COMITATO FI.PO.PT.AR.SI - FIBIS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE D 2019-2020 Comitato FI.PO.PT.AR.SI Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Organizzazione Al Campionato FIPOPTARSI a Squadre di Serie D possono partecipare tutti i CSB affiliati nel Comitato FIPOPTARSI per la stagione 2019-2020. Gli atleti iscritti a questo campionato possono partecipare anche ai Campionati FIPOPTARSI di Serie B o C purché per ogni giornata prendano parte a una sola serie. Il Campionato inizia venerdì 22 novembre 2019 e termina sabato 6 giugno 2020. Il calendario degli incontri è suscettibile di variazioni, a seguito di eventuali modifiche dovessero avvenire nel calendario dell’attività nazionale. Tutte le comunicazioni al riguardo verranno pubblicate sul sito ufficiale toscana.fibis.it, sulla pagina facebook fibistoscana e via whatsapp per gli iscritti al servizio WhatsFibisToscana. Prendono parte al Campionato 71 squadre. Attraverso la fase a gironi sotto descritta, si determinerà il tabellone a eliminazione diretta (incontri di andata e ritorno) fino alla finalissima che si disputerà in campo neutro. Composizione Squadre e Regole Generali • Ogni squadra dev’essere formata da un minimo di 4 a un massimo di 8 atleti di 3° categoria. Eventuali deroghe richieste e opportunamente motivate verranno concesse o negate a insindacabile giudizio del Comitato • Possono essere integrati nuovi atleti fino al termine del girone di andata della prima fase • Possono essere cancellati atleti fino al termine del girone di andata della prima fase purché non abbiano mai disputato alcun incontro o frazione. In questo caso, gli stessi atleti, possono essere inseriti in altre squadre (vedi punto precedente) • È consentita la presenza di massimo 2 atleti tesserati di altra nazione, previa autorizzazione della relativa Federazione • Nel referto di gara si possono indicare fino a 6 atleti • La formazione titolare è formata da 3 atleti • Si gioca il venerdì su uno o due biliardi a scelta della squadra di casa. Eventuali anticipi devono essere autorizzati dal Comitato e concordati dai capitani delle squadre. Non sono previsti posticipi se non per cause di forza maggiore (per esempio il maltempo) o perché programmati dal Comitato (per esempio impegni nazionali di atleti) • Le squadre autorizzate a disputare le giornate in casa di giovedì (o altro giorno) devono sempre avvertire il capitano della squadra avversaria • La mancata presentazione di una squadra o il suo abbandono del campo o la sua composizione irregolare comporta la sconfitta a tavolino per 5-0 oltre a un’ammenda di Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ euro 100, fermi restando eventuali ulteriori provvedimenti degli organi di Giustizia Federale • E’ previsto l’autoarbitraggio. In casi in cui la squadra di casa ritenga opportuno (per liti passate, per esempio) avvalersi di un Direttore di Gara e/o di uno o più arbitri può richiederli al Comitato almeno con una settimana di anticipo, al costo di euro 30 (per ogni persona richiesta), da pagare la sera stessa ai diretti interessati • Ogni incontro prevede l’assegnazione di 5 punti • La formula di gioco è la seguente (ogni partita vale 1 punto): o 1 singolo all’italiana a 80 punti (A) o 1 coppia all’italiana a 80 punti (B – C) o 1 singolo a goriziana a 300 punti (B) o 1 coppia a tutti doppi a 500 punti (A – C) o 1 staffetta all’italiana a 160 punti (C fino a 80; A fino a 120; B fino a 160) Prima Fase Le squadre sono suddivise in 9 gironi (8 di 8 squadre e 1 di 7 squadre), tenendo conto il più possibile della disposizione geografica. Si disputano incontri di andata e ritorno. Al termine della prima fase viene stilata la classifica generale di tutte le squadre; per far ciò da prima si determina il piazzamento di ogni squadra all’interno del proprio girone (all’interno di uno stesso girone in caso di ex aequo fra due squadre si tiene conto degli scontri diretti, mentre fra più squadre si tiene conto della classifica avulsa; in caso di ulteriore parità si tiene conto del maggior numero di staffette vinte; infine, si esegue il sorteggio. In base a ciò consideriamo queste fasce: ➢ le 9 squadre 1e classificate di ogni girone ➢ le 9 squadre 2e classificate di ogni girone ➢ le 9 squadre 3e classificate di ogni girone ➢ le 9 squadre 4e classificate di ogni girone ➢ le 9 squadre 5e classificate di ogni girone ➢ le 9 squadre 6e classificate di ogni girone ➢ le 9 squadre 7e classificate di ogni girone + le 8 squadre 8° classificate Di poi, per redigere la classifica generale il primo criterio è l’appartenenza ad una delle sette fasce suesposte; il secondo criterio è la media-punti (n. di incontri disputati / punti realizzati); ove ciò ancora non sia sufficiente si tiene conto del maggior numero di staffette vinte; infine si ricorre al sorteggio mediante estrazioni del lotto previa pubblicazione delle condizioni sul sito regionale. Stilata dunque la classifica generale dopo la prima fase, accedono alla seconda fase le squadra appartenenti alle prime 6 fasce più le migliori 2 squadre della settima fascia, per un totale di 56 squadre. Le altre sono eliminate dal Campionato. Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Seconda Fase Accedono alla seconda fase le 56 squadre qualificate al termine della prima fase. Le prime 8 accedono direttamente ai 16simi di finale, le altre 48 disputano una partita di spareggio, in cui la nona incontra la 56sima e così via con il metodo della somma 65. Le 24 squadre che vincono la partita di spareggio vanno a completare il quadro dei 16simi di finale occupando le posizioni dalla nona in avanti. Di nuovo, ci sarà una contrapposizione integrale, dove la prima classificata incontrerà la vincente dello spareggio tra la 32sima e la 33sima e così via. Incontri di andata e ritorno ad eliminazione diretta sino alla determinazione delle 2 squadre finaliste; gioca la prima partita in trasferta la squadra migliore classificata, il che è generalmente ritenuto un leggero vantaggio. Se al termine del doppio incontro si verifica una situazione di parità (5-5) si procede alla partita di spareggio (staffetta all’italiana a 225 punti, tre frazioni da 75 punti ciascuna. L’ordine dei giocatori viene scelto senza tenere conto delle posizioni fino a quel momento occupate). La finale si disputa in un incontro unico in campo neutro. Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Dettagli sullo svolgimento degli incontri • La divisa di gara è obbligatoria. E’ ammessa anche la polo, purché uguale per ogni giocatore e purché riporti lo stemma del csb • La squadra di casa è tenuta a lasciare i biliardi liberi per la prova a partire dalla 20:45. La squadra ospite ha a disposizione 15 minuti per biliardo. Se alle 20:45 la squadra ospite non fosse ancora arrivata, potrà provare i biliardi soltanto per i minuti residui (fino alle 21:00) • Gli incontri devono iniziare inderogabilmente entro le 21:00. Qualora la squadra ospite non fosse presente senza avvertimento perderà il primo incontri a tavolino (o i primi due nel caso si giochi su 2 biliardi). In caso di giustificato motivo (incidente stradale, ecc...) può essere posticipato l’orario di inizio degli incontri, previo accordo tra i capitani, non oltre comunque le 21:30 (la squadra ospite rinuncerà in tutto o in parte alla prova biliardo) • I capitani presentano le proprie formazioni contemporaneamente. Non è consentito un accordo tra le squadre per stabilire i rispettivi avversari negli incontri • L’ordine degli incontri è quello del referto, i biliardi da utilizzare vengono scelti dalla squadra di casa che comuna all’arrivo della squadra ospite dove si gioca e su quanti tavoli. La staffetta, nel caso si giochi su due biliardi, si gioca obbligatoriamente sul biliardo dei singoli • Ogni giocatore schierato titolare deve disputare per intero la propria partita. Le eventuali sostituzioni, pertanto, sono possibili solo dal terzo incontro. È consentito sostituire anche a partita in corso. • La squadra di casa gioca sempre con la biglia bianca, benché a ogni partita si proceda al consueto tiro d’acchito per stabilire a chi spetti il primo tiro • Ogni incontro sarà arbitrato da un giocatore non impegnato (dell’una o dell’altra squadra) al quale si richiede massima imparzialità. In caso di indisponibilità è consentito l’autoarbitraggio • Ogni infrazione al regolamento o alla tenuta di gioco o a qualsiasi altro aspetto oggetto di discussione che non sia possibile appianare, deve essere riportato nel referto di gara o non potrà essere presa in considerazione come reclamo. E’ consentito inviare, insieme al referto, qualsiasi prova fotografica a supporto delle note inserite • Il referto di gara deve essere compilato in ogni sua parte ed è cura della squadra di casa accertarsene. È disponibile una copia precompilata sul sito https://www.tmsh.it/fibtoscana/mobile1, selezionando la serie desiderata, poi Regular Season e infine Risultati (cliccando sulla squadra di casa nella sezione “Prossimo turno”) • Al termine dell’incontro, deve essere inviato il risultato e il referto di gara in modalità telematica (vedi paragrafo successivo) Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Comunicazione Risultati e invio Referto di Gara Ogni squadra ha un codice attribuito all’atto dell’iscrizione (come riportato anche nell’elenco delle squadre qui di seguito). È necessario che un membro della squadra o il referente informatico del CSB inst alli l’APP gratuita Telegram (del tutto simile a WhatsApp) con la quale interagire con un BOT realizzato per la gestione automatica degli aggiornamenti di risultati e classifiche sul sito regionale. Una volta installata l’applicazione è necessario registra rsi al BOT denominato FIBIS TOSCANA (dalla lente di ricerca digitare “FIBIS TOSCANA”, entrare nel gruppo e premere sul tasto “REGISTRATI”). Per comunicare il risultato dell’incontro inviare un messaggio così formato: # CDSQU X Y Dove: # indica che la tipologia del messaggio inviato è un risultato CDSQU è il codice squadra X è il risultato della squadra di casa Y è il risultato della squadra ospite Chiaramente l’ordine esatto sopra indicato è importante per il buon funzionamento della procedura. Il sistema automatico di decodifica è stato realizzato in modo tale che eventuali spazi inseriti, tra un codice e l’altro, non influenzino la lettura e il funzionamento. Quindi l’invio del messaggio può avvenire indistintamente con il codice (a titolo di esempio) #CDSQU X Y oppure #CDSQUXY. Gli spazzi non sono ammessi nel codice squadra. Una volta riconosciuto ed elaborato il messaggio, se tutto è andato a buon fine, il sistema invia a sua volta un messaggio di risposta automatico positivo. In caso contrario rispo nde con un messaggio di errore, chiedendo di ripetere l’invio , controllando meglio il suo contenuto. Oltre al risultato, è necessario inviare anche il referto di gara. Per farlo è possibile eseguire l’upload direttamente sulla pagina del sito del campionat o (da computer o da smartphone) accedendo all’area riservata con le proprie credenziali (vedi https://www.fibis.it/toscana/attivita -sportiva/stecca/campionati -fipoptarsi.html) e cliccando sulla voce di menu REFERTI; in alternativa, inviare l’immagine via whatsapp (3341510236) o via mail (toscana@fibis.it) Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Calendario Il Campionato inizia venerdì 22 novembre 2019. La prima fase a gironi si svolge i seguenti vener dì: Andata: 22/11/19, 29/11/19, 6/12/19, 20/12/19, 10/01/20, 17/01/20, 24/01/20 Ritorno: 07/02/20, 28/02/20, 06/03/20, 13/03/20, 27/03/20, 03/04/20, 10/04/20 Il tabellone a eliminazione diretta si svolge i seguenti giorni (martedì e venerdì): Trentaduesimi di finale: 17/04/2020, 24/04/2020 Sedicesimi di finale: 05/05/2020, 08/05/2020 Ottavi di finale: 12/05/20, 15/05/20 Quarti di finale: 19/05/20, 22/05/20 Semifinali: 26/05/20, 29/05/20 Finale: 06/06/20 Il dettaglio degli incontri, i risultati e le classifi che sono consultabili su sito istituzionale https://www.fibis.it/toscana/attivita -sportiva/stecca/campionato -a- squadre.html o direttamente all’indirizzo tecnico https://www.tmsh.it/fibtoscana/mobile1 Montepremi Il montepremi è composto dal 100% delle iscrizioni, da cui vengono le spese per l’organizzazione della Finale (arbitri, trofei, ecc…). ➢ Prima Classificata: b.v. € 3.000 + Trofeo e medaglia per ogni atleta ➢ Seconda Classificata: b.v. € 1600 + Trofeo e medaglia per ogni atleta ➢ Terze Classificate: b.v. € 800 + Trofeo e medaglia per ogni atleta ➢ Quinte Classificate: b.v. € 500 + Trofeo e medaglia per ogni atleta I premi in denaro verranno versati tramite bonifico bancario entro una settimana dalla data della finale sul conto del CSB o su uno indicato dal Capitano della squadra avente diritto. Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Elenco CSB e Sedi di gioco Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Elenco Squadre e Riferimenti del Capitani Consultare https://www.tmsh.it/fibtoscana/mobile1/seried.html alla voce di menù FORMAZIONI Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it
Puoi anche leggere