IDROGENO Frontiera di Ricerca e Innovazione nell'ambito della Transizione Energetica e del percorso di Decarbonizzazione - Hydrogen Energy ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IDROGENO Frontiera di Ricerca e Innovazione nell'ambito della Transizione Energetica e del percorso di Decarbonizzazione Mirumir srl, Via Minturno 14, 20127 Milano – www.hese.it – info@hese.it
PROGRAMMA PRELIMINARE (agg. 20 Settembre 2021) 6 Ottobre 2021 Ore 9.30 ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI Ore 9.45 SALUTI INTRODUTTIVI E APERTURA LAVORI Ore 10.00 - 13.00 PIANI NAZIONALI DELL’ENERGIA, ESPERIENZE INTERNAZIONALI A CONFRONTO. POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE PER UN IDROGENO SOSTENIBILE Nel processo di decarbonizzazione dei sistemi energetici a livello globale, l'idrogeno mostra un potenziale interessante per essere un complemento adatto ad affiancare l'energia generata da fonti rinnovabili, per ridurre le emissioni di settori fino ad oggi difficili da decarbonizzare, nonché per accumulare energia. Tuttavia, l'implementazione di questa soluzione su scala industriale richiede una politica e un contesto normativo a sostegno che consentano prospettive economiche positive per lo sviluppo della filiera nel suo insieme. Di conseguenza, le principali economie di tutto il mondo stanno valutando la loro posizione, discutendo, preparando e concordando strategie dedicate all'idrogeno. In questa sessione si metteranno a confronto le principali esperienze internazionali, concentrandosi sui rispettivi obiettivi nazionali, sulle misure a supporto, sui settori e sulle infrastrutture necessarie e risultati ottenuti finora, con l'obiettivo di fornire un input fattuale informato alle discussioni politiche e al processo decisionale aziendale. Chairman: Paolo d’Ermo, Segretario Generale WEC Italia Intervengono: • Bart Biebuyck, Direttore Esecutivo, FCH JU • Marta Maroño Bujan, Membro European Hydrogen Safety Panel (EHSP) of FCH JU • Jorgo Chatzimarkakis, Segretario Generale, Hydrogen Europe • Luigi Crema, Direttore del Centro Energia Sostenibile, Fondazione Bruno Kessler e Vicepresidente di H2IT • Alexandre Perrà, Vice Presidente per l’Europa, WEC Europe • Catarina Sikow-Magny, Direttore "Green Transition and Energy System Integration" Commissione Europea – DG Energy* Conclusioni • Renzo Tomellini, Capo della Segreteria Tecnica del Ministero della Transizione Energetica* * in attesa di conferma Mirumir srl, Via Minturno 14, 20127 Milano – www.hese.it – info@hese.it
Ore 14.30 - 17.30 HYDROGEN VALLEYS: I TERRITORI COME NUCLEI INIZIALI PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA DELL’IDROGENO Lo sviluppo di ecosistemi dove si ritrovano contemporaneamente produzione e utilizzo locale dell’idrogeno, aiuterà ad abbattere i costi delle applicazioni idrogeno, a creare sperimentazioni e a generare nuove opportunità soprattutto per i territori. Questo è il concetto delle Hydrogen Valleys – luoghi di interesse strategico, dove convivono sinergicamente più usi finali dell’idrogeno, capaci di generare occasione di sviluppo locale e di decarbonizzazione di realtà intessute nel territorio, grazie allo sviluppo di progetti innovativi legati alle tecnologie idrogeno. Chairman: Cristina Maggi, Direttrice H2IT - Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile Intervengono rappresentanti di aziende e Istituzioni locali coinvolte nello sviluppo di Hydrogen Valleys sul territorio nazionale: • Alessandro Bonomelli, Presidente BIM e Comunità Montana di Valle Camonica • Andrea Bos – Presidente di Hydrogen Park Venezia • Francesco Caio, Amministratore Delegato SAIPEM* • Alessandro Delli Noci, Assessore Sviluppo economico, Energia Regione Puglia • Thomas Klauser, Responsabile Comunicazione H2-Alto Adige • Gabriele Lucchesi, Direttore Idrogeno Edison Spa • Giulia Monteleone, Responsabile Laboratorio Accumulo di Energia ENEA • Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord • Antonella Querci, Direzione sviluppo, programmi europei e innovazione Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno • Benedetta Salvati, Assessore Comune di Terni * in attesa di conferma Mirumir srl, Via Minturno 14, 20127 Milano – www.hese.it – info@hese.it
7 Ottobre 2021 Ore 9.30 ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI Ore 9.45 SALUTI INTRODUTTIVI E APERTURA LAVORI Ore 10.00 - 13.00 PRODUZIONE IDROGENO – OPPORTUNITÀ PER UNA FILIERA ITALIANA Un’ampia diffusione dell’idrogeno come vettore energetico, dipenderà in buona parte da come verranno sviluppate le potenzialità espresse dalla filiera nel suo complesso, partendo dalla produzione, passando per il trasporto e lo stoccaggio, fino ad arrivare agli usi finali. Il tema è oggi una delle top priority dell’agenda energetica nazionale, sarà tuttavia necessario implementare azioni che favoriscano lo sviluppo di tutta la filiera se si vorranno raggiungere risultati tangibili nel medio lungo periodo. Chairman: Luigi Crema, Direttore del Centro Energia Sostenibile, Fondazione Bruno Kessler e Vicepresidente di H2IT Intervengono: • Bertrand Amelot, VP e Direttore Commerciale McPhy • Federico Colombara, Partner and Associate Director, Downstream Oil & Gas, BCG • Eduardo Giannarelli Energy & Bulk Liquid Helium Manager SAPIO • Kamal Kalsi, CEO Kew Technology • Luigi Mazzocchi, Direttore Dip. Tecnologie di Generazione e Materiali RSE S.p.A • Antonio Panvini – Direttore Generale – Comitato Termotecnico Italiano-CTI • Giacomo Rispoli, Amministratore Delegato MyRechemical • Cecilia Fouvry Renzi, H2 Energy Director, South West Europe Air Liquide • Gaetano Squadrito, Membro del Consiglio d’Istituto CNR-ITAE • aziende di settore * in attesa di conferma Mirumir srl, Via Minturno14, 20127 Milano – www.hese.it – info@hese.it
Ore 14.30 - 17.30 INDUSTRIA, TRASPORTI E FERROVIE: AMBITI TECNOLOGICI PER LO SVILUPPO STRATEGICO DELL’IDROGENO Il Green Deal europeo e i nuovi target di riduzione delle emissioni aumentano la spinta verso la decarbonizzazione della mobilità e lo sviluppo di soluzioni per i settori industriali e i trasporti pesanti e a lunga distanza. In questo scenario l’idrogeno si afferma come la soluzione più opportuna per la versatilità e la flessibilità di utilizzo e per la possibilità di essere sviluppata sia su piccola scala nella chiusura dei cicli territoriali che per le produzioni su larga scala di commodities. L’idrogeno rappresenta per l’Italia una tecnologia chiave per mantenere la e rafforzare la posizione di seconda industria manufatturiera Europea per valore aggiunto. In specifico l’Italia, grazie alle eccellenze industriali di settore e alle infrastrutture di gestione energetica che può vantare, mostra ottime potenzialità per riuscire a cogliere le opportunità industriali che potranno derivare da un maggior impiego dell’idrogeno a livello nazionale in settori strategici come i trasporti leggeri, ferroviari e navali e in settori “hard to abate” fra cui i trasporti pesanti e a lunga distanza, la produzione di e-fuels, l’utilizzo in bioraffinerie, lo storage di energia e la produzione di energia in ambito residenziale e commerciale , la produzione di chemicals, fertilizzanti e materiali, la produzione di acciaio oltre che nell’impiantistica e nella componentistica legata a questi settori. In questa sessione si approfondiranno gli ambiti di applicazione finale che mostrano i migliori potenziali di sviluppo Chairman: Francesco Luca Basile, Professore associato, Dip.to di Chimica Industriale, Università di Bologna Intervengono: • Arianna Bionda, Ricercatrice Politecnico di Milano • Stefano Erba, Pianificazione Strategica e Sviluppo FNM • Maria Garbarini, Ro-Ro Passenger Ships Manager RINA • Simone Mausoli, Innovation Manager-Industry Service Line, Bureau Veritas Italia • Elena Mocchio, Responsabile area Innovazione e Sviluppo, UNI - Ente italiano di normazione • Andrea Enrico Saccone, General Manager Communication & External Affairs Toyota • Sabrine Skiker, Responsabile Politiche EU Hydrogen Europe* • Jacopo Zanetti, Business Developer H2 Energy Air Liquide • Rappresentanti altre aziende di settore * in attesa di conferma Mirumir srl, Via Minturno14, 20127 Milano – www.hese.it – info@hese.it
8 Ottobre 2021 Ore 9.30 ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI Ore 9.45 SALUTI INTRODUTTIVI E APERTURA LAVORI Ore 10.00 - 13.00 TRASPORTO E STOCCAGGIO DELL’IDROGENO – OPPORTUNITÀ E COSTI PER L’USO DELLE INFRASTRUTTURE ESISTENTI La maggiore penetrazione di fonti rinnovabili avrà un impatto sistemico rilevante e l’ambito delle reti energetiche e della loro integrazione dovrà approfondire quelle soluzioni che aumentino l’interoperabilità, la flessibilità e la sicurezza la digitalizzazione e la disponibilità di dati e di soluzioni di controllo real-time. Tecnologie e strumenti possono essere inoltre sviluppati per consentire l’integrazione tra le reti e la sinergia tra gli operatori di trasmissione e distribuzione. Fondamentale, in questo contesto, è l’accumulo di energia. Le infrastrutture di trasporto e stoccaggio dell’idrogeno si inseriscono in questo quadro con la possibilità di giocare un ruolo importante in strategie finalizzate al raggiungimento di obiettivi diversi: facilitare la diffusione dell’idrogeno e promuovere lo sviluppo di componentistica e applicazioni sul fronte dell’utenza finale sia residenziale sia industriale sia nei trasporti; contribuire all’integrazione del sistema energetico nazionale con quelli della Regione Mediterranea e con le reti europee ed intercontinentali; sostenere i concetti di sector coupling, di infrastrutture integrate flessibili e abilitanti per una elevata integrazione di fonti rinnovabili; avere un effetto trasformativo sulle infrastrutture esistenti, da quelle portuali a quelle utilizzate in ambito della filiera delle fonti fossili. In questo quadro di grandi potenzialità, assume un interesse rilevante, soprattutto per il contesto nazionale, valutare la possibilità di riutilizzare, almeno in parte, le infrastrutture esistenti e la possibilità di mantenere alcuni elementi della gestione logistica consolidata nel tempo. In questa sessione si approfondiranno i temi sopra evidenziati con particolare attenzione alle opportunità e i costi legati all’implementazione delle infrastrutture per il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno. Chairman: Romano Borchiellini, Ordinario di Fisica Tecnica Industriale e Coordinatore dell’Energy Center del Politecnico di Torino Intervengono: • Stefano Besseghini, Presidente ARERA • Andrea Bombardi, Executive Vice President Carbon Reduction Excellence RINA • Giulia Botta, International Business Development Manager Hydrogen, Kiwa NV • Marcello Capra, Direzione Generale per l'approvvigionamento, l'efficienza e la competitività energetica, MITE • Simone Corbo, Hydrogen Platform Manager Baker Hughes • Eduardo Di Benedetto, Presidente, CIG • Federica Donda, Ricercatrice Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS • Sara Evangelisti, Project Manager Gas and Heat S.p.A • Stefano Venier, Amministratore Delegato Gruppo Hera • Rappresentante BU Hydrogen Snam* * in attesa di conferma Mirumir srl, Via Minturno14, 20127 Milano – www.hese.it – info@hese.it
Ore 14.30 - 17.00 TECHNOLOGY ACCEPTANCE: NORMATIVA, REGOLAMENTAZIONE, COMUNICAZIONE E SICUREZZA Un quadro normativo chiaro e una comunicazione corretta, sono condizioni fondamentali per la crescita di una filiera nazionale dell’idrogeno, affinché da un lato le aziende possano investire e offrire nuove soluzioni tecnologiche e dall’altro gli utenti finali siano informati e quindi capaci di accogliere e quindi utilizzare tali tecnologie. In questa sessione si parlerà dell’attuale quadro normativo, dal punto di vista tecnico e della sicurezza e si approfondirà il tema della comunicazione e della formazione. Chairman: Marcello Romagnoli, Professore Associato Dipartimento di Ingegneria UniMore Intervengono: • Stefano Agnoli, Vice Caporedattore Corriere della Sera * • Ruggero Lensi, Direttore Generale UNI- Ente italiano di normazione • Simone Mausoli, Innovation Manager - Industry Service Line Bureau Veritas Italia • Michele Mazzaro, Uff.Prevenzione incendi e rischio industriale, Vigili del Fuoco • Rappresentanti aziende del settore * in attesa di conferma EVENTI E INIZIATIVE SPECIALI 6 Ottobre 2021 Ore 14.30 - 17.00 Side Event a cura di Freight Leaders Council LA LOGISTICA SULLA VIA DELL’IDROGENO L’Unione Europea spinge sempre di più per una rapida decarbonizzazione del continente. Logistica e trasporti sono direttamente coinvolti in questo processo. Che ruolo può giocare l’impiego dell’idrogeno come combustibile? A confronto le idee e i programmi delle diverse parti coinvolte: costruttori di veicoli, operatori logistici, fornitori di energia, trasportatori e spedizionieri, esperti e ricercatori per definire lo stato dell’arte dell’idrogeno per la mobilità e il trasporto. Mirumir srl, Via Minturno14, 20127 Milano – www.hese.it – info@hese.it
Puoi anche leggere