Infrastruttura aeronautica - stato attuale e sviluppi previsti - BAZL
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Stato attuale e sviluppi previsti II Infrastruttura aeronautica – stato attuale e sviluppi previsti Sviluppo sino ai nostri giorni Le origini Già negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale i compiti e le possi- bilità del trasporto aereo sono diventati oggetto di un vivace dibattito pubblico nel nostro Paese. Sempre più ci si rese conto che l’aeronautica costituisce un importante complemento ad altri vettori di trasporto. Alcune iniziative private e il sostegno pubblico consentirono al- l’aeronautica svizzera di superare le difficoltà iniziali e di svilupparsi. Il settore dei trasporti aerei riuscì così a guadagnarsi ben presto la giusta considerazione anche al di fuori dei con- fini nazionali. La politica elvetica dei trasporti aerei si prefiggeva fin dall’inizio l’obiettivo di sostenere la competitività economica della Svizzera e di rispondere adeguatamente alle esigenze di un turismo in espansione. La Confederazione e i Cantoni interessati all’aviazione decisero si sostenere l’aeronautica con mezzi pubblici. In tal modo la Confederazione e i Cantoni do- tati di aeroporti si sono assicurati la possibilità di influenzare la rete aeronautica e dell’in- frastruttura civile degli aerodromi. Il rilancio Con la mobilitazione del 1939 il traffico aereo svizzero dovette essere in larga misura so- speso. Dopo la guerra fu necessario intraprendere grandi sforzi per mantenere il passo con lo sviluppo che caratterizzava gli anni della ricostruzione. I rapidi collegamenti aerei in Eu- ropa e, in misura crescente, oltreoceano contribuirono in modo decisivo al ripristino e allo sviluppo delle relazioni commerciali dopo il lungo intervallo bellico, talché si ritenne il po- tenziamento dell’infrastruttura aeronautica uno dei compiti prioritari da affrontare. Già durante la seconda guerra mondiale fu sviluppato un programma federale per il po- tenziamento degli aerodromi civili. In seguito, con il decreto federale del 22 giugno 1945, furono gettate le basi dell’attuale infrastruttura aeronautica. Con i nuovi aerei, sempre più grandi e veloci, il traffico aereo acquistò negli anni sessanta una sempre maggiore impor- tanza. Potenziamento Gli esercenti degli aeroporti nazionali di Basel-Mulhouse, Genève e Zürich hanno realizza- to in ampia misura i vasti programmi di costruzione definiti nel 1945 e nel 1953. Il crescente traffico aereo ha però esaurito molto rapidamente le nuove capacità. Gli impianti sono do- vuti essere costantemente adeguati agli sviluppi tecnici e al traffico sempre crescente. Lo sviluppo degli aerodromi regionali nel secondo dopoguerra è rimasto inferiore alle aspet- tative. Già negli anni cinquanta in Svizzera vi erano circa 40 aerodromi civili dotati di otti- me infrastrutture, sei dei quali, ossia Bern-Belp, La Chaux-de-Fonds-Les Eplatures, Gren- chen, Lausanne-La Blécherette, Samedan e Sion erano al beneficio di una concessione per il trasporto pubblico. Tuttavia, dopo la guerra, i voli interni e di collegamento esistenti pri- ma del 1939 tra le città di Bern, Lausanne, St.Gallen e per un certo periodo anche Bienne e La Chaux-de-Fonds nonché tra i grandi aeroporti di Basel, Genève e Zürich non si sono sviluppati nella prevista misura. Per contro sono notevolmente aumentati i collegamenti di- retti tra alcuni aerodromi regionali e aeroporti esteri. Negli anni Novanta, con l’attribuzio- ne della concessione ai tre campi d’aviazione di Birrfeld, Ecuvillens e Lugano-Agno, sono stati istituiti tre nuovi aerodromi regionali. Il numero dei campi d’aviazione è rimasto costante dagli anni cinquanta, attestandosi at- torno all’ordine di grandezza di 45 (compresi gli aerodromi militari utilizzati anche a scopi civili). II – 1
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Stato attuale e sviluppi previsti Verso la fine degli anni cinquanta è iniziato lo sviluppo dei voli in elicottero. Poiché anche l’elicottero, di impiego assai versatile dal punto di vista della tecnica di volo, è soggetto per principio all’obbligo di aerodromo, i punti d’atterraggio esterni utilizzati con regolarità so- no stati man mano trasformati in campi d’aviazione riservati all’esercizio di elicotteri (eli- porti). Attualmente esistono 26 eliporti autorizzati. Dagli anni sessanta il numero delle aree d’atterraggio di montagna è limitato a livello di or- dinanza a 48, limite massimo mai raggiunto. La costruzione di primi impianti tecnici per la sicurezza di volo risale agli anni venti sotto for- ma di impianti radiogoniometrici. Dopo la seconda guerra mondiale e in seguito alla spin- ta d’innovazione tecnica durante la guerra, la tecnica di sicurezza di volo ha conosciuto un notevole sviluppo. Il sistema di sicurezza di volo è stato sempre più coordinato a livello in- ternazionale e tra i servizi civili e militari a costituire un unico sistema globale di sicurezza. Stato attuale La Svizzera dispone oggi di una buona infrastruttura aeronautica paragonabile quantitati- vamente (densità di aerodromi) e qualitativamente a quella dei Paesi vicini. Esistono stret- toie laddove l’adeguamento delle infrastrutture non ha potuto seguire il rapido sviluppo del traffico aereo, segnatamente nei settori del disbrigo passeggeri per i voli di linea e cargo, delle aree di sosta degli aeromobili e degli impianti di accesso e posteggio degli aeroporti nazionali. Stato 1° gennaio 2000 Attualmente l’aviazione civile dispone dei seguenti impianti: 3 aeroporti nazionali, 10 aerodromi regionali (di cui attualmente 4 con voli di linea), 3 aerodromi militari utilizzati anche a scopi civili, 8 ex aerodromi militari con utilizzazione a scopi civili, 36 campi d’aviazione (di cui 9 per voli a vela, 4 campi d’aviazione invernali, 1 idroscalo), 26 eliporti (di cui 4 autorizzati, ma non ancora costruiti e 2 eliporti invernali), 42 aree d’atterraggio di montagna, 42 impianti di sicurezza aerea. II – 2
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Stato attuale e sviluppi previsti Sviluppi previsti Aeroporti nazionali Crescita costante In base alle previsioni si può ritenere che tra il 2000 e il 2020 anche i trasporti aerei nel no- stro Paese conosceranno un forte incremento. E’ previsto che i movimenti di volo del traf- fico di linea e charter sugli aeroporti di Basel-Mulhouse, Genève e Zürich aumentino del 50% circa. Nello stesso periodo il volume passeggeri aumenterà di più del doppio. Sull’ar- co di tutto il periodo considerato, il tasso medio annuale di crescita dovrebbe aggirarsi at- torno al 4% per i passeggeri e al 2% per i movimenti di volo. Fino al 2010 si calcolano tas- si di crescita annui in tendenziale diminuzione dell’ordine di grandezza del 5 al 4% per i passeggeri e del 4 al 2.5% per i movimenti di volo. Dopo il 2010 i tassi di crescita annui su- biranno un calo netto: in media dell’1% per i movimenti di volo e del 2.5% per i passeg- geri. Molteplici fattori d’influenza Queste cifre sono il risultato delle attuali previsioni per il traffico aereo elaborate su man- dato dei tre aeroporti nazionali e dell’Ufficio federale dell’aviazione civile da un istituto eu- ropeo (Institut du Transport Aérien ITA, 1999 [1]). Le prospettive tengono conto dei fattori determinanti la crescita del traffico aereo (cfr. seguente tabella). Si tratta di un possibile svi- luppo del traffico aereo (movimenti di volo e passeggeri) in corrispondenza alla prevista do- manda. Altri presupposti: in uno scenario caratterizzato dalla crescita economica (PIL in me- dia + 2% all’anno fino al 2010, quindi + 2.5% all’anno) il traffico aereo sarà ulteriormen- te liberalizzato. Le misure di deregolamentazione favoriscono una riduzione delle tariffe di volo, il che dovrebbe comportare una diminuzione reale del prezzo medio del viaggio in ae- reo del 3% ca. all’anno fino al 2005. Un effetto contrario, ossia un certo aumento delle ta- riffe, è ipotizzato in seguito all’abrogazione dell’esenzione fiscale dei carburanti per aerei sollecitata a livello internazionale nonché all’internalizzazione di tutti i costi esterni. Le in- frastrutture aeronautiche limitate accelereranno l’introduzione dei grandi aeromobili fino a 600 passeggeri. Parallelamente aumenterà il grado di occupazione media dei piccoli aero- mobili nel traffico aereo regionale europeo e dei grandi aeromobili nel traffico a lunga di- stanza. Molti hub europei potrebbero raggiungere un tale grado di sovraccarico che a par- tire dal 2010 è di nuovo ipotizzabile un aumento dei collegamenti diretti, il che dischiude- rebbe nuove prospettive per gli aeroporti di media grandezza come Genève e Basel-Mulhou- se. General Aviation Per quanto concerne il settore dell’aviazione generale (General Aviation) non esistono pre- visioni fondate per i tre aeroporti nazionali. Occorre tuttavia partire dal presupposto che con la presumibile crescita del traffico di linea e charter sui tre aeroporti nazionali il numero dei movimenti di volo annui nel segmento General Aviation diminuirà nettamente. II – 3
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Stato attuale e sviluppi previsti Scenario di sviluppo aeroporti nazionali I fattori di influenza posti alla base del PSIA per lo sviluppo previsto sono evidenziati in cor- sivo (scenario più probabile). Fattori d’influenza Scenario 1 Scenario 2 La Svizzera e la liberalizza- Liberalizzazione continua dal 2003 Liberalizzazione continua dal 2008 zione dei trasporti aerei Strategia e struttura della Reti a stella entro il 2010 Reti a stella entro il 2020 rete di SAirGroup Saturazione dei grandi scali intercontinentali Nessuna saturazione dei grandi scali interconti- europei (hub) nentali europei (hub) Sviluppo tecnico degli Aerei da 600 posti disponibili dal 2010 Aerei da 600 posti dal 2020 aeromobili Aumento della capacità media del 15% entro il Aumento della capacità media del 10% entro il 2020 2020 Economia mondiale PIL Svizzera + 2%/anno fino al 2010, in seguito PIL Svizzera + 2%/anno fino al 2010, in seguito + 2.5%/anno + 1.5%/anno Prezzo greggio 43 USD/barile nel 2020 ca. Prezzo greggio 25 USD/barile nel 2020 ca. Apertura del mercato Compagnie a basso prezzo e altri nuovi offeren- Compagnie a basso prezzo e altri nuovi offeren- ti dal 2003 ti dal 2008 Trasporti aerei e ambiente Tasse di emissione moderate Elevate tasse di emissione Nessuna tassa ecologica sui carburanti Tassa ecologica sui carburanti dal 2005 Concorrenza di aeroporti Debole concorrenza degli aeroporti vicini Attiva strategia di concorrenza degli aeroporti vicini vicini Evoluzione dei prezzi dei voli A livello mondiale: - 0.5%/anno fino al 2020 A livello mondiale - 0.5%/anno fino al 2010, in seguito 0% Sviluppo economico delle Popolazione svizzera 7.8 mio. entro il 2015 Popolazione svizzera 7.5 mio entro il 2015 regioni sede di aeroporti Consolidamento delle attività economiche Nessun sostanziale cambiamento delle attività economiche Nuovi metodi di vendita Sensibile effetto sui costi e notevole incremento Debole effetto sui costi senza incremento della della domanda domanda Relazioni economiche inter- Volume degli scambi economici in forte crescita Volume degli scambi economici stabile nazionali della Svizzera Stile di vita Considerevole aumento del bisogno di viaggi Aumento moderato del bisogno di viaggi Videoconferenze Debole influenza sui viaggi d’affari (scarsa inci- Considerevole influenza sui viaggi d’affari dal denza prima del 2020) 2010 Regolamentazione del Abolizione del «Duty Free» nell’UE con mante- Abolizione del «Duty Free» nell’UE e in Svizzera settore «Duty Free» nimento in Svizzera II – 4
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Stato attuale e sviluppi previsti Aerodromi regionali Traffico aereo regionale – In base alle previsioni, tra il 2000 e il 2010 è previsto che il volume dei passeggeri degli ae- in crescita rodromi regionali con voli di linea aumenti di ca. il 70%, pari a un incremento medio an- nuo del 5.5%. Nello stesso periodo il numero dei movimenti di volo del traffico di linea au- menterà del 40% circa, il che significa che si calcolano tassi medi di incremento annui del 3.5%. Queste cifre sono state calcolate per gli aerodromi di Lugano-Agno, Samedan (in vista del- la possibile ammissione dei voli di linea) e Sion come per gli aeroporti nazionali dall’ITA Pa- rigi (Institut du Transport Aérien ITA, 1999 [2], ITA 1999 [3] e ITA 1999 [4]) e per l’aerodro- mo di Bern-Belp da uno studio d’ingegneria (Bächtold AG, 1999). Sono stati considerati e valutati singolarmente i fattori d’influenza regionali specifici come il turismo, la posizione rispetto alle vie di comunicazione, i collegamenti, il comprensorio o la struttura della popolazione. Per l’aerodromo di St.Gallen-Altenrhein lo sviluppo possibile o previsto deve essere ancora determinato. In merito agli altri aerodromi regionali non vi sono concrete previsioni concernente la cre- scita. Per quanto concerne il loro possibile sviluppo, vanno considerati come i campi d’a- viazione. Campi d’aviazione ed eliporti Sviluppo differenziato Per i campi d’aviazione e gli eliporti non sono state formulate previsioni concrete. Per quan- to concerne il loro possibile sviluppo vanno esaminati in modo differenziato. Gli aerodromi con un limite massimo di emissioni foniche (corsetto fonico) disposto o vo- lontariamente concordato sono di fatto limitati nell’offerta. Agli altri aerodromi rimane un certo margine di manovra individuale a dipendenza segna- tamente dei fattori seguenti: • capacità tecniche disponibili, • funzione dell’impianto, • assunzione di funzioni di sgravio nel sistema globale, • sviluppo tecnico degli aeromobili, • prescrizioni legali in materia di ambiente (in particolare valori limite d’immissione), • accettazione regionale. II – 5
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Carta sinottica dell’Europa – Stato attuale Carta sinottica dell’Europa – Stato attuale Leggenda Internationaler Flughafen aéroport international aeroporto internazionale EU-Flughafen aéroport communautaire aeroporto UE Regionalflugplatz aérodrome régional aerodromo regionale Flughafensystem système aéroportuaire sistema aeroportuale Quelle: Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften vom 9.9.1996 und BAZL, 1.1.2000 Source: Journal officiel des Communautés européennes du 9.9.1996 et OFAC 1.1.2000 Fonte: Gazzetta ufficiale della Comunità europea del 9.9.1996 e UFAC 1.1.2000 II – 6
14 18 15 Oslo Gardermoen 17 13 Piano settoriale dell’infrastruttura 16 aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 6 Stockholm-Bromma Infrastruttura aeronautica – Carta sinottica dell’Europa – Stato attuale 2 14 17 5 1 16 Stockholm- 15 Arlanda 18 12 Aberdeen 4 3 Glasgow 12 13 19 Edinburgh 9 8 10 11 8 11 7 1 Göteborg-Landvetter 6 20 Belfast 7 6 2 21 International 2 5 3 1 4 Newcastle 3 4 4 5 5-7 København-Kastrup Billund Shannon Dublin Malmö-Sturup 10 Leeds Bradford 1 3 København-Roskilde 8 Manchester 13 9 9 2 Cork 9 East-Midlands 12 10 Brimingham 11 8 4 7 Hamburg 9 London-Luton Bristol London-Stansted Amsterdam Schiphol Bremen 1 Cardiff-Wales London City 3 Berlin-Tegel Hannover Berlin-Tempelhof London Heathrow 6 4 1 Düsseldorf 8 Berlin-Schönefeld 2 2 1 3 London- 6 5 1 7 Gatwick 5 Bruxelles Leipzig-Halle 2 Köln-Bonn 29 Dresden 23 25 Frankfurt 4 3 20 21 24 Luxembourg Paris-Charles de Gaulle 1 26 22 27 3 Praha 19 18 Paris-Le Bourget 2 Nürnberg 17 28 Paris-Orly Stuttgart 2 3 Nantes-Atlantique Strasbourg-Entzheim 4 München Bratislava Basel-Mulhouse Wien 4 1 Salzburg 15 16 4 Budapest 13 14 1 Zürich 1 Genève 3 3 12 2 9 2 Treviso 11 10 (San Angelo) 1 1 Lyon Saint-Exupéry Milano-Malpensa Bordeaux-Mérignac Bergamo 1 8 2 2 Bilbao Venezia- 3 Zagreb Torino- Milano-Linate Verona- Tessera Villafranca 1 Caselle 5 Bologna- 2 3 Marseille- 2 Toulouse-Blagnac Borgo Panigale 1 Provence Genova- 1 4 3 6 Sestri 5 Montpellier- Nice- 2 3 4 3 Sarajevo Méditerranée 4 7 Côte-d'Azur Pisa-Galileo Galilei 5 4 6 2 13 6 9 30 31 5 Madrid-Barajas Barcelona 1 7 32 Roma-Ciampino 33 Roma- Fiumicino Olbia- 8 Costa Smeralda Valencia 14 9 Menorca Palma de Mallorca Napoli- 10 Ibiza Capodichino Alicante Cagliari-Elmas 7 Malaga Palermo-Punta Raisi 11 8 500 km 12 Catania-Fontanarossa 10© ARE/ ODT/ USTE, BAZL/OFAC/UFAC 15 II – 7
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Carta sinottica dell’Europa – Stato attuale Elenco degli aerodromi regionali in Europa Svizzera 1 22 Dinard-Pleurtuit 6 Aalborg 1 Bern-Belp 23 Cherbourg-Maupertus 7 Thisted 2 Sion 24 Caen-Carpiquet 8 Sindal 3 Lugano-Agno 25 Le Havre-Octeville 9 Bornholm, Rønne 4 St.Gallen-Altenrhein 26 Rouen-Boos 1 Aerodromi regionali con traffico di 27 Reims-Champagne Spania linea 28 Metz-Nancy-Lorraine 1 Asturias 29 Lille Lesquin 2 Santander Germania 30 Bastia-Boretta 3 Vitoria 1 Friedrichshafen 31 Calvi-Sainte-Catherine 4 Pamplona 2 Saarbrücken 32 Ajaccio-Campo dell’oro 5 Valladolid 3 Hof 33 Figari-Corse Sud 6 Zaragoza 4 Erfurt 7 Granada 5 Kassel Italia 8 Almeria 6 Paderborn 1 Trieste-Ronchi dei Legionari 9 Girona 7 Dortmund 2 Firenze-Peretola 10 Melilla 8 Münster-Osnabrück 3 Forlì 9 Rostock-Laage 4 Rimini Irlanda 10 Heringsdorf 5 Ancona-Falconara 1 Donegal 11 Barth 6 Perugia 2 Sligo 12 Kiel 7 Pescara 3 Connaught 13 Westerland-Sylt 8 Foggia 4 Galway 9 Bari-Palese 5 Inishmann Francia 10 Brindisi-Papola Casale 6 Inishmore 1 Biarritz-Bayonne-Anglet 11 Lamezia Terme 7 Inisheer 2 Pau-Pyrénées 12 Reggio Calabria 8 Kerry 3 Tarbes-Ossun-Lourdes 13 Marina di Campo 9 Waterford 4 Perpignan-Rivesaltes 14 Alghero-Fertilia 5 Rodez Marcillac 15 Pantelleria Olanda 6 Nîmes-Arles-Camargue 1 Rotterdam 7 Toulon-Hyères Austria 2 Maastricht 8 Grenoble-Saint Geoirs 1 Innsbruck 3 Twente 9 Clermont-Ferrand/Aulnat 2 Klagenfurt 4 Eelde 10 Brive-Laroche 3 Graz 11 Périgueux-Bassilac 4 Linz Norvegia 12 Limoges Bellegarde 1 Torp 13 La Rochelle-Laleu Belgio 2 Notodden 14 Poitiers-Biard 1 Oostende 3 Kristiansand 15 Châteauroux-Déols 4 Lista 16 Dijon-Bourgogne Danimarca 5 Stavanger 17 Rennes-Saint Jacques 1 Sønderberg 6 Haugesund 18 Lorient Lannbihoué 2 Maribo 19 Quimper-Cornouaille 3 Odense Svezia 20 Brest-Guipavas 4 Karup 1 Ängelholm 21 Lannion-Servel 5 Aarhus-Tirstrup 2 Halmstad II – 8
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Carta sinottica dell’Europa – Stato attuale 3 Ronneby Repubblica Ceca 4 Kalmar 1 Liberec 5 Växjö-Kronoberg 2 Strunkovice 6 Oskarshamn 3 Brno 7 Hultsfred 4 Otrokovice 8 Visby 9 Jönköping Slovenia 10 Linköping 1 Maribor 11 Norrköping 2 Ljubljana 12 Lidköping 3 Portoroz 13 Skövde 14 Karlstad Croazia 15 Örebro 1 Pula 16 Västeras-Hässlö 2 Rijeka 17 Borlänge 3 Zadar 18 Gävle-Sandviken 4 Split 5 Dubrovnik Gran Bretagna 1 Southhampton Bosnia-Herzegovina 2 Bournemouth 1 Banja Luka 3 Plymouth 2 Mostar 4 Newquay 5 St. Mary’s Iugoslavia 6 Southend 1 Tivat 7 Norwich 2 Titograd 8 Coventry 9 Liverpool 10 Teesside 11 Prestwick 12 Inverness 13 Wick 14 Kirkwall 15 Stornoway 16 Benbecula 17 Barra 18 Tiree 19 Islay 20 Londonderry 21 Belfast City Polonia 1 Golenow 2 Poznan 3 Strachowice II – 9
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Carta sinottica della Svizzera – Situatione Carta sinottica della Svizzera – Situatione (Stato 1° gennaio 2000) Leggenda Landesflughafen Flugsicherungsradar aéroport national radar de contrôle aeroporto nazionale radar di sicurezza aerea Wetterradar Regionalflugplatz radar météorologique aérodrome régional radar meteorologico aerodromo regionale Navigationsanlage installation de navigation impianto per la navigazione aerea Militärflugplatz aérodrome militaire aerodromo militare RTF Flugfunkanlage installation de radiocommunications aéronautiques Zivilaviatisch mitbenützter Militärflugplatz impianto di radiocomunicazione aeronautica aérodrome militaire avec utilisation civile aerodromo militare utilizzato anche a scopi civili Peilstation station radiogoniométrique ehemaliger Militärflugplatz mit zivilaviatischer Nutzung stazione radiogoniometrica ancien aérodrome militaire avec utilisation civile ex aerodromo militare con utilizzazione a scopi civili M Flugplatz mit zivil/militärischer Mischnutzung aérodrome avec utilisation mixte civile/militaire Flugfeld aerodromo con utilizzazione mista civile/militare champ d'aviation campo d'aviazione * öffentlich (mit Zulassungszwang) public (avec obligation d'admettre des usagers) Segelflugfeld pubblico (con obbligo di ammettere utenti) champ d'aviation pour vol à voile campo d'aviazione per volo a vela L Linienverkehr trafic de lignes Winterflugfeld traffico di linea champ d'aviation d'hiver campo d'aviazione invernale ' bewilligte Anlage, noch nicht in Betrieb installation approuvée, pas encore en service Wasserflugplatz impianto approvato, non ancora in esercizio hydroaérodrome idroscalo H Heliport héliport eliporto H Winterheliport héliport d'hiver eliporto invernale H Gebirgslandeplatz nur für Helikopter place d'atterrissage en montagne uniquement pour hélicoptères area d'atterraggio in montagna soltanto per elicotteri Gebirgslandeplatz auch für Flächenflugzeuge place d'atterrissage en montagne aussi pour avions area d'atterraggio in montagna anche per aerei Quelle / Source / Fonte: BAZL / OFAC / UFAC II – 10
Freiburg Donaueschingen-Villingen Kirchzarten Pfullendorf Blumberg Mühlhausen Reiselfingen H Stahringen Heiligenberg Infrastruttura aeronautica – Carta sinottica della Svizzera – Situatione Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Binningen Müllheim Hilzingen Konstanz Markdorf Luxeuil * * Trasadingen Schaffhausen * Kempten Mulhouse- Friedrichshafen Habsheim Kempten-Dur L* Hütten-Hotzenwald Belfort-Chaux Zürich East Wildberg Herten-Rheinfelden Bohlhof Amlikon Basel-Mulhouse Sitterdorf Winterthur H Würenlingen Lommis L Héricourt * Fricktal-Schupfart Lägern L* * RTF RTF Zürich St.Gallen-Altenrhein Hochwald Montbéliard- Birrfeld Holberg Dittingen Dübendorf Gossau H H Trogen Courcelles Porrentruy Hohenems-Dornbirn RTF Hörnli Olten Speck-Fehraltorf RTF H Holziken Waltikon * Albis Hasenstrick Besançon-Thise Buttwil Lachen * Pfaffnau H Besançon-La Vèze * Triengen Hausen a.A H Benken Courtelary Grenchen Luzern- Wangen- Schänis Willisau Beromünster H Lachen Langenthal Schindellegi La Chaux-de-Fonds– * Haltikon H Mollis Les Eplatures Biel-Kappelen H Balzers (FL) Emmen Schüpberg Bad Ragaz H Glärnischfirn Neuchâtel Bellechasse Alpnach Alp Trida * Muri L* Buochs H Pontarlier Môtiers Bern-Belp RTF Märchligen Kägiswil H Untervaz Madrisahorn Bern Vorabgletscher Payerne RTF Belpberg H Erstfeld H H Domat-Ems agnole-Crotenay * Clariden-Hüfifirn ' Limmerenfirn Crap Sogn Gion Arosa ' H Fribourg Meiringen Yverdon H Tavanasa Thun Ecuvillens Interlaken H Schattenhalb H Susten Steingletscher Sustenlimmi Schwarzsee H Gsteigwiler Rosenegg-West Reichenbach Montricher H Männlichen RTF Gruyères Lauterbrunnen Lauberhorn M* Le Cunay * Lausanne- Blumental Jungfraujoch RTF Lukmanier/Lucomagno Fuorcla Grischa Samedan La Blécherette Zweisimmen H Ambrì Fuorcla Chamuotsch H St-Prex Blüemlisalp Ebnefluh Münster H St.Moritz Saanen St.Stephan La Dôle La Côte Kanderfirn Langgletscher Corvatsch Gumm H Gstaad-Inn Grund RTF RTF H H Staldenhorn Petersgrat Vadret Pers Col des Vadret dal Corvatsch Vordere ' Gland Mosses H H RTF Weisshorn Walig H Leysin H Wildhorn Gstellihorn Gampel H H Lodrino H L* Raron Collombey-Muraz H Glacier de Tsanfleuron Montana Geneva RTF Gebidum Bex M L* Turtmann San Vittore Genève H Sion Passeiry * Annemasse H Grimentz M Locarno Sondrio Bec de Nendaz ' H Ravoire Croix-de-Coeur RTF H Alpe Foppa RTF H Sembrancher Tamaro Aeschhorn Rosa Blanche Alphubel H Monte Lema RTF RTF L* Glacier du Trient Arolla H Unterrothorn H Zermatt Lugano- Muzzano * Agno RTF San Salvatore Annecy-Meythet Glacier de Breney Parte II Petit-Combin Monte-Rosa II – 11 hambéry Theodulgletscher H Clusone Annecy-Meythet © ARE/ ODT/ USTE, BAZL/OFAC/UFAC Como Alzate-Brianza 0 10 20 30 km Calcinate del Pesce Varese Valbremio Aosta
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Elenco degli impianti aeronautici Elenco degli impianti aeronautici (stato 1° gennaio 2000) Aeroporti nazionali (3) Impianto Cantone Osservazioni Messa in esercizio Basel-Mulhouse BS/BL Ubicato su territorio francese 1946 Genève GE 1922 Zürich ZH 1911–1948 a Dübendorf 1948 Regionalflugplätze (10) Impianto Cantone Osservazioni Messa in esercizio Bern-Belp BE Voli di linea dal 1929 1929 Birrfeld AG 1937 Ecuvillens FR 1953 Grenchen SO 1931 La Chaux-de-Fonds-Les Eplatures NE Voli di linea 1929–1939 1912 Lausanne-La Blécherette VD Voli di linea 1929–1939 1910 Lugano-Agno TI Voli di linea dal 1980 1947 Samedan 1 GR Voli di linea 1963–1980 1937 1 Sion VS Voli di linea occasionali dal 1992 1935 2 St.Gallen-Altenrhein SG 1926 1 Utilizzazione mista civile/militare 2 Ancora con statuto di campo d’aviazione Aerodromi militari utilizzati anche a scopo civile (3) Impianto Cantone Uso civile dal Buochs NW 1946 Interlaken BE 1965 Mollis GL 1956 II – 12
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Elenco degli impianti aeronautici Altri aerodromi militari (6) (senza uso civile di rilevanza PSIA) Impianto Cantone Osservazioni Alpnach OW Occasionali voli aziendali e di clienti SF 1 Dübendorf ZH Esercizio aeronautico della JU-Air Emmen LU Occasionali voli aziendali e di clienti SF 1 Lodrino TI Occasionali voli aziendali e di clienti SF 1 Payerne VD Occasionali voli civili d’affari e aziendali San Vittore GR Occasionali campi di volo a vela I due aerodromi militari di Meiringen (BE) e Turtmann (VS) non vengono al momento utilizzati an- che per scopi civili. 1 SF: Impresa svizzera d’aeroplani e sistemi Ex aerodromi militari con utilizzazione a scopi civili (8) Impianto Cantone Uso civile dal Ambrì TI 1994 Kägiswil OW 1956 Münster VS 1959 Raron VS 1977 Reichenbach BE 1961 Saanen BE 1946 St.Stephan BE 1998 Zweisimmen BE 1963 Campi d’aviazione (36) Impianto Cantone Osservazioni pista con rive- Messa in stimento duro esercizio Bad Ragaz SG X 1958 Bex VD 1916 Biel-Kappelen BE 1969 Buttwil AG 1968 Fricktal-Schupfart AG 1966 Gruyères FR 1963 Hasenstrick ZH 1947 Hausen am Albis ZH X 1963 La Côte VD 1947 Langenthal BE 1934 Locarno TI Utilizzazione mista civile/militare X 1939 Lommis TG 1962 Luzern-Beromünster LU 1960 Môtiers NE 1961 Neuchâtel NE X 1955 II – 13
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Elenco degli impianti aeronautici Impianto Cantone Osservazioni pista con rive- Messa in stimento duro esercizio Porrentruy JU 1946 Sitterdorf TG 1963 Speck-Fehraltorf ZH 1957 Thun BE Aerodromo militare fino al 1934 1915 Triengen LU X 1947 Wangen-Lachen SZ X 1967 Yverdon VD X 1935 Campi d’aviazione per volo a vela Amlikon TG 1962 Bellechasse FR 1937 Courtelary BE 1958 Dittingen BL 1956 Montricher VD 1971 Olten SO 1966 Schaffhausen SH 1937 Schänis SG X 1965 Winterthur ZH 1949 Campi d’aviazione invernali Blumental BE 1965 Lauberhorn BE 1965 Männlichen BE 1965 Schwarzsee FR 1973 Idroscalo Lachen SZ 1954 Eliporti (26) Impianto Cantone Osservazioni Messa in esercizio Balzers (FL) Principato del Liechtenstein 1979 Benken SG 1987 Collombey-Muraz VS 1986 Domat-Ems GR Soppressione nel 2003 (impianto 1977 sostituito con Tavanasa) Erstfeld UR 1977 Gampel VS 1982 Gossau SG 1975 Gstaad-Inn Grund BE Eliporto invernale 1974 Gsteigwiler BE 1977 Haltikon SZ 1990 Holziken AG 1975 II – 14
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Elenco degli impianti aeronautici Impianto Cantone Osservazioni Messa in esercizio Lauterbrunnen BE 1973 Leysin VD Nuovo impianto autorizzato prevista nel 2000 Lodrino TI 1993 Pfaffnau LU 1986 Raron VS 1984 San Vittore GR 1978 St.Moritz GR Eliporto invernale 1968 Schattenhalb BE Nuovo impianto autorizzato prevista nel (ricorso pendente) 2000–2001 Schindellegi SZ 1977 Sembrancher VS Nuovo impianto autorizzato prevista nel 2000 Tavanasa GR Nuovo impianto autorizzato prevista nel 2000 Trogen AR 1977 Untervaz GR 1977 Würenlingen AG 1986 Zermatt VS 1970 Aree d’atterraggio di montagna (42) Area di atterraggio Cantone Funzione 1 Designata H F A HS dal Aeschhorn VS X X X X 1966 Alp Trida GR X X X 1964 Alpe Foppa TI X X 1980 Alphubel VS X X X X 1964 Arolla VS X X X 1974 Arosa GR X X 1988 Bec de Nendaz VS X X X 1964 Blüemlisalp BE X X X 1964 Clariden-Hüfifirn UR/GL X X X X 1964 Col des Mosses VD X X 1973 Crap Sogn Gion GR X X X 1973 Croix-de-Coeur VS X X X X 1964 Ebnefluh VS X X X X 1964 Fuorcla Chamuotsch GR X X X 1981 Fuorcla Grischa GR X X X 1981 Glacier de Breney VS X X X X 1964 1 H per elicotteri F per aerei A per istruzione HS per elisci (Nel quadro dell’autorizzazione generale di trasporto di persone a scopi turistici) II – 15
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Elenco degli impianti aeronautici Area di atterraggio Cantone Funzione 1 Designata H F A HS dal Glacier de Tsanfleuron VS X X X X 1964 Glacier du Trient VS X X X X 1964 Glärnischfirn GL X X X X 1966 Grimentz VS X X X 1973 Gstellihorn BE/VS X X X 1966 Gumm BE/VD X X X 1966 Jungfraujoch VS X X X 1964 Kanderfirn BE X X X X 1964 Langgletscher VS X X X X 1964 Limmerenfirn GL X X X X 1966 Madrisahorn GR X X X 1964 Monte-Rosa VS X X X X 1964 Petersgrat BE/VS X X X X 1964 Petit-Combin VS X X X X 1964 Rosa Blanche VS X X X X 1964 Rosenegg-West BE X X X 1973 Staldenhorn BE X X 1966 Susten Steingletscher BE X X X 1973 Sustenlimmi BE X X X X 1972 Theodulgletscher VS X X X X 1964 Unterrothorn VS X X 1973 Vadret dal Corvatsch GR X X X X 1981 Vadret Pers GR X 1973 Vorabgletscher GR/GL X X X X 1964 Vordere Walig BE X X X 1966 Wildhorn VS X X X X 1964 1 H per elicotteri F per aerei A per istruzione HS per elisci (Nel quadro dell’autorizzazione generale di trasporto di persone a scopi turistici) II – 16
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Elenco degli impianti aeronautici Impianti di sicurezza aerea (42) Impianto Cantone Funzione Albis ZH Radar meteorologico Belpberg BE Impianto di radiocomunicazione aeronautica Bern BE Impianto per la navigazione aerea Corvatsch GR Impianto di radiocomunicazione aeronautica Fribourg FR Impianto per la navigazione aerea Gebidum VS Impianto di radiocomunicazione aeronautica Geneva GE Impianto per la navigazione aerea Gland VD Impianto per la navigazione aerea Hochwald SO Impianto per la navigazione aerea Holberg ZH Radar di sicurezza aerea I Radar di sicurezza aerea II Stazione radiogoniometrica Hörnli ZH Impianto di radiocomunicazione aeronautica La Dôle VD Radar di sicurezza aerea Impianto di sicurezza aerea Stazione radiogoniometrica Radar meteorologico Lägern ZH Impianto di radiocomunicazione aeronautica Impianto di radiocomunicazione aeronautica Radar di sicurezza aerea Le Cunay VD Impianto di radiocomunicazione aeronautica Lucomagno TI Impianto di radiocomunicazione aeronautica Lukmanier GR Radar di sicurezza aerea Märchligen BE Impianto di radiocomunicazione aeronautica Montana VS Impianto per la navigazione aerea Monte Lema TI Impianto di radiocomunicazione aeronautica Impianto di radiocomunicazione aeronautica Radar meteorologico Muri BE Impianto per la navigazione aerea Muzzano TI Stazione radiogoniometrica Passeiry GE Impianto per la navigazione aerea Ravoire VS Impianto di radiocomunicazione aeronautica San Salvatore TI Impianto di radiocomunicazione aeronautica Schüpberg BE Impianto per la navigazione aerea Sion VS Impianto per la navigazione aerea St-Prex VD Impianto per la navigazione aerea Tamaro TI Impianto di radiocomunicazione aeronautica Trasadingen SH Impianto per la navigazione aerea Waltikon ZH Impianto di radiocomunicazione aeronautica Weisshorn BE Impianto di radiocomunicazione aeronautica Willisau LU Impianto per la navigazione aerea Zürich East TG Impianto per la navigazione aerea II – 17
Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) – 18.10.2000 Parte II Infrastruttura aeronautica – Elenco degli impianti aeronautici II – 18
Puoi anche leggere