2014
?
        Quale protocollo sanitario adottare?
                (VEDI LG SIMLII)

Devo effettuare solo accertamenti finalizzati ai
rischi per la salute (organi bersaglio) o devo
ampliare gli accertamenti alla tutela della sicurezza
dell’autista? (VALIDITA’ + CAPACITA’)

il MC deve considerare l’utilit€ di effettuare il test
della “glicemia” o un ECG in certe fasce di et€ in
popolazioni di autisti professionali?

                                                 G Mosconi MM Riva
RICORDO COSA DICE LA NORMA?

Il DL 81/08

Articolo 2 - Definizioni
m) €sorveglianza sanitaria•: finalizzata alla tutela dello stato
di salute e sicurezza dei lavoratori,;

Articolo 25 - Obblighi del medico competente
1. Il medico competente: collabora con il DL e SPP alla VdR …
alla predisposizione della attuazione delle misure per la
tutela della salute e della integrit‚ psico-fisica dei
lavoratori,… (GESTIONE!)
programma ed effettua la sorveglianza sanitaria… attraverso
protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e
tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici piƒ avanzati;

                                                           G Mosconi MM Riva
Conclusioni
   Una visione piƒ ampia della nostra attivit… di
 ML/MC nella quale oltre agli obblighi di legge si
  rispettino ruoli, competenze, aspettative, nella
ricerca di un giusto equilibrio che fa tesoro delle
 evidenze scientifiche ma anche della esperienza
  della pratica quotidiana, fra ‘’scienza ed arte’’,
fra competenze clinico diagnostiche ed igienistico
    ambientali che da sempre caratterizzano la
                nostra professione

                                            G Mosconi MM Riva
Grazie per
l’attenzione
               G Mosconi MM Riva
Puoi anche leggere