GEOFOR Bilancio di Sostenibilità

Pagina creata da Nicolò Forte
 
CONTINUA A LEGGERE
GEOFOR Bilancio di Sostenibilità
GEOFOR

Bilancio di Sostenibilità
GEOFOR Bilancio di Sostenibilità
Indice

1     La lettera del Presidente e dell’Amministratore Delegato .............................................................................4

2     L’avvio di un percorso condiviso di rendicontazione .....................................................................................6

    2.1       La nota metodologica ...........................................................................................................................6

    2.2       Il dialogo con gli stakeholder ................................................................................................................7

    2.3       La matrice di materialità........................................................................................................................8

3     La società ................................................................................................................................................... 10

    3.1       Un po’ di storia ................................................................................................................................... 10

    3.2       Gli azionisti......................................................................................................................................... 13

    3.3       La governance ................................................................................................................................... 14

    3.4       Le politiche anticorruzione ................................................................................................................. 16

    3.5       La gestione dei contenziosi ............................................................................................................... 17

    3.6       La compliance .................................................................................................................................... 17

    3.7       Le certificazioni .................................................................................................................................. 18

4     Gli impianti e i mezzi................................................................................................................................... 20

    4.1       La pesatura e i controllo degli accessi agli impianti .......................................................................... 20

    4.2       Gli impianti ......................................................................................................................................... 21

    4.3       I mezzi................................................................................................................................................ 25

    4.4       L’impatto dei mezzi aziendali ............................................................................................................. 26

5     I servizi ....................................................................................................................................................... 27

    5.1       Il contratto di servizio ......................................................................................................................... 27

    5.2       I servizi ambientali ............................................................................................................................. 30

    5.3       La raccolta differenziata ..................................................................................................................... 33

L’IMPATTO ECONOMICO ................................................................................................................................ 35

6     L’impatto economico................................................................................................................................... 36

L’IMPATTO SOCIALE ....................................................................................................................................... 40

7     L’attenzione alle risorse umane .................................................................................................................. 41

    7.1       La popolazione aziendale .................................................................................................................. 41

                                                                                   2
GEOFOR Bilancio di Sostenibilità
7.2       Il contratto collettivo ........................................................................................................................... 46

    7.3       Le procedure di selezione .................................................................................................................. 46

    7.4       Il processo di definizione della remunerazione e remunerazione di genere ..................................... 48

    7.5       Le politiche di conciliazione famiglia-lavoro....................................................................................... 49

    7.6       La formazione e lo sviluppo delle risorse umane .............................................................................. 50

    7.7       La salute e la sicurezza dei dipendenti .............................................................................................. 53

    7.8       La comunicazione interna .................................................................................................................. 55

    7.9       Le relazioni sindacali ......................................................................................................................... 55

8     Le relazioni con gli enti pubblici .................................................................................................................. 57

9     Gli utenti-clienti al centro ............................................................................................................................ 60

10         I rapporti con i fornitori ........................................................................................................................... 61

11         L’impegno per la comunità..................................................................................................................... 63

    11.1      Le partnership .................................................................................................................................... 63

    11.2      I territori e la cittadinanza ................................................................................................................... 68

L’IMPATTO AMBIENTALE ................................................................................................................................ 69

12         L’impatto ambientale .............................................................................................................................. 70

    12.1      Il termovalorizzatore .......................................................................................................................... 70

    12.2      I consumi idrici ................................................................................................................................... 75

    12.3      Gli scarichi idrici ................................................................................................................................. 76

    12.4      Coperture in amianto ......................................................................................................................... 76

    12.5      Gestione dei rifiuti .............................................................................................................................. 77

    12.6      Consumi energetici ............................................................................................................................ 78

                                                                                 3
1 La lettera del Presidente e dell’Amministratore Delegato

Bilancio di sostenibilità: uno strumento per raccontare il nostro lavoro

Geofor è un'azienda di servizio pubblico che assicura una gestione attenta e corretta del servizio
integrato di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti nella Provincia di Pisa.

L’idea di realizzare questo bilancio di sostenibilità è rafforzata dalla convinzione che la nostra
Società rivesta un ruolo primario nel perseguimento del pieno sviluppo sostenibile delle comunità
locali di riferimento.

La nostra sfida quotidiana è quella di mantenere alti livelli di servizio migliorando la qualità della
vita dei nostri utenti, promuovendo una strategia innovativa e attenta allo sviluppo sostenibile, sia
da un punto di vista economico, che sociale ed ambientale.

Quotidianamente utili con validi risultati

Tra gli scopi principali del nostro renderci quotidianamente utili, c’è l’intento di soddisfare i bisogni
dei nostri utenti e salvaguardare il patrimonio naturale di cui ci occupiamo, in modo da lasciarlo il
più intatto possibile nelle mani delle generazioni future.

Geofor è attiva su 24 Comuni, per 360 mila abitanti circa. Attraverso una graduale intensificazione
dei servizi di raccolta differenziata domiciliare, la media di bacino raggiunta nel 2015 è stata del
60% circa, con punte vicine all’80% di differenziazione, ottenute operando per alcuni Comuni soci
dell’azienda. Un dato considerevole, che sottolinea come l’operato di Geofor possa attestarsi con
pieno merito tra le società con migliori performance in ambito nazionale.

Tecnologia e know-how

Lavorare nel settore dei rifiuti significa operare a contatto con le tecnologie che ne agevolano il
ciclo integrato, dalla raccolta allo smaltimento. Geofor, per svolgere la propria funzione, ha a
disposizione un impianto di termovalorizzazione in grado di produrre energia elettrica, ventidue
centri di raccolta informatizzati e alcune sperimentazioni in corso sul territorio con cassonetti
“intelligenti” e sistema di misurazione puntuale. L’anno 2015 ha registrato anche il fondamentale
passaggio di gettare le basi per la costruzione di un moderno impianto di trattamento dei rifiuti
organici, in grado di raccogliere oltre 40 mila tonnellate di materiale in un anno.

Un documento di confronto reciproco

Questa prima edizione del Bilancio di Sostenibilità rappresenta lo strumento con il quale Geofor
rendiconta ai propri stakeholder gli effetti, oltre quelli riportati nei bilanci economici annuali, delle
attività svolte sul territorio gestito. Attraverso tale documento è possibile comprendere quindi
meglio i risultati ottenuti ed esprimere un parere sull’operato dell’azienda e sul servizio erogato.

                                                   4
Abbiamo inoltre deciso di realizzare questa prima edizione del Bilancio di Sostenibilità in quanto
dalla fine del 2015 l’azionariato è tornato nelle mani delle sole amministrazioni pubbliche, per poi
confluire in Retiambiente S.p.A., società costituita da 92 dei 95 Comuni dell'Ambito "Toscana
Costa", che successivamente all'ingresso del socio privato scelto con gara, avrà il compito di gestire
il servizio integrato Rifiuti Urbani nelle aree provinciali di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa.

Ci auguriamo quindi che anche attraverso questo strumento sia possibile apprezzare meglio il
nostro lavoro, soprattutto dal punto di vista dei nostri principali interlocutori: gli utenti, i Comuni, i
fornitori e i lavoratori tutti.

Il Presidente                                                        L’Amministratore Delegato
Paolo Marconcini                                                     Fabrizio Catarsi

                                                    5
2 L’avvio di un percorso condiviso di rendicontazione

2.1 La nota metodologica

Il Bilancio di Sostenibilità di Geofor è il primo passo in tema di rendicontazione socio-ambientale
realizzato dall’azienda al fine di presentare risultati, progetti e iniziative messe in atto durante
l’esercizio 2014. Questo non vuole però essere solo uno strumento di rendicontazione
estemporaneo e fine a se stesso, ma rappresentare il primo passo lungo il cammino della
sostenibilità, contribuendo all’evoluzione e al cambiamento interno sui temi della responsabilità
sociale d’impresa.

Tale percorso virtuoso ha dato inoltre avvio ad un coinvolgimento del management e dei
collaboratori di Geofor che, grazie al lavoro svolto, hanno iniziato a cimentarsi con le tematiche
specifiche della CSR e della rendicontazione socio-ambientale. Nello specifico sono stati coinvolti i
manager e i responsabili di settore, alcuni collaboratori e tutte le rappresentanze sindacali. In una
prima fase è stato presentato loro il progetto, in seguito sono state realizzate interviste di tipo
qualitativo seguite dalla somministrazione di schede di raccolta dati quantitativi riferiti all’anno
2014. Contestualmente sono state raccolte le iniziative di responsabilità sociale d’impresa realizzate
da Geofor nel corso dello stesso anno.

Il presente Bilancio si ispira alle linee guida internazionali “G4 Sustainability Reporting Guidelines”
pubblicate nel 2013 a cura del Global Reporting Iniziative (GRI).

Il processo di redazione è stato gestito da ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diretta da Vito Moramarco, Professore Ordinario di Politica
Economica, con il supporto di un team di lavoro interno a Geofor.

Il documento verrà diffuso sia internamente che esternamente all’azienda, al fine di far conoscere
in primis ai dipendenti e poi anche a tutti gli stakeholder, le iniziative di CSR messe in atto da Geofor
e l’impegno profuso dalla stessa per contribuire alla diffusione della sostenibilità.

Per ogni eventuale commento, consiglio, richiesta e proposta di miglioramento sui contenuti
presentati è possibile fare riferimento all’ufficio “Segreteria di Direzione” e scrivere all’indirizzo e-
mail info@geofor.it .

                                                   6
2.2 Il dialogo con gli stakeholder

Geofor intesse rapporti con diversi stakeholder, di cui viene data una descrizione nelle pagine
seguenti. Gli azionisti vengono trattati nel capitolo 3 “La società”, mentre dipendenti e sindacati
hanno una sezione ad hoc all’interno del presente bilancio: capitolo 7 “L’attenzione alle risorse
umane”. Nella figura sottostante viene presentata la mappa degli stakeholder:

                                           Clienti                       Regione
              Azionisti                                                  Toscana

         Fornitori                                                            ATO

             Sindacati                                                      Comuni
                                         Dipendenti

Figura X: la mappa degli stakeholder. Fonte: elaborazione interna

Il confronto e il dialogo con gli stakeholder rappresentano per Geofor attività essenziali per creare
rapporti solidi, trasparenti e duraturi. L’azienda ha realizzato nel tempo una serie di iniziative che
vanno nella direzione di un engagement continuo e crescente per conseguire maggiore trasparenza
in ciò che viene fatto per rendere maggiormente fruibile agli stakeholder i dati dell’attività di
Geofor.

Ne sono un esempio gli incontri che puntualmente vengono organizzati con la cittadinanza ad ogni
cambiamento o in concomitanza dell’introduzione di servizi sul territorio. Tramite assemblee

                                                  7
pubbliche concordate e preparate assieme alle varie amministrazioni comunali di riferimento, il
Presidente di Geofor e alcuni tecnici incontrano così gli utenti, per confrontarsi e per spiegare le
modalità di erogazione dei servizi e le attività da svolgere. Si calcola che, dal 2010 ad oggi, nelle
varie assemblee pubbliche siano stati incontrati oltre ventimila cittadini e utenti.

Dialogare con gli stakeholder significa inoltre tenere un canale sempre aperto con le
Amministrazioni Comunali per i quali vengono erogati i servizi, con i territori e con chi
quotidianamente li vive, raccogliendo proposte di miglioramento e, se presenti, anche le
segnalazioni di disservizi.

Di grande importanza anche il confronto continuo con le risorse umane dell’azienda e le
rappresentanze sindacali, per far si che l’attività lavorativa sia ogni giorno sicura, che le mansioni
siano eque e ben distribuite, avendo l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro proficuo e al
contempo accogliente, nonché family friendly.

2.3 La matrice di materialità

Durante il percorso di avvicinamento alla CSR e in ottica di redazione del presente Bilancio di
Sostenibilità, è stata svolta un’attività di stakeholder engagement con l’obiettivo di definire le
tematiche cosiddette materiali, cioè rilevanti, per Geofor e i propri stakeholder.

Al fine di realizzare tale attività sono stati coinvolti il top management, alcuni collaboratori, un
gruppo di Amministrazioni Comunali, le rappresentanze sindacali e fornitori rilevanti.

Questa attività ha consentito di definire gli aspetti più importanti da rendicontare all’interno del
Bilancio di Sostenibilità e che vengono riportanti nel grafico sottostante:
                            7,00

                            6,50
Rilevanza per Stakeholder

                                                    IMPATTO LOCALE
                                                                                                                 SVILUPPO RISORSE UMANE
                                                                                                                                  PERFORMANCE ECONOMICA
                                                                                                                                           SICUREZZA E SALUTE DIPENDENTI
                            6,00

                                          REMUNERAZIONE DI GENERE                                                               INVESTIMENTI AMBIENTALI

                                                                                                          CONSUMI AMBIENTALI        ATTENZIONE AI CLIENTI
                                                              IMPATTO DEI TRASPORTI
                                                                                                                                            RELAZIONI CON FORNITORI
                            5,50                                                                                                                                           COMPLIANCE
                                                                                       VALUTAZIONE FORNITORI
                                                                           GESTIONE DEI CONTENZIOSI

                                                                                                                                                            POLITICHE ANTICORRUZIONE
                            5,00
                                   4,50                                         5,00                   Rilevanza per GEOFOR        5,50                                                6,00

Grafico X: matrice di materialità – glia aspetti materiali. Fonte: elaborazione interna

                                                                                                          8
Tali aspetti sono stati individuati attraverso la combinazione di un’analisi qualitativa con un’analisi
quantitativa, quest’ultima realizzata attraverso la media delle valutazioni espresse dagli stakeholder
(sia interni che esterni) ricorrendo ad una valutazione circa la percezione della loro importanza.

Le tematiche di maggior importanza interessano le risorse umane (sviluppo, salute, sicurezza,
remunerazione di genere), l’ambiente (investimenti, consumi, impatto dei trasporti), l’azienda nel
suo complesso (performance economica, clienti, fornitori, impatto locale, anti corruzione,
contenziosi).

                                                  9
3 La società

Geofor S.p.A. è una società toscana che svolge le attività inerenti la gestione dei rifiuti nella
provincia di Pisa: raccolta differenziata, smaltimento dei rifiuti, raccolta porta a porta, ritiro
materiale ingombrante. Il tutto nella consapevolezza che il miglioramento della qualità della vita
non può prescindere dall’equilibrio tra costi ambientali ed economici. L’azienda considera la
gestione del ciclo dei rifiuti come un processo di raccolta, trasporto e valorizzazione del rifiuto
stesso mediante produzione di nuova materia prima e di energia.

La mission di Geofor è semplice quanto ambiziosa: perseguire il miglioramento continuo, come
elemento chiave del proprio successo, realizzando soluzioni per una corretta gestione del ciclo dei
rifiuti al minor costo socio-ambientale possibile attraverso il perseguimento di obiettivi strategici:

    l’incremento nel recupero di materiali e di energia attraverso la raccolta differenziata e la
     termovalorizzazione;

    la riduzione della percentuale di rifiuti conferiti in discarica.

3.1 Un po’ di storia

Geofor nasce nel 2001, dalla fusione di due realtà aziendali della provincia di Pisa:

    Gea, che operava nel ciclo integrato delle acque e nel ciclo integrato dei rifiuti in sei comuni
     dell’area pisana;

    Ecofor, operante nel ciclo integrato dei rifiuti in Valdera e Valdarno.

L’azienda dell’area pisana, Gea, vide la luce nel lontano 1972 come consorzio tra i comuni di Pisa,
Cascina e San Giuliano Terme per la realizzazione e la gestione degli impianti di smaltimento dei
rifiuti urbani. Nel 1988 si aggiunsero i comuni di Calci, Vecchiano e Vicopisano e attraverso una
serie di trasformazioni societarie, dettate anche dal mutare del quadro normativo di riferimento, si
giunse nel 1995 alla costituzione del Consorzio denominato “Azienda Servizi Ambientali area
Pisana-A.S.A.A.P.” per la gestione integrata dei servizi pubblici di smaltimento dei rifiuti solidi
urbani e speciali e per l’espletamento di ogni altra attività ad essi connessa o collegata.

In seguito vi fu l’unione dei servizi ambientali con i servizi del ciclo integrale delle acque, che portò
alla costituzione di un consorzio denominato “GEA-Azienda servizi per l’ambiente” tra i comuni di
Pisa, Cascina, San Giuliano Terme, Calci, Vecchiano, Vicopisano.

                                                   10
Successivamente tra i soci maturò la consapevolezza che per la gestione dei servizi svolti da GEA
sarebbe stato meglio fare riferimento ad un’organizzazione regolata da norme di diritto privato, più
adatta rispetto alla forma di azienda speciale allora in essere.

Pertanto nel 1998 venne ratificata la trasformazione del Consorzio GEA in società per azioni,
denominata “GEA-Servizi per l’ambiente S.p.A.”.

Parallelamente fino al 1990 il Comune di Pontedera gestiva direttamente il servizio di raccolta e
smaltimento dei rifiuti Urbani. In quell’anno la “Società Impresa Lavori Ingg. Umberto Forti e Figlio
S.p.A.” vinse la gara indetta dal comune di Pontedera per la realizzazione della discarica dei rifiuti
urbani. Durante la realizzazione dell’opera l’impresa costruttrice e l’amministrazione comunale
valutarono, stante la difficoltà di finanziare nuovi lotti dell’opera, la costituzione di una Società per
Azioni mista pubblico-privata, a maggioranza pubblica (60%), attraverso la quale la società privata
prendeva in carico la gestione della discarica.

Questo fu uno dei primi esempi di società pubblico-privata sia a livello regionale che nazionale.
Grazie a tale soluzione l’amministrazione di Pontedera aveva costruito un sistema di gestione dei
rifiuti che primeggiava a livello regionale e che riuscì a convincere le amministrazioni comunali
attigue che chiesero ed ottennero di entrarne a far parte.

Dopo un’esperienza di gestione integrata nello smaltimento dei rifiuti nella Valdera e nel Valdarno
inferiore, nel 1996 i comuni di Bientina, Buti, Castelfranco, S. Miniato, Crespina, S. Croce, S. Maria a
Monte, Capannoli, Montopoli, Lari, Ponsacco, Fauglia, Calcinaia, Chianni e Palaia, aderirono alla
società stipulando un Accordo di Programma approvato dal Comune di Pontedera.

La fusione delle due realtà avvenne, come detto, nel 2001 e, in considerazione della diversa cultura
societaria delle due aziende, all’inizio vi furono problemi di integrazione che, però, negli anni si
sono totalmente risolti.

Nel tempo Geofor ha saputo incrementare il numero dei propri soci, diventando una realtà in grado
di servire circa 340.000 utenti, in un bacino di 24 Comuni: Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Capannoli,
Casciana Terme-Lari, Cascina, Castelfranco di Sotto, Chianni, Crespina-Lorenzana, Fauglia, Lajatico,
Montopoli Val d'Arno, Palaia, Pisa, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa
Croce sull'Arno, Santa Maria a Monte, Terricciola, Vecchiano, Vicopisano.

Da tali accadimenti, come detto, nel 2001 è nata Geofor SpA. Quattro anni più tardi, nel 2005, la
società si è scissa in tre differenti realtà:

    Geofor Patrimonio, interamente pubblica, proprietaria degli impianti;

    Geofor S.p.A., rimasta a capitale misto, gestisce ed eroga il servizio pubblico;

    Ecofor Service S.p.A., anch’essa a capitale misto, gestisce i rifiuti industriali.

                                                   11
Dal 2007 la compagine societaria ha cambiato la propria struttura, con l’ingresso di nuovi soci
privati. Il nuovo gruppo dirigente ha mosso le proprie azioni nella direzione dell’investimento in
nuovi impianti e nell’ammodernamento di quelli esistenti, pianificando e progettando, tra l’altro, la
realizzazione di un moderno impianto di trattamento del rifiuto organico, in grado di poter
soddisfare le necessità dell’ambito territoriale ottimale di competenza. Significativi, inoltre, gli
interventi al termovalorizzatore, l’informatizzazione dei Centri di Raccolta e la realizzazione di un
sistema di pesatura elettronica, diventato un riferimento nazionale nel settore dei rifiuti.

Da ultimo va osservato come, entro la fine del 2015, l’azionariato dapprima dovrebbe essere in
mano alle sole Amministrazioni Comunali, per poi confluire in Retiambiente S.p.A., società costituita
da 92 dei 95 Comuni dell'Ambito "Toscana Costa", società che, successivamente all'ingresso del
socio privato scelto con gara, avrà il compito di gestire il servizio integrato RU nelle aree provinciali
di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa.

Fig. X: la struttura aziendale. Fonte: sito istituzionale.
                                                     12
3.2 Gli azionisti

Geofor è una società mista a capitale pubblico-privato con maggioranza pubblica. Al 31 dicembre
2014 la partecipazione pubblica ammonta al 60% ed è così distribuita:

         Amministrazione comunale                                  % azionariato
Comune di Pisa                                    31,021%
Comune di Pontedera                               19,3327%
Comune di Cascina                                 2,710%
Comune di San Giuliano Terme                      2,648%
Comune di San Miniato                             1,538%
Comune di Vecchiano                               0,979%
Comune di Vicopisano                              0,726%
Comune di Calci                                   0,513%
Comune di Santa Croce sull’Arno                   0,128%
Comune di Crespina Lorenzana                      0,127%
Comune di Ponsacco                                0,047%
Comune di Capannoli                               0,042%
Comune di Santa Maria a Monte                     0,042%
Comune di Fauglia                                 0,038%
Comune di Buti                                    0,021%
Comune di Calcinaia                               0,010%
Comune di Montopoli                               0,010%
Comune di Bientina                                0,009%
Comune di Castelfranco di Sotto                   0,009%
Comune di Palaia                                  0,007%
Comune di Casciana Terme Lari                     0,005%
Comune di Chianni                                 0,045%

Tabella X: composizione azionariato pubblico. Fonte: elaborazione interna

La partecipazione privata ammonta al 40% ed è così suddivisa:

                    Azionista                                      % azionariato
Pisambiente Srl                                   19,357%
Forti Holding SpA                                 18,258%
Cassa di Risparmio di San Miniato                 0,846%
Banca di Credito Cooperativo di Fornacette        0,692%
Piaggio & C. SpA                                  0,500%
Impresa Lav. Ingg. Forti e F. SpA                 0,346%

Tabella X: composizione azionariato privato. Fonte: elaborazione interna

                                                13
3.3 La governance

Consiglio di Amministrazione, Presidente e Amministratore Delegato

Geofor è una società che opera in regime ordinario e il proprio Consiglio di Amministrazione è
l'organo collegiale al quale è affidata la gestione della società, la cui disciplina è modellata su quella
delle società per azioni. I membri del consiglio di amministrazione, detti amministratori non devono
essere necessariamente soci.

La normativa vigente attribuisce al consiglio di amministrazione i più ampi poteri di gestione,
limitando la competenza dell'assemblea a determinati atti (nomina e revoca degli amministratori,
approvazione dei bilanci, modifiche allo statuto ecc.).

In pratica, il consiglio di amministrazione non può, per la sua natura collegiale, assicurare la
direzione quotidiana dell'azienda; questa è pertanto demandata al Presidente per quanto riguarda i
poteri di rappresentanza della società e della comunicazione.

All’Amministratore Delegato sono assegnate l’insieme delle deleghe necessarie per la gestione
ordinaria della società e nello specifico sovrintende ed ha la responsabilità del controllo di gestione;
predispone e propone al consiglio il budget annuale, i piani pluriennali di sviluppo e di investimento
nonché i piani dell’organizzazione interna degli obiettivi.

Nell’ambito dell’assetto organizzativo e delle politiche del personale deliberate dal consiglio di
amministrazione, l’Amministratore Delegato assume tutti i poteri relativi alla gestione ordinaria e
all’organizzazione del personale. Cura inoltre la gestione ordinaria dell’impresa per l’attuazione
dell’oggetto sociale. A tal fine si occupa della gestione ordinaria delle attività d’impresa - raccolta,
trasporto, smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati – nonché della gestione ordinaria degli
impianti.

Il CDA di Geofor al 31 dicembre 2014 è composto da:

                   Nominativo                                               Carica
Paolo Marconcini                                     Presidente
Oscar Galli                                          Vicepresidente
Fabrizio Catarsi                                     Amministratore Delegato
Luigi Doveri                                         Consigliere
Renzo Macelloni                                      Consigliere
Valentina Pinori                                     Consigliere
Caterina Venneri                                     Consigliere

Tabella X: composizione Consiglio di Amministrazione. Fonte: elaborazione interna

                                                   14
Collegio Sindacale

Il Collegio sindacale è l'organo di controllo interno della società per azioni, con funzioni di vigilanza
sull'amministrazione della società. Al 31 dicembre 2014 il Collegio sindacale di Geofor è composto
da:

                     Nominativo                                            Carica
Alberto Lang                                         Presidente
Vinicio Bernardini                                   Sindaco effettivo
Andrea Bonechi                                       Sindaco effettivo

Tabella X: composizione Collegio Sindacale. Fonte: elaborazione interna

Organismo di Vigilanza

L’Organismo di Vigilanza è un organo interno che vigila sulla responsabilità dell’azienda e su
eventuali reati commessi nell’interesse o a vantaggio della stessa. Tale organismo deve verificare
l’effettività, l’adeguatezza e l’aggiornamento del “Modello 231” volto a prevenire la responsabilità
penale degli enti.

In Geofor l’Organismo di Vigilanza è stato istituito nel mese di giugno 2011 mediante delibera del
Consiglio di Amministrazione, detiene anche le funzione di Responsabile della prevenzione della
corruzione e Responsabile della trasparenza ed è composto da:

                     Nominativo                                            Carica
Alberto Lang                                         Presidente
Dianora Poletti                                      Membro
Daniele Altamore                                     Membro

Tabella X: composizione Organismo di Vigilanza. Fonte: elaborazione interna

Carta dei Doveri dei Lavoratori, Amministratori e Collaboratori Esterni di Geofor S.p.A.

Il Consiglio di Amministrazione di Geofor S.p.A., in data 20 giugno 2012, ha deliberato l’adozione del
Codice Etico aziendale e del Modello di organizzazione, gestione e controllo, redatto in
ottemperanza al D. Lgs. 231/2001, al fine di prevenire il compimento dei reati previsti nel decreto
menzionato. Tale decreto legislativo ha introdotto la disciplina della responsabilità amministrativa -
da reato - delle persone giuridiche.

Secondo tale disciplina, gli enti possono essere ritenuti responsabili - e conseguentemente
sanzionati - in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio dell’ente dagli

                                                   15
amministratori, dai dipendenti o dai collaboratori. Tra i reati previsti in tale decreto si ricordano, tra
gli altri, i reati contro la Pubblica Amministrazione (concussione, corruzione, malversazione, truffa ai
danni dello Stato, ecc.), i reati societari, i reati per omicidio colposo e lesione colposa grave o
gravissima, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell'igiene e della
salute sul lavoro, i delitti informatici, i delitti in materia di violazione del diritto di autore, i reati
contro la personalità individuale (ad esempio, pornografia minorile), i reati di turbata libertà
dell’industria e del commercio, i reati di ricettazione e riciclaggio ed altri ancora.

Il ruolo istituzionale affidato alla Società impone una particolare attenzione alle prescrizioni della
disposizione richiamata. Geofor, infatti, risulta particolarmente interessata al dettato del D. Lgs.
231/01 in quanto soggetto che, per svolgere la propria attività, ha quali interlocutori le Pubbliche
Amministrazioni e per la particolare e costante attenzione che la Società dedica ai valori etici, alla
dignità della persona, al rispetto delle norme, alla valorizzazione della salute e sicurezza sul luogo di
lavoro. Si ribadisce, infatti, che per Geofor la sicurezza dei lavoratori costituisce un principio
fondamentale che ispira le scelte e le decisioni da perseguire con fermezza ed assoluto rigore.

L’efficace e costante adozione del Modello 231 può consentire all’azienda, oltre che di ottemperare
a quanto richiesto dalla normativa vigente, di rafforzarne il sistema di controllo interno per lo
svolgimento dell’attività secondo condizioni di correttezza e trasparenza. La società, sensibile
all’esigenza di assicurare tali condizioni nella conduzione della propria attività aziendale ed
economica, a tutela della propria immagine e posizione, delle aspettative dei propri azionisti e del
lavoro dei propri dipendenti, applica in modo rigoroso e costante i propri Codice Etico e Modello di
Organizzazione, gestione e controllo.

A tale riguardo, va inoltre sottolineato come il rispetto di quanto previsto nel Modello di
organizzazione, gestione e controllo 231 sia obbligatorio per gli amministratori, i dipendenti, i
collaboratori e chiunque intrattenga rapporti di lavoro con Geofor.

In data 28 luglio 2014 il Consiglio di Amministrazione aziendale ha affidato all'Organismo di
Vigilanza l'incarico di responsabilità per la trasparenza e la corruzione, in modo che lo stesso
coordini gli adempimenti di cui alla Legge 190/12 col modello organizzativo 231, potendo svolgere
indagini su ogni singolo aspetto aziendale.

3.4 Le politiche anticorruzione

In linea con quanto esposto nella sezione dedicata al Modello 231, è stato deliberato il 29.10.2015 il
piano triennale e le procedure in tema di politiche di anti corruzione e conseguentemente sono
state avviate le attività di formazione nei confronti dei dipendenti.

                                                    16
3.5 La gestione dei contenziosi

L’unico procedimento riguardante Geofor si è concluso proprio di recente con una sentenza del
Consiglio di Stato, depositata in data 1/12/2015, di rigetto del ricorso presentato da Geofor contro
una sentenza del Tar Lombardia. Tale contenzioso nasceva da una delibera, la n. 87/ 2011 della
AEEGSI, che disponeva il recupero amministrativo di somme erogate a Geofor e secondo la stessa
autorità non dovute. Geofor ha quindi impugnato di fronte al Tar Lombardia la suddetta delibera,
che dava anche mandato alla Cassa Conguagli Servizi Energetici (CCSE) di effettuare il calcolo di
quanto dovuto. Tale importo veniva determinato in € 3.165.740,73. Lo scorso 1/12/2015, infine, il
Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso di Geofor contro la sentenza del Tar Lombardia.

La vicenda ha avuto inizio a seguito della ristrutturazione – conclusasi nel 2002 - dell’impianto di
termovalorizzazione, il quale ha iniziato a produrre energia elettrica poi ceduta alla rete e che ha
permesso all’azienda di poter usufruire dell’incentivo CIP 6. Da subito e per i primi anni ci sono
state difficoltà di relazioni, rapporti e comunicazione dettate dal fatto che il GSE non ha corrisposto
le somme richieste con regolari fatture da parte di Geofor. La controversia ha coinvolto anche ENEL
– soggetto responsabile delle rilevazioni e misurazioni - alla quale il Cipe chiese un formale
allineamento dell’energia immessa in rete sulla base della convenzione in essere tra Geofor e GSE.
In seguito si è arrivati all’implicita ammissione da parte di GSE della correttezza delle fatture
emesse da Geofor, con il relativo pagamento delle stesse per tutti gli anni a seguire.

Nel marzo 2011 è stata fatta una verifica sull’impianto dell’azienda dalla quale è scaturito il
provvedimento dell’Autorità che è stato impugnato dall’azienda. Fermo restando l’esito del giudizio
cui la società non potrà che ottemperare, rimane il fatto che la condotta dell’azienda è stata negli
anni lineare e cristallina, fondata sulla condivisione con il GSE dell’interpretazione da dare alla
convenzione.

3.6 La compliance

Durante l’anno 2014 l’azienda ha subito una sanzione per il superamento dei limiti delle emissioni
di diossine del termovalorizzatore per un importo di € 21.247,00.

                                                  17
3.7 Le certificazioni

Al 31 dicembre 2014 Geofor è in possesso delle certificazioni ISO 9001 e ISO 14001.

Certificazione ISO 9001

Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall'
Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), le quali definiscono i requisiti per la
realizzazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i
processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e
nell'erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.

La ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio
processo produttivo in modo ciclico, partendo dalla definizione dei requisiti (espressi e non) dei
clienti, arrivando fino al monitoraggio di tutto il percorso-processo produttivo. Il cliente e la sua
soddisfazione sono al centro della ISO 9001, ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività
e dei processi sono volte a determinare il massimo soddisfacimento dell'utilizzatore finale. Le fasi di
applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo
processo o macro processo identificato all'interno dell'organizzazione aziendale, passando per tutte
le aree dell’azienda (direzione, pianificazione, commerciale, marketing, progettazione, produzione,
vendita, etc.). Il tutto con una attenta analisi delle opportunità aziendali e la definizione della
missione e visione espresse attraverso la politica della qualità. Un attento controllo commisurato
alla realtà aziendale è effettuato sulla gestione delle risorse umane e strumentali.

Per quanto riguarda Geofor la certificazione riguarda l’intero ciclo produttivo dell’azienda,
comprendendo quindi i servizi e le attività di:

    raccolta e trasporto di rifiuti urbani, speciali pericolosi e non pericolosi destinati allo
     smaltimento/recupero;

    trattamento e recupero mediante piattaforme di selezione e compostaggio;

    gestione dei Centri di Raccolta Autorizzati;

    termovalorizzazione dei rifiuti urbani ed ospedalieri con produzione di energia elettrica;

    selezione e trattamento volumetrico della frazione secca di rifiuti ingombranti;

    lavaggio automezzi e cassonetti;

                                                  18
 intermediazione senza detenzione;

    gestione della ex TIA - Tariffa Igiene Ambientale, oggi TARI.

Certificazione ISO 14001

La sigla ISO 14001 identifica uno standard di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un
“sistema di gestione ambientale” di una qualsiasi organizzazione. Lo standard può essere utilizzato
per la certificazione, per una auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per
stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale.

Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell'azienda
che decide di attuare e mantenere attivo, eventualmente migliorandolo nel tempo, un proprio
sistema di gestione ambientale. È inoltre importante notare come la certificazione ISO 14001 non
attesti una particolare prestazione ambientale, né tanto meno certifichi un impatto particolarmente
basso, ma piuttosto sta a dimostrare che l'organizzazione certificata sia in possesso di un sistema di
gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi
sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.

Tale certificazione contribuisce alla definizione della mission aziendale nei confronti dell'ambiente e
costituisce l'impegno formale che l'alta direzione assume nei confronti del sistema di gestione
ambientale e del relativo miglioramento continuo.

La certificazione ottenuta da Geofor riguarda tutto il ciclo produttivo dell’azienda e i servizi e le
attività forniti.

                                                  19
4 Gli impianti e i mezzi

Le attività facenti capo a Geofor necessitano di una serie di impianti e mezzi di cui l’azienda si è
dotata, al fine di svolgere quotidianamente e in modo sicuro i servizi alla collettività. Con
riferimento agli impianti, l’azienda ne dispone di diversi, attraverso i quali svolge il lavoro di
selezione e stoccaggio dei rifiuti; nello specifico si tratta di:

    impianto di compostaggio;

    impianto di selezione della carta e del cartone;

    impianto di selezione dei rifiuti ingombranti, RAEE (rifiuti apparecchiature elettriche ed
     elettroniche), legno e RUP (rifiuti urbani pericolosi);

    termovalorizzatore.

Nelle pagine seguenti viene fornita una breve descrizione dei vari impianti, lasciando al
termovalorizzatore una trattazione più ampia in considerazione dell’importanza che riveste per
Geofor.

4.1 La pesatura e i controllo degli accessi agli impianti

Al fine del corretto funzionamento dei sistemi e per garantire efficienza al sistema, dal 2008 è attivo
un apparato di pesatura e controllo degli accessi nell'impianto di smaltimento rifiuti di Gello di
Pontedera e nel termovalorizzatore di Pisa, sistema che permette di quantificare e monitorare con
precisione, la quantità di rifiuti nelle due strutture.

Tale sistema fa parte di un più ampio progetto di automazione teso a gestire tutto il ciclo di raccolta
e smaltimento. Per la realizzazione di tale sistema di pesatura e controllo accessi sono state istallate
in ogni impianto:

    bilance a ponte da 18 metri con capacità massima di 50 tonnellate, dotate di memoria e
     stampante fiscale; quattro nell’impianto di Gello-Pontedera, tre in quello di Pisa-
     Ospedaletto;

    una bilancina con capacità massima di 60 chilogrammi (al fine, ad esempio, di pesare pile,
     medicinali e altri rifiuti di peso ridotto) dotata memoria e di stampante fiscale;

    per ciascuna corsia di pesatura, una telecamera intelligente agli infrarossi con
     riconoscimento della targa degli automezzi anche in condizioni di scarsa visibilità e luce;

                                                  20
 un lettore di codice a barre esterno all’edificio della pesa, per le due corsie di pesatura
     utilizzate rispettivamente in entrata ed in uscita quando la stazione di pesatura non è
     presidiata da personale (ore notturne e giorni festivi);

    per ciascuna corsia di pesatura, una sbarra stradale, un semaforo regolatore di flusso e
     diverse fotocellule di sicurezza, un sistema informatico che gestisce gli apparati.

Il meccanismo di pesatura è semplice ma efficace: nel momento in cui un automezzo che ha
effettuato la raccolta dei rifiuti in uno dei Comuni servito da Geofor arriva alla pesa, viene letto un
codice a barre precedentemente apposto su un documento consegnato all'autista all'inizio del
servizio. Il bar code contiene informazioni sul giro di raccolta da effettuare, la tipologia di rifiuto
raccolto, il produttore e il trasportatore.

La telecamera puntata sul frontale del camion legge la targa del veicolo e la comunica al software
che effettua in tempo reale un controllo al fine di verificare se l’automezzo:

    è presente in anagrafica trasportatori;

    può trasportare quel tipo di rifiuto confrontando la relativa autorizzazione.

Contestualmente ed in maniera automatica, viene rilevato il peso del veicolo ed il numero di
memoria fiscale dalla bilancia della corsia interessata. Tali dati restano in copia nella memoria
fiscale montata a bordo del terminale della pesa e vengono stampati sul giornale di fondo cartaceo.

Tutte queste informazioni vengono salvate in tempo reale nel database centralizzato in sala server,
all’interno della sede Geofor di Pontedera. Ciò consente di conoscere e controllare gli accessi agli
impianti e/o regolare gli accessi con particolare riferimento all'impianto di termovalorizzazione di
Pisa.

Tali informazioni verranno poi utilizzate per la compilazione del registro di carico e scarico (così
come previsto dall’articolo 190 del D. Lgs. Numero 152 del 03/04/2006), per la fatturazione ai
Comuni nei quali viene effettuato il servizio e, infine, e per la comunicazione annuale al Catasto
Nazionale dei Rifiuti.

4.2 Gli impianti

Di seguito vengono presentati gli impianti di Geofor con le loro caratteristiche e funzionalità. Con
specifico riferimento al termovalorizzatore, in considerazione dell’importanza che riveste per
l’azienda e con riferimento agli impatti prodotti, lo stesso viene ampiamente descritto e analizzato
nel capitolo 12, l’impatto ambientale.

                                                  21
IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: PRESENTE E FUTURO

L’attuale impianto di compostaggio è autorizzato al trattamento di 21.000 tonnellate annue di
frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU), raccolta in modo differenziato. E’ un impianto di
compostaggio aerobico in cumuli statici, insufflati con aria dal basso ed è suddiviso in tre sezioni:

    edificio di ricezione: i camion che effettuano la raccolta sul territorio, dopo aver effettuato la
     pesa, entrano e scaricano i rifiuti, poi triturati e trasferiti tramite nastro carterizzato alla
     seconda sezione dell’impianto. L’aria all’interno del capannone e del nastro viene aspirata e
     depurata tramite lavaggio in controcorrente, con prodotti biologici, all’interno dello
     scrubber attiguo all’edificio, in modo tale da garantire un ambiente salubre e basse
     emissioni;

    capannone maturazione accelerata: il rifiuto triturato viene messo a dimora nelle 20 baie
     insufflate dal basso e vi rimane, minimo, per circa 3 settimane, durante le quali avviene la
     biodegradazione delle molecole più complesse da parte dei batteri aerobici e l’igienizzazione
     dei cumuli che raggiungono temperature oltre i 55 °C per almeno tre giorni consecutivi.
     Trascorso il tempo di permanenza necessario, il rifiuto viene vagliato con un vaglio stellare
     di luce 60 millimetri; il sopravaglio, costituito essenzialmente da plastiche ed altri rifiuti
     erroneamente conferiti insieme alla frazione organica, viene smaltito in discarica
     autorizzata, mentre il sottovaglio viene prelevato e trasportato alla successiva sezione
     dell’impianto. Anche in questo caso l’aria del capannone viene aspirata e inviata, per la
     depurazione e l’abbattimento degli odori, al biofiltro attiguo al capannone;

    capannone maturazione secondaria: il materiale vagliato proveniente dalla fase di
     maturazione accelerata, in parte stabilizzato, viene messo a dimora in uno dei 3 stalli
     presenti - dove vi rimane per completare il processo di compostaggio - per 8 settimane circa.
     Dopo essersi completamente stabilizzato viene vagliato con un vaglio di luce 10 millimetri, il
     sottovaglio viene smaltito in discarica autorizzata, il sopravaglio viene anche laminato per
     frantumare eventuali inerti (gusci di molluschi, piccoli sassi, ecc) e messo a dimora in uno
     stallo attiguo, in attesa del campionamento per le analisi di classificazione ai fini dell’uso. Il
     capannone è tamponato su tre lati per cui eventuali maleodoranze vengono contenute con
     un sistema di sprinkler che nebulizzano una sostanza biologica in grado di ridurre i
     componenti biologici responsabili delle maleodoranze, e nella zona del vaglio, è presente un
     sistema costituito da strisce flottanti in plastica, che ha la funzione di contenere le
     fuoriuscite di odori e polveri durante la fase di vagliatura.

                                                  22
Per quel che concerne il futuro impianto, questo sarà autorizzato al trattamento, in continuo, di
44.000 tonnellate annue di FORSU ed è composto come di seguito:

    edificio di ricezione: i camion che effettuano la raccolta sul territorio, dopo aver pesato il
     mezzo, entrano e scaricano i rifiuti raccolti che, tramite pala meccanica, vengono caricati su
     nastri trasportatori e inviati alla sezione di pretrattamento;

    sezione di pretrattamento, costituita da due tipologie di appositi macchinari: i Pulper, che
     triturano il rifiuto e separano la parte organica da ogni altro tipo di rifiuto (plastica, ossa,
     metalli, vetro ecc.) e i GRS (Grit Removal System), che depurano la “purea” organica da
     residui vari con pezzatura di pochi millimetri. Da questa sezione la purea viene pompata ad
     un serbatoio polmone ed alimentata in continuo alla fase successiva;

    digestione anaerobica: è costituita da due reattori in cui il rifiuto viene sottoposto all’azione
     di disgregamento da parte di batteri e altri microrganismi che vivono senza ossigeno per
     arrivare alla produzione di biogas, essenzialmente metano, che dopo apposita raffinazione
     viene utilizzato per il funzionamento di specifici motori, i quali producono energia elettrica
     utilizzata anche per l’alimentazione del polo impiantistico Geofor di Pontedera. Una volta
     terminata la fase di digestione anaerobica, che dura circa 20 giorni, il materiale “digestato”
     viene centrifugato per essere disidratato e passare al compostaggio aerobico;

    compostaggio aerobico: il “digestato disidratato” viene addizionato con potature triturate
     che fungono da strutturante e ne facilitano la biodegradazione dei batteri aerobici; la
     miscela di digestato e strutturante viene messa a dimora nei sei stalli insufflati con aria e vi
     rimane, statica, per 24/25 giorni e viene poi trasferita all’ultima fase di trattamento;

    edificio maturazione e raffinazione finale: il materiale che ha subito la fase di compostaggio
     aerobico viene messo a dimora nei sei stalli della maturazione secondaria e rimane a
     stabilizzarsi altri 24/25 giorni e viene quindi vagliato e messo a dimora sotto una tettoia
     esterna all’edificio di maturazione in attesa dei risultati delle analisi che ne determino l’uso
     finale.

Ai fini del contenimento delle maleodoranze e della depurazione dell’aria, tutti i capannoni
dell’impianto sono in depressione. L’aria dell’edificio di ricezione e di quello del pretrattamento, e
l’aria degli edifici dove avviene il compostaggio aerobico e la maturazione e raffinazione finale
vengono depurate, ciascuna, da uno scrubber e un biofiltro che lavorano in serie. I sottovagli e le
acque di disidratazione del “digestato” vengono ricircolate nelle varie sezioni dell’impianto.

                                                 23
IMPIANTO DI SELEZIONE DELLA CARTA E DEL CARTONE

La carta ed il cartone raccolti mediante cassonetti presenti sul territorio o con sistemi di raccolta
domiciliare (porta a porta), nonché attraverso i conferimenti ai centri di raccolta vengono conferiti
in Geofor, scaricati e accatastati in un apposito capannone dove sono presenti gli impianti per la
separazione e la pressatura. Questi sono costituiti da nastri trasportatori sui quali scorrono i rifiuti.
Gli operatori preposti svolgono diverse mansioni, tra cui quella iniziale di togliere tutte le frazioni
estranee, come la plastica ed il legno, e successivamente di perfezionare la separazione di carta e
cartone operata da un vaglio ruotante. I rifiuti così suddivisi vengono pressati in balle per ridurne il
volume e facilitarne il trasporto alle cartiere che provvederanno poi al riciclo.

Per garantire agli operatori un ambiente sicuro, all’interno del capannone di lavorazione è presente
un impianto di purificazione dell’aria che ha lo scopo di abbattere le polveri che si formano e
consentire migliori condizioni di lavoro e operatività.

PIATTAFORMA INGOMBRANTI

Dai centri di raccolta e tramite il servizio svolto a domicilio, vengono recuperati i materiali
ingombranti, rappresentati da grandi elettrodomestici, mobili ed altri rifiuti di grandi dimensioni
che non entrano e/o che sarebbe improprio inserire nei normali cassonetti presenti sul territorio.

Tali rifiuti vengono conferiti in un’apposita piattaforma presente in azienda e poi suddivisi per
tipologia: i mobili vengono portati alla piattaforma del legno, gli elettrodomestici suddivisi per
tipologia, le apparecchiature contenenti ferro vengono stoccate in una apposita area per essere
successivamente inviate al recupero attraverso i consorzi di filiera RAEE o riciclatori, così come la
plastica e i pneumatici usati.

PIATTAFORMA DEL LEGNO

La piattaforma del legno è stata ideata con lo scopo di riciclare e riutilizzare i materiali che
compongono i mobili e gli arredi non più utilizzabili e di cui gli utenti intendono liberarsi, oltre che
avviare al recupero tutti gli sfalci d’erba e delle potature degli alberi.

La lavorazione che viene effettuata consiste nella separazione del legno che costituisce la struttura
da altri materiali diversi, come ad esempio il vetro, e nella successiva triturazione per ridurre il

                                                   24
volume del materiale stoccato, così da rendere economico il trasporto alle ditte che lo utilizzano per
produrne pannelli.

PIATTAFORMA R.U.P.

I R.U.P., ovvero i rifiuti urbani pericolosi, sono costituiti principalmente da pile, batterie,
accumulatori e farmaci scaduti. In Geofor è presente una particolare area dedicata al loro
stoccaggio e successivo avvio al recupero tramite ditte specializzate che si occupano della attività di
prelievo, presa in carico e trasporto.

4.3 I mezzi

Il parco mezzi di Geofor è composto da 135 mezzi così suddivisi:

                   Tipologia                       Numero                         Percentuale

       Benzina                                                       9                            6,7%

       Senza piombo                                                  0                              0%

       Metano                                                        3                            2,2%

       GPL                                                           0                              0%

       Ibrido                                                        0                              0%

       Elettrico                                                     0                              0%

       Gasolio                                                     123                           91,1%

       Totale                                                      135                            100%

Tabella X: composizione parco mezzi. Fonte: elaborazione interna

Il rinnovo del parco mezzi segue il normale periodo di usura degli stessi e in fase di acquisto di nuovi
automezzi vengono privilegiati quelli meno inquinanti e/o di ultima generazione. Attraverso l’ultima
gara pubblica sono stati acquistati 6 automezzi compattatori e 7 automezzi costipatori in classe

                                                  25
EURO 6. Esistono 3 mezzi a metano per la gestione del sistema di raccolta Igenio nel centro di
Pontedera.

4.4 L’impatto dei mezzi aziendali

I mezzi utilizzati per le attività specifiche dell’azienda producono emissioni dovute alla circolazione
per la raccolta e il conferimento dei rifiuti. Tali emissioni vengono monitorate annualmente per la
verifica del rispetto dei parametri di legge. Ad oggi non esiste una stima della quantità di emissioni
derivanti dalla circolazione del parco mezzi aziendale.

                                                  26
5 I servizi

5.1 Il contratto di servizio

I servizi ambientali sono il core business di Geofor e vengono svolti dall’azienda su input delle
Amministrazioni Comunali servite e in funzione di uno specifico contratto di servizio.

                                         IL CONTRATTO DI SERVIZIO

Il Contratto di Servizio che viene firmato tra Geofor e il singolo comune servito stabilisce
l’espletamento dei servizi pubblici di raccolta, spazzamento, trasporto, trattamento e smaltimento
rifiuti solidi urbani o assimilati e i servizi accessori.

Viene primariamente stabilita la necessità di assicurare la continuità dei servizi di raccolta, trasporto
e smaltimento rifiuti per la tutela dell’interesse primario della salute e dell’igiene pubblica.

Il contratto tipo disciplina la gestione, la liquidazione, l’accertamento e la riscossione della tassa sui
rifiuti (TARI), stabilisce per ciascun servizio di raccolta o alla connessa attività, il numero delle volte
che è eseguito, il prezzo unitario e il prezzo complessivo, così come stabilisce il prezzo di
trattamento/smaltimento unitario e complessivo.

Indica inoltre la stima per la fornitura di materiali e attrezzature agli utenti, nonché il
confezionamento e la fornitura.

Stabilisce e norma inoltre:

 il limite territoriale del servizio;

 l’obbligo di continuità del servizio pubblico;

 la durata del contratto;

 le norme generali che regolano lo svolgimento del servizio;

 i nuovi servizi, le modifiche dei servizi esistenti e servizi a richiesta;

 le verifiche e i controlli dell’Amministrazione Comunale;

 il personale in servizio;

                                                     27
Puoi anche leggere