Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com

Pagina creata da Filippo Giannini
 
CONTINUA A LEGGERE
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
Estate 2020
Protocollo operativo

   www.bullydiving.com
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
In fede,                       Panoramica
                                        Firma del dichiarante o del genitore se minorenne
                                             ____________________________________________
     Data, ______________________

•   BULLY DIVING ASD: come saremo organizzati
•   La tua collaborazione è preziosa
•   Primo Soccorso e RCP Modificato in periodo
    emergenza per Covid-19
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
In fede,                       Firma del dichiarante o del genitore se minorenne
                               ____________________________________________
Data, ______________________

                      BULLY DIVING ASD:
                  come saremo organizzati
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
BULLY DIVING ASD: come saremo organizzati
1. Strutture ricettive:
     • Barricata
     • Marina del Sole
2. Chi NON può partecipare alle nostre attività
3. Gestione Diving
     • Cosa vi garantiamo
     • Disinfettanti
4. Lo Staff
5. Gestione della stazione di ricarica
6. Gestione attrezzature
     • Attrezzatura propria
     • Noleggio
     • Risciacquo
7. Imbarcazione
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
1. Strutture ricettive
                   BULLY DIVING ASD

Darsena Marina del Sole          Villaggio Barricata
     Marino Masiero                 Alberto Guarasi
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
2. Chi NON può partecipare alle nostre attività

Qualsiasi soggetto coinvolto nella pratica sportiva e/o nella gestione di
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ è tenuto, consapevole delle conseguenze
giuridiche in caso di violazione, a non recarsi nelle ASSOCIAZIONI/
SOCIETÀ se:

-   è sottoposto alla misura della quarantena ovvero positivo al virus
-   presenta un sintomo del virus
-   ha un membro della famiglia con i sintomi del virus
-   è in auto-isolamento perché venuto a contatto con una persona
    infetta
-   vive in famiglie in auto-isolamento
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
3. Gestione Diving
                 Cosa vi garantiamo

• disinfezione di tutti i locali prima della riapertura e due volte al giorno
  per tutta la stagione in corso, salvo diverse disposizioni
• ricambio d’aria all’interno dei locali al massimo ogni 90 minuti
• soluzioni idroalcoliche a disposizione per l’igienizzazione delle mani
• igienizzazione del bagno diving due volte al giorno, con presenza
  all’interno di dispenser contenenti soluzione idroalcolica per poter
  disinfettare anche autonomamente le superfici con cui entri in
  contatto
• segnalazionia terra nell’ottica del mantenimento delle norme di
  distanziamento
• cartellonista dedicata per ricordarci come comportarci
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
3. Gestione Diving
            Disinfettanti

Mani:
  • Salus Mani, gel detergente-igienizzante
Pavimenti e superfici:
  • Sanitec Bakterio
Gommone:
  • Kloralina, spray igienizzante superfici e oggetti
Attrezzatura subacquea:
  • Perossido di idrogeno 0,5 - 3 % (ovvero acqua ossigenata
    biodegradabile al 99%)
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
4. Lo Staff

Per la tua e la nostra sicurezza, così come previsto dalle principali
misure di prevenzione del contagio consigliate dalle autorità
competenti, tutto lo staff BULLY DIVING sarà dotato di DPI (Dispositivi di
Protezione Individuale), ovvero:

• indosseremo sempre guanti monouso
• indosseremo sempre la mascherina
• avremo sempre la temperatura corporea sotto controllo

    Il briefing sarà svolto in luogo ampiamente areato, ovviamente
                        rispettando il distanziamento
Estate 2020 Protocollo operativo - www.bullydiving.com
5. Gestione della stazione di ricarica
                     Ricarica

• Gli operatori alle ricariche di bombole saranno sempre muniti di DPI
   (guanti e mascherina)
• Rubinetterie/valvole    delle bombole e fruste di ricarica saranno
   sanificate a spruzzo a ogni collegamento al compressore, essendo le
   più soggette al rischio di contaminazione accidentale
• La   bombola verrà consegnata con la rubinetteria protetta da uno
   strato di pellicola
• La contaminazione virale all’interno del compressore è neutralizzata
   dalle alte temperature sviluppate fino 120 °C

Sarà posta particolare attenzione nell’uso di disinfettanti a base di alcol, incluse le soluzioni
idroalcoliche per le mani. Una presenza anche minima di alcol, sostanza altamente volatile ed
infiammabile anche a temperature relativamente basse, può essere causa d’incendio o esplosione
qualora si trattino miscele ad alta percentuale di ossigeno. Sarà evitato il contatto diretto o indiretto
con attrezzature, bombole e fruste di riempimento usate per ricariche con miscele arricchite.
6. Gestione attrezzature
             Attrezzatura propria

Se possiedi la tua attrezzatura personale, è tua responsabilità
provvedere alla disinfezione prima di raggiungere il diving.
L’attrezzatura che è necessario condividere in situazioni di emergenza
(i.e. maschera di riserva e gruppo erogatori) va necessariamente
disinfettata appena prima di ogni immersione. In caso di avvenuta
condivisione, al termine dell’immersione le componenti andranno
disinfettate prima del normale riutilizzo.
Per queste specifiche componenti, metteremo a disposizione un
disinfettante con cui procederai a trattare maschera di riserva e
gruppo erogatori, riponendo questi ultimi in un sacchetto da togliere
appena prima di immergersi.

  Per chi come noi fosse grandissimo fan dello “sputo nella
maschera”, purtroppo dobbiamo rinunciarvi per ovvie ragioni:
            avrai a disposizione i disappannanti!
6. Gestione attrezzature
                Noleggio

In generale, le attrezzature in uscita saranno consegnate debitamente
disinfettate dal nostro Staff, quelle in entrata verranno gestite,
manipolate e disinfettate come potenzialmente contagiose, sempre
dal nostro Staff.

La priorità è mantenere l’attrezzatura a noleggio usata separata dal
resto dell’attrezzatura già disinfettata. Sarà quindi allestita una zona di
riconsegna, accessibile unicamente allo staff e segnalata da relativa
cartellonistica, in cui depositare l’attrezzatura al termine del noleggio,
dopo averla risciacquata.

Data la situazione, le autorità consigliano l’utilizzo di attrezzatura propria.

   Per chi come noi fosse grandissimo fan dello “sputo nella
 maschera”, purtroppo dobbiamo rinunciarvi per ovvie ragioni:
             avrai a disposizione i disappannanti!
6. Gestione attrezzature
            Risciacquo

         Non saranno utilizzate vasche per la
          gestione del lavaggio-attrezzature
                     condivise!!!

Sarà allestita una zona dedicata in cui, a turno e nel rispetto del
distanziamento previsto dalla normativa, tutti avranno modo di
sciacquare l’attrezzatura con acqua dolce, tramite canna
dell’acqua/getto.
7. Imbarcazione
       Distanziamento a bordo: gommone Tango-Beppe

L’imbarcazione sarà disinfettata prima e dopo ogni uscita
7. Imbarcazione
       Distanziamento a bordo: gommone MDS

L’imbarcazione sarà disinfettata prima e dopo ogni uscita
7. Imbarcazione
       Distanziamento a bordo: taxi veneziano

L’imbarcazione sarà disinfettata prima e dopo ogni uscita
In fede,                          Firma del dichiarante o del genitore se minorenne
                                  ____________________________________________
Data, ______________________

                     La tua collaborazione
                               è preziosa
La tua collaborazione è preziosa
1. Regole generali
2. Prima di arrivare:
    • Prenotazione
    • Modulistica: subacquei certificati | aspiranti subacquei
3. Come comportarsi al Diving:
    • Distanziamento
    • Rilevazione della temperatura corporea
    • Spogliatoi e bagno diving
    • Gestione delle attrezzature: propria | noleggio | tecnica
4. Let’s go diving!
    • Come comportarsi a bordo
1. Regole generali
LA MASCHERINA è OBBLIGATORIA E VA INDOSSATA!
Non possono accedere alla nostra struttura persone che non indossino “mascherine di
comunità” ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche autoprodotte, in
materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che
garantiscano comfort e respirabilità, con forma e aderenza adeguate da permettere di
coprire la parte del viso che va dal mento al di sopra del naso.

LAVATI FREQUENTEMENTE LE MANI

NON TOCCARTI MAI OCCHI, NASO E BOCCA CON LE MANI

STARNUTISCI E/O TOSSISCI IN UN FAZZOLETTO O NELLA PIEGA DEL GOMITO

GETTA SUBITO I FAZZOLETTINI DI CARTA O ALTRI MATERIALI USATI

BEVI SEMPRE DA BICCHIERI MONOUSO O BOTTIGLIE PERSONALIZZATE

NEL BAGNO-DIVING, NEL RISPETTO DI TUTTI NOI, TI PREGHIAMO DI
IGIENIZZARE AUTONOMAMENTE LE SUPERFICI DOPO OGNI TUO UTILIZZO
2. Prima di arrivare                                             Come prenotare
                 Prenotazione

                                                                             TELEFONO, SMS, WA
                                                                               Il Gra: 340 9769514
      Per assicurarti un servizio sicuro e veloce, che riduca al minimo
    indispensabile qualsiasi interazione che implichi contatti prolungati,    Diving: 349 9585563
            abbiamo bisogno della collaborazione di ognuno.
                                                                                    SOCIAL
                                                                                   Facebook
Con un anticipo di almeno 24 ore rispetto all’inizio di qualsiasi attività
abbiamo bisogno della conferma de:
                                                                                    E-MAIL
-   la prenotazione della specifica attività                                 bullydiving@gmail.com
-   la prenotazione di eventuale attrezzatura a noleggio

                                                                                      WEB
                                                                             www.bullydiving.com
2. Prima di arrivare
                 Prenotazione

SUBACQUEA RICREATIVA                                    SUBACQUEA TECNICA

Durante la settimana:                                   Durante la settimana:

-   n. minimo partecipanti a uscita: 3                  -   n. minimo partecipanti a uscita: 3
-   orario uscite: a richiesta                          -   orario uscite: a richiesta

Durante i week-end:                                     Durante i week-end:
-   n. minimo partecipanti a uscita: 3                  -   n. minimo partecipanti a uscita: 3
-   orario uscite: 09:00 - 11:30 - 14:30 - Notturna     -   orario uscite: 11:30- 14:30 - Notturna

                             NB: a richiesta possibilità Long Distance (Tegnùe a 20 NM)
2. Prima di arrivare
                      Modulistica

Con un anticipo di almeno 24 ore rispetto all’inizio di qualsiasi attività
dobbiamo ricevere via e-mail i documenti a seguire.
Per rendere tutta questa serie di norme preventive un po’ più semplici,
ti chiediamo il grandissimo favore di segnalare nell’oggetto della mail
la data e l’ora dell’attività per cui ti sei prenotato.

                     SAREMO DEI BELLISSIMI (E BULLY-SSIMI)
                          SUBACQUEI DIGITALIZZATI!

NB: L’unico documento che dovrà essere inviato ogni volta che verrai
a divertirvi con noi è l’autocertificazione Covid-19. Per tutti gli altri
documenti basta un primo, unico invio.
Modulistica e normative di riferimento saranno disponibili sul nostro sito www.bullydiving.com nell’area dedicata
2. Prima di arrivare
                      Modulistica: subacquei certificati

-   il tuo brevetto subacqueo
-   un certificato medico in corso di validità (si intende il certificato con
    validità annuale previsto dalla normativa vigente per l’idoneità medica
    all’attività sportiva agonistica o ricreativa)
-   l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e medici
-   l’autocertificazione Covid-19
-   il modulo di esenzione di responsabilità, assunzione del rischio e
    comprensione delle norme per le immersioni in sicurezza
Ti preghiamo di compilare i moduli in ogni loro parte, in modo da avere tutti i
dati per poter procedere con il tesseramento MSP nominale, necessario per
partecipare alle nostre attività. Ti ricordiamo che la tessera è la tua
assicurazione personale, dura un anno e quindi va fatta solamente la prima
volta che uscirai con noi e metà del suo costo lo sosterremo noi (5€ tu, 5€ noi!)

Modulistica e normative di riferimento saranno disponibili sul nostro sito www.bullydiving.com nell’area dedicata
2. Prima di arrivare
                      Modulistica: aspiranti subacquei

-   un certificato medico in corso di validità (si intende il certificato con
    validità annuale previsto dalla normativa vigente per l’idoneità medica
    all’attività sportiva agonistica o ricreativa)
-   l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e medici
-   l’autocertificazione Covid-19
-   la modulistica completa di iscrizione al corso che ti invieremo tramite e-
    mail una volta che ci siamo accordati
Ti preghiamo di compilare i moduli in ogni loro parte, in modo da avere tutti i
dati per poter procedere con il tesseramento MSP nominale, necessario per
partecipare alle nostre attività. Ti ricordiamo che la tessera è la tua
assicurazione personale, dura un anno e quindi va fatta solamente la prima
volta che uscirai con noi e metà del suo costo lo sosterremo noi (5€ tu, 5€ noi!)

Modulistica e normative di riferimento saranno disponibili sul nostro sito www.bullydiving.com nell’area dedicata
3. Come comportarsi al Diving
             Distanziamento

Il distanziamento tra le persone in tutte le aree comuni del centro
immersioni è fondamentale e deve essere:
  • di almeno 1 metro indossando la mascherina
  • oltre i 2 metri senza mascherina (salvo diverse disposizioni regionali
    e/o locali)

In coerenza e molto a malincuore:
  • sono vietate le strette di mano, i baci e gli abbracci
  • è vietata la presenza di spettatori, tesserati e/o        atleti non
    impegnati nelle attività in corso
3. Come comportarsi al Diving
            Rilevazione della temperatura corporea

Siamo subacquei: non ci immergiamo se abbiamo la febbre e/o
soffriamo momentaneamente di alterazioni delle vie respiratorie.
Non essendo obbligatorio nella regione Veneto, per il momento non
procederemo con la rilevazione della temperatura corporea tramite
termometro a infrarossi senza contatto.
Ti chiediamo tuttavia estrema onestà nel dichiarare preventivamente
eventuali alterazioni del tuo stato di salute, nel rispetto e nella
salvaguardia di tutti noi.
3. Come comportarsi al Diving
             Spogliatoio e bagno diving

Per riuscire a gestire al meglio le nostre giornate insieme ti chiediamo di
aiutarci a far sì che tutto fili liscio!
  • riponivestiti, asciugamani o accappatoi in modo da evitare il
    contatto con le superfici comuni/luoghi condivisi
  • ognuno    avrà a disposizione una “propria zona” per vestizione,
    svestizione e deposito materiale, delimitata con segnalazione a
    terra, che vi chiediamo di rispettare
  • riponi
         i tuoi oggetti personali in cassette, cassoni o borsoni,
    adeguatamente distanziati tra loro
3. Come comportarsi al Diving
               Gestione delle attrezzature
 ATTREZZATURA PROPRIA

 La maschera di riserva, essendo possibile la condivisione in condizioni
 di emergenza, deve essere disinfettata prima dell’immersione.

 Il gruppo erogatori, essendo possibile la condivisione in condizioni di
 emergenza, dopo essere stato disinfettato e risciacquato in tutte le
 sue parti con acqua corrente abbondante, andrà protetto con un
 sacchetto disinfettato da togliere prima di entrare in acqua.
 L’erogatore donato al compagno (che riceve la miscela) non deve
 essere stato utilizzato, né dovrà essere riutilizzato dal subacqueo
 donante (che offre la miscela). Al termine dell’immersione andrà
 disinfettato prima del normale riutilizzo.
I CONTROLLI PRE IMMERSIONE POTRANNO ESSERE SVOLTI SECONDO GLI STANDARD DELLA PROPRIA
DIDATTICA CON LE SEGUENTI ACCORTEZZE:
• NESSUN CONTATTO PERSONALE
• NON RESPIRANDO DAGLI EROGATORI MA SOLO SPURGANDO CON L’APPOSITO TASTO
3. Come comportarsi al Diving
               Gestione delle attrezzature

ATTREZZATURA A NOLEGGIO

L’attrezzatura a noleggio verrà consegnata disinfettata in sacchetti
igienizzati, con riportata la data del giorno in cui è stato disinfettato.
Una volta montata, verrà munita di un segnalatore colorato che ti
permetterà di non confonderla con quella altrui per tutto il tempo.

Al rientro dall’immersione, dopo averla risciacquata, riporrai
l’attrezzatura nell’apposita zona di riconsegna, segnalata con
opportuna cartellonista, lontano dall’attrezzatura già disinfettata.

Al resto pensiamo noi!

I CONTROLLI PRE IMMERSIONE POTRANNO ESSERE SVOLTI SECONDO GLI STANDARD DELLA PROPRIA
DIDATTICA CON LE SEGUENTI ACCORTEZZE:
• NESSUN CONTATTO PERSONALE
• NON RESPIRANDO DAGLI EROGATORI MA SOLO SPURGANDO CON L’APPOSITO TASTO
3. Come comportarsi al Diving
               Gestione delle attrezzature

ATTREZZATURA TECNICA

Per quanto riguarda la fonte d’aria alternativa, vista la configurazione
usata nelle immersioni tecniche, la soluzione consigliata è che il
subacqueo abbia una stage sanificata, dedicata ad una eventuale
emergenza.

L’erogatore donato al compagno (che riceve la miscela) non deve
essere stato utilizzato, né dovrà essere riutilizzato dal subacqueo
donante (che offre la miscela). Al termine dell’immersione andrà
disinfettato prima del normale riutilizzo.

I CONTROLLI PRE IMMERSIONE POTRANNO ESSERE SVOLTI SECONDO GLI STANDARD DELLA PROPRIA
DIDATTICA CON LE SEGUENTI ACCORTEZZE:
• NESSUN CONTATTO PERSONALE
• NON RESPIRANDO DAGLI EROGATORI MA SOLO SPURGANDO CON L’APPOSITO TASTO
4. Let’s go diving !
              Imbarcazione

• Prima di salire a bordo ci disinfetteremo le mani mediante l’utilizzo di
  appositi prodotti messi a disposizione da noi
• Su indicazione dello Staff, ognuno raggiungerà la propria singola
  postazione, delimitata con apposita segnalazione
• Per maggiore elasticità nella distribuzione di noi tutti sul gommone, a
  bordo indosseremo tutti la mascherina
In fede,                       Firma del dichiarante o del genitore se minorenne
                               ____________________________________________
Data, ______________________

Primo Soccorso e RCP Modificato in periodo
           emergenza Covid-19
Primo Soccorso e RCP Modificato in periodo emergenza per Covid-19
         Jacopo Guarino - Ex European Training Coordinator presso DAN Europe

Raccomandazioni utili per intervenire, proteggendo sia gli infortunati
che i soccorritori da potenziale contagio:
• assicurarsi che il soccorritore, l’infortunato e le persone presenti sul
  posto siano in sicurezza;
• indossare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) ed utilizzare
  ogni barriera a disposizione;
• valutare la coscienza scuotendo o stimolando l’infortunato senza
  avvicinarsi al suo volto;
• valutare il respiro tramite la sola osservazione dei movimenti del
  torace, evitando di accostare il volto a quello della persona da
  soccorrere;
• se l’infortunato è incosciente e non respira, allertare il Dipartimento
  di Emergenza (118 e/o 112 – Numero di emergenza Unico Europeo)
  descrivendo la situazione e iniziare con le compressioni toraciche
  senza effettuare le insufflazioni;
Primo Soccorso e RCP Modificato in periodo emergenza per Covid-19

•utilizzare un DAE se disponibile;
•continuare nelle manovre di soccorso finché l’infortunato non avrà
 ripreso a respirare normalmente, finché non si è esausti o fino
 all’arrivo del Soccorso Medico di Emergenza;
•una volta concluse le attività di soccorso, rimuovere correttamente i
 DPI e smaltirli secondo le specifiche indicazioni locali. Lavare con
 estrema cura le mani;
•i dispositivi utilizzati sull’infortunato vanno igienizzati dopo l’uso o
 eliminati seguendo le corrette procedure.

Il soccorritore laico dopo aver effettuato l’intervento di soccorso, per
due settimane deve eseguire sorveglianza vigile di ogni possibile
sintomo di infezione da SARS-CoV-2 che, eventualmente, andrà
segnalato tempestivamente al proprio Medico di Medicina Generale
(per telefono).
Grazie

www.bullydiving.com
Puoi anche leggere