Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino

Pagina creata da Claudio Re
 
CONTINUA A LEGGERE
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Piero Galeotti

   L’uomo e il Cosmo
(Anno scolastico 2019-2020)

      Lezione n. 2
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Il Cosmo nella
Divina
Commedia,
significativo
esempio
delle idee
cosmologiche
dell'epoca.
Ma...

L’amor che
move il Sole
e l’altre
stelle
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Leonardo 1452-1519
“... ogni moto naturale e continuo
desidera conservare suo corso per
la linea del suo principio …”

  “Il Sole non si muove... la
  Terra non è nel mezzo del
  cerchio del Sole né nel mezzo
  del Mondo”
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Tycho Brahe
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Copernico
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Mo# retrogradi dei piane# nel sistema
eliocentrico
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Variazione dei punti di alba e tramonto del
Sole nel corso dell’anno

                         21 giugno

                                     21 marzo

                                           21 dicembre

                   E

                                            S

               N

                              W

Piero Galeo5                                             7
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Giordano Bruno
     1548-17/02/1600
De l’infinito universi et mondi

      Uno dunque è il cielo...
        (le stelle) ... sono soli
innumerevoli e terre infinite,
  che similmente circuiscono
    quei soli, come veggiamo
  ques# seAe circuire questo
           sole a noi vicino ...
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Isaac Newton
per portare a                 1642‐1727
compimento la
“RIVOLUZIONE”
iniziata da Copernico

                        Galileo Galilei    si deve attendere
                         1564‐1642         il nuovo secolo e la
                                           comparsa sulla
                    Johannes Kepler
                                           scena di tre
                      1571‐1630            grandi scienziati
Piero Galeotti L'uomo e il Cosmo Lezione n. 2 - (Anno scolastico 2019-2020) - UNITRE Torino
Macchie
solari
Galileo di fronte al Sant’Uffizio

Piero Galeo5                                 13
…noi non doviamo desiderare che la natura
si accomodi a quello che parrebbe meglio
disposto et ordinato a noi, ma conviene
che noi accomodiamo l’intelleto nostro a
quello che ella ha fatto, sicuri tale essere
l’ottimo et non altro...

                 Galileo Galilei in una letter a Federico Cesi nel 1612

  Piero Galeo5
                                                                  14
Keplero
La nuova fisica, enunciata nel 1687 da Isaac Newton
nei Philosophiae Naturalis Principia Mathematica,
consentì di fornire una solida
base alla realtà di un sistema
eliocentrico.

L’Universo diventa uno solo e la
scienza può studiarlo nella sua
interezza. Per esempio:
         mP M S
  FG = G
          d2           (2π ) d
                           2     3
                  MS =
  FC = mPω 2 d           P 2G
Leggi della dinamica

1a legge (principio di inerzia)

Ogni corpo mantiene il suo stato di quiete
o di moto rettilineo uniforme fino a che
non interviene una forza esterna a
variarlo.
Esistono sistemi di riferimento inerziali
(per es. il sistema del laboratorio, un treno
a velocità costante, il sistema eliocentrico,
ecc...) e sistemi non inerziali (accelerati).
2a legge (secondo principio della dinamica)

Questo principio introduce il concetto di massa,
una conseguenza del fatto che l’effetto dinamico
di forze diverse sullo stesso corpo produce
accelerazioni diverse, ma tali da avere un rapporto
costante tra forza e accelerazione: F1/a1 = F2/a2
=....= costante = m, ossia:
                             F = ma
Vale il principio di sovrapposizione ΣFi = m Σai
delle forze (proprietà additiva).
 Nel S.I. il Kg è l’unità di massa e il Newton è
l’unità delle forze.
3a legge (principio di azione e reazione)

ad ogni forza corrisponde una reazione uguale
in modulo e direzione e di verso opposto, ovvero
FA = - FB, da cui :

I sistemi di propulsione (naturale o artificiale)
sono basati su questo principio e non sarebbero
applicabili se non ci fossero le forze di attrito
Modello a disco del 1784 di William Herschel,
 che aveva scoperto Urano il 13 Marzo 1781.
L’Universo, fatto di stelle, diventa 100 milioni
     di volte più esteso del sistema solare.

                                     Sole

 Piero Galeo5
                                             21
Copia del
telescopio con
cui Herschel
scoprì Urano
nel 1781
Parallasse annua
Parallasse misurata con “occhi” distanti 300 milioni di km

 Piero Galeo5
                                                       24
Luminosità delle stelle
                                           Lass
                                 Lapp   =
                                          4π d  2

Piero Galeotti
                                                    25
Le dimensioni dell’Universo

 La misura delle distanze in astronomia: la
 mancanza di prospettiva a grandi distanze
 L’angolo di parallasse
 Esempio: la larghezza di un dito a 30 metri copre
 un’angolo di parallase di 1 minuto d’arco,
 corrispondente alla massima risoluzione angolare
 degli occhi
 Le parallassi possono essere ricostruite con
 osservazioni separate (triangolazioni)

Piero Galeotti
                                                27
Puoi anche leggere