2016-2020 ITALIA PER LE IMPRESE - Roadshow.ice.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE 2016-2020 Strategie e strumenti per l’internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia-Romagna verso i paesi non-UE Ruben Sacerdoti (rsacerdoti@regione.emilia-romagna.it) DG Economia della Conoscenza, del lavoro e dell’impresa Bologna, 20/07/2016
1. IL SISTEMA DI SUPPORTO AI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE IN ITALIA
EXPORT MANAGER
IMPRESE CONSULENTE SETTORE / PAESE
LEGALE INTERNAZIONALE
SACE SIMEST
assicurazioni Finanziamenti e fondi
SISTEMA PAESE MAE - Ambasciate, uff. commerciali, consolati
MISE ICE Sistema camerale Associazioni Fiere Regioni
imprenditoriali Sprint-ER / Agenzie
Strategia nazionale Fiere, missioni Quesiti vari,
Analisi e ricerche Studi e ricerche fiere, missioni, Quesiti, dogane, certificazioni Strategia di sistema,
Contributi alle PMI studi e ricerche Contatti per b2b, fiere, missioni Progetti di sistema,
a ai consorzi Eventi
Contributi a fondo perduto
www.ice.it
www.sviluppoeconomico.gov.it www.ucer.camcom.it imprese.regione.emilia-romagna.it
Sistema bancario e finanziario2. LA NUOVA STRATEGIA 2016-2020
• Approvata dal Comitato Export & Internazionalizzazione di febbraio 2016
• Cerca le opportunità su tutti i mercati di tutti i continenti
• E’ open source e tailor-made sulle esigenze delle imprese
• Coinvolge i champions e traina le micro imprese
• E’ fondata su cluster specializzati innovativi formali in una logica di Partenariato Pubblico Privato
• Punta alla crescita dell’occupazione di qualità in Emilia-Romagna
• Fa tesoro del “Metodo Expo”, è cioè integrata fra industria, artigianato, cultura, turismo, sanità e agricoltura
• Si incardina nelle politiche del Governo e negli accordi stipulati dalla UE
• Agisce offrendo ai partner internazionali per ogni filiera 3 livelli integrati di partnership strategica:
– “Alta” formazione diffusa (istituzioni, imprese, università)
– Technology transfer alle istituzioni e alle imprese
– Partnership produttive e commerciali alle imprese
• E’ strutturata in 6 pilastri, 5 livelli di intervento, 7 bandi per contributi in conto corrente a fondo perduto, 13
paesi focus nel 2016 e 10 grandi eventi3. SCHEMA DELLA METODOLOGIA
FOCUS GROUP
ESIGENZE strutturati con rapporteur, ECONOMIC INTELLIGENCE
DELLE IMPRESE istituzionale ed esperto REPORT
REALIZZAZIONE
DI EVENTI, B2B, PROMO, TAVOLI PROGETTAZIONE
CULTURALI, FOOD PARKS PAESE CON TUTTI STRATEGICA ED CLUSTERS
STAKEHOLDERS INTEGRATA
ACCORDO DI OFFERTA PAESE/FILIERA
DIPLOMAZIA PUBLIC 1. ALTA FORMAZIONE
ECONOMICA PRIVATE 2. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
PARTNERSHIP 3. PARTNERSHIP INDUSTRIALE E COMMERCIALE
REGIONALE4. LE AREE DI INTERESSE STRATEGICO Cibo – food safety, security, sustainability e relative tecnologie, Food Valley Agroalimentare con Africa e Cina Acqua – ad uso civile, industriale e agricolo, bonifiche, public utilities, con Africa Cultural heritage – restauro, museale, antisismica Edilizia e costruzioni + Industrie culturali e creative con Iran, Cina e Balcani Motor Valley Meccatronica e motoristica, con USA e Messico Wellness Valley e Salute Industria della salute e del benessere Manifacturing 4.0 (Cyber-Physical Systems, Internet of Things e Internet of Services)
5. IL PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016 RISORSE TOTALI 2016: € 17.500.000 BANDI: 7 a sportello PAESI TARGET: 11 nel 2016 con 23 progetti: SUD AFRICA e MOZAMBICO – Green techs e public utilities CINA – Progetto GIT 2, Bonifiche, Alimentare, Food Safety Academy con Guangdong USA (California e NYC) – Agroindustria, ceramiche e meccanica IRAN – Business Summit, Meccanica, Halal EAU – Verso Dubai 2020: Progetto HALAL e partecipazione a The Big 5 Show, 21-24/11/2016 COLOMBIA e PERÙ – Agroindustria e meccanica
6. I BANDI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL 2016 • Mis. 4.1 Progetti di sistema (chiuso) • Mis. 4.4 Fiere & Filiere (chiuso) • Mis. 4.6 Progetti integrati e cluster (novembre) • Mis. 4.2.1 Partecipazione delle PMI a fiere e certificazioni (chiuso con 567 domande) • Mis. 4.2.2 Consorzi per l’internazionalizzazione (chiuso con 33 domande) • Mis. 4.2.3 Bando vouchers in Convenzione con Unioncamere ER (ottobre) • Az. 3.4.1 POR-FESR Incubatore e acceleratore di imprese per aziende non esportatrici o esportatrici non abituali (attivo)
7. L’INCUBATORE E ACCELERATORE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
• Analisi di Economic Intelligence (EIR) per le imprese
• Formazione sulle dogane con Agenzia nazionale delle Dogane e dei monopoli,
sull’internazionalizzazione CORPORATE con ICE, Evento con gli imprenditori esteri
• Guida all’E-commerce in Cina, con FIC, Animazione Focus Group Cina e ASEAN (UniFe)
• EmiliaRomagnaStartups: Master in entrepreneurship di BBS, ER in Silicon Valley, Mentor
Board, networking a R2B – Research to Business
• World Food Research & Innovation Forum
• International Business LAB – destinazione Europa, con CNA
• Tavoli paese Cina, Iran, USA e Africa sub-sahariana per Istituzioni, Associazioni, Fondazioni,
Università, centri di ricerca, fiere e Consorzi per l’Internazionalizzazione
• Animazione Focus Group settoriali (con ERVET): automotive, food processing, bonifiche,
public utilities, restauro e antisismica
• Collegamento con bando formazione FSE8. LE PRINCIPALI MISSIONI REGIONALI DEL 2016
Gennaio: Presidenza in Kazakhstan, Sanità in Cina con il Governo
Marzo: Presidenza in Argentina con Sanità e Università di Bologna, Formazione in Brasile
Aprile: Formazione in Albania. Attività produttive in Sud Africa con MATTM
Maggio: Attività produttive al Cairo con Macfrut, in Iran
Giugno: Attività produttive a Berlino con le start-up (tbc), San Francisco per Under2MoU, Guangdong per riunione
partner internazionali
Luglio: Sud Africa e Mozambico settori agro-food e Oil&Gas
Agosto: Attività produttive al Convegno mondiale dei FabLab a Pechino
Settembre: Agricoltura a Gelato World Tour a Chicago
Ottobre: Presidenza all’Italy-South Africa Business Forum a Johannesburg, firma MoU con Provincia del Gauteng,
incontro con i Governi di Angola e Mozambico
Novembre: Missione imprenditoriale in Guangdong e Hong Kong ed evento promo (cosmesi, vino, food di qualità,
automotive). Presidenza in USA
2017: Presidenza in Argentina, Perù e Colombia9. Gli eventi di sistema 2016 ITALIA PER LE IMPRESE Road show per l’internazionalizzazione
10. I grandi eventi di legislatura
Connecting minds, creating the future11. ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ESTERI
1. Bando 2016 attrattività L. R. 14/14
2. Accordo con MiSE e ICE
3. “China incoming”, III edizione, evento investitori cinesi
4. Valorizzazione FICO – Bologna World Eataly dal 2017
5. Azioni in occasione di WFF per ER Food Valley 09-10 maggio e per a
R2B 2016 come ER Motor Valley con Autopromotec Conference, 09-10
giugno
6. Studio di prefattibilità per la costruzione a Bologna di un TechShop12. INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA E
DELL’INNOVAZIONE
• Le Università sono sempre più attive sul piano internazionale per favorire la
mobilità di ricercatori, studenti e docenti, e per sostenere i processi di
trasferimento della conoscenza.
• In quest’ambito la CRUI svolge un’azione di coordinamento tra i principali attori
coinvolti: istituzioni, aziende, università, associazioni e fondazioni.
• Tale impegno è finalizzato a:
- realizzare una precisa strategia di diffusione delle best practice
- facilitare le relazioni tra i diversi interlocutori
- pianificare azioni congiunte tese a ottimizzare la performance del sistema sullo
scenario internazionale
• Programmi europei recenti sono stati: Tempus, Euraxees per l’attrattività, CID-Alfa,
con apertura a diversi paesi non-UE12.1 INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLA
RICERCA E DELL’INNOVAZIONE
Osservatorio su Manufacturing 4.0 con lo sviluppo di relazioni stabili con Germania, USA, Canada, Israele e i
TICKs e organizzazione di Educational World Tours per università, centri di ricerca e imprese
innovative
Sviluppo delle relazioni con un gruppo selezionato di Università estere (ad esempio U.C. Davis per la filiera
agro-food, con Università di Bologna; Tongji University di Shanghai su Smart manifacturing, con
Democenter; Hanoi per Master con Università di Ferrara e UniMoRe, ecc.)
Food Innovation Program con UniMoRe e Europass a Parma
Water sanitation & Food safety Academy con Sud Africa (ISA Water Reference Platform) e Cina
Convenzione annuale con ASTER. Per il 2016:
1. WFF 2016, 2°edizione, Food security, safety and sustainability
2. R2B 2016, 11° edizione + Berlin Roadshow 2016 con SMAU
3. TLPV 2016, II edizione, per le start-up regionaliINFO:
http://imprese.regione.emilia-romagna.it
www.investinemiliaromagna.eu
2016-2020
Contatti:
Servizio Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese
DG Economia della conoscenza - Regione Emilia-Romagna
sportelloestero@regione.emilia-romagna.it
Tel. 051.5276420Puoi anche leggere