Finanziaria 2006: le lamentazioni degli enti locali

Pagina creata da Gabriel Franchini
 
CONTINUA A LEGGERE
Finanziaria 2006: le lamentazioni degli enti locali
Il mondo degli
                                             Enti Locali

      Proteste, previsioni catastrofiche e richieste, ma il governo resta alquanto fermo sulle cifre

                    Finanziaria 2006:
             le lamentazioni degli enti locali
A     pprossimandosi la stagione inver-
      nale arriva puntualmente, insieme
all’influenza, la legge finanziaria.
                                                      di Giosuè Nicoletti            “finanziaria” prevedendo che con
                                                                                     essa, coerentemente con gli obiettivi
                                                                                     del Documento di programmazione
Mentre per la prima possiamo vac-                                                    economica e finanziaria, fosse pre-
cinarci e sperare di evitarla, per la                                                disposto annualmente il quadro di
“finanziaria” non restano che prote-                                                 riferimento finanziario e “si provve-
ste e richieste, solo in minima parte                                                desse alla regolazione annuale delle
considerate ed accolte.                                                              grandezze previste dalla legislazione
                                                                                     vigente al fine di adeguarne gli effet-
Il quadro normativo                                                                  ti finanziari agli obiettivi”.
Ma cos’è la legge finanziaria?                                                       Secondo alcuni Autori, legati agli
Va premesso che, pur nella note-                                                     schemi tradizionali della Contabilità
vole importanza che riveste, essa                                                    di Stato, la Finanziaria non sarebbe
non è prevista dalla Costituzione,                                                   lo strumento idoneo al raggiungi-
la quale, all’articolo 81 comma 1,                                                   mento degli equilibri di bilancio
stabilisce che le Camere approvano         Giosuè Nicoletti
                                                                                     ma, al contrario, sollecitando i più
ogni anno i bilanci (nella pubblica                                                  diversificati interessi, potrebbe
amministrazione, a differenza delle        anche ora, il rendiconto consuntivo.      compromettere o rendere più diffi-
imprese, s’intendono i preventivi) e       Da un lato il processo inflazionistico,   cile l’obiettivo dell’equilibrio.
il rendiconto consuntivo presentato        dall’altro la crescente complessità       Sta di fatto che la predisposizione
dal Governo. Inoltre, al comma 3           dell’ordinamento sociale hanno reso       del bilancio dello Stato è divenuta un
dello stesso articolo, si prevede che      opportuno, per non dire necessario,       procedimento complesso, finalizzato
con la legge di approvazione del           che prima del bilancio si operas-         alla definizione di un punto di equi-
bilancio non si possono stabilire          se una revisione della legislazione       librio tra gli interessi spesso diver-
nuovi tributi e nuove spese.               vigente anche sulla base delle aspet-     genti che caratterizzano le società
Secondo il dettato costituziona-           tative e delle richieste, oltre che del   complesse. Oggetto della decisione
le, quindi, il bilancio deve essere        Governo, delle diverse Parti sociali.     sono, infatti, il livello e la struttura
redatto a legislazione vigente e, in       In questo modo si è aggirata, almeno      del prelievo fiscale ed il livello e
effetti, in passato il documento non       formalmente, la norma costituzio-         l'articolazione della spesa pubblica
presentava un rilevante interesse          nale sopra citata e si è introdotta,      nei vari settori: sanità, istruzione,
politico così come non lo presenta,        con la legge 468/78, articolo 11, la      difesa, previdenza, pubblico impie-

                                                              19
go, sviluppo economico, ricerca, tra-     stabilito dalla nuova Costituzione        in Parlamento in occasione dell'ap-
sferimenti agli enti territoriali.        europea, implica un bilancio in           provazione del DPEF (Documento
La maggior parte delle entrate e delle    pareggio (o in leggero avanzo) e          di Programmazione Economico-
spese rappresentate nel bilancio è il     ammette uno squilibrio tra entrate        finanziaria) che il Governo presenta
risultato di scelte del passato, che      e spese che, in ogni caso, non deve       entro il 30 giugno di ogni anno.
non possono essere modificate (ad         superare il 3 per cento del Pil (oltre    Entro un mese dalla presentazio-
esempio le spese obbligatorie, come       ad un livello del debito pubblico che     ne il Parlamento lo esamina det-
gli stipendi o le pensioni dei pubbli-    deve tendere verso il 60 per cento,       tagliatamente. Successivamente le
ci dipendenti, oppure i programmi         sempre in termini di Pil). Il secondo,    Assemblee parlamentari approvano
di spesa decisi con leggi ordinarie       fissato dal citato articolo 81 della      una risoluzione nella quale vengono
nel corso dell'anno con effetti sugli     Costituzione italiana, impone al legi-    definiti gli obiettivi di finanza pub-
esercizi successivi). Con i docu-         slatore, quando definisce nuovi fini      blica in termini di saldi finanziari e
menti di bilancio si può intervenire      pubblici, di reperire contestualmente     di andamento dei principali compar-
solo al margine, su oggetti ben defi-     i mezzi finanziari per farvi fronte.      ti della spesa e dell'entrata.
niti, per ricondurre gli andamenti        I vincoli si riferiscono a tutta la
spontanei (tendenziali) agli obiettivi    pubblica amministrazione (che com-        Autunno: bilancio e finanziaria,
prefissati (programmatici).               prende, oltre allo Stato, le Regioni,     discussione alle Camere
La differenza tra i primi ed i secondi    le Province, i Comuni e tanti altri       In autunno, entro il 30 settembre,
identifica l'ampiezza della manovra       enti pubblici, tra cui anche le aziende   il Governo presenta al Parlamento,
che, per essere definita con preci-       sanitarie locali). Ciascuno di questi     oltre ad un eventuale aggiornamen-
sione, necessita di stime coerenti e      enti approva autonomamente il pro-        to degli obiettivi, i disegni di legge
trasparenti e di precise convenzioni      prio bilancio e, dal consolidamento,      di bilancio e la finanziaria, nei quali
(un certo livello di crescita previsto    derivano i dati relativi all'insieme.     sono contenute le specifiche dispo-
per il futuro avrà, ad esempio, rile-     Il Parlamento approva il bilancio         sizioni della manovra.
vanti conseguenze sul livello delle       dello Stato, che resta quello più         I tempi dell'esame, sia in
entrate e delle spese, e la sua man-      importante anche se, con l'attuazione     Commissione sia in Assemblea,
cata realizzazione si rifletterà nega-    del federalismo, molte funzioni (e        sono rigidamente disciplinati dai
tivamente sugli obiettivi) 1.             le relative spese ed entrate per farvi    Regolamenti parlamentari per ren-
                                          fronte) sono o saranno trasferite ai      dere possibile l'approvazione dei
I vincoli                                 bilanci degli altri enti territoriali.    documenti contabili entro la fine
I vincoli della decisione di bilancio                                               dell'anno (sessione di bilancio).
sono essenzialmente due. Il primo,        Giugno-luglio: la discussione del DPEF    Anche la possibilità di modificare i
1. Per approfondimenti si veda nel sito
                                          Dell'andamento complessivo della          testi all'esame è rigidamente delimi-
   www.senato.it / Leggi e Documenti      pubblica amministrazione si discute       tata dai Regolamenti e dalle prassi

                                                            20
dell'ambito dei Comuni interessati
                                                                                     a quelli con popolazione superiore
                                           Finanziaria ed Enti locali                a 3.000 abitanti. Il limite alle spese
                                           Come già detto, la finanziaria riguarda   correnti, sia in termini di impegni
                                           la pubblica amministrazione in senso      che di pagamenti totali escluse le
                                           allargato e, quindi, comprende anche      spese sociali, viene fissato per l'an-
                                           norme di interesse per gli Enti locali.   no 2006 entro il tetto di spesa del-
                                           Ogni anno essa ha trovato opposi-         l'anno 2004 diminuita del 6,7%.
parlamentari, per limitare l'inseri-       zioni, ma in particolare la finanziaria   Lo stesso meccanismo viene ripreso
mento di contenuti impropri. Tale          per il prossimo 2006 ha scatenato         per i successivi due anni: per il 2007
obiettivo, a circa trent'anni dall'ap-     nel mondo delle autonomie riserve         tale tetto è fissato nell'importo delle
provazione della richiamata legge          che hanno formato oggetto anche di        spese 2006 diminuite dello 0,3% e
468 del 1978, è stato raggiunto solo       clamorose manifestazioni pubbliche.       nel 2008 delle spese 2007 aumentate
parzialmente per la forte capacità         In effetti, salvo modifiche che           dell'1,9 per cento. La crescita delle
attrattiva della legge finanziaria, che    potranno essere apportate alla legge
tende ad assorbire molteplici ed ete-      nella stesura definitiva, gli Enti
rogenei contenuti normativi.               locali subiranno tagli complessivi        2. Risoluzione del Consiglio europeo relativa al patto di
                                                                                       stabilità e di crescita (Amsterdam, 17 giugno 1997).
Il legislatore contabile ha cercato        dei trasferimenti erariali valutati in      Sintesi. Gli Stati membri:
di risolvere questo problema con la        1,5 miliardi di Euro e vedranno           • si impegnano a rispettare l’obiettivo a medio termine
                                                                                       di un saldo di bilancio vicino al pareggio o attivo;
previsione di provvedimenti setto-         aggravati vincoli e limitazioni, spe-     • sono invitati a rendere pubbliche, di propria iniziativa,
                                                                                       le raccomandazioni rivolte loro dal Consiglio;
riali collegati alla legge finanziaria,    cialmente per quanto riguarda le          • si impegnano ad adottare i provvedimenti correttivi di
da presentare entro il 15 novem-           spese correnti, il rispetto del patto       bilancio necessari per conseguire gli obiettivi dei loro
                                                                                       programmi di stabilità o di convergenza;
bre a sessione aperta per scontarne        di stabilità, il conferimento di inca-    • procederanno senza indugio agli aggiustamenti
                                                                                       correttivi del bilancio che ritengano necessari non
l'impatto finanziario, e da approva-       richi di consulenza, i compensi degli       appena ricevuto informazioni indicanti il rischio di
re dopo la sessione, per consentire        amministratori.                             un disavanzo eccessivo;
                                                                                     • correggeranno al più presto gli eventuali disavanzi
un'appropriata analisi di merito.                                                      eccessivi;
Può dirsi complessivamente conse-          Patto di stabilità                        • si impegnano a non appellarsi al carattere eccezionale
                                                                                       di un disavanzo conseguente al calo annuo del PIL
guito l'obiettivo di controllo dei conti   Sono drastiche le disposizioni detta-       inferiore al 2%, a meno che non registrino una grave
                                                                                       recessione.
pubblici, anche per il vincolo esterno     te in materia di rispetto del patto di
rappresentato (a partire dal 1999) dal     stabilità: si prevedono in particolare    3. Il patto di stabilità viene applicato solo mediante la
                                                                                       compressione della spesa e non, come sembrerebbe
Patto di stabilità europeo 2.              il taglio della spesa3, l'estensione        naturale, con valutazione dell’equilibrio entrata-spesa.

                                                             21
spese è, in valore nominale, fissata
nel 6,7% in meno rispetto al 2004
ma, in valore reale, sommando cioè
il tasso di inflazione effettivamente
registrato, si aggira intorno al 10
per cento. Il tetto di spesa è fissato
in misura complessiva, ma esso può
variare per le singole amministra-
zioni in ragione della spesa corrente
pro capite del triennio 2001/2003,
nel senso che diventerà più alto per
gli Enti che erano al di sopra della
media nazionale e diventerà più
basso per quelli che erano al di sotto
di tale cifra. Viene anche fissato un
tetto per le spese in conto capitale,     al raggiungimento del limite.             zione di tutte le società, comunque
riprendendo lo stesso meccanismo          Gli Enti che non rispetteranno il         denominate, degli Enti locali.
previsto per la spesa corrente. Nel       patto non potranno effettuare assun-      Si impone agli Enti locali di tagliare
2006 tali spese non dovranno supe-        zioni di personale a nessun titolo, ivi   tali compensi di una misura non
rare quella dell'anno 2004 accre-         comprese quelle a tempo determina-        inferiore al 10% di quanto attual-
sciuta del 10% e, per il 2006 e 2007,     to, e il conferimento di incarichi di     mente percepito e si prevede che
è consentito un incremento del 4%         co.co.co.; dovranno tagliare la spesa     essi non potranno crescere nel corso
su base annuale, salvo l'improbabile      per l'acquisto di beni e servizi e non    del prossimo triennio.
riduzione delle spese correnti al di      potranno contrarre nuovi mutui.
sopra delle percentuali indicate.                                                   Incarichi di consulenza
Viene previsto uno strumento di           Finanza locale                            Vengono imposti due tipi di tagli al
flessibilità: gli Enti locali hanno       Viene disposta la proroga delle           conferimento di incarichi: al volume
la possibilità di superare il tetto di    disposizioni oggi in vigore in tema       complessivo della spesa e ai compensi
spesa in conto capitale, ma devono        di ripartizione dei trasferimenti era-    attualmente erogati. Vengono inoltre
diminuire per una analoga cifra la        riali, rinviando così ancora una volta    confermate le disposizioni introdotte
spesa corrente. La proposta prevede       l'introduzione di meccanismi di           dalla legge finanziaria 2005: obbligo
l'esclusione delle spese sociali da       perequazione. Vengono altresì pro-        di motivazione, in particolare per
quelle su cui calcolare il rispetto del   rogate le norme sulla compartecipa-       l'assenza di analoghe professionalità
patto, sulla base della classificazio-    zione dei Comuni e delle Province         all'interno dell'ente, acquisizione del
ne contenuta nel Dpr 186/1994.            al gettito Irpef. Mancano invece          parere dei revisori dei conti e trasmis-
A tale esclusione si aggiungono           disposizioni in tema di addizionale       sione del provvedimento alla Corte
quelle del personale di cui si dirà e,    comunale a tale tributo; ricordiamo       di conti, la quale è particolarmente
per le spese in conto capitale, anche     che le ultime leggi finanziarie hanno     attenta a questo tema.
gli oneri per le partecipazioni azio-     bloccato tale possibilità.                A livello di spesa complessiva a
narie e per le attività finanziarie.                                                questo titolo si prevede che ogni
La proposta di finanziaria 2006 si        Amministratori                            singolo Ente non possa superare la
completa con alcune disposizioni          La proposta prevede un drastico           spesa del 2004 ridotta del 50%.
che confermano regole già in vigo-        taglio anche ai compensi corri-           Il secondo vincolo riguarda l'impor-
re. In primo luogo si prevede che         sposti agli amministratori locali,        to dei compensi delle singole con-
per verificare il rispetto del patto      includendo in tale ambito i sindaci       sulenze attualmente conferite: esso
gli Enti debbano realizzare una pre-      e i presidenti di Provincia e di          deve essere ridotto del 10% rispetto
visione annuale della gestione di         Circoscrizione, gli assessori, i pre-     agli importi in godimento alla data
cassa, previsione da articolare in tri-   sidenti dei consigli, i consiglieri       del 30 settembre. Si prevede inoltre
mestri. Il mancato rispetto del vin-      comunali, provinciali e circoscrizio-     che per i tre anni successivi non
colo in un trimestre abbassa auto-        nali, nonché i componenti gli organi      si potranno stipulare incarichi di
maticamente la capacità di spesa di       di gestione, di indirizzo, direzione      consulenza che eccedano nel loro
cassa nel trimestre successivo fino       e controllo, consigli di amministra-      importo complessivo l'ammontare

                                                            22
dei contratti in essere alla data sem-     di “finanziario”, si stabilisce che i       incidere sui servizi essenziali ma,
pre dello scorso 30 settembre.             dipendenti degli Enti locali potranno       come giustamente è stato rilevato
                                           effettuare le autenticazioni necessa-       (GUIDA ENTI LOCALI n. 44), la
Personale                                  rie per consentire il trasferimento di      macchina comunale potrà “perdere
Di grande importanza sono anche le         proprietà degli autoveicoli.                pezzi”: programmazione, controllo
disposizioni introdotte in materia di                                                  di gestione, organizzazione e comu-
personale.                                 Il “giallo” delle Comunità montane          nicazione saranno i primi ad essere
Si fissa il tetto di incremento per gli    Durante la discussione si è profilata       soggetti ai tagli della spesa.
oneri che deriveranno dai rinnovi          la possibilità di far scomparire le         Come acutamente ha sottolineato la
contrattuali, tetto che gli enti devo-     Comunità montane che sono Enti              Rivista:
no inserire nel bilancio preventivo,       locali con rilevante importanza nella       • «le funzioni di supporto “tradi-
e si confermano gli incrementi con-        realtà locale 4 .                             zionali” (ragioneria, affari gene-
trattuali (comprensivi degli oneri         A seguito anche della decisa presa            rali), oltre ad avere “pari digni-
previdenziali e dell'Irap per le quote     di posizione delle Associazioni delle         tà” rispetto a quelle di recente
a carico delle amministrazioni).           Autonomie locali il pericolo è scon-          introduzione, rappresentano il
Si impone a tutti gli Enti locali il       giurato e le Comunità montane, salvo          “minimo vitale” per l'esistenza
taglio, rispetto al 2004, della spesa      ulteriori ripensamenti, sopravvivranno.       di un ente (non si può pensare
per il personale nella misura minima                                                     ad esempio di non approvare un
dell'1% per il triennio 2006, 2007 e       Un “regalo” ai Comuni                         bilancio o un Peg, ma si può
2008. In tale spesa vengono com-           Parallelamente alla Finanziaria il            pensare di ridurre tali documenti
presi anche gli oneri per le assunzio-     Governo ha approvato un decreto               a prospetti meramente contabili
ni a tempo determinato, i contratti        legge (n. 203 del 3/9/2005) che               – prassi antistorica e inefficace
di collaborazione coordinata e con-        viene denominato “antievasione”.              ma perfettamente legittima);
tinuativa, le convenzioni e le altre       Esso prevede un compenso alle               • i servizi finali rappresentano la
forme flessibili di assunzione, come       amministrazioni comunali nella                priorità per l'ente. Le funzioni
i contratti di formazione e lavoro e       misura del 30% delle somme riscos-            trasversali non sono visibili ai
quelli di somministrazione.                se a titolo definitivo relative a tributi     cittadini e, quindi, il loro buon
Questi ultimi sono stati fin qui con-      statali. Le previsioni dell'effettivo         funzionamento non “paga” a
siderati spesa per beni e servizi.         gettito sono pessimistiche, almeno            livello di consenso elettorale. Un
Per gli Enti locali le modalità attra-     per il prossimo anno, dato che si             taglio sui contributi, sull'assisten-
verso cui realizzare tali risparmi sono    parla di riscossioni e non di accerta-        za domiciliare o su qualunque
rimesse all'autonomia dei singoli enti,    menti e per di più definitive.                cosa il Comune o la Provincia
ivi compresa la possibilità di utilizza-                                                 abbiano sempre erogato risul-
re le indicazioni dettate dalla propo-     La macchina comunale potrà per-               ta immediatamente percepibile,
sta per le amministrazioni statali.        dere “pezzi”                                  genera malumore e contrasta con
                                           Il Governo ha giustificato i “tagli”          le necessità di “rendimento istitu-
Altre disposizioni                         sulla base dei presunti sprechi delle         zionale” a breve termine.
Si introducono vincoli alla spesa per      amministrazioni locali che hanno            Tuttavia questo comportamento
l'uso di autoveicoli e per il conteni-     decisamente respinto l'accusa, che          mina alle fondamenta le possibilità
mento delle spese relative ad attività     semmai avrebbe dovuto essere rivol-         di buon funzionamento degli enti.»
di relazioni pubbliche. Tali limita-       ta alle amministrazioni centrali.           Infatti «i continui tagli riducono al
zioni sono stabilite nella misura del      Gli Enti stessi hanno denunziato i          minimo o rendono “a tempo deter-
50% rispetto agli oneri sostenuti nel      rischi connessi con i “tagli” i quali,      minato” gli staff che potrebbero
2004. Per gli autoveicoli, intendendo      costringendo i Comuni a ridurre gli         sviluppare nuove logiche e tecni-
la spesa riferita all'acquisto, manu-      interventi a carattere sociale, che         che di governo della complessità di
tenzione, noleggio ed esercizio, sono      come detto sono esclusi dalle regole        monitoraggio dei livelli di efficacia
esentati dalle limitazioni unicamente      del patto di stabilità, possono pre-        e di efficienza».
                                                                                                                         Giosué Nicoletti
gli automezzi destinati a finalità di      giudicare la faticosa costruzione di                                    Dottore commercialista
sicurezza pubblica. Nelle spese di         una migliore coesione sociale.
rappresentanza sono comprese quel-         Probabilmente, almeno ci auguria-
le per convegni, mostre e pubblicità.      mo, i Comuni della nostra pro-              4. Nella nostra Provincia sono operanti quattro
                                                                                          Comunità montane: C.M. Valle Camonica, C.M.
Con una disposizione, che poco ha          vincia non saranno costretti a                 Valle Sabbia, C.M. Valle Trompia, C.M. del Sebino.

                                                              23
Puoi anche leggere