Fenomeni di criminalità finanziaria connessi all'emergenza COVID-19 - Calibrare i presidi Anti-Financial Crimes

Pagina creata da Pietro Orlando
 
CONTINUA A LEGGERE
Fenomeni di criminalità finanziaria connessi all'emergenza COVID-19 - Calibrare i presidi Anti-Financial Crimes
Fenomeni di criminalità
finanziaria connessi
all’emergenza COVID-19
Calibrare i presidi Anti-Financial Crimes

                                            pwc.com/it
                                                     1
Fenomeni di criminalità finanziaria connessi all'emergenza COVID-19 - Calibrare i presidi Anti-Financial Crimes
Emergenza COVID-19 e continua
evoluzione dello scenario

L’attuale emergenza da COVID-19 sta creando forti ripercussioni
all’economia mondiale, che si riverberano anche sugli intermediari
finanziari.

Questi ultimi si trovano oggi a fronteggiare nuove sfide, che
necessitano di una pronta risposta.

Dovranno dimostrare grande flessibilità e dinamicità nel mitigare nuovi
rischi, di fronte al continuo cambiamento degli ordinari punti
di riferimento.

“
La pandemia Covid-19 sta impattando sulla capacità delle banche
                                                                          “
                                                                          Le istituzioni finanziarie dovranno fronteggiare le crescenti
di aggiornare i propri presidi AML/CFT: dalla rivisitazione delle         truffe sanitarie, sotto molteplici forme.
procedure a nuovi strumenti di monitoraggio e di cooperazione.
                                                                          Advisory Report del 18 Maggio 2020 del Financial Crimes
Documento GAFI                                                            Enforcement Network (FinCEN) del Dipartimento del Tesoro
“COVID-19-related Money Laundering and Terrorist Financing” di            americano
Maggio 2020

“
I criminali hanno rapidamente colto l’opportunità di sfruttare la
                                                                          “
                                                                          Sfortunatamente le organizzazioni criminali sono molto
crisi adattando le proprie modalità operative o sviluppando nuove         opportuniste. Ora vedono gente vulnerabile da attaccare.
attività ille.
                                                                          Steven Merrill, Chief, FBI - Financial Crimes Section, in una
Europol, “Pandemic profiteering how criminals exploit the                 recente intervista proprio in occasione dell’attuale pandemia.
COVID-19 crisis“, March 2020

2
Decreto Liquidità n.23/2020 e
raccomandazioni UIF

L’obiettivo del Decreto Liquidità è di favorire la ripartenza del sistema
produttivo italiano, attraverso un forte snellimento delle procedure          Con la pubblicazione in Gazzetta
burocratiche. Banca d’Italia sottolinea che i finanziamenti alle imprese      Ufficiale del Decreto Liquidità
sono finalizzati a fornire «la provvista necessaria per far fronte ai costi   (n.23/2020), diventano operative le
di funzionamento o a realizzare verificabili piani di ristrutturazione        misure a supporto all’industria e il
industriale e produttiva». Tuttavia, in tale contesto, come delineato         sistema finanziario italiano.
dall’UIF nella comunicazione del 16 aprile 2020, sono in forte crescita
complessi fenomeni di criminalità finanziaria.                                Secondo quanto previsto dall’art. 1,
                                                                              SACE concederà - fino al 31 dicembre
L’attuale situazione di emergenza espone significativamente il                2020 - garanzie in favore di banche,
sistema bancario a fenomeni di comportamenti illeciti:                        istituzioni finanziarie ed altri soggetti
                                                                              abilitati all’esercizio del credito in Italia,
                                                                              per finanziamenti - sotto qualsiasi forma
               Pericolo di truffe, di fenomeni corruttivi e di possibili
                                                                              - alle imprese italiane.
               manovre speculative, anche a carattere internazionale.
                                                                              Il Decreto introduce un regime
                                                                              semplificato del rapporto Banca/
                                                                              Cliente, per assicurare la continuità
               Gli interventi pubblici a sostegno della liquidità possono
                                                                              nell’erogazione dei servizi e nell’offerta
               determinare tentativi di distrazione o appropriazione
                                                                              dei prodotti, favorendo la conclusione
               indebita.
                                                                              di nuovi contratti, anche attraverso
                                                                              modalità più semplificate, rispetto
                                                                              alle formalità previste dall’attuale
                                                                              ordinamento giuridico.
               L’indebolimento economico di famiglie e imprese accresce
               i rischi di usura e può facilitare l’acquisizione - diretta
               o indiretta - delle aziende da parte delle organizzazioni
               criminali.

               Il mutamento improvviso delle coordinate di relazione
               sociale aumenta l’esposizione di larghe fasce della
               popolazione al rischio di azioni illegali realizzate anche
               on-line.

                                                                                                                               3
Anti-Financial Crimes Programs
Temi chiave

Agli intermediari finanziari, parte attiva del sistema di prevenzione, è oggi richiesto un impegno particolare, dovendo calibrare i
propri presidi nella maniera più efficace, mediante l’utilizzo di Anti-Financial Crimes Programs; occorre infatti adeguatamente
supportare l’intervento di sostegno alle imprese, ma anche intercettare e comunicare tempestivamente all’Unità di Informazione
Finanziaria (UIF) tutte le operazioni sospette, per consentire l’attivazione dei meccanismi di approfondimento e indagine.

Di seguito alcuni temi chiave:

Variazione della “normale                       Minacce emergenti                              Sfide operative
operatività”ed attività economica
                                                Le attività illecite spesso si intensificano   La produttività potrebbe subire una
Il cambiamento della “normale operatività”      durante i periodi di difficoltà economica.     riduzione a causa di ambienti e
del cliente sta influenzando i modelli di       Le minacce emergenti includono                 infrastrutture virtuali inefficaci,
monitoraggio delle transazioni, progettati      schemi di frode telefonica, truffe             inefficienze della forza lavoro o di
per identificare in modo proattivo e reattivo   sugli investimenti e/o truffe mirate           terze parti. In alcuni casi, tali problemi
i comportamenti sospetti.                       ad aumentare l’utilizzo di contante e          possono influire sulla capacità di
                                                transazioni senza contatto diretto. In         rispettare le scadenze normative, come
Una modifica nel comportamento                  aggiunta, il rischio di potenziali frodi       ad esempio:
del cliente richiederebbe una nuova             interne aumenta in caso di necessità
valutazione delle impostazioni degli            finanziarie dei dipendenti e al loro           • aumento degli alerts derivanti dalla
indicatori e la creazione di nuovi scenari      timore di perdita del posto di lavoro e/o        volatilità del mercato o da transazioni
(se necessario), al fine di evitare un          benefits.                                        considerate insolite rispetto agli
aumento di false positives.                                                                      attuali modelli, con conseguente
                                                                                                 aumento di backlog;
In aggiunta, la variazione dell’oggetto
sociale di molte società, spinte dallo                                                         • ritardi nell’attuazione di azioni
spirito di sopravvivenza nell’attuale clima                                                      correttive, finalizzate a eliminare/
di instabilità, comporterà l’aggiornamento                                                       mitigare i rilievi degli Organi di
delle informazioni contenute nel                                                                 Vigilanza;
questionario Know Your Customer (KYC)
al fine di calibrare il monitoraggio.                                                          • inefficienze di processo, dovute a
                                                                                                 problematiche tecnico-informatiche,
                                                                                                 per l’elaborazione e l’analisi di Anti-
                                                                                                 Money Laundering/Combating the
                                                                                                 Financing of Terrorism (AML/CFT),
                                                                                                 Sanctions e Know Your Customer
                                                                                                 (KYC) alerts, con conseguente
Cambiamenti nelle relazioni Banca/              Sospensione degli investimenti in
                                                                                                 aumento di backlog.
Cliente                                         processi e tecnologie Anti-Financial
                                                Crimes
Le nuove modalità di prestito e
i pacchetti di incentivi - garantiti            Gli investimenti in Anti-Financial Crime
parzialmente o totalmente dallo Stato -         Programs potrebbero essere posticipati
creeranno un aumento delle transazioni e        a favore di altre attività con maggiore
dei flussi di pagamenti.                        impatto a breve termine. Tuttavia,
                                                tale approccio potrebbe comportare
In tale contesto, sono privilegiati             conseguenze rilevanti nel lungo periodo
i canali a distanza, che riducono               con aumento dei costi operativi e
le interazioni face-to-face, con la             difficoltà a porre in essere misure di
conseguente necessità di valutare               mitigazione effettiva dei rischi.
l’efficacia degli attuali processi di
adeguata verifica della clientela.

4
Rischi connessi alla criminalità finanziaria

Macro aree

L’attuale situazione di emergenza da COVID-19 espone il sistema bancario a esistenti e nuovi rischi connessi alla criminalità
finanziaria. Suddetti rischi possono essere individuati nelle seguenti tre macro aree:

Synthetic identity fraud (utilizzo di identità
false nelle quali sono mescolati dati fittizi e
dati veritieri)

Valutazione della documentazione relativa                                                         Collusioni Interne
l’erogazione di risorse economiche con
garanzia pubblica

                                                              Richiesta sostegni
                                                                  finanziari

Verifica delle informazioni in                                                                                Schemi e modelli di
                                                                  Rischi
fase di onboarding e ongoing                                                                               comportamenti anomali

Adempimenti normativi e                                                                              Regole esistenti dei modelli di
accertamenti sull’operatività                                                                        monitoraggio delle transazioni

Impatti su sistemi di                             Due Diligence                    Fondi                  Monitoraggio sull’utilizzo
controllo interni                                                                                                   effettivo fondi

                                                                                                                                  5
Rischi e controlli connessi alla criminalità finanziaria

Il processo end-to-end di erogazione dei prestiti
con garanzia pubblica

               Richiesta sostegni finanziari:                  Due diligence: verifica
                                                                                                     Fondi: utilizzo dei prestiti erogati
               acquisizione documentazione                      legittimità richiesta

                                                                                                     • Destinazione dei fondi per finalità
                                                                                                         diverse da quelle dichiarate.
                                                         • Condotte fraudolente da parte
              • Condotte illecite tese a ottenere
                                                             dei dipendenti nell’agevolare
                  il finanziamento con garanzia                                                      • Rischio di inefficienza nei processi
                                                             determinate pratiche, in conflitto
                  pubblica in mancanza o in                                                              valutativi dei maggiori alerts
                                                             di interesse e/o in cambio di
                  violazione dei presupposti                                                             derivanti dalla volatilità del mercato
                                                             denaro o altra utilità.
                  previsti dalla normativa, mediante                                                     e dal mutare dei trend delle
                  l’alterazione o la falsificazione                                                      transazioni.
                                                         • Incapacità nell’individuare
                  della documentazione necessaria
                                                             soggetti che hanno richiesto
                  (i.e. frodi sintetiche).                                                           • Trasferimenti di fondi a terzi,
                                                             prestiti in più banche o più prestiti
                                                                                                         attraverso condotte illecite (es.
                                                             nella stessa banca.
              • Frodi informatiche a causa della                                                         mediante fatture relative alla vendita
    Rischi        diminuzione delle interazioni face-                                                    di prodotti inesistenti o di qualità
                                                         • Rischio di non rilevare
                  to-face (es. furto d’identità, money                                                   inferiore agli standard richiesti).
                                                             comportamenti anomali
                  mule).
                                                             nell’operatività della clientela
                                                                                                     • Trasferimenti di fondi a terzi, ubicati
                                                             durante l’emergenza da
              • Inefficienze nei processi                                                                in Paesi noti per carenze normative
                                                             COVID-19 (es. diminuzione
                  di acquisizione della                                                                  in materia di contrasto al riciclaggio
                                                             di operazioni di versamento
                  documentazione, derivanti                                                              e finanziamento del terrorismo.
                                                             contante per le attività
                  da: inefficaci infrastrutture
                                                             commerciali cash-intensive o
                  informatiche, inefficienze della                                                   • Rischio che i fondi siano destinati
                                                             ri-attivazione dell’operatività di
                  forza lavoro o di terze parti.                                                         ad organizzazioni criminali, per
                                                             dormant accounts).
                                                                                                         essere impiegati in ulteriori attività
                                                                                                         illecite.

                                                                                                     •    Controlli in merito alla velocity of
                                                                                                          funds e sui trasferimenti
                                                                                                          cross-border.

                                                                                                     •    Rimodulazione delle regole dei
              •    Opportuna o rafforzata adeguata
                                                         •    Analisi one-to-one                          modelli di monitoraggio delle
                   verifica della clientela mediante
Approccio                                                     dell’operatività dei clienti                transazioni.
                   l’utilizzo di tecnologie valide e
  PwC a                                                       durante l’emergenza da
                   sicure.
mitigazione                                                   COVID-19.                              •    Individuare tecniche di structuring
 dei rischi   •    Utilizzo di soggetti terzi, che
                                                                                                          e microsctructuring (comprese
                                                         •    Verifica della adeguata                     operazioni di prelievo di contante).
                   adottano nuove tecnologie di
                                                              formazione dei dipendenti.
                   verifica e controllo.
                                                                                                     •    Approfondimenti sulle terze parti.

                                                                                                     •    Accertamenti sulle transazioni
                                                                                                          che coinvolgono piattaforme di
                                                                                                          crowdfunding.

6
Rischi connessi alla criminalità finanziaria

Le conoscenze PwC al vostro servizio

Il team Anti-Financial Crimes di PwC attualmente sta lavorando con istituti bancari al fine di supportarli nell’identificazione,
valutazione, gestione e mitigazione dei rischi connessi ai fenomeni di criminalità finanziaria durante e successivamente all’attuale
situazione di emergenza. Pertanto, siamo in grado di replicare il contributo apportato agli stessi anche per il vostro istituto
bancario, adattandoci alle vostre esigenze attuali e future.

Conoscenza del settore bancario durante il
periodo di emergenza da COVID-19

Mettiamo a disposizione la profonda
conoscenza delle best practices adottate
dai più importanti gruppi bancari nazionali
e internazionali, oltre al conoscenza che
stiamo acquisendo supportando il network
di PwC nell’identificazione, valutazione,
gestione e mitigazione dei rischi connessi ai           Richiesta sostegni
fenomeni di criminalità finanziaria durante                 finanziari
l’attuale situazione di emergenza.

                                                             Rischi

Tecnologia AML                              Due Diligence                     Fondi                       Esperienza in attività simili

Mettiamo a disposizione i più                                                                                Mettiamo a disposizione
avanzati strumenti e applicativi                                                                        la comprovata esperienza in
Anti-Financial Crimes che                                                                             attività riguardanti l’analisi dei
permettono di accelerare le                                                                            modelli di monitoraggio delle
valutazioni e ottimizzare il                                                                              transazioni e KYC al fine di
funzionamento dei sistemi di                                                                       migliorare l’efficacia e l’efficienza
controllo interno. L’identificazione                                                                        dei sistemi di transaction
reattiva dei rischi è elemento                                                                                             monitoring.
cruciale durante l’attuale emergenza.

                                                                                                                                       7
Contatti

Andrea Amatuzio                                               Alberto Quasso                                                      Elisa Stefanoni
Anti Financial Crimes Leader                                  Anti Financial Crimes | Director                                    Anti Financial Crimes | Senior Manager

+39 342 792 4882                                              +39 346 1519593                                                     +39 348 1505633
andrea.a.amatuzio@pwc.com                                     alberto.quasso@pwc.com                                              elisa.stefanoni@pwc.com

© 2020 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the
PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information
purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.
Puoi anche leggere