MACFRUT 2021 - Elenco iniziative V3/27 ago 21 - Consorzio CER
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MARTEDì 7 SETTEMBRE SPAZIO ANBI – SALOTTO BLU (zona centrale padiglione HB5/D5 036 corsia 3) “PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE DI ANBI A MACFRUT 2021. Incontro con i rappresentanti delle istituzioni” World coffee ore 12.30 /13.30 Evento aperto in presenza e online - registrato - sulle pagine social Facebook e YouTube di ANBI nazionale Organizzato da: ANBI associazione nazionale Modera: Andrea GAVAZZOLI, giornalista Descrizione: Primo appuntamento con la politica e le istituzioni. Confronti, dialoghi e interviste sui temi: ambiente, agricoltura innovativa, cambiamenti climatici. Le sfide dell’agricoltura tra meteorologia, efficace gestione delle risorse naturali e rese produttive. Saranno questi i temi al centro dell’incontro che aprirà gli appuntamenti di ANBI a MACFRUT e che vedrà i rappresentanti delle istituzioni, dei Consorzi di bonifica e delle organizzazioni degli imprenditori agricoli confrontarsi sulle azioni di mitigazione del cambiamento climatico sulla necessità di nuove infrastrutture per conservare la risorsa acqua. Intervengono: Francesco VINCENZI e Massimo GARGANO di ANBI nazionale ACQUA CAMPUS (padiglione B5) “DIMOSTRAZIONI DINAMICHE” Visita guidata ore 13.30 / 14.30 Evento aperto in presenza Descrizione: All'area dimostrativa ACQUA CAMPUS del CER, le novità e le strategie a disposizione degli imprenditori agricoli raccontate da tecnici esperti. Con: gli agronomi del CER Stefano ANCONELLI, Roberto GENOVESI, Gioele CHIARI L’area dimostrativa è sempre accessibile negli orari di apertura della fiera. Si consiglia la prenotazione di una visita guidata al numero 349 7504961 2
SPAZ ANB– SALOT SPAZIO ANBI – SALOTTO BLU (zona centrale padiglione HB5/D5 036 corsia 3) “LABORATORIO ACQUA E TERRITORIO. Approfondimenti sull'attività dei Consorzi di bonifica attraverso le tecniche dell'arte” Workshop ore 14.30 / 17.30 Evento aperto in presenza e online – in diretta sulla piattaforma protetta Zoom e sulle pagine social Facebook e YouTube di ANBI nazionale Organizzato da: ANBI Emilia Romagna Descrizione: Incontro per educatori, insegnanti e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per parlare di acqua, territorio e cibo. L’arte figurativa e il teatro al servizio della bonifica per raccontare la storia e l’attività quotidiana dei Consorzi con un linguaggio semplice, diretto in modalità interattiva. Un’occasione per alcune riflessioni sulle attività “Per l’acqua che scende e che sale c’è sempre un canale” e “Concorso a premi Acqua e Territorio”, nonché sulle risorse a disposizione del settore per il prossimo anno scolastico. Intervengono: Flavia OLIVIERI maestra d’arte, Lorenzo BONAZZI divulgatore 3
MERCOLEDì 8 SPAZIO ANBI – SALOTTO BLU (zona centrale padiglione HB5/D5 036 corsia 3) "ACQUA E TERRITORIO DOCET. Vivaio delle idee” Workshop ore 10.00 / 11.30 SALOTTO Evento aperto in presenza e online – in diretta sulla piattaforma protetta Zoom e sulle pagine social Facebook e YouTube di ANBI nazionale Organizzato da: ANBI Emilia Romagna Modera: Andrea GAVAZZOLI, giornalista Descrizione: Attività di formazione e divulgazione per comunicatori e docenti sui temi della gestione del territorio e sulla sostenibilità ambientale. Le opportunità offerte dal progetto ACQUA DA MANGIARE: PCTO e ricerca sperimentale fase FOOD MOOD - presentazione risultati e nuove proposte. Invitati: prof. Edoardo FORNARI di UNICATT, prof.ssa Laura ROSSI di CREA, Francesco VINCENZI e Alessandro GHETTI di ANBI ER “WEB e GIS. Aggiornamenti per Il monitoraggio e la comunicazione del territorio” Workshop ore 11.45 / 12.15 Evento aperto in presenza e online – in diretta sulla piattaforma protetta Zoom e sulle pagine social Facebook e YouTube di ANBI nazionale Organizzato da: ANBI associazione nazionale Modera: Fabrizio STELLUTO, giornalista Descrizione: Presentazione nuovo progetto per la georeferenziazione Invitati: Massimo GARGANO ANBI nazionale, Direttore Andrea RENNA, Presidente Sonia RICCI ANBI Lazio, Niccolò SACCHETTI Presidente Litorale Nord, Enrica ONORATI Assessore Agricoltura Regione Lazio e Cda CREA, On. le Macro SILVESTRONI, On. le Paolo TRANCASSINI, Francesco BATTISTONI Sottosegretario Ministero Agricoltura 4
“ECCELLENZE DEL MADE IN ITALY: rucola, pomodori e orticole industriali” Workshop ore 12.30 / 13.00 Evento aperto in presenza e online – in diretta sulla piattaforma protetta Zoom e sulle pagine social Facebook e YouTube di ANBI nazionale Organizzato da: ANBI associazione nazionale Modera: Fabrizio STELLUTO, giornalista Descrizione: La moderna irrigazione di precisione effettuata con l’individuazione di puntuali momenti e volumi irrigui, può determinare rilevanti miglioramenti produttivi con influenze sulle caratteristiche qualitative, estetiche e nutrizionali dei prodotti tipici italiani. invitati: Stefania DE PASCALE CdA CREA, Stefano VACCARI Direttore CREA, Francesco VINCENZI ANBI Nazionale, Vito BUSILLO Presidente Consorzio di Bonifica Destra Sele, OROGEL, Francesco DALMONTE Presidente CER, Nicola CAPUTO Assessore Agricoltura Regione Campania ACQUA CAMPUS (padiglione B5) “DIMOSTRAZIONI DINAMICHE” Visita guidata ore 11.30 / 14.30 Evento aperto in presenza Descrizione: All'area dimostrativa ACQUA CAMPUS del CER, le novità e le strategie a disposizione degli imprenditori agricoli raccontate da tecnici esperti. Con: gli agronomi del CER: Stefano ANCONELLI, Roberto GENOVESI, Gioele CHIARI L’area dimostrativa è sempre accessibile negli orari di apertura della fiera. Si consiglia la prenotazione di una visita guidata al numero 349 7504961 SALA DIOTTALEVI (primo piano ingresso SUD) “ANBI: INNOVAZIONE E AGRICOLTURA” Workshop ore 14.30 / 17.30 Evento aperto in presenza e online - registrato - sulle pagine social Facebook e YouTube di ANBI nazionale Organizzato da: ANBI associazione nazionale Modera: Massimo GARGANO 5
Descrizione: - Ore 14.30/15.30: PON, Piani Operativi Nazionali Invitati: Marcello MASTRORILLI Coordinatore Progetto PON, Pietro SANDALI Bonifiche Ferraresi, Raffaella ZUCARO CREA e Caterina TRUGLIA ANBI nazionale - ore 15.30/16.00: GOCCIA VERDE Invitati: Stefania DE PASCALE CdA CER, Stefano BONACCINI Presidente RER, Alessio MAMMI Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna, Meuccio BERSELLI Segretario Generale ADBPO, Francesco VINCENZI, Adriano BATTILANI ANBI nazionale, ANBI Emilia Romagna, Sen. Francesco BATTISTONI Sottosegretario Ministero Agricoltura, Sen. Gianpaolo Vallardi Presidente COMAGRI, On. le Filippo GALLINELLA - Ore 16.00/16.30: MANUTENZIONE GENTILE Invitati: Laura LEONE Presidente CIRF, Sen. Gianpaolo Vallardi Presidente COMAGRI, Alessia ROTTA Presidente Commissione Ambiente Camera, Irene PRIOLO, Assessore Ambiente Regione Emilia Romagna, Andrea CRESTANI Direttore e Francesco CAZZARO Presidente ANBI VENETO, Marco BOTTINO Presidente, Serena STEFANI Vice Presidente ANBI TOSCANA e il Consorzio di bonifica Emilia Romagna - Ore 16.30/17.00: PIPE RELINING: NUOVE TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO IDRICO Invitati: Francesco MANTELLA Direttore ANBI Calabria, Fabio BORRELLO Presidente Consorzio di bonifica Ionio Calabrese, Ing. Giancarlo LUZZI ANBI Calabria, Regione Emilia Romagna, Dalila NESCI Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio - Ore 17.00/17.30: LEGNO E FRUTTA DI QUALITÀ (NOCE) Invitati: Elgidio TERRENZIO, Giuseppe DE FILIPPO ANBI Puglia, Donato PENTASSUGLIA Assessore Agricoltura Regione Puglia, CER, On. le Giuseppe L’ABBATE, On. le Luciano CILLIS membri Commissione Agricoltura Camera 6
GIOVEDì 9 SALA B3 (fondo padiglione B3) “IRRIFRAME NEXT” Workshop ore 10.00 / 11.30 Evento aperto in presenza e online – registrato - sulle pagine social Facebook e YouTube di ANBI nazionale Organizzato da: CER – Consorzio di bonifica di II Grado per il Canale Emiliano Romagnolo Modera: Andrea GAVAZZOLI, giornalista Descrizione: Novità e strategie a disposizione degli imprenditori agricoli, raccontate dagli esperti italiani dell’agricoltura. Fare orticoltura nel 2021 è una sfida a livello globale. Il made in Italy agroalimentare si è attrezzato con le tecnologie più all’avanguardia per salvaguardare le produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente. Invitati: Paolo MANNINI del CER, Regione Emilia Romagna, ANBI nazionale “GELO, COME DIFENDERSI. Pubblico e privato collaborano attraverso politiche mirate. Impianti innovativi antigelo e assicurazioni” Workshop ore 11.30 / 13.00 Evento aperto in presenza e online – registrato - sulle pagine social Facebook e YouTube di ANBI nazionale Organizzato da: ANBI nazionale, CER – Consorzio di bonifica di II Grado per il Canale Emiliano Romagnolo, Consorzio di bonifica della Romagna, ASRECODI RER, ANBI EMILIA ROMAGNA Modera: Andrea GAVAZZOLI, giornalista Descrizione: I cambiamenti climatici creano sempre maggiori difficoltà al settore agricolo. Uno di questi è il gelo primaverile. Regione Emilia-Romagna, CER, e ASNACODI si confrontano per trovare le strategie migliori per contrastare questa calamità naturale. Invitati: Alessio MAMMI Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna, Presidente Albano AGABITI e Direttore Andrea BERTI di ASNACODI, CER, CB ROMAGNA 7
ACQUA CAMPUS (padiglione B5) “DIMOSTRAZIONI DINAMICHE” Visita guidata ore 11.30 / 14.30 Evento aperto in presenza Descrizione: All'area dimostrativa ACQUA CAMPUS del CER, le novità e le strategie a disposizione degli imprenditori agricoli raccontate da tecnici esperti. Con: gli agronomi del CER: Stefano ANCONELLI, Roberto GENOVESI, Gioele CHIARI L’area dimostrativa è sempre accessibile negli orari di apertura della fiera. Si consiglia la prenotazione di una visita guidata al numero 349 7504961 8
Puoi anche leggere