G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale

Pagina creata da Cristian Paolini
 
CONTINUA A LEGGERE
G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale
I.T.C.S. PRIMO LEVI

G Suite for Education al “Primo
Levi”
- breve manuale

A cura del gruppo di lavoro “progetto sito web” - responsabile Pietro Confalonieri
G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale
Questo documento ti aiuterà a compiere i primi passi all’interno degli strumenti “G Suite for
Education” di Google, pensati per la didattica a distanza o il supporto alle lezioni in presenza.

Per accedere a partire dal sito del “Primo Levi” a questo indirizzo web:
www.primolevibollate.edu.it

O direttamente da questa pagina del sito del “Primo Levi”:
http://www.primolevibollate.edu.it/index.php/ambiente-e-learning

Questi sono gli indirizzi diretti:

https://accounts.google.com/signin/v2/identifier?continue=https%3A%2F%2Fmail.google.com%2Fmail%2F
&service=mail&hd=primolevibollate.it&sacu=1&flowName=GlifWebSignIn&flowEntry=AddSession

https://classroom.google.com/h

https://www.google.it/

2   A cura del gruppo di lavoro “progetto sito web” - responsabile Pietro Confalonieri
G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale
In ogni caso sarà necessario individuare il link “Accedi” ed inserire i nostri dati come indicato in questa
immagine:

I dati da inserire:
IDENTIFICATIVO - cognome.nome@primolevibollate.it
PASSWORD - quella comunicata direttamente dalla Presidenza.

Verranno visualizzate queste due schermate (è possibile lasciare in bianco i dati richieste nella
seconda schermata poiché non sono obbligatori):

Consigliamo, a questo punto, di accedere alla pagina del nostro Account appena attivato dalla pagina
del motore di ricerca di Google (www.google.it) per accettare o modificare le nostre impostazioni tra
cui (IMPORTANTISSIMO) la nostra password:

   A cura del gruppo di lavoro “progetto sito web” - responsabile Pietro Confalonieri
                                                                                                          3
G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale
Da qui sarà possibile modificare tutti i dati che ci riguardano e le nostre preferenze:

Per modificare la password clicchiamo sulla voce “Sicurezza” dal menù a sinistra e poi sulla voce
“Password” a destra:

Ci verrà richiesto d’inserire di nuovo la nostra vecchia password e poi ci verrà proposto di modificarla:

4   A cura del gruppo di lavoro “progetto sito web” - responsabile Pietro Confalonieri
G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale
A questo punto siamo pronti per tornare alla schermata principale di Google (www.google.it) e
cliccando sull’icona in alto a destra (App Google), potremo accedere ai vari servizi (in particolare a
Classroom).

La prima volta che entriamo in Classroom, apparirà questa schermata:

Successivamente bisognerà identificarsi come insegnanti o studenti. Gli utenti che si identificheranno
come insegnanti verranno aggiunti automaticamente al gruppo “Insegnanti di Classroom”. Sarà
l’amministratore di “G Suite” che dovrà poi verificarne l'identità.

A questo punto saremo pronti per iscriverci ad un corso tramite il codice che abbiamo ricevuto o
crearne uno per i nostri studenti (in questo caso dovremo comunque attendere che l’amministratore
riconosca il nostro ruolo)!

   A cura del gruppo di lavoro “progetto sito web” - responsabile Pietro Confalonieri
                                                                                                         5
G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale
A questo proposito, una volta creato il nostro corso per comunicare a tutti i nostri studenti il codice,
suggeriamo d’inserirlo all’interno di una cartella per la condivisione dei materiali nel registro
elettronico (Axios)! È possibile comunque utilizzare altri metodi.

Ora nominiamo la nuova cartella con il codice che corrisponde in “G Suite – Classroom” al nostro corso.

Scegliamo la classe per condividere l’informazione:

6   A cura del gruppo di lavoro “progetto sito web” - responsabile Pietro Confalonieri
G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale
Salviamo il lavoro!

Gli studenti coinvolti potranno a questo punto copiare il codice nella sezione “Materiale didattico”
sempre dal registro elettronico Axios ed inserirlo nell’App Classroom come da immagini seguenti:

   A cura del gruppo di lavoro “progetto sito web” - responsabile Pietro Confalonieri
                                                                                                       7
G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale
Per approfondire le potenzialità di “G Suite for Education” e per comprendere alcune questioni
tecniche per il suo uso, abbiamo predisposto una serie di materiali all’interno di un corso in Classroom
con questo codice:
mptfsnp

Per accedere bisognerà verificare, a partire da www.google.it, d’inserire le credenziali che finiscono
con “@primolevibollate.it”!

A questo proposito e per gli utenti che hanno già usato gli strumenti di Google e posseggono già uno o
più account Google (@gmail.com): fare attenzione d’inserire le credenziali del nostro Istituto
(cognome.nome@primolevibollate.it) per accedere ai servizi di “G Suite for Education” del “Primo
Levi”.

Buon lavoro!

8   A cura del gruppo di lavoro “progetto sito web” - responsabile Pietro Confalonieri
G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale G Suite for Education al "Primo Levi" - breve manuale
Puoi anche leggere