Ford Grand C-Max Test autovetture
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Test autovetture
Ford Grand C-Max
La Grand C-Max, rispetto alla C-Max,
ha 14 cm di interasse e di lunghezza
esterna in più e può essere
completata con una terza fila di sedili
per un totale di 7 posti. Seguendo la
tendenza attuale è dotata di porte
laterali scorrevoli.
Vantaggi
Grande versatilità con possibilità di 7 posti
Spaziosità e volume di carico per una monovolume da 4.5 metri
Comode porte scorrevoli per accedere all’auto e per i parcheggi stretti
Telaio ben calibrato (molto efficace per una monovolume)
Comfort di guida
Ricco accessoriamento di serie della versione di prova Titanium
Svantaggi
Comodità d’uso ed ergonomia della console centrale e del volante
Prestazioni, in particolare nel prendere i giri
I materiali utilizzati per la console non sembrano convincenti in fatto di qualità
Rumorosità del motore in autostrada in quinta
Visuale anteriore e diagonale anteriore
Volume bagagliaio, usando i 7 posti, molto piccolo
Presentazione
Estetica anteriore riuscita, parte posteriore un po’ pesante. L’eleganza delle fiancate soffre un po’ per le porte
scorrevoli. L’idea di realizzare una console moderna e speciale è riuscita, ma ne fa le spese la comodità d’uso
Abitacolo
L’abitabilità interna (prioritaria nei monovolume) offre soluzioni comode ed è stata realizzata piuttosto bene da
Ford. Le porte scorrevoli facilitano l’accesso e l’uscita dalla vettura. La configurazione delle sedute è varia e
l’utilizzo è semplice e pratico. Anteriormente spaziosa, posteriormente è comoda per due persone. Per i viaggi
più lunghi, il sedile centrale della seconda fila e la terza fila non possono essere utilizzati per la prole. Gli
schienali corti della terza fila non sono molto adatti per gli adulti; è invece sorprendente lo spazio posteriore in
altezza. Con i sedili della terza fila aperti, resta poco spazio per il bagaglio. La trasformazione per il trasporto di
merci è rapida, si ottiene una superficie di carico piana con un volume di carico di 1742 litri, notevole per una
monovolume da 4.5 metri. Ad eccezione dei sedili in pelle, opzionali, i materiali utilizzati per il cruscotto e la
console centrale sono meno convincenti.
Comfort
Le sospensioni a vuoto appaiono un po’ dure, ma con l’aumentare del carico diventano più gradevoli e morbide.
I sedili in pelle opzionali offrono una tenuta laterale sufficiente, ma la superficie della seduta dovrebbe essere
più lunga. Il motore a velocità normale è sorprendentemente discreto. Solo con un numero di giri maggiore
diviene acusticamente presente, ma non invadente. L’accessoriamento di serie è ricca nel Titanium, ma in fatto
di ergonomia e comodità d’uso vi sono carenze. La strumentazione primaria è ben leggibile, ma il volante è
sovraccarico e l’uso di radio, navigatore e computer di bordo non è proprio comodo. Inoltre alcuni pulsanti sono
troppo piccoli.
© TCS Consulenze & Perizie, Emmen
Doctech: 4089 REM
infotech Test autovetture Indice: 01 Data:
Ford Grand C-Max 1/5 N° attuale:4089it 31.03.2011Prestazioni
Il motore come tale sarebbe perfetto per un 1.6 litri, ma il rapporto peso - potenza di 1645 kg (peso a vuoto
vettura di prova) poco favorevole per i 125 CV riduce notevolmente la spinta, soprattutto con un basso numero
di giri. Sotto i 3'500/min non prende i giri, solo da ca. 4'000/min accelera senza fatica. È necessario tenere il
numero di giri alto per i viaggi in velocità. Il cambio a 5 marce è in sintonia e i cambi di marcia sono uniformi,
ma in autostrada si desidera una sesta marcia. Chi preferisce viaggiare spedito anche con la macchina carica
dovrebbe optare per la versione turbo 1.6 benzina o per il turbodiesel.
Dinamica di guida
La dinamica di guida è uno dei punti di forza della Grand C-Max. È conciliante e pronta nelle curve. La guida è
diretta, precisa con il giusto supporto e una buona risposta. Per essere una monovolume, la C-Max è molto
brillante e maneggevole.
Sicurezza
L’equipaggiamento di sicurezza è completo e tutti i poggiatesta sono regolabili correttamente. Durante il test di
frenata la Grand C-Max ha dimostrato di frenare con stabilità e ha ottenuto il voto di «molto buono» con uno
spazio di frenata di 36.5 metri. Vi sono limitazioni nella visuale, la parte anteriore si lascia solo immaginare. Si
consigliano gli assistenti di parcheggio anteriori e posteriori.
Particolarità
Il riscaldamento del paraprezza è sicuramente pratico ma quando si viaggia di notte, l'aria riscaldata ha la
tendenza di creare una luce diffusa.
Comode porte scorrevoli e superficie di carico piana Buona variabilità
Comodità d’uso al volante di riscaldamento, Di per sé un buon motore, ma per il peso a vuoto di 1645
computer di bordo, ecc. non convincente kg prestazioni piuttosto scarse
© TCS Consulenze & Perizie, Emmen
Doctech: 4089 REM
infotech Test autovetture Indice: 01 Data:
Ford Grand C-Max 2/5 N° attuale:4089it 31.03.2011Scheda tecnica
Garanzie
Garanzia di fabbrica 2 anni
Motore Garanzia mobilità 2 anni
Cilindrata 1596 ccm Garanzia antiruggine 12 anni
Cilindri 4
Valvole per cinlindro 4 Prezzi
Sovralimentazione no Prezzo base 34'550.– CHF
Potenza massima 92 kW Prezzo vettura testata 46'200.– CHF
Coppia massima 159/4000 Nn/Umin Accessori
Opzione pacchetto Executive 2
Trasmisione Sistema di navigazione SD con radio DAB
Cambio m5 3a fila di sedili
Trazione anteriore Opzione pacchetto Easy Driver 2
Opzione pacchetto Family 1
Carrozzeria
Forma carrozzeria Berlina
Peso vuoto dal produttore 1477 kg Pneumatici vettura prova 215/55R16
Carico max. rimorchio 750 kg Conti
Volume baule piccolo 475 Liter Contact 2
Volume baule grande 1742 Liter Dimensione minima 205/55R16
a da 0 cm
a 95 cm
b da 89 cm
a 111 cm
d 150 cm
e 111 cm
g 71 cm
A 452 cm
B 1653 cm
C 279 cm
a) Spazio gambe sedili anteriore e) Altezza interna sedili posteriore A) Lunghezza vettura
b) Spazio gambe sedili posteriore g) Altezza baule B) Altezza vettura
d) Altezza interna sedili anteriore C) Interasse
h 146 cm
k 145 cm
m bis cm
n 475 cm
o 1742 cm
D 183 cm
h) Larghezza sedili anteriore n) Profondità baule sedili anteriori D) Larghezza vettura
k) Larghezza sedili posteriori o) Profondità baule sedili posteriori
m) Larghezza baule
© TCS Consulenze & Perizie, Emmen
Doctech: 4089 REM
infotech Test autovetture Indice: 01 Data:
Ford Grand C-Max 3/5 N° attuale:4089it 31.03.2011Valutazione TCS
Equipaggiamento ##### Spazio di frenata #####
Equipaggiamento di sicurezza ##### Consumo norm. di fabbrica ####$
Costi dei servizi ###$$ Consumo normalizzato test ####$
Rumori interni ##### Consumo del test ###$$
Risultato complessivo ###$$
Risultati di test
Prestazione motore Costi
Misurazione TCS 95 kW Costo orario secondo UFS 145.– CHF
Divergenze risp. dati produtto +3 kW Assistenza gratuita 0 anni
0 km
Divergenze tachimetro
A 60 km/h 64 km/h indicati Tagliando secondo il produttore 20'000 km
A 80 km/h 84 km/h indicati 12 mesi
A 100 km/h 105 km/h indicati
A 120 km/h 125 km/h indicati Costi totali manutenzione (con 15'000 km/anno)
fino a 180'000 km 5'034.– CHF
Peso
Peso a vuoto vettura prova 1645 kg Costi d'esercizio
Divergenze risp. dati produttor +97 kg A 10'000 km/anno 0.98 CHF/km
Carico vettura prova 490 kg A 15'000 km/anno 0.75 CHF/km
Accellerazione 0 - 100 km/h A 30'000 km/anno 0.52 CHF/km
Dati produttore 12.3 s
Misurazione TCS 12.4 s Ambiente
Consumo normalizzato (l/100km)
Elasticità (5 marce) città interurbano totale
60 - 100 km/h 11.4 s Fabbrica 8.9 5.7 6.9
80 - 120 km/h 12.4 s TCS 8.9 5.2 6.6
Divergenze contachilometri Consumo del test 7.7 l/100 km
Indicazione vettura 20‘000 m
Valore misurato 19'828 m Emissioni CO2
1000 m effettivi sono 1008 m tachimetro Indicazione di fabbrica 159 g/km
Misurazione TCS 138 g/km
Spazio di frenata (valore medio di 10 frenate a fondo a 100 km/h) Valore medio CH 167 g/km
Spazio di frenata 36.5 m EtichetrtaEnergia C
2
Ritardo medio 10.6 m/s
Panoramica
Diametro di sterzata (tra muri) Parchggiare anteriore 1.15 m
Diametro di sterzata sinistra 12.4 m posteriore 8.45 m
Diametro di sterzata destra 12.4 m
Visibilità anteriore 3.45 m
Insonorizzazione posteriore 15.25 m
A 60 km/h 58 dB(A)
A 80 km/h 63 dB(A)
A 100 km/h 66 dB(A)
A 120 km/h 69 dB(A)
© TCS Consulenze & Perizie, Emmen
Doctech: 4089 REM
infotech Test autovetture Indice: 01 Data:
Ford Grand C-Max 4/5 N° attuale:4089it 31.03.2011Tabella comparativa
Ford Mazda Peugeot Renault
Grand C- Grand
Max 5 5008 Scénic
1.6 Ti-VCT 2.0 DiSi 1.6 VTI 1.4 T
Titanium Exclusive Sport Dynamique
Prezzo (CHF) 34'550.– 34'620.– 35'500.– 34'600.–
Cilindrata (cm3) 1596 1999 1598 1397
Potenza (kW/PS) 92/125 110/150 88/120 96/131
Coppia (Nm/Umin) 159/4000 191/4500 160/4250 190/2250
Consumo totale
6.6 C(2) 6.9(1) C(2) 6.9(1) C(2) 7.4(1) D(2)
1999/100/EG (l/100km)
Insonorizzazione
69 70(5) 67(6) 68(7)
a 120 km/h (dBA)
Costi d'esercizio
–.75 –.74 –.75 –.74
(CHF/km) (3)
Valutazione
###$$ ####$ ####$ ####$
Costi dei servizi (4)
Test Touring
6/2011 16/2005(5) 9/2010(6) 13/2009(7)
(numero/anno)
(1) Valori indicati dall'importatore
(2) Efficienza energetica indicata dall'importatore
(3) Con 15‘000 km/anno
(4) Costi totali su 180'000 km con una percorrenza annua di 15'000 km
(5) Mazda 5 2.0 Exclusive
(6) Peugeot 5008 1.6 T
(7) Renault Gr.Scénic dCi 160
© TCS Consulenze & Perizie, Emmen
Doctech: 4089 REM
infotech Test autovetture Indice: 01 Data:
Ford Grand C-Max 5/5 N° attuale:4089it 31.03.2011Puoi anche leggere