I.I.S. "L. Einaudi" SRIS029009 - Via Canonico Nunzio Agnello Siracusa Documento del Consiglio

Pagina creata da Filippo Rizzo
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S. "L. Einaudi" SRIS029009 - Via Canonico Nunzio Agnello Siracusa Documento del Consiglio
I.I.S. “L. Einaudi”
             SRIS029009
   Via Canonico Nunzio Agnello
            Siracusa

      Documento del Consiglio
          classe V        sez. DS
Liceo Scientifico op. Scienze Applicate

          Anno scolastico 2021 - 2022
Indice
Consiglio di classe                                                                        3
Elenco dei candidati                                                                       3
Profilo della classe                                                                       4
Obiettivi conseguiti (abilità e competenze)                                                6
Metodologie didattiche                                                                     9
Tipologie di verifica                                                                      9
Interventi di recupero e di potenziamento                                                 10
Simulazioni prove d’esame                                                                 10
Sussidi didattici, tecnologie, materiali, spazi utilizzati                                10
Educazione Civica                                                                         11
DNL con metodologia CLIL                                                                  11
PCTO                                                                                      11
Attività integrative e di orientamento, curriculari ed extracurriculari, del 5oanno       12
Criteri di attribuzione del voto di condotta                                              13
Criteri per l’attribuzione del Credito                                                    14
Criteri per l’attribuzione del credito formativo                                          15
Contenuti per le singole discipline                                                       17
Percorsi pluridisciplinari                                                                30
Griglia di valutazione della prima prova scritta                                          31
Griglia di valutazione della seconda prova scritta                                        34
Griglia di valutazione della prova orale                                                  35
Allegati                                                                                  36

                                                                                      2
Il presente documento è redatto in osservanza all’ordinanza ministeriale n. 65 del
14/03/2022

                                Consiglio di classe
        COGNOME E NOME                     MATERIA/E               FIRMA
                                       D’INSEGNAMENTO
 MEGNA GIOVANNA                             Italiano
 IMPELLUSO SALVATORE                   Matematica- Fisica
 MOSCATI TEODORA                            Inglese
 SPADOLA MARIA                            Informatica
 LOREDANA LATINA                        Storia-Filosofia
                                 Scienze naturali, chimiche e
 GALLO SALVATRICE
                                         biologiche
 GIONFRIDDO MARIO                 Disegno e Storia dell’Arte
 ACCAPUTO CARMELO                       Scienze Motorie
                                       Religione Cattolica
 TARANTELLO MICHELE

Dirigente Scolastico Prof.ssa TERESELLA CELESTI
Coordinatore di classe Prof. GIOVANNA MEGNA
Data di approvazione      13/05/2022

                              Elenco dei candidati
                                 Omissis (allegato 1)

                                                                                3
Profilo della classe
Composizione
La classe è formata da 21 alunni di cui 7 femmine e 14 maschi. Non tutti provengono dallo stesso nucleo
originario. Si sono registrate, infatti, nel corso del triennio, alcune migrazioni: 2 alunni provengono da
un altro istituto liceale della città, uno dei quali ha deciso, a metà del quinto anno, di non proseguire gli
studi; un alunno proveniente da un’altra classe dello stesso istituto, è stato inserito al terzo anno; un
alunno si è trasferito in una scuola paritaria nel corso del quarto anno.

Eventuali situazioni particolari
La segnalazione di eventuali alunni con Bisogni Educativi Speciali verrà effettuata in forma riservata al
Presidente della Commissione. Anche i corrispondenti PDP verranno allegati in forma riservata.

Situazione di partenza
La classe 5DS è composta da alunni eterogenei per provenienza socioculturale e competenze. Tale
eterogeneità, durante il primo biennio, ha caratterizzato la classe per la sua conflittualità interna. Un
gruppo poco propenso allo studio e al rispetto delle regole ha trascinato quasi l’intera classe in un clima
d’apprendimento poco proficuo e disorganico. Durante il secondo biennio, le relazioni all’interno del
gruppo classe si sono distese e si sono improntate verso un rispetto reciproco che ha agevolato tutti gli
alunni. Tale situazione, in concomitanza con la maturazione dei singoli studenti, ha determinato un
miglioramento degli apprendimenti e una maggiore concentrazione durante le attività didattiche.
L’ultimo anno, a seguito dei due anni precedenti in cui l’emergenza sanitaria per Covid19 ha impedito
agli alunni di vivere pienamente la vita di classe, è servito per consolidare i rapporti e per acquisire una
maggiore consapevolezza delle capacità di ciascuno e dei ruoli all’interno della classe.

Atteggiamento verso le discipline, impegno nello studio e partecipazione al dialogo
educativo

Fondamentalmente la classe è suddivisa in tre gruppi: alcuni ragazzi si sono mostrati molto impegnati
nello studio, sempre attenti alle consegne e disponibili agli approfondimenti; un secondo gruppo più
nutrito ha manifestato interesse, partecipazione e impegno non sempre proficui ma, nel complesso, hanno
dimostrato un atteggiamento sufficientemente positivo nei confronti delle attività didattiche; infine, un
terzo gruppo di alunni ha partecipato alle attività didattiche in modo passivo e ha spesso assunto un
atteggiamento di disinteresse verso gli stimoli proposti. Tuttavia, in alcune situazioni in cui era necessaria
la cooperazione di tutto il gruppo classe, gli alunni, senza eccezioni, hanno mostrato atteggiamenti
produttivi e collaborativi, determinando un apprendimento collettivo più adeguato. Complessivamente,
quindi, fatto salvo il gruppo di alunni molto dotato e particolarmente impegnato, la classe si attesta ad un
livello più che sufficiente per competenze raggiunte sottolineando anche il notevole processo di
maturazione nei rapporti umani e nel rispetto delle regole. Nel complesso, infatti, non si sono mai
registrati episodi disciplinari giacché tutti hanno maturato un discreto senso di responsabilità verso la
comunità scolastica. Particolarmente significativo, a tal proposito, è stato il progetto Policultura (PCTO)
organizzato dal Polimi che ha visto gli alunni impegnati in modo attivo e proficuo nella realizzazione di
un video su tematiche sociali e, tale video, è stato premiato con una menzione d’onore nella finale che si
è svolta a Milano durante l’anno scolastico corrente.

                                                                                                         4
Variazioni nel Consiglio di Classe

        DISCIPLINA                     A.S. 2019/2020    A.S. 2020/2021    A.S. 2021/2022

           Italiano                     MEGNA G.          MEGNA G           MEGNA G

                                       IMPELLUSO S.      IMPELLUSO S.      IMPELLUSO S.
        Matematica

                                       MOSCATI T.
           Inglese                                       MOSCATI T.        MOSCATI T.

                                       IMPELLUSO S.      IMPELLUSO S.
            Fisica                                                         IMPELLUSO S.

                                                          LATINA L.         LATINA L.
          F i l o s o fi a              LATINA L.

                                        LATINA L.         LATINA L.         LATINA L.
            Storia

                                      QUADARELLA S.      SPADOLA M.        SPADOLA M.
       I n fo r m a t i c a

   Scienze Naturali,                     GALLO S.                            GALLO S.
                                                           GALLO S.
 C h i mi c a e G e o g r a fi a
                                      GIONFRIDDO M.     GIONFRIDDO M.     GIONFRIDDO M.
    Storia dell’Arte

                                        AMENTA G.       TARANTELLO G       ACCAPUTO C.
    Scienze Motorie

                                      TARANTELLO M.     TARANTELLO M.     TARANTELLO M.
 R e l i gi o n e C a t t o l i c a

                                                                                            5
Obiettivi conseguiti (abilità e competenze)
La classe ha raggiunto gli obiettivi qui di seguito elencati

     Materie                             Abilità                                           Competenze
 ITALIANO              •    Saper produrre in forma linguistica                  L’alunno:
                            corretta un testo orale e/o scritto.            •    Utilizza in modo appropriato il
                       •    Analizzare gli elementi strutturali di un            linguaggio specifico disciplinare
                            testo (riconoscere e funzionalizzare le         •    Decodifica correttamente un testo e ne
                            strutture sintattiche e retorico-stilistiche         interpreta il significato
                            ) e le relazioni (confrontare opere             •    Individua le peculiarità tematiche,
                            diverse dello stesso autore, di autori               stilistiche e retoriche di un testo
                            diversi e di altri contesti)                    •    Opera                         un’adeguata
                       •     Rielaborare in modo personale e                     contestualizzazione storico-culturale di
                            critico i concetti e i complessi di cultura          un autore o testo
                                                                            •    Instaura relazioni interdisciplinari e
                                                                                 interculturali

 LINGUA          E    • Ascoltare e comprendere un’intervista, una         • Apprendere e approfondire aspetti della
 CULTURA                conferenza o una discussione                         cultura relativi alla lingua di studio con
                        specialistica, rispondendo a domande                 particolare riferimento alle problematiche e
 INGLESE                dalla tipologia diversa.                             ai linguaggi propri dell’epoca moderna e
                      • Leggere e comprendere il contenuto                   contemporanea.
                        principale di testi complessi inerenti             • Analizzare e confrontare testi letterari
                        questioni astratte e concrete, completare            provenienti da lingue e culture diverse
                        con parole derivate da parole date;                  (italiane e straniere) dell'età
                        leggere un testo e correggerne gli errori.           contemporanea legati a tematiche socio-
                      • Condurre una conversazione,                          culturali di particolare interesse.
                        comunicando in modo spontaneo e                    • Comprendere e interpretare prodotti
                        abbastanza fluente, tale da permettere un’           culturali di diverse tipologie e generi, su
                        interazione normale con l’interlocutore,             temi di attualità cinema, musica, arte,
                        priva di sforzi rilevanti da parte di                scienza e tecnologia, politica.
                        entrambi.                                          • Utilizzare le nuove tecnologie per fare
                      • Argomentare su temi scientifici e letterari.         ricerche, approfondire argomenti di natura
                        Tenere uno speech davanti alla classe.               non linguistica, esprimersi creativamente e
                      • Utilizzare a livello upper-intermediate i            comunicare con interlocutori su tematiche
                        registri linguistici a fini comunicativi per         di natura non linguistica.
                        produrre testi di vario genere: redigere
                        testi narrativi/argomentativi, scrivere
                        appunti per un discorso, scrivere un breve
                        articolo, una recensione di libri / film, un
                        report.
 INFORMATICA          • Saper classificare e proteggere sistemi e          • Acquisire la padronanza di strumenti
                        reti.                                                dell’informatica e utilizzare tali strumenti
                      • Riconoscere e utilizzare modelli utili per la        per la soluzione di problemi significativi in
                        rappresentazione della realtà.                       generale
                      • Costruire automi e utilizzare la macchina          • Utilizzare strumenti metodologici per porsi
                        di Turing.                                           con atteggiamento razionale e critico di
                      • Saper distinguere pregi e potenzialità               fronte a sistemi e modelli di calcolo.
                        dell’Intelligenza Artificiale.
 STORIA               • Approccio critico alle testimonianze               • Comprensione degli eventi storici nella loro
                        storiche.                                            dimensione locale, nazionale, europea,
                      • Acquisizione della terminologia specifica.           mondiale, secondo le coordinate spazio-
                      • Capacità di cogliere le diverse                      temporali.
                        interpretazioni di un contesto storico.            • Comprendere la continuità e la
                      • Capacità di comprensione dei fenomeni                discontinuità, il cambiamento e la diversità
                        storici tenendo conto: della dimensione              in una dimensione diacronica e sincronica.
                        spazio- temporale di ogni evento, delle            • Collocare l’esperienza personale in un
                        variabili socio- economiche, politiche,              sistema di regole fondato sul reciproco
                        culturali e religiose.                               riconoscimento dei diritti garantiti dalla
                                                                             Costituzione, a tutela della persona, della
                                                                             collettività e dell’ambiente.
                                                                                                                        6
• Formazione di una coscienza storico
               critica come strumento di lettura del
               presente.
             • Conoscenza dei fondamenti della
               Costituzione repubblicana in rapporto con
               alcuni documenti fondamentali della storia
               costituzionale di altri popoli.
FILOSOFIA    • Approccio critico al pensiero filosofico in      • Sviluppare, grazie alla conoscenza degli
               modo da aiutare lo studente a sviluppare           autori e dei problemi filosofici
               la riflessione personale e l’attitudine            fondamentali, la riflessione personale, il
               all’approfondimento                                giudizio critico.
             • Acquisizione di competenze lessicali             • Saper contestualizzare le questioni
               specifiche.                                        filosofiche e i diversi campi conoscitivi, per
             • Capacità di cogliere le relazioni fra idee ed      comprendere le radici e i problemi della
               eventi e di argomentare una tesi,                  cultura contemporanea.
               riconoscendo la diversità dei metodi con         • Acquisire una conoscenza il più possibile
               cui la ragione giunge a conoscere il reale.        organica dei punti nodali dello sviluppo
             • Capacità di cogliere gli aspetti problematici      storico del pensiero occidentale, cogliendo
               delle teorie, istituendo anche confronti tra       di ogni autore o tema trattato sia il legame
               di esse.                                           con il contesto storico-culturale.
             • Introduzione alla logica della conoscenza
               scientifica.
             • Flessibilità del ragionamento e disponibilità
               al dialogo.
             • Consapevolezza di saper operare una
               propria scelta giustificata criticamente.

MATEMATICA   • Acquisire i principali concetti del calcolo      • Comprendere il metodo assiomatico e la
               infinitesimale – in particolare la continuità,     sua utilità concettuale e metodologica
                                                                  anche     dal    punto    di    vista   della
               la derivabilità e l’integrabilità – anche in
                                                                  modellizzazione matematica.
               relazione con le problematiche in cui sono
               nati.                                            • Comprendere il linguaggio formale
                                                                  specifico della matematica, saper utilizzare
             • Saper utilizzare strumenti di calcolo e di
                                                                  le procedure tipiche del pensiero
               rappresentazione per la risoluzione di
                                                                  matematico,      conoscere     i    contenuti
               problemi.
                                                                  fondamentali delle teorie che sono alla base
             • Saper analizzare graficamente e
                                                                  della descrizione matematica della realtà.
               analiticamente una funzione.

SCIENZE      • Classificare, rappresentare e riconoscere i      • Comunicare in modo corretto conoscenze e
NATURALI       composti organici e le biomolecole.                risultati ottenuti, utilizzando un linguaggio
             • Descrivere reazioni, funzioni ed utilizzi dei      specifico.
               composti organici e delle biomolecole.           • Analizzare           qualitativamente         e
             • Applicare semplici procedure di laboratorio        quantitativamente fenomeni legati alle
               per riconoscere classi di composti organici        trasformazioni di energia.
               o evidenziarne specifica reattività.             • Interpretare metodi e modelli utilizzati per
             • Descrivere le tappe del metabolismo                descrivere la struttura del pianeta Terra.
               energetico.                                      • Interpretare i dati geologici attraverso la
             • Descrivere e analizzare l’attività sismica e       teoria della tettonica delle placche.
               vulcanica.                                       • Effettuare connessioni logiche, riconoscere
             • Illustrare le teorie inerenti il dinamismo         o stabilire relazioni in ambito disciplinare e
               endogeno della Terra.                              pluridisciplinare.
                                                                • Formulare ipotesi in base ai dati forniti.
                                                                • Applicare le conoscenze acquisite a
                                                                  situazioni della vita reale, anche per porsi in
                                                                  modo critico e consapevole di fronte ai temi
                                                                  di carattere scientifico e tecnologico della
                                                                  società attuale.
STORIA       • Saper classificare le opere d’arte nel           • Acquisire la padronanza di strumenti
DELL’ARTE      periodo storico.                                   utilizzati sia sotto l’aspetto disegnativo che
             • Riconoscere un’opera d’arte in funzione            coloristico.
               della sua forma e dei colori impiegati.          • Capacità di argomentare in maniera logica
             • Saper leggere un’opera e attraverso essa           gli argomenti trattati all’interno del periodo
               risalire all’artista che l’ha creata,              storico in cui sono inseriti.

                                                                                                              7
FISICA      • Saper esaminare una situazione fisica              • Essere in grado di formalizzare un
              formulando ipotesi esplicative attraverso            problema fisico e applicare gli strumenti
              modelli e leggi.                                     matematici opportuni per la risoluzione.
            • Saper interpretare e/o elaborare dati,             • Essere in grado di elaborare un’analisi dei
              anche di natura sperimentale,                        fenomeni considerati ed una riflessione
              verificandone la pertinenza al modello               metodologica all’interno di principi e teorie
              scelto.                                              scientifiche utilizzando il linguaggio
            • Saper dedurre da un grafico rappresentato            specifico.
              nel piano cartesiano la relazione tra le
              grandezze fisiche presenti anche mediante
              l’utilizzo dell’analisi infinitesimale
SCIENZE     • Saper padroneggiare e combinare i vari             • Conoscenza e padronanza dei
MOTORIE       schemi motori.                                       fondamentali dei giochi di squadra.
            • saper incrementare le capacità                     • Sapersi relazionare all’interno del gruppo
              condizionali.                                        nel collaborare con i compagni, rispettando
            • saper partecipare attivamente alle attività          le diverse capacità e caratteristiche
              sportive programmate.                                personali.
            • Saper rispettare regole esecutive                  • Saper assumere “stili di vita” corretti sotto
              funzionali alla sicurezza.                           l’aspetto igienico e salutistico.
RELIGIONE                                                        • Gli alunni sono stati guidati ad accostarsi in
            • Riflettere su un’identità libera e responsabile.     modo semplice ma corretto alla chiesa
            • Porsi domande di senso nel confronto con i           distinguendone le varie componenti e le forme
              contenuti del messaggio evangelico secondo           del suo agire.
              la tradizione della Chiesa.                        • Costruire un’identità libera e responsabile
            • Riflettere sulle proprie esperienze personali e      ponendosi domande di senso del confronto
              di relazione con gli altri nel contesto delle        con i contenuti del messaggio evangelico
              istanze della società ed in particolare              secondo la tradizione della Chiesa.
              nell'ambito dell'amicizia e dei rapporti           • Riflettere sulle proprie esperienze personali e
              familiari.                                           di relazione con gli altri nel con testo delle
            • Essere consapevoli del valore del bene               stanze della società contemporanea.
              comune e della promozione della pace.              • Apprezzare e riconoscere l'agire della chiesa
            • Distinguere in un percorso guidato alla              nel mondo promuovendo il bene comune
              legalità la differenza tra vendetta e giustizia      attraverso il rispetto delle norme morali e della
              attraverso personaggi storici che hanno              legalità .
              segnato questo lungo passaggio.                    • Riflettere sulla grande differenza tra legge
            • Instaurare un rapporto positivo per un dialogo       morale e legge sociale è in modo particolare il
              costruttivo attraverso la didattica a distanza.      valore della legalità con riferimento ad un
                                                                   futuro che li vedrà protagonisti in una società
                                                                   cambiata ma tanto bisognosa di instaurare
                                                                   nuove relazioni sociali e a rispondere alle
                                                                   domande che ogni giorno il mondo ci pone
                                                                   ricordando che è la verità che ci renderà
                                                                   liberi.

                                                                                                                8
Metodologie didattiche

  Metodologie         Italiano   Informatica   Matematica   Fisica    Inglese     Storia     Filosofia      Scienze     Storia Scienze       Religione
                                                                                                                        dell’arte  motorie

 Lezioni frontali e
     dialogate          X            X            X          X          X          X            X            X            X           X                X

   Esercitazioni
guidate e autonome      X            X            X          X          X                                                 X

     Lezioni
  multimediali
                        X            X                                  X          X            X            X                                         X
 Problem solving
                                                  X
 Lavori di ricerca
  individuali e di      X                                               X          X            X                         X           X                X
      gruppo
      Attività
   laboratoriale
                        X            X                       X                                               X
  Brainstorming
                                                                                   X            X
  Peer education

  Lezioni pratica
                                     X                       X                                                                        X

                                                      Tipologie di verifica

    Tipologie         Italiano   Informatica   Matematica    Fisica     Inglese     Storia      Filosofia     Scienze     Storia      Scienze        Religione
                                                                                                                          dell’arte    motorie

Produzione di testi
                         X                                                X                                                   X

    Traduzioni

  Verifiche orali
                         X            X            X          X           X            X            X            X            X                         X
  Risoluzione di
    problemi
                                                   X          X                                                  X
Prove strutturate o
 semistrutturate         X            X                                                                                       X         X

                                                                                                                                                 9
Interventi di recupero e di potenziamento
  Interventi        Curr.   Non       Discipline                                   Modalità
                            curr
Interventi     di    X                  Tutte         Ripasso, chiarimenti ed esercitazioni sui contenuti in cui sono
recupero                                              state registrate carenze
Interventi     di           X       Matematica,       Attività di sportello su richiesta dello studente e/o indicazione
recupero                           Fisica, Scienze,   del docente
                                    Informatica,
                                      Disegno e
                                        Storia
                                      dell’arte,
                                       Inglese
Interventi di                       Matematica        Corso pomeridiano di 20 ore finalizzato alla preparazione alla
potenziamento        X                                seconda prova dell’esame di Stato

Interventi di        X                  Tutte         La pianificazione delle attività di potenziamento è stata stabilita
potenziamento                                         in sede di comitato didattico e programmata nell’ambito dei
                                                      dipartimenti disciplinari. La maggior parte delle risorse è stata
                                                      destinata al potenziamento delle conoscenze e delle competenze
                                                      di educazione civica, anche per affiancare i docenti dei consigli
                                                      di classe nell’insegnamento della disciplina, come prevede la
                                                      legge n.92 del 20 agosto 2019.

                                        Simulazioni prove d’esame
       La simulazione della seconda prova di matematica, concordata dal Dipartimento di Matematica e
       Fisica, è stata svolta in data 05/05/2022 da tutte le classi quinte

                    Sussidi didattici, tecnologie, materiali, spazi utilizzati
       ● Libri di testo
       ● Altri manuali alternativi a quelli in adozione
       ● Testi di approfondimento
       ● Dizionari
       ● Appunti e dispense
       ● Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali
       ● Laboratori di Informatica, Scienze, Fisica
       ● Biblioteca
       ● Palestra
       ● Campetti sportivi
       ● Auditorium
       ● Sala conferenze

                                                                                                              10
Educazione Civica
    Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività

           CURRICOLO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA - LICEI
     AREE                                                  DISCIPLINA
                          Discipline   N° ore annuali
   TEMATICHE                                             TRASVERSALE
 COSTITUZIONE           Biennio       GEOSTORIA                     7
                                      SC. MOTORIE                   4
                        Triennio      STORIA                        6
                                      ITALIANO                      5
 SOSTENIBILITA’          TUTTE LE     SCIENZE                       7                 DIRITTO
 AMBIENTALE               CLASSI                                                       ORE 6
                                      DISEGNO E                     4
                                      STORIA
                                      DELL’ARTE
 CITTADINANZA            TUTTE LE     INFORMATICA                   5
 DIGITALE                 CLASSI

                                                            TOT 27 +              6 = 33

                                   DNL con metodologia CLIL

Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n.4969 del 25 luglio 2014:”
Avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo
la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e
degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/15”, punto 4.1, il Consiglio di classe, ha preso atto del
modulo svolto dalle insegnanti di Scienze naturali e di Inglese sulle Biotechnology dal titolo “Il
Carbonio, gli enzimi, il DNA,Chimica Organica, polimeri, biochimica e biotecnologie 2.0”.

                                                  PCTO
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento svolti dalla classe o da
gruppi di studenti
ALTERNANZA TRIENNIO:
       Anno scolastico 2021/2022
         1. LE 21 MADRI COSTITUENTI
         2. CONVEGNO PIRANDELLIANO
         3. PER UN PUGNO DI LIBRI

                                                                                                       11
Anno scolastico 2020/2021
      1. PROGETTO POLICULTURA DEL POLIMI
      2. GIORNATA DELLA MEMORIA
      3. PROGETTO MAT-ITA
      4. EINAUDI AMBIENTE SOSTENIBILE

    Anno scolastico 2019/2020
      4. COSTRUIRE UN BLOG
      5. GIORNATE SCIASCIANE
      6. LEGGERE L’AMBIENTE

        Attività integrative e di orientamento, curriculari ed
                     extracurriculari, del 5oanno

•   Conferenza sull’educazione alla legalità: La giustizia: leggi, regole e processo o qualità
    dell'anima?
•   Incontro con Accademia Abadir
•   Incontro con Confindustria: prospettive future
•   Partecipazione alla rappresentazione teatrale “Le avventure della famiglia Falsaperla”
•   Corso Preparazione Test Universitari
•   IV Edizione Catanese di OrientaSicilia - ASTER SICILIA
•   ELIS Sistema Scuola-Impresa – Incontro con i CEO (Elis Open Week)
•   Incontro di Orientamento con I.T.S. ARCHIMEDE
•   Incontri online con Atenei
•   Elaborazione tesina per il Convegno internazionale di Studi pirandelliani, dal titolo “Se sei in
    scena, sei nella realtà”
•   Partecipazione, in qualità di finalisti, alla premiazione del concorso Policultura presso il
    Politecnico di Milano, con una storytelling dal titolo “L’omofobia e ignoranza sull’amore”

                                                                                              12
Criteri di attribuzione del voto di condotta
            Frequenza               Assidua e puntuale
            Comportamento           Esemplare per responsabilità, correttezza, impegno e adempimento dei propri doveri e
                                    per rispetto dei docenti, dei compagni e del personale della scuola, nonché cura degli
                                    ambienti, dei materiali didattici, delle strutture e degli arredi di
10                                  cui si usufruisce.
            Partecipazione          Attiva e costruttiva alle lezioni e alle attività scolastiche
            Impegno                 Notevole per cura, assiduità, completezza e autonomia nei lavori assegnati
            Sanzioni                Nessuna sanzione disciplinare
            Frequenza               Puntuale e regolare
            Comportamento           Corretto, responsabile e disciplinato, nel rispetto di docenti, compagni e personale della
                                    scuola nonché degli ambienti, dei materiali didattici, delle strutture e degli arredi di cui si
                                    usufruisce.
9           Partecipazione          Attenta e costante alle lezioni e alle attività scolastiche
            Impegno                 Soddisfacente e diligente per cura e completezza nei lavori assegnati e rispetto
                                    delle consegne.
            Sanzioni                Nessuna sanzione disciplinare
            Frequenza               Nel complesso regolare, con sporadiche assenze, rari ritardi e/o uscite anticipate
            Comportamento           Nel complesso corretto e rispettoso delle regole, dei docenti, dei compagni e di tutto il
                                    personale della scuola, nonché degli ambienti, dei materiali didattici, delle strutture e degli
                                    arredi di cui si usufruisce.
8           Partecipazione          Regolare alle lezioni e alle attività scolastiche
            Impegno                 Nel complesso diligente, quasi sempre puntuale nei tempi di consegna dei lavori
                                    assegnati
            Sanzioni                Eventuale presenza di richiami scritti da parte dei docenti per mancanze non gravi.
            Frequenza               Ripetuti ritardi e/o assenze; irregolarità e mancanza di puntualità nelle
                                    giustificazioni.
            Comportamento           Non sempre rispettoso delle regole, dei docenti, dei compagni e di tutto il personale
                                    della scuola, nonché degli ambienti, dei materiali didattici, delle strutture e degli arredi di
7                                   cui si usufruisce; a volte inadeguato autocontrollo in classe
            Partecipazione          Discontinua e/o superficiale alle lezioni e alle attività scolastiche
            Impegno                 Discontinuo e superficiale, con differimento e/o inadempienza nella consegna dei
                                    lavori assegnati
            Sanzioni                Presenza di una nota disciplinare scritta con ammonizione del Dirigente Scolastico
                                    o di diversi richiami scritti da parte dei docenti per mancanze ripetute.
            Frequenza               Numerose assenze, ritardi e/o uscite anticipate anche all'insaputa dei familiari.
            Comportamento           Non sempre corretto, mancanza di autocontrollo in classe con frequente disturbo delle
                                    lezioni; scarso rispetto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della
                                    scuola nonché degli ambienti, dei materiali didattici, delle strutture
6                                   e degli arredi scolastici.
            Partecipazione          Distratta, selettiva, dispersiva, saltuaria e/o di disturbo
            Impegno                 Scarso interesse e impegno per le attività scolastiche
            Sanzioni                Presenza di sanzioni legate a gravi infrazioni disciplinari; sospensione dalle lezioni
                                    fino a 5 giorni.
            Comportamento           Scorretto e/o violento nei rapporti con insegnanti e/o compagni e/o personale e/o
                                    mancato rispetto del Regolamento di Istituto in materia grave, segnalato con
                                    precisi provvedimenti disciplinari (v. sanzioni)
5           Sanzioni                Presenza di sanzioni legate a gravi infrazioni disciplinari, con sospensione dalle
                                    lezioni superiore a 5 giorni.
     Per l’attribuzione del voto di condotta di fascia più bassa è sufficiente la presenza anche di uno solo fra gli elementi
     di valutazione relativi ai descrittori sopra riportati.

                                                                                                                       13
Criteri per l’attribuzione del Credito

O.M. n.65 -2022

Articolo 11

Per il corrente anno scolastico il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di cinquanta
punti. I consigli di classe attribuiscono il credito sulla base della tabella di cui all’allegato A al d.
lgs. 62/2017 nonché delle indicazioni fornite nel presente articolo e procedono a convertire il
suddetto credito in cinquantesimi sulla base della tabella 1 di cui all’allegato C alla presente
ordinanza.

                                                                                                  14
TABELLA 1 ALL. C -Conversione del credito complessivo in cinquantesimi

                     Criteri per l’attribuzione del credito formativo
    (D. lgs. 13 aprile 2017, n. 62, art. 15 e O.M. 11 marzo 2019, n. 205, art. 8)
    Il credito scolastico viene assegnato in sede di scrutinio finale. Il collegio dei docenti, con delibera del
    13 maggio 2019, stabilisce che, individuata in base alla media dei voti la banda di oscillazione del credito:
        ● In caso di media dei voti maggiore o uguale di 0,5 all’intero precedente, attribuisce il punteggio
            massimo della corrispondente banda di oscillazione
        ● In caso di media dei voti non maggiore o uguale di 0,5 l’intero precedente, attribuisce il punteggio
            minimo di fascia, a meno che non siano presenti attività o esperienze che diano luogo
            all’acquisizione di un credito formativo (vedi dopo) e in tal caso si attribuirà il massimo
        ● In caso di promozione a giugno in presenza di lievi carenze, o di promozione a settembre dopo
            aver sciolto la sospensione del giudizio, si attribuisce sempre il minimo di fascia, anche in
            presenza di altri crediti formativi
    Per ottenere il riconoscimento dei crediti formativi, lo studente interessato deve presentare al proprio
    Consiglio di classe un’attestazione, firmata dal responsabile dell’ente, associazione o istituzione, presso
    i quali ha realizzato l’esperienza, contenente una sintetica descrizione dell’esperienza stessa. E’
    necessario che l’attestato venga presentato entro il 15 maggio.

                  Attività o esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi
             Criteri per il riconoscimento dei crediti scolastici relativi a competenze linguistiche
●   Certificazioni internazionali di enti legalmente riconosciuti dal MIUR attestanti un livello linguistico pari
    o superiore rispetto alla classe di appartenenza (per la lingua inglese: A2 classi prime e seconde, B1 classi
    terze, B2 classi quarte e quinte).
●   Certificazioni di crediti formativi acquisiti all’estero convalidate dall’autorità diplomatica o consolare.
●   Certificati di corsi relativi a progetti linguistici organizzati dalla scuola e inclusi nel PTOF
●   Certificati di frequenza di corsi linguistici rilasciati da scuole straniere con sede all’estero e/o in Italia,
    provvisti di durata e/o valutazione delle competenze acquisite coerenti con la classe di appartenenza o
    l’indicazione del livello raggiunto secondo il Quadro comune di riferimento europeo.
    Nota: i certificati valgono per un anno dalla data di emissione.

                                                                                                            15
Criteri per il riconoscimento dei crediti scolastici relativi a certificazioni sportive
    Criteri per il riconoscimento dei crediti scolastici relativi a certificazioni sportive.
●   Attività sportive promosse da enti, società e/o associazioni riconosciute o non riconosciute dal CONI, di
    durata almeno annuale e con frequenza settimanale;
●   Corsi di durata annuale di carattere motorio-sportivo organizzati dalla scuola
    N.B. Il credito sarà attribuito a condizione che lo studente, durante l’attività curricolare di scienze
    motorie, dimostri interesse e partecipazione attiva.
                Criteri per il riconoscimento dei crediti scolastici relativi ad attività educative
    Esperienze continuative (certificate dai referenti l’associazione di riferimento) in:
●   Associazioni di volontariato
●   Servizi alla persona
●   Servizi al territorio
●   Donazione Sangue (AVIS)

      Criteri per il riconoscimento dei crediti scolastici relativi ad attività extracurricolari e/o di
                                                  eccellenza
  Esperienze significative (a giudizio del consiglio di classe), certificate dai referenti di riferimento in:
● Gare e/o Concorsi di Italiano, Informatica, Scienze, Matematica, Fisica et similaria
● Partecipazione a progetti organizzati dalla scuola e inclusi nel PTOF

                                                                                                          16
Contenuti per le singole discipline

DISCIPLINA: ITALIANO                                          PROF. GIOVANNA MEGNA
Modulo 0                             quadro sinottico di riferimento dal Romanticismo al
                                     neorealismo: i cambiamenti culturali

Modulo 1: Natura e il vero           •        Leopardi: antitesi natura/ragione, la teoria del
                                     piacere; brani tratti dallo Zibaldone: Teoria del vago e
                                     dell’indefinito. L’Infinito (analisi); la natura matrigna:
                                     Ultimo canto di Saffo (vv 1-7, 19-39, 46-54); A Silvia (vv 1-
                                     27); Dialogo della Natura e di un Islandese; il dittico La
                                     quiete dopo la tempesta ed il sabato del villaggio sul tema
                                     del piacere; l’ultimo disincanto “A se stesso”.
                                     •        Naturalismo: E. Zola, brano tratto da Romanzo
                                     sperimentale; Verismo (cenni su Capuana e De Roberto);
                                     Verga: analogie e differenze con i naturalisti francesi; le
                                     novelle Vita dei campi e Novelle rusticane: La roba, Libertà,
                                     La lupa; i romanzi I malavoglia e Mastro Don Gesualdo:
                                     brani “Addio alla casa del nespolo”.
                                     •        D’Annunzio: dagli esordi verghiani alle esperienze
                                     estetizzanti al panismo; Il Piacere; Alcyone; analisi dei brani
                                     “Pioggia nel pineto” e “Meriggio”
                                     •        Neorealismo: analogie e differenze con il Realismo e
                                     il Verismo; P.P. Pasolini: romanziere sperimentale; Ragazzi
                                     di vita (lettura del brano tratto da cap. 5 “l’avventurosa lotta
                                     per la sopravvivenza dei giovani borgatari) e Una vita
                                     violenta

Modulo 2: il trauma della nascente      •   Il relativismo e la crisi del concetto di tempo assoluto
modernità: il relativismo               •   L’emergere dell’interiorità e le nuove tecniche
                                            narrative (Proust, Joyce, Woolf)
                                        •   Il tema della malattia e della figura paterna: Kafka;
                                            Svevo: analisi de La coscienza di Zeno; brani: la
                                            Prefazione, Un atto mancato, conclusione apocalittica
                                            e inquietante.
                                        •   Pirandello: dalla coscienza della crisi alla crisi della
                                            coscienza; l’Umorismo; le novelle: La carriola, La
                                            patente; i romanzi Uno, nessuno e centomila (lettura
                                            cap. 1); Il fu Mattia Pascal (lettura brano “Lo strappo
                                            nel cielo di carta”); il Metateatro

Modulo      3:  poesia       come       •   Il Simbolismo italiano: Pascoli: analisi de Lampo e
sperimentalismo                             Temporale
                                        •    L’Ermetismo e la parola “ assoluta”

                                                                                                    17
•    Ungaretti: la poesia come scoperta ed illuminazione;
                                       analisi di Fratelli, Soldati, Mattina
                                   •   Quasimodo: la poesia della guerra; analisi di Ed è
                                       subito sera, Alle fronde dei salici, Uomo del mio
                                       tempo
                                   •    Montale: la poesia degli oggetti e la critica ai “poeti
                                       laureati”; analisi de Non chiederci la parola, Spesso il
                                       male di vivere ho incontrato, Non recidere, forbice,
                                       quel volto;

Modulo 4: tecnologia e progresso   •   Leopardi: intellettuale controcorrente, critica
                                       all’antropocentrismo ed al mito del progresso. Le
                                       “cosmicomiche leopardiane”, da Operette morali;
                                       Dialogo di un folletto e di uno gnomo, confronto con
                                       Le cosmicomiche di Calvino; il testamento spirituale
                                       della Ginestra ( vv 1-6, 37-58, 297-317)
                                   •   Progresso e modernità tra metà ‘800 e primi del ‘900;
                                       D’annunzio: Il volo dei primi aeroplani; D’Annunzio
                                       e il cinema: Cabiria
                                   •   Il Futurismo
                                   •   Pirandello e il cinema: Quaderni di Serafino Gubbio
                                       operatore (analisi dei primi due capitoli del Quaderno
                                       I);
                                   •   Il ruolo del poeta nella società di massa; dal boom
                                       economico a oggi 136-137; Montale: il ruolo del poeta
                                       nella società della massificazione:
                                   •   Pasolini: scrittore e regista controcorrente; polemica
                                       contro la TV; analisi dell’articolo “la TV e il
                                       fascismo”

DISCIPLINA: INFORMATICA                                  PROF. Maria Spadola
Protocolli di rete                 Reti di computer, tipi di rete e topologie
                                   Tecniche di commutazione e protocolli
                                   Il modello architetturale ISO/OSI
                                   ISO/OSI: la comunicazione tra host
                                   I compiti dei sette strati funzionali
                                   Il livello fisico: il protocollo CSMA/CD
                                   Il livello data link
                                   Il controllo del flusso dei frame
                                                                                             18
Gestione degli errori
                                           Interconnessione di reti: bridge, router e gateway
                                           La suite TCP/IP
                                           Classi di reti e indirizzi IP
                                           La subnet mask
                                           Reti peer-to-peer e reti client-server
                                           I dispositivi di rete
                                           La comunicazione tra reti differenti
La sicurezza delle reti e la               La sicurezza: introduzione
crittografia dei dati                      Sicurezza dei dati in rete
                                           Hacker e strumenti per violare la sicurezza
                                           Protezione dagli attacchi: worm, cavalli di Troia, virus,
                                  cookie
                                           La crittografia simmetrica
                                           La crittografia asimmetrica
                                           La firma digitale
                                           Firma digitale, certificatori e certificati
                                           Sistemi di sicurezza nelle reti: backup, firewall, proxy
Sistemi e modelli                          Il concetto di sistema
Teoria degli automi                        Introduzione agli automi
                                           Rappresentazione di automi
                                           Le tabelle di transizione
                                           Gli automi riconoscitori
Teoria della calcolabilità                 Problemi, algoritmi e modelli computazionali
                                           Un modello computazionale: la macchina di Turing
                                           Comportamento della macchina di Turing
                                           Rappresentazione della funzione di transizione
                                           La macchina di Turing universale e la tesi di Church
Intelligenza artificiale e reti            Che cos'è l’intelligenza artificiale
neurali                                    Intelligenza artificiale forte e debole
                                           L’intelligenza artificiale: il contributo di Turing
                                           Intelligenza artificiale, informatica e robotica
                                           I sistemi esperti
                                           Le reti neurali: generalità
                                           Reti neurali: l’approccio operativo
                                           Algoritmi genetici e logica fuzzy

DISCIPLINA: MATEMATICA                                           PROF. Salvatore Impelluso
La derivata di una funzione         •   La derivata di una funzione
                                    •   Derivate fondamentali
                                    •   Operazioni con le derivate
                                    •   La derivata di una funzione composta
                                    •   La derivata di f(x) elevata a g(x)
                                    •   La derivata della funzione inversa
                                    •   La retta tangente al grafico di una funzione
                                    •   Punti di non derivabilità

                                                                                                       19
•   Le applicazioni delle derivate alla fisica

I teoremi del calcolo           •   Il teorema di Rolle
differenziale                   •   Il teorema di Lagrange
                                •   Le conseguenze del teorema di Lagrange
                                •   Il teorema di Cauchy
                                •   Il teorema di De L'Hospital

I massimi,i minimi e i flessi   •   Le definizioni
                                •   Massimi,minimi, flessi orizzontali e derivata prima
                                •   Flessi e derivata seconda
                                •   Problemi di ottimizzazione

Lo studio delle funzioni        •   Studio di una funzione
                                •   Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e della
                                    sua primitiva
                                •   La risoluzione approssimata di un'equazione

Gli integrali indefiniti        •   Il differenziale di una funzione.L'integrale indefinito.
                                •   Gli integrali indefiniti immmediati
                                •   L'integrazione di funzioni razionali fratte
                                •   L'integrazione per sostituzione
                                •   L'integrazione per parti

Gli integrali definiti          •   L'integrale definito
                                •   Il teorema della media
                                •   Il teorema fondamentale del calcolo integrale
                                •   Il calcolo delle aree di superfici piane
                                •   Il calcolo dei volumi
                                •   L'area di una superficie di rotazione
                                •   Gli integrali impropri
                                •   Integrazione numerica
                                •   Applicazioni degli integrali alla fisica

Le equazioni differenziali      •   Le equazioni differenziali del tipo y'=f(x)
                                •   Le equazioni differenziali a variabili separabili.
                                •   Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Distribuzioni di probabilità    •   Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità
                                •   Valori caratterizzanti una variabile casuale discreta
                                •   Distribuzioni di probabilità di uso frequente

                                                                                                20
DISCIPLINA: FISICA                                       PROF. Salvatore Impelluso

Le leggi di Ohm              •   La corrente elettrica
                             •   Il circuito elettrico
                             •   La prima legge di Ohm
                             •   L’effetto Joule
                             •   La seconda legge di Ohm
                             •   La relazione tra resistività e temperatura

Circuiti elettrici           •   Il generatore
                             •   Resistori in serie
                             •   Le leggi di Kirchhoff
                             •   Resistori in parallelo
                             •   Circuiti elettrici elementari
                             •   Condensatori in serie e in parallelo
                             •   Carica e scarica dei condensatori: circuiti RC

Campi magnetici              •   Il campo magnetico
                             •   Il campo magnetico terrestre
                             •   L’esperienza di Oersted
                             •   L’esperIenza di Ampère
                             •   Il vettore campo magnetico
                             •   Il filo rettilineo
                             •   La spira circolare
                             •   Il solenoide
                             •   La forza di Lorentz
                             •   Il moto delle cariche elettriche
                             •   L’origine del magnetismo e la materia
                             •   Il motore elettrico
                             •   Il flusso del campo magnetico
                             •   La circuitazione del campo magnetico

Induzione elettromagnetica   •   Correnti indotte
                             •   Legge di Faraday-Neumann
                             •   Legge di Lenz
                             •   L'autoinduzione
                             •   Extracorrenti di chiusura e di apertura
                             •   Energia del campo magnetico
                             •   L'alternatore
                             •   Le caratteristiche della corrente alternata
                             •   I circuiti in corrente alternata
                             •   Il trasformatore statico

Equazioni di Maxwell         •   Circuitazione del campo elettrico indotto
                             •   Il paradosso di Ampère e la corrente di spostamento
                                                                                       21
•   Le equazioni di Maxwell
                                  •   Velocità delle onde elettromagnetiche
                                  •   Le proprietà delle onde elettromagnetiche
                                  •   Intensità dell'onda e pressione di radiazione
                                  •   Lo spettro elettromagnetico

Relatività ristretta              •   La fisica agli inizi del XX secolo
                                  •   Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo
                                  •   Esperimento di Michelson-Morley
                                  •   Analisi quantitativa dell'esperimento di Michelson-Morley
                                  •   Ultimi tentativi di salvare l'etere
                                  •   I postulati della relatività ristretta
                                  •   Critica al concetto di simultaneità
                                  •   La dilatazione dei tempi
                                  •   La contrazione delle lunghezze
                                  •   Paradosso dei gemelli

DISCIPLINA: INGLESE                                          PROF. Teodora Moscati
Il X X Secolo – Historical • The Twentieth Century up to the first World War pag 126
Background                   • Suffragettes pag 127
                             • The second World War pag 129
Literary Background – The • Modernism , main features pag 139
literature of the XX Century • Joyce and Woolf pag 140
                             • The War Poets pag 140
Gli autori                   • James Joyce – Vita e opera pag 162- Ulysses pag 168 e 170 plot,
                             caratteristiche e
                             significato - Visione documentario in lingua inglese sull’ opera
                             • V. Woolf – Vita e opere pag 172-175- Mrs Dalloway plot e
                             caratteristiche – Visione del
                             film dall’omonimo titolo tratto dall’opera della scrittrice
                             • W. Owen – vita e opere pag 205 – poesia a pag 207 Dulce et
                             Decoruum Est lettura,
                             traduzione e significato
                             • S. Fitzgerald – Vita e opere pagg 223-227 – The great Gatsby –
                             plot e significato – visione
                             film liberamente tratto dall’opera dello scrittore americano.
                             • G Orwell – Vita e opere pagg 282-283 – Animal Farm plot e
                             significato – Visione film
                             omonimo dell’intera opera
Brani Clil                   • Biotechnologies The fundamental Steps PAG B 218 e B 219
                             • Green Chemistry pag 33
                             • Natural Rubber pag 34

                                                                                             22
DISCIPLINA: FILOSOFIA                               PROF. Loredana Latina
K. Marx             •       La critica al misticismo logico di Hegel
                    •       La critica allo stato moderno e al liberalismo
                    •       La critica all’economia borghese e la problematica
                    dell’alienazione
                    •       Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della
                    religione in chiave sociale
                    •       La concezione materialistica della storia
                    •       Il Manifesto del Partito Comunista (lettura integrale
                    dell’opera)
                    •       Il Capitale
                    •       La rivoluzione e la dittatura del proletariato
A. Schopenhauer     •       Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
                    •       Tutto è volontà
                    •       Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”
                    •       Il pessimismo
                    •       Le vie di liberazione dal dolore
Il positivismo:         • Linee generali
                        • Comte: il pensiero, le opere, la legge dei tre stadi.

L.Feuerbach:            •   La critica alla religione
                        •   L’alienazione
                        •   “L’uomo è ciò che mangia”

S. Kierkegaard      • L’esistenza come possibilità e fede
                    • La critica all’hegelismo
                    • Gli stadi dell’esistenza
                    • L’angoscia
                    • Disperazione e fede
                    lettura integrale dell'opera IL Seduttore

F. Nietzsche        •   Il periodo giovanile
                    •   Il periodo illuministico
                    •   Il periodo di Zarathustra
                    •   L’ultimo Nietzsche

S. Freud            •   Il Caso Di Anna “O”
                    •   La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
                    •   La scomposizione della personalità
                    •   La teoria della sessualità

J.P. Sartre             • L’Esistenzialismo
                    Lettura Integrale Del Saggio “Ogni Esistenzialismo E’
                    Umanismo.

                                                                                    23
K.R. Popper                               Cenni
                                      •   Il criterio di falsificabilità
                                      •   L’induzione non esiste
                                      •   La mente non è una tabula rasa
                                          La società aperta

H. Jonas:                                 L’etica della responsabilità

DISCIPLINA: STORIA                                                PROF. Loredana Latina
La grande guerra           e   la a)La crisi dell’equilibrio: la Prima guerra mondiale.
rivoluzione russa                 b)Dinamica ed esiti del conflitto.
                                  c)La rivoluzione russa.

La lunga crisi europea             a)Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale.
                                   b)Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso.
                                   c)La costruzione dell’Unione Sovietica.
                                   d)Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo.

L’eta’ dei totalitarismi           a)La crisi e il New Deal.
                                   b)L’Italia fascista.
                                   c)Il nazismo e i regimi fascisti.
                                   d)L’Europa democratica.

La seconda guerra mondiale e a) La seconda guerra mondiale.
la nascita del bipolarismo   b) Il mondo diviso in due blocchi
                             c) L’Italia repubblicana
                             d) L’itinerario europeista.

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE

                                                                  PROF. Salvatrice Gallo

1° MODULO: CHIMICA ORGANICA

                                      •   Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. L’isomeria
Dal carbonio agli idrocarburi             degli alcani e dei cicloalcani. Nomenclatura, proprietà
                                          fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani. Le reazioni degli
                                          alcani: sostituzione radicalica, ossidazione.

                                                                                                     24
•   Gli idrocarburi insaturi: gli alcheni. Isomeria degli alcheni.
                              Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche. Le reazioni di
                              addizione elettrofila. La regola di Markovnikov. Gli
                              alchini. Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.
                          •   Gli idrocarburi aromatici. Il benzene. Teoria della
                              risonanza e della delocalizzazione degli elettroni π.
                              Nomenclatura degli idrocarburi aromatici. Proprietà
                              fisiche degli areni. Reattività degli areni: la sostituzione
                              elettrofila   aromatica:       alogenazione,     alchilazione,
                              nitrazione, solfonazione del benzene. Idrocarburi
                              aromatici policiclici.
                          •   L’isomeria ottica. Il carbonio chirale. Rotazione del piano
                              della luce polarizzata da parte degli enantiomeri.

Gruppi funzionali         •   I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti
                          •   Gli alogenuri alchilici: nomenclatura, proprietà fisiche e
                              chimiche. Reazioni SN1, SN2.
                          •   Gli alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.
                              Reazioni che interessano il legame O-H, reazioni con
                              rottura del legame C-O; reazioni di ossidazione. Dioli. I
                              fenoli
                          •   Gli eteri: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.
                          •   Le aldeidi e i chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche e
                              reattività. Addizione nucleofila, ossidazione di aldeidi e
                              chetoni. Il saggio di Tollens. Saggio di Felhing.
                          •   Gli acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche e
                              chimiche. I derivati degli acidi carbossilici: esteri, anidridi
                              e ammidi. I saponi.
                          •   Le ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.
                          •   I composti eterociclici aromatici

2° MODULO: LE BIOMOLECOLE
 I carboidrati            •   I monosaccaridi: pentosi, esosi.
                          •   Proiezioni di Fisher del glucosio e del fruttosio
                          •   Reazione di ciclizzazione dei monosaccaridi. Proiezioni di
                              Haworth dei monosaccaridi e definizione di anomeri α e β
                          •   La reazione di condensazione tra i monosaccaridi.
                          •   Funzioni biologiche dei carboidrati

I lipidi                  •   Caratteristiche dei lipidi
                          •   Struttura dei trigliceridi
                          •   Fosfolipidi e glicolipidi
                          •   Steroidi: il colesterolo.
                          •   I derivati del colesterolo e le loro funzioni biologiche
                                                                                           25
Le proteine                       •   Struttura e tipi di amminoacidi
                                  •   Il punto isoelettrico degli amminoacidi
                                  •   I legami peptidici
                                  •   I livelli di organizzazione delle proteine
                                  •   Gli enzimi

Gli acidi nucleici                •   Struttura dei nucleotidi
                                  •   Molecole di RNA e DNA e relative funzioni
                                  •   Composizione struttura e funzione della molecola di ATP

I polimeri                        •   Polimeri di addizione
                                  •   Polimeri di condensazione

3° MODULO: IL METABOLISMO
L’energia e gli enzimi            •   L’energia nelle reazioni biochimiche.
                                  •   Il ruolo dell’ATP
                                  •   Gli enzimi. Interazione enzima-substrato
                                  •   I coenzimi: NAD, NADP E FAD
Il metabolismo energetico         •   Il catabolismo del glucosio: glicolisi, decarbossilazione
                                      del piruvato, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa
                                      (catena di trasporto degli elettroni e accoppiamento
                                      chemioosmotico)
                                  •   Bilancio energetico della respirazione cellulare
                                  •   Il metabolismo anaerobico del glucosio: le fermentazioni
                                      lattica e alcolica

4° MODULO: LA BIOLOGIA MOLECOLARE
Le biotecnologie                  •   La tecnologia del DNA ricombinante
                                  •   Gli enzimi di restrizione
                                  •   Reazione a catena della polimerasi

5° MODULO: SCIENZE DELLA TERRA
L’attivita’ vulcanica e sismica   •   Il vulcanismo
                                  •   Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica
                                  •   Vulcanismo effusivo ed esplosivo
                                  •   Lo studio dei terremoti: la teoria del rimbalzo elastico
                                  •   Propagazione e registrazione delle onde sismiche
                                  •   Scala Mercalli e scala Richter
                                  •   La prevenzione sismica
L’interno della terra             •   Le superfici di discontinuità sismiche
                                  •   Il modello di struttura dell’interno della Terra
                                                                                                  26
•   Il calore terrestre

 Dinamica endogena                  •   La teoria della deriva dei continenti
                                    •   L’espansione dei fondi oceanici di Hess
                                    •   Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici
                                    •   La Tettonica delle placche
                                    •   Moti convettivi e punti caldi

 Attività di laboratorio            •   Riconoscimento di aldeidi e chetoni con metodo di
                                        Fehling e Tollens
                                    •   Saggio con reattivo di Felhing per il riconoscimento degli
                                        zuccheri riducenti.
                                    •   Riconoscimento delle proteine con il metodo al biureto.
                                    •   Reazione di saponificazione.

DISCIPLINA: DIS. E STORIA DELL’ARTE                           PROF. MARIO GIONFRIDDO
Primo Macroargomento : le impressioni ed emozioni ( impressionismo)
 La fotografia                  L'invenzione del secolo

 E. Manet                       1) Colazione sull'erba (1863);
                                2) Il Bar delle Folies-Berges (1882);
                                3)Olympia (1863).
 C. Monet                       1) Impressione sole nascente (1872) ;
                                2) Stagno con ninfee: il ponte giapponese (1899);
                                3) La serie delle cattedrali di Rouen
 Edgar Degas                    1) La lezione di ballo ;
                                2) L'Assenzio (1875);
 Pierre-Auguste Renoir          1)      Colazione Dei Canottieri (1880/82)
                                2)      La Grenouillere (1869)
                                3)      Balaumoulin de la Galette (1876)

 Le       tendenze         post- 1)   I mangiatori di patate (1885),
 impressioniste: da Cezanne ai 2) Notte Stellata (1889),
 presupposti dell ‘art nouveau; 3) Campo di grano con voli di corvo (1890).:
  Vincent Van Gogh

 Paul Cezanne                   1) Giocatori di carte (1893);
                                2) La casa dell'impiccato 1872/73;
                                3) La Montagna di Saint-Victor

Secondo Macroargomento : l'art nouveau e la secessione viennese -
 Rivoluzione e potere nell'arte L' Art And Crafts
 del 1900                           William Morris
                                                                                                 27
G.Klimt                          1) Giuditta (1901);

 Espressionismo tedesco           1) L'Urlo (1893);
 Edvard Munch                     2) La fanciulla malata;
                                  3) Sera nel corso Karl Johann (1892;
                                  4) Pubertà

 Il cubismo                       1) Les demoiselles d’Avignon (1907); 2)Guernica (1937);
 Pablo Picasso                    3) Poveri in riva al mare (1903);
                                  4) Famiglia di saltimbanchi (1905);
                                  5) Il ritratto di Ambroise Vollard (1909-1910)
 Il futurismo                     1)        I Manifesti del Futurismo: Letteratura; Pittura; Architettura.
                                  2)        Umberto Boccioni: La città che sale, forme uniche nella
                                  continuità dello spazio
                                  3)        Antonio Sant’Elia e l’architettura Futurista.

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE                             PROF. ACCAPUTO CARMELO
Esercizi di ginnastica a corpo libero: di potenziamento muscolare, di mobilizzazione articolare, di
stretching, di contrazione, decontrazione e rilassamento.
Esercizi di preatletica generale.
Corsa di resistenza con test di verifica.
Corse di velocità con test di verifica.
Pallavolo : fondamentali, situazioni di gioco, principali regole e corretto funzionamento del gioco.
Calcio a 5 : fondamentali, situazioni di gioco, principali regole e corretto funzionamento del gioco.
Pallacanestro: esercizi di tiro.
Tennis tavolo: gioco individuale e tornei di classe.
Il movimento come mezzo per il mantenimento della salute. Principali adattamenti corporei
all’allenamento.
Crea il tuo sport: Lavoro di cooperative learning in cui ogni gruppo ha creato un nuovo sport
innovativo e creativo definendone regole e strumenti.
L’energia per la contrazione muscolare.
L’impegno energetico nei vari sport.
Conoscenza delle corrette modalità di esecuzione e delle finalità delle attività svolte praticamente.

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA                                       PROF. Michele Tarantello
 La Chiesa                     • I giovani a confronto con la Chiesa
                               • La Chiesa una realtà complessa
                               • La Chiesa una realtà vasta e complessa

                                                                                                       28
• I sacramenti dell’iniziazione cristiana a confronto con la società
                                 moderna

 Valori per vivere             • L’etica di fronte al problema della vita
                               • Morale ed etica cristiana
                               • Aborto
                               • Eutanasia
                               • La Violenza nelle relazioni

 Chiamati a responsabilità     • Dio e’ garanzia di verità e di bene
                               • Le logiche e le regole dell’amicizia: rispetto dell’altro
                               • Solidarietà, Giustizia cristiana
                               • La soluzione e nel cuore dell’uomo

DISCIPLINA: EDUCAZIONE CIVICA
La tematica “Noi e il conflitto” è stata svolta trasversalmente dai docenti coinvolti nella disciplina

     •   Diritto-          •   Differenza tra statuto Albertino e costituzione attuale
         Storia            •   - La divisione tra diritti di prima e di seconda generazione
                           •   - Funzionamento dei referendum
                           •   - Forma di stato e forma di governo
                           •   - Gli organi di governo
                           •   - Regioni a statuto speciale
                           •   - I tre poteri dello stato
                           •   - Caratteristiche della costituzione
                           •   - Istituzione organi europei

     •   Italiano          •   Gli orrori della guerra nella produzione letteraria di Ungaretti, Quasimodo,
                           •   La “guerra di genere”: le madri Costituenti (produzione video)

     •   Scienze           •   La disponibilità degli elementi chimici
                           •   Elementi chimici a rischio di estinzione
                           •    Il riciclo degli elementi e dei composti chimici
                           •   L’economia circolare
                           •   Energia: l’alimento della vita e la chiave del benessere
                           •   I combustibili fossili
                           •   Consumi ed emissioni CO2

     •   Informatica       •    Il contributo dell’Informatica nel II conflitto mondiale
                           •   La sicurezza informatica
                           •   Il contributo dell’informatica nell’attuale conflitto Russia-Ucraina

                                                                                                         29
•    Disegno e         •   Il P.R.G. piano regolatore di una città.
         Storia            •    le aree vincolate
         dell’arte         •   le zone omogenee

                                   Percorsi pluridisciplinari

•       Analisi di un processo
•       La casualità: relazione tra causa e effetto
•       La ricerca della simmetria
•       Razionale e irrazionale
•       Sistemi complessi

                                                                          30
Griglia di valutazione della prima prova scritta
                                   I.I.S. “L. EINAUDI” SIRACUSA – INDIRIZZO:
                          Valutazione della verifica scritta di Italiano - Tipologia:                          del

Alunno/a                                                                     Classe                               Sezione

   INDICATORI GENERALI DI                                    DESCRITTORI DI PRESTAZIONE                                            PUNTI
        COMPETENZA
      •     Ideazione, pianificazione e         Elaborazione insufficiente, incoerente e disorganica                        1
            organizzazione del testo            Elaborazione mediocre                                                       2
                                                Elaborazione sufficiente, ma con collegamenti deboli                        3
      •     Coesione e coerenza
                                                Elaborazione discretamente logica e coesa                                   3,50
            testuali                            Elaborazione buona, coerente ed organica                                    3,75
                                                Elaborazione ottima, coerente, organica e ricca di spunti originali         4
                                                Uso scorretto, impreciso ed insufficiente della lingua                      1
      •     Ricchezza e padronanza
                                                Uso generico e non sempre appropriato della lingua                          1,50
            lessicale
      •     Correttezza grammaticale            Uso della lingua sufficientemente corretto                                  2
            (ortografia, morfologia e           Uso della lingua discreto ed abbastanza appropriato                         2,50
            sintassi);                          Uso della lingua buono, corretto ed appropriato, pur con qualche            3
      •     uso corretto della                  minima imperfezione
            punteggiatura                       Uso della lingua ottimo, preciso, globalmente corretto e                    4
                                                 terminologicamente appropriato
                                                Conoscenze, riferimenti culturali e valutazioni critiche scorretti e        1
                                                complessivamente insufficienti
      •     Ampiezza e precisione
                                                Conoscenze, riferimenti culturali e valutazioni critiche lacunosi e         2
            delle conoscenze e dei              complessivamente modesti
            riferimenti culturali               Conoscenze, riferimenti culturali e valutazioni critiche                    3
      •     Espressione di giudizi              complessivamente sufficienti
            critici e valutazioni               Conoscenze, riferimenti culturali e valutazioni critiche esaurienti e       3,50
            personali                           appropriati
                                                Conoscenze, riferimenti culturali e valutazioni critiche buoni, ampi ed     3,75
                                                articolati
                                                Conoscenze, riferimenti culturali e valutazioni critiche ottimi, completi   4
                                                ed approfonditi
     INDICATORI SPECIFICI                                                                                                          PUNTI
             TIPOLOGIA A:
                                                DESCRITTORI DI PRESTAZIONE
  analisi e interpretazione di un testo
            letterario italiano
                                                Livello raggiunto: scorretto, impreciso e complessivamente                  1
                                                insufficiente
                                                Livello raggiunto: lacunoso e complessivamente modesto                      1,50
      •     Interpretazione corretta e          Livello raggiunto: sufficiente nonostante qualche errore e imperfezione     2
      articolata del testo                      Livello raggiunto: discretamente approfondito con qualche incertezza        3
      •     Capacità di comprendere il          Livello raggiunto: buono, ampio e sicuro, pur con minime imperfezioni       3,50
            testo nel suo senso                                                                                             4
            complessivo e nei suoi              Livello raggiunto: ottimo, completo e approfondito
            snodi tematici e stilistici
                                                Livello raggiunto: scorretto, impreciso e complessivamente                  1
      •    Puntualità nell’analisi              insufficiente
           lessicale, sintattica, stilistica    Livello raggiunto: lacunoso e complessivamente modesto                      1,50
           e retorica                           Livello raggiunto: sufficiente nonostante qualche errore e imperfezione     2
      •    Rispetto dei vincoli posti           Livello raggiunto: discretamente approfondito con qualche incertezza        3
           nella consegna                       Livello raggiunto: buono, ampio e sicuro, pur con minime imperfezioni       3,50
                                                Livello raggiunto: ottimo, completo e approfondito                          4

Siracusa, il                 Punteggio         /20                            Voto         /15               Firma docente

                                                                                                                                     31
Puoi anche leggere