I piselli di Mendel - Mutagens

Pagina creata da Enrico Fabbri
 
CONTINUA A LEGGERE
I piselli di Mendel - Mutagens
Le caratteristiche di un individuo dipendono dal patrimonio genetico ereditato dai suoi
genitori. La trasmissione di questo patrimonio segue precise leggi biologiche, formulate alla
fine dell’Ottocento, quando il DNASigla per acido desossiribonucleico, una grande molecola
composta da nucleotidi a cui è affidata la codificazione delle informazioni genetiche;
costituisce la sostanza fondamentale del gene ed è responsabile della trasmissione dei
caratteri ereditari. Leggi era appena stato isolato, ma nessuno aveva idea di cosa fosse e
tantomeno dell’esistenza dei geni.

I piselli di Mendel

Gregor Mendel, il padre della geneticaStudio delle proprietà dei singoli geni. Leggi, era un
monaco con uno spiccato interesse per la scienza. Nato in una cittadina dell’odierna
Repubblica Ceca visse nel monastero di Brno dove creò un orto sperimentale per studiare
gli incroci delle piante. L’oggetto dei suoi studi erano le piante di pisello (Pisum sativum) di
cui esistevano molte varietà e che erano assai facili da coltivare e incrociare. Mendel
utilizzava un pennellino per trasferire il polline da una pianta a un’altra e poi osservava il
risultato dell’impollinazione. Egli identificò sette caratteristiche che distinguevano le sue
piante, ognuna delle quali presentava due possibili alternative, come la forma del baccello
(gonfio o sgonfio), il colore del fiore (porpora o bianco), la forma del seme (liscia o rugosa) e
il colore del seme (giallo o verde). Le caratteristiche osservabili di una pianta o un animale
oggi sono chiamate caratteri e la forma particolare di un carattere è detta tratto.
Incrociando le piante, alcuni tratti si ripresentavano nella generazione successiva, mentre
altri no, per poi eventualmente ricomparire in generazioni successive. Dopo otto anni di
lavoro e centinaia di incroci condotti in modo rigoroso, Mendel analizzò i risultati dei suoi
esperimenti ed elaborò i principi dell’ereditarietà che presentò al pubblico nel 1865. Il
lavoro di Mendel non fu subito pienamente compreso e apprezzato, ma quando, all’inizio del
Novecento, furono scoperti i cromosomi e la meiosi, i genetisti trovarono una spiegazione
per le teorie del monaco ceco, confermandone la validità. Prima di elencare le leggi di
Mendel, è opportuno introdurre il concetto di allele.

Gli alleli

                                           Associazione Mutagens
                          Via G.F. Piermarini, 4 - 20145 Milano - Tel. +39 335 251380
                            Mail: mutagens@mutagens.it Sito: www.mutagens.it
                                         Codice Fiscale: 97866600154
                       © 2020 MUTAGENS - Associazione Mutagens. Tutti i diritti riservati.
                                                                                              |1
I piselli di Mendel - Mutagens
Associazione Mutagens
   Via G.F. Piermarini, 4 - 20145 Milano - Tel. +39 335 251380
     Mail: mutagens@mutagens.it Sito: www.mutagens.it
                  Codice Fiscale: 97866600154
© 2020 MUTAGENS - Associazione Mutagens. Tutti i diritti riservati.
                                                                      |2
Le caratteristiche dei piselli studiate da Mendel dipendono da geni presenti sui cromosomi.
Anche nella pianta del pisello, come nell’uomo, il DNASigla per acido desossiribonucleico,
una grande molecola composta da nucleotidi a cui è affidata la codificazione delle
informazioni genetiche; costituisce la sostanza fondamentale del gene ed è responsabile
della trasmissione dei caratteri ereditari. Leggi è organizzato in coppie di cromosomi
omologhi: 7 coppie, 14 cromosomi in tutto (mentre nell’uomo i cromosomi sono 46, 22
cromosomi omologhi più due cromosomi sessuali). Uno stesso genePorzione di DNA che
contiene le informazioni per produrre una o più proteine. È l'unità fisica e funzionale del
materiale ereditario che è trasmesso dai genitori ai figli. Nei tumori alcuni geni possono
essere mutati, provocando la malattia o predisporre al rischio di malattia. Leggi può esistere
in più varianti la cui sequenza differisce leggermente, ognuna di queste varianti è chiamata
allele. Gli alleli di un genePorzione di DNA che contiene le informazioni per produrre una o
più proteine. È l'unità fisica e funzionale del materiale ereditario che è trasmesso dai
genitori ai figli. Nei tumori alcuni geni possono essere mutati, provocando la malattia o
predisporre al rischio di malattia. Leggi si trovano in posizioni identiche (loci) sui
cromosomi omologhi: ciò vuole dire che in un individuo ogni genePorzione di DNA che
contiene le informazioni per produrre una o più proteine. È l'unità fisica e funzionale del
materiale ereditario che è trasmesso dai genitori ai figli. Nei tumori alcuni geni possono
essere mutati, provocando la malattia o predisporre al rischio di malattia. Leggi è presente
in duplice copia e che queste copie possono essere identiche o diverse. Per un dato
carattere il genotipo è omozigote se gli alleli sono identici ed eterozigote se gli alleli sono
diversi. Un allele è definito dominante se il fenotipo corrispondente si manifesta sia se il
genotipo è omozigote sia se è eterozigote; è definito recessivo se il fenotipo si manifesta
solo se il genotipo è omozigote. Per rappresentare questi concetti si usano le lettere
dell’alfabeto: l’allele viene indicato con una lettera, maiuscola se è un allele dominante,
minuscola se è un allele recessivo. Per chiarire, con AA si intende che un individuo è
omozigote per l’allele dominante; se si scrive aa, è omozigote per l’allele recessivo; se il
genotipo è Aa, allora l’individuo è eterozigote. Tornando agli esperimenti di Mendel, il fiore
della pianta di pisello può essere porpora (P) o bianco (p); poiché il colore bianco è un
carattere recessivo, la pianta avrà fiori bianchi solo se avrà genotipo pp, negli altri casi
(genotipo PP o Pp) i fiori saranno viola. Fiori porpora e fiori bianchi sono due diversi fenotipi
che risultano da tre possibili genotipi (PP, Pp e pp).
Nella riproduzione sessuata, il nuovo individuo ha origine dalla fusione di due gameti, uno
maschile e uno femminile. I gameti vengono generati mediante un processo di divisione
cellulare chiamato meiosi e sono cellule aploidi, cioè contengono soltanto una copia di ogni

                                           Associazione Mutagens
                          Via G.F. Piermarini, 4 - 20145 Milano - Tel. +39 335 251380
                            Mail: mutagens@mutagens.it Sito: www.mutagens.it
                                         Codice Fiscale: 97866600154
                       © 2020 MUTAGENS - Associazione Mutagens. Tutti i diritti riservati.
                                                                                              |3
cromosoma omologo. Quando si fondono i gameti (fecondazione) si ripristina il numero
completo di cromosomi. Durante la meiosi avviene un evento importante: la
ricombinazione geneticaStudio delle proprietà dei singoli geni. Leggi. Con la
ricombinazione, porzioni di cromosomi omologhi vengono scambiate tra loro (crossing-over),
perciò ogni gamete presenta un assortimento di alleli diverso da quello dei cromosomi
parentali. Il genotipo di un individuo è il risultato degli alleli presenti nei gameti che lo
hanno generato.

                                          Associazione Mutagens
                         Via G.F. Piermarini, 4 - 20145 Milano - Tel. +39 335 251380
                           Mail: mutagens@mutagens.it Sito: www.mutagens.it
                                        Codice Fiscale: 97866600154
                      © 2020 MUTAGENS - Associazione Mutagens. Tutti i diritti riservati.
                                                                                            |4
Associazione Mutagens
   Via G.F. Piermarini, 4 - 20145 Milano - Tel. +39 335 251380
     Mail: mutagens@mutagens.it Sito: www.mutagens.it
                  Codice Fiscale: 97866600154
© 2020 MUTAGENS - Associazione Mutagens. Tutti i diritti riservati.
                                                                      |5
Le leggi dell’ereditarietà

Prima legge di Mendel

Mendel notò che quando incrociava due varietà di piselli che differivano per un carattere,
per esempio una con semi lisci e l’altra con semi rugosi, gli ibridi della prima generazione
(F1) avevano tutti i semi lisci. La “Legge della dominanza dei caratteri” dice che incrociando
tra loro individui che differiscono per un solo carattere, si ottengono alla prima generazione
individui che manifestano tutti lo stesso tratto. Questo perché quando si incrociano due
linee, una omozigote per un carattere dominante (AA) e una omozigote per un carattere
recessivo (aa), tutti gli ibridi hanno il genotipo Aa e manifestano quindi il carattere
dominante.

Seconda legge di Mendel

Mendel osservò poi che quando incrociava tra loro gli ibridi della generazione F1,
ricomparivano i tratti scomparsi: le piante della generazione F2 presentavano semi lisci e
semi rugosi in proporzione prossima al rapporto 3:1. La “Legge della segregazione” dice
che, alla seconda generazione, ottenuta incrociando tra loro gli ibridi della prima, si
ottengono 3/4 degli individui con un tratto e 1/4 con l’altro tratto. Ciò dipende dal fatto che
gli alleli che controllano un determinato carattere si separano (segregano) e vengono
trasmessi a gameti diversi. Analizzando il genotipo si osserva che gli individui con il
carattere dominante hanno per 1/3 genotipo omozigote e per 2/3 un genotipo eterozigote.
Detto con altre parole, se i genitori hanno entrambi il genotipo Aa, il 25% dei figli ha
genotipo AA, il 25% genotipo Aa, il 25% genotipo aA (i due genotipi Aa e aA sono identici) e
il 25% genotipo aa. Solo questi ultimi manifestano il carattere recessivo, mentre gli altri
manifestano il carattere dominante.

Terza legge di Mendel

Mendel prese poi in considerazione una situazione più complessa, in cui erano implicati due
caratteri diversi, come poteva essere l’incrocio dei piselli gialli a semi lisci con i piselli verdi
a semi rugosi. Dalle sue osservazioni Mendel concluse che incrociando individui che
differiscono tra loro per due o più caratteri, i caratteri possono combinarsi
indipendentemente l’uno dall’altro in tutti i modi possibili. Questa legge è detta “Legge

                                            Associazione Mutagens
                           Via G.F. Piermarini, 4 - 20145 Milano - Tel. +39 335 251380
                             Mail: mutagens@mutagens.it Sito: www.mutagens.it
                                          Codice Fiscale: 97866600154
                        © 2020 MUTAGENS - Associazione Mutagens. Tutti i diritti riservati.
                                                                                                  |6
dell’assortimento indipendente”. La spiegazione sta nel fatto che ogni coppia di alleli viene
ereditata in maniera del tutto indipendente dall’altra, si hanno così tutte le possibili
combinazioni degli alleli. In questo incrocio compaiono anche fenotipi (piselli gialli a sei
rugosi e piselli verdi a semi lisci) che non erano presenti negli individui parentali e che
vengono chiamati fenotipi ricombinanti.

                                           Associazione Mutagens
                          Via G.F. Piermarini, 4 - 20145 Milano - Tel. +39 335 251380
                            Mail: mutagens@mutagens.it Sito: www.mutagens.it
                                         Codice Fiscale: 97866600154
                       © 2020 MUTAGENS - Associazione Mutagens. Tutti i diritti riservati.
                                                                                             |7
Puoi anche leggere