Efp E 11-3 - Solo Freddo (Versione Base - Allestimento Base) (cod - 2MAF002T)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Efp E 11-3 - Solo Freddo (Versione Base - Allestimento Base) (cod.
2MAF002T)
Questa serie di refrigeratori e pompe di calore aria-acqua soddisfa le esigenze di condizionamento e riscaldamento di impianti
residenziali di piccola e media potenza.
Tutte le unità sono idonee per installazione esterna e possono essere impiegate in impianti a ventilconvettori, impianti
radianti e impianti a radiatori ad alta efficenza.
Il circuito frigorifero è contenuto in un vano riparato dal flusso dell'aria per facilitare le operazioni di manutenzione; dotato di
compressore rotativo o scroll (in funzione del modello) montato su supporti antivibranti, scambiatore a piastre saldobrasate,
valvola di espansione termostatica, valvola di inversione ciclo, ventilatori assiali completi di griglie di protezione
antinfortunistiche, batteria alettata costituita da tubi in rame e alette intagliate in alluminio.
Il circuito è protetto tramite pressostati di alta e bassa pressione e pressostato differenziale sullo scambiatore a piastre.
Lo scambiatore a piastre e tutte le tubazioni del circuito idraulico sono isolate termicamente per evitare la formazione di
condensa per ridurre le dispersioni termiche.
Tutte le unità sono equipaggiate con controllo a velocità variabile dei ventilatori che ne consente il funzionamento con basse
temperature esterne in raffreddamento e alte temperature esterne in riscaldamento e permette di ridurre le emissioni sonore
in tali condizioni operative.
Tutte le unità sono fornite con sonda temperatura aria esterna, già installata sull'unità, per realizzare la regolazione climatica.
Su tutte le unità con alimentazione elettrica trifase è presente un dispositivo per il controllo della presenza e della corretta
sequenza fasi.
Tutte le unità sono accuratamente costruite e singolarmente collaudate in fabbrica. L'installazione richiede solamente i
collegamenti elettrici ed idraulici.
Note di capitolato
Refrigeratore d’acqua di tipo assiale in versione solo freddo e pompa di calore, con allestimento base (senza circolatore ed
accumulo), allestimento con solo circolatore ed allestimento con circolatore ed accumulo. In versione monofase (Mod. EFP E
6-7-9-11) e trifase (Mod. EFP E 9-11-14-17) funzionante con gas ecologico R 410 A con potenze in refrigerazione da 6,2 kW a 16,7 kW
e in riscaldamento da 6,78 kW a 18,8 kW. Temperature di funzionamento in pompa di calore fino a –10 °C esterni e in refrigerazione
fino a 46 °C esterni. Struttura portante: realizzata in pannelli di lamiera zincata/verniciata con polveri poliuretaniche per garantire
buona resistenza agli agentiatmosferici. Compressore del tipo rotativo a palette (Mod. EFP E 6-7), è posizionato su antivibranti in
gomma e completo di protezione termica e di riscaldatore dell’olio, del tipo Scroll a spirale orbitante (Mod. EFP E 9-17) posizionato su
antivibranti in gomma e dotato di sicurezze incorporate per alta pressione e surriscaldamento. Circuito frigorifero composto da
pressostato di alta pressione a riarmo manuale e pressostato di bassa pressione a riarmo automatico, rubinetti intercettazione
scambiatori, rubinetto del liquido e indicatore di liquido umidità, valvola termostatica con equalizzatore esterno, valvole
unidirezionali, valvola di sicurezza gas, valvole di inversione a 4 vie (solo per versioni a pompa di calore), filtro deidratatore a
cartuccia o ermetico, termostato di alta temperatura sui compressori, ricevitore di liquido e separatore di liquido. Evaporatore del
tipo a piastre in acciaio inox (AISI 316) saldobrasate, inserito all’interno di un guscio termoisolante per impedire formazione di
condensa e scambio di calore verso l’esterno; completo di resistenza antigelo e pressostato differenziale per prevenire pericoli di
congelamento in mancanza di flusso d’acqua. Ventilatore: quantità n°1 (Mod. 6-11) o 2 (Mod. 14-17), di ampia sezione è del tipo
elicoidale con pale a profilo sagomato a falce e con velocità di rotazione variabile. Batteria condensante: di ampie dimensioni per
consentire una minore velocità di rotazione del ventilatore. E’ del tipo a pacco alettato in alluminio con profilo intagliato per
incrementare il coefficiente di scambio termico. Quadro elettrico di comando e controllo adatto per esterni (grado di protezione
minimo IP 54), realizzato in un involucro di lamiera zincata, completo di sezionatore generale blocco porta, dispositivo di controllo
presenza e corretta sequenza fasi (nei mod. trifase), fusibili di protezione compressore e resistenze (carter e antigelo se presente),
contattore compressore, trasformatore d’isolamento e sicurezza protetto da fusibile per l’alimentazione del circuito ausiliario e della
scheda controllore, scheda per la regolazione della velocità dei ventilatori e protezione magnetotermico pompa (se presente
l’accessorio accumulo-pompa). Il terminale di interfaccia utente a LCD, comprende il tasto ON/OFF, la visualizzazione stato del
compressore e dei riscaldatori antigelo, l’autodiagnosi con visualizzazione del codice guasto e l’attivazione dello sbrinamento. Le
principali funzioni del sistema di controllo tramite uscite analogiche o digitali, sono la regolazione della temperatura dell’acqua e la
1/5lettura dei valori in entrata e in uscita dallo scambiatore, la gestione dei pressostati, la protezione compressore, il termico ventilatori
e la regolazione continua della velocità, il pressostato differenziale lato acqua, la gestione della valvola inversione, la resistenza
antigelo, la funzione ON/OFF ed E/I remoto e il comando di tutti i componenti e degli accessori dell’unità. Centralina dotata di
regolazione climatica con sonda esterna e sbrinamento dinamico. Gruppo serbatoio-pompa installato all’interno del refrigeratore (nei
Mod. con pèompa e accumulo), dotato di valvola di sicurezza, rubinetto di scarico, doppio attacco per resistenza elettrica
(accessorio) di integrazione (solo IP) o sostituzione (solo IR) fase di riscaldamento, sfiato d’aria automatico, filtro acqua a cartuccia
metallica e vaso di espansione. Il serbatoio di accumulo (nei Mod. con accumulo e pompa) consente di ridurre il numero di spunti del
compressore e le fluttuazioni della temperatura dell’acqua inviata alle utenze. Viene isolato con materiale termoisolante per impedire
la formazione di condensa e lo scambio di calore verso l’esterno. La pompa è del tipo con girante in acciaio. Viene configurata con
serbatoio sulla mandata.
Sistema di controllo
L'unità è gestita da un controllore a microprocessore a cui sono collegati tramite una scheda di cablaggio, tutti i carichi e i
dispositivi di controllo. L'interfaccia utente è costituita da un display e quattro tasti attraverso i quali è possibile
visualizzare ed eventualmente modificare tutti i parametri di funzionamento dell'unità. È disponibile, come accessorio, una
tastiera remota che replica tutte le funzionalità dell'interfaccia montata a bordo macchina.
Le principali funzioni disponibili sono:
Regolazione della temperatura dell'acqua trattata (tramite l'impostazione del set point);
Regolazione climatica in riscaldamento e in raffreddamento (modifica del set point impostato in funzione della
temperatura dell'aria esterna);
Sbrinamento dinamico in funzione della temperatura dell'aria esterna storico e diagnostica allarmi;
Gestione dei ventilatori con regolazione continua della velocità di rotazione;
Gestione della pompa;
Gestione di resistenze elettriche integrative per il riscaldamento (logica a 2 gradini);
Registrazione delle ore di funzionamento di compressore e pompa;
Comunicazione seriale mediante protocollo Modbus;
Stand by remoto;
Raffreddamento e riscaldamento remoto;
Uscita digitale per allarme generale.
Gamma disponibile
Tipologia di unità
IR: Refrigeratore
IP: Pompa di calore
Versioni
VB: Versione base
VP: Versione pompa
VA: Versione accumulo
Prestazioni NOMINALI (impianti standard)
2/5MODELLO SOLO FREDDO - ALLESTIMENTO BASE (AB)
A35W7 U.M. 6 7 9 11 14 17
Potenza frigorifera kW 6,24 7,24 9,12 10,6 14,1 16,7
Potenza assorbita kW 2,31 2,81 3,52 4,16 5,25 6,49
EER - 2,7 2,58 2,59 2,55 2,69 2,57
Portata acqua l/h 1074 1246 1573 1836 2437 2883
Perdita di carico kPa 17 21 31 40 43 39
Prevalenza utile kPa 54 49 36 24 72 46
(pompa standard)
MODELLO POMPA DI CALORE - ALLESTIMENTO BASE (AB)
A35W7 U.M. 6 7 9 11 14 17
Potenza frigorifera kW 6,12 7,1 8,95 10,4 13,8 16,4
Potenza assorbita kW 2,31 2,81 3,51 4,15 5,24 6,49
EER - 2,65 2,53 2,55 2,51 2,63 2,53
Portata acqua l/h 1054 1222 1543 1802 2385 2831
Perdita di carico kPa 16 20 30 39 42 38
Prevalenza utile kPa 55 49 37 26 77 51
(pompa standard)
A7W45 U.M. 6 7 9 11 14 17
Potenza termica kW 6,78 7,87 9,95 11,7 15,4 18,2
Potenza assorbita kW 2,22 2,71 3,38 4,01 5,06 6,25
COP - 3,05 2,9 2,94 2,92 3,04 2,91
Portata acqua l/h 1154 1339 1690 1981 2612 3090
Perdita di carico kPa 18 24 35 45 48 43
Prevalenza utile kPa 52 46 31 17 57 25
(pompa standard)
Dati dichiarati secondo EN 14511. I valori si riferiscono ad unità prive di eventuali opzioni o accessori.
A35W7: sorgente aria in 35°C b.s. / impianto acqua in 12°C out 7°C.
A7W45: sorgente aria in 7°C b.s. 6°C b.u. / impianto acqua in 40°C out 45°C
Prestazioni NOMINALI (impianti radianti)
MODELLO SOLO FREDDO - ALLESTIMENTO BASE (AB)
A35W18 U.M. 6 7 9 11 14 17
Potenza kW 7,48 8,67 10,9 12,7 16,8 20
frigorifera
Potenza assorbita kW 2,39 2,91 3,64 4,32 5,46 6,75
EER - 3,13 2,98 2,99 2,94 3,08 2,96
Portata acqua l/h 1290 1496 1889 2198 2920 3469
Perdita di carico kPa 22 29 42 53 58 53
Prevalenza utile kPa 47 39 22 6 25 -
(pompa standard)
MODELLO POMPA DI CALORE - ALLESTIMENTO BASE (AB)
3/5A35W18 U.M. 6 7 9 11 14 17
Potenza kW 7,34 8,5 10,7 12,5 16,6 19,6
frigorifera
Potenza assorbita kW 2,39 2,91 3,64 4,31 5,45 6,74
EER - 3,07 2,92 2,94 2,9 3,05 2,91
Portata acqua l/h 1266 1467 1855 2164 2868 3400
Perdita di carico kPa 22 28 41 52 56 54
Prevalenza utile kPa 48 40 23 8 30 -
(pompa standard)
A7W45 U.M. 6 7 9 11 14 17
Potenza termica kW 6,92 8,03 10,2 11,9 15,7 18,6
Potenza assorbita kW 1,87 2,28 2,86 3,39 4,27 5,28
COP - 3,7 3,52 3,57 3,51 3,68 3,52
Portata acqua l/h 1183 1371 1731 2023 2674 3171
Perdita di carico kPa 19 25 36 47 50 46
Prevalenza utile kPa 51 44 29 15 51 16
(pompa standard)
Dati dichiarati secondo EN 14511. I valori si riferiscono ad unità prive di eventuali opzioni o accessori.
A35W18: sorgente aria in 35°C b.s. / impianto acqua in 23°C out 18°C.
A7W35: sorgente aria in 7°C b.s. 6°C b.u. / impianto acqua in 30°C out 35°C
Dati tecnici
Unità U.M. 6 7 9 11 14 17
Alimentazione V-ph-Hz 230-1-50 230-1-50 230 - 1 - 50 231 - 1 - 50 400-3N-50 400-3
elettrica 400 - 3N - 50 400 - 3N - 50
Tipo di - rotativo scroll
compressori
N° di compressori n° (1 - 1) (1 - 1) (1 - 1) (1 - 1) (1 - 1) (1 -
/ N° circuiti
frigoriferi
Tipo scambiatore - piastre inox saldobrasate
lato impianto
Tipo scambiatore - batteria alettata
lato sorgente
Tipo di ventilatori - assiale
N° di ventilatori n° 1
Volume accumulo l 33 33 50 50 71 71
(solo versione VA)
Attacchi idraulici - 1'' M
Prestazioni sonore
Allestimento U.M. 6 7 9 11 14 17
base (AB)
Livello di potenza dB(A) 69 69 72 72 74 74
sonora
Livello di dB(A) 55 55 57 57 59 59
pressione sonora
a 1 metro
Livello di dB(A) 44 44 46 46 48 48
pressione sonora
a 5 metri
Livello di dB(A) 38 38 41 41 43 43
pressione sonora
a 10 metri
4/5Le prestazioni sonore sono riferite all'unità funzionante in raffreddamento in condizioni nominali A35W7. Unità posizionata in campo
libero su superficie riflettente (fattore di direzionalità pari a 2). Il livello di potenza sonora è misurato secondo la normativa ISO
3744. Il livello di pressione sonora è calcolato secondo la ISO 3744 ed è riferito ad 1/5/10 metri di distanza dalla superficie esterna
dell'unità.
Limiti operativi
Limiti operativi U.M. Raffreddamento Riscaldamento
min max min max
Temperatura °C 5 48 -15 42
ingresso aria
esterna
Temperatura °C 5 25 30 55
uscita acqua
Dimensioni
Versione U.M. 6 7 9 11 14 17
L VB-VP mm 994 994 994 994 994 994
VA 1329 1329 1329 1329 1329 1329
W - mm 356 356 356 356 356 356
H - mm 903 903 1153 1153 1453 1453
A - mm 400 400 400 400 400 400
B - mm 600 600 600 600 600 600
C - mm 200 200 200 200 200 200
5/5
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Puoi anche leggere