Grandi risultati, grande dolcezza! - POMODORO INDUSTRIA 2023
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Grande 2 dolcezza, grandi risultati! Pomodoro che passione! In qualità di leader internazionale nella produzione e vendita di sementi orticole, l’innovazione e la selezione varietale è il cuore del nostro mestiere. Così come il 18% del fatturato annuo viene investito in ricerca e sviluppo. HM.CLAUSE porta con se una lunga storia d’amore con il pomodoro e lo coltiva in tutto il mondo da più di 60 anni. Emmanuel BERTHE Poniamo i nostri sforzi quotidiani nel ricercare, Direttore Generale sviluppare, testare, produrre e fornire semi di HM.CLAUSE Italia pomodoro in tantissimi segmenti diversi, sia per il mercato professionale che hobbistico. Il nostro portafoglio registra oltre 300 varietà commerciali e ogni anno vengono sviluppate e lanciate nuove entusiasmanti varietà. Infine, la nostra vicinanza storica al territorio ci consente di poter portare delle soluzioni concrete ai problemi ed esigenze locali. Grande dolcezza, grandi risultati! Anche nel pomodoro da industria, la genetica Clause è particolarmente riconosciuta dagli attori chiave del settore, con i quali abbiamo consolidato
3 un vero rapporto di fiducia. La nostra stretta collaborazione ci aiuta da sempre a individuare e Sommario sviluppare le varietà di oggi e di domani. I prodotti inseriti in gamma sono il frutto di un impegno Editoriale.................................... 2 quotidiano per garantire le più alte qualità La squadra ................................ 4 organolettiche possibili. SQUADRATO ........................... 6 Tra le caratteristiche agronomiche più notevoli, la Adenda ...................................... 8 selezione Clause combina una forte produttività e un livello brix sempre elevato, per offrire la Enotrio.........................................9 migliore qualità in produzione e raccolta a Aprix..........................................10 beneficio del consumatore finale. Pumatis......................................11 Novità 2023 Peroro........................................ 12 Orsorosso................................. 13 Oggi, HM.CLAUSE è lieta di presentarvi la sua nuova brochure 2023 dedicata esclusivamente Tumatica............................. .......14 al pomodoro da industria. Questo documento Pietrarossa............................... 15 raggruppa in se una selezione delle migliore ALLUNGATO............................ 16 varietà di tipo squadrato e allungato, individuate Nuceria...................................... 18 per rispondere ai bisogni di questo mercato specifico. Non solo troverete i successi dell’anno Dres........................................... 19 ma anche le ultime novità di entrambe le tipologie. Calendari di coltivazione....... 20 Dal ciclo precoce a quello più tardivo, varietà La gamma................................ 22 sempre più performanti, resistenti e qualitative e un accompagnamento continuo alla scelta di prodotti Abbreviazioni resistenze........ 23 secondo le vostre richieste ed esigenze. Informazioni generali............. 23
Una squadra 4 al vostro servizio Emmanuel BERTHE Mauro GALLERANI Monica DOGLIOTTI Direttore Generale Responsabile Sviluppo Italia Responsabile Finanza Tel. 331 68 29 847 Tel. 335 70 49 723 Tel. 331 68 41 355 emmanuel.berthe@hmclause.com mauro.gallerani@hmclause.com monica.dogliotti@hmclause.com Sergio GUARDIGLI Antonio AVALLONE Agostino MARCELLINO Responsabile Vendite Responsabile Vendite Responsabile Vendite Area Centro Nord Area Centro Sud Area Sicilia Tel. 335 53 55 548 Tel. 335 65 13 647 Tel. 336 75 60 37 sergio.guardigli@hmclause.com antonio.avallone@hmclause.com agostino.marcellino@hmclause.com Gianluca LARENZA Roberta TOMASELLA Responsabile Aggiunto Responsabile Sviluppo Italia Amministrazione Vendite Tel. 335 61 57 642 Tel. 011 19 565 663 gianluca.larenza@hmclause.com roberta.tomasella@hmclause.com Commerciale Contabilità Antonella DE GRANDIS Luisella SCABINI Rosa CAPPELLINO Lucia VILLARE Cristina BIDOGGIA Manuela DONATO Christel MULLER Alessia GIRO Magazzino Comunicazione Nina CACCIATORE Fabio SCELZA Roberto FESTA Agnès PICHON
5 Alessandro MANFRIN Vittorio CRISTOFORI Angelo MORITTU Davide PESCARA Giulia CHIASSERINI Tel. 335 61 02 511 Tel. 335 10 71 808 Tel. 348 60 30 327 Tel. 335 80 00 165 Tel. 335 67 07 159 alessandro.manfrin@hmclause.com vittorio.cristofori@hmclause.com angelomorittu@gmail.com davide.pescara@hmclause.com giulia.chiasserini@hmclause.com Gianpaolo CRESCENZI Riccardo ARINGOLI Nico LA MARCA Gustavo ACCADIA Tel. 335 53 55 556 Tel. 335 53 55 716 Tel. 335 61 61 954 Tel. 320 83 04 809 gianpaolo.crescenzi@hmclause.comriccardo.aringoli@hmclause.com nico.lamarca@hmclause.com gustavo.accadia@hmclause.com Resp. Svil. Puglia Nord e Molise Filiberto VERARDI Vincenzo LOVERSO Giuseppe PUGLISI Tel. 335 49 44 59 Tel. 338 57 23 879 Tel. 336 88 39 04 filiberto.verardi@hmclause.com vincenzo.loverso@hmclause.com pippo.puglisi56@alice.it Commerciali e agenti Giuseppe POIDOMANI Alessandro CINQUERRUI Tel: 334 63 41 164 Tel. 337 15 88 105 giuseppe.poidomani@hmclause.com alessandro.cinquerrui@hmclause.com Responsabili sviluppo area Zona Tirrenica Centro Nord Lazio / Campania / Fucino Puglia Sud / Basilicata / Calabria Fabio DEIANA Emilio ESPOSITO Concetta PELLEGRINI Tel. 366 61 92 710 Tel. 335 65 17 311 Tel. 335 62 43 030 fabio.deiana@hmclause.com emilio.esposito@hmclause.com concetta.pellegrini@hmclause.com Tecnico ricerca / sviluppo Trial Specialist Sicilia Sicilia Est / Sardegna Sicilia Ovest Maria FAMIGLIETTI Michele PRESTERA Rosario CIMELLARO Giovanni CANINO Tel. 334 60 43 053 Tel. 335 56 13 355 Tel. 335 81 01 779 Tel. 335 70 73 204 maria.famiglietti@hmclause.com michele.prestera@hmclause.com rosario.cimellaro@hmclause.com giovanni.canino@hmclause.com
6 Squadrato novità Adenda (HMC 626856) F1* Peroro F1 Enotrio F1 Orsorosso F1 Aprix F1 Tumatica F1 Pumatis F1 Pietrarossa F1
7 Partendo dal pomodoro squadrato, HM.CLAUSE conferma la sua forte presenza con numerose varietà e grandi successi sui cicli corti (Enotrio F1), medi (Aprix F1) e lunghi (Orsorosso F1). Quest’anno la gamma viene ampliata anche da una novità esclusiva: Adenda F1, un pomodoro precoce, dalla pianta affidabile, in linea con le nuove esigenze del mercato.
8 Adenda (HMC 626856) F1* Precoce e saporito + Pianta molto sana, compatta novità e con internodi corti. + Ciclo molto precoce, adatta ad anticipare le produzioni con grande qualità. + Fertilità importante, e costante in tutti gli areali tipici di coltivazione. + Bacca grossa ed eccezionalmente consistente. + Qualità interna pregevole, con brix costantemente alti. GAMMA POMODORO DA INDUSTRIA 2023 BrixI Resa HR: Va:0 / Vd:0 / Fol:0,1 (q/ha)II IR: Ma / Mi / Mj / TSWV: T0 6,0 990 Adenda 980 Adenda 5,8 920 970 5,6 960 5,4 950 5,2 5,1 940 Test 5,0 930 4,8 920 Test 4,6 910 I Media rilevata in più areali dal nostro team Sviluppo, analisi di laboratorio sul fresco e conferimenti in fabbrica. II Rilievi effettuati in campo negli areali tipici di coltivazione dal personale Sviluppo La legenda abbreviazioni HR / IR è riportata a pagina 23. Nota bene: Leggere anche le informazioni generali a pagina 23.
9 success 2022 Enotrio F1 Il migliore degli inizi + Varietà dal ciclo precoce, adatta per raccolte che cadono a partire dal mese di luglio. + Pianta sana, rustica, compatta e ad internodi corti e coprente. + Consigliata per coltivazioni a fila binata, irrigate con impianti di irrigazione a goccia. + Ibrido dalla fisiologia molto precoce e dalla spiccata fertilità, adatta alla coltivazione in tutte le aree della Penisola dove si cercano le prime produzioni di qualità. + Bacca ovale, medio grossa, consistente e dal colore molto intenso. + Gradi brix elevatissimi in linea con la recente genetica HM.CLAUSE, i più alti che si possono ottenere per raccolte programmate di luglio. HR: Va:0 / Vd:0 / Fol:0,1 / Pst BrixI Resa (q/ha)II IR: Ma / Mi / Mj 5,6 930 Enotrio Enotrio 5,40 926 920 5,4 910 5,2 900 5,0 890 4,8 880 882 4,60 Test Test 4,6 870 4,4 860 I Media rilevata in più areali dal nostro team Sviluppo, analisi di laboratorio sul fresco e conferimenti in fabbrica. 4,2 850 II Rilievi effettuati in campo negli areali tipici di coltivazione dal personale Sviluppo * Varietà in corso di iscrizione con Autorizzazione Provvisoria alla Vendita.
10 Aprix F1 Rustica e produttiva success + Pianta concentrata e 2022 coprente, di estrema sanità; ottima fertilità in condizioni difficili. + Resa costante e bacca molto omogenea. + Pianta destinata ad un ciclo intermedio con possibilità di anticipare i trapianti. + Frutto molto duro, colorato e di forma squadrata. + Colorazione rossa molto intensa sia all’esterno che nella polpa interna. + Grado brix molto elevato costante in tutte le condizioni di coltivazione. GAMMA POMODORO DA INDUSTRIA 2023 BrixI Resa (q/ha)II 980 HR: Fol: 0,1 / Va: 0 / Vd: 0 / Pst 5,6 5,50 970 IR: Ma / Mi / Mj / TSWV: T0 Aprix Aprix 5,4 960 5,2 950 5,0 940 4,8 930 4,76 4,6 Test 920 Test 4,4 910 4,2 900 I Media rilevata in più areali dal nostro team Sviluppo, analisi di laboratorio sul fresco e conferimenti in fabbrica. II Rilievi effettuati in campo negli areali tipici di coltivazione dal personale Sviluppo La legenda abbreviazioni HR / IR è riportata a pagina 23. Nota bene: Leggere anche le informazioni generali a pagina 23.
11 Pumatis F1 La conferma di una qualità mai vista + Pianta concentrata e coprente, rustica e adatta a cicli medio precoci. + Fertilità costante e produzioni abbondanti anche in condizioni difficili. + Bacca molto colorata e dura, omogenea nel calibro e di facile lavorazione. + Grado brix molto elevato che permette una resa in fabbrica di sicuro interesse. + Parametri resa/zuccheri tra i HR: Fol: 0,1 / Va: 0 / Vd: 0 / Pst più alti nel panorama varietale IR: Ma / Mi / Mj italiano. BrixI Resa (q/ha)II 5,15 980 Pumatis 5,10 5,10 Pumatis 5,05 970 5,00 960 4,95 950 4,90 940 4,85 4,80 930 4,80 Test Test 4,75 920 I Media rilevata in più areali dal nostro team Sviluppo, analisi di laboratorio sul fresco 4,70 910 e conferimenti in fabbrica. II Rilievi effettuati in campo negli areali tipici di coltivazione dal personale Sviluppo
12 Peroro F1 Rustico, produttivo, precoce e adattabile + Ottima pianta vigorosa, rustica e compatta, rimane coprente fino a maturazione. + Ciclo precoce e maturazione concentrata, adatta a tutti i cicli di coltivazione dal precoce al medio fino al tardivo. + Molto produttivo, con produzione stratificata sotto il fogliame che lo protegge durante la coltivazione. + Frutti squadrati, di medio-grosso calibro, duri, ben colorati e di ottimo brix. HR: Fol: 0,1 / Va: 0 / Vd: 0 / Pst IR: Ma / Mi / Mj + Adatto a tutti i tipi di GAMMA POMODORO DA INDUSTRIA 2023 trasformazione industriale. Resa (q/ha)II 1010 1005 1000 Peroro 1000 995 990 985 980 980 Test 975 970 II Rilievi effettuati in campo negli areali tipici di coltivazione dal personale Sviluppo La legenda abbreviazioni HR / IR è riportata a pagina 23. Nota bene: Leggere anche le informazioni generali a pagina 23.
13 success 2022 Orsorosso F1 Il più duro in circolazione + Varietà adatta a cicli lunghi e raccolte tardive. + Fisiologia concentrata, fertilità costante e sempre molto elevata. + Pianta sana, robusta, molto coprente, di grande adattabilità alle raccolte col gran caldo. + Frutto dalla bacca squadrata, leggermente allungata. + Durezza impressionante della bacca, di gran lunga superiore a qualsiasi varietà in commercio. + Eccezionale tenuta in campo. + Molto duttile in fabbrica, per le sue qualità può essere destinato a svariati utilizzi. HR: Va:0 / Vd:0 / Fol:0,1 / Pst Durezza Resa (Kg) (q/ha)II IR: Ma / Mi / Mj / TSWV: T0 Orsorosso 980 5,10 Orsorosso 975 970 960 4,50 950 4,00 940 3,50 4,80 930 3,00 Test 4,75 920 Test I Media rilevata in più areali dal nostro team Sviluppo, analisi di laboratorio sul fresco e conferimenti in fabbrica. 4,70 910 II Rilievi effettuati in campo negli areali tipici di coltivazione dal personale Sviluppo
14 Tumatica F1 Il polivalente + Varietà dal ciclo medio tardivo,eccellente per le raccolte in agosto e settembre in tutti gli areali più importanti. + Pianta molto sana, rustica, caratterizzata dalla IR al TSWV: T0 e da un’adattabilità decisa ad eventuali condizioni avverse in coltivazione. + Ciclo medio tardivo, fertile e concentrata, con fogliame che copre la produzione in maniera completa. Rese abbondanti. + Bacca molto dura, colorata e con gradi zuccherini molto elevati. Abbinamento vincente HR: Fol: 0,1 / Va: 0 / Vd: 0 tra resa e brix dei frutti. IR: Ma / Mi / Mj / TSWV: T0 GAMMA POMODORO DA INDUSTRIA 2023 + Adatto a passate e triturati di qualità. BrixI 5,6 Tumatica 5,40 5,4 5,2 5,0 4,8 4,70 4,6 Test 4,4 I Media rilevata in più areali dal nostro team Sviluppo, analisi di laboratorio sul fresco 4,2 e conferimenti in fabbrica. La legenda abbreviazioni HR / IR è riportata a pagina 23. Nota bene: Leggere anche le informazioni generali a pagina 23.
15 Pietrarossa F1 Qualità con eccezionale tenuta + Pianta vigorosa molto rustica, coprente con ottima tenuta in campo e produzione che si conserva a lungo in post maturazione. + Ciclo medio tardivo adatto ai cicli di coltivazione medio-precoci e medio-tardivi in tutte le aree di produzione. + Colorazione rosso intenso del frutto, internamente pieno e con brix elevato. HR: Fol: 0,1 / Va: 0 / Vd: 0 / Pst + La forma è squadrata IR: Ma / Mi / Mj leggermente allungata con calibro grosso (65-70 g), omogeneo, molto duro. + Eccellente per ogni tipo di Resa (q/ha)II trasformazione (polpa, cubettoni, 1010 passata, concentrato, etc.). 1005 Pietrarossa 1000 1000 995 990 985 980 980 Test 975 970 II Rilievi effettuati in campo negli areali tipici di coltivazione dal personale Sviluppo
16 Allungato novità Nuceria (HMC 627147) F1* Dres F1
17 Storia e innovazione si uniscono per consolidare la gamma di pomodoro allungato HM.CLAUSE. Da una parte Dres F1, che si distingue da anni per la sua lunga conservazione nel pelato. Dall’altra invece, Nuceria F1, ci porta a ritrovare i sapori tanto amati della nostra infanzia.
18 Nuceria (HMC 627147) F1* L’allungato della tradizione + Allungato nella forma novità tradizionale dei lunghi di una volta. + Pianta dal ciclo medio, robusta e resistente. + Bacca dal calibro medio, lunga e molto costante nella forma. + Colore rosso intenso, sia esterno che interno. + Grado brix esagerato, il più alto in assoluto per un allungato. GAMMA POMODORO DA INDUSTRIA 2023 BrixI Resa (q/ha)II 1.150 HR: Fol: 0,1 / Va: 0 / Vd: 0 / ToMV: 0,1,2 / Pst 6,0 IR: Ma / Mi / Mj / TSWV: T0 Nuceria 1.100 Nuceria 5,8 5,8 1.050 5,6 1.000 Test 5,4 950 5,2 800 5,0 750 4,8 700 Test 4,6 650 I Media rilevata in più areali dal nostro team Sviluppo, analisi di laboratorio sul fresco e conferimenti in fabbrica. II Rilievi effettuati in campo negli areali tipici di coltivazione dal personale Sviluppo La legenda abbreviazioni HR / IR è riportata a pagina 23. Nota bene: Leggere anche le informazioni generali a pagina 23.
19 Dres F1 La lunga conservazione nel pelato + Permette eccezionali risultati sia in campo (produzioni molto abbondanti) che nella trasformazione (rese industriali molto elevate). + Pianta e frutti tengono il campo per almeno 10 gg dopo la piena maturazione senza significative perdite. + Ciclo medio con maturazione concentrata, ottimo sia per il precoce che per il medio ed il tardivo. + Frutto allungato, ottimamente cilindrico, facilmente pelabile con ottima HR: Fol: 0 / Va: 0 / Vd: 0 colorazione rossa sia interna IR: Ma / Mi / Mj che esterna. + Eccezionale la consistenza dei frutti con polpa molto spessa, internamente pieno con Resa (q/ha)II piccolo fittone e brix elevato. 1.250 + Ottimo per il pelato, il 1.200 1.200 Dres cubettato e l’essiccato. 1.150 1.100 + Frutti omogenei e di 1.050 eccellente durezza. 1.000 950 900 850 II Rilievi effettuati in campo negli areali tipici di coltivazione dal personale Sviluppo * Varietà in corso di iscrizione con Autorizzazione Provvisoria alla Vendita.
20 CALENDARI DI COLTIVAZIONE SQUADRATO ADENDA (HMC 626856) F1* Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud ENOTRIO F1* Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud APRIX F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud PUMATIS F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud ALLUNGATO NUCERIA (HMC 627147) F1* Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud La legenda abbreviazioni HR / IR è riportata a pagina 23. Nota bene: Leggere anche le informazioni generali a pagina 23.
21 PERORO F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud ORSOROSSO F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud TUMATICA F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud PIETRAROSSA F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud DRES F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Nord + Centro Interno Centro (fasce costiere) Sud Trapianto Raccolta
22 LA GAMMA VARIETÀ RESISTENZE VIGORE PRECOCITÀ FORMA OSSERVAZIONI SQUADRATO novità HR: Va: 0 / Vd: 0 / Fol: 0,1 Adenda HHH HH Varietà adatta ai cicli precoci, di medio vigore; bacca medio grossa, di (HMC 626856) F1* IR: Ma, Mi, Mj / TSWV: T0 ottima tenuta e di qualità organolettiche eccellenti per un precoce. HR: Va: 0 / Vd: 0 / Varietà adatta ai cicli precoci, di medio vigore; bacca medio grossa, di Enotrio F1 Fol: 0,1 / Pst HHH HHHH ottima tenuta e di qualità organolettiche eccellenti per un precoce. IR: Ma, Mi, Mj HR: Va: 0 / Vd: 0 / Varietà di ciclo medio-precoce, con forte adattabilità e rusticità in Aprix F1 Fol: 0,1 / Pst HHHH HHH generale. Fertile e produttiva. Il punto forte è la qualità del frutto, IR: Ma, Mi, Mj / TSWV: T0 sempre molto colorato e consistente. HR: Va: 0 / Vd: 0 / Tipo Pietrarossa F1, più precoce e con brix più elevato. Frutti di calibro Pumatis F1 Fol: 0,1 / Pst HHH HHH medio e molto omogeneo, consistenti e che si mantengono in campo. IR: Ma, Mi, Mj Adatto a tutti i tipi di trasformazione industriale. HR: Va: 0 / Vd: 0 / Precoce, vigoroso ed ubiquitario (adatto a precoce, medio e tardivo). Peroro F1 Fol: 0,1 / Pst HHHH HHHH Pianta rustica, coprente fino a maturità di raccolta, molto produttiva e IR: Ma, Mi, Mj concentrata. Frutto consistente di ottimo colore e brix. HR: Va: 0 / Vd: 0 / Varietà medio tardiva, fertile e di grande sanità in generale; ha Orsorosso F1 Fol: 0,1 / Pst HHHH HH una bacca di consistenza mai osservata prima. Apporta un livello di IR: Ma, Mi, Mj / TSWV: T0 originalità nel comparto. Varietà per i cicli che volgono alle raccolte più avanzate, resistenze HR: Va: 0 / Vd: 0 / Fol: 0,1 Tumatica F1 IR: Ma, Mi, Mj / TSWV: T0 HHHH HH importanti e rusticità confermata in condizioni anche di estrema difficoltà di coltivazione; frutto molto colorato e con brix importante. HR: Va: 0 / Vd: 0 / Squadrato di calibro medio grosso (65-70 g). Eccezionale durezza dei Pietrarossa F1 Fol: 0,1 / Pst HHH HH frutti, brix buono e pianta iper rustica e produttiva. Buona tenuta in IR: Ma, Mi, Mj campo. ALLUNGATO novità HR: Va: 0 / Vd: 0 / Fol: 0,1 / Allungato di calibro medio (60-65) di eccezionale tenuta anche a Nuceria Pst / ToMV: 0,1,2 HHH HH completa maturazione. Ottimo colore, forma cilindrica e pelabilità. (HMC 627147) F1* IR: Ma, Mi, Mj / TSWV: T0 Pianta iper produttiva e rustica. Allungato di calibro medio (60-65 g) di eccezionale tenuta anche a HR: Va: 0 / Vd: 0 / Fol: 0 Dres F1 IR: Ma, Mi, Mj HHH HH completa maturazione. Ottimo colore, forma cilindrica e pelabilità. Pianta iper produttiva e rustica.
23 ABBREVIAZIONI RESISTENZE ABBREVIAZIONE TIPO HR / IR PATOGENO / NOME MALATTIA POMODORO Ff Funghi HR Fulvia fulva (razze A, B, C, D, E) - Cladosporiosi del pomodoro Fol: 0,1,2 Funghi HR Fusarium oxysporum f.sp. lycopersici (races 0,1,2) - Tracheofusariosi del pomodoro For Funghi HR Fusarium oxysporum f.sp. radicis-lycopersici - Fusariosi del pomodoro (FORL) Lt Funghi HR Leveillula taurica (anamorph: Oidiopsis sicula) Ma* Nematodi IR Meloidogyne arenaria - Nematodi Mi* Nematodi IR Meloidogyne incognita - Nematodi Mj* Nematodi IR Meloidogyne javanica - Nematodi Pl Funghi IR Pyrenochaeta lycopersicibb - Corky root rot Pst Batteri HR Pseudomonas synringae pv. Tomato - Pseudomonas del pomodoro Ss Funghi IR Stemphylium solani - Stemfiliosi del pomodoro ToMV Virus HR Tomato Mosaic Virus (races 0,1) - Virus del mosaico del pomodoro (razze 0 e 1) TSWV: T0 Virus IR Tomato Spotted Wilt Virus (race T0) - Virus della bronzatura del pomodoro TYLCV Virus IR Tomato Yellow Leaf Curl Virus - Virus dell’accartocciamento del pomodoro Va: 0 / Vd: 0 Funghi HR Verticillium albo-atrum (race 0), Verticillium dahliae (race 0) - Verticilliosi * Ma, Mi, Mj: le temperature del terreno (substrato di coltivazione) superiori ai 28° centigradi ed altre condizioni di stress possono annullare questa resistenza. INFORMAZIONI GENERALI: Le descrizioni, le illustrazioni, le fotografie, i consigli, i suggerimenti ed i cicli vegetativi eventualmente presentati sono destinati a professionisti esperti e sono derivati da osservazioni realizzate in determinate condizioni su diversi campioni. Vengono proposti in buona fede, a titolo esclusivamente indicativo e pertanto non potranno, in alcun caso, essere considerati esaustivi, comportare una qualunque garanzia di raccolto o di prestazioni, pregiudicare fattori o circostanze specifiche (attuali o future) e, in linea più generale, costituire un qualunque vincolo contrattuale. L’utilizzatore deve innanzi tutto assicurarsi specialmente dell’adeguatezza alle colture, alle tecniche ed alle varietà presentate, delle condizioni di sfruttamento, delle condizioni geografiche locali, del periodo di coltura considerato, del suolo, delle proprie risorse (quali conoscenze ed esperienze, tecniche ed operazioni colturali), dei propri materiali (quali test e metodi di controllo) e della propria attrezzatura e, in linea più generale, del contesto agronomico, climatico, sanitario, ambientale ed economico. Tutte le varietà illustrate in questa pubblicazione sono state fotografate in condizioni favorevoli e non costituiscono garanzia di un risultato identico in condizioni diverse. La riproduzione, parziale o integrale, di questa pubblicazione (supporti e/o contenuto), sotto qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, è formalmente vietata, salvo previa autorizzazione specifica. AVVISO IMPORTANTE. Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono riservati. È vietata qualsiasi forma di riproduzione o di sfruttamento non autorizzato del prodotto. La violazione di tali diritti costituisce un reato perseguibile per legge. Per maggiori informazioni: www.hmclause.com
Communication Division IT3257-1022 Il catalogo sempre a portata di mano, disponibile anche in versione digitale. gammaclause.it HM.CLAUSE ITALIA S.P.A. Via Emilia 11 10078 VENARIA REALE (TO) Tel: 011/453 00 93 info-italia@hmclause.com www.hmclause.com seguici su Facebook, Instagram e Youtube. Fotografie non contrattuali - Tutti i diritti riservati © 2022/23 HM.CLAUSE - Istockphoto - Fotolia. Graphic design MDA Comunicazione - Stampa Tipografia Commerciale.
Puoi anche leggere