ESAME DI STATO - INDIRIZZO SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA - I.I.S.P. Rosario Livatino

Pagina creata da Emma Guglielmi
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO - INDIRIZZO SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA - I.I.S.P. Rosario Livatino
Istituto d'Istruzione Superiore Professio
                                     C.F. 93008740586 C.M. RMIS00400B
                                     1 - Protocollo Generale
                                     Prot. 0001778/U del 15/05/2021 16:51

             CLASSE V A

             INDIRIZZO

SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

  DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE

        ESAME DI STATO

    A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

          a.s.   2020-2021
INDICE

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 PRESENTAZIONE ISTITUTO E BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO
2. INFORMAZIONE SUL CURRICOLO
2.1 COMPETENZE COMUNI A TUTTI I PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE
2.2 PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO (DAL PTOF)
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
3.1 CONTINUITÀ DOCENTI
3.2 OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID – 19
3.3 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE
4. INDICAZIONE SU METODI E STRATEGIE PER L’INCLUSIONE
5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1 METODOLOGIE, STRATEGIE DIDATTICHE, ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI
5.2 CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA
5.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO: ATTIVITÀ NEL TRIENNIO
6. ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
6.1 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
6.2 ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI
6.3 INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI IN AGGIUNTA AI PERCORSI DELL’ALTERNANZA
6.4 PERCORSI INTERDISCIPLINARI
7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
7.1 CRITERI DI VALUTAZIONE
7.2 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA
7.3 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI
8. MATERIALI PER L’ESAME DI STATO
8.1 ASSEGNAZIONE ELABORATO
8.2 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO
   ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE
9. ALLEGATI

                                                                                          2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Presentazione Istituto e breve descrizione del contesto
La nostra scuola è attiva da oltre 20 anni; nata nel 1980 come sede distaccata dell’Istituto
Professionale Metastasio di Roma, nel 1999 diventa sede autonoma con una propria Dirigenza
e il potenziamento degli indirizzi dei Servizi commerciali - Gestione aziendale e turistica,
Grafico pubblicitario, Moda e Abbigliamento; nel 2002 è                    stato attivato l'indirizzo
Alberghiero presso la sede di Cave. Nel 2010 il riordino dell’istruzione superiore modifica
l’offerta formativa, i quadri orari e i profili professionali d’uscita. Nel 2017 una ulteriore
revisione degli Istituti Professionali definiti “scuole territoriali dell’innovazione”, li caratterizza
per   una    stretta connessione con        il   territorio e    per    una   didattica    fortemente
personalizzata, incentrata sulla formazione dello studente nel campo delle arti, dei mestieri e
delle professioni strategiche nell’ambito del “Made in Italy”.
Inoltre, dall’anno 2017 è funzionante il corso di Istruzione degli Adulti di Enogastronomia e
Ospitalità alberghiera, presso la sede di Cave.
Dal 2018 l’Istituto è intitolato “Rosario Livatino”, in onore del giovane magistrato assassinato
dalla Stidda agrigentina. La scelta del nome identifica il principio ispiratore della scuola: il
senso di legalità inteso come pratica quotidiana condivisa per fortificare quei valori di onestà,
di trasparenza, di non violenza e di tolleranza, essenziali per formare cittadini liberi e
responsabili del proprio futuro in una società globalizzata.
L’Istituto si contraddistingue per la ricerca di contatti con la realtà del territorio per integrare i
percorsi curricolari con esperienze che possano contribuire ad arricchire la formazione dei
nostri alunni. Infatti, per favorire la sinergia fra i vari operatori del territorio, nell’ottica del
miglioramento della qualità del servizio scolastico ed educativo, la scuola è in accordo con le
altre scuole del territorio, con gli Enti Locali e con agenzie formative del territorio.
Grazie alla formulazione di progetti di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento) e agli stage aziendali, che rappresentano un “ponte” tra scuola, società e mondo
del lavoro, gli studenti vengono accompagnati alla formazione e acquisizione di un significativo
profilo professionale.
Particolare attenzione viene data all’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, non solo affrontando
gli aspetti relativi alla dipendenza delle popolazioni presenti e future rispetto alla qualità
dell’ambiente e alla disponibilità delle risorse naturali, ma anche relativamente ad aspetti
legati alla partecipazione, all’efficacia dell’azione personale, all’equità e alla giustizia sociale.
                                                                                                          3
Constatate le diverse provenienze degli studenti e dei relativi nuclei familiari, sia a livello
territoriale, sia per status culturale e socio-economico, considerato l’attuale momento
storico-economico-sociale, l’Istituto cerca di rispondere ai bisogni del territorio, offrendo
prima di tutto un servizio formativo che sia al passo con i tempi, con lo sviluppo culturale e
tecnologico e con le esigenze del mercato del lavoro, ma non sottovalutando la specifica
funzione aggregativa di socializzazione e d’integrazione e sopperendo, per quanto possibile,
alle ridotte opportunità che una realtà di tipo decentrato è in grado di offrire.

                             2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale
-    utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici
-    stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
-    utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
dell'apprendimento permanente
-    utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
-    padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento per
le lingue (QCER)
-    utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
-    applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
-    redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
-    individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

                                                                                                      4
2.2 Profilo in uscita dell’indirizzo (dal PTOF)
ACCOGLIENZA TURISTICA
Nell’articolazione “Accoglienza turistica” vengono acquisite le competenze per intervenire
nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-
alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare
attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti
enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale,
attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Competenze specifiche di indirizzo
- agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
- utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti
enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera
- integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le
tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento
con i colleghi
- valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove
tendenze di filiera
- applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e
tracciabilità dei prodotti
- attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di
beni e servizi in relazione al contesto
- utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e
intermediazione turistico-alberghiera
- adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle
richieste dei mercati e della clientela
- promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la
progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali
ed enogastronomiche del territorio
- sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di
gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.
Nell'articolazione "Accoglienza turistica", il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti
delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e
                                                                                                      5
alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche
attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

                                 3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

 3.1 Continuità docenti

                                                                                      Continuità
                     Docent                            Disciplina                     didattica
                     e                                                            3         4      5°
                                                                                  °         °
 Area                                        IRC                                 SI          S     SI
 comune                                                                                        I
                                             Lingua Inglese                       S          S     SI
                                                                                  I            I
                                             Lingua e letteratura italiana        S          S     SI
                                                                                  I            I
                                             Storia                               S          S     SI
                                                                                  I            I
                                             Matematica                                     N      SI
                                                                               NO           O
                                             Scienze motorie e sportive                     N      N
                                                                              NO            O      O
 Area di                                     Seconda lingua straniera –                      S     SI
 indirizzo                                    Francese                        NO               I
                                             Diritto e tecniche amm.ve                      N      SI
                                             della struttura ricettiva        NO            O
                                             Scienza e cultura                              N      SI
                                             dell’alimentazione               NO            O
                                             Laboratorio di servizi di                      N      SI
                                             accoglienza turistica            NO            O

                                                                                                        6
Tecniche di comunicazione                    S          SI
                                            e relazione                      NO           I
                                            Sostegno                                     S          SI
                                                                             NO           I

 3.2 Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza COVID – 19
Nelle situazioni emergenziali di lockdown nelle quali si è ricorso alla DDi quale strumento di
espletamento del servizio scolastico, il Consiglio di classe ha provveduto, secondo quanto previsto
nel Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata approvato nel Collegio dei Docenti del
06/11/2020, a fornire agli studenti una combinazione equilibrata di attività nel corso della
settimana, al fine di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, prevedendo
almeno venti ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo classe, ulteriore
attività in gruppi ed attività asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee.
L’obiettivo da perseguire è stato quello di garantire il diritto allo studio, ricorrendo nel caso
all’utilizzo di misure compensative e dispensative previste nei PDP el PEI, e di valorizzare
l’impegno, il progresso e la partecipazione degli studenti.
Le video lezioni, della durata massima di 45 minuti con pausa di 15 minuti di disconnessione
obbligatoria, e le attività sincrone si sono svolte all’interno delle ore di lezione dei docenti in base
all’orario vigente.
Le attività online sono state bilanciate, per la misura di un terzo circa del monte ore settimanale,
da studio autonomo, letture da supporti cartacei, svolgimento di esercizi sul quaderno/libro di
testo, revisione di appunti, scrittura manuale, compiti di realtà, chiarimenti richiesti dagli studenti,
ecc.
Sulla base dei nuclei fondanti e delle modalità di perseguimento degli obiettivi individuati dai
Dipartimenti, il docente ha privilegiato un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali e lo
sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità, orientato all’imparare ad
imparare per realizzare una esperienza educativa che valorizzi la natura sociale della conoscenza.

 3.3 Composizione e storia della classe
 Iter della classe
 L’evoluzione della composizione del gruppo classe è descritta nella tabella seguente:
                                                                                                         7
Classe            Iscritti        Promossi             Promossi        Respinti        Ritirati/Trasferit
                                   senza                con                             i
                                   sospension           sospension
                                   e di giudizio        e di giudizio
 Terza E              13                     5                5             3
 Quarta E             10                     10
 Quinta A             10

Storia della classe
La classe, formata nel terzo anno come classe articolata nelle due specializzazioni di Accoglienza
turistica e Produzioni dolciarie, divisa nel quinto, è attualmente composta da 10 alunni, di cui 6
ragazze e 4 ragazzi. La maggior parte degli studenti è pendolare. Alcuni di essi provengono da
Roma e tutti hanno raggiunto la maggiore età. Nella classe vi è un alunno DA, per il quale il
Consiglio di classe ha predisposto il relativo PEI. Tutti gli alunni della classe provengono dalla
classe 4 E dell’anno scolastico 2019-2020.
Durante il triennio la classe ha beneficiato di continuità didattica per le materie di
Italiano/Storia, IRC e Lingua Inglese.
La classe, seppur con qualche eccezione, ha lavorato ed ha ottenuto risultati pienamente
sufficienti per quanto riguarda l’impegno, la partecipazione e il senso di responsabilità.

Frequenza, impegno e partecipazione alla vita scolastica
La classe ha manifestato un comportamento complessivamente corretto, mostrandosi
sostanzialmente partecipe alle lezioni in classe e alle proposte presentate per le attività
curricolari.
La frequenza è risultata per la maggior parte degli studenti regolare, solo alcuni presentano
numerose       assenze     ed entrate    posticipate.     L’andamento    disciplinare       può ritenersi
complessivamente accettabile.
L’impegno verso lo studio per la maggior parte degli studenti è stato costante, anche se in
alcuni periodi dell’anno ha subito delle flessioni causate dalle nuove modalità di “fare lezione”
con la Didattica a Distanza. Quest’ultima situazione ha inciso notevolmente sulla continuità e
sulla concentrazione nello studio degli studenti, in particolar modo per quelli più bisognosi di
stimoli.
                                                                                                             8
La situazione pandemica ha comportato una notevole flessibilità nella formulazione dell’orario
scolastico, più volte modificato; tuttavia, si è salvaguardata la presenza nelle attività
laboratoriali ritenute essenziali per la preparazione degli studenti e stimolanti in ottica
professionalizzante.
La classe è stata sottoposta a misure di isolamento fiduciario tre volte.
I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare
scuola” e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a
continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le
seguenti attività significative: video lezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso
di piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e
test digitali, l’uso di app. Nonostante le molteplici difficoltà la maggior parte degli allievi ha
partecipato alle attività proposte dai docenti durante la DaD ed ha cercato di conseguire una
idonea preparazione ai fini dell’Esame di stato.

Attività nel triennio nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Nel corso del terzo e quarto anno, la classe ha seguito le attività connesse con il progetto
Alternanza Scuola Lavoro approvato con Decreto Legislativo n.77 del 2005 e riformato dalla
legge 107 del 2015 conosciuta come La Buona Scuola, oggi denominato come percorso per
l’acquisizione delle competenze e per l’orientamento, ottenendo buoni risultati. I discenti si
sono distinti per l’impegno, il rispetto delle regole, la capacità di svolgere i compiti assegnati
dimostrando buone potenzialità professionali.
Gli allievi hanno svolto le ore delle attività dei percorsi per l’acquisizione delle competenze
trasversali e per l’orientamento presso piccole, medie e grandi aziende di settore presenti nel
territorio. Per la definizione e la progettazione di tali attività l’Istituto I.I.S.P “Rosario Livatino”
ha aderito al protocollo d’intesa siglato tra il MIUR e L’ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche
Attive del Lavoro), avvalendosi di un Tutor esterno per la definizione e monitoraggio dei
percorsi.
Il tecnico dell’ANPAL assegnato all’istituto è il Sig. …………….

                                                                                                             9
4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Come esplicitato nelle Linee guida ministeriali per la DDI (all.A al DM n.39/2020), “la lezione in
videoconferenza agevola il ricorso a metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli
alunni, consente la costruzione di percorsi interdisciplinari nonché di capovolgere la struttura della
lezione, da momento di semplice trasmissione dei contenuti ad agorà di confronto, di
rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva della conoscenza”.
La progettazione della didattica in modalità digitale deve, quindi, evitare che i contenuti e le
metodologie siano la mera trasposizione di quanto solitamente viene svolto in presenza.
Ne consegue la scelta di metodologie fondate sulla costruzione attiva e partecipata del sapere da
parte degli alunni che consentono di presentare proposte didattiche che puntano alla costruzione
di competenze disciplinari e trasversali, oltre che all’acquisizione di abilità e conoscenze, quali
cooperative learning, flipped classroom, debate, richiesta di approfondimenti, uso di video, peer
tutoring, web quest che affiancano le tradizionali lezioni in presenza, lezioni sincrone con docenti
e, nel caso di progetti, con esperti di settore, attività laboratoriali, attività asincrone svolte
autonomamente (singolarmente o in gruppo), attività interdisciplinari ed extracurriculari di
arricchimento didattico e formativo.
Il Consiglio di Classe ha cercato di creare un clima positivo nella classe sfruttando i punti di forza di
ciascun alunno, minimizzando i punti di debolezza per accrescere l’autostima e la fiducia nelle
proprie capacità e far leva sulla motivazione ad apprendere. Si è cercato, dunque, di promuovere
le potenzialità e il successo formativo di ogni alunno ponendo l’attenzione ai diversi stili di
apprendimento, usando i mediatori didattici appropriati, calibrando gli interventi sulla base dei
livelli raggiunti dagli studenti.

                             5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

 5.1 Metodologie, strategie didattiche, attrezzature e materiali didattici

                        Libri di    Dispense      Vocabolari    Supporti      Attrezzatur    Web
  DISCIPLINE            testo                     multimedi     multimedi     e         di
                                                  ali           ali           laboratorio
  Diritto e
  tecniche amm.              X           X                            X                            X
  della struttura

                                                                                                       10
ricettiva

   IRC                         X                                     X                           X

  Laboratorio di
  servizi di               X             X                           X            X              X
  accoglienza
 turistica
  Lingua e
  letteratura                X           X                           X                           X
  italiana
   Lingua Inglese          X             X                           X                          X

  Matematica                X            X                           X                          X

  Scienze e cultura
  dell’alimentazion         X            X                                                      X
  e
  Scienze                                                                                       X
  motorie e
  sportive
  Seconda Lingua            X                                        X                          X
  straniera -
  Francese
  Storia
                            X            X                           X                          X
  Tecniche di                            X                                                      X
  comunicazione e
  relazione

Le attività per lo svolgimento della didattica sono state coordinate a livello di Istituto sia dal punto
di vista della dotazione degli studenti che per la creazione di una piattaforma G-Suite istituzionale
Gli strumenti utilizzati sono:
il sito dell’Istituto

                                                                                                     11
il registro elettronico Axios e gli applicativi per la segreteria digitale
la piattaforma G-Suite supportata da un piano scuola mirato e da attività di formazione e
tutoraggio svolte dal team digitale ed esperto esterno
le applicazioni G-Suite
-       Chrome
-       Gmail
-       Calendar
-       Drive
-       Documenti
-       Moduli
-       Classroom
-       Blogger e Chat
-       Meet
Attraverso le piattaforme è stato possibile inviare agli alunni materiale semplificato, mappe
concettuali, presentazioni in Power point ed appunti. L’utilizzo delle funzioni di Classroom ha
permesso la ricezione e l’invio della correzione di quanto prodotto dagli alunni.
Il carico di lavoro relativo alle attività asincrone è stato calibrato all’interno del Consiglio di classe
prevedendo, nel caso di alunni con PEI o PDP, il ricorso agli strumenti compensativi e dispensativi
previsti adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in
questa situazione emergenziale.

5.2 Curricolo verticale di Educazione civica
IMPARARE A VIVERE CON GLI ALTRI è l'obiettivo                prioritario che il nostro Istituto intende
perseguire attraverso il curricolo di Educazione civica, consapevole che la cura dell'intelligenza
emotiva e dell'intelligenza sociale siano le chiavi d'accesso nella società per il cittadino che
intenda esercitare con consapevolezza, responsabilità ed autonomia i propri diritti di cittadinanza
attiva e democratica.

FINALITÀ GENERALI
• Far riflettere sull’esperienza personale e sociale dell’essere cittadino e sul radicato bisogno e
desiderio di libertà, di giustizia e di armonia nei rapporti sociali, di cui ogni essere umano è
portatore, aiutando le nuove generazioni ad acquisire la consapevolezza che ogni nostra azione
potrebbe avere delle ripercussioni sulla vita degli altri.
                                                                                                       12
• Approfondire la consapevolezza dell’esperienza della relazione positiva, adeguata e
corrispondente alle varie circostanze e ai diversi contesti sociali (familiare, scolastico, sociale).

FINALITA’ SPECIFICHE
• Essere consapevoli, alla luce della Costituzione, del valore della persona e del rapporto tra la
singola persona e le formazioni sociali.
• Sviluppare il rapporto-confronto con cittadini di diverse identità culturali, istituzioni e tradizioni,
individuando il contributo positivo di ciascuno alla convivenza pacifica e ordinata.
• Favorire la maturazione del senso di responsabilità civica, sociale e solidale degli studenti,
concretamente verificata in attività e iniziative individuali e di gruppo.
• Realizzare collegamenti e nessi multi e interdisciplinari fra le materie coinvolte.
• Documentare la realizzazione del percorso.

OBIETTIVI
• Promuovere lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, attraverso il rispetto delle
differenze e il dialogo tra le culture;
• Favorire l’assunzione di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della
legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività
culturali;
• Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all’utilizzo
critico e consapevole dei social network e dei media;
• Favorire la maturazione del senso di responsabilità civica, sociale e solidale degli studenti,
concretamente verificata in attività e iniziative singole e/o di gruppo.
• Educare i giovani a corrette abitudini alimentari e a sani stili di vita, per promuovere lo ” Star
bene” con sé stessi e con gli altri.
• Stabilire contatti e forme di collaborazione tra la scuola ed i suoi Stakeholder per lo sviluppo di
iniziative rivolte al rispetto della legalità e della convivenza pacifica.

UDA sviluppata nelle classe per il curricolo di Educazione civica:
Titolo   Collegamenti     Conoscenze                Abilità                  Competenze         Tempi
             interdisciplinari
Cittadi      Italiano            Trattazione di brani e   Orientarsi nei     Comprendere        Ottobre
                                 testi inerenti al tema   principali         anche in una
ni   del
                                 del lavoro e             avvenimenti,       prospettiva
                                                                                                        13
mondo                      all’importanza sociale. movimenti e             interculturale, il    maggio
                                                   tematiche di ordine     cambiamento e la
          Economia         Vantaggi svantaggi
                                                   politico, economico     diversità dei
                           della globalizzazione.
                                                   e culturale che         tempi storici
                           Lo sviluppo
                                                   hanno formato           attraverso il
                           sostenibile: economia
                                                   l’identità nazionale    confronto fra
                           circolare ed economia
                                                   ed europea.             epoche e tra aree
                           verde
                                                   Analizzare/valutare     geografiche.
          Diritto          La     sicurezza    nei gli aspetti di          Condividere i
                           luoghi di lavoro.       innovazione e di        principi e i valori
                                                   problematicità dello    per l’esercizio
                                                   sviluppo tecnico-       della
                                                   scientifico rispetto    cittadinanza, alla
                                                   alla tutela             luce del dettato
                                                   dell’ambiente e del     della Costituzione
                                                   territorio              italiana, al fine
                                                   -Applicare la cultura   della tutela della
                                                   della legalità e        persona, della
                                                   l’etica nell’impresa    collettività e
                                                                           dell’ambiente

Di seguito viene riportata la griglia di valutazione

                                                                                                      14
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel triennio
 La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo
 i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n. 107 e successive integrazioni).
 Gli studenti, nel corso del terzo, quarto anno e nel corrente anno scolastico sono stati coinvolti
 nelle seguenti iniziative:
    ● stage formativi e aziendali
    ● incontri con esperti di settore
    ● orientamento al lavoro e agli studi universitari
    ● conferenze
    ● attività organizzate dall’Istituto

                     6. ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

    TIPOLOGIA                 OGGETTO E                   LUOGO                  N.      DURATA
                              DISCIPLINE                                      ALUNNI
                              COINVOLTE                                      COINVOL
                                                                                 TI
                      Open Day                    I.I.S.P. “Rosario          classe      50
                      novembre/dicembre           Livatino”                              ore
                      a.s. 2019/2020/2021
 Progetti e           Partecipazione               Roma                      classe      10
 Manifestazion       concorso                                                            ore
 i Culturali          Cimbali
                      novembre 2019

                      Gemellaggio con la          I.I.S.P. “Rosario          classe      20 ore
                      Francia                     Livatino”
                      a.s. 2019/20

                      La      donazione     di    I.I.S.P. “Rosario          classe      3
                     midollo                      Livatino”                              ore
                      osseo
                                                                                                  15
2019

Incontri con        ANPAL: costruzione di         I.I.S.P. “Rosario          classe       4
esperti             un curriculum vitae –         Livatino”                              ore
                    costruzione,
                    pianificazione per la
                    presentazione
                    dell’attività di PCTO
                    2019
                    Il management di un            I.I.S.P. “Rosario         classe       2 ore
                    albergo                        Livatino”
                    2021
                    Strategie di marketing          I.I.S.P.                 classe       6 ore
                    2019                       “Rosario
                                                    Livatino”
                    Il sistema HACCP                I.I.S.P.                 classe       6 ore
                                               “Rosario
                                                    Livatino”
Orientamento        Percorsi per                    Aziende sul              classe      Max 96
                    l’acquisizione delle            territorio                           ore
                    competenze                 laziale.                                  come da
                    trasversali e per                                                    progetto
                    l’orientamento

                    stage su Grimaldi               Barcellona
                    2019

6.1 Attività di recupero e potenziamento
Durante la pausa didattica, che risale al periodo successivo lo scrutinio del primo quadrimestre,
sono state attivate, dalla maggior parte dei docenti, strategie di recupero e/o di potenziamento
al fine di mantenere attive la motivazione e la partecipazione degli alunni. In particolare, per gli
studenti che hanno riportato insufficienze nel primo quadrimestre sono state attivate strategie
                                                                                                    16
specifiche di recupero in itinere, mentre il resto della classe è stato coinvolto in attività di
potenziamento.

6.2 Attività e progetti attinenti
I docenti hanno somministrato alla classe attività relative alle ore di lezione svolte in modalità
asincrona volte a consolidare i nuclei fondanti le discipline e sviluppare, altresì, capacità di analisi
e sintesi a livello individuale.

6.3 Iniziative ed esperienze extracurricolari in aggiunta ai percorsi di alternanza
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno fatto le seguenti esperienze extracurricolari:

TIPOLOGIA                OGGETTO E DISCIPLINE                 LUOGO                     DURATA
                         COINVOLTE
Manifestazioni           organizzazione ricevimento           I.I.S.P.   “Rosario   ore 20
                         genitori quadrimestrale              Livatino”
                         2018/2019/2020

                         accoglienza pranzo/ cena                                   ore 10
                         beneficenza Telethon
                         2019/20

                         accoglienza cena beneficenza                               ore 5
                         terremoto
                         2019
                         accoglienza evento di apertura                             ore 5
                         del Palazzo della Salute a Cave
                         2019

                         organizzazione accoglienza e                               2 weekend
                         predisposizione stand
                         dell’Istituto sagra della Castagna
                         (Cave) e sagra dei Funghi
                                                                                                     17
Porcini e Taccole (Bellegra)
                       2019
                       accoglienza cena-incontro dei                          ore 5
                       membri del GAL
                       2019

                       accoglienza trasmissione                               ore 5
                       televisiva
                       Gold TV
                       2021
                                                                              ore3
                       Consapevolezza: La pratica delle
                       arti marziali, di combattimento
                       e difesa personale come
                       elemento di crescita personale e
                       di rispetto delle regole
                       2021
                                                                              ore3
                       Il valore dei vaccini nella
                       pandemia Covid-19
                       2021
Orientamento           Orientasud                                             8 ore
                       2020

6.4 Percorsi interdisciplinari
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi riassunti nella seguente tabella.

                                                                                               18
DISCIPLINE COINVOLTE
TITOLO DEL PERCORSO                   PERIODO                        Prevalenti              Accessorie
Evoluzione del concetto di         I quadrimestre           Storia                    Potenziamento
nazione tra fine ‘800 ed
inizio ‘900

Il contesto filosofico del         I quadrimestre           Storia                    Potenziamento
‘900 e l’esperienza della
guerra

Il marxismo e l’URSS               II quadrimestre          Storia                    Potenziamento

La nascita del totalitarismo       II quadrimestre          Storia                    Potenziamento

                               7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione
Le tipologie utilizzate per le prove di verifica sono state:

          PROVE SCRITTE                        PROVE ORALI                        PROVE PRATICHE
     ●   Componimenti                    ●   Relazioni su                     •   Prove di laboratorio
     ●   Relazioni                           attività svolte
     ●   Sintesi                         ●   test ZTE
     ●   collezioni Zanichelli e             Zanichelli
         Teacher desmos                  ●   Interrogazioni
     ●   Questionari aperti              ●   Interventi
     ●   Questionari       a             ●   Discussione su
         scelta multipla                     argomenti di
     ●   Test da completare                  studio
     ●   Esercizi
     ●   Problem solving
     ●   Progetti

                                                                                                         19
La valutazione ha avuto le seguenti funzioni:
       •   funzione diagnostica iniziale per l’accertamento delle situazioni iniziali
       •   funzione diagnostica in itinere per l’accertamento delle conoscenze e delle competenze
           raggiunte in relazione agli obiettivi posti
       •   funzione formativa, con indicazioni utili per individuare e superare le difficoltà
       •   funzione sommativa con l’accertamento dei risultati finali raggiunti
Il Consiglio di classe ha fatto propri i seguenti criteri di valutazione:
       •   livello di partenza
       •   evoluzione del processo di apprendimento
       •   competenze raggiunte
       •   metodo di lavoro
       •   rielaborazione personale
       •   impegno
       •   partecipazione
       •   presenza, puntualità
       •   interesse, attenzione
 e la seguente tabella, approvata dal Collegio dei docenti:

 VALORE              ASSI                  LIVELLO COMPETENZE                LIVELLO CONOSCENZE
 DOCIMOLOG                                 RAGGIUNTO                         RAGGIUNTO
 ICO
 1-2                 LINGUAGGI             Non raggiunto                     Non raggiunto
                     MATEMATICO
                     STORICO SOCIALE
                     TECNOLOGICO
 3-4                 LINGUAGGI             Si esprime in forma               Frammentario
                     MATEMATICO            impropria. Applica le
                     STORICO SOCIALE       conoscenze minime solo se
                     TECNOLOGICO           guidato e con gravi errori
 4-5                 LINGUAGGI             Si esprime in forma               Superficiale e lacunoso
                     MATEMATICO            impropria. Applica le
                     STORICO SOCIALE       conoscenze con
                     TECNOLOGICO           imprecisione nell’esecuzione
                                           di
                                           compiti semplici
 5-6                 LINGUAGGI             Si esprime in modo modesto.       Superficiale
                     MATEMATICO

                                                                                                       20
STORICO SOCIALE     Esegue semplici compiti
                   TECNOLOGICO         senza errori sostanziali, ma
                                       con alcune incertezze
6-7                LINGUAGGI           Si esprime con                     Essenziali
                   MATEMATICO          correttezza e proprietà di
                   STORICO SOCIALE     linguaggio.
                   TECNOLOGICO         Applica le conoscenze senza
                                       commettere imprecisioni
                                       gravi.
7-8                LINGUAGGI           Si       esprime        con        Completo
                   MATEMATICO          correttezza e proprietà di
                   STORICO SOCIALE     linguaggio
                   TECNOLOGICO         Applica le conoscenze anche
                                       in compiti complessi con
                                       qualche imprecisione.
8-9                LINGUAGGI           Si       esprime        con        Approfondito
                   MATEMATICO          correttezza e proprietà di
                   STORICO SOCIALE     linguaggio
                   TECNOLOGICO         Applica le conoscenze anche
                                       in compiti complessi con
                                       qualche approfondimento
9-10               LINGUAGGI           Si esprime in modo articolato      Approfondito e organico
                   MATEMATICO          utilizzando un lessico
                   STORICO SOCIALE     appropriato.
                   TECNOLOGICO         Applica le conoscenze in
                                       contesti diversi, rielaborate in
                                       modo personale e critico.

7.2 Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria
Gli alunni sottoposti a quarantene e/isolamento fiduciario, previo richiesta del genitore, hanno
seguito tutte le lezioni in modalità sincrona ed hanno, quindi, potuto seguire regolarmente lo
svolgimento delle lezioni. La progettazione del Piano scolastico per la didattica digitale integrata
(DDI) approvato dal Collegio dei docenti ha fatto sì che non fosse necessaria una rimodulazione
degli obiettivi di apprendimento nei periodi in cui le lezioni potessero essere in parte svolte in
presenza mentre nei casi di sospensione dell’attività didattica per motivi epidemiologici, si è reso
necessario rimodulare gli obiettivi didattici e le modalità di perseguimento degli stessi in risposta
ai nuclei fondanti delle discipline individuati dai Dipartimenti degli Assi culturali, garantendo in
ogni caso la presenza fisica in classe degli studenti con disabilità al fine di garantirne la
socializzazione.

                                                                                                    21
Per la valutazione degli apprendimenti in merito alle attività didattiche svolte in DDI, si farà
 riferimento alle griglie di valutazione approvate dal Collegio dei Docenti, contenute nel PTOF
 2019-2022 ed integrate con la scheda di valutazione della DAD già utilizzata nell’a. s 2019-20 e
 successive revisioni.

 7.3 Criteri di attribuzione dei crediti
 I crediti saranno assegnati sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A
 dell’ordinanza n. 54 del 3 marzo 2021 concernente gli esami di Stato a.s. 2020/2021.
 Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvederà alla conversione del credito
 scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del
 credito scolastico per la classe quinta. I PCTO, oltre a concorrere alle discipline alle quali
 afferiscono e a quella del comportamento, contribuiranno alla definizione del credito scolastico.
 Inoltre si terrà conto degli elementi conoscitivi preventivamente forniti da eventuali docenti
 esperti e/o tutor per le attività di ampliamento e potenziamento dell’offerta formativa.

                                 8. MATERIALI PER L’ESAME DI STATO

8.1 Assegnazione elaborato
TEMA ELABORATO                                                                 TIPOLOGIA DI PRESENTAZIONE
IL MARKETING STRATEGICO E LE SUE FASI                                          Powerpoint
APERTURA E CESSAZIONE DI UN'ATTIVITÀ RICETTIVA, L'ACCESSIBILITÀ DELLA
STRUTTURA,IL REGIME DI LIBERALIZZAZIONE DELLE TARIFFE, LA CHIUSURA DELL'
ATTIVITÀ'
LA GESTIONE E GLI EQUILIBRI AZIENDALI                                          Powerpoint
LE PROFESSIONI DEL DIRETTORED'ALBERGO. LE MANSIONI, LE COMPETENZE, LA
FORMAZIONE.
LA FUNZIONE INFORMATIVA DEL BILANCIO PER GLI STAKEHOLDER                       Powerpoint
LA   COMUNICAZIONE.      LE   AREE   DELLA   COMUNICAZIONE   DI   IMPRESA.LA
COMUNICAZIONE ESTERNA.
GLI ASPETTI GENERALI DEL MARKETING                                             Powerpoint
IL MARKETING IN ALBERGO. IL PIANO DI MARKETING LA STRUTTURA, LA DEFINIZIONE
E LE FINALITÀ'.
IL PREZZO E LA SUA DETERMINAZIONE NEL MARKETING MIX                            Powerpoint
IL PRICING ALBERGHIERO. LE TARIFFE EVOLUZIONE E QUADRO NORMATIVO, LA

                                                                                                      22
DIVERSIFICAZIONE TARIFFARIA,TARIFFE COSTI E RICAVI UN DILEMMA DI DIFFICILE
SOLUZIONE
IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E I SUOI RIFLESSI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO    Powerpoint
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, IL PERSONALE COME FATTORE COMPETITIVO,
IL FENOMENO DELL'OUTSOURCING.
LA PRIMA LEVA DEL MARKETING MIX: IL PRODOTTO. IL CICLO DI VITA DEL            Powerpoint
PRODOTTO.
IL SISTEMA DI QUALITÀ'. L'ALBERGO VERSO LA QUALITÀ. IL CICLO DI DEMING.
LE ATTIVITÀ' CHE CONSENTONO A CIÒ' CHE VIENE PRODOTTO DALL'IMPRESA DI         Powerpoint
RAGGIUNGERE IL CLIENTE: LA DISTRIBUZIONE NEL MARKETING MIX
LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI CON IL CLIENTE. LA FASE ANTE, IL CHECK-IN,
IL LIVE-IN, IL CHECK-OUT E IL POST CHECK-OUT
LA CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO.                              Powerpoint
LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA, L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE,
L'ARMONIZZAZIONE A LIVELLO EUROPEO
LA COMUNICAZIONE: ULTIMA LEVA DEL MARKETING MIX                               Powerpoint
L'IMPORTANZA DEL WEB MARKETING. GLI STRUMENTI DI WEB MARKETING.IL SITO
WEB DELL'HOTEL.LA WEB REPUTATION

8.2 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che
saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale

                                               Letteratura italiana
Giacomo Leopardi

A Silvia, Il passero solitario, Il Sabato del villaggio, l'Infinito.

Ugo Foscolo

A Zacinto, estratti da "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"," I Sepolcri".

Alessandro Manzoni

Da "I Promessi Sposi", (Cap. IX) descrizione della monaca di Monza.

Giovanni Verga

                                                                                              23
Malavoglia cap. I; la Novella "Rosso Malpelo".

Gustave Flaubert

Citazioni dal testo "Madame Bovary".

Gabriele D'Annunzio

La pioggia nel pineto; estratti dal cap. 1 del "Piacere".

Giovanni Pascoli

X Agosto, La Cavalla Storna.

Tommaso Marinetti

Il Manifesto del Futurismo, La battaglia di Adrianopoli.

Luigi Pirandello

Estratti dal cap. 1 "Uno, nessuno e centomila". Brano estratto dal cap. 1 de "Il fu Mattia Pascal".

Italo Svevo

La coscienza di Zeno, Il fumo.

Eugenio Montale

I limoni.

Primo Levi

Estratti dal testo "Se questo è un uomo".

Pier Paolo Pasolini

Estratti dal testo, "Vita di ragazzi"; Citazioni di Pier Paolo Pasolini

                                                                                                      24
9. ALLEGATI
Elenco degli allegati

    •   CONTENUTI SINGOLE DISCIPLINE
    •   RELAZIONI FINALI SINGOLI DOCENTI
    •   RELAZIONE PCTO
    •   SCHEDA DI VALUTAZIONE CON INTEGRAZIONE DDI

                                                     25
FIRMA DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

                  MATERIA                        DOCENTE   FIRMA

 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA
  STRUTTURA RICETTIVA
 IRC

 LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA
 TURISTICA
 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 LINGUA INGLESE

 MATEMATICA

 POTENZIAMENTO

 SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

 SECONDA LINGUA STRANIERA
 FRANCESE
 SOSTEGNO

 STORIA

 TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

                                                                   26
Puoi anche leggere