I NOSTRI PRINCIPALI PARTNER TECNOLOGICI: CISCO E SAMSUNG - Antonio Bosio, Max Locatelli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
56 NOTIZIARIO TECNICO I NOSTRI PRINCIPALI PARTNER TECNOLOGICI: CISCO E SAMSUNG Antonio Bosio, Max Locatelli
1/2015 57
I
n questo articolo si evidenzia il valore della collaborazione tra il Gruppo Telecom Italia e, fra i
suoi principali partner tecnologici, Cisco per la creazione del primo evento globale “Full IP” e
Samsung per la realizzazione di innovative soluzioni che garantiscono un’interazione immersi-
va tra l'ambiete le persone e la tecnologica presente in Expo 2015.
luminazione ai pagamenti…, pog- ti da organizzatori, espositori, altri
1 Cisco: Official Partner for IP Network
& Solutions giano su una infrastruttura di rete
innovativa realizzata da Telecom
partner in un “motore” per gestire,
analizzare e utilizzare i big data; ed
Expo Milano 2015 si contraddistin- Italia e Cisco, che riveste il ruolo di infine una infrastruttura che con-
gue anche perché è il primo evento Official Partner for IP Network & verge in un Centro di Monitoraggio
di scala globale “Full IP”, cioè total- Solutions. e Controllo, che costituisce il “cen-
mente basato su rete IP. L’infrastruttura è fondata sulla tro di gestione dell’evento" per il
L’area espositiva infatti è struttu- rete in fibra realizzata da Telecom monitoraggio ed il controllo end to
rata come una Digital Smart City a copertura dell’intero sito esposi- end di tutte le operation della ma-
in cui sono implementate soluzioni tivo: essa abilita tecnologicamente nifestazione.
avveniristiche, per consentire ai vi- la connessione in Cloud, tramite cui Nel dettaglio Cisco integra nella
sitatori di vivere un’esperienza uni- sono erogate applicazioni e servizi; rete Telecom Italia i componenti di
ca e senza precedenti, usufruendo consente la convergenza di tutti i infrastruttura, gestione e comuni-
di servizi innovativi in un contesto dati provenienti dai processi gesti- cazione wired e wireless, fondamen-
altamente sicuro e performante.
L’organizzazione di Expo 2015 e gli
espositori possono servirsi di solu-
zioni di comunicazione e collabora-
zione evolute, oltre che gestire la
propria operatività attraverso una
piattaforma Cloud e servizi di rete
dedicati, sfruttando le opportuni-
tà di strumenti che consentono di
realizzare nuove forme di intera-
zione con i visitatori; il tutto in un
framework che va oltre i confini di
Expo 2015 per raggiungere anche la
città di Milano.
Tutte le esigenze, le attività, le so-
luzioni, i servizi, implementati da-
gli altri partner della manifestazio-
ne che si occupano di altri aspetti
– dalla security all’energia, dall’il- Figura 1 - La Control Room di Cisco58 NOTIZIARIO TECNICO
tali per l’erogazione di servizi a vi- gital Smart City del futuro, una co- dati e oggetti in modi che non erano
sitatori ed espositori; i componenti munità a basso impatto ambientale, possibili in precedenza.
di comunicazione, audio e video, e più vivibile, in grado di svilupparsi L’esplosione di nuove connessioni
di collaborazione unificata anche in in modo sostenibile per l’economia e è generata dalla sempre maggio-
modalità Cloud con soluzioni HCS; per la società. re disponibilità di dispositivi IP,
le soluzioni Smart City sperimenta- Il modello si fonda su una visione di dall’inarrestabile diffusione di reti
te già in progetti di caratura globale comunità costruita attorno alle per- a banda ultra larga e dall’avvento
come le Olimpiadi di Londra; i ser- sone, al fine di dare loro la possibili- del protocollo IPv6. La rete ha quin-
vizi di localizzazione; la sicurezza tà di contribuire con le proprie idee di un ruolo strategico all’interno di
di rete; la connessione garantita a alla trasformazione della società. Internet of Everything: ascoltare,
tutti i presenti nell’area espositiva; Cisco infatti ritiene che la reale riconoscere e colloquiare in modo
l'intelligenza e i sistemi di digital evoluzione tecnologica non si mi- adeguato con miliardi di dispositivi.
signage, che consente ai visitatori suri sul numero di oggetti e canali E tutto questo a Expo 2015 diventa
di orientarsi e scoprire gli eventi tecnologici che popolano le vite delle realtà.
previsti e viene utilizzata per la co- persone, bensì sulla capacità di uti-
municazione informativa, pubblici- lizzare la tecnologia in modo razio-
taria, di sicurezza. nale e intelligente, per migliorare la
sostenibilità e garantire a tutti una
migliore qualità della vita. Questa
2 L’ExpoHub di Samsung
evoluzione si chiama Internet of Tra i principali obiettivi che
1.1 Il valore dell’Internet of Everything Everything. Samsung ha in Expo Milano 2015 c’è
Internet of Everything è quindi la quello di fornire servizi e soluzioni
La partnership di Cisco con Expo connessione intelligente di persone, d’avanguardia per rendere più perso-
Milano 2015 si basa su una profon- processi, dati e oggetti. nalizzata e coinvolgente l’esperienza
da consonanza d’intenti, di focus Si fonda su un insieme di connes- dei visitatori all’Esposizione Univer-
strategico, di visione tecnologica, sioni di rete distribuite e su evolute sale. In questa logica Samsung ha
mirata a fare del sito, in cui si svol- piattaforme di elaborazione e stora- lavorato secondo tre diversi dimen-
gerà l’evento, un modello per la Di- ge per connettere persone, processi, sioni spaziali e temporali:
Figura 2 - Il mix dell’Internet of Everyting1/2015 59 ▪ quando i visitatori pianificano la visita; ▪ quando i visitatori raggiungono Milano ed Expo 2015; ▪ quando i visitatori accedono al sito espositivo vero e proprio. Per queste tre dimensioni Samsung ha realizzato un Hub, denominato ExpoHub, che fornisce ausilio in que- sti contesti rendendo disponibili ser- vizi utili ai visitatori come ad esempio informazioni logistiche o “modalità” per vivere al meglio l’evento. Inoltre attraverso ExpoHub gli utenti Samsung possono usufrui- re di benefici ad essi dedicati che i partner coinvolti mettono a disposi- zione di volta in volta. Figura 3 - App Expo 2015 per SmartTV Samsung, in qualità di Official Sponsor, ha contribuito alla comu- l’esperienza del visitatore sul sito nicazione dell’evento attraverso Expo. Grazie a varie tecnologie 2.1 Presenza tecnologica presso Expo la finalizzazione e la divulgazione di prossimità, come ad esempio i dell’app ufficiale di Expo 2015 su- beacon, vengono abilitate nume- Samsung installerà diversi dispo- gli Smartphone, Tablet e SmartTV rose interazioni tra lo smartphone sitivi all’interno del sito espositivo Samsung, quest’ultima sviluppata del visitatore e i padiglioni, alcune quali monitor videowall, totem, ecc., in collaborazione con Telecom Ita- aree specifiche e numerosi stru- ma sicuramente di rilievo e di forte lia. Samsung è anche proattiva- menti di comunicazione presenti impatto sarà l’installazione presso mente impegnata per arricchire sul sito. il padiglione zero un unico video- Figura 4 - I Point Of Interest di Expo 2015 arricchiti di informazioni aggiuntive
60 NOTIZIARIO TECNICO
Conclusioni
Lavorando congiuntamente in
Expo 2015, Telecom Italia, Cisco e
Samsung, stanno valutando tecno-
logie innovative che permettano di
mostrare sempre nuove evoluzioni
in termini di connettività e di ser-
vizi ad ulteriore dimostrazione di
come queste aziende siano guida
dell’evoluzione digitale del nostro
Paese ■
Figura 5 - Visore Gear VR
wall curvo composto da 457 monitor ma in realtà virtuale realizzato da
LCD con uno sviluppo orizzontale di Samsung: il Gear VR attraverso il
circa 30 metri e un’altezza totale di quale sarà possibile vivere un’espe-
circa 10 metri. rienza di visita unica e coinvolgen-
te, percependo il mondo oltre la na-
turale vista umana.
Tramite il Gear VR infatti sarà pos-
2.2 Oltre la realtà con il Gear VR sibile vivere e scoprire posti che dif-
ficilmente saranno presenti in Expo
Inoltre ad Expo 2015 i visitatori 2015, come la visita di monumenti
potranno andare “oltre” ciò che ve- “nascosti” o luoghi “particolari” le- a.bosio@samsung.com
dono e questo grazie ad un siste- gati ai Paesi espositori. mlocatel@cisco.com1/2015 61
Antonio Max
Bosio Locatelli
ingegnere, dal 2002 è dottore in Economia,
in Samsung Electronics è Director, Service
Italia SpA dove, con Provider South di
il ruolo di Product & Cisco con trent’anni
Solutions Director, di esperienza nel data
ha la responsabilità networking. Ha iniziato
dello sviluppo e della la sua collaborazione
finalizzazione di con Cisco 17 anni fa,
prodotti e servizi sia ricoprendo diversi ruoli
in ambito Consumer di crescente importanza
che in quello Business. in particolare nel
Precedentemente, mercato UK. Nel 2010
sempre all’interno di è rientrato in Italia come
aziende multinazionali, Client Director Telecom
si è anche occupato Italia per poi assumere
della gestione dei la sua attuale posizione
processi di assistenza nel 2012. In precedenza
tecnica. aveva lavorato per
È autore di numerose Compuserve, per una
pubblicazioni ▪ start up di servizi email
basata a Boston (USA)
ed aveva avuto la sua
prima esperienza nel
settore IT con Olivetti ▪Puoi anche leggere