Guida metropolitana dei ristoranti asiatici di Roma - GIULIASOTTOLA ETRO - Giulia Soi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Guida metropolitana dei ristoranti asiatici di Roma Le guide metropolitane di GIULIA SOTTO LA M ETRO Un’idea di Giulia Soi Grafiche: Cristina Schiavoni | Impaginazione: Giuliano Pace
Guida metropolitana dei ristoranti asiatici di Roma I migliori Asian Food a portata di metro Introduzione Gli autori Linea A... pag. 3 Linea B... pag. 30 Linea B1... pag. 50 Linea C... pag. 55 Ringraziamenti... pag. 66 Le immagini presenti in questa guida sono libere da copyright, non fanno riferimento alle pietanze dei singoli menù e hanno il solo scopo di introdurre i vari ristoranti.
INTRODUZIONE Giulia sotto la metro è un progetto nato su Facebook nel 2016. All’inizio, si trattava di racconti brevi che l’autrice Giulia Soi pub- blicava sul suo profilo personale, per sfogarsi delle proprie disav- venture metropolitane. Con il passare del tempo, queste storie si sono fatte sempre più sceneggiate, sempre in chiave comi- co-umoristica e alimentate dai personaggi che la romanità ve- race offre a chi la sa osservare. Oggi Giulia sotto la metro è una pagina Facebook, un blog, ma soprattutto è un simbolo di coloro che sfidano i disagi del tra- sporto pubblico romano per andare a lavorare, ma che non ci stanno a inveire e a lamentarsi. Chi legge – come chi scrive – preferisce sdrammatizzare con una battuta caustica e una bella risata, piuttosto che rincarare la dose di malcontento. GSM – come molti la chiamano – considera la metropolitana come un’estensione di casa sua: è il luogo dove trascorre diverse ore del giorno, il mezzo che usa per raggiungere le sue mete. Non usa macchina o motorino e, se questo da un lato la mette spes- so in condizioni di disagio, dall’altra le risparmia difficoltà come la mancanza di parcheggio, il costo della benzina, il traffico, le multe, gli incidenti. Come compromesso, non è niente male. Così, per invitare i lettori a prendere in considerazione questo stile di vita, è nata una produzione di mappe che mostrano ai cittadini quante realtà interessanti, esercizi commerciali e luoghi di svago si snodino lungo le fermate della metro. Quante mete si possono raggiungere senza macchina? Musei, teatri, biblioteche, aree verdi sono solo alcuni esempi di una prolifica produzione che adesso ha deciso di svilupparsi ul- teriormente. Questa è infatti una vera e propria guida dei ristoranti asiatici ro- mani che possono essere facilmente raggiunti a piedi, nel raggio di circa un km dalle singole fermate delle tre linee metropolitane. È un invito a una serata da trascorrere senza le complicazioni del trasporto privato e all’insegna dell’ecologia. Amanti dell’Asian Food e delle buone pratiche sostenibili, questa guida è per voi... ...buon viaggio e, soprattutto, buon appetito!
GLI AUTORI GIULIA SOI aka GIULIA SOTTO LA METRO Nata a Roma mentre finivano gli anni ‘70, è un’autrice televisiva con all’attivo più di venti programmi per i principali network ita- liani. Giornalista pubblicista, scrive per Map Magazine, Metrone- ws Italia e HumanEuropeCapital. Dal 2015 cura il progetto Giulia sotto la metro e commenta le mi- gliori serie tv nel format web #siamoserie. Cantante del gruppo rock Number Station 6 e ginnasta, coltiva il sogno di pubblicare un romanzo e una insaziabile passione per i viaggi, la musica e lo sport. Oltre all’italiano, parla correntemente e insegna cinque lingue, tre vive e due morte. GIAMPAOLO TROMBETTI aka GIAMPATV Da 25 anni autore tv, produttore e regista per i principali network italiani, è stato a lungo il direttore dei canali tematici di cucina Alice TV e Alice Deutschland, nonché uno dei soci fondatori della trasmissione La Prova del Cuoco. È proprietario dell’emittente GIAMPATV, primo canale italiano diffuso in lingua tedesca in Germania, Austria e Svizzera. Documentarista per la Biennale di Venezia e appassionato di arte contemporanea, collabora inoltre con ProSieben Sat1, Bay- erischer Rundfunk, il Parc de la Villette e l’Ente del Turismo Fran- cese.
Hamasei SPAGNA Via della Mercede, 35/36 Come ci arrivi? Esci dalla metro e attraversi piazza di Spagna, dirigendoti verso l’es- tremità alla tua sinistra. Arrivato in fondo, imbocchi via di Propaganda e la percorri per circa 100 metri, poi svolti a destra in via della Mercede. Dopo altri 100 metri, al civico 35, troverai l’insegna scintillante del risto- rante di cui ti sto per parlare. (Percorso a piedi: 500 m, 7 minuti circa) Cosa si mangia? Te lo dico con le parole del fondatore: “Ho l’obiettivo di offrire una cuci- na giapponese che possa essere amata dal cuore dagli italiani, nel paese di una delle cucine dal fascino indiscusso e più amate al mon- do”. Dal 2006 compare puntualmente sulla Guida Michelin: non c’è bi- sogno di aggiungere altro, vero? Che ne pensa GiampaTV? Questo locale è il nostro posto del cuore, perché essendo aperto dal 1974 è uno dei ristoranti giapponesi più longevi e autentici della città. La sua cucina ci ha sempre sorpreso con proposte articolate e prepa- rate con grande perizia, che vanno al di là dei classici sushi e sashimi. Da provare, il sukiyaki e lo shabu shabu, davvero notevoli.
Coffee pot sushi y mezcal Via Michele di Lando, 20 BOLOGNA Come ci arrivi? Esci dalla metro, facendo in modo di trovarti in piazza Bologna dal lato di viale Michele di Lando. Imbocchi questa via e la percorri fino ad ar- rivare al civico 20: lì troverai l’ingresso dell’incantevole giardinetto del ristorante di cui sto per parlare. (Percorso a piedi: 170 m, 2 minuti circa) NB: Naturalmente, queste indicazioni valgono se arrivi a Bologna con la linea B e con la linea B1. Ecco perché nell’elenco della B1, questa fermata non la troverai... ma tanto lo sapevi già! Cosa si mangia? Il menù ti offre un tipo di sushi curioso e originale: grazie a suoi ac- costamenti latini, merita il titolo di giappo-messicano ottimo per cene o apertivi. Potrai scegliere tra varie portate leggere e sane, realizzate con la tecnica di cottura a basse temperature tipica della cucina fu- sion. Ti raccomando la tartare e il ceviche, ma anche i cocktail vanno assolutamente provati. Che ne pensa GiampaTV? Una cucina innovativa che accontenta tutti i gusti, tra crudi freschi e piatti cotti ben confezionati. In questo locale trovi attenzione ai detta- gli e una discreta scelta di cocktail. Probabilmente una delle migliori espressioni romane della cucina fusion: dal sushi ai tacos fino alle in- salate, tutto fresco, crudo oppure cotto a bassa temperatura. Da prova- re per un’esperienza speciale.
Bin hai LODI Via la Spezia, 86 Come ci arrivi? Esci dalla metro, facendo in modo di trovarti su via La spezia che per- corri per circa 100 metri in direzione di piazza Lodi. Una volta al civico 86, troverai subito le lanterne rosse del ristorante di cui ti sto per par- lare. (Percorso a piedi: 130 m, 2 minuti circa) Cosa si mangia? Curiosando nel menù dai prezzi onesti, potrai scegliere tra piatti cinesi e thailandesi: classici intramontabili come ravioli al vapore, spaghetti di riso fritti croccanti, gnocchi di riso cinese con verdure, pollo al lim- one o alle mandorle e bambù, oppure in salsa agrodolce con peperoni e ananas. Le porzioni sono abbondanti, il che non guasta, e troverai aperto anche a pranzo. Che ne pensa GiampaTV? Scoprirai un punto di riferimento per i grandi classici della cucina thai e cinese. Ottima la zuppa di riso ai frutti di mare, gli spaghetti di riso thailandesi e le omelette di gamberi. Il menù ha parecchie possibilità di scelta, il servizio è veloce e il rapporto qualità-prezzo rientra nella media. Le preparazioni vengono fatte tutte al momento, con grande attenzione alle cotture veloci.
FINE ANTEPRIMA Vuoi scoprire qual è il ristorante asiatico più vicino alla tua ferma- ta della metropolitana, o magari a quella del tuo ufficio? Vuoi raggiungere in metro il tuo ristorante preferito? Non sai quale scegliere e vuoi affidarti ai consigli di GIAMPATV? Acquista su Amazon: “LA GUIDA METROPOLITANA DEI RISTORANTI ASIATICI DI ROMA” di Giulia sotto la metro cliccando il link che trovi qui sotto: ACQUISTA IL LIBRO ↴ https://amzn.to/2UCwpx8 GIULIA SOTTO LA M ETRO
Puoi anche leggere