Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali

Pagina creata da Veronica Aiello
 
CONTINUA A LEGGERE
Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali
Novità ottobre 2020

Guide turistiche e
 letteratura di viaggio

    Biblioteca Pavese
Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali
Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali
ANDARE PER UNIVERSITÀ di Simona Negruzzo
Il Mulino, 2020
Inv. 172985, A 914.5 AND
L'università: un'invenzione medievale che ha offerto all'Europa un modello di
formazione rimasto pressoché immutato fino a oggi. Gran parte delle sedi universitarie
italiane dimora in palazzi antichi impreziositi da opere d'arte poco conosciute, come
altrettanto poco note sono le vicende legate alla trasmissione del sapere nel nostro
paese: dall'età comunale alle signorie, dal ruolo delle istituzioni religiose alla
controriforma e ai vari regni, alle contese con autorità civili e religiose, la vita degli
atenei può essere letta come un lungo cammino di affrancamento e di affermazione
della libertà di pensiero. Partendo dall'Archiginnasio di Bologna, sede dell'Alma Mater,
al palazzo del Bo di Padova, dove passarono Galileo, Cusano e Copernico…

ANDARE PER LE VIE MILITARI ROMANE di Giovanni Brizzi
Il Mulino, 2020
Inv. 172970, A 914.5 AND
Tre sono le strade che più delle altre hanno scandito la conquista e il controllo della
penisola da parte di Roma: l'Appia, la Flaminia e l'Emilia, vie consolari sorte nell'arco di
125 densissimi anni. Inizialmente, progettando l'Appia, Roma si propose di difendere la
«prima Italia», il versante tirrenico raccolto intorno all'Urbe. La Flaminia, via militaris
per eccellenza, permise poi di tener separati i principali nemici, i Galli e i Sanniti,
consentendo di disporre da mare a mare una fascia di territorio fedele alla res publica.
L'Emilia (187 a.C.), infine rappresentò per molto tempo la chiusura a settentrione
dell'Italia politica legata a Roma, prefigurando il modello di limes destinato a divenire
canonico lungo le frontiere presidiate del suo futuro impero mondiale.

TORINO: FANTASIOSA E REGALE, ENIGMATICA E GAUDENTE a cura del TCI
Touring, 2020
Inv. 172995, A 914.512 1 TCI
Fra i tanti primati di Torino c'è quello di essere la prima Guida Verde di città aggiornata
e rinnovata al tempo del lockdown. Una metropoli in grande spolvero e fermento
(economico, sociale, culturale, turistico, calcistico...) che all'improvviso si è ritrovata
vuota, immobile, i grandi spazi dilatati all'ombra delle mansuete colline. Alcuni hanno
detto: bellissima. Torino è città che allena alla profondità di sguardo, osserva lo
scrittore torinese Enrico Remmert che in questa guida ci accompagna a piedi lungo i
portici indugiando nelle piazzette nascoste e fra le bancarelle dei mercati, raccontando
il melting pot dei quartieri, l'amore per la cultura al Salone del libro ma soprattutto
dentro le librerie storiche, i fantasmi della reggia di Venaria.

BORGHI DELLA LIGURIA: L'ENTROTERRA di Andrea Carpi
Edizioni del Capricorno, 2019
Inv. 173011, A 914.518 BOR
Borghi della Liguria l’entroterra racconta una Liguria lontana dagli stereotipi, che vive
di terra e di acqua, di montagne e di pietra. Una Liguria appartata, fatta di paesaggi
rurali, borghi secolari, piccole pievi di campagna, prodotti della terra, corsi d’acqua e
panorami alpini a pochi chilometri dal mare. Borghi da scoprire lungo percorsi a volte
trafficati, altre volte lungo strade strette e poco battute; borghi arroccati e panorami
mozzafiato, opere d’arte meravigliose e poco note, piatti di una cucina che affonda le
sue radici in epoche lontane, musiche tradizionali e dialetti remoti, villaggi che
guardano cascate imperiose e piccoli laghi di montagna, che suggeriscono passeggiate
e discese in canoa.
Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali
CAMPANIA: NAPOLI E IL VESUVIO, LE ISOLE DEL GOLFO, SORRENTO, LA COSTIERA…
Touring Club Italiano, 2020
Inv. 172654, A 914.572 TCI
La Campania somiglia a un grande teatro con al centro della scena il Vesuvio: Napoli ai
suoi piedi, il Tirreno di fronte e alle sue spalle l'entroterra, a formare un'articolata cavea
di cime e valli dove secoli di ruralità contadina hanno lasciato tracce profonde. Nella
nuova Guida Verde tre narratori campani - Franco Arminio, Lorenzo Marone e Natalino
Russo - catturano la dimensione umana e quella naturale di una regione meravigliosa -
esuberante, complessa, stratificata. Storia, arte, poesia, piaceri del mare e della buona
cucina, ricchezze culturali e antropologiche si mescolano in un pastiche che costituisce
l'essenza del Mediterraneo: ecco in successione il Golfo di Napoli con le sue isole, la
penisola sorrentina, la Costiera amalfitana, il Cilento…

GENOVA E IL TIGULLIO POCKET: IL MEGLIO DA VIVERE, DA SCOPRIRE di A. Formenti
EDT, 2020
Inv. 173008, A 914.518 2 EDT
Città di forze in collisione, Genova sta dove è più forte l'attrito tra la terra e il mare e ne
possiede entrambe le anime. Queste vivono nella sua storia millenaria, nello sfarzo
dorato delle architetture e nell'autenticità popolare della vita che brulica all'ombra dei
carruggi e sotto le gru del porto. La prima guida Lonely Planet dedicata a una
destinazione in Liguria. Il Porto Antico, per secoli porta di Genova sul mondo con la ricca
vetrina culturale nello scenario della riqualificazione di Renzo Piano. Le meraviglie dei
secoli d'oro coi Palazzi dei Rolli, i musei della Strada Nuova, le ville aristocratiche e i
magnifici parchi. Ma anche l'eleganza scalcinata dei quartieri popolari. La Genova degli
itinerari insoliti: alta quota nel Parco dei Forti, passeggiate sul mare.

TREVISO – BELLUNO - ROVIGO
Editoriale Domus, 2020
Inv. 173034, A 914.53 MER
Il parco fluviale sul Piave. Navigare nel delta del Po. I tesori artistici da scoprire.
Distretti: scarpe, occhiali e giostre. Nella patria del tiramisù

ARRAMPICAPARMA: VIE DI MONTAGNA, FALESIE, ITINERARI INVERNALI E CASCATE
Idea Montagna, 2019
Inv. 172924, A 914.54 ARR
A distanza di sedici anni dall’uscita della prima edizione di “ArrampicaParma” e di otto
anni dalla seconda edizione, ormai esaurita, presentiamo questo nuovo lavoro, che
fornisce un quadro completo e aggiornato delle arrampicate su roccia e su cascate e dei
più interessanti percorsi invernali alle cime principali.
Si è così cercato di rappresentare sotto tutti gli aspetti la possibilità di frequentazione
alpinistica e di arrampicata dell’Appennino Parmense, tralasciando volutamente gli
aspetti turistici ed escursionistici, che non formano oggetto della presente opera, così
come l’arrampicata sui massi, il bouldering, per la quale esistono pubblicazioni
specifiche.
Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali
ISOLA D'ELBA E ARCIPELAGO TOSCANO: PIANOSA, MONTECRISTO, GIGLIO…
Polaris, 2020
Inv. 172996, A 914.556 5 POL
La guida presenta la più conosciuta isola d'Elba unitamente all'intero arcipelago
toscano. Ognuna diversa dall'altra, ognuna con una sua specifica identità, queste isole
hanno un comune carattere naturalistico e un valore ambientale ampiamente
riconosciuto e tutelato che in questa guida viene approfondito con passione e
preparazione. A questo si aggiungono accattivanti mappe dettagliate dei luoghi, una
sezione fotografica curata e ricca nonché itinerari tematici innovativi per soddisfare le
diverse esigenze: dal diving al trekking, dal periplo in barca agli itinerari naturalistici e
del gusto.

ISOLE TREMITI di Donatella Langiano
Polaris, 2020
Inv. 173005, A 914.575 7 TRE
La guida vuole far conoscere il meraviglioso arcipelago delle isole Tremiti: il mare blu
cobalto, le baie e le piccole cale quasi deserte, gli scogli impervi e le grotte nascoste, la
storia e la leggenda legate al mito di Diomede, ma anche essere una piacevole lettura
per andare alla scoperta della vera essenza di queste isole attraverso i racconti, le
curiosità e le ricette della piccola comunità locale che le abita.

BRUXELLES CARTOVILLE: LA CITTÀ A PORTATA DI MANO a cura del TCI
Touring, 2020
Inv. 173018, A 914.93 BRU
La sontuosa Grand-Place e i Marolles, passando davanti all'impenitente Manneken-Pis.
Dal Centre belge de la Bande dessinée all'Art Nouveau di Victor Horta, al Parlement
Européen e all'ilot Sacré, la capitale belga si svela a 36o gradi! La città si apre per voi:
una grande mappa per ogni quartiere. 10 luoghi da vedere assolutamente e come
organizzare la visita in un weekend. Vivere Bruxelles al ritmo dei suoi abitanti: gustare
le migliori patatine fritte con un'ottima gueuze, sfogliare un fumetto in un estaminet,
assistere a uno spettacolo di marionette... Quartieri emergenti e ultime tendenze, oltre
a consigli, sconti riduzioni per spendere meno. 200 siti, monumenti e indirizzi tra
ristoranti, teatri e negozi suggeriti dai nostri autori ed itinerari tematici in città.
Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali Guide turistiche e letteratura di viaggio - Biblioteca Pavese - Biblioteche comunali
Puoi anche leggere