I sogni in Medicina cinese

Pagina creata da Elisa Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
I sogni in Medicina cinese
                         di M. Corradin, T. D’ Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao

In medicina cinese il sogno è stato, da sempre, utilizzato a scopo diagnostico; vi sono infatti
diversi capitoli dei classici (S.W.17 e 80 e L.S. 43) che trattano di questo argomento.
Ricordiamo che in epoca recente il sogno poi è stato definito in molti modi. Ad esempio F.
Gaussen lo considera “il simbolo dell’ avventura individuale”, per Freud è l’ espressione di un
desiderio represso mentre Jung lo definisce come l’ autorappresentazione, spontanea e
simbolica, della situazione attuale dell’ inconscio. In ogni caso i sogni, specie quelli angosciosi,
sono caratterizzati dalla presenza di simboli cioè di un qualcosa “che è espressione di un dato
di fatto fino a quel momento sconosciuto, inesplicabile, mistico o trascendente”. E’ necessario
ricordare, poi, che il sogno ha proprietà prospettiche, in qualche modo cioè può indicare il
futuro. In questo senso ricordiamo che quando si tratta di stabilire una prognosi il sogno può
trovarsi in una situazione notevolmente più favorevole della coscienza. In ogni caso dei sogni si
sono occupate, oltre a quella cinese, molte società tradizionali. Nell’ Antico Egitto, ad esempio,
si attribuiva ai sogni un valore premonitore e per gli Indiani dell’ America del Nord il sogno era
il segno, ultimo e decisivo, dell’ esperienza conferendo il potere allo sciamano.

Caratteristiche energetiche

Tra i classici il Su Wen, al capitolo 17, tratta dei sogni da “pienezza degli organi” mentre il
cap.80 considera particolarmente i Vuoti. Invece il Ling Shu, al cap. 43, pone particolare
attenzione ai sogni determinati da energie perverse. Quello che è essenziale sottolineare è la
che medicina cinese, fin dalle sue origini, aveva compreso come i sogni rappresentavano una
delle diverse modalità di manifestazione e di disagio della triade “corpo – anima – spirito”.
Comunque i classici legano i sogni a disturbi del rapporto Yin – Yang, agli eccessi di Qi, alla
presenza di parassiti intestinali, all’ energia in rimonta contraria di organi e visceri e alla
pienezza e vuoto degli Organi Per noi il legame essenziale è con le anime vegetative e lo
Shen1, cioè con gli Spiriti del corpo, e pensiamo che questo legame se da un lato ha la
funzione di ricaricarci e di ristorarci dall’ altro da la possibilità di comprendere il senso della
vita, quello che viene chiamato “ il nostro mandato”.
Ricordiamo al lettore che oltre ai sogni riferiti agli organi e visceri ve ne sono alcuni, classici,
descritti in rapporto all’ equilibrio Yin Yang del corpo. Autori moderni e classici hanno poi
relazionato i sogni anche con alcuni punti di agopuntura.

I sogni e le tipologie

Di seguito descriveremo i sogni classici ed altri frutto di nostre personali osservazioni.

Sogni del Legno (Fegato e Vescica Biliare)

Quelli riferibili al Fegato - Gan sono di 3 tipi:1. Sognare di invasione di piante che occupano
tutto lo spazio a disposizione, che tolgono la visuale ed in cui ci si sente smarriti e persi 2.
Sogni caratterizzati dalla presenza di qualche “minaccia” per cui ci si nasconde (sotto un
albero, in mezzo alle piante o ai rovi) senza la capacità di muoversi, terrorizzati. 3 Sognare di
correre, di scappare inseguiti da uno sconosciuto. Il tutto in presenza di una situazione
“affettiva” intensa. I sogni di Vescica Biliare - Dan possono essere di 4 tipi: 1. Sogni di risse 2.
Sognare di suicidarsi o di tagliare il corpo in due 3. Sognare di essere sotto processo o
incarcerati 4. Sognare di non saper scegliere o incominciare.

Sogni del Fuoco (Cuore e Intestino Tenue)

1
  Lo Shen è lo spirito che alberga nel Cuore e come un grande direttore d’ orchestra regola tutti i movimenti di energia
del corpo. Le anime vegetative sono gli “spiriti” presenti in ciascun organo. Così, ad esempio, lo Hun del fegato ci dona
l’ intuizione ed anche la preveggenza.
Quelli di Cuore – Xin sono di 4 tipi: 1. Sognare di fuoco, di fumi o di ustioni 2. Sogni di
situazioni pericolose in cui invece di scappare si ride in modo poco congruo con la situazione.
3. Sognare di vecchi saggi o di persone “strane” che minacciano o rassicurano 4. Sognare di
guidare l’ automobile (o qualcuno che la guida) anche e specialmente in vie strette o tortuose
o in montagna.
I Sogni di Intestino tenue – Xiao Chang sono di 3 tipi: 1. Sognare di vie, incroci o passaggi
stretti in una città 2. Sognare di gallerie lunghe ed oscure che non terminano mai o in cui si ha
difficoltà a vederne la fine o la luce 3. Sogni caratterizzati da non riuscire a completare un
impegno o un compito.

Sogni di Terra(Milza Pancreas e Stomaco)

Quelli di Milza – Pancreas sono di 4 tipi: 1. Sognare di perdersi in montagna (o in collina),
talvolta con gole rocciose e massi che cadono 2. Sogni relativi al cibo 3 Sogni di grandi stagni o
di acque stagnanti 4 Sogni di costruire case, di abitazioni colpite da vento e pioggia, di non
riconoscere la propria casa, di avere la propria abitazione parzialmente distrutta.
I sogni di Stomaco di 2 Tipi. 1 Quelli in cui ci si offre cibo o bevande 2 Sognare di scendere in
cantina o comunque in luoghi sotterranei e non trovare la luce.

Sogni di Metallo (Pomone e Grosso Intestino)

I sogni di Polmone – Fei sono di 6 Tipi. 1. Sogni di cose bianche 2. Sogni di guerre, di ferite
sanguinanti, di sangue 3. Sogni di oggetti meravigliosi d’ oro e di ferro 4. Sogni di volare, di
fluttuare in aria, di cadere da un volo o da una sporgenza 5. Sogni di essere in lutto, di
piangere o avere paura 6. Sogni di case in disordine o sporche.
I Sogni di Grosso Intestino – Da Chang sono di 3 Tipi. 1. Sognare di campi e zone incolte o
invasione di erbacce in terre coltivate. 2. Sognare di scendere in cantina o comunque in luoghi
sotterranei e non trovare la luce o l’ improvvisa scomparsa della luce o del sole. 3. Sognare di
essere in un luogo affascinante ma smarrire la strada o del sentiero.

Sogni di Acqua (Rene e Vescica)

I sogni di Rene sono 3 Tipi. 1. Sognare di nuotare in grandi distese d’ acqua oppure nuotare in
correnti impetuose che allontanano dalla meta o, ancora, trovarsi in acque con alghe che
trascinano in basso o squali che atterriscono. 2 Sogni caratterizzati dal trovarsi sul bordo di un
precipizio o poggiati su rocce che si sgretolano 3. Sogni di denti che cadono o ossa (o denti)
che si rompono.
I sogni di Vescica – Pang Guan sono di 3 Tipi. 1. Sognare di viaggiare, di passeggiate ed
escursioni 2. Sognare di essere disorientati, di non riconoscere luoghi prima conosciuti 3
Sognare di torrenti impetuosi o di fiumi tranquilli che sono improvvisamente agitati o in piena.

In medicina cinese il sogno è stato, da sempre, utilizzato a scopo diagnostico; vi sono infatti
diversi capitoli dei classici (S.W.17 e 80 e L.S. 43) che trattano di questo argomento. In ogni
caso prima di soffermarci sulle questioni più squisitamente energetiche poniamo l’ attenzione
su alcuni dati incontrovertibili. Se il sonno rappresenta un terzo della nostra vita circa il 20 - 25
% di questo tempo è popolato dai sogni. Il sogno poi è stato definito in molti modi. Ad esempio
F. Gaussen lo considera “il simbolo dell’ avventura individuale così profondamente radicato nell’
intimità della coscienza da sfuggire al suo stesso creatore. Il sogno ci appare come l’
espressione più segreta e più impudica di noi stessi”2. Per Freud è l’ espressione di un desiderio
represso mentre Jung lo definisce come l’ autorappresentazione, spontanea e simbolica, della
situazione attuale dell’ inconscio. L’ interpretazione dei sogni poi, secondo Freud3, “è la via
maestra per giungere alla conoscenza dell’ anima”. Vedremo tra poco come quanto questa

2
    J. Chevalier, A. Gheerbrant: dizionario dei simboli. Dizionari Rizzoli, 1986 Milano
3
    S. Freud: l’ interpretazione dei sogni. Universale Scientifica Boringhieri, 1973 Torino
definizione si sposi con quanto affermato, molti secoli prima, dalla medicina cinese. Jung4
comparò il sogno (definito come fantasia passiva) con la fantasia attiva della vita cosciente.
Entrambi hanno un significato manifesto e uno di maggior importanza, latente. Comunque sia i
sogni, specie quelli caratterizzati da uno “spessore affettivo”5, sono caratterizzati dalla
presenza di simboli e come ricordava Jung “un simbolo vivo è espressione di un dato di fatto
fino a quel momento sconosciuto, inesplicabile, mistico o trascendente”. Prima di lasciare
questa breve premessa sul sogno in occidente dobbiamo richiamare l’ attenzione su un dato
che avrà una notevole importanza nella nostra discussione energetica dei sogni: la loro
capacità prospettica. Jung6 sottolinea “ che la funzione prospettica del sogno sia in certi casi
notevolmente superiore alla coscienza non deve stupire… Quando si tratta di stabilire una
prognosi il sogno può trovarsi in una situazione notevolmente più favorevole della coscienza”.
Comunque sia dei sogni si sono occupate, oltre a quella cinese, molte società tradizionali. Nell’
Antico Egitto, ad esempio, si attribuiva ai sogni un valore premonitore “il dio ha creato i sogni
per indicare agli uomini la strada su cui possono scorgere l’ avvenire”7. Per gli Indiani dell’
America del Nord il sogno è il segno, ultimo e decisivo, dell’ esperienza e conferisce il potere
allo sciamano. Per i Bantù del Kasai del Congo alcuni sogni sono prodotti dalle anime che si
separano dal corpo durante il sonno8 per andare a conversare con le anime dei morti; questi
sogni hanno un carattere premonitore. I sogni poi sono innumerevoli e si è tentato di
classificarli. Chevalier e Gheerbrant9 li suddividono in a) sogno profetico o didattico si tratta
cioè in un avvertimento, più o meno didattico, di un evento critico passato, presente o futuro
b) sogno iniziatico dello sciamano o del buddhista tibetano, carico di efficacia magica e
destinato ad introdurre in un altro mondo c) sogno telepatico che mette in comunicazione con
il pensiero e i sentimenti di persone o gruppi lontani d) sogno visionario che trasporta nel
mondo immaginale e che presuppone nell’ Uomo forze che la nostra civiltà occidentale ha
atrofizzato o paralizzato. Forze che di cui si hanno testimonianze nei mistici persiani; si tratta
essenzialmente di visioni e) sogno presentimento che fa presentire e privilegiare una possibilità
su mille f) il sogno mitologico che riproduce alcuni grandi archetipi e riflette un’ angoscia
fondamentale ed universale.

Caratteristiche energetiche

Come accennato i classici10 trattano diffusamente dei sogni. Più esattamente il Su wen, al
capitolo 17, tratta dei sogni da “pienezza degli organi”11 mentre il cap.80 considera
particolarmente i Vuoti. Invece il Ling Shu (cap. 43) pone particolare attenzione ai sogni
determinati da energie perverse12. Quello che è essenziale sottolineare, in questa prima fase, è
la che medicina cinese, fin dalle sue origini, aveva compreso come la produzione onirica poteva
rappresentare una delle diverse modalità di manifestazione e di disagio della triade “corpo –
anima – spirito”.
Prima delle descrizioni classiche ed attuali13 descriviamo i meccanismi energetici dei sogni. Da
quanto detto sopra (“il sogno è l’ espressione ed il cammino verso l’ anima), considerato il
legame che esiste fra la memoria e la “scissione” dello spazio – tempo del sogno14 è necessario

4
    C.G.Jung: Tipi Psicologici Universale scientifica Boringhieri, 1977 Torino
5
    paura, terrore, ansia eccetera
6
    C.G.Jung:” considerazioni sulla psicologia del sogno” in la dinamica dell’ inconscio (Vol.VIII) Boringhieri Ed.
7
  J. Chevalier op.cit.
8
  Si veda la relazione con lo Hun della Medicina Cinese
9
  Op. cit
10
   Ling Shu (traduction et commenTaires par Ming Wong) Masson Ed., 1987 Paris, Huang Di nei Jing Su Wen (A.
Husson) Numero hors serie de la revue Meridiens, 1987Les Livres Sacres de medicine chinoise (par A. Chamfrault et
M.U Kang Sam). Editions Chamfrault, 1992, Angouleme. N. Van Nghi C. Recours Nguyen Hoang Ti nei King So Ouenn
Ed. N.V.N, Tome II e IV
11
   In realtà questo capitolo – vedi dopo- parla in generale delle pienezze e non solo quelle degli organi. Così tratta delle
pienezze, degli eccessi di Yin e di Yang come degli eccessi presenti nei diversi distretti dell’ organismo.
12
   In realtà questo capitolo dei classici tratta anche delle pienezze degli organi (e con maggior dettaglio rispetto al Su
Wen 17) e degli ecessi dello Yin e dello Yang. Come il Su Wen 17 tratta anche degli eccessi localizzati nelle diverse
zone del corpo
13
   Con questo termine intendiamo le manifestazioni energetiche dei sogni, ed i loro significati, che vengono dalla nostra
pratica clinica
14
   Con questa dizione intendiamo che il sogno ha un “tempo” che senbra significativamente diverso da quello percepito
dalla coscenza
porre una stretta relazione con le anime vegetative in generale e quella del fegato, lo Hun15, in
particolare. Del resto anche Auteroche16 affermava che i sogni sono la manifestazione esterna
della parte psichica degli organi. Aggiungiamo un dato: fra i diversi organi il Fegato ha un ruolo
essenziale, considerata la presenza dello Hun. Infatti in corso di turbe energetiche del Fegato -
Gan (sia dello Yin che del sangue) i sogni acquistano, spesso, un carattere angoscioso,
caratterizzato tra l’ altro, come vedremo, da fughe ed inseguimenti17. Comunque sia è
intuitivo, e l’ esperienza clinica lo dimostra, che nelle turbe dello Shen, i sogni divengono
particolarmente “intensi”. Considerato poi che lo Shen circola nel sangue - Xue anche nelle
turbe di questa sostanza fondamentale si è soliti “assistere” a sogni “ansiogeni”. Del resto
secondo Andres18 gli incubi sono spesso legati a turbe dello Yang Ming e dello Stomaco “come
quelli che si producono dopo un pasto copioso e ben innaffiato”. Noi ricordiamo, a questo
proposito, che lo Yang Ming è il meridiano del sangue19. Non è un caso, quindi, che anche
trattando dei meridiani Luo, i meridiani del sangue, abbiamo riportato sogni caratteristici.
Ancora: se i sogni sono una rappresentazione della parte psichica e spirituale del corpo e se lo
Shen è “il grande direttore d’ orchestra”20 allora anche nelle turbe del Cuore i sogni rimangono
più facilmente memorizzati. A noi sembra che anche nelle turbe dell’ asse Shao Yin sia
presente questa caratteristica. In ogni caso accenniamo da subito che crediamo siano sogni di
questo livello energetico (Shao Yin) quelli in cui il protagonista è laureato ma deve risostenere
l’ esame di maturità o comunque qualche esame precedente la laurea21. In ogni caso non si
deve dimenticare che i classici legano i sogni a disturbi del rapporto Yin – Yang del corpo o
comunque ad eccessi di Qi22, alla presenza di parassiti intestinali23, all’ energia in rimonta
contraria24 di organi e visceri, nonchè alla pienezza25 e vuoto26 degli Organi - Zang. In
riferimento a quest’ ultimo punto ricordiamo al lettore che quasi tutti i sogni riportati nei 3
capitoli dei classici fanno riferimento agli organi. Solo il Ling shu, al cap.43, trattando del
controcorrente energetico, tratta dei sogni legati ai visceri. In ogni caso possiamo ricapitolare
affermando che i sogni, particolarmente quelli angosciosi, sono in rapporto con lo Shen ed il
sangue, con le anime vegetative e lo Hun in particolare, i diversi Zang Fu (Organi e Visceri), lo
Yang Ming e, infine, l’ asse Shao Yin. Noi crediamo che il legame con lo Shen, lo Hun e l’ asse
Shao Yin abbia almeno un duplice fine. Da un lato permette di ricaricarci e di ristorarci27 ma
dall’ altro, e proprio per queste caratteristiche energetiche, ci dia la possibilità di comprendere
il senso della vita, della nostra vita, il nostro mandato. Detto in altri termini il movimento
energetico indotto dal sogno non può e non deve essere letto unicamente come il viaggio
unidirezionale dalla profondità alla superficie della coscienza. Anzi. Può, e deve essere, anche
un ritorno, che permette di scoprire e di arrivare alla profondità della nostra pelvi dove,
simbolicamente, è depositato il “senso”28. Comunque sia il sogno è indicativo di una turba
profonda; non è un caso Tchang Tchè Tsong29, commentando il cap.17 del Su Wen, affermi che
i sogni si manifestano quando vi sono turbe della circolazione delle energie più pure (anime,
essenze vitali, shen)

15
    Ricordiamo al lettore che in quest’ anima vegetativa è contenuta buona parte della nostra memoria, sia di quella
individuale sia di quella “archetipale”. Inoltre gli Hun hanno la funzione di “andare e venire” sono cioè una “porta
girevole” fra il mondo materiale e quello della spiritualità
16
   B. Auteroche, P. Navaille: la diagnosi in Medicina Cinese Ed. edi ermes, 1986 Milano
17
    Appendice 2 al Insonnia: trattamento con lo Shiatsu ed il massaggio cinese di F. Bonanomi, S. Di Giosaffatte, G.
Filippini, C. Di Stanislao e M: Corradin in Medicina tradizionale Cinese per lo Shiatsu ed il Tuina di M. Corradin, C. Di
Stanislao ed M. Parini CEA Ed., 2000 Milano
18
   G. Andres: Maladies mentales in Encyclopedie des Medicine naturalles Editions Tecnique, 1989 Paris
19
   Ling Shu cap.10
20
   J.M. Eyssalet: lo Shen ou l’ istant createur. Guy Tredaniel Editeur, 1990 Paris
21
    Quando invece si deve risostenere l’ esame di maturità ma non si è laureati è in causa, probabilmente, una turba
energetica di rene organo se si è un professionista oramai affermato o di cuore se si è all’ inizio dell’ esperienza
lavorativa
22
   Su Wen cap.43
23
   Su Wen cap.17
24
   Ling Shu cap.43
25
   Su Wen cap.17
26
   Su Wen cap.80
27
    C. Di Stanislao e M. Corradin: il Sogno in Lo spichismo in Medicina cinese a cura di M. Corradin e C. Di Stanislao
AMSA Ed., 1992 L’ Aquila
28
   Nel capitolo relativa all’ Acqua parleremo del Mistero – Femmina, cioè del “vuoto”, del “non essere” che rappresenta
l’ origine o, in altri termini, il Cielo Anteriore in Noi.
29
   in N. Van Nghi, Mai Van Dong: Huang Ti Nei King So Ouenn Tome II Ed. N.V.N, 1975 Marseille
Attraverso i sogni, poi, come già accennato, è possibile evidenziare il miglioramento dello stato
energetico dell’ individuo. Per chiarezza riportiamo alcuni esempi in tabella 1.

Tab. 1 Esempi di miglioramento dello stato energetico

Sogni con stato energetico Sogni con stato energetico Diagnosi
alterato                      ottimale
Acque oscure e minacciose     Acque calme e tranquille     Regolarizzazione del Qi di
                                                           Rene
Personaggi      inquietanti e Vecchi saggi che rassicurano Regolarizzazione dello Shen
minacciosi
Difficoltà di movimento       Capacità di muoversi con Regolarizzazione del Qi di
                              abilità e destrezza          Fegato e dello Hun
Presenza di cibi avariati ed Elargizione di cibo in luoghi Regolarizzazione del Qi di
ammuffiti                     sicuri e confortevoli        Stomaco e Milza

Talvolta “la regolarizzazione” del sogno avviene prima dell’ effettivo miglioramento clinico.
Questo, con ogni probabilità, indica almeno 2 fatti. Il primo, probabilmente più importante e
denominatore di molte terapie, sottolinea che nel “cuore del nostro paziente” è presente la
speranza30; poi è indicativo di una trattamento “centrato”. Comunque e prima di descrivere i
sogni in rapporto alle tipologie è necessario ricordare che i classici ne descrivono alcuni legati a
turbe dell’ equilibrio Yin – Yang ed ad altre variazioni energetiche. Noi li riportiamo in Tab.2

Tab. 2 Sogni legati a variazioni dell’ equilibrio Yin Yang del corpo

Stato energetico                            Sogni
Abbondanza di Yin                           Sogni che si attraversa una spaventosa distesa d’ acqua
Abbondanza di Yang                          Sogni di incendi
Eccesso di Yin e Yang                       Sogni che ci si uccide reciprocamente
Eccesso in alto (di qualsiasi tipo)         Sogni che ci si alza in volo
Eccesso in basso                            Sogni di cadere
Eccesso alimentare                          Sogni che si fanno dei doni
Deficit alimentare                          Sogni che si prende
Vuoto dell’ apparato genitale               Sogni di accoppiamento
Vuoto alla nuca                             Sogni di aver la testa tagliata
Vuoto delle gambe                           Sogni che si corre senza avanzare

Vi sono poi sogni, descritti da autori moderni e classici, legati ai punti di agopuntura. Noi li
riportiamo in Tab. 3 citando gli Autori in sigla (DC = Da Cheng31; S = Souliè de Morant32; P =
Scuola di Pechino33; NVN = N.Van Nghi34; C = Chamfrault35; SS = Sun Si Miao36).
Complessivamente i meridiani interessati sono 10; vi sono cioè almeno 10 meridiani che
portano punti che abbiamo trovato essere associati a sogni. I meridiani con un maggior
numero di punti sono quello della Milza (3 punti), quello della Vescica (2 punti), quello del
Rene (2 punti) e quello della Vescica Biliare (2 punti). Complessivamente si tratta dei meridiani
dello Stomaco (ST 45 – Li Dui), della Milza Pancreas (Sp 1 – Yin Bai; SP 2 – Da Du; SP 5 –
Shang Qiu), del Cuore (HT 9 – Shao Chong), dell’ Intestino Tenue (SI 3 – Hou Xi), della
Vescica (BL15 – Xin Shu; BL 23 – Shen Shu), del Rene (KI 7 – Fu Liu; KI 18 – Shi Guan), del
Triplice Riscaldatore (Te 16 – Tian You), della Vescica Biliare (GB 43 – Xia Xi; GB 44 – Zu Qiao
Yin), del Vaso Governatore (GV5 – Xuan Shu) e del Vaso Concezione (CV 8 – Shen Que). I
punti sono di varia natura. Risulta evidente, comunque, una predilezione per i Jing distali

30
   Yuen (I meridiano Luo Vol.II° AMSA Ed) ci ricorda che il paziente senza speranza è molto difficile da trattare.
31
   (a cura di N. van Nghi, T. Viet Dzung, R. Nguyen) Art et Pratique de l’ Acupuncture e de la Moxibustion selon Zhen
Jiu Da Cheng de Yang Chi Chou. Edition N.V.N. , 1982 Marseille
32
   G. Soulié de Morant: L’ Acupuncture Chinoise. Maloine Ed., 1979
33
   C. Roustand: Precis D’ Acupuncture de L’ Universitè de Shanghai. Ed. Masson, 1979
34
   N. Van Nghi: medicine traditionelle chinoise, Edition N.V.N, 1984 Marseille
35
   A Chamfrault: traitè de Medicine Chinoise Ed. Coquemard, 1954
36
   C. Despeux: Prescription valant mille once d’ or de Sun Si Miao. Guy Tredaniel Ed., 1987
(Ting, pozzo)37 chiamati in causa in almeno 4 casi (ST 45 - Li Dui, SP 1 - Yin Bai, HT 9 - Shao
Chong, GB 44 - Zu Qiao Yin) e per punti Bei Shu (punti del dorso) interessati almeno 2 volte
(BL 15 - Xin Shu, BL 23 - Shen Shu). Relativamente spesso si tratta di punti di tonificazione
del meridiano (3 volte). E’ il caso di SP 2 – Da Du, punto di tonificazione del meridiano della
Milza Pancreas, SI 3 – Hou Xi, punto di tonificazione del meridiano dell’ Intestino tenue e KI 7
– Fu Liu, punto di tonificazione del meridiano del Rene.

Tab.3 Sogni legati ai punti di agopuntura

Punto                                Sogno                                                         Autore
ST 45 - Li Dui                       Incubi e sogni incessanti                                     S – P – NVN
SP 1 - Yin Bai                       Sonno agitato con incubi                                      S – P – NVN
SP 2 - Da Du                         Sonno agitato con incubi                                      P
SP 5 - Shang Qiu                     Sogni demoniaci, di spettri e di fantasmi                     SS – DC – S
HT 9 - Shao Chong                    Sogni di fumare                                               S
SI 3 - Hou Xi                        Sogni di passaggi stretti                                     S
BL 15 - Xin Shu                      Sogni di morti                                                S
BL 23 - Shen Shu                     Sogni di demoni che abusano di donne durante                  S
                                     il sonno e di demoni femminili
KI 7 - Fu Liu                        Sogni    di   essere    nell’  acqua,     in   una            S
                                     innondazione o sul bordo di un precipizio
KI 18 - Shi Guan                     Sogni di acqua corrente                                       S
TE 16 - Tian You                     Sogni fantastici, sogni di reggersi sulla testa               C–S
GB 43 - Xia Xi                       Sogni di scomodità, di situazioni imbarazzanti,               S
                                     di essere insufficientemente abili in pubblico, di
                                     umiliazioni, di maleducazione
GB 44 - Zu Qiao Yin                  Sogni si fantasmi, incubi                                     S- DC
GV 5 - Xuan Shu                      Sogni di serpenti                                             S
CV 8 - Shen Que                      Sogni di forme nere                                           S

I sogni e le tipologie

Fatta questa lunga premessa passiamo alla descrizione dei sogni legati alle varie tipologie.
Ovviamente i classici non fanno questa relazione ma legano i sogni ai vari Organi – Visceri
(Zang Fu). Descriveremo quindi i sogni legati alle varie coppie ricordando al lettore che
accanto ai sogni descritti nei classici ne proporremo altri frutto delle nostre personali
osservazioni.

Sogni del Legno

Questo insieme energetico contiene, come è noto, il Fegato – Gan e la Vescica Biliare – Dan.

a) Sogni di Fegato - Gan

I classici riportano sogni di Vuoto38, di Pienezza39 e di energia in rimonta contraria40. Quelli da
Vuoto sono rappresentati da sogni di funghi e di piante fresche, di foreste, sogni di invasione
del giardino da parte di piante malefiche. In primavera sogni di nascondersi sotto un albero
senza osare alzarsi. I sogni da pienezza sono quelli caratterizzati dalla collera, mentre quelli
determinati da energia in rimonta contraria si caratterizzano per la presenza di montagne,
foreste e boschi.

37
  Probabilmente il legame è fra questi punti ed il cervello. Ricordiamo al lettore che in questo viscere curioso è un
serbatorio di Jing, è presente lo Shen Originale (Yuan Shen) per Li Shi Zhen o il grande Shen per J. Yuen
38
   Su Wen cap.80
39
   Su Wen cap.17 e Ling Shu cap.43
40
   Ling Shu cap.43
A questi sogni classici noi aggiungiamo un incubo ricorrente in molti soggetti: sognare di
correre, di scappare inseguiti da uno sconosciuto. Talvolta anche di voler urlare ma, impauriti,
ci si accorge che la voce non esce.
Sintetizzando e si può affermare che i sogni di Fegato – Gan sono di 3 tipi:
1. Sognare di invasione di piante che occupano tutto lo spazio a disposizione, che tolgono la
visuale ed in cui ci si sente smarriti e persi 2. Sogni caratterizzati dalla presenza di qualche
“minaccia” per cui ci si nasconde (sotto un albero, in mezzo alle piante o ai rovi) senza la
capacità di muoversi, terrorizzati. 3 Sognare di correre, di scappare inseguiti da uno
sconosciuto.
 Le parole chiave (o le frasi caratteristiche) per definire di tipo “Fegato – Gan” il sogno è la
presenza di 1. Turbe del movimento per eccesso (fuga disordinata) o per difetto (incapacità di
muoversi) 2. presenza di piante minacciose per dimensioni, per tossicità (funghi velenosi) o
per estensione (invasioni). Il tutto in presenza di una situazione “affettiva” intensa. Il sogno
lascia, infatti, il soggetto spesso terrorizzato, ansioso o angosciato.

b) Sogni di Vescica Biliare - Dan

Come abbiamo riportato precedentemente nei classici41 è riportato solo sognare di suicidarsi
con Hara – Kiri. Andres42 afferma che i sogni da Vuoto di Vescica Biliare sono quelli in cui ci si
batte, si fanno risse per strada, ci si suicida e si taglia il corpo in due o si sogna di essere sotto
processo. Noi a questi aggiungiamo altri sogni come quelli caratterizzati da essere ad un bivio
e non sapere quale strada scegliere, oppure quelli in cui si è incarcerati o quelli caratterizzati
dalla incapacità a cominciare qualcosa.
Sintetizzando si può dire che i sogni di Vescica biliare possono essere di 4 tipi:
1. Sognare che ci si batte, di risse 2. Sognare di suicidarsi o di tagliare il corpo in due 3.
Sognare di essere sotto processo o incarcerati 4. Sognare di non saper scegliere o
incominciare.
Le parole chiave (o le frasi caratteristiche) per definire di tipo “Vescica biliare – Dan” il sogno è
la presenza di 1. Risse 2. Processi 3 Incapacità di scegliere o cominciare

Sogni del Fuoco

Questo insieme energetico comprende, come è noto, il Cuore - Xin e l’ Intestino tenue - Xiao
Chang.

a) Sogni di Cuore - Xin

I classici riportano sia sogni da Vuoto43, sia da pienezza che di energia in rimonta contraria44.
Quelli da Vuoto sono caratterizzati da montagne, fuoco o fumi ed, in estate, dal sognare di
ustionarsi. Quelli da pienezza si caratterizzano per il ridere anche dei pericoli. L’ energia
controcorrente determina sogni di montagne in fuoco. A questi noi ne aggiungiamo altri:
sognare di vecchi saggi, o comunque di persone sagge talvolta con il corpo deforme (ai nostri
occhi) o di nani. Frequente è poi il sogno di guidare l’ automobile (o qualcuno di conosciuto o
sconosciuto che la guida) talvolta in vie strette o tortuose o difficili. Per noi questo tipo di sogni
sono in particolare relazione con lo Shen, con lo spirito che “guida” la vita.
Sintetizzando si può dire che i sogni di Cuore possono essere di 4 tipi: 1. Sognare di fuoco, di
fumi o di ustioni 2. Sogni di situazioni pericolose in cui invece di scappare si ride in modo poco
congruo con la situazione. 3. Sognare di vecchi saggi o di persone “strane” che minacciano o
rassicurano 4. Sognare di guidare l’ automobile (o qualcuno che la guida) anche e
specialmente in vie strette o tortuose o in montagna.
Le parole chiave per definire di tipo “Cuore - Xin” il sogno è la presenza di 1. Fuoco e fumi 2.
Persone “strane” 3. Automobile

b) sogni di Intestino tenue – Xiao Chang

41
     Ling Shu cap.43 nel passaggio che tratta del controcorrente energetico
42
     Op. cit.
43
     Su Wen cap.80
44
     entrambi presenti nel Ling Shu cap.43
Nei classici45 sono riportati solo i sogni da controcorrente energetico. Questi sono caratterizzati
da ostacoli nelle città e da incroci. Andres46 riprende questi sogni ed afferma, citando S. de
Morant, che sognare di passaggi stretti in una grande città è indicativo di Vuoto del viscere.
Noi, a questi, aggiungiamo quelli caratterizzati dalla presenza di gallerie magari molto lunghe.
Sono sogni di Intestino Tenue anche quelli caratterizzati dalla incapacità a portare a termine
un compito o un impegno. Sintetizzando si può dire che i sogni di Intestino Tenue possono
essere di 3 tipi: 1. Sognare di vie, incroci o passaggi stretti in una città 2. Sognare di gallerie
lunghe ed oscure che non terminano mai o in cui si ha difficoltà a vederne la fine o la luce 3.
Sogni caratterizzati da non riuscire a completare un impegno o un compito. Le parole chiave
per definire di tipo “Intestino Tenue” il sogno è la presenza 1. Gallerie o passaggi stretti o
incroci 2. Incapacità a completare.

Sogni di Terra

Questo insieme energetico contiene, come è noto, la Milza – Pancreas - Pi e lo Stomaco - Wei

a) Sogni di Milza – Pancreas

I classici riportano sia sogni da Vuoto47 sia da Pienezza48 che da controcorrente energetico49
Nel vuoto i sogni si caratterizzano per mangiare e bere senza essere mai sazi e nella pienezza
di costruire dei muri o una casa (dei tetti)50, di abbattere una casa o di cantare di gioia. La
Pienezza è rappresentata anche dall’ avere il corpo pesante e di non potersi muovere. Il
controcorrente energetico determina sogni di colline e di paludi, di abitazioni malsane colpite
da vento e da pioggia. Andres51, citando anche S. de Morant, ricorda i sogni caratterizzati da
gole rocciose e dal perdersi nelle montagne.
A questi sogni noi aggiungiamo quelli di acque melmose, stagnanti (invero già presenti nei
classici sotto forma di paludi) oppure quelli caratterizzati dal non riconoscere più o solo
parzialmente la nostra abitazione o ancora quelli caratterizzati dal trovare la nostra abitazione
parzialmente distrutta. Sintetizzando possiamo dire che i sogni di Milza Pancreas - Pi possono
essere di 4 tipi: 1. Sognare di perdersi in montagna (o in collina), talvolta con gole rocciose e
massi che cadono 2. Sogni relativi al cibo 3 Sogni di grandi stagni o di acque stagnanti 4 Sogni
di costruire case, di abitazioni colpite da vento e pioggia, di non riconoscere la propria casa, di
avere la propria abitazione parzialmente distrutta.
Le parole chiave (o le frasi caratteristiche) per definire di tipo “Milza - Pancreas” il sogno è la
presenza di 1. Montagne e passaggi in montagna. 2 Acque stagnanti 3 Abitazioni.

b) Sogni di Stomaco

Nei classici sono riportati solo i sogni da controcorrente energetico52. Questi sono rappresentati
da bevande e cibi. Andres53, citando i classici tradotti da Chamfrault, sottolinea che il Vuoto di
Stomaco si caratterizza per sogni in cui ci si offre un buon pasto.
A questi noi aggiungiamo i sogni caratterizzati dallo scendere in cantina o comunque in luoghi
sotterranei e non trovare la luce o quelli caratterizzati dalla improvvisa scomparsa della luce o
del sole. Su questi ultimi aspetti richiamiamo l’ attenzione del lettore. Noi affermiamo che tutti
i sogni caratterizzati dalla mancanza di luce (o dalla sua improvvisa scomparsa) qualunque sia
il “tema” del sogno sono riconducibili a turbe energetiche dello Stomaco – Wei o del suo
meridiano.

45
     Ling Shu cap.43
46
     Opera citata
47
   Su Wen cap.80
48
   So Wen cap. 80 e Ling Shu cap. 43. In realtà nel capitolo 80 si tratta del periodo di pienezza della Terra cioè nella Va
stagione o nei periodi inter - stagionali
49
   Ling Shu al cap.43.
50
   Questo passaggio fa specificatamente riferimento ai periodi di pienezza della Terra (S. W. 80)
51
   Op. cit.
52
   Ling Shu cap.43.
53
   Op.cit.
Sintetizzando possiamo dire che i sogni di Stomaco - Wei possono essere di 2 Tipi. 1 Sogni in
cui ci si offre un buon pasto 2 Sognare di scendere in cantina o comunque in luoghi sotterranei
e non trovare la luce. Può trattarsi anche della improvvisa scomparsa della luce o del sole. In
sintesi le parole chiave per definire di tipo Stomaco – Wei un sogno sono: 1 Alimentarsi 2.
Mancanza di luce.

Sogni di Metallo

Come è noto questo insieme energetico contiene il Polmone – Fei ed il Grosso Intestino – Da
Chang

a) Sogni di Polmone – Fei

I classici riportano sia sogni da Pieno54 che da Vuoto55. Sono presenti anche sogni da
controcorrente energetico56.
I sogni da Pienezza sono caratterizzati dalla presenza di lacrime, da sogni di spavento e
terrore, di lamenti e di scuotimento nel vento. Nei sogni da Vuoto sono presenti le ferite
sanguinanti e il colore bianco. In autunno sono caratteristici i sogni di guerra. Il controcorrente
energetico si caratterizza per sogni di volare e per la visione di metalli straordinari. Andres57,
citando S. de Morant, aggiunge che questi oggetti sono di ferro (acciaio) o oro. A questi noi
aggiungiamo i sogni caratterizzati dalla presenza di case sporche, in disordine ed anche quelli
di cadere (da un volo o da un dirupo)58. Sintetizzando possiamo dire che i sogni di Polmone –
Fei possono essere di 6 Tipi. 1. Sogni di cose bianche 2. Sogni di guerre, di ferite sanguinanti,
di sangue 3. Sogni di oggetti meravigliosi d’ oro e di ferro 4. Sogni di volare, di fluttuare in
aria, di cadere da un volo o da una sporgenza 5. Sogni di essere in lutto, di piangere o avere
paura 6. Sogni di case in disordine o sporche. Le parole chiave per definire di tipo “Polmone –
Fei” un sogno sono: 1 Guerre e ferite 2. Volare e cadere 3. Disordine 4 Lutti

b) Sogni di Grosso Intestino – Da Chang

Nei classici59 a nostra disposizione sono riportati solo i sogni da controcorrente energetico. In
questi casi i sogni si caratterizzano per la presenza di campi o campagne. Andres60, che cita S.
de Morant, afferma che i sogni da Vuoto di Grosso Intestino si caratterizzano per la presenza di
campi e paesi incolti. A questi noi aggiungiamo quelli caratterizzati da scendere in cantina o
comunque in luoghi sotterranei e non trovare la luce61. Allo stesso modo vi può essere l’
improvvisa scomparsa della luce (o del sole). Crediamo che siano sogni di Grosso Intestino
anche quelli caratterizzati dall’ essere in un luogo affascinanti ma poi si cambia umore a causa
della perdita della strada o del sentiero. Anche l’ invasione di erbe parassite in terre coltivate
sono, a nostro avviso, sogni attribuibili a questo viscere. Sintetizzando possiamo dire che i
sogni di Grosso Intestino - Da Chang possono essere di 3 Tipi. 1. Sognare di campi e zone
incolte o invasione di erbe parassite in terre coltivate. 2. Sognare di scendere in cantina o
comunque in luoghi sotterranei e non trovare la luce o l’ improvvisa scomparsa della luce o del
sole. 3. Sognare di essere in un luogo affascinante ma smarrire la strada o del sentiero. In
sintesi le parole chiave per definire di tipo “Grosso Intestino – Da Chang” un sogno sono: 1.
Terre incolte, invasione di erbacce. 2. Mancanza di luce 3. Smarrimento della strada o del
sentiero

54
   Ling Shu cap.43. Anche il Cap.17 del Su Wen riporta sogni da pieno. Fa specifico riferimento alle lacrime.
55
   Su Wen cap. 80
56
   Ling Shu cap.43
57
   Op. cit.
58
   I classici ricordano – vedi dopo – che i sogni di cadere da una roccia fanno riferimento anche ad una turba del rene.
Noi crediamo che, in generale, tutti i sogni di caduta facciano riferimento a questa coppia di organi ed alle loro
relazioni. Ricordiamo infatti che la “ricarica” del rene organo ed in particolare del suo Qi avviene, spesso, grazie al
Polmone organo
59
   Ling Shu cap.43
60
   Op.cit.
61
   Abbiamo gia riportato questo sogno a proposito dello Stomaco. Ricordiamo che i due visceri sono legati fra di loro.
Lo Stomaco estrae la Luce ed il Grosso Intestino la distribuisce nel corpo. I loro meridiani, poi, sono entrambi Yang
Ming.
Sogni di Acqua

Questo insieme energetico contiene, come è noto, il Rene – Shen e la Vescica – Pang Guan

     a) Sogni di Rene

Il classici descrivono sogni da Vuoto62, da Pieno e da controcorrente energetico63. I sogni da
Vuoto sono caratterizzati da annegamenti e da barche naufragate e, in inverno, dal
nascondersi nell’ acqua atterriti. I sogni da pienezza sono quelli caratterizzati da blocco della
colonna vertebrale mentre quelli da controcorrente si caratterizzano per baratri ed immersioni.
Andres64 ricorda dati simili introducendo anche altri particolari e sottolinea come attraversare
grandi acque con paura ed angoscia è un Vuoto dei Reni; pure vuoto dei Reni è il sogno di
bambù sommersi o essere sul bordo di un abisso. Per l’ Autore la Pienezza è sottolineata anche
da sogni caratterizzati dalla difficoltà a slacciare la cintura.
Noi aggiungiamo altri particolari a sogni simili ed anche sogni diversi. Così sottolineiamo che
nelle acque, spesso scure, possono essere presenti pesci terrificanti oppure alghe che
avvinghiano le gambe o comunque vi è la presenza di “qualcosa” che trascina in basso. Anche i
sogni caratterizzati dalla presenza di correnti che allontanano dalla riva appartengono a questo
organo. Allo stesso modo attribuiamo ai Reni – Shen anche i sogni caratterizzati da roccie che
si sgretolano e cadono addosso al paziente oppure quelli in cui cadono i denti o si rompono le
ossa. Sintetizzando possiamo dire che i sogni di Rene – Shen possono essere di 3 Tipi. 1.
Sognare di nuotare in grandi distese d’ acqua oppure nuotare in correnti impetuose che
allontanano dalla meta o, ancora, trovarsi in acque con alghe che trascinano in basso o squali
che atterriscono. 2 Sogni caratterizzati dal trovarsi sul bordo di un precipizio o poggiati su
roccie che si sgretolano 3. Sogni di denti che cadono o ossa (o denti) che si rompono. In
sintesi le parole chiave che permettono di classificare come di tipo “reni – Shen” i sogni sono:
1. Acqua 2. Modificazioni della limpidezza dell’ acqua o presenza di situazioni minacciose 3.
Roccie che cadono o si sgretolano 4. tessuti (ossa e denti) espressioni del rene. Ricordiamo che
i sogni in questione sono spesso paurosi o terrificanti.

     b) sogni di Vescica – Pang Guan

I classici trattano solo dei sogni da controcorrente energetico65. In questo caso i sogni si
caratterizzano per il vagabondare. Andres66 attribuisce al Vuoto di Vescica i sogni di viaggiare.
Lo stesso Autore attribuisce a questo viscere i sogni in cui si urina. Noi attribuiamo alla Vescica
Pang Guan anche i sogni in cui si è disorientati, e non si riconoscono luoghi prima conosciuti.
Allo stesso viscere attribuiamo i sogni di torrenti impetuosi o quelli caratterizzati da piene
improvvise di fiumi prima tranquilli. Sintetizzando possiamo dire che i sogni di Vescica – Pang
Guan possono essere di 3 Tipi. 1. Sognare di viaggiare, di passeggiate ed escursioni 2.
Sognare di essere disorientati, di non riconoscere luoghi prima conosciuti 3 Sognare di torrenti
impetuosi o di fiumi tranquilli che sono improvvisamente agitati o in piena. In sintesi le parole
chiave che permettono di identificare come di tipo “Vescica Pang Guang” sono 1. Escursioni 2
Fiumi impetuosi 3. Disorientamento

Ci sembra utile riportare in tab. 4 le parole chiave dei sogni legati ai vari Organi – Visceri
(Zang Fu).

Tab. 4 Costituzioni, organi e visceri e sogni
Costituzione Organi visceri          Parole chiave o caratteristiche essenziali
Legno           Fegato               1. Turbe del movimento per eccesso (fuga disordinata) o
                                     per difetto (incapacità di muoversi)
                                     2. presenza di piante minacciose per dimensioni, per

62
   Su Wen cap. 80
63
   Il Ling Shu, al cap.43, descrive sia i sogni da pienezza che da controcorrente energetico
64
   Op.cit.
65
   Ling Shu cap.43
66
   Op.cit.
tossicità (funghi velenosi) o per estensione (invasioni)

Legno           Vescica Biliare     1. Risse 2. Processi 3 Incapacità di scegliere o cominciare
Fuoco           Cuore               1. Fuoco e fumi 2. Persone “strane” 3. Automobile

Fuoco           Intestino Tenue     1. Gallerie o passaggi stretti o incroci
                                    2. Incapacità a completare.

Terra           Milza - Pancreas    1. Montagne e passaggi in montagna. 2 Acque stagnanti
                                    3 Abitazioni.

Terra           Stomaco             1 Alimentarsi 2. Mancanza di luce.

Metallo         Polmone             1 Guerre e ferite 2. Volare e cadere 3. Disordine 4 Lutti
Metallo         Grosso Intestino    1. Terre incolte, invasione di erbacce. 2. Mancanza di luce
                                    3. Smarrimento della strada o del sentiero

Acqua           Reni                1. Acqua 2. Modificazioni della limpidezza dell’ acqua o
                                    presenza di situazioni minacciose 3. Roccie che cadono o si
                                    sgretolano 4. tessuti (ossa e denti) espressioni del rene.
Acqua           Vescica             1. Escursioni 2 Fiumi impetuosi 3. Disorientamento

Bibliografia essenziale (non citata nel testo)

1. AAVV: Sommeil et insonnies. VIII simposio del l’ AFA, Tolulose, 1985 Paris
2. Alquie R.: Comment je traite une insonnie. L’ acupunct, 89 33 –37, 1986
3. Doerner JF: Circadian rythm and traditional Acupuncture. American J of Acupunct, 9, 165-
    168, 1981
4. Lepron P.: Le tourbes du sommeil. L’ acupun 87, 21-24,1986
5. Paris F.: Le sommeil in MTC. L’ acupunct, 90, 29-39, 1987
6. Pizay M.: Un cas clinique d’ insomnie. L’ acupunct, 87, 13-20, 1986
7. Perrey: Les points. (policopie) AFA Ed.
10 Larre Cl., Rochat De La Valèe E.: Les mouvements du coeur, Ed. Institut Ricci, Paris, 1992.
11 Larre Cl., Rocat De La Valèe E.: Dal “Huang Di Neijing Lingshu”. La Psiche Nella Tradizione
Cinese, Ed. Sowen-Jaca Book, Milano, 1994.
12 Du Bois R.: Ling Shou VIII, pivot d’ une théorie psycosomathique moderne, Mer., 1996,
106: 31-44.
13
   Ansemert I. et al.: Cerveu et psyche, ed. Payot, Lausanne, 1993.
Puoi anche leggere