Francesco Mussoni Segretario di Stato - Attività 6 dicembre 2012 - 27 ottobre 2016

Pagina creata da Michele Mazzola
 
CONTINUA A LEGGERE
Francesco Mussoni Segretario di Stato - Attività 6 dicembre 2012 - 27 ottobre 2016
SEGRETERIA DI STATO PER LA
  SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE, FAMIGLIA,
PREVIDENZA E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

         Francesco Mussoni
         Segretario di Stato

                Attività
   6 dicembre 2012 – 27 ottobre 2016
SEGRETERIA DI STATO
SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE   dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

                                                               2
SEGRETERIA DI STATO
    SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                              dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

                                            INDICE
Organismi                                                                                         Pagina
 1. Consulta Socio Sanitaria                                                                       06
 2. Consiglio per la Previdenza                                                                    07
 3. Commissione Consiliare Permanente                                                              08
 4. Cassa Integrazione Guadagni                                                                    09
 5. Commissione Tutela Ambiente                                                                    10
 6. Croce Rossa Sammarinese                                                                        11
 7. Comitato Sammarinese di Bioetica                                                               12
 8. Fondazione Sammarinese per la Ricerca Clinica sulle Malattie Autoimmuni                        13
 9. Associazione Volontari Sammarinesi del Sangue e degli Organi - AVSSO                           14
 10. Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi - CEMEC                                       15

World Health Organization - WHO
 1. World Health Assembly                                                                           16
 2. WHO Meetings                                                                                    16
 3. WHO Health 2020 Small States                                                                    17
 4. WHO High Level Meetings                                                                         17

Accordi
 1. Anno    2013                                                                                    18
 2. Anno    2014                                                                                    18
 3. Anno    2015                                                                                    19
 4. Anno    2016                                                                                    20

Attività
 1. Repubblica di Malta – Ministero per l’Energia e la Sanità                                       22
 2. Repubblica Italiana – Ministero della Salute                                                    23
 3. Regione Marche                                                                                  24
 4. Regione Emilia Romagna                                                                          24
 5. Università di Modena e Reggio Emilia - UNI.MO.RE                                                25
 6. Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico Gemelli                        26
 7. Università di Ferrara                                                                           27
 8. Università di San Marino                                                                        27
 9. Gruppo Villa Maria                                                                              28
 10. Istituto Europeo di Oncologia – IEO                                                            29
 11. New York Presbyterian Hospital – Weil Cornel Medical Center                                    29
 12. Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei tumori Meldola                      30
 13. Azienda Unità sanitaria Locale della Romagna                                                   30
 14. ABBVIE – Società Globale Biofarmaceutica                                                       30
 15. Telecom Italia San Marino – Livin.sm                                                           31
 16. Associazione Geriatria e Gerontologia                                                          31
 17. Associazione Sammarinese dei Diabetici “Vivere Meglio”                                         32
 18. Authority Sanitaria – relazioni annuali                                                        32
 19. Piano Sanitario                                                                                33
 20. Indirizzi Generali per la predisposizione del Piano Sanitario                                  33
 21. Comunicazione alla cittadinanza                                                                34
 22. Personale, precariato e fabbisogno dell’Istituto Sicurezza Sociale                             35
 23. Personale medico ISS                                                                           36
 24. Personale infermieristico ISS                                                                  36
 25. Ordine del Giorno del Consiglio Grande e Generale del 23 luglio 2015                           37
 26. Bilancio di Previsione dello Stato e degli Enti Pubblici per l’esercizio finanziario 2016      37
 27. Decreto Legge sui riposi compensativi ISS                                                      38
 28. Indennità di Malattia                                                                          38
 29. Riorganizzazione Medicina di Base                                                              39
 30. Riorganizzazione della Pediatria                                                               39

                                                                                                              3
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                                 dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

 31.    Sistema Informatico Sanitario                                                                 40
 32.    Implementazione dei Servizi Specialistici                                                     40
 33.    Sanità Pubblica – Alimentazione                                                               41
 34.    Comitato Scientifico per il Progetto Acqua                                                    42
 35.      Commissione Gestione Servizio Farmaceutico                                                  43
  36.   Farmaci/Farmaceutico                                                                          43
  37.   Cannabis                                                                                      44
  38.   FondISS                                                                                       45
  39.   Decreto Delegato per la selezione dei gestori di FondISS                                      46
  40.   Commissione di Studio per la Previdenza                                                       47
  41.   Legge Quadro Assistenza, inclusione sociale e i diritti delle persone disabili                48
  42.   Legge Quadro sulla disabilità – Decreti Delegati – Commissione CSD ONU                        49
  43.   Percorsi di integrazione sociale                                                              50
  44.   Centro Residenziale per Disabili                                                              51
  45.   Inclusione Sociale: Progetto Inclusive Comics e Progetto BASKIN.                              52
  46.   Casale La Fiorina                                                                             53
  47.   Interventi anziani e persone con disabilità non autosufficienti - Badanti                     55
  48.   Accertamento e Certificazione di morte e la donazione degli organi                            56
  49.   Cellule e Tessuti                                                                             57
  50.   Tutela dei soggetti affetti da malattia celiaca                                               58
  51.   Sicurezza stradale                                                                            58
  52.   Sicurezza nei luoghi di lavoro                                                                59
  53.   Osservatorio Nazionale per la Famiglia                                                        60
  54.   Progetto AMT.sm – Academy of Medical Training San Marino                                      60
  55.   Legge sul Volontariato e in materia di Associazionismo                                        61

Legislazione
      Leggi – Decreti Delegati – Decreti Legge
          Anno 2013                                                                                  62
          Anno 2014                                                                                  62
          Anno 2015                                                                                  63
          Anno 2016                                                                                  64

        Ordinanze
           Anno    2013                                                                              65
           Anno    2014                                                                              65
           Anno    2015                                                                              65
           Anno    2016                                                                              65

        Istanze Arengo
            Anno 2013                                                                                66
            Anno 2014                                                                                66
            Anno 2015                                                                                67
            Anno 2016                                                                                68

        Interpellanze e Interrogazioni
            Anno 2012                                                                                69
            Anno 2013                                                                                69
            Anno 2014                                                                                71
            Anno 2015                                                                                74
            Anno 2016                                                                                76

        Riepilogo
              Interpellanze-Interrogazioni                                                           77
              Delibere Congresso di Stato                                                            77

                                                                                                                4
SEGRETERIA DI STATO
      SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE            dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

Interventi strutturali - Ospedale di Stato                          78

Eventi Segreteria di Stato
           Anno 2012                                               80
           Anno 2013                                               80
           Anno 2014                                               81
           Anno 2015                                               81
           Anno 2016                                               82

Patrocinio
                Anno   2013                                        83
                Anno   2014                                        86
                Anno   2015                                        88
                Anno   2016                                        90

                                                                              5
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                    dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

                                 ORGANISMI

01 - Consulta Socio Sanitaria                                                                  .
                                   Legge 30 novembre 2004 n.165 – art. 24 “Funzioni della
                                   Consulta Sociale e Sanitaria”
                                   La Consulta Sociale e Sanitaria svolge funzioni consultive nei
                                   confronti del Congresso di Stato sugli strumenti di
                                   pianificazione sanitaria e socio sanitaria e sugli atti
                                   fondamentali dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.

                                   Alla Consulta è richiesto, dal Congresso di Stato, di esprimere
                                   parere obbligatorio, sui seguenti atti:
                                      Piano Sanitario e Piano Socio Sanitario
                                      Budget dell’ISS, per la parte di relativa competenza;
                                      Piano del personale dell’ISS;
                                      Piano degli investimenti dell’ISS per la parte di relativa
                                       competenza.

                                   Il Segretario di Stato competente per la Sanità e Sicurezza
                                   Sociale o un suo delegato interviene con voto consultivo alle
                                   sedute.

                                   La Consulta Sociale e Sanitaria è composta da dodici membri
                                   nominati dal Consiglio Grande e Generale di cui due indicati
                                   dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e due
                                   dalle associazioni di categoria dei datori di lavoro e del lavoro
                                   autonomo. I membri durano in carica cinque anni e sono
                                   rieleggibili.

                                   Sono incompatibili: con la carica di membro della Consulta Socio
                                   Sanitaria, i dipendenti dell'I.S.S. o di settori ad esso affini
                                   nonché i membri del Consiglio Grande e Generale.

                Sedute 2013        1° febbraio, 15 aprile, 16 maggio, 29 maggio, 21 giugno, 19
                                   luglio, 6 settembre, 12 settembre, 4 ottobre, 15 novembre e
                                   13 dicembre.

                Sedute 2014        19 febbraio, 13 marzo, 20 marzo, 25 aprile, 26 maggio, 9
                                   luglio, 22 luglio, 1° agosto, 26 settembre, 17 ottobre, 19
                                   novembre e 5 dicembre.

                Sedute 2015        30 gennaio, 20 marzo, 15 maggio, 30 giugno, 29 luglio, 9
                                   ottobre, 23 ottobre, 13 novembre, 27 novembre e 11
                                   dicembre.

                Sedute 2016        14 gennaio, 12 febbraio, 11 marzo, 24 e 29 aprile, 20 giugno
                                   e 25 luglio, 24 agosto e 23 settembre.

                                                                                                   6
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                     dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

02 - Consiglio per la Previdenza                                                                    .
                                   Legge 30 novembre 2004 n.165 – art. 25 “Funzioni della
                                   Consiglio per la Previdenza”
                                   Il Consiglio per la Previdenza svolge funzioni di gestione della
                                   previdenza e dei relativi fondi, compreso l’esame dei ricorsi, già
                                   assegnate dalle norme riferenti al Consiglio di Amministrazione
                                   ISS. Svolge inoltre funzioni consultive nei confronti del
                                   Congresso di Stato sugli strumenti di pianificazione
                                   previdenziale e sugli atti fondamentali dell’ISS.

                                   Al consiglio per la Previdenza è richiesto, dal Congresso di
                                   Stato, di esprimere parere obbligatorio, sui seguenti atti:
                                   Budget dell’ISS, per la parte di relativa competenza e il Piano
                                   degli investimenti dell’ISS per la parte di relativa competenza.

                                   Il Segretario di Stato competente per la Previdenza o un suo
                                   delegato interviene con voto consultivo alle sedute. I membri
                                   del Consiglio per la Previdenza sono nominati dal Consiglio
                                   Grande e Generale, durano in carica 5 anni e sono rieleggibili.

                                   Sono incompatibili: con la carica di membro della Consulta Socio
                                   Sanitaria, i dipendenti dell'I.S.S. o di settori ad esso affini
                                   nonché i membri del Consiglio Grande e Generale.

                 Sedute 2014       29 gennaio, 18 marzo, 2 aprile, 16 aprile, 30 aprile, 15 maggio,
                                   28 maggio, 6 giugno, 18 luglio, 1 agosto, 9 settembre, 15
                                   settembre, 22 settembre, 26 settembre, 2 ottobre, 3 ottobre,
                                   13 ottobre, 21 ottobre, 11 novembre e 10 dicembre.

                                   Riassumendo il Consiglio per la Previdenza è stato convocato
                                   per n.21 sedute di cui:
                                     n.17 per valutare e approvare le assegnazioni degli
                                        investimenti dei fondi pensioni agli Istituti bancari
                                        sammarinesi, per esaminare i ricorsi promossi dai cittadini
                                        e non, ricorrenti per le pratiche sottoposte;
                                     n.04 per riunioni del gruppo di lavoro costituito per
                                        predisporre un nuovo regolamento per l’espletamento
                                        delle assegnazioni degli investimenti dei fondi pensione.

                 Sedute 2015       Nel corso del 2015 il Consiglio di Previdenza è stato convocato
                                   nelle seguenti giornate per valutare le assegnazioni degli
                                   investimenti dei fondi pensioni agli istituti bancari e per
                                   esaminare i ricorsi promossi dai cittadini e non: 22 gennaio, 4
                                   febbraio, 24 febbraio, 11 marzo, 26 marzo, 8 aprile, 14 aprile,
                                   23 aprile, 13 maggio, 11 giugno, 14 luglio, 6 agosto, 7
                                   settembre, 18 settembre, 16 ottobre, 27 ottobre, 4 novembre,
                                   17 novembre, 20 novembre e 23 novembre.

                                   Negli incontri di maggio e giugno è stato discusso e concordato
                                   di affidare incarico di consulente finanziario del Consiglio per la
                                   Previdenza per assisterlo nel rinnovo degli investimenti dei
                                   fondi pensioni al dott. Simetovic.

                 Sedute 2016       13 gennaio, 7 marzo, 12 aprile, 1 giugno, 8 giugno, 8 luglio,
                                   15 settembre, 20 settembre e 10 ottobre.

                                                                                                    7
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                        dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

03 - Commissione Consiliare Permanente Igiene e Sanità, Previdenza e Sicurezza Sociale .
                                La Legge 21 marzo 1995 n.42 e Legge Qualificata 12
                                settembre 2006 n.2, istituiscono le quattro Commissioni
                                Consiliari Permanenti.

                                 I membri della Commissione sono nominati con presa d’atto dal
                                 Consiglio Grande e Generale, garantendo:
                                    la presenza di tutte le liste rappresentate in Consiglio Grande e
                                     Generale;
                                    che alla maggioranza consiliare sia riconosciuta la maggioranza
                                     nelle Commissioni in misura pari almeno alla metà più uno dei
                                     componenti;
                                    il rispetto della proporzione dei Gruppi per quanto compatibile
                                     con i criteri di cui alle precedenti lettere a) e b).

                                 La Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale si è
                                 confrontata in Commissione Consiliare Permanente Igiene e Sanità,
                                 Previdenza e Sicurezza Sociale, Politiche Sociali, Sport, Territorio,
                                 Ambiente e Agricoltura in varie occasioni.

                                 In particolare ha avuto un ruolo di primaria importanza nelle sedute
                                 del:
                                        7 marzo 2016, seduta straordinaria in cui si è svolta
                                         l’audizione del Comitato Esecutivo ISS;
                                        9 maggio 2016, che ha visto la discussione della Legge su
                                         Associazionismo e Volontariato;
                                        9 e 10 giugno 2016 con l’audizione del Consiglio di Previdenza
                                         ISS, la presentazione del Piano Strategico ISS e la
                                         discussione della Legge sulla Celiachia e la Legge
                                         sull’Accertamento di Morte.

                Sedute 2013            14 giugno.

                Sedute 2014            16 gennaio, 17 febbraio, 22 aprile, 8 maggio, 6/7 luglio e 2/5
                                       dicembre.

                Sedute 2015            15/16 aprile e 15/16 luglio.

                Sedute 201             16/17 febbraio, 7 marzo, 14/15 marzo, 9 maggio, 9/10 giugno
                                       e 1 luglio.

                                                                                                       8
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                     dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

04 - Cassa Integrazione Guadagni                                                       .
                                   Legge 31 marzo 2010 n.73 Riforma degli ammortizzatori
                                   sociali e nuove misure economiche per l’occupazione e
                                   l’occupabilità – art. 16 “Commissione per la Cassa
                                   Integrazione Guadagni”

                                   Il trattamento dell’Integrazione salariale è disposto dall'Istituto
                                   per la Sicurezza Sociale su conforme deliberazione di una
                                   apposita Commissione composta da: un rappresentante di
                                   ciascuna delle Organizzazioni Sindacali giuridicamente
                                   riconosciute dei lavoratori; un rappresentante delle
                                   Organizzazioni Sindacali dei Datori di Lavoro giuridicamente
                                   riconosciute e un Rappresentante della Consulta per le Libere
                                   Professioni.

                                   Partecipa alle sedute della Commissione, con voto consultivo,
                                   il Direttore Generale dell'Istituto per la Sicurezza Sociale o suo
                                   delegato ed il Direttore dell’Ufficio del Lavoro o suo delegato.

                                   Sono invitati a presenziare un rappresentante della Segreteria
                                   di Stato per la Sanità, un rappresentante della Segreteria di
                                   Stato per il Lavoro ed un rappresentante della Segreteria di
                                   Stato per l’Industria.

                Sedute 2014        27 gennaio, 27 febbraio, 14 aprile, 23 aprile, 31 luglio, 25
                                   settembre, 30 ottobre, 27 novembre,

                Sedute 2015        22 gennaio, 26 marzo, 29 aprile, 28 maggio, 30 giugno, 23
                                   luglio, 29 settembre, 26 novembre e 17 dicembre 2015.

                Sedute 2016        27 gennaio, 25 febbraio, 24 marzo, 27 aprile, 24 maggio, 28
                                   giugno, 21 luglio e 22 settembre.

                                                                                                    9
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                      dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

05 - Commissione Tutela Ambiente                                                        .
                                   Legge 19 luglio 1995 n.87 – art.55 “Commissione per la
                                   Tutela Ambientale”

                                   E' istituita la Commissione per la Tutela Ambientale composta
                                   dal Segretario di Stato al Territorio e Ambiente, che la presiede,
                                   dal Segretario di Stato all'Industria e Artigianato, dal
                                   Segretario di Stato alla Sanità e Sicurezza Sociale e dal
                                   Deputato ai Rapporti con l'Azienda Autonoma di Stato per i
                                   Servizi Pubblici e da quattro esperti nei settori di competenza
                                   della presente legge.

                                   Alla Commissione competono:
                                   a) le funzioni di indirizzo, promozione e coordinamento
                                        generale delle attività pubbliche e private connesse con
                                        l'applicazione della presente legge;
                                   b)   la indicazione dei criteri generali per un corretto e razionale
                                        uso dell'ambiente nei riguardi dell'immissione di sostanze
                                        inquinanti    e    dall'approvvigionamento       delle   acque,
                                        dell'occupazione del suolo, del conseguimento di obiettivi di
                                        qualità dell'aria, nei riguardi altresì delle fonti di rumore e
                                        dell'inquinamento acustico e magnetico;
                                   c)   la formulazione di proposte al Congresso di Stato in tema di
                                        attuazione ed aggiornamento della normativa;
                                   d)   l'elaborazione, entro sei mesi dall'entrata in vigore della
                                        presente legge, di una proposta di decreto Reggenziale volta
                                        ad evitare perturbazioni sonore e inquinamento da campi
                                        magnetici capaci di arrecare fastidio e molestia e danni alle
                                        persone e all'ambiente circostante.

                Sedute 2013        11 aprile e 5 dicembre

                Sedute 2014        29 maggio, 14 luglio e 10 novembre

                Sedute 2015        9 febbraio, 10 giugno e 5 ottobre

                Sedute 2016        2 maggio.

                                                                                                    10
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                   dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

06 - Croce Rossa Sammarinese                                                            .
                                 La Croce Rossa Sammarinese è un’Associazione
                                 indipendente fondata l’8 ottobre 1949 e riconosciuta dal
                                 Consiglio Grande e Generale con Legge 29 novembre
                                 1949 n. 57.

                                 Riconosciuta dal Comitato Internazionale della Croce Rossa il
                                 19 ottobre 1950 e ammessa alla Federazione Internazionale
                                 delle Società di Croce Rossa il 24 luglio 1952.

                                 La legge n. 57 del 1949 ha approvato lo statuto
                                 dell’Associazione ed ha accordato alla stessa la personalità
                                 giuridica e stabilisce la protezione dell’emblema, del nome e
                                 dei distintivi della Croce Rossa.

                                 La Croce Rossa Sammarinese, nello spirito della tradizione di
                                 neutralità e solidarietà umana della Repubblica di San Marino,
                                 ha per scopo di collaborare, nella eventualità di atti di guerra,
                                 con i servizi di sanità e di assistenza di altri Stati.

                                 La Croce Rossa si attiene ai 7 principi fondamentali proclamati
                                 dalla Convenzione Internazionale della Croce Rossa: Umanità,
                                 Neutralità, Imparzialità, Indipendenza, Volontariato, Unità e
                                 Universalità.

                                 La Croce Rossa è posta sotto l’alto patrocinio dei Capitani
                                 Reggenti pro-tempore.

                                 Fanno parte del Consiglio Direttivo il Segretario di Stato alla
                                 Sanità e Sicurezza Sociale e il Segretario di Stato per gli Affari
                                 Esteri o un loro rappresentante.

     25/28 maggio 2015           12° Conferenza Mediterranea della Croce Rossa e
                                 Mezzaluna Rossa – Centro Congressi Kursaal
                                 Conclusosi con la “SAN MARINO DECLARATION”

                                                                                                 11
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                      dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

07 - Comitato Sammarinese di Bioetica                                                       .
      25 febbraio 2013               Presentazione dei documenti: “L’Approccio bioetico delle
                                     persone con disabilità” e “L’Accertamento della
                                     morte”.

     4 febbraio 2014                  Delibera Congresso di Stato n.3O - Proposta nomina per il
                                      rinnovo dei membri del Comitato di Bioetica

     13 maggio 2014                   Il Consiglio Grande e Generale nomina i tre membri
                                      principali.

     8 luglio 2014                    Delibera Congresso di Stato n.31 - Proposta nomina membri
                                      del Comitato Sammarinese di Bioetica.

     15 luglio 2014                   I l Consiglio   Grande   e   Generale nomina       i   rimanenti
                                      membri.

     5 settembre 2014                 Insediamento    Comitato    Sammarinese    di   Bioetica.
                                      Collaborazione e condivisione delle problematiche e delle
                                      riunioni del Comitato.

     3 novembre 2014                  Presentato in Consiglio Grande e Generale la Relazione
                                      sulle attività del 2013 del Comitato Sammarinese di
                                      Bioetica.

     25 novembre 2014                 Presa d'atto della Relazione del CSB da parte del Consiglio
                                      Grande e Generale - Iter concluso

     Marzo/Aprile 2016                La Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale ha
                                      presentato in Consiglio Grande e Generale le Relazioni del
                                      Comitato Sammarinese di Bioetica relative agli anni
                                      2014/2015.

     6 giugno 2016                    Presentazione dei documenti “Donazione del corpo o parti
                                      di esso ai fini terapeutici o scientifici” e “Valore bioetico
                                      delle vaccinazioni (per la persona e per la collettività)”.

                Sedute 2013           21 gennaio, 25 febbraio, 24 aprile, 13 giugno, 2 luglio, 24
                                      settembre e 7 ottobre.

                Sedute 2014           5 settembre, 8 ottobre, 30 ottobre, 17 novembre e 10
                                      dicembre.

                Sedute 2015           21 gennaio, 18 febbraio, 16 marzo, 22 aprile, 20 maggio,
                                      17 giugno, 24 giugno, 3 luglio, 11 settembre, 3 novembre,
                                      12 novembre, 17 novembre e 18 dicembre.

                Sedute 2016           14 gennaio, 15 febbraio, 24 febbraio, 4 marzo, 16 marzo,
                                      5 e 11 aprile, 11 maggio, 6 giugno, 4 luglio, 5 settembre, 10 e
                                      25 ottobre.

                                                                                                    12
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                          dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

08–Fondazione Sammarinese per la Ricerca Clinica sulle Malattie Autoimmuni                       .
    13 dicembre 1994                Costituita per volontà dell’Istituto per la Sicurezza Sociale,
                                    della Società Unione di Mutuo Soccorso, dell’Associazione
                                    Sammarinese Sclerosi Multipla e del Prof. Peter A. Mischer la
                                    Fondazione Sammarinese per la Ricerca Clinica sulle Malattie
                                    Autoimmuni, che ha sede a San Marino.

                                        Scopo della Fondazione è l’attuazione a San Marino e all’estero
                                        di iniziative e attività promozionali dirette a realizzare le
                                        migliori condizioni di cura e assistenza per le persone affette
                                        da sclerosi multipla e affezioni simili, a sovvenzionare la ricerca
                                        scientifica e sociale relativa alla malattia, a organizzare,
                                        promuovere e incoraggiare la raccolta e la divulgazione di
                                        informazioni su studi e ricerche relativi alla eziologia,
                                        patogenesi, epidemiologia, clinica, terapia e aspetti sociali della
                                        malattia e suoi effetti.

     2013 – 2016                        Coordinamento di tutte le attività formali e di legge ponendosi
                                        quale obiettivo quello di migliorare la cura e l’assistenza alle
                                        persone affette da patologie come la sclerosi multipla, il morbo
                                        di Chron, l’artrite reumatoide e implementando la ricerca
                                        clinica.

     25 luglio 2016                     Convocato il Consiglio di Amministrazione formato dall’On
                                        Francesco Mussoni Presidente Pro Tempore e dai membri:
                                        Dr.ssa Bianca Caruso – Dr. Dario Manzaroli – Dr.ssa Loredana
                                        Stefanelli, Dr.ssa Susanna Guttmann, Dr. Marino Albani e l’Avv.
                                        Elisa Andreani quale segretario verbalizzante.

                                        Durante la seduta è stato:
                                               approvato il bilancio 2015;
                                               modificata la denominazione della Fondazione in
                                                “Fondazione Sammarinese Onlus per la Ricerca Clinica
                                                sulle Malattie Autoimmuni”;
                                               adeguato lo statuto alle disposizioni della Legge
                                                101/2015;
                                               nominato,      in   sostituzione   del    Consiglio   di
                                                Amministrazione, il Consiglio Direttivo composto da
                                                Susanna Guttmann – Presidente e da due membri, il
                                                Dr. Dario Manzaroli e la Dr.ssa Stefania Volpinari;
                                               nominato quale Sindaco Revisore unico il Dr. Marco
                                                Bologna;
                                               modificato parzialmente l’oggetto sociale:
                                                Fondazione Sammarinese Onlus per la Ricerca Clinica
                                                sulle Malattie Autoimmuni, una ONLUS che svolge
                                                attività a solidarietà condizionata nel campo
                                                dell’assistenza sanitaria, in quanto diretta ad arrecare
                                                beneficio a persone svantaggiate in ragione delle loro
                                                condizioni fisiche e psichiche.

                                                 In particolare: “E’ Scopo della Fondazione l’attuazione
                                                 in San Marino e all’estero di iniziative e attività
                                                 promozionali dirette a realizzare le migliori condizioni
                                                 di cura e assistenza per le persone affette da sclerosi
                                                 multipla e affezioni autoimmuni, a sovvenzionare la
                                                 ricerca scientifica e sociale relativa a tali malattie, a
                                                 organizzare, promuovere e incoraggiare la raccolta e
                                                 la divulgazione delle informazioni su studi e ricerche
                                                 relativi la eziologia, patogenesi, epidemiologia clinica,
                                                 terapia e aspetti sociali di tali malattie e suoi effetti”.

                                        Il Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale pro
                                        tempore è rimasto un socio fondatore unitamente a tutti gli altri
                                        soci fondatori pro tempore.

                                                                                                         13
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                          dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

09 – Associazione Volontari Sammarinesi del Sangue e degli Organi                                   .
                                    L’Associazione Volontari Sammarinesi del Sangue (A.V.S.S.) è
                                    stata riconosciuta quale Ente Morale dal Consiglio dei XXII nella
                                    seduta del 22 dicembre 1959, con personalità giuridica
                                    accordata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 22
                                    gennaio 1960.

                                         L’Associazione è sotto l’Alto Patronato dell’Ecc.ma Reggenza
                                         della Repubblica.

                                         L’Associazione ha esteso la propria attività di associazionismo
                                         e volontariato alla donazione post-mortem di organi, tessuti e
                                         cellule. Pertanto in data 24 settembre 2014 la già costituita
                                         Associazione Volontari Sammarinesi del Sangue, assume la
                                         nuova denominazione di Associazione Volontari Sammarinesi
                                         del Sangue e degli Organi, brevemente A.V.S.S.O.

                                         L’A.V.S.S.O. è una associazione di volontariato, apartitica,
                                         aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazioni
                                         di sesso, razza, nazionalità, religione, ideologia politica.

                                         Le finalità dell’associazione sono:
                                         - promuovere la donazione del sangue, volontaria, periodica,
                                            associata, non remunerata, anonima e consapevole;
                                         - promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, la
                                            cultura della donazione di organi, tessuti e cellule;
                                         - promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire
                                            l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia
                                            il trapianto di organi;
                                         - provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di
                                            dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi,
                                            tessuti e cellule post mortem.

     22 settembre2015                    Delibera del Congresso di Stato n. 25 per autorizzare la
                                         convenzione con l’A.V.S.S.O.

     30 settembre 2015                   Firma convenzione fra Segreteria di Stato per la Sanità, l’I.S.S.
                                         e l’A.V.S.S.O che prevede l’impegno della Segreteria di Stato a
                                         della Direzione dell’I.S.S., riconoscendo l’azione umanitaria
                                         dell’associazione, a sostenerne l’attività e a offrire una
                                         collaborazione fattiva alla pratica della donazione

                                                                                                        14
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                         dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

10 – Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi (CEMEC)                                         .
                27 novembre 1986      Istituito con sede a San Marino. Operativo nell’ottobre del
                                      1987, e opera sotto l’egida del Consiglio d’Europa e
                                      dell’0MS.
                                      Finalità: sviluppo di iniziative didattiche di ricerca e di
                                      cooperazione fra i Paesi Europei, Extra Europei, il Consiglio
                                      d’Europa, l’OMS, la Comunità Europea, le Organizzazioni
                                      Internazionali, Organizzazioni Governative e non, nel settore
                                      della prevenzione e protezione contro i rischi naturali e
                                      tecnologici maggiori.
                                      Sono Organi del CEMEC: Assemblea Generale, Consiglio di
                                      Amministrazione, Comitato Scientifico, Collegio dei Revisori dei
                                      Conti. Il Segretario di Stato per la Sanità pro-tempore è
                                      membro del Consiglio di Amministrazione.

                  dal 2013 ad oggi       Vademecum: “Sapere affrontare le emergenze”
                                         VIVA: settimana della rianimazione cardiopolmonare
                                           Emergenze N.B.C.R.e (Nucleari Biologiche Chimiche
                                            Radiologiche e da esplosione)
                                           Linee Guida Europee sulla Medicina delle Catastrofi
                                           P.T.C. (Pre Hospital Trauma Care) Corso Base
                                           P.T.C. Base - Retraining
                                           P.T.C. (Pre Hospital Trauma Care) Corso Avanzato
                                           Gestione Ospedaliera Paziente Traumatizzato Grave
                                           A.L.S. (Advanced Life Support)
                                           A.L.S. Base - Retraining
                                           I.L.S. (Intermediate Life Support)
                                           P.B.L.S. –D (Pediatric Basic Life Support Defibrillation)
                                           P.B.L.S. –D - Retraining
                                           P.B.L.S. Laici
                                           P.B.L.S. Laici - Retraining
                                           P.B.L.S. Scuole
                                           B.E.P.S. (Brevetto Europeo di Primo Soccorso)
                                           E.P.I.L.S. (European Pediatric Immediate Life Support)
                                           Gestione delle vie aeree nel paziente critico
                                           Qualificazione in Psicologia dell’Emergenza
                                           Comunicare in Sanità: strumenti AT
                                           Gestire gruppi in Situazioni di Crisi e complessità
                                           Formare gli adulti: in Sanità, nelle Organizzazioni,
                                            negli Enti e nelle Forze dell’Ordine
                                           Formazione e Comunicazione efficace nella sanità
                                           Paranoia Genesi delle Organizzazioni
                                           Qualificazione in Medicina Legale, Legislazione
                                            Sanitaria, Organizzazione dei DEU e Sistemi 118
                                           La Bioetica e le Emergenze Sanitarie
                                           Comprendere, Comunicare e Facilitare nelle
                                            condizioni di Emergenza/Urgenza
                                           T.B.S.T. 2.0 (Toxicolgical Basic Support Therapy)
                                           A.H.L.S. (Advanced Hazmat Life Support)
                                           Crisis Management in Advance Life Support
                                           Crisis Management in Pediatric Life Support
                                           Simulation Master Class (level1 e 2)
                                           Simulazione Avanzata, Rischio Clinico - Formazione
                  26 ottobre 2016        Consiglio d’Europa - 13° sessione Ministeriale Accordo
                                         Parziale CEMEC - Lisbona

                                                                                                       15
SEGRETERIA DI STATO
  SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                          dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

             World Health Organization

01 - World Health Assembly
    20/28 maggio 2013           66° World Health Assembly – Ginevra

    19/24 maggio 2014           67° World Health Assembly – Ginevra

    18/26 maggio 2015           68° World Health Assembly – Ginevra – Il Segretario di
                                Stato alla Sanità e Sicurezza Sociale Francesco Mussoni
                                ha assunto il r u o l o     di    Vicepresidenza
                                dell’Assemblea.

    23/25 maggio 2016           69° World Health Assembly – Ginevra

02 - WHO Meetings
    16/19 settembre 2013        63° Regional Committee for Europe – Cesme Izmir
                                Turchia

    16/17 settembre 2014        64° Regional Committee for Europe – Copenhagen
                                Danimarca. Il Segretario di Stato Francesco Mussoni
                                ha relazionato nel First High Level Meeting sul San
                                Marino Manifesto a nome dei piccoli stati

    14/17 settembre 2015        65° Regional Committee for Europe – Vilnius Lituania

    12/15 settembre 2015        66° Regional Committee for Europe – Copenhagen
                                Danimarca

                                                                                       16
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                               dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

03 - WHO Health 2020 Piccoli Stati
     5 aprile 2013                   Ufficio Regionale Europeo OMS - Venezia
                                     Incontro con il Dr. Erio Ziglio, Direttore Ufficio OMS
                                     Investimento per la Salute e lo Sviluppo.

     11 giugno 2013                  Progetto Health 2020 Piccoli Stati
                                     Presentazione del Progetto “Piattaforma Strategica
                                     per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo nei
                                     Paesi con popolazioni di piccole dimensioni al
                                     Congresso di Stato - Aula Magna ex Chiesetta Monastero
                                     Santa Chiara - Università degli Studi di San Marino.

     3 / 4 luglio 2014               First High Level Meeting - San Marino
                                     Condivisione del San Marino Manifesto: paesi
                                     partecipanti  San    Marino,   Andorra,    Cipro,
                                     Montenegro,   Islanda, Lussemburgo,     Malta   e
                                     Monaco.
                                     The San Marino manifesto “Implementing the
                                     Health 2020 vision in countries with small
                                     population.

     17 aprile 2015                  “Small Countries Day” - Copenhagen,
                                     Incontro per fare il punto sull’attuazione del progetto
                                     Health 2020 e valutare i risultati conseguiti e fissare i
                                     prossimi steps.

     1 / 4 luglio 2015               Second High Level Meeting – ANDORRA
                                     Relazione sui progressi del San Marino Manifesto e
                                     condivisione dell’Andorra Statement.
                                     Paesi partecipanti San Marino, Andorra, Cipro,
                                     Montenegro, Islanda, Lussemburgo, Malta e Monaco

     21/22 ottobre 2015              WHO European Ministerial Conference on “Life-
                                     course approach in the contex of Health 2020”
                                     – Minsk Bielarus
                                     Paesi partecipanti: San Marino, Andorra, Cipro,
                                     Montenegro,   Islanda,  Lussemburgo,  Malta   e
                                     Monaco.

     11/12 ottobre 2016              Third High Level Meeting – Principality of
                                     Monaco
                                     Paesi partecipanti San Marino, Andorra, Cipro,
                                     Montenegro,   Islanda, Lussemburgo,  Malta   e
                                     Monaco.

04 - WHO High Level Meeting
     17/18 aprile 2013               Health systems in times of global economic crisis – OSLO

     23/24 novembre 2015             High Level Meeting on Migration and Health – Roma

     Dicembre 2016                   High Level Conference – Working together for a
                                     better health and well being – Paris

                                                                                             17
SEGRETERIA DI STATO
  SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

                                  ACCORDI

Anno 2013
    Accordo di collaborazione tra la Repubblica di San Marino e la Regione
        Emilia Romagna
        – siglato in data 10 giugno 2013

Anno 2014
    Piano di azioni per gli Anni 2015/2017 fra il Ministero della Salute della
        Repubblica Italiana e l’Authority Sanitaria della Repubblica di San
        Marino
        – siglato in data 5 novembre 2014

    Protocollo di cooperazione nel settore dei medicinali veterinari tra la
         Segreteria di Stato alla Sanità e Sicurezza Sociale della Repubblica di
         San Marino, Istituto per la Sicurezza Sociale e il Ministero della Salute
         della Repubblica Italiana.
         – siglato in data 27 novembre 2014

    Protocollo di cooperazione tecnica tra l'Authority Sanitaria per
         l'Autorizzazione, l'Accreditamento e la Qualità dei Servizi Sanitari della
         Repubblica di San Marino e il Centro Nazionale Sangue della
         Repubblica Italiana nel settore del sangue ed emoderivati
         – siglato in data 3 dicembre 2014

                                                                                             18
SEGRETERIA DI STATO
  SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                              dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

Anno 2015
    Accordo Generale tra l’IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio
        e la cura dei tumori (IRST con sede a Meldola) e l’Istituto Sicurezza
        Sociale della Repubblica di San Marino finalizzato a promuovere,
        favorire e sviluppare la reciproca collaborazione e cooperazione negli
        ambiti sanitario, socio-sanitario ed amministrativo
        – siglato in data 26 febbraio 2015

    Accordo quadro di cooperazione fra Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari
        Regionali e Authority Sanitaria della Repubblica di San Marino in
        ambito di formazione continua in medicina e accreditamento
        – siglato in data 19 marzo 2015

    Accordo d’Intesa tra l’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna e
        l’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino
        concernente     la   collaborazione  sanitaria,  tecnico-scientifica,
        amministrativa e la fornitura di prestazioni ospedaliere ed
        ambulatoriali.
        – siglato in data 20 marzo 2015

    Accordo di cooperazione tra l’Istituto per la Sicurezza Sociale della
        Repubblica di San Marino e Maria Cecilia Hospital
        – siglato in data 20 marzo 2015

    Memorandum of Understanding tra il Congresso di Stato della Repubblica
       di San Marino e il Gruppo Villa Maria per lo sviluppo di servizi integrati
       e Maria Cecilia Hospital
       – siglato in data 11 settembre 2015

                                                                                           19
SEGRETERIA DI STATO
  SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

Anno 2016
    Intesa con l’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) per avere dei
         posti riservati nelle specializzazioni mediche per medici Sammarinesi
         e/o residenti
         – siglato in data 6 aprile 2016

    Memorandum of Understanding on Cooperation in the field of health care
       between the Ministry for Energy and Health of the Republic of Malta
       and the Ministry of Health and Social Security of the Republic of San
       Marino
       – siglato in data 28 aprile 2016

    Accordo di Collaborazione in campo sanitario e socio-sanitario tra la
        Repubblica di San Marino e la Regione Marche
        – siglato in data 29 aprile 2016

    Convenzione tra la Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale,
        l’Istituto per la Sicurezza Sociale e l’Associazione Sammarinese
        Gerontologia e Geriatria (A.S.G.G)
        – siglato in data 18 maggio 2016

    Convenzione tra la Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale, la
        Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura, l’Istituto per la Sicurezza
        Sociale, l’Authority Sanitario della Repubblica di San Marino e
        l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino
        – siglato in data 13 luglio 2016

    Memorandum of Understanding tra la Segreteria di Stato per la Sanità e
       Sicurezza Sociale, l’Istituto Sicurezza Sociale e Telecom Italia San
       Marino S.p.A.
       – siglato in data 18 luglio 2016

    Protocollo d’Intesa tra la Repubblica di San Marino e l’Università Cattolica
         del Sacro Cuore
         – siglato in data 27 settembre 2016

    Protocollo d’Intesa tra la Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza
         Sociale, l’Istituto per la Sicurezza Sociale e l’Università Cattolica del
         Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
         – siglato in data 27 settembre 2016

                                                                                             20
SEGRETERIA DI STATO
SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                             dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

  Intesa tra la Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale e
       l’Università degli Studi di Ferrara
       – siglato in data 7 ottobre 2016

  Convenzione tra l’istituto per la Sicurezza Sociale e l’Istituto Europeo di
      Oncologia (IEO)
      – siglato in data 21 ottobre 2016

  Applicazione art.4 dell’accordo di collaborazione tra le Repubblica di San
       Marino e la Regione Emilia Romagna concernente la collaborazione
       sanitaria e socio sanitaria, tecnico scientifica, amministrativa e la
       fornitura di prestazioni ospedaliere ed ambulatoriale
       – firma prevista per novembre 2016….

                                                                                        21
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                             dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

                                        ATTIVITA’

01 – Repubblica di Malta – Ministero per l’Energia e la Sanità                                        .
12 aprile 2016                   Delibera del Congresso di Stato n.2 - Memorandum d’Intesa sulla
                                 cooperazione in materia di assistenza sanitaria tra la Segreteria di
                                 Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino
                                 e il Ministero per l’Energia e la Sanità della Repubblica di Malta.

                                    Viene dato mandato al Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza
                                    Sociale per la sottoscrizione dello stesso e per l’avvio dell’iter
                                    conseguente.

28 aprile 2016                      Firma del Memorandum d’Intesa sulla cooperazione in materia
                                    di assistenza sanitaria tra la Segreteria di Stato per la Sanità
                                    e Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino e il
                                    Ministero per l’Energia e la Sanità della Repubblica di Malta
                                    che sancisce:
                                         un forte rapporto con la Repubblica di Malta nella ricerca e nello
                                          scambio di conoscenze nel campo della scienza medica e della
                                          salute pubblica;

                                           integrazione di sistemi informatici per facilitare lo scambio di
                                            informazioni;

                                           creazione di iniziative congiunte per promuovere la salute nelle
                                            scuole e facilitare l’accesso a farmaci anche costosi;

                                           scambio di specialisti grazie alla creazione di corsi di
                                            specializzazione e di formazione post laurea.

                                    .

                                                                                                           22
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                              dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

02 – Repubblica Italiana – Ministero della Salute                                                          .
9 maggio 2012                     Viene firmato un memorandum d’Intesa sulla Cooperazione nel
                                  campo della salute e delle scienze mediche. Questo accordo ha
                                  permesso di gettare le basi per gli accordi stipulati con gli ospedali e
                                  le realtà Universitarie Italiane; nell’ottica di migliorare i servizi alla
                                  popolazione sammarinese.

28 gennaio 2014                       Delibera del Congresso di Stato n.29 -- Accordo Quadro di
                                      Cooperazione con Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari
                                      Regionali (AGENAS), considerata la necessità di dare attuazione
                                      al Memorandum d'Intesa sottoscritto in data 9 maggio 2012 per
                                      dotare la Repubblica di San Marino di un modello per
                                      l'accreditamento per l'Educazione continua in Medicina, prende
                                      atto dell'Accordo Quadro di Cooperazione tra l'Agenzia Nazionale
                                      per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) e l'Authority Sanitaria
                                      sammarinese nel campo della salute e delle scienze mediche.

5 novembre 2014                       Concordato tra il Ministero della Salute della Repubblica
                                      Italiana e l’Authority Sanitaria della Repubblica di San Marino
                                      un piano di azioni per gli anni 2015/2017.

4 novembre 2014                       Delibera del Congresso di Stato n.27 - Protocollo di Cooperazione
                                      Tecnica fra Italia e Repubblica di San Marino nel settore del sangue e
                                      degli emoderivati. Viene dato mandato al Segretario di Stato per la
                                      Sanità e Sicurezza Sociale per l’avvio dell’iter conseguente.

18 novembre 2014                      Delibera del Congresso di Stato n.20 - Protocollo di Cooperazione
                                      Tecnica fra Italia e Repubblica di San Marino nel settore dei medicinali
                                      veterinari. Viene dato mandato al Segretario di Stato per la Sanità e
                                      Sicurezza Sociale per la sottoscrizione dello stesso e per l’avvio
                                      dell’iter conseguente.

27 novembre 2014                      Firma del Protocollo di Cooperazione nel settore dei medicinali
                                      tra la Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale,
                                      l’Istituto per la Sicurezza Sociale e il Ministero della Salute
                                      Italiano.

3 dicembre 2014                       Firma del Protocollo di Cooperazione tecnica tra l’Authority
                                      Sanitaria per l’Autorizzazione, l’Accreditamento e la Qualità
                                      dei Servizi Sanitari della Repubblica di San Marino e il Centro
                                      Nazionale Sangue della Repubblica Italiana nel settore del
                                      sangue ed emoderivati.

19 marzo 2015                         Firmato l’Accordo Quadro di Cooperazione con l’Agenzia
                                      Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali –AGENAS-          e
                                      l’Authority Sanitaria per l’Autorizzazione, l’Accreditamento e
                                      la Qualità dei Servizi Sanitari della Repubblica.

10 agosto 2016                        Delibera del Congresso di Stato n. 43 - In esecuzione dell’Accordo
                                      Quadro sono stati perfezionati due ulteriori accordi:
                                          1. Accreditamento strutture sanitarie: l’Authority Sanitaria
                                              sammarinese diventa l’organo accreditante per strutture e
                                              servizi ospedalieri adeguando San Marino alle normative
                                              Italiane e Europee e facilitando lo scambio di prestazioni.

                                          2.   Formazione continua in medicina: l’Authority Sanitaria
                                               gestirà una piattaforma per la formazione garantendo
                                               l’autonomia sammarinese nell’organizzare corsi di formazione
                                               per il personale medico e non medico garantendo al cittadino
                                               un’assistenza sanitaria sempre all’avanguardia.

                                                                                                            23
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                         dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

03 – Regione Marche                                                                                    .
16 novembre 2015                 Incontro fra il Segretario di Stato Francesco Mussoni, la Dr.ssa Bianca
                                 Caruso – Direttore Generale ISS e Dr. Luca Ceriscioli Presidente
                                 Regione Marche per definire un accordo di rete, al fine di erogare i
                                 migliori Servizi possibili alla popolazione mediante l’integrazione dei
                                 servizi, nell’ambito di una collaborazione con le realtà presenti nella
                                 Regione Marche.

16 febbraio 2016                 Delibera del Congresso di Stato n.35 - Accordo di Collaborazione fra
                                 la Regione Marche e la Repubblica di San Marino in campo Sanitario
                                 e Socio-Sanitario.

                                 Viene dato mandato al Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza
                                 Sociale per la sottoscrizione dello stesso e per l’avvio dell’iter
                                 conseguente.

29 aprile 2016                   Firmato Accordo di Collaborazione fra la Regione Marche e la
                                 Repubblica di San Marino in campo Sanitario e Socio-
                                 Sanitario.

                                 Si avvia con tale accordo la collaborazione scientifica e lo scambio di
                                 prestazioni ambulatoriali e di degenza creando un programma
                                 comune di collaborazione scientifica e formativa che prevede lo
                                 scambio di personale di ricerca, di studenti e personale
                                 amministrativo mediante incontri e seminari. L’ISS può fornire a
                                 pagamento prestazioni sanitarie ai cittadini della Regione Marche

04 – Regione Emilia Romagna                                                                              .
10 maggio 2016                   Delibera del Congresso di Stato n.43 - Accordo applicativo
                                 dell’articolo 4 dell’Accordo di Collaborazione fra la Regione Emilia
                                 Romagna e la Repubblica di San Marino concernente la collaborazione
                                 sanitaria e socio sanitaria, tecnico scientifica, amministrativa e la
                                 fornitura di prestazioni ospedaliere ed ambulatoriali. Al Segretario di
                                 Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale viene dato l’incarico per l’avvio
                                 dell’iter conseguente.

Novembre 2016                    Prevista la firma dell’Accordo con la Regione Emilia Romagna volto
                                 all’integrazione dei servizi sanitari e socio sanitari tra la Repubblica
                                 di San Marino e la Regione Emilia Romagna, in modo da rendere
                                 possibile la collaborazione tra i professionisti del settore medico, per
                                 implementare la Sicurezza dei servizi e tutelare la salute della
                                 persona. L’ISS può fornire a pagamento prestazioni sanitarie e
                                 servizi ai cittadini della Regione Emilia Romagna.

                                                                                                       24
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                            dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

05 - Università di Modena e Reggio Emilia (UNI.MO.RE)                                                .
Gennaio 2015                    La Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale si è attivata
                                per agevolare l’inserimento di specializzandi sammarinesi in campo
                                medico, vista la futura ed attuale carenza di medici specialisti.

                                   Sono stati effettuati una serie di incontri con medici
                                   specializzandi (4 febbraio, 8 aprile e 8 giugno 2015) e il Prof.
                                   Bolondi, Preside Scuola di Specializzazione di Medicina e Chirurgia
                                   dell’Università di Bologna (18 febbraio 2015).

24 giugno 2015                     Consultazione tra la Segreteria di Stato alla Sanità e Sicurezza
                                   Sociale e la Scuola di Specializzazione di Medicina e Chirurgia
                                   dell’Università di Bologna.

15 settembre 2015                  Consegnata la bozza preliminare di accordo con Rettorato (UNIBO)

15 febbraio 2016                   Incontro con il Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia e
                                   il Preside della Facoltà di Medicina per la predisposizione di un
                                   Accordo che consenta agli studenti sammarinesi di accedere alle
                                   specializzazioni mediche.

23 Marzo 2016                      Delibera del Congresso di Stato 48 del 23 marzo 2016 - Intesa tra la
                                   Repubblica di San Marino e l’Università di Modena e Reggio Emilia.
                                   Viene dato mandato al Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza
                                   Sociale per la sottoscrizione dello stesso e per l’avvio dell’iter
                                   conseguente.

28 aprile 2016                     Firma dell’Intesa tra la Segreteria di Stato per la Sanità e
                                   l’Università di Modena e Reggio Emilia, per avere dei posti
                                   riservati nelle specializzazioni mediche che l’ISS riterrà di
                                   interesse futuro.
                                   Il MIUR ha accolto favorevolmente l’intesa sottoscritta, riservando
                                   n°10 posti nelle specializzazioni mediche ai cittadini sammarinesi e/o
                                   residenti.

12 luglio 2016                     Delibera del Congresso di Stato n. 27 – è stato adottato il Decreto
                                   Delegato che modifica il tirocinio dei medici e prevede il
                                   finanziamento delle borse di studio per gli specializzandi.
                                   Tale Decreto Delegato (n.100/2016) regola la modalità di
                                   finanziamento delle borse di studio e la restituzione rateale, colmando
                                   una lacuna legislativa.

Agosto 2016                        A seguito dell’Intesa sottoscritta, sono stati ammessi alle scuole di
                                   specializzazione n.5 medici sammarinesi o residenti: n.1 in Geriatria,
                                   n.1 in Oncologia Medica, n.1 in Ostetricia e Ginecologia, n.1 in
                                   Anestesia e n.1 in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.

17 ottobre 2016                    Incontro presso il Rettorato dell’Università di Modena tra il Segretario
                                   di Stato Francesco Mussoni, il Rettore Prof. Angelo Oreste Andrisano,
                                   il Preside di Medicina Dr. Pellacani, il Direttore Amministrativo dell’ISS
                                   Dr. Filippo Francini e il Dr. Giovanni Landolfo, per pianificare ulteriori
                                   collaborazioni in ambito medico e scientifico.

                                                                                                          25
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                            dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

06 – Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico Gemelli                           .
22 giugno 2016                    Incontro tra Francesco Mussoni - Segretario di Stato, Prof. Rocco
                                  Bellantone – Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università
                                  Cattolica    e    Prof.   Antonio    Gasbarrini      –  Direttore  Area
                                  Gastroenterologica Policlinico Gemelli presso il Policlinico Gemelli.
                                  Secondo incontro con Ing. Enrico Zampedri-Direttore Generale
                                  Policlinico “A.Gemelli”, Dr. Giovanni Raimondi- Presidente Fondazione
                                  Policlinico “A.Gemelli”, Dr. Alfredo Cesario- Vice Direttore Governo
                                  Clinico Policlinico “A.Gemelli” presso il Policlinico Gemelli.

                                     All’incontro erano presenti: Dr.ssa Bianca Caruso – direttore Generale
                                     ISS, Dr. Dario Manzaroli – Direttore Sanitario e Socio sanitari ISS e
                                     Dr.ssa Loredana Stefanelli – Direttore UOC Medicina Interna.

       13 luglio 2016                Incontro tra Avv. Marco Burgagni e Dr.ssa Benedetta Nicolini in
                                     rappresentanza della Segreteria di Stato per la Sanità, la Dr.ssa
                                     Bianca Caruso – Direttore Generale ISS, Dr. Dario Manzaroli –
                                     Direttore Sanitario e Socio sanitari ISS, Dr.ssa Loredana Stefanelli –
                                     Direttore UOC Medicina Interna, Prof. Rocco Bellantone – Preside
                                     della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica, Prof.
                                     Antonio Gasbarrini – Direttore Area Gastroenterologica Policlinico
                                     Gemelli e Ing. Enrico Zampedri – Direttore Generale del Policlinico
                                     Gemelli presso la Presidenza della facoltà di Medicina e Chirurgia
                                     Istituti Biologici per la revisione dell’Intesa.

19 luglio 2016                       Delibera del Congresso di Stato n. 30 - Intesa tra la Repubblica di
                                     San Marino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Accordo di
                                     Cooperazione tra la Segreteria di Stato per la Sanità e la Fondazione
                                     Policlinico Universitario A. Gemelli

14 settembre 2016                    Delibera del Congresso di Stato n.28 Integrazioni alle Intese tra la
                                     Repubblica di San Marino, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la
                                     Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli

27 settembre 2016                    Firme Protocollo d’Intesa con l’Università Cattolica del Sacro
                                     Cuore e Protocollo d’Intesa con la Fondazione Policlinico A.
                                     Gemelli per:

                                             consentire prestazioni mediche per i pazienti sammarinesi
                                             presso il Policlinico Gemelli a Roma;

                                            la formazione professionale dei professionisti sanitari
                                             dell’Ospedale di Stato RSM presso il Policlinico Gemelli;

                                            fornire all’Ospedale di Stato professionisti medici          del
                                             Policlinico Gemelli per far fronte alle esigenze dell’ISS;

                                            creare un Clinical Trial Center (CTC) a San Marino per la
                                             sperimentazione clinica di farmaci e studi genetici.

                                            riservare posti cittadini sammarinesi nel Corso di Laurea di
                                             Medicina e Chirurgia e per il Corso di Laurea in Medicine and
                                             Surgery previo parere favorevole MIUR, e riserva di posti
                                             nelle Scuole di Specializzazione Medica presso l’Università
                                             Cattolica del Sacro Cuore. Le Scuole di Specializzazione e i
                                             posti verranno definiti in base alle necessità dell’ISS.

                                                                                                          26
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                              dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

07 – Università di Ferrara                                                                                .
22 Agosto 2016                       Delibera del Congresso di Stato n.69 - Intesa tra la Repubblica di San
                                     Marino e l’Università di Ferrara

7 ottobre 2016                       Firma Intesa tra la Repubblica di San Marino e l’Università di
                                     Ferrara.

19 ottobre 2016                      Si è svolto un incontro informale nella sede dell’Università di Ferrara,
                                     con il Rettore Prof. Giorgio Zauli, il prof. Roberto Ferrari – Primario di
                                     Cardiologia, il dott. Dario Manzaroli e dott.ssa Francesca Masi e l’Avv.
                                     Marco Burgagni in rappresentanza della Segreteria di Stato per la
                                     sanità e Sicurezza Sociale.

                                     Sono state create le basi per future collaborazioni tra l’Università di
                                     Ferrara e l’Istituto per la Sicurezza Sociale riguardanti la prevenzione
                                     in campo cardiologico - con lo screening su assistiti ISS, la formazione
                                     del personale della UOC Cardiologia, e la partecipazione di studenti
                                     sammarinesi al corso di laurea triennale in Scienze Infermieristiche
                                     di Ferrara.

08 – Università degli Studi della Repubblica di San Marino
26 aprile 2016                     Delibera del Congresso di Stato n. 29 che autorizza la stipula della
                                   convenzione tra la Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza
                                   Sociale, la Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura, l’Istituto
                                   Sicurezza Sociale, l’Authority Sanitaria e l’Universitaria degli Studi
                                   della Repubblica di San Marino per aggiornare le professionalità degli
                                   operatori sanitari e socio sanitari e per migliorare la qualità degli
                                   servizi erogati.

13 luglio 2016                       Firmata la convenzione tra la Segreteria di Stato per la Sanità
                                     e Sicurezza Sociale, la Segreteria di Stato per l’Istruzione e
                                     Cultura, l’Istituto Sicurezza Sociale, l’Authority Sanitaria e
                                     l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino che
                                     mira ad aggiornare le professionalità degli operatori sanitari
                                     e socio-sanitari e per migliorare la qualità dei servizi erogati.

                                                                                                            27
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                         dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

09 - Gruppo Villa Maria                                                                              .
29 luglio 2014                   Delibera Congresso di Stato n.20 - Memorandum of Understanding
                                 con Gruppo Villa Maria per avviare un percorso di confronto teso alla
                                 definizione di uno o più accordi di cooperazione con il Gruppo Villa
                                 Maria che abbia come oggetto il miglioramento complessivo di
                                 entrambi i sistemi di produzione di prestazioni sanitarie, di servizi
                                 logistici, organizzativi, di iniziative scientifiche e formative, di
                                 sviluppo dell’offerta nel campo del turismo della salute e del
                                 benessere, nel confronto operativo, economico, gestionale e
                                 scientifico.

                                 Il Congresso di Stato dà mandato alla Delegazione di Governo,
                                 costituita dal Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale, dal
                                 Segretario di Stato per l’Industria, Artigianato e Commercio, dal
                                 Segretario di Stato per il Turismo e dal Segretario di Stato per
                                 l’Istruzione e Cultura, affinché promuova iniziative atte a valutare i
                                 livelli di integrazione e collaborazione con il Gruppo Villa Maria allo
                                 scopo di instaurare sinergie operative in campo sanitario, mediante il
                                 perfezionamento di specifici accordi che saranno sottoposti all’esame
                                 del Congresso di Stato in una sua prossima seduta.

                                 Il Congresso di Stato delega il Segretario di Stato per la Sanità e
                                 Sicurezza Sociale a firmare il Memorandum con il Gruppo Villa Maria.

11 settembre 2014                Firmato Memorandum of Understanding con il Gruppo Villa
                                 Maria

24 ottobre 2014                  Incontro con rappresentati GVM, dirigenti di sanità ed istruzione per
                                 presentazione del memorandum e pianificazione degli incontri

17 novembre 2014                 Incontro con rappresentati GVM, con Segreteria Istruzione, Dirigenti
                                 Università per valutare e approfondire se esistono ambiti di
                                 collaborazione.

17 novembre 2014                 Incontro con rappresentati GVM, presso Segreteria Industria con
                                 dirigenti e Direttore Ufficio di Stato Brevetti e Marchi.

8 gennaio 2015                   Incontro con rappresentati GVM, presso Direzione Generale ISS,
                                 definizione degli ambiti di interesse.

10 marzo 2015                    Incontro con rappresentati GVM, presso Segreteria Industria

20 marzo 2015                    Firmato l’Accordo di Cooperazione con il Gruppo Villa Maria
                                 L’obiettivo è lo sviluppo di sinergie operative, scambio di prestazioni,
                                 erogazioni di servizi nell’ambito della formazione specialistica. E’
                                 previsto un interscambio professionale tra medici specialisti dell’ISS
                                 e del Maria Cecilia Hospital in modo che entrambe le strutture
                                 migliorino i rispettivi sistemi di cura a vantaggio del cittadino.

22 aprile 2015                   Incontro con i rappresentanti GVM e Authority Sanitaria.

                                                                                                       28
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                              dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

10 – Istituto Europeo di Oncologia (IEO)
1 febbraio 2016                  Incontro tra il Segretario di Stato Francesco Mussoni e il Prof. Virgilio
                                 Sacchini presso lo Sloan Kettering Cancer Center.

11 maggio 2016                       Incontro tra Francesco Mussoni - Segretario di Stato, Prof. Virgilio
                                     Sacchini, Dr. Dario Manzaroli e Dr. Filippo Francini per formalizzare
                                     l’impegno a creare un convenzione tra l’ISS e l’IEO nell’ambito degli
                                     ambulatori oncologici.

                                     In particolare è previsto che alcuni oncologi dell’IEO verranno
                                     nell’Ospedale di Stato per svolgere attività ambulatoriale aperta agli
                                     assisiti ISS, agli assistiti IEO e a nuovi pazienti.

Maggio/Luglio 2016                   Scambio di e-mail fra i collaboratori della Segreteria di Stato per la
                                     Sanità e Sicurezza Sociale, il Prof. Sacchini, il Dr. Alfonso Lorusso e il
                                     Dr. Marco Vianello dell’IEO per la stesura della convenzione.

21 ottobre 2016                      Firma della Convezione tra l’Istituto Sicurezza Sociale e
                                     l’Istituto Europeo di Oncologia volta a erogare visite specialistiche
                                     effettuate da medici dell’IEO presso l’ISS al fine di permettere ai
                                     pazienti oncologici di avere la seconda opinione da parte di
                                     professionisti esterni con provata fama.

11 – New York Presbyterian Hospital – Weil Cornell Medical Center                                 .
24 febbraio 2016              Avvio di un percorso per creare una collaborazione volta alla
                              formazione dei medici sammarinesi mediante un accordo tra la
                              Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale, l’ISS e il New
                              York Presbyterian Hospital – Weil Cornell Medical Center.

26 aprile 2016                       Conference call tra Francesco Mussoni - Segretario di Stato per la
                                     Sanità, Dr.ssa Bianca Caruso – Direttore Generale ISS, Dott. Richard
                                     Leibowitz - Chief Medical Officer del Presbyterian Hospital, Prof.
                                     Fabrizio Michelassi, Dr. Piero Ferraro, Dr. Trimarchi e Dr. Dave Fealing
                                     per gettare le basi per un futuro accordo che prevede che medici
                                     sammarinesi abbiano la possibilità di recarsi un mese presso
                                     la struttura di New York per un periodo di observership.

19 settembre 2016                    Conference call tra i collaboratori della Segreteria di Stato per la
                                     Sanità e Sicurezza Sociale e il Dr. Pietro Ferraro per definire i termini
                                     del Memorandum of Understanding.

                                                                                                            29
SEGRETERIA DI STATO
   SANITA’ E SICUREZZA SOCIALE                                        dal 6 dicembre 2012 al 27 ottobre 2016

12 - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Meldola                      .
Anno 2014                        La Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale unitamente
                                 con la Direzione Generale dell’ISS getta le basi per un accordo di
                                 collaborazione con IRCCS/IRST negli ambiti sanitari, socio-sanitario
                                 ed amministrativi.

26 febbraio 2015                   Firmato l’Accordo tra l’Istituto Sicurezza Sociale e
                                   IRCCS/IRST Meldola finalizzato a promuovere, favorire e
                                   sviluppare la reciproca collaborazione e cooperazione negli
                                   ambiti sanitario, socio-sanitario ed amministrativo. Si prevede
                                   la fornitura di prestazioni e servizi, consulenze in ambito
                                   oncologico e attività di ricerca finalizzata all’uso di farmaci
                                   innovativi oncologici.

13 – Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna                                              .
30 giugno 2016                   Firmato l’Accordo tra l’Istituto Sicurezza Sociale e AUSL
                                 Romagna finalizzato a garantire sinergia dei livelli
                                 assistenziali e ampliamento dell’offerta dei servizi. Creazione
                                 di una collaborazione tecnico-scientifica che consiste nello
                                 scambio di prestazioni ambulatoriali e ospedaliere e
                                 consulenze     in   diverse   discipline  come     cardiologia,
                                 otorinolaringoiatria, radiologia, neuroradiologia, ostetricia,
                                 malattie infettive, pneumologia.

 14 – ABBVIE – Società Globale Biofarmaceutica                                                     .
 29 aprile 2016                Progetto Epatite C free nato in collaborazione con ABBVIE (società
                               globale biofarmaceutica, focalizzata sullo sviluppo di farmaci
                               innovativi) volto a istituire campagne di prevenzione e comunicazione
                               per combattere l’Epatite C. Avviata la somministrazione di farmaci di
                               ultima generazione ai pazienti affetti da Epatite C.
 .

                                                                                                      30
Puoi anche leggere