Firenze fiera Sustainability Report 2021

Pagina creata da Lorenzo Cipriani
 
CONTINUA A LEGGERE
Firenze fiera Sustainability Report 2021
Firenze          fiera
Sustainability Report 2021
Firenze fiera Sustainability Report 2021
Indice dei
contenuti

                                                                          4.0
       Lettera agli stakeholder                                      4
       nota metodologica

    1.0
                                                                      7
                                                                            La gestione sostenibile                                       50
       La nostra identità                                           08      del nostro business
                 Chi siamo                                           10     4.1       Le nostre Persone                                    52
                 La nostra storia                                    11     4.2       Le nostre attività di business                       60
                 I nostri valori                                     12     4.3       Innovazione & digitalizzazione                       76
                 Le nostre strutture                                 13     4.4       La sostenibilità lungo tutta la catena del valore    80

    2.0
                                                                            4.5       Il legame con il territorio                          84
       Un assetto solido                                            18      4.6       Il nostro impegno a tutela dell’ambiente             88

                                                                          5.0
       2.1       Il nostro assetto societario                        20
       2.2       Il nostro modello di corporate governance           22     La creazione di valore                                        98
       2.3       Trasparenza, etica e integrità
                 nella conduzione del business
                                                                     24     condiviso
                                                                     28
       2.4       Il nostro sistema di gestione integratointegrato           5.1       L’andamento del mercato                              102
                                                                                      fieristico-congressuale

    3.0
       Il nostro orientamento                                       30      5.2       Sintesi della performance
                                                                                      economica e finanziaria
                                                                                                                                           104

       alla sostenibilità

                                                                          6.0
                                                                            5.3       Il valore economico generato e distribuito           108

       3.1
       3.2
                 La nostra strategia di business
                 Fattori di rischio nell’organizzazione
                                                                     32
                                                                     34
                                                                            Uno sguardo                                                   112
                 e gestione del business                                    al futuro
       3.3       I nostri stakeholder                                36
                 e il loro coinvolgimento
       3.4       Analisi di materialità                              40     ANNEX I
                                                                            Le performance di sostenibilità in numeri                      118

                                                                            ANNEX II
                                                                            GRI content index                                              132

2      Sustainability Report 2021                                           Firenze Fiera                                                    3
Firenze fiera Sustainability Report 2021
Lettera agli stakeholders

    Lettera
    agli stakeholders

    Cari Stakeholder,

    in questi ultimi mesi il mondo degli eventi è ripartito con la programmazione       Nel campo dell’economia circolare #werecycle è il programma di sostenibilità
    e lo svolgimento di fiere e congressi che solo in parte hanno permesso              ambientale e sociale che coinvolge tutti gli eventi organizzati o ospitati
    di recuperare il ‘gap’ con il periodo pre-covid e le perdite registrate             nei nostri spazi con l’applicazione di buone pratiche come la gestione
    a seguito della sospensione delle attività in presenza.                             dei rifiuti, la raccolta e la donazione delle eccedenze con il progetto Food
                                                                                        for Good, i servizi di ristorazione green, il riutilizzo degli scarti e delle
    Firenze Fiera ha seguito sin dall’inizio l’evoluzione della pandemia grazie         potature del parco secolare di Villa Vittoria, sededel Palazzo dei Congressi.
    ad un team interno di lavoro dedicato alla gestione dell’emergenza,                 Sul fronte della transizione energetica e ambientale, la ristrutturazione
    mettendo a disposizione (dal novembre 2020 al gennaio 2022) alcuni                  del Palazzo degli Affari (riaperto l’11 luglio 2022) ha seguito principi
    padiglioni della Fortezza da Basso per le operazioni di ‘contact tracing’           ecosostenibili, come l’utilizzo del 46% dell’energia prodotta derivante
    e attivando, di concerto con i principali quartieri italiani e le associazioni      da fonti rinnovabili e la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico
    di riferimento, il nuovo protocollo di sicurezza FIRENZE FIERA SICURA               indoor, asset che saranno riutilizzati anche per i nuovi lavori all’interno
    per assicurare il proseguimento e lo sviluppo delle proprie attività aziendali      della Fortezza, dove in ottobre si svolgerà la mostra ETE (Earth
    e garantire la totale sicurezza per i dipendenti,collaboratori, clienti,            Technology Expo) dedicata alla transizione digitale e tecnologica,
    visitatori e fornitori.                                                             che vede Firenze Fiera coinvolta, per il secondo anno consecutivo,
                                                                                        nel ruolo di partner dell’evento.
    Durante il lockdown abbiamo intensificato il programma di coinvolgimento
    di espositori e visitatori delle mostre dirette (Direnze Home Texstyle, Fiera       Sul tema del personale Firenze Fiera è impegnata costantemente
    Didacta Italia, MIDA - Mostra Internazionale dell’Artigianato) attraverso           con politiche di formazione come documentano le 105 ore di
    la realizzazione di nuovi format fieristici e lo svolgimento delle prime            formazione erogate el 2021 che hanno interessato i dipendenti.
    edizioni digitali.                                                                  Le principali tematiche affrontate sono state: la formazione per il
                                                                                        responsabile della sicurezza (R.S.P.P.), la formazione per il pronto
    Nel corso di questi ultimi anni ci siamo impegnati sul fronte della sostenibilità   soccorso aziendale e la formazione specialistica varia.
    economica, ambientale e sociale seguendo principi di buona gestione,
    trasparenza, qualità, sicurezza e inclusività. Dal marzo 2017 Firenze Fiera         Fra le linee guida del nuovo piano strategico 2022-2025, approvato
    è certificata ISO 45001 (Salute e Sicurezza) e dal gennaio 2019 ha ottenuto         nel febbraio 2022, a fianco degli obiettivi economico-finanziari,
    la certificazione ISO 14001 (Sistema Ambientale). Sono in corso le pratiche         sono stati posti anche specifici traguardi nel campo della sostenibilità
    per l’ottenimento dell’ISO 20121 (Sistema di Gestione Sostenibile per gli eventi)   per il raggiungimento di un nuovo modellodi business importante
    che entro l’anno posizionerà la società fra i primi quartieri fieristici italiani   per rafforzare il posizionamento di Firenze Fiera e proseguire il percorso
    a ottenere tale importante riconoscimento per gli eventi organizzati e ospitati.    di creazione di valore per la società e tutti i suoi Stakeholder.

                                                                                        Il Presidente
                                                                                        Lorenzo Becattini

4   Sustainability Report 2021                                                          Firenze Fiera                                                                   5
Firenze fiera Sustainability Report 2021
Nota metodologica

Nota metodologica
Pur in assenza di un obbligo formale, Firenze Fiera SpA
– Congress & Exhibition Center pubblica il suo primo
Report di Sostenibilità (di seguito anche “documento”
o “Report), con l’obiettivo, da un lato, di rafforzare il
proprio approccio di apertura e trasparenza nei confronti
di tutti i propri stakeholder, dall’altro, di dar seguito
al percorso di sempre maggiore integrazione della
sostenibilità nelle strategie e nell’operatività
del proprio business.

Il presente bilancio è il risultato di una   Il periodo di riferimento è l’anno 2021
politica aziendale attenta che deve          e tutti i dati riportati si riferiscono
far fronte a un periodo caratterizzato       all’esercizio chiuso il 31 dicembre 2021.
da numerose difficoltà e che vede            La periodicità della rendicontazione si
nel processo di integrazione della           presuppone di essere annuale.
sostenibilità nelle strategie e nell’o-      Con riferimento alla selezione delle
peratività del business una chiave           tematiche oggetto di rendicontazione,
di volta per il futuro dell’azienda.         è stato condotto un primo ciclo di ana-
                                             lisi di materialità. Il processo, condotto
Il documento è stato redatto in collabo-     utilizzando come riferimento quanto
razione con le varie funzioni aziendali,     previsto dai GRI Sustainability Repor-
approvato in data 22 Settembre 2022.         ting Standard (2016) e descritto nel
                                             paragrafo 3.4 del presente documento.
La rendicontazione si basa sui GRI           Tutte le tematiche materiali sono rendi-
Sustainability Reporting Standards           contate nel presente documento, con
della Global Reporting Initiative (2016      dati quantitativi e/o qualitativi a sup-
e successivi aggiornamenti), appli-          porto. I dati che nel testo sono riportati in
cati secondo l’opzione “referenced”.         forma descrittiva trovano il corrispettivo
 Il documento è stato redatto secondo        analitico nell’ANNEX I – Le Nostre Per-
i principi proposti dai GRI Sustainabi-      formance in Numeri e sono presentati,
lity Reporting Standards, vale a dire,       quando possibile, in serie storica con
equilibrio, comparabilità, accuratezza,      riferimento al triennio 2019-2021, per
tempestività, chiarezza e affidabilità.      fornire un quadro dell’andamento delle
Il perimetro di rendicontazione include      informazioni riportate nel tempo.
la sede dell’azienda, luogo in cui si
svolgono le attività, che comprende
l’intero quartiere fieristico congressuale
fiorentino con i suoi immobili: For-         Per ogni richiesta di chiarimento
                                             e/o approfondimento sui contenuti
tezza da Basso, Palazzo dei Congressi,       del presente documento è possibile
Palazzo degli Affari.                        scrivere a: sustainability@firenzefiera.it

Firenze Fiera                                                                             7
Firenze fiera Sustainability Report 2021
La nostra
identità    1.0
Firenze fiera Sustainability Report 2021
1.0         La nostra identità           1.1                   Chi siamo

Chi                                                            Con oltre 100.000 metri quadri di
                                                               superficie (di cui 65.000 coperti),
                                                               rappresenta il principale polo fieri-
                                                                                                            l’evento più importante sull’innova-
                                                                                                            zione e il futuro della scuola in Italia.
                                                                                                            Firenze Fiera ospita, inoltre, impor-

siamo                                    100000 mq             stico congressuale della Toscana, il         tanti appuntamenti fieristici inter-
                                                               sesto in Italia.                             nazionali, tra i quali si citano quelli
                                          superficie totale                                                 organizzati da Pitti Immagine (Pitti
                                                               Firenze Fiera è attiva in tutte le fasi      Uomo, Pitti Bimbo e Pitti Filati) per
                                                               della catena del valore del set-             il ruolo di rilievo nella promozione
                                                               tore fieristico-congressuale: dalla          dell’industria e del design della
                                                               progettazione, gestione e messa              moda e ETE - Earth Technology
                                                               a disposizione di spazi espositivi           Expo, dedicato alla transizione digi-
                                                               attrezzati, alla fornitura di servizi a      tale ed ecologica, che vede, per la

                                         65000 mq
                                          superficie coperta
                                                               valore aggiunto, all’organizzazione
                                                               di manifestazioni e gestione di
                                                               congressi.
                                                                                                            prima volta, Firenze Fiera nel ruolo
                                                                                                            di partner fra gli organizzatori della
                                                                                                            manifestazione.

                                                               La società vanta annualmente un              Le strutture di Firenze Fiera ospitano
                                                               portfolio di importanti manifestazioni       inoltre prestigiosi convegni e con-
                                                               fieristiche. Fra le fiere gestite diretta-   gressi nazionali ed internazionali,
                                                               mente, in evidenza MIDA – Mostra             specie nel settore medico–scienti-
                                                               Internazionale dell’Artigianato, la          fico e informatico-tecnologico.
                                                               più antica mostra mercato sull’arti-
                                                               gianato in Italia e DIDACTA ITALIA,

                                               La nostra
                                               storia
                                                               La società, costituita il 21 dicem-          il Centro Internazionale Con-

Firenze Fiera Spa –                                            bre 1998 con oggetto, “l’attività
                                                               fieristica, congressuale, di pro-
                                                                                                            gressi, istituito nel 1965 all’interno
                                                                                                            di Villa Vittoria (dal 1990 proprietà

Congress & Exhibition
                                                               mozione economica e sociale ed               della Regione Toscana), sede del
                                                               ogni altra attività ad essa affine,          Palazzo dei Congressi e il Palazzo

Center è la società che
                                                               strumentale o di supporto” (art.3            degli Affari, progettato nel 1973
                                                               dello Statuto), è nata dall’unifica-         dall’architetto Pierluigi Spado-
                                                               zione di tre strutture immobiliari: la       lini e recentemente ristrutturato

gestisce le principali                                         Fortezza da Basso, il Palazzo dei
                                                               Congressi e il Palazzo degli Affari
                                                                                                            secondo i più avanzati modelli
                                                                                                            tecnologici con l’impiego di

strutture adibite ad                                           e di altrettante precedenti società
                                                               di gestione: la Sogese (fondata
                                                                                                            risorse rinnovabili al fine di garan-
                                                                                                            tire elevati standard di manteni-

ospitare eventi, congressi,
                                                               nel 1987 per la gestione degli               mento, durabilità, compatibilità
                                                               eventi fieristici B2B e B2C all’in-          dei materiali e dei componenti.
                                                               terno della Fortezza da Basso),

meeting ed esposizioni
nella città di Firenze.
10          Sustainability Report 2021                         Firenze Fiera                                                                         11
Firenze fiera Sustainability Report 2021
1.0                                     La nostra identità                                                              1.1    Chi siamo

I nostri                                                                                                                Le nostre
valori                                                                                                                  strutture
Valorizzazione                          Immersione                             Rispetto
di un patrimonio                        nel contesto                           e tutela                                        La collocazione privilegiata del polo      Ne fanno parte la Fortezza da
                                                                                                                               fieristico-congressuale fiorentino - a     Basso con 55.000 mq di superficie
artistico secolare                      cittadino                              dell’ambiente                                   due passi dalla stazione ferroviaria       coperta, il Palazzo dei Congressi
                                                                                                                               centrale di Santa Maria Novella, walk      (con una capacità congressuale di
Sin dalla sua costituzione              La collocazione del polo               Firenze Fiera si impegna                        distance dal Duomo, dai monumenti          circa 1.500 posti e un auditorium per
Firenze Fiera ha posto al centro        fieristico-congressuale nel cuore      costantemente a raggiungere livelli             principali e dalle vie dello shopping e    1.000 ospiti) e il Palazzo degli Affari,
del suo operato la valorizzazione       della città di Firenze rappresenta     di miglioramento continui dei servizi,          a soli 4 km dallo scalo aeroportuale       moderna struttura polifunzionale di
dei suoi spazi.                         con forza il ruolo che essa si         dei processi e dell’organizzazione              Amerigo Vespucci - insieme all’uni-        oltre 4.000 mq con una capacità
Lo ha fatto riqualificando              impegna ad avere nell’ambito           stessa, ponendo la massima                      cità, bellezza e versatilità degli spazi   complessiva di 1.300 persone.
nel tempo gli edifici del quartiere     del proprio contesto di riferimento:   attenzione al rispetto e alla tutela            - dove architetture e arredi antichi si
fieristico-congressuale nel             un asset strategico fondamentale       dell’ambiente e dell’ecosistema                 integrano armonicamente con spazi
completo rispetto della visione         per l’indotto economico e culturale    nell’ambito del quale è inserita.               moderni e funzionali in chiave con-
originaria degli architetti che,        della città e, in senso più ampio,                                                     temporanea - rappresentano i plus
da Antonio da Sangallo nel ‘500          dell’intera Regione.                                                                  vincenti dell’agreement e del suc-
fino a Pierluigi Spadolini nel ‘900,                                                                                           cesso dell’offerta fiorentina.
li hanno progettati e adottando
la stessa sensibilità nel realizzare
nuove strutture all’avanguardia
che inglobano elementi
architettonici precedenti,
testimoniandone la solidità
costruttiva e il fascino senza tempo.

12                                      Sustainability Report 2021                                                             Firenze Fiera                                                                    13
Firenze fiera Sustainability Report 2021
1.0   La nostra identità                                                                  1.1                                 Chi siamo

      Fortezza                                                                                                                Villa Vittoria
      da Basso                                                                                                                Palazzo dei Congressi

      La Fortezza San Giovanni Battista,         La Fortezza da Basso mantiene i suoi     Il Palazzo dei Congressi            Villa Vittoria è un capolavoro dell’ar-    dei congressi. I lavori per i necessari
      conosciuta come Fortezza da Basso          scopi militari anche dopo la caduta      è situato presso Villa Vittoria,    redamento italiano del Novecento,          adeguamenti della struttura pree-
      seppur il nome originale sia, in realtà,   dei Medici e l’avvento dell’epoca        una villa dell’Ottocento            nota per le sue raccolte di arte antica.   sistente alla nuova funzione e per
      Castello Alessandria, è stata costru-      lorenese, durante la quale vengono       che comprende: l’Auditorium,        La Villa fu voluta dagli Strozzi di Man-   l’ampliamento del complesso furono
      ita a partire dal 15 luglio del 1534 su    aggiunti altri fabbricati come le        la Sala Verde, Villa Vittoria,      tova e costruita su progetto dell’ar-      affidati agli architetti Enzo Vannucci
      ordine di Alessandro De’ Medici            palazzine per gli ufficiali. Successi-   il bellissimo anfiteatro (situato   chitetto Girolamo Passeri, allievo di      e Pierluigi Spadolini. Quest’ultimo,
      ed è stata conclusa nel 1537 dagli         vamente, nonostante l’abbattimento       sul tetto dell’Auditorium),         Giuseppe Poggi, al quale si deve un        lasciando pressoché inalterata la
      architetti Pier Francesco da Viterbo       delle mura del IV secolo, sopravvive     ispirato alle cavee greche          primo progetto del giardino databile       struttura ottocentesca, realizzò
      e Antonio da Sangallo il Secondo.          al cambiamento ma i suoi fossati         e romane e la Limonaia,             attorno al 1869. Passata nel 1931 ai       un ampio auditorium seminterrato
                                                 vengono livellati e buona parte delle    uno spazio all’aperto               Contini Bonacossi fu arricchita da         capace di mille posti e, successiva-
      I motivi dietro la costruzione della       sue mura interrate.                      immerso nel verde.                  innumerevoli opere d’arte antiche          mente (1992) restaurò la facciata. Gli
      fortezza risalgono all’assedio di                                                                                       e moderne dal conte Alessandro,            spazi a verde, si estendono per circa
      Firenze, atto conclusivo dell’impo-        Nel 1967 viene intrapresa una lunga                                          oltre che da arredi di gusto Art Déco      due ettari, ma del loro antico splen-
      sizione del proprio dominio in Ita-        opera per convertire la Fortezza in                                          appositamente disegnati per questi         dore “restano quasi esclusivamente
      lia ad opera di Carlo V. Con la resa       uno spazio dedicato a iniziative cul-                                        ambienti da Giò Ponti, Tommaso             ricordi letterari, tra i quali il cedro del
      dell’imperatore, Firenze accetta, il 12    turali, fiere e congressi.                                                   Buzzi e Giulio Romano ed eseguiti          Libano detto di Lamartine (di fronte
      agosto del 1530, il ritorno dei Medici                                                                                  da alcuni tra i più abili artigiani del    all’ingresso interno del Palazzo degli
      al potere e la nascita del Ducato di                                                                                    tempo come Mario Quarti, Angelo            Affari) sotto le cui fronde nel 1821 il
      Firenze (poi Granducato di Toscana).                                                                                    Magnoni e Venini. In questi anni la        grande poeta francese sostava per
      Una volta al potere, la famiglia indice                                                                                 residenza assunse la denomina-             comporre i suoi versi” (Zoppi 2019,
      la costruzione di un forte che forni-                                                                                   zione di Villa Vittoria e divenne punto    ma si veda anche alla scheda del
      sca alloggio alle truppe e difenda le                                                                                   di riferimento di collezionisti, storici   palazzo Strozzi di Mantova di via
      mura.                                                                                                                   dell’arte e intellettuali. Nel 1925 fu     Faenza).
      La fortezza serve inoltre come ele-                                                                                     realizzato un belvedere su progetto
      mento simbolico che, con la sua                                                                                         di Giovanni Michelucci. Dopo la
      maestosità, mostri ai fiorentini il                                                                                     morte del collezionista (1955) l’e-
      nuovo corso del potere e scoraggi                                                                                       dificio fu acquistato dall’Azienda di
      ogni idea di ribellione e restauro                                                                                      Turismo di Firenze (1964) e destinato
      della repubblica.                                                                                                       ad ospitare il Centro internazionale

14    Sustainability Report 2021                                                                                              Firenze Fiera                                                                      15
Firenze fiera Sustainability Report 2021
1.0                                      La nostra identità

                                         Palazzo
                                         degli Affari

Realizzato da Pierluigi Spadolini        La riqualificazione dell’edificio inte-   Viene garantita una riduzione dei
nel 1974 e sottoposto                    ressa vari ambiti, dalla scala archi-     consumi grazie a tecnologie per il
a vincolo monumentale,                   tettonica e compositiva a quella          riutilizzo di acqua piovana, pompe di
l’edificio è una struttura moderna       impiantistica e legata al restauro        calore acqua di falda, illuminazione
polivalente e flessibile che si          dell’architettura contemporanea con       a led, climatizzazione efficiente,
estende su una su una superficie         il risanamento delle facciate esterne,    comfort acustico e insonorizza-
di 4.000 metri quadrati suddivisi        di cui è stata preservata l’estetica      zione, nuovi criteri di accessibilità
in 6 piani. Grazie alla sua grande       originaria al fine di rendere un’imma-    per i non vedenti (tecnologie di
versatilità di utilizzo, ospita al suo   gine unica e coordinata dal punto di      “multisensorialità”) e l’applicazione
interno eventi di ogni genere            vista storico e funzionale.               di Criteri Ambientali Minimi anche
che spaziano dai congressi ai                                                      sull’arredo.
convegni, dagli eventi alle sfilate.     La ristrutturazione, realizzata con
                                         metodo HBIM – l’innovativa tecno-
Nel 2021 è stata avviata                 logia di progettazione per il recupero
una importante opera                     degli edifici esistenti - ha anche l’o-
di ristrutturazione estetica             biettivo fondamentale di riqualificare
e funzionale del Palazzo degli           l’immobile in termini di efficacia ed
Affari conclusi nel Luglio 2022.         efficienza energetica, per rendere
                                         l’opera ecosostenibile, in particolare
                                         attraverso la riqualificazione e risa-
                                         namento dell’involucro, il suo ade-
                                         guamento e l’aggiornamento degli
                                         impianti.

                                                                                                                           Palazzo degli Affari
16                                       Sustainability Report 2021                                                                  primo piano
Firenze fiera Sustainability Report 2021
Un assetto
solido       2.0
2.1
2.0    Un assetto solido                  2.1   Il nostro assetto societario

Il nostro
                                                A valle di una accurata istruttoria, con
                                                l’approvazione a fine dicembre 2021
                                                della legge di bilancio delle Regione
                                                Toscana per il 2022, Firenze Fiera

assetto
                                                viene a configurarsi come società
                                                a partecipazione pubblica, senza
                                                effettivo controllo pubblico.

societario                                                                                        Regione Toscana

                                                                                                 31,95 %
                                                                                                    CCIAA Firenze

                                                                                                 28,76 %
                                                                                               Città Metropolitana

                                                                                                    9,31 %
                                                                                                Comune di Firenze

                                                                                                   9,25 %
                                                                                                  Comune di Prato

                                                                                                    7,32 %
                                                                                           Monte Paschi Investment

                                                                                                    4,77 %
                                                                                           CCIAA di Pistoia e Prato

                                                                                                    4,61 %
                                                                                             Intesa San Paolo S.p.A

                                                                                                    2,19 %
                                                                                                              altro

                                                                                                    1,84 %

20     Sustainability Report 2021               Firenze Fiera                                                    21
2.2
2.0   Un assetto solido                  2.2                    Il nostro modello di corporate governance

Il nostro
                                                                Il sistema di governance di Firenze         insieme al CDA e ai vertici della
                                                                Fiera, si fonda sul modello di ammi-        struttura interna, alle future sfide
                                                                nistrazione e controllo tradizionale        della società.
                                                                caratterizzato dalla presenza di un         Da una corretta Governance, deriva

modello di
                                                                Consiglio di Amministrazione e di           la migliore gestione dei rischi d’im-
                                                                un Collegio Sindacale.                      presa e dei potenziali conflitti tra
                                                                                                            amministratori di una società e soci,
                                                                I componenti del Consiglio di Ammi-         e fra maggioranze e minoranze, non-

corporate
                                                                nistrazione vengono scelti dai soci di      ché una gestione etica del business
                                                                maggioranza della società e le loro         in un’ottica di sostenibilità e sviluppo.
                                                                politiche retributive scandite dalla

governance
                                                                normativa regionale.

                                                                A seguito della formalizzazione del
                                                                Piano di Risanamento 2022-2025,
                                                                sancito dalla nuova gestione dell’at-
                                                                tuale Consiglio di Amministrazione
                                                                entrato in carica nel 2020, è stato
                                                                previsto un riassetto organizzativo
                                                                che vede il Presidente di Firenze
                                                                Fiera, responsabile di deleghe ope-
                                                                rative e gli attribuisce i necessari
                                                                poteri per governare e far fronte,

                                                                                                                Carlotta Ferrari
                                                                                                                Consigliere

                                                             Tamara Ermini                                      Giancarlo Carniani
                                                             Consigliere - Vice Presidente                      Consigliere

                                                                                                                Claudio Bianchi
                                                                                                                Consigliere

                                         Lorenzo Becattini
                                         Presidente

                                                                                                                Laura Morini
                                                             Sandra Bianchi                                     Collegio Sindacale - Sindaco effettivo
                                                             Collegio Sindacale - Presidente

                                                                                                                Silvano Nieri
                                                                                                                Collegio Sindacale - Sindaco effettivo

22    Sustainability Report 2021                                Firenze Fiera                                                                      23
2.3
2.0    Un assetto solido                  2.3   Trasparenza, etica e integrità nella conduzione del business

Trasparenza,
                                                Firenze Fiera, nel portare avanti le                Ai principi di etica, trasparenza e
                                                sue attività, si adopera con sensi-                 integrità si unisce l’attività di Firenze
                                                bilità e correttezza a soddisfare le                Fiera rivolta alla gestione dei rischi
                                                aspettative dei propri azionisti e dei              legati alla corruzione. L’azienda

etica ed integrità
                                                propri stakeholder e a prevedere                    riporta in documenti ufficiali i reati
                                                una responsabilità amministrativa                   “anticorruzione” definendo il tema,
                                                riguardo la condotta di amministra-                 elencando tutte le sue forme e
                                                tori, dirigenti e dipendenti.                       descrivendo la cattiva condotta

nella conduzione
                                                                                                    che causa l’illecito. Vengono docu-
                                                L’azienda è ben consapevole della                   mentate anche le azioni svolte per
                                                propria responsabilità sociale per                  la prevenzione della corruzione e il

del business
                                                le persone all’interno dell’organiz-                controllo. Il tutto calando le misure
                                                zazione e per la comunità e il terri-               nella realtà societaria e integrandole
                                                torio di riferimento. Crede nel valore              con quelle del MOGC 231.
                                                che può derivare da rispetto di prin-               L’anticorruzione si inserisce nel
                                                cipi e prescrizioni legali applicabili,             quadro normativo della Legge 6
                                                nonché delle norme che regolano                     novembre 2012 n.190 in materia di
                                                l’attività dell’organizzazione e ha                 disposizioni per la prevenzione e
                                                predisposto un sistema di con-                      la repressione della corruzione e
                                                trollo interno idoneo a prevenire la                dell’illegalità nella pubblica ammi-
                                                commissione di reati e a favorire un                nistrazione. Nella predisposizione
                                                corretto andamento della gestione                   delle misure organizzative di preven-
                                                d’impresa da parte dei propri Dipen-                zione della corruzione 2022-2024
                                                denti, Organi Sociali, Collaboratori,               Firenze Fiera agisce come società
                                                Consulenti, Fornitori, Clienti.                     partecipata e non più controllata,
                                                Il Modello di Organizzazione,                       come deliberato dalla Regione
                                                Gestione e Controllo, disciplinato                  Toscana. La società ritiene oppor-
                                                dal D.lgs. 231/01, si integra al Codice             tuno mantenere il sistema di preven-
                                                Etico e definisce un sistema di regole              zione della corruzione messo in atto
                                                di condotta riguardanti sia la propria              precedentemente tramite l’adozione
                                                struttura organizzativa sia i rapporti              dei Piani Triennali della Prevenzione
                                                con i terzi allo scopo di migliorare la             della Corruzione e della Trasparenza
                                                Corporate Governance.                               (PTPCT) seppur come società par-
                                                Il Modello integra gli strumenti orga-              tecipata non sia più obbligata alla
                                                nizzativi e di controllo già operanti               nomina di Responsabili della Pre-
                                                quali l’organigramma, il sistema di                 venzione e della Trasparenza (RPCT)
                                                deleghe e procure, gli ordini di ser-               e all’adozione dei PTPCT, ma sia solo
                                                vizio e rende possibile la mappatura                chiamata ad adottare “misure di
                                                a livello aziendale di tutti i processi a           organizzazione e gestione idonee a
                                                rischio di illeciti e il monitoraggio e la          prevenire, nelle attività che vengono
                                                verifica della regolamentazione con                 svolte, ulteriori fatti corruttivi…in
                                                procedure specifiche.                               danno alle società e alla pubblica
                                                                                                    amministrazione, nel rispetto dei
                                                L’Organismo di vigilanza (OdV)                      principi contemplati dalla norma-
                                                deputato ai controlli, si occupa di:                tiva in materia di prevenzione della
                                                                                                    corruzione” (Cfr. par.3.3.1 determina-
                                                1. Verificare l’effettività del Modello;            zione ANAC 1134/2017).
                                                2. Verificare l’adeguatezza del
                                                   Modello e della sua reale capa-                  Il processo di elaborazione delle
                                                   cità di prevenire i comportamenti                misure preventive scaturisce da
                                                   a rischio;                                       un’analisi di contesto esterno e
                                                3. Analizzare il mantenimento nel                   interno in cui la società opera e,
                                                   tempo dei requisiti di solidità e                attraverso la mappatura dei pro-
                                                   funzionalità del modello.                        cessi e una loro valutazione in ottica

24     Sustainability Report 2021               Firenze Fiera                                                                             25
2.0                                           Un assetto solido

                                                                           di rischio, si producono misure di
                                                                           prevenzione costituite da una parte

      Il presidio                                                          generale (divisa in due sezioni, la
                                                                           prima dedicata alle misure inte-

      di legalità                                                          grative di prevenzione della corru-
                                                                           zione, e la seconda alla Trasparenza
                                                                           Amministrativa) e una parte speciale
                                                                           (contenente per ogni area e/o pro-
      A partire da dicembre 2021, Firenze Fiera, nell’ambito               cesso a rischio corruzione, l’esito
      del Piano di Razionalizzazione delle partecipazioni,                 delle attività di analisi del contesto,
      si qualifica come società partecipata pubblica                       valutazione del rischio e trattamento
      e non più controllata pubblica.                                      del rischio). Le misure di prevenzione
      Questo ha una rilevanza in materia di prevenzione                    sono finalizzate ad individuare le
      della corruzione perché se le società controllate                    attività a rischio corruzione, gli inter-
      hanno l’obbligo di nominare RPCT e adottare                          venti organizzativi per prevenire tale
      il PTPCT, le partecipate devono adottare misure                      rischio, sensibilizzare tutti i soggetti
      di organizzazione e gestione atte a prevenire                        ad impegnarsi nell’attuazione di tali
      la corruzione e gli illeciti.                                        misure, nonché migliorare i flussi di
      Il PTPCT elaborato e affinato nel corso degli anni                   comunicazione interna e promuo-
      è stato in grado di definire misure organizzative                    vere livelli di trasparenza sempre
      che hanno permesso di ottimizzare tempi, costi                       maggiori.
      e qualità dei processi e delle attività. Questo
      ha reso possibile una mappatura dei singoli processi                 L’attuazione delle misure preventive
      e l’individuazione di presidi di legalità con la finalità            sopra descritte, la loro valutazione,
      di prevenire fenomeni di cattiva gestione o illeciti.                il controllo e l’analisi dei dati e le
                                                                           informazioni vengono portate avanti
      Firenze Fiera crede che il valore aggiunto                           dal RPCT mantenuto in nomina in
      generato da questi presidi sia fondamentale                          attesa di una semplificazione degli
      per il tessuto gestionale e operativo dell’impresa                   accorgimenti.
      e ne mantiene le caratteristiche e l’utilizzo, seppur
      con logiche diverse rispetto a quando l’azienda                      Sul totale dei dipendenti, dei mem-
      era controllata pubblica.                                            bri del CdA e dei partner commer-
      Nell’ambito dei presidi di legalità vengono mantenute                ciali (in riferimento ad allestimenti
      e ulteriormente sviluppate le modalità di mappatura,                 fieristici, audiovisivi, di ristorazione
      valutazione e trattamento con carattere trasversale                  e catering) di Firenze Fiera, il 100%
      che consentano di perseguire un’ottimizzazione                       ha ricevuto comunicazioni e forma-
      dei processi aziendali, oltre allo scopo di individuare              zione in materia di politiche e pro-
      criticità, corruzione e altri illeciti.                              cedure di anticorruzione. Di questi
      Le misure vengono aggiornate ogni anno tenendo                       partecipanti all’attività d’impresa, la
      conto dell’attività di controllo e monitoraggio                      totalità dei dipendenti è stata for-
       svolta precedentemente dall’OIV, ma che verrà                       mata sul tema anticorruzione. È stato
      portata avanti da un organismo interno con analoghe                  inoltre pubblicato il piano triennale di
      responsabilità. Tale organismo svolge la funzione                    anticorruzione sul sito dell’azienda.
      di attestazione degli obblighi di trasparenza,
      controllo, monitoraggio del rispetto delle misure                    Nel triennio preso in considerazione
      organizzative tramite accesso a dati, documenti                      l’organizzazione non ha rilevato
      e informazioni ritenute rilevanti e rappresenta                      azioni legali per comportamenti
      un interlocutore fondamentale per segnalare                          anticoncorrenziali, antitrust e pra-
      criticità relative a comportamenti a rischio                         tiche monopolistiche, oggetto di
      o considerati illeciti.                                              controllo e prevenzione nell’ambito
                                                                           del MOGC.

26                                            Sustainability Report 2021                                               Palazzo degli Affari
2.4
2.0    Un assetto solido                  2.4                      Il nostro sistema di gestione integrato

Il nostro
                                                                   In ottica di miglioramento dei ser-         Dall’11 gennaio 2019, Firenze Fiera è
                                                                   vizi, processi e dell’organizzazione        certificata ISO 14001:2015.
                                                                   in generale, Firenze Fiera adotta           Alla certificazione ambientale si
                                                                   un Sistema di Gestione integrato            aggiunge la UNI EN ISO 45001, otte-

sistema
                                                                   e si focalizza sul portare avanti al        nuta il 6 marzo 2017, che certifica la
                                                                   meglio il proprio rapporto con i            messa a sistema delle norme sulla
                                                                   lavoratori, i fornitori e gli stakeholder   sicurezza nel modello di gestione
                                                                   dell’azienda.                               integrata.

di gestione
                                                                                                               Sono state avviate le pratiche per
                                                                   Il sistema ambiente e sicurezza             l’ottenimento della certificazione
                                                                   prevede clausole di conformità per          ISO 20121 (Sistema di Gestione

integrato
                                                                   quanto riguarda gli aspetti ambien-         Sostenibile per gli eventi) che posi-
                                                                   tali relativi alla gestione, la salute e    zionerà la società fiorentina fra i primi
                                                                   la sicurezza, la prevenzione dell’in-       poli fieristici-congressuali italiani ad
                                                                   quinamento e l’ottimizzazione delle         ottenere tale importante riconosci-
                                                                   risorse impiegate. Viene fatto par-         mento per gli eventi organizzati e
                                                                   ticolare riferimento alla cura delle        ospitati.
                                                                   risorse umane dell’azienda, i per-
                                                                   corsi di crescita e la formazione del
                                                                   personale al fine di migliorare con-
                                                                   tinuamente il clima in azienda, atti-
                                                                   rare nuovi talenti nonché aumentare
                                                                   la propria competitività sul mercato.
                                                                   Nell’ambito del sistema di gestione
                                                                   integrato viene dato risalto alla
                                                                   dimensione ambientale con spe-
                                                                   cifiche politiche di ottimizzazione
                                                                   delle risorse, valorizzazione dei
                                                                   materiali, sviluppo di tecnologie, il
                                                                   tutto aumentando l’efficacia e l’ef-
                                                                   ficienza dei processi e riducendo i
                                                                   costi aziendali.

                                          certificati
                                          di sistema di gestione

28     Sustainability Report 2021                                  Firenze Fiera                                                                     29
Il nostro
orientamento
alla
                3.0
sostenibilità
3.1
3.0          Il nostro orientamento alla sostenibilità         3.1                                            La nostra strategia di business

La nostra
                                                                                                              Firenze Fiera si impegna affinché             La ristrutturazione è, infatti, eseguita
                                                                     Il Piano                                 tale orientamento guidi la gestione           seguendo l’avanguardia tecnologica
                                                                     Strategico                               delle attività di business in ottica di
                                                                                                              costante miglioramento del livello
                                                                                                                                                            in tema di ottimizzazione energetica
                                                                                                                                                            e utilizzo di materiali per una ridu-
                                                                     di Risanamento
strategia
                                                                                                              dei propri servizi, dei processi e            zione delle emissioni e degli impatti
                                                                     e Rilancio                               dell’organizzazione.
                                                                                                              In questa chiave vanno lette le
                                                                                                                                                            negativi sull’ambiente.
                                                                                                                                                            Un impegno strategico, quello orien-
                                                                     2022-                                    numerose iniziative volte a promuo-           tato alla sostenibilità, che si inseri-

di business
                                                                     2025                                     vere il benessere di propri lavoratori,       sce in modo trasversale nel tracciato
                                                                                                              a ridurre il proprio impatto ambien-          indicato dal Piano di risanamento e
                                                                                                              tale e a sostenere lo sviluppo eco-           rilancio quadriennale relativo agli
                                                                     Il Piano Strategico di                   nomico e sociale del territorio nel           anni 2022-2025, approvato nel mese
                                                                     Risanamento e Rilancio è frutto          quale opera.                                  di febbraio 2022 dall’assemblea dei
                                                                     di una revisione delle strategie                                                       Soci di Firenze Fiera, che consentirà
                                                                     aziendali a seguito degli impatti        Il posizionamento strategico orien-           la ripresa e lo sviluppo della società,
                                                                     negativi della pandemia sul              tato alla sostenibilità di Firenze            con uno sguardo anche alla dimen-
                                                                     sistema fieristico congressuale.         Fiera emerge in modo forte anche              sione internazionale.
                                                                     Il piano scaturisce da un dialogo        con riferimento alla attività di cura
                                                                     aperto con gli stakeholder,              del proprio patrimonio immobiliare,
                                                                     in particolare con gli azionisti,        e, in particolare nell’ultimo anno, al
                                                                     e definisce quelli che saranno           piano di ristrutturazione di uno dei
                                                                     gli indirizzi strategici e operativi     suoi spazi principali dedicati ad
                                                                     che guideranno l’agire                   ospitare fiere e congressi: Palazzo
                                                                     sostenibile di Firenze Fiera             degli Affari.
                                                                     nel corso dei prossimi anni.

                                                                                   Investimenti                                Area                                     Servizi
                                                                                   Attuazione del piano                        commerciale                              a valore
                                                                                   investimenti sulla                          Direzione commerciale,                   aggiunto
                                                                                   Fortezza da Basso.                          nuova strategia di                       Servizi per le imprese
                                                                                   Completamento                               sviluppo e riassetto                     a supporto di nuove
                                                                                   del Palazzo degli Affari                    dell’area.                               metodologie per fare
                                                                                   e sistemazione Piazza                                                                business
                                                                                   Adua (Comune
                                                                                   e Sovrintendenza).                          Riassetto
La cultura della sostenibilità                                                     Bilancio
                                                                                                                               organizzativo
                                                                                                                               Definizione e scrittura
                                                                                                                                                                       Sicurezza
                                                                                                                                                                       e qualità
è insita nella natura                                                              Raggiungimento
                                                                                   del pareggio di Bilancio
                                                                                                                               delle procedure
                                                                                                                               anche in riferimento
                                                                                                                                                                       ambientale
                                                                                                                                                                       Sicurezza degli accessi

e nel modo di fare business
                                                                                   nel 2023, dei valori                        e attuazione
                                                                                                                                                                       e qualità ambientale
                                                                                   PreCovid entro il 2024,                     del D.L. 231/2001.
                                                                                                                                                                       come fattore
                                                                                   crescita nel 2025.                                                                  di competizione.

di Firenze Fiera e scaturisce                                                      Alleanze
                                                                                                                               Piattaforme
                                                                                                                               digitali
dall’attenzione per                                                                Accordi e alleanze
                                                                                                                                                                        Economia
                                                                                                                               Attivazione di piattaforme
                                                                                   strategiche.                                digitali per fornitura
                                                                                                                                                                        e cultura

le persone, per l’ambiente
                                                                                                                               di nuovi servizi.                        Realizzazione
                                                                                                                                                                        di produzioni
                                                                                   Aumento                                                                              nel mondo

e per la comunità all’interno
                                                                                   di capitale                                 Formazione                               dell’economia,
                                                                                   Individuzione di nuovi                      Formazione                               arte e cultura.
                                                                                   possibili soci.                             delle risorse interne.

del quale essa opera.
32           Sustainability Report 2021                                                                       Firenze Fiera                                                                      33
3.2
3.0          Il nostro orientamento alla sostenibilità   3.2   Fattori di rischio nell’organizzazione e gestione del business

Fattori di rischio
                                                               Si rilevano in particolare:                           L’identificazione e l’analisi di tali
                                                                                                                     rischi e i loro relativi impatti, insieme
                                                               Rischio connesso al contesto                          alla capacità di visione di lungo
                                                               economico, all’evoluzione                             periodo, tipico di un orientamento

nell’organizzazione
                                                               e competitività del mercato                           hanno consentito a Firenze Fiera di
                                                                                                                     mettere in pista tutte quelle misure
                                                               Rischi legati alla gestione caratteri-                necessarie a gestire con agilità i
                                                               stica della società e agli elementi di                cambiamenti necessari per far fronte

e gestione
                                                               sostenibilità del business che sono                   a determinate difficoltà in un’ottica di
                                                               soggetti a fattori macroeconomici                     miglioramento continuo e sviluppo
                                                               generali e specifici del settore di rife-             sostenibile d’impresa.

del business
                                                               rimento, come l’andamento del mer-
                                                               cato fieristico-congressuale, i driver
                                                               dello sviluppo, il contesto storico di
                                                               riferimento.

                                                               Rischi legati all’annullamento
                                                               e alla sospensione di eventi
                                                               a causa del Covid 19

                                                               La pandemia ha provocato annulla-
                                                               menti, cancellazioni e sospensioni
                                                               di eventi nei due anni passati e con-

Un approccio
                                                               tinua a generare impatti economici
                                                               e finanziari sui calendari fieristici e

alla gestione del business
                                                               congressuali che lasciano trasparire
                                                               un certo grado di incertezza anche
                                                               per l’immediato futuro.

orientata alla sostenibilità                                   Rischi da ciclicità e stagionalità del

viene considerata                                              business fieristico congressuale
                                                               e la perdita di eventi chiave

da Firenze Fiera come                                          La stagionalità e la ciclicità della
                                                               domanda condiziona naturalmente

un elemento di fondamentale                                    il business fieristico e congressuale
                                                               e influisce sui ricavi e i margini dell’a-

importanza nella gestione                                      zienda in rapporto all’incertezza del
                                                               periodo storico. L’azienda deve inol-

e mitigazione di alcuni
                                                               tre far fronte al rischio di perdita di
                                                               eventi chiave che potrebbero trasfe-

dei principali fattori di rischio
                                                               rirsi in altri quartieri fieristici oppure
                                                               registrare degli andamenti negativi
                                                               e non perdurare nel tempo.

connessi alle specificità                                      Rischio Cyber e Data Protection

delle proprie attività                                         L’azienda deve adoperarsi rispetto

nell’ambito del contesto
                                                               alla diffusione di tecnologie e modelli
                                                               basati sulla rete che consentono
                                                               condivisione e trasferimento di infor-

socio-economico                                                mazioni sensibili con conseguente
                                                               aumento di situazioni di vulnerabilità

di riferimento.                                                informatica.

34           Sustainability Report 2021                        Firenze Fiera                                                                               35
3.3
3.0   Il nostro orientamento alla sostenibilità   3.3                                              I nostri Stakeholder e il loro coinvolgimento

I nostri
                                                                                                   Utilizzando un criterio di rilevanza,               nascono in parte da istanze e obiet-
                                                                                                   che prende in considerazione, da                    tivi aziendali, in parte da sollecita-
                                                                                                   un lato, il livello di dipendenza dello             zioni provenienti dagli stakeholder
                                                                                                   stakeholder         dall’organizzazione,            stessi. Le relazioni con gli stakehol-

Stakeholder
                                                                                                   dall’altro la sua capacità di influen-              der vengono gestite, per quanto di
                                                                                                   zare i processi strategici e operativi              loro competenza, in modo orizzon-
                                                                                                   dell’azienda, Firenze Fiera identifica              tale da tutte le funzioni aziendali.
                                                                                                   gli stakeholder da coinvolgere in                   L’attività di engagement è, infatti,

e il loro
                                                                                                   modo più strutturato nella gestione                 pienamente integrata nella gestione
                                                                                                   delle proprie attività di business.                 ordinaria delle attività di business.
                                                  I nostri                                         Sul piano operativo, le opportunità
                                                  Stakeholder

coinvolgimento
                                                                                                   di coinvolgimento degli stakeholder

                                                                                    Azionisti                               Istituti bancari                                 Lavoratori
                                                                                                                             e assicurativi                                Dirigenti, Quadri,
                                                                                                                                                                           Impiegati, Operai
                                                                                                                                                                        Rappresentanze sindacali
                                                                                                                                                                          Collaboratori esterni

                                                    Istituzioni                            Organismi di                                Fornitori                                Media
                                                       locali                              Governance                           Fornitori di materie prime                       Operatori
                                                    nazionali,                          Membri del Board                            Fornitori di beni                        dell’informazione
                                                     europee                            Organi di controllo                         e servizi indiretti                           nazionali
                                                  Istituzioni europee                (OdV, Collegio Sindacale)                                                                   Operatori
                                                                                                                                   Fornitori strategici
                                                                                                                                                                             dell’informazione
                                                  Istituzioni nazionali
                                                                                                                                                                                    locali
                                                        Enti locali
                                                                                                                                                                              Utenti del web/
                                                   Enti previdenziali                                                                                                          canali social
                                                      e assicurativi

                                                                                                              Collettività                               Clienti
                                                                Associazioni
                                                                di categoria                             Cittadini delle comunità
                                                                                                              di riferimento
                                                                                                                                                        Clienti diretti
                                                               Associazioni nazionali,                                                                 Utilizzatori finali
                                                               Associazioni territoriali                      Organizzazioni
                                                                                                            sportive, culturali,
                                                                                                          di promozione sociale
                                                                                                               Associazioni
                                                                                                               ambientaliste

                                                                             Competitor e Peer                                   Rappresentanti                              Comunità
                                                                                       Poli fieristici                            generazioni                                scientifica
                                                                                         nazionali                                   future                                    Università
                                                                                       Poli fieristici                                                                        Enti di ricerca
                                                                                      internazionali                                      Studenti
                                                                                                                                         Tirocinanti

36    Sustainability Report 2021                                                                   Firenze Fiera                                                                                 37
3.0                                         Il nostro orientamento alla sostenibilità

      Firenze Fiera
      e le associazioni
      Considerando indispensabile fare sistema
      con i principali attori economici ed istituzionali
      del settore, Firenze Fiera aderisce a numerose
      associazioni nazionali, internazionali e sul territorio
      fiorentino. Nel dettaglio:

      Associazione Enti Fieristici                                              La partnership
      Italiani (AEFI)                                                           con il Firenze
      che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo                                 Convention Bureau
      del sistema fieristico nazionale in ambito culturale
      ed economico e di rappresentarlo nei rapporti
      con Istituzioni e altri Enti.                                             Firenze Fiera è partner principale
                                                                                del Firenze Convention Bureau, società
      Federcongressi                                                            non profit divisione di Destination
      per ampliare il proprio network tra le imprese                            Florence Convention & Visitors Bureau
      pubbliche e private del settore e crescere                                 che ha come mission la promozione
      insieme ad esse.                                                          della destinazione Firenze come sede
                                                                                di congressi ed eventi a livello
      Global Association                                                        internazionale.
      of Exhibition Industry (UFI)
      che garantisce all’azienda l’inserimento                                  Firenze Fiera intende esaltare l’importanza
      in una rete internazionale di settore.                                    di questa partnership per diventare
                                                                                portavoce di uno sviluppo del territorio
      Associazione Industriali                                                  e della comunità di riferimento come
      di Firenze                                                                pilastro del suo modello di business,
      l’organizzazione rappresentativa dell’industria                           il tutto attraverso un’offerta fieristico-
      manufatturiera e dei servizi di Firenze e provincia.                      culturale mirata e la creazione di valore
                                                                                socioeconomico di lungo periodo.
      Italia Convention Bureau
      per promuovere all’estero Firenze, la città, il turismo,
      la valorizzazione del territorio e della cultura.

      International Congress and
      Convention Association (ICCA)
      come comunità globale e rete internazionale
      nell’industria dei congressi.

      International Association
      of Convention Centres (AIPC)
      un’associazione per la gestione dei centri congressi
      internazionali per il networking, condivisione best
      practices ed il confronto fra venues.

      UNI Ente Italiano di Normazione
      i cui associati possono partecipare attivamente
      alla definizione delle regole del proprio settore.

                                                                                                                              Fortezza da Basso
38                                          Sustainability Report 2021                                                                 Polveriera
3.4
3.0    Il nostro orientamento alla sostenibilità   3.4                    Analisi di materialità

Analisi
                                                                          Analisi
                                                                          di materialità

                                                                          Con l’obiettivo di meglio focalizzare

di materialità
                                                                          i contenuti del suo primo Report
                                                                          di Sostenibilità sulle tematiche di
                                                                          maggiore interesse per i propri sta-
                                                                          keholder, e al contempo di ottenere
                                                                          input interessanti al fine di stabilire
                                                                          le proprie priorità e i propri obiettivi
                                                                          in ambito di sostenibilità, Firenze
                                                                          Fiera ha implementato, quest’anno
                                                                          per la prima volta, il cd. “Processo
                                                                          di Analisi di Materialità”. Nel farlo,
                                                                          ha coinvolto direttamente i propri
                                                                          stakeholder interni ed esterni più
                                                                          rilevanti.

                                                   I
                                                   I fase
                                                   Identificazione
                                                   delle tematiche
                                                                          Attraverso una attività di analisi desk ed un successivo momento
                                                                          di confronto tra il management di Firenze Fiera sono state identificate:
                                                                           • 30 tematiche potenzialmente rilevanti per Firenze Fiera
                                                                           • 9 categorie di stakeholder rilevanti da coinvolgere nel processo

                                                   potenzialmente
                                                   materiali e degli
                                                   stakeholder
                                                   da coinvolgere

                                                   II
                                                   II fase
                                                   Valutazione
                                                   della rilevanza
                                                                          Invio di un questionario online sia agli stakeholder interni che a quelli esterni

                                                                            • 2 livelli di valutazione, il primo ha permesso di valutare la rilevanza
                                                                              di tutte le tematiche su una scala da 1 a 4, considerando 1 come valore
                                                                              minimo (per nulla) e il 4 come valore massimo (moltissimo), il secondo
                                                                              di far emergere le tematiche in assoluto più rilevanti.
                                                   delle tematiche          • Totale rispondenti 48
                                                   attraverso l’ascolto
                                                   degli stakeholder
                                                   interni ed esterni

                                                   III
                                                   III fase
                                                   Identificazione
                                                   delle tematiche
                                                                          Analisi dei risultati dell’attività di coinvolgimento
                                                                          e costruzione della Matrice di Materialità.

                                                   materiali

40     Sustainability Report 2021                                         Firenze Fiera                                                                  41
3.0   Il nostro orientamento alla sostenibilità                                                  3.4   Analisi di materialità

      Di seguito tutte le tematiche ogget-
      to di analisi e la loro descrizione:

      Governance                                                                                       Governance
                      Tematica                                  Descrizione                                              Tematica                 Descrizione

      T23                                         Adozione di un approccio alla pianifica-             T29                           Implementazione di un sistema di repor-
      Integrazione di variabili di                zione strategica che tenga conto delle               Rendicontazione integrata     ting capace di rendere disponibile una
      sostenibilità nella strategia               variabili di sostenibilità più rilevanti per                                       rappresentazione completa ed accurata
      di medio-lungo periodo                      l’azienda. Integrazione di obiettivi di                                            delle performance aziendali attraverso
      dell’azienda                                sostenibilità nella strategia di business.                                         la lettura integrata di informazioni finan-
                                                                                                                                     ziarie e di sostenibilità.

      T24                                         Corretta ed efficiente gestione dell’im-
      Trasparenza, etica e integrità              presa ispirata ai più alti standard in               T30                           Impegno a promuovere processi di
      nella conduzione del business               materia di etica, integrità e conformità a           Trasparenza ed efficacia      comunicazione efficaci e trasparenti
                                                  leggi e norme, incluse quelle volontarie.            della comunicazione           con gli stakeholder interni ed esterni
                                                  Svolgimento delle attività in aderenza                                             grazie a strategie di comunicazione ad
                                                  a pratiche commerciali responsabili                                                hoc e all’uso di un linguaggio chiaro ed
                                                  di inclusività, integrità e trasparenza,                                           immediato.
                                                  orientate ad escludere la partecipazione
                                                  a comportamenti anticoncorrenziali e ad
                                                  eventi di concussione o corruzione.                  Economica
                                                                                                                         Tematica                 Descrizione
      T25                                         Mantenimento del sistema di corporate
      Consolidamento di elementi                  governance dell’azienda allineato alle               T1                            Performance economico-finanziarie
      di sostenibilità nella corporate            best practice internazionali in ambito               Creazione di valore           solide e sostenibili. Creazione di valore
      governance aziendale                        di sostenibilità (es. diversity nella com-           economico sostenibile         condiviso.
                                                  posizione del CdA, criteri remunerativi
                                                  parametrati ad obiettivi di sostenibilità,
                                                  comitati endoconsiliari, ecc.)                       T2                            Capacità di promuovere opportunità di
                                                                                                       Impatti economici diretti     business (anche su scala internazionale)
                                                                                                       ed indiretti                  per le aziende partecipanti.
      T26                                         Integrazione dei rischi derivanti da fat-
      Gestione integrata dei rischi               tori ambientali, sociali e di governance
                                                  nel sistema di identificazione, analisi e            T3                            Contributo allo sviluppo del territorio
                                                  gestione dei rischi aziendale.                       Contributo allo sviluppo      attraverso la creazione d’impatti eco-
                                                                                                       del territorio                nomici diretti e indiretti, quali ad esem-
                                                                                                                                     pio, la generazione di indotti, lo sviluppo
      T27                                         Piena integrazione di elementi connessi                                            dell’occupazione, ecc. Contributo al
      Rafforzamento della coerenza                alla sostenibilità nelle politiche, linee                                          miglioramento della attrattività e com-
      del corpo normativo interno con             guida e procedure interne.                                                         petitività del territorio.
      il commitment di sostenibilità

                                                                                                       T4                            Consolidamento della leadership nel
      T28                                         Attivazione di relazioni solide e gene-              Consolidamento del proprio    settore fieristico-congressuale anche
      Approccio strategico alla gestione          ratrici di opportunità di collaborazione             posizionamento su scala       attraverso il rafforzamento del porta-
      delle relazioni con gli stakeholder         con tutti gli stakeholder rilevanti per l’a-         nazionale ed internazionale   foglio di manifestazioni proprietarie e
                                                  zienda. Gestione proattiva delle criticità.                                        ospitate.

42    Sustainability Report 2021                                                                       Firenze Fiera                                                         43
3.0   Il nostro orientamento alla sostenibilità                                                  3.4   Analisi di materialità

      Economica                                                                                        Sociale
                      Tematica                                  Descrizione                                              Tematica                     Descrizione

      T5                                          Approccio proattivo nei confronti                    T10                               Sviluppo di pratiche e condizioni di
      Innovazione                                 dell’integrazione di processi di inno-               Benessere                         lavoro adeguate, volte a favorire il
      e digitalizzazione                          vazione, di sviluppo e diffusione delle              dei lavoratori                    benessere dei lavoratori, a garantire le
                                                  nuove tecnologie e di digitalizzazione                                                 pari opportunità e la rimozione di ogni
                                                  nelle strategie e nelle modalità opera-                                                forma di discriminazione e promuovere
                                                  tive di gestione del business.                                                         una conciliazione tra vita privata e vita
                                                                                                                                         professionale.

      T6                                          Gestione aziendale focalizzata sul
      Qualità dell’offerta e della                miglioramento continuo dei propri ser-               T11                               Accesso in modo equo e trasparente
      gestione dei servizi erogati                vizi e processi in ottica di miglioramento           Sviluppo del capitale umano e     a programmi di sviluppo e di forma-
                                                  della customer experience ed accresci-               valorizzazione delle competenze   zione volti a potenziare le competenze
                                                  mento della competitività aziendale.                                                   manageriali, tecniche e organizzative
                                                                                                                                         dei lavoratori e a consolidare la profes-
                                                                                                                                         sionalità richiesta dal ruolo ricoperto.
      T7                                          Promozione di relazioni eque e compor-                                                 una conciliazione tra vita privata e vita
      Gestione sostenibile                        tamenti sostenibili lungo tutta la catena                                              professionale.
      della catena di fornitura                   di fornitura. Introduzione di parametri
                                                  sociali ed ambientali nei criteri di sele-
                                                  zione sia dei fornitori che dei beni e               T12                               Sviluppo di interventi volti a garantire e
                                                  servizi. Attivazione di investimenti sulla           Accessibilità dei luoghi          facilitare l’accessibilità (anche econo-
                                                  filiera e di attività di engagement dei              e degli eventi fieristici         mica) degli spazi e delle manifestazioni
                                                  fornitori.                                                                             fieristiche a persone con disabilità e/o
                                                                                                                                         in condizioni di vulnerabilità socioeco-
                                                                                                                                         nomica, con l’obiettivo di consentire la
      T8                                          Affidabilità delle infrastrutture e dei                                                piena fruizione dei servizi offerti senza
      Protezione dei dati, tutela                 servizi informativi al fine di prevenire                                               alcun tipo di discriminazione. Favorire la
      della privacy, cybersecurity                e/o mitigare potenziali situazioni che                                                 possibilità di partecipazione alle mani-
                                                  potrebbero compromettere la tutela                                                     festazioni fieristiche di aziende di pic-
                                                  della privacy e la continuità del business.                                            cole dimensioni e/o con forte vocazione
                                                                                                                                         sociale e/o ambientale.

      Sociale
                                                                                                       T13                               Promozione di eventi “ideati, pianifi-
                      Tematica                                  Descrizione                            Promozione di eventi              cati e realizzati in modo da minimizzare
                                                                                                       sostenibili                       l’impatto negativo sull’ambiente e da
      T9                                          Sviluppo d’interventi e pratiche, oltre a                                              lasciare un’eredità positiva alla comunità
      Sicurezza dei lavoratori,                   quanto prescritto dalle norme vigenti,                                                 che li ospita” (UNEP 2009)
      degli operatori e dei visitatori            finalizzate a minimizzare i rischi per la
      all’interno del polo fieristico             salute e la sicurezza dei lavoratori, degli
      e durante le manifestazioni                 operatori degli eventi organizzati diret-            T14                               Promozione e sviluppo di attrattività del
                                                  tamente e dei visitatori all’interno dell’a-         Sviluppo socioculturale           territorio. Creazione di opportunità di
                                                  zienda e degli spazi fieristici.                     del territorio                    valorizzazione di luoghi, conoscenze e,
                                                                                                                                         in senso ampio, del patrimonio culturale
                                                                                                                                         locale e nazionale. Animazione culturale
                                                                                                                                         dei territori.

44    Sustainability Report 2021                                                                       Firenze Fiera                                                            45
3.0   Il nostro orientamento alla sostenibilità                                                    3.4   Analisi di materialità

      Sociale                                                                                            Ambientale
                      Tematica                                  Descrizione                                                Tematica                     Descrizione

      T15                                         Integrazione nell’offerta fieristica di                T20                             Applicazione del principio dell’econo-
      Promozione dello sviluppo                   eventi legati alla sostenibilità (es. ener-            Implementazione                 mia circolare in particolare attraverso
      sostenibile                                 gie rinnovabili, innovazione, mobilità e               di logiche di economia          l’utilizzo di materiali riciclati, il recupero
                                                  trasporti sostenibili, istruzione di qualità,          circolare                       di attrezzature e allestimenti, il recupero
                                                  benessere e salute, sicurezza, ecc.).                                                  materie prime da prodotti destinati a
                                                  Contributo alla creazione di una “cul-                                                 smaltimento, raccolta e utilizzo acqua
                                                  tura della sostenibilità” all’interno della                                            piovana, ecc.
                                                  propria organizzazione e del proprio
                                                  network relazionale.
                                                                                                         T21                             Monitoraggio degli impatti dell’attività
                                                                                                         Salvaguardia/                   fieristica sulle aree verdi all’interno e
      T16                                         Attivazione di partnership con le realtà               valorizzazione del territorio   adiacenti le strutture, per tutelare la
      Promozione di iniziative sociali            locali per promuovere e intraprendere                                                  biodiversità e valorizzare l’ambiente
      e culturali con effetti positivi            iniziative sociali e/o ambientali, come                                                naturale.
      sul territorio e sulla collettività         ad esempio relative a cultura e sport,
                                                  alla raccolta e la donazione delle ecce-
                                                  denze alimentari generate durante gli                  T22                             Organizzazione di tutte le fasi di sposta-
                                                  eventi o all’accoglienza di persone                    Massimizzare                    mento dei prodotti (merci e allestimenti)
                                                  vulnerabili.                                           l’efficienza della logistica    e delle persone in linea con i principi
                                                                                                                                         della mobilità sostenibile. Promozione
                                                                                                                                         della mobilità sostenibile verso collabo-
      Ambientale                                                                                                                         ratori e visitatori al fine di ridurre l’impatto
                                                                                                                                         sull’inquinamento, anche acustico, degli
                      Tematica                                  Descrizione                                                              eventi.

      T17                                         Programmi e interventi di efficienta-
      Consumo                                     mento dei consumi delle risorse (es.
      sostenibile                                 energia, acqua, risorse naturali e non
                                                  rinnovabili) delle strutture e nel corso
                                                  dell’organizzazione e dello svolgimento
                                                  degli eventi fieristici.

      T18                                         Controllo, riduzione e compensazione
      Misurazione, riduzione                      delle emissioni dirette e indirette deri-
      e compensazione                             vanti dal consumo di energia elettrica
      delle emissioni inquinanti                  da fonti fossili, riscaldamento, mobility,
      e clima-alteranti                           viaggi e trasferte, logistica ecc.

      T19                                         Corretta raccolta, differenziazione e
      Corretta gestione                           gestione dei rifiuti generati durante gli
      dei rifiuti                                 eventi e le attività aziendali. Adozione di
                                                  strumenti incentivanti, come contenitori
                                                  per la differenziata e attività di sensibiliz-
                                                  zazione verso visitatori e collaboratori.

46    Sustainability Report 2021                                                                         Firenze Fiera                                                                47
3.0                                              Il nostro orientamento alla sostenibilità                                                         3.4                                                    Analisi di materialità

                                                 I risultati dell’analisi sono riportati in
                                                 forma sintetica nella cd. Matrice di
                                                                                                    esterni, come la tematica in asso-
                                                                                                    luto più rilevante per Firenze Fiera.
                                                                                                                                                   rilevanza tematiche
                                                                                                                                                   per Firenze Fiera
                                                 Materialità.                                       La sicurezza dei lavoratori, degli
                                                                                                    operatori e dei visitatori, insieme al
                                                 Nella matrice sono riportate con                   benessere dei lavoratori sono risul-
                                                 forma e colore differente le cinque                tate di particolare rilevanza per il     3,6
                                                                                                                                                                                                                                            T3                T4
                                                 tematiche identificate come in                     management mentre gli stakehol-                                                                                   CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO                CONSOLIDAMENTO DEL PROPRIO
                                                                                                                                                                                                                                DEL TERRITORIO                POSIZIONAMENTO SU SCALA
                                                 assoluto più rilevanti:                            der esterni hanno ritenuto mag-                                                                                                                           NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

                                                                                                                                                    stakeholder iesterni
                                                                                                    giormente importanti le ultime due                                                                                                                        T6
                                                                                                                                                                                                                                                              QUALITÀ DELL’OFFERTA E DELLA
                                                 1. Contributo allo sviluppo del                    tematiche elencate.                                                                                                           T23
                                                                                                                                                                                                                                                              GESTIONE DEI SERVIZI EROGATI

                                                    territorio;                                     I risultati del processo di Analisi di                                                                           INTEGRAZIONE DI
                                                                                                                                                                                                                          VARIABILI DI
                                                                                                                                                                                                                                                              T30
                                                                                                                                                                                                                                                              TRASPARENZA ED EFFICACIA
                                                 2. Sicurezza dei lavoratori, degli                 Materialità, oltre ad aver guidato la                                                                               SOSTENIBILITÀ                         DELLA COMUNICAZIONE
                                                                                                                                                                                                                     NELLA STRATEGIA
                                                    operatori e dei visitatori all’in-              scelta dei contenuti del presente        3,4
                                                                                                                                                                                                                     DI MEDIO-LUNGO                                                                                          T19
                                                                                                                                                                                                                             PERIODO
                                                    terno del polo fieristico e durante             Report, saranno utilizzati da Firenze                                                                                DELL’AZIENDA
                                                                                                                                                                                                                                                                                                             CORRETTA GESTIONE
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     DEI RIFIUTI
                                                    le manifestazioni;                              Fiera come elementi di indirizzo nella                                                                                        T28
                                                                                                                                                                                                                           APPROCCIO
                                                 3. Benessere dei lavoratori;                       definizione e nella implementazione                                                                                   STRATEGICO
                                                                                                                                                                                                                       ALLA GESTIONE                                                                                           T9
                                                 4. Consolidamento del proprio                      delle proprie strategie e pratiche di                                                                             DELLE RELAZIONI                                                                                 SICUREZZA
                                                                                                                                                                                                                 CON GLI STAKEHOLDER
                                                    posizionamento su scala nazio-                  sostenibilità, incorporando così le                                                                                                                                                                         DEI LAVORATORI,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                DEGLI OPERATORI
                                                    nale ed internazionale;                         aspettative degli stakeholder più        3,2                                                           T2
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 E DEI VISITATORI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                ALL’INTERNO DEL
                                                 5. Creazione di valore economico                   rilevanti nei propri orientamenti di                                                  IMPATTI ECONOMICI
                                                                                                                                                                                          DIRETTI ED INDIRETTI
                                                                                                                                                                                                                                                                                           T24
                                                                                                                                                                                                                                                                TRASPARENZA, ETICA E INTEGRITÀ
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                POLO FIERISTICO
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   E DURANTE LE
                                                    sostenibile.                                    business. La Società si impegnerà                                                                                                                          NELLA CONDUZIONE DEL BUSINESS                    MANIFESTAZIONI

                                                                                                    nel corso del tempo di affinare l’ana-
                                                                                                                                                           T14
                                                 Il “Contributo allo sviluppo del ter-              lisi anche ampliando il numero degli       SVILUPPO SOCIO                                                          T8                                                                                                      T12
                                                                                                                                                    CULTURALE
                                                 ritorio” è stata considerata, sia dagli            stakeholder coinvolti.                      DEL TERRITORIO
                                                                                                                                                                                                                       PROTEZIONE DEI DATI,
                                                                                                                                                                                                                       TUTELA DELLA PRIVACY,
                                                                                                                                                                                                                                                                               T10
                                                                                                                                                                                                                                                                               BENESSERE
                                                                                                                                                                                                                                                                                                        ACCESSIBILITÀ DEI LUOGHI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                         E DEGLI EVENTI FIERISTICI
                                                 stakeholder interni che da quelli                                                                                                                                     CYBERSECURITY                                           DEI LAVORATORI

                                                                                                                                             3,0

T1                                 T11                                   T21                                                   elenco
CREAZIONE DI VALORE                SVILUPPO DEL CAPITALE                 SALVAGUARDIA/                                                                                                                                                        T1
ECONOMICO SOSTENIBILE              UMANO E VALORIZZAZIONE                VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO                      tematiche                                                                                        CREAZIONE DI VALORE
                                                                                                                                                                                                                          ECONOMICO SOSTENIBILE
                                                                                                                                                                                                                                                              T20
                                                                                                                                                                                                                                                              IMPLEMENTAZIONE
                                                                                                                                                                                                                                                                                                        T15
                                                                                                                                                                                                                                                                                                        PROMOZIONE
                                   DELLE COMPETENZE                                                                                                                                                                                                           DI LOGICHE DI ECONOMIA                    DELLO SVILUPPO
                                                                                                                                                                                                                                              T22             CIRCOLARE                                 SOSTENIBILE
                                                                         T22
T2                                                                                                                                                                                                                                  MASSIMIZZARE
                                   T12                                   MASSIMIZZARE                                                                                                                    T5          L’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA
IMPATTI ECONOMICI DIRETTI          ACCESSIBILITÀ DEI LUOGHI              L’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA                                                                                          INNOVAZIONE
ED INDIRETTI                       E DEGLI EVENTI FIERISTICI                                                                                                                             E DIGITALIZZAZIONE
                                                                         T23                                                                 2,8
                                                                         INTEGRAZIONE DI VARIABILI DI                                                                                                   T16
T3                                 T13                                                                                                                                             PROMOZIONE DI INIZIATIVE
                                                                         SOSTENIBILITÀ NELLA STRATEGIA                                                                                                                                                                         T11
CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO           PROMOZIONE DI EVENTI                                                                                                                                SOCIALI E CULTURALI
                                                                         DI MEDIO-LUNGO PERIODO                                                                                        CON EFFETTI POSITIVI
                                                                                                                                                                                                                                                                               SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO E
DEL TERRITORIO                     SOSTENIBILI                                                                                                                                                                                   T21                                           VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE
                                                                         DELL’AZIENDA                                                                                                       SUL TERRITORIO
                                                                                                                                                                                                                      SALVAGUARDIA/                                            T13
                                                                                                                                                                                      E SULLA COLLETTIVITÀ
T4                                                                                                                                                                                                                   VALORIZZAZIONE                                            PROMOZIONE DI EVENTI
                                   T14                                   T24                                                                                                                                          DEL TERRITORIO
CONSOLIDAMENTO DEL PROPRIO                                                                                                                                                                                                                                                     SOSTENIBILI
                                   SVILUPPO SOCIOCULTURALE               TRASPARENZA, ETICA E INTEGRITÀ
POSIZIONAMENTO SU SCALA                                                                                                                                                                                                                                                        T17
                                   DEL TERRITORIO                        NELLA CONDUZIONE DEL BUSINESS
NAZIONALE ED INTERNAZIONALE                                                                                                                                                                                                                                                    CONSUMO
                                                                                                                                                                                                                                                                               SOSTENIBILE
                                                                         T25
T5                                 T15                                                                                                       2,6
                                                                         CONSOLIDAMENTO DI ELEMENTI
INNOVAZIONE                        PROMOZIONE DELLO SVILUPPO
                                                                         DI SOSTENIBILITÀ NELLA CORPORATE                                                                                                                       T29                            T7
E DIGITALIZZAZIONE                 SOSTENIBILE
                                                                         GOVERNANCE AZIENDALE                                                                                                                       RENDICONTAZIONE                            GESTIONE SOSTENIBILE
                                                                                                                                                                                              T27                         INTEGRATA                            DELLA CATENA DI FORNITURA
                                   T16                                                                                                                                     RAFFORZAMENTO DELLA
T6                                 PROMOZIONE DI INIZIATIVE              T26                                                                                                COERENZA DEL CORPO                                                                 T18
QUALITÀ DELL’OFFERTA E DELLA                                             GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI                                                                       NORMATIVO INTERNO                                                                 MISURAZIONE, RIDUZIONE
                                   SOCIALI E CULTURALI CON EFFETTI                                                                                                                                                                                             E COMPENSAZIONE
GESTIONE DEI SERVIZI EROGATI       POSITIVI SUL TERRITORIO                                                                                                                   CON IL COMMITMENT
                                                                                                                                                                                 DI SOSTENIBILITÀ                                                              DELLE EMISSIONI INQUINANTI
                                   E SULLA COLLETTIVITÀ                  T27                                                                                                                                                                                   E CLIMA-ALTERANTI
T7                                                                       RAFFORZAMENTO DELLA COERENZA
GESTIONE SOSTENIBILE               T17                                   DEL CORPO NORMATIVO INTERNO                                         2,4
DELLA CATENA DI FORNITURA          CONSUMO SOSTENIBILE                   CON IL COMMITMENT                                                                                                                            T25
                                                                                                                                                                                                       CONSOLIDAMENTO
                                                                         DI SOSTENIBILITÀ                                                                                                                     DI ELEMENTI
                                   T18                                                                                                                                                                   DI SOSTENIBILITÀ
T8                                 MISURAZIONE, RIDUZIONE                                                                                                                                              NELLA CORPORATE
                                                                         T28                                                                                                                                                                        T26
PROTEZIONE DEI DATI, TUTELA        E COMPENSAZIONE                                                                                                                                                          GOVERNANCE                              GESTIONE INTEGRATA
DELLA PRIVACY, CYBERSECURITY       DELLE EMISSIONI INQUINANTI            APPROCCIO STRATEGICO ALLA                                                                                                             AZIENDALE                            DEI RISCHI
                                   E CLIMA-ALTERANTI                     GESTIONE DELLE RELAZIONI
T9                                                                       CON GLI STAKEHOLDER
SICUREZZA DEI LAVORATORI,
DEGLI OPERATORI E DEI VISITATORI   T19
                                   CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI         T29
ALL’INTERNO DEL POLO FIERISTICO                                          RENDICONTAZIONE INTEGRATA
E DURANTE LE MANIFESTAZIONI
                                   T20
T10                                IMPLEMENTAZIONE                       T30
BENESSERE                          DI LOGICHE DI ECONOMIA                TRASPARENZA ED EFFICACIA
DEI LAVORATORI                     CIRCOLARE                             DELLA COMUNICAZIONE                                                                                                                                                                                                            stakeholder interni
                                                                                                                                             2,2

                                                                                                                                                                2,5        2,7                   2,9                      3,1                    3,3                     3,5                      3,7                         3,9

48                                               Sustainability Report 2021                                                                                                                               Firenze Fiera                                                                                                       49
Puoi anche leggere