GUIDA ALLA - Sacro Cuore Don Calabria - Ospedale Sacro Cuore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Don Calabria IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto GUIDA ALLA STRUTTURA
SAN GIOVANNI CALABRIA Nacque a Verona da genitori poveri l’8 ottobre 1873 e fu consacrato sacerdote nel 1901. Il Signore gli inviò dei fedeli discepoli e gli ispirò la Congregazione dei “Poveri Servi della Divina Provvidenza”, composta di Sacerdoti e Fratelli, e quella parallela delle “Povere Serve della Divina Provvidenza”, con la finalità di vivere e portare nel mondo la fede in Dio Padre e la fiducia nella Divina Provvidenza, dedicandosi primariamente agli orfani, agli abbandonati, emarginati, ammalati e anziani. Tra le sue opere si annovera il complesso ospedaliero di Negrar che, nel suo intendimento, era destinato a divenire “la Cittadella della Carità”. Dopo la morte, avvenuta il 4 dicembre 1954 a Verona, il suo ricordo non si è cancellato e, anche oggi, nella Chiesa, don Calabria è indicato come esempio di fede nel Padre Celeste e di amore verso i più bisognosi, nei quali egli vedeva le “vive immagini di Gesù”. Fu beatificato dal Santo Padre Giovanni Paolo II a Verona il 17 aprile 1988 e canonizzato dallo stesso Pontefice il 18 aprile 1999 a Roma. La sua Congregazione è ora presente, col suo stesso spirito, in varie città d’Italia e nel mondo. 2
CENNI STORICI DELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI DI NEGRAR Agli inizi degli anni ’20 è funzionante a Negrar una piccola casa di riposo parrocchiale, chiamata del “Sacro Cuore”. Il fondatore, don Angelo Sempreboni, parroco dal 1908, desidera, sorretto in ciò dalla stragrande maggioranza dei fedeli, costruire anche un ospedale che faccia fronte ai bisogni della popolazione. Nel 1932 don Angelo muore prema- turamente e la struttura di Negrar viene affidata a Don Calabria e ai religiosi della sua Congregazione, che dalla fine del 1933 gestiscono l’opera con la collaborazione della Congregazione Piccole Suore della Sacra Famiglia e di un numero sempre crescente di operatori sanitari laici. L’attività prettamente ospedaliera inizia nel 1944. A seguito della legge ospedaliera del 1968, nel 1970 gli ospedali di Negrar vengono classificati come “Ospedale Generale di Zona” ed “Ospedale Provinciale per Lungodegenti”, e inseriti di diritto nella programmazione regionale al fine di svolgere attività sanitaria pubblica. Si configurano come “ospedali classificati” cioè ospedali religiosi che erogano assistenza pubblica ma a gestione privata. Le riforme sanitarie del 1978 (Legge 833/78), del 1992-93 (D.Lgs 502/92 e 517/93) e del 1999 /D.Lgs 229/99) hanno riconfermato questa configurazione. L’Ospedale è stato accreditato dal Servizio Sanitario Regionale con DGR 3134/2010, rinnovata con DGR 2746/2013. Con DGR 2122/2013 è stata approvata la scheda di dotazione ospedaliera in cui l’Ospedale è riconosciuto come “Presidio ospedaliero” della Regione Veneto. Nel 2018, con decreto del Ministero della Salute, l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria viene riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere 3 Scientifico (IRCCS) per la disciplina delle malattie infettive e tropicali.
GLI OPERATORI Ritornare alla salute è frutto e obiettivo della collaborazione tra il paziente, i suoi famigliari e il personale sanitario. Tutti coloro che operano in questa struttura si impegnano quotidianamente per offrire un’assistenza sanitaria di elevata professionalità e in linea con le più recenti indicazioni cliniche e normative, ma anche per considerare il paziente e i suoi famigliari secondo i principi morali, umanitari ed evangelici della tradizione cristiana ereditata da San Giovanni Calabria. Oltre al contratto di lavoro della propria categoria professionale, tutti gli operatori sottoscrivono anche un documento (“Natura e fini istituzionali degli Ospedali di Negrar”) in cui dichiarano di rispettare nella lettera e nello spirito i principi in esso contenuti. 4
NATURA E FINI ISTITUZIONALI DEGLI OSPEDALI DI NEGRAR Estratto dallo statuto approvato dal Consiglio Generale della Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza in Verona il 12/01/1979 e riconfermato il 17/03/1991. Art. 6 «Il malato è, dopo Dio, il nostro vero padrone» (DON CALABRIA). Egli è l’unico centro di ogni interesse, ricerca, provvedimento, struttura, organizzazione dell’Ospe- dale. Ogni altro interesse collettivo o personale, materiale o morale, deve essere subordinato al bene del malato. Art. 7 Il malato è persona e come tale ha diritto alle prestazioni sanitarie più aggiornate e complete, offerte con il rispetto, la premura, lo spirito di servizio che gli sono dovuti per le leggi dell’umana convivenza e per i principi dell’amore cristiano. Art. 8 L’ammalato soffre per la sua malattia, per la sua solitudine, per la limitazione della sua autonomia e necessita pertanto di una comprensione e di una vicinanza particolari. L’ammalato non è un peso per la società, non è inutile, è stimolo all’esercizio della solidarietà fraterna dei sani; nella visione della Fede rappresenta Cristo sofferente e perciò svolge una missione 5 redentrice e riparatrice.
IRCCS ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO “SACRO CUORE - DON CALABRIA” Per maggiori informazioni e per i servizi on-line visita www.sacrocuore.it • Centralino: 045.601.3111 • fax 045.750.0480 • e-mail: informazioni@sacrocuore.it • Presidente: fr. Gedovar Nazzari • Amministratore Delegato: dott. Mario Piccinini • Direttore Sanitario: dott. Fabrizio Nicolis • Direttore Amministrativo: dott. Claudio Cracco I numeri cerchiati (es. –) accanto alla denominazione di uffici, servizi e reparti si riferiscono alla loro collocazione sulla piantina della Struttura (vedi pagina centrale). Nell’Entrata Unica ( 1 ) il bancone centrale offre un servizio di accoglienza (Reception) e tutte le informazioni sui percorsi e sulle collocazioni di Servizi e Reparti. Nello stesso luogo è disponibile un servizio gratuito di accompa- gnamento per persone con difficoltà motorie. UFFICI E SERVIZI VARI CUP - Centro Unico Prenotazioni ____________________________ 045.601.3257 1 Relazioni con il Pubblico - Segreteria Centrale ________ 045.601.3207 Dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00 œ Accettazione amministrativa Pronto Soccorso _______ 045.601.3264 Dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 17.00. Sabato ore 8.00 - 12.00 1 Documentazioni sanitaria - Copia Cartelle Cliniche ___ 045.601.3401 Dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00 – Farmacia interna __________________________________________ 045.601.3231 Dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.30 1 Formazione ________________________________________________ 045.601.3208 Dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.30 e 13.30 - 17.30; fax 045.601.3785 6 Comunità religiosa maschile _____________________________ 045.601.3499 Comunità religiosa femminile ____________________________ 045.601.3668
I REPARTI AREA MEDICA – Cardiologia 045.601.3506 – Otorinolaringoiatria 045.601.3465 Direttore: dott. Giulio Molon Direttore: dott. Sergio Albanese – Diabetologia 045.601.3301 – Terapia Intensiva 045.601.3820 Responsabile: dott. Luciano Zenari 045.601.3514 Direttore: dott. Massimo Zamperini – Gastroenterologia 045.601.3315 Direttore: dott. Paolo Bocus AREA RIABILITATIVA À Geriatria 045.601.3527 À Medicina Fisica e Riabilitazione - Direttore: dott.ssa Emanuela Turcato Lungodegenza 045.601.3452 À Malattie Tropicali 045.601.3324 Direttore: dott. Zeno Cordioli Direttore: dott. Zeno Bisoffi À Riabilitazione Intensiva – Medicina Generale 045.601.3513 045.601.3444 Direttore: dott. Guido Arcaro Direttore: dott. Giuseppe Armani – Neurologia 045.601.3544 Ã Riabilitazione Ortopedica Direttore: dott. Fabio Marchioretto 045.601.4510 Direttore: dott. Roberto Filippini À Oncologia 045.601.3472 Day Hospital 045.601.3710 Direttore: dott.ssa Stefania Gori AREA MATERNO - INFANTILE – Ostetricia 045.601.3358 AREA CHIRURGICA Responsabile: dott. Marcello Ceccaroni – Chirurgia Generale 045.601.3493 – Pediatria e Assistenza neonatale Direttore: dott. Giacomo Ruffo 045.601.3296 Direttore: dott. Antonio Deganello – Chirurgia Plastica 045.601.3944 Responsabile: dott. Cesare Cristofoli – Chirurgia Vascolare ed Endovascolare 045.601.3587 Direttore: dott. Antonio M. Jannello – Ginecologia 045.601.3313 Direttore: dott. Marcello Ceccaroni – Oculistica 045.601.3587 Direttore: dott.ssa Grazia Pertile – Ortopedia 045.601.3378 7 Direttore: dott. Claudio Zorzi
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA I numeri di telefono si riferiscono alle prenotazioni Emergenze / Ambulanze (Verona Emergenza) 118 œ Pronto Soccorso e Osservazione Breve (informazioni) _ 045.601.3222 Direttore: dott. Flavio Stefanini – Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze _____________ 045.601.3527 Direttore: dott. Fabio Marchioretto Œ Anatomia Patologica ________________________________________ 045.601.3415 Direttore: prof. Giuseppe Zamboni – Cardiologia____________________________________________________ 045.601.3257 Direttore: dott. Giulio Molon – Centro Diabetologico ________________________________________ 045.601.3715 Responsabile: dott. Luciano Zenari à Centro Malattie Retto-Intestinali e Proctologia__________ 045.601.3257 Responsabile: dott. Luciano Zenari – Centro fertilità di coppia ____________________________________ 045.601.3233 Responsabile: dott.ssa Anna Stepniewska à Donazioni di sangue - Autotrasfusioni (informazioni) __ 045.601.3741 Responsabile: dott. Antonio Conti À Endocrinologia _______________________________________________ 045.601.3257 Responsabile: dott. Lino Furlani – Endoscopia Digestiva _______________________________________ 045.601.3248 Responsabile: dott. Marco Benini – Pneumologia ed Endoscopia Toracica ____________________ 045.601.3257 Responsabile: dott. Carlo Pomari 1 Laboratorio Analisi – Centro Prelievi ______________________ 045.601.3081 Direttore: dott. Antonio Conti www.sacrocuore.it - “Prelievo senza coda” À Medicina Tropicale___________________________________________ 045.601.3257 Direttore: dott. Zeno Bisoffi 8 À Medicina Fisica e Riabilitazione____________________________ 045.601.3257 Direttore: dott. Renato Avesani
– Neurologia ____________________________________________________ 045.601.3257 Direttore: dott. Fabio Marchioretto – Oculistica _____________________________________________________ 045.601.3257 Direttore: dott.ssa Grazia Pertile à Odontostomatolgia __________________________________________ 045.601.3757 Responsabile: dott. Stefano Orio À Oncologia _____________________________________________________ 045.601.3710 Direttore: dott.ssa Stefania Gori – Otorinolaringoiatria__________________________________________ 045.601.3257 Direttore: dott. Antonio Albanese Radiologia (Diagnostica per immagini) Direttore: dott. Giovanni Carbognin – Radiologia, Ecografia, Mammografia, Densitometria ___ 045.601.3237 – T.A.C., Risonanza magnetica / Libera Professione ______ 045.601.3242 – Medicina Nucleare (Scintigrafia) __________________________ 045.601.3575 Responsabile: dott. Matteo Salgarello – Radioterapia Oncologica Avanzata ________________________ 045.601.4800 Direttore: dott. Filippo Alongi À Centro di Senologia __________________________________________ 045601.3257 Direttore: dott. Stefania Gori à Terapia del Dolore____________________________________________ 045.601.3257 Responsabile: dott. Gerardo Serra À Urodinamica - Cistoscopia _________________________________ 045.601.3488 Responsabile: dott. Stefano Cavalleri Presso il Centro Diagnostico Terapeutico Sacro Cuore in via San Marco, 121 – Verona Medicina dello Sport_____________________________________________ 045.601.3600 Responsabile: dott. Roberto Filippini Riabilitazione Ortopedica _______________________________________ 045.601.3980 Responsabile: dott. Roberto Filippini Centro Odontostomatologico __________________________________ 045.601.4650 Responsabile: dott. Stefano Orio Check Up - Visite / Prestazioni Libero Professionali ________ 045.601.3257 Per prenotare online esami e visite in libera professione: www.sacrocuore.it - “Prenota visita/esami” 9
3 POLIAMBULATORI 045.601.3257 Accettazione/Prenotazione: 1 Ingresso unico Prenotazioni telefoniche CUP: dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 18.00. Sabato ore 8.00 - 13.00. ALLERGOLOGIA DERMATOLOGIA - Neurologia neurodegenerativa – Pacth test (serie sidapa - Biopsia Parkinson integrata 40 apteni) – Crioterapia - Sclerosi multipla – Prick test (inalanti 18 – - Diatermocoagulazione - Stroke Center Ictus Cerebri alimenti 21 - no farmaci - no - Asportazione di imenotteri) neoformazioni ODONTOSTOMATOLOGIA - Igiene orale e profilassi ANESTESIA E RIANIMAZIONE FISIATRIA - Cure odontoiatriche - Linfodrenaggio conservative endodontiche TERAPIA ANTALGICA - Pavimento pelvico ed estrattive – Trattamento dolore - Pediatrica - Odontoiatria pediatrica - In ernia disco - Reumatologia - Diagnosi e terapia ortodontica - Cranio facciale - Traumatologia-protesica (apparecchi per bambini) - Vertebrale - Chirurgia orale dell’adulto e del - Neuropatico CENTRO MULTIDISCIPLINARE bambino (denti inclusi, denti del - Secondario a patologia PER LO STUDIO DELLA DISPNEA giudizio, cisti, frenulectomie, tumorale - Spirometria biopsie, apicectomie) – Test della Metacolina - Terapia odontoiatrica CHIRURGIA GENERALE - Test di funzionalità specifica per disabili - Chirurgia ambulatoriale respiratoria - Chirurgia della parete ORTOPEDIA addominale GASTROENTEROLOGIA - Tunnel carpale - Chirurgia epatica – Celiachia - Spalla - Chirurgia laparoscopica – Epatologia e mini-invasiva – Fisiopatologia digestiva OTORINOLARINGOIATRIA - Chirurgia oncologica - Audiologia - Endocrino-chirurgia GERIATRIA - Oncologia ORL - Proctologia - Osteoporosi - Vestibologia - Senologia - Stomizzati GINECOLOGIA PEDIATRIA - Centro endometriosi - Allergologia CHIRURGIA PLASTICA – Colpocitologia – Pap-test - Centro salute del bambino - Chirurgia dei decubiti - Ecografia ginecologica adottato - Chirurgia esiti cicatriziali e ostetrica - Gastroenterologia e ustioni - Flussimetria feto-placentare - Malattie infettive e tropicali - Chirurgia Facciale - Isteroscopia - Nefrologia - Chirurgia Oncologia cutanea - Patologia cervico-vaginale - Neonatologia - Ricostruzione mammaria - Training prenatale - Neuropsichiatria infantile - Riparazione tissutale - Trans lucenza nucale - Reumatologia - Uroginecologia - Uroflussometria-rieducazione CHIRURGIA PROCTOLOGIA - Visita onco-ginecologica funzionale vescicale CENTRO PER LE MALATTIE - Translucenza nucale RETTO PERINEALI – IBD UNIT I (c/o Centro Fertilità) REUMATOLOGIA - Capillarografia CHIRURGIA VASCOLARE MEDICINA GENERALE - Ecografia - Doppler Sonografia - Capillarografia muscoloscheletrica Transcranica - Ipertensione arteriosa - Ecocolordoppler - Reumatologia UROLOGIA - E.C.D. funicoli - Ecografia muscolo - Andrologia - Flebologia scheletrica - Prevenzione e cura patologia - Patologia arteriosa prostatica - Vasculiti ed NEUROLOGIA - Centro calcolosi urinaria 10 elettrostimolazione - Centro Cefalee - Epilessia - Neuro-urologia oncologica genito-urinaria
ETICA, PASTORALE, VOLONTARIATO Alla “Cittadella della Carità” sono presenti varie organizzazioni che si occupano di seguire aspetti extra-sanitari ma altrettanto centrali dell’attività ospedaliera. Consiglio Pastorale Ospedaliero Dal 1998 è attivo presso la “Cittadella della Carità” il Consiglio Pastorale Ospedaliero, composto da membri rappresentativi delle varie categorie professionali sanitarie. Ha lo scopo studiare, valutare e proporre conclusioni operative su tutto ciò che riguarda le attività di pastorale sanitaria. Centro Formazione e Solidarietà Nato nel 1988 in occasione della visita di Giovanni Paolo II a Negrar, si propone la formazione del personale della “Cittadella della Carità”, con particolare attenzione al piano etico- deontologico e bioetico. Sul piano della solidarietà coopera alla realizzazione di progetti di sviluppo sanitario internazionale e al sostegno di persone in difficoltà. Unione Medico Missionaria Italiana - 045.601.3430 Nata nel 1933 con un forte sostegno da parte di Don Calabria si propone la promozione e la gestione di progetti di sviluppo socio-sanitario e sensibilizzazione rivolti ai Paesi meno avanzati. Opera in stretta collaborazione con l’Istituto Don Calabria, attraverso l’informazione, la formazione, l’impiego di volontari e l’invio di materiale sanitario in questi Paesi. Volontariato Don Calabria - 045.601.3211 - 045.601.3618 Opera nel campo socio-sanitario all’interno della “Cittadella della Carità”. Formazione iniziale e permanente, operare in gruppo e quindi organizzazione, gratuità e servizio come dono sono alcune delle caratteristiche del gruppo. 11
5 fi 8 3 4 1 INGRESSO UNICO Secondo piano: Reparto di Riabilitazione Intensiva. Piano terra: Portineria, Reception, Accettazione Terzo piano: Reparti di Medicina Fisica e unica, Ufficio Documentazione sanitaria, Ufficio Riabilitativa, Lungodegenza. Relazioni con il Pubblico, Ufficio Cassa, Assistenza Quarto piano: Reparto di Geriatria, Malattie Tropicali. disabili. Quinto piano: Reparto di Oncologia, DH oncologico. Primo piano: Prericoveri, Prelievi laboratorio. Sesto piano: Laboratorio Centro Malattie Tropicali, Donatori sangue. Servizio di Endocrinologia. Secondo piano: Uffici Tecnico-Amministrativi. Terzo piano: Uffici Amministrativi. Ã CASA FR. NOGARÈ Quarto piano: Direzione. Piano -2: Odontostomatologia, Malattie Retto- Intestinali, Terapia del dolore. 12 À OSPEDALE DON CALABRIA (percorso arancio) Piano terra: Urodinamica/Cistoscopia, Mensa, C.e.d. Piano -1: Poliambulatori, Cappella, Palestra riabilitazione. Primo piano: Palestra/Medicina Fisica, Ambula- Piano terra: Bar-Edicola, Direzione, Assistente torio Oncologico, Senologia, Assistente sociale, sociale, Sezione stati vegetativi permanenti, Casa Cappella, Cappellano. di riposo.
7 6 2 1 Primo piano: Residenza Sanitaria Assistenziale. Primo piano: C - Servizio Cardiologia; F - Prenotazioni Secondo piano: Casa di riposo. Oculistica, Servizio di Radiologia, TAC, RMN, Terzo piano: Reparto di Riabilitazione Ortopedica. Densitometria; G - Radioterapia Oncologica Avanzata. Quarto piano: Sezione autosufficienti. Secondo piano: C - Reparto di Cardiologia; D - Reparto di Neurologia; G - Reparti di Medicina, Õ CASA FR. PEREZ - CASA SACERDOTI Gastroenterologia. Terzo piano: C - Reparto di Urologia, Sale Œ ANATOMIA PATOLOGICA Operatorie; D - Terapia Intensiva; F - Reparti di Ostetricia-Ginecologia, Nido, Gruppo Operatorio œ PRONTO SOCCORSO Ginecologico; G - Endoscopia digestiva; H - – OSPEDALE SACRO CUORE (percorso rosso) Endoscopia toracica. La lettera indica l’ingresso. Seminterrato: F- Farmacia. Quarto piano: C - Reparti di Oculistica, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale; F - Pediatria, Ortopedia. 13 Piano terra: D - Ufficio Amministrativo Pronto Quinto piano: C - Reparti di ORL, Chirurgia Plastica. Soccorso; E - Diabetologia; G - Medicina Nucleare. Piano rialzato: Cappella Sacro Cuore. — CELLE MORTUARIE
LE MODALITÀ DEL RICOVERO IL RICOVERO DI URGENZA Il ricovero può avvenire in urgenza, a seguito di incidente o di trauma o di malattia acuta. L’Ospedale dispone di una autolettiga attrezzata per i trasporti di emergenza sulle 24 ore, che viene attivata dalla centrale di Verona Emergenza con il numero telefonico 118. Il ricovero urgente viene deciso dal medico di Pronto Soccorso dopo la valutazione clinica del paziente. Oltre ai medici di Pronto Soccorso sono in servizio 24 ore medici di Rianimazione, di Ostetricia e Ginecologia, di Pediatria, di Cardiologia, di Chirurgia Generale, di Medicina Generale e di Geriatria. IL RICOVERO PROGRAMMATO Questo tipo di ricovero è concordato con i medici del reparto di competenza in seguito a una preventiva valutazione clinica del paziente e viene programmato in tempi che sono legati alla patologia e alla programmazione dei posti letto. Gli aspetti organizzativi vanno definiti con il coordinatore del reparto. IL RICOVERO IN DAY HOSPITAL Questo tipo di ricovero avviene con uno o più accessi giornalieri della durata massima di 24 ore ed è destinato a determinate procedure chirurgiche (day surgery) o a cicli terapeutici. Gli aspetti organizzativi sono analoghi a quelle di un ricovero programmato. ACCETTAZIONE DEL RICOVERO L’accettazione del ricovero avviene compilando e sottoscrivendo un modulo che viene consegnato in Reparto al primo accesso (ricovero o prericovero). DOCUMENTI PER IL RICOVERO • un documento di identità; • la tessera sanitaria. Per necessità specifiche o casi particolari, l’Ufficio Accettazione (piano terra Entrata D – Sacro Cuore) è aperto da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 14 17.30.
L’Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria è una struttura pubblica e non serve alcuna autorizzazione da parte della propria Azienda U.S.L. per il ricovero, qualsiasi sia la residenza del paziente. È importante: - indicare il recapito telefonico di una persona di fiducia; - mettere a disposizione dei medici la documentazione clinica di cui si è già in possesso (cartelle cliniche, radiografie, analisi, prescrizioni, ecc.); - se si devono assumere costantemente dei farmaci: consegnare al coordinatore l’elenco di tali farmaci; - segnalare al coordinatore eventuali allergie a farmaci o materiali (per es. la gomma dei guanti); - portare pigiama, ciabatte comode, cambi di biancheria intima, asciugamani e il necessario per l’igiene personale; - al momento dell’accettazione, segnalare se si necessita di certificati di malattia da inoltrare all’INPS o al datore di lavoro. ALLONTANARSI DAL REPARTO Se ci si allontana da Reparto, è obbligatorio comunicare lo spostamento al Personale infermieristico: è infatti possibile che debbano essere espletati ulteriori esami o visite che richiedano una immediata presenza. PERMESSI DI USCITA TEMPORANEA I permessi di uscita temporanea dall’Ospedale possono essere rilasciati su ordine del Medico ed hanno una durata di massimo 24 ore. CAMERE SINGOLE (DIFFERENZA ALBERGHIERA) Si può richiedere al coordinatore la possibilità di trascorrere la propria degenza in camere singole dotate di televisione e telefono alle seguenti tariffe giornaliere, non comprensive delle spese telefoniche: • tariffa per il Degente: € 80,00 (iva compresa); • tariffa per l’eventuale famigliare assistente (comprende colazione, 2 pasti, 1 posto letto): € 25,00 (iva compresa). Al termine della degenza sarà emessa regolare fattura. 15
LA DIMISSIONE DIMISSIONE E CERTIFICATI DI RICOVERO Al momento della dimissione verrà rilasciata una documentazione da consegnare al medico di famiglia contenente informazioni sulla degenza, sulle indagini diagnostiche e sulla terapia da seguire a domicilio. Chi desidera dichiarazioni amministrative di ingresso o di dimissione (certificati di ricovero) può farne richiesta alla segreteria di reparto o all’Ufficio Accettazione (piano terra Entrata D – Sacro Cuore). Coloro che chiedono di essere dimessi contro il parere dei medici di reparto devono sottoscrivere una dichiarazione che solleva l’ospedale da ogni responsabilità. RILASCIO COPIA DELLA CARTELLA CLINICA E COPIA LASTRE RX Dopo la dimissione il Paziente può richiedere una copia della sua cartella clinica all’Ufficio DOCUMENTAZIONE CLINICA (stuato al piano terra dell’ingresso unico dell’ospedale-viale Rizzardi). L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Il modulo di richiesta è disponibile anche presso i coordinatori di reparto e le portinerie (oppure online su www.sacrocuore.it “Modulistica – Copia cartella clinica”) e può essere inviato per posta o per fax (045.750.04.80) all’Ufficio Cartelle Cliniche. La richiesta, firmata dal titolare, deve essere inoltrata: - dal diretto interessato, allegando fotocopia di un documento di identità; - da persona provvista di delega, allegando fotocopia di un documento di identità del titolare; - dal tutore, curatore o esercente la patria potestà, qualora il paziente sia interdetto, inabilitato o minore di età. In questo caso la firma e la copia del documento di identità devono essere riferiti a chi presenta la richiesta. Il tempo di attesa per la consegna della copia della cartella clinica è di circa 30 giorni dalla data della richiesta. L’urgenza viene valutata caso per caso. Il costo della copia è di € 15,50 (+ € 5,00 di spese postali se recapitato via posta). Informazioni più dettagliate sono contenute nel regolamento stampato sul retro del modulo della richiesta. Per ogni ulteriore chiarimento è possibile telefonare all’Ufficio Cartelle Cliniche (045.601.34.01). La copia del CD delle lastre o di altri reperti della diagnostica per immagini, eseguiti durante il ricovero, può essere richiesta all’Ufficio Cassa dietro il rimborso spese di € 15,00. Le lastre (non su CD) possono essere richiesti in prestito all’Ufficio Cassa dietro una cauzione di € 25,00. Per la richiesta di prestito di vetrini in consulenza relativi ad approndimenti isto- 16 citologici, si può contattare direttamente il servizio di Anatomia Patologica (045.601.34.15).
ESAMI E VISITE AMBULATORIALI ESAMI URGENTI IN PRONTO SOCCORSO Il servizio di Pronto Soccorso è attivo 24 ore su 24 per situazioni di emergenza. Anche se il paziente non necessita di un ricovero, il medico di Pronto Soccorso può ritenere di eseguire accertamenti clinico-strumentali. Se rispetto alla diagnosi finale il caso è giudicato differibile secondo linee guida regionali, il paziente è tenuto al pagamento di un ticket (salvo esenzioni) come per le normali prestazioni ambulatoriali. Nel caso di consulenze specialistiche presso altri servizi o reparti il paziente deve comunque ripresentarsi al Pronto Soccorso per la chiusura della pratica. ESAMI E VISITE AMBULATORIALI SU PRENOTAZIONE Salvo eccezioni (come l’rx torace e l’elettrocardiogramma) tutti gli esami (anche quelli di laboratorio) e le visite devono essere prenotati. La prenotazione può avvenire di persona allo sportello, per telefono o online. Per le specifiche, si consultino le pagine relative alla prestazione di cui si necessita. Prima di eseguire la prestazione il paziente deve recarsi presso lo sportello di accettazione del servizio per le pratiche amministrative e per l’eventuale pagamento del ticket. Sono indispensabili i seguenti documenti: - la tessera sanitaria (TEAM); - la ricetta-impegnativa del S.S.N. (rossa o il promemoria della dematerializzata) o quella in bianco dello specialista (in questo caso la prestazione va pagata per intero). Per essere valida la ricetta-impegnativa deve: - essere completa in tutte le sue parti e priva di cancellature; - riportare eventuali esenzioni per patologia o invalidità a cura dal medico prescrittore nell’apposita casella; - contenere prestazioni di un’unica branca specialistica per un massimo di 8 esami. La normativa fissa il massimale del ticket per ogni ricetta a € 36,15 salvo per le prestazioni di ortodonzia. 17
VISITE SPECIALISTICHE IN LIBERA PROFESSIONE Le visite in libera professione non sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale e vanno quindi pagate per intero alla tariffa stabilita per ogni medico. Al momento della prenotazione verrà comunicata la tariffa corrispondente. RITIRO REFERTI Al momento dell’accettazione il personale di segreteria consegna un modulo/ ricevuta con la data di ritiro del referto. Da quella data il referto è disponibile all’Ufficio Documentazione Sanitaria, situato al piano terra dell’ingresso unico dell’Ospedale (da viale Rizzardi), salvo diverse indicazioni da parte del Servizio in cui si è eseguito l’esame. L’Ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Per ritirare il referto è necessario il modulo/ricevuta consegnato al momento dell’accettazione dell’esame. Se questo modulo è stato smarrito o distrutto, il referto può essere ritirato: - dal titolare del referto dietro l’esibizione di un documento di identità; - da persona diversa dal titolare, mediante la consegna di fotocopia del documento di identità del titolare con la dicitura “Delego il sig. [delegato] al ritiro del mio referto. [Data e firma del titolare]”. Il delegato deve inoltre esibire un documento comprovante la sua identità. Dopo 30 giorni dalla data di disponibilità del referto, in caso di mancato ritiro da parte del paziente, le leggi vigenti impongono che il referto venga archiviato e il paziente sia tenuto al pagamento per intero del costo delle prestazioni. La maggior parte dei referti è resa disponibile online su www.sacrocuore.it “Accedi al Dossier”. DISDETTA ESAMI Nel caso di impossibilità di effettuare l’esame prenotato è obbligatorio disdire l’esame appena possibile telefonando al numero verde 800620177, o al Servizio in cui è stato prenotato oppure utilizzando il su www.sacrocuore.it “Servizi online – Disdetta esami e visite”. Chi non effettua l’esame senza averlo disdetto è passibile di sanzioni amministrative. 18
NOTIZIE UTILI ACCESSO ALL’OSPEDALE L’accesso avviene per via pedonale dall’Entrata unica principale posta della palazzina a metà di viale Rizzardi. La stessa palazzina comprende 3 piani interrati di parcheggi per un totale di 308 posti, di cui 48 riservati ai disabili. Tutti e tre i piani sono collegati con scale e ascensori direttamente al piano 0 e al piano 1. • Come si raggiungono: da via Ghedini (a fianco dell’ex ingresso di Casa Perez). • Quanto costa: i primi 15 minuti sono gratuiti per consentire operazioni veloci (per esempio ritiro referti), € 1,00 fino alla prima ora (tariffa minima), € 0,30 centesimi ogni 15 minuti successivi • Non pagano: i disabili con contrassegno e i donatori di sangue. L’annullamento del costo del parcheggio viene effettuato in portineria. Si può accedere in auto direttamente all’Ospedale Sacro Cuore da via Salgari (rampa dei parcheggi) nei seguenti casi: • titolari del contrassegno disabili che devono sottoporsi a esami/visite/interventi direttamente all’Ospedale Sacro Cuore e che hanno già eseguito le pratiche di accettazione all’Entrata principale • accompagnatori che devono far salire in automobile persone con difficoltà motoria • donne in stato di gravidanza • urgenze notturne I PASTI L’alimentazione fa parte della cura e si raccomanda perciò di seguire le indicazioni del medico e del personale infermieristico. Per mantenere la dieta equilibrata si consiglia di non assumere alimenti non previsti. Indicativamente, gli orari di distribuzione dei pasti sono i seguenti: • prima colazione: ore 7.30 – 8.00 circa; • pranzo: ore 11.45 – 12.00 circa; • cena: ore 18.30 – 18.45 circa. Per esigenze dietetiche particolari rivolgersi al coordinatore. PUNTI DI RISTORO Nell’ingresso di Casa Nogarè è presente un bar con i seguenti orari: • giorni feriali dalle ore 7.00 alle 18.30; • sabato dalle ore 7.00 alle 13.00. Inoltre negli ingressi degli ospedali sono presenti distributori automatici di bevande calde o fredde. ACCESSO GRATUITO A INTERNET Nella struttura è garantito un accesso gratuito a internet tramite rete wireless. Chiedere in reparto le modalità per accedere. GIORNALI Presso il bar posizionato all’entrata di Casa Nogarè, è in vendita un vasto assortimento 19 di quotidiani e riviste nazionali e locali.
PARRUCCHIERA/BARBIERE All’interno della struttura è disponibile una parrucchiera che, oltre all’attività nella sua sede di Casa Nogarè (piano -1), può recarsi anche al letto di degenza. Richiedere la prenotazione direttamente al personale di reparto. € SOMME DI DENARO E VALORI È opportuno non portare in ospedale grosse somme o valori. Comunque è consigliabile, negli spostamenti dalla stanza, portare con sé denaro, documenti e gioielli. Subito fuori dall’Entrata unica principale si trova uno sportello Bancomat. TELEVISORE E RADIO In ogni reparto c’è una stanza soggiorno fornita di televisore. È inoltre permesso ascoltare la radio, ma è opportuno che l’apparecchio funzioni a basso volume per non arrecare disturbo ad altri degenti. SERVIZIO SOCIALE Presso la struttura è attivo un servizio di assistenza sociale professionale a disposizione dei degenti che ne abbiano la necessità. Questo servizio si occupa di dare indicazioni e consulenza: • sull’attivazione di pratiche per il riconoscimento dell’invalidità; • su percorsi previdenziali INAIL, INPS e invalidità civile; • sull’attivazione di servizi di assistenza domiciliare; • sull’individuazione di strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie disponibili sul territorio. Per informazioni rivolgersi al coordinatore del proprio reparto. PAZIENTI PROVENIENTI DA ALTRE REGIONI O DA ALTRI STATI L’Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria è una struttura pubblica e non serve alcuna autorizzazione da parte della propria Azienda U.S.L. per l’effettuazione di ricoveri o prestazioni ambulatoriali, qualsiasi sia la residenza del paziente in Italia, ecc. Nel caso di prestazioni urgenti, i cittadini degli altri Paesi della Comunità Europea in possesso della “Tessera TEAM” sono assimilati ai pazienti residenti in Italia. Per informazioni sul trattamento amministrativo di altri pazienti non italiani (regolari o irregolari), rivolgersi all’Ufficio Aiuti Umanitari (Casa Perez) o all’Accettazione amministrativa del Pronto Soccorso. DIVISE DEL PERSONALE Permettono di riconoscere per professione, per qualifica o per mansione i componenti dello staff. Ogni divisa, sul taschino di destra, riporta il nome di chi la indossa. • Camice bianco: medico, assistente sociale, dietista, personale Servizio professioni sanitarie. • Casacca bianca con bordo blu (o polo blu), pantaloni bianchi: coordinatore. • Casacca bianca con bordo rosso, pantaloni bianchi: infermiere. • Casacca bianca con bordo verde, pantaloni bianchi: infermiere generico. • Casacca grigia con riga bianca, pantaloni bianchi: operatore sanitario. • Casacca grigia senza riga, pantaloni bianchi: personale ausiliario. • Casacca verde con riga rossa, pantaloni verdi: infermiere di pediatria. • Casacca bianca con riga viola, pantaloni bianchi: ostetrica. • Polo e pantaloni bianchi: fisioterapista, tecnico rx, laboratorista. 20 • Polo bianca, pantaloni blu: fisioterapista. • Casacca azzurra, pantaloni bianchi o camice cianco: medico Pronto Soccorso.
ASSISTENZA RELIGIOSA Nelle cappelle interne degli Ospedali viene celebrata quotidianamente la S. Messa, trasmessa via radio anche nelle stanze di degenza. A richiesta, o direttamente al cappellano o tramite il coordinatore, il sacerdote è a disposizione per la confessione e la comunione. Coloro che sono di confessione diversa dalla cattolica possono richiedere l’assistenza spirituale dei propri ministri avvertendo il coordinatore. Gli orari delle Sante Messe sono i seguenti: • Ospedale Sacro Cuore - Feriale e pre-festivo: ore 17.30 - Festivo: ore 6.45 e ore 9.00 • Ospedale Don Calabria - Feriale e pre-festivo: ore 16.00 - Festivo: ore 10.00 «L’Opera ha • Casa Nogarè le radici in alto» - Festivo: ore 10.00 SAN GIOVANNI CALABRIA • Casa Perez - Feriale: ore 6.30 - Pre-festivo: ore 17.00 - Festivo: ore 7.30 - Adorazione, vespro e benedizione domenicali: ore 18.30 • Casa del Clero - Feriale: ore 15.45 - Festivo: ore 9.30 21
INFORMAZIONI AI VISITATORI VISITE AI PAZIENTI Attualmente, per dispozione della normativa anti-Covid, le visite sono strettamente limitate a casi di estrema necessità da concordare con il coordinatore. In situazione di normalità, si prega comunque di attenersi agli orari di visita esposti presso i reparti e si sconsiglia di portare bambini. In generale, le visite ai pazienti sono vietate durante: - la visita medica del mattino dalle ore 8.00 alle ore 11.00; - le ore di riposo dalle ore 13.00 alle ore 16.00; - dopo le ore 20.00 (con ora legale, dopo le ore 21.00). Si sconsigliano visite ai pazienti durante la somministrazione dei pasti. SERVIZIO MENSA In determinate circostanze, chi assiste il malato può usufruire del servizio mensa dell’ospedale previa autorizzazione del coordinatore di reparto. Il buono mensa può essere acquistato presso l’Ufficio Cassa al costo di € 3,30 a pasto. COMPORTAMENTO Per rispetto verso gli ammalati e il personale in servizio, si invita cordialmente a un comportamento corretto: parlare sottovoce, evitare visite prolungate, non sovraffollare le stanze di degenza, vestire in modo consono all’ambiente, non provocare rumori inutili, non sedersi sui letti. È doveroso limitare le telefonate ai degenti a casi strettamente necessari e comunque nel rispetto dell’orario indicato in reparto. Per la tutela della salute è vietato fumare e introdurre bevande alcoliche. CELLE MORTUARIE Orari delle visite: dal lunedì al venerdì ore 11.00-15.00. Domenica e festivi chiuso. 22
COMERAGGIUNGERE L’OSPEDALE • DA VERONA CITTÀ Immettersi sulla statale per Trento (SS12). Prima della località Parona girare a destra sulla provinciale della Valpolicella (SP4). Dopo circa 4-5 chilometri, arrivati alla frazione S. Maria, girare a destra alla rotonda (SP12) per Negrar di Valpolicella, seguendo l’indicazione Negrar di Valpolicella - Ospedale. • IN AUTOBUS Partenza dalla stazione centrale FS di Verona con destinazione Negrar di Valpolicella. Per informazioni: Azienda Trasporti Verona, tel. 045.805.7922 - www.atv.verona.it - Radio Taxi tel. 045.532.666. • DALL’AUTOSTRADA Uscita autostradale Verona-Nord NEGRAR DI VALPOLICELLA (A22). Imboccare la tangenziale in direzione Trento e seguire le indicazioni per S. Pietro In Cariano (ultima uscita). Da S. Pietro immettersi sulla provinciale (SP12) con direzione Negrar di Valpolicella. A tutti gli svincoli è segnalata la direzione “Ospedale di Negrar di Valpolicella”. 23
SACRO CUORE DON CALABRIA I R C C S IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5 - 37024 Negrar di Valpolicella (Verona) www.sacrocuore.it P.IVA 00280090234 Edizione 01/2021 - Finito di stampare nel mese di marzo 2021
Puoi anche leggere