Empowerment e Abilità - di Comunicazione - Programma Educativo per le Scuole Secondarie - Aidos

Pagina creata da Stefania Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
Empowerment e Abilità - di Comunicazione - Programma Educativo per le Scuole Secondarie - Aidos
Programma Educativo
     per le Scuole Secondarie

Empowerment e Abilità
  di Comunicazione

             MODULO 3/12
Empowerment e Abilità - di Comunicazione - Programma Educativo per le Scuole Secondarie - Aidos
Il Progetto ABC è coordinato da

                                                                                                            Programma Educativo
                          e realizzato da
                                                                                                          per le Scuole Secondarie

Questa pubblicazione è stata finanziata da European Union’s Rights,     Empowerment e Abilità di Comunicazione
        Equality and Citizenship Programme (2014-2020).

                                                                           Questo modulo educativo è stato sviluppato da APF – Associação para o
                                                                                  Planeamento da Família all’interno del Progetto ABC.

                                                                             Il contenuto di questa pubblicazione rappresenta le sole opinioni delle autrici ed è loro esclusiva responsabilità.
                                                                      La Commissione Europea non accetta alcuna responsabilità per l’utilizzo che potrebbe essere fatto delle informazioni qui contenute.
                                                                                                                          Progetto nº 810148
Empowerment e Abilità - di Comunicazione - Programma Educativo per le Scuole Secondarie - Aidos
Scuola Secondaria                                                                                                                                                                                                                                                                    Scuola Secondaria
Empowerment e Abilità di Comunicazione                                                                                                                                                                                                                            Empowerment e Abilità di Comunicazione

                                                                                                                                                                                                     Sezione I
                                                                                                                                                                                                     INTRODUZIONE

                                                                                                                                                                                                       1. Finalità
                    Indice                                                                                                                                                                             Questo modulo si basa sull’empowerment e sull’assertività della singola persona in
                                                                                                                                                                                                       caso di pressioni esercitate da un gruppo o da un/a pari. In particolare, si incentra su
                                                                                                                                                                                                       come comunicare temi complessi in modo positivo, come dire di no, l’importanza del
                    Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
                                                                                                                                                                                                       consenso, il bisogno di essere assertivi/e e di non fare qualcosa contro la propria
                                                                                                                                                                                                       volontà per paura di essere rifiutati/e dal gruppo o da un/a proprio/a pari.
                    Sezione I - Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
                    1. Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
                    2. Argomenti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3                                      2. Argomenti principali
                    3. Parole chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3                       • Comunicazione assertiva
                                                                                                                                                                                                       • Empatia
                    4. Obiettivi educativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
                                                                                                                                                                                                       • Pressione da parte dei pari vs. Sostegno da parte dei pari
                    5. Elenco delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4                                 • Trappole della conversazione
                                                                                                                                                                                                       • Esprimere disaccordo (dire “No”)
                    Sezione II - Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5                              • Esprimere accordo (dire “Sì”)
                    Attività 1: Le due rivelazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5                                         • Definire il consenso
                                                                                                                                                                                                       • Stereotipi di genere
                    • Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
                                                                                                                                                                                                       • Empowerment
                    • Svolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6                    • Stratificazione del potere
                    • Suggerimenti per la conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7                                                              • Privilegio
                    Attività 2: The Power Walk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9                                           • Patriarcato
                                                                                                                                                                                                       • Discriminazione
                    • Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
                    • Svolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
                    • Suggerimenti per la conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12                                                           3. Parole chiave
                    Attività 3: Il piatto dell’empowerment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
                    • Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13                                  Empowerment • Comunicazione • Assertività
                    • Svolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
                    • Suggerimenti per la conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
                                                                                                                                                                                                       4. Obiettivi educativi
                                                                                                                                                                                                       Sentire di essere dotati/e di empowerment e comunicare più efficacemente grazie a:
                    Piano della Sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
                                                                                                                                                                                                       • un uso più consapevole dei messaggi verbali e non verbali
                                                                                                                                                                                                       • la riduzione delle barriere comunicative
                    Lista dei Moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
                                                                                                                                                                                                       • l’esprimere accordo (dire Sì) e disaccordo (dire NO) in modo più chiaro
                                                                                                                                                                                                       • la promozione di rapporti di rispetto reciproco all’interno della classe
                                                                                                                                                                                                       • il riconoscimento di privilegi e discriminazioni
                                                                                                                                                                                                       • una serie di strumenti per passare dalla mancanza di empowerment all’empowerment

 2                                                                                                                                                                                                                                                                                                   3
Scuola Secondaria                                                                                                                                                                                                                                               Scuola Secondaria
Empowerment e Abilità di Comunicazione                                                                                                                                                                                                 Empowerment e Abilità di Comunicazione

                                                                                                                                                     Sezione II
         5. Elenco delle attività
                                                                                                                                                     ATTIVITÀ

                                                                                                                                                          Attività 1 Le due rivelazioni                  2

                                                       Durata
                        Nome attività                complessiva                   Materiali                  Importanza1
                                                                                                                                                                          Tempo complessivo                           Materiali
                                                                                                                                                                          per l’attività
                                                                          • Ambiente di grandi                                                                                                                            Ambiente di grandi dimensioni in cui
                      Le due rivelazioni                                    dimensioni in cui                                                                             45 minuti
           1                                           45 minuti                                                                                                                                                          organizzare lo spazio scenico
                                                                            organizzare lo spazio                                                                         Preparazione: 15
                                                                                                                                                                          Svolgimento: 20                                 Nastro carta
                                                                            scenico
                                                                                                                                                                          Conclusione: 10
                                                                          • Nastro carta

                                                                          • Ambiente di grandi
                                                                            dimensioni                                                                        INTRODUZIONE
                                                                          • Istruzioni della Power
           2          The Power Walk                 60-75 minuti                                                                                         Questa attività fa parte della metodologia del “Teatro dell’oppresso”3. Originariamente,
                                                                            walk
                                                                          • Elenco delle affermazioni                                                     il nome dell’esercizio era “Le due rivelazioni di Santa Teresa”, con riferimento al
                                                                          • Nastro carta                                                                  quartiere di Santa Teresa della città di Rio de Janeiro, dove è stato inventato. Il “Teatro
                                                                                                                                                          dell’oppresso” è un metodo interattivo nato in Brasile e diffuso in oltre 70 Paesi nei
                                                                          • Lavagna a fogli mobili                                                        5 continenti. È stato creato da Augusto Boal, in seguito candidato al Premio Nobel per
                                                                          • Pennarelli (3 colori                                                          la Pace grazie al successo riscontrato nell’uso del teatro come strumento di attivismo
                                                                            per gruppo)
                                                                                                                                                          sociale.
                                                                          • Gommini adesivi (tipo
                                                                           Patafix, Blue-Tack o simili)
                      Il piatto                                                                                                                           Boal sottolinea la necessità di evitare l’isolamento del pubblico, coniando il termine
                                                     45-60 minuti         • Cronometro (per i dis-
           3          dell’empowerment                                      corsi di presentazione)                                                       “spett-attore/trice” che si sostituisce a quello di “spettatore/trice”. In tale modo lo/
                                                                          • Cartoncini colorati,                                                          la “spettatore/trice” è protagonista, è un/a attore/trice che viene posto/a sullo stesso
                                                                            materiali riciclabili,                                                        piano degli/delle attori/trici veri/e e propri/e che diventano, a loro volta, spettatori/
                                                                            nastro carta, colla e                                                         trici. Così facendo, si eliminano i preconcetti appartenenti alla classe dominante e
                                                                            forbici per le                                                                a quel teatro che ne rappresenta gli ideali in modo esclusivo; di conseguenza, gli/le
                                                                            presentazioni creative
                                                                                                                                                          spettatori/trici non delegano più ad attori/attrici il compito di pensare o agire al posto
                                                                                                                                                          loro. Si liberano, pensano e agiscono in prima persona, diventano “spett-attori” e
                                                                                                                                                          “spett-attrici”.

                                                                                                                                                          La metodologia di Boal è composta da numerosi giochi ed esercizi che stimolano la
                                                                                                                                                          presa di coscienza e incoraggiano l’empowerment tra coloro che solitamente restano
                                                                                                                                                          ai margini dei processi decisionali.

                                                                                                                                                 2
                                                                                                                                                   Fonte: Boal, Augusto, Games for Actors and Non-Actors, trad. ing. Adrian Jackson, Routledge 2a Ed., Londra e New York
               1
                   Le attività vengono classificate con un punteggio da una a tre stelle, in base alla loro importanza, ad esempio: tre stelle   2002 (ed. orig. Jogos para atores e não-atores, Civilização Brasileira, Rio de Janeiro 1998).
                                                                                                             equivale a “molto raccomandato”.    3
                                                                                                                                                   Per ulteriori informazioni, consultare il sito web del Centro di Teatro dell’oppresso di Rio de Janeiro (CTO-Rio).

 4                                                                                                                                                                                                                                                                            5
Scuola Secondaria                                                                                                                                                                             Scuola Secondaria
Empowerment e Abilità di Comunicazione                                                                                                                                    Empowerment e Abilità di Comunicazione

            SVOLGIMENTO
                                                                                                                                E
                                                                                                                                     Dopo qualche minuto, gli/le educatori/trici battono le mani
                                                                                                                                     e dicono: “uno/a di voi faccia la prima rivelazione”. Quindi,
                                                                                                                                     sempre interpretando il personaggio, uno/a dei/delle due
                       A     Ricordando che questa attività affronta le tematiche di genere,
                                                                                                                                     rivela all’altro/a il “segreto” che potenzialmente è in grado
                             il gruppo decide quale tipo di relazioni interpersonali vuole
                                                                                                                                     di cambiare la relazione, mentre l’altro/a reagisce nel modo
                             approfondire: genitore/figlio/a, fidanzato/fidanzata, marito/moglie,
                                                                                                                                     che ritiene il più probabile.
                             fratello/sorella, insegnante/studente, medico/a/paziente, migliori
                             amici/che, ecc. Si possono scegliere solo relazioni molto strette ed
                             emotivamente importanti.
                                                                                                                          F    In seguito, gli/le educatori/trici battendo le mani chiedono al/alla
                                                                                                                               secondo/a partner di fare un’importante rivelazione e, a sua volta,
                                     Gli/le educatori/trici chiedono quindi ai/alle partecipanti di                            il/la primo/a reagisce di conseguenza.
                               B
                                     creare delle coppie, nelle quali i due partner decidono: 1)
                                     quale dei due ruoli svolgere; 2) dove si incontrano di solito le
                                     due persone; 3) l’età dei due. Ad esempio: “Siamo madre e
                                     figlia, di 40 e 15 anni, ci incontriamo a casa la sera, nella camera
                                                                                                                                    G    Dopo un altro scambio di battute, gli/le educatori/trici
                                     da letto della figlia”; “Siamo marito e moglie, entrambi sulla
                                                                                                                                         affermano che uno/a di loro deve andarsene: i/le due
                                     cinquantina, ci incontriamo a casa in cucina”; “Siamo due
                                                                                                                                         improvvisano una separazione di qualunque genere: può
                                     migliori amici, entrambi ragazzi di 14 anni, ci incontriamo al
                                                                                                                                         essere “ci vediamo domani” oppure “buonanotte”, o ancora
                                     bar della scuola”.
                                                                                                                                         “addio per sempre”.
                       C
                            Successivamente, ognuno/a per conto proprio (senza svelarlo
                            all’altro/a) decide di rivelare qualcosa di molto importante che ha il
                            potere di cambiare la relazione, in meglio o in peggio.
                                                                                                            Oltre ad affrontare la comunicazione, questo gioco è particolarmente utile nel mostrare
                                                                                                            stratificazioni culturali specifiche. Innanzitutto, in quale luogo, di solito, si incontrano
                                                                                                            e parlano i mariti e le mogli, in cucina o a letto? Quali sono le rivelazioni che le ragazze
                                                                                                            più giovani fanno alle proprie madri? Sono innamorate e vogliono andare via di casa?
                                                                                                            Sono incinte di un uomo sposato e vogliono abortire?
                                   Gli/le educatori/trici chiedono a una coppia di volontari/e di
                           D
                                   salire sul palco (e dopo ogni performance ripetono questa
                                                                                                            Mettere a confronto le varie coppie, dove si incontrano, cosa rivelano, è un modo molto
                                   operazione in base al tempo disponibile). L’improvvisazione ha
                                                                                                            efficace per far venire alla luce le relazioni di potere e gli stereotipi di una determinata
                                   inizio quando la coppia si incontra nello spazio scenico: si dicono
                                                                                                            società.
                                   ciò che ritengono usuale per i loro personaggi, fanno ciò che
                                   credono farebbero di norma, riproducendo i tradizionali cliché
                                   di una conversazione. Dovrebbe essere messa in scena la realtà
                                   piuttosto che un ideale.

 6                                                                                                                                                                                                           7
Scuola Secondaria                                                                                                                                                                                                     Scuola Secondaria
Empowerment e Abilità di Comunicazione                                                                                                                                                        Empowerment e Abilità di Comunicazione

            SUGGERIMENTI PER LA CONCLUSIONE                                                                       Attività 2 The Power Walk 4
         In plenaria, gli/le educatori/trici aiutano i/le partecipanti ad
         analizzare gli aspetti chiave delle rivelazioni e la qualità                                                             Tempo complessivo                          Materiali
         della comunicazione:                                                                                                     per l’attività
                                                                                                                                                                                 Ambiente di grandi dimensioni
                                                                                                                                  60-75 minuti
                                                                                                                                  Preparazione: 15                               Istruzioni della Power walk
           • Qual è il punto chiave (di ciascun personaggio/coppia)?                                                              Svolgimento: 15                                Elenco delle affermazioni
           • Chi è l’oppresso? Chi è l’oppressore?                                                                                Conclusione: 30-45
                                                                                                                                                                                 Nastro carta
           • Questo rapporto di forza è legato al genere?
           • Cosa è andato bene? Cos’è andato storto?
           • Possiamo migliorarlo? In che modo?
                                                                                                                      INTRODUZIONE
                                                                                                                  L’intento della “Power/Privilege walk” è aiutare i/le partecipanti a capire il concetto
         Se si dispone di più tempo, gli/le educatori/trici offrono degli spunti su concetti e modelli            di privilegio e renderli/le consapevoli dei propri.
         di comunicazione ed empowerment, ad esempio:
                                                                                                                  Si tenga conto che questa attività, se svolta con un gruppo di 20 o più partecipanti,
         • tipi di comunicazione (verbale e non verbale)
                                                                                                                  richiede uno spazio ampio. Inoltre, è necessario che si disponga di tempo sufficiente
         • errori di comunicazione comuni
                                                                                                                  affinché ognuno/a, una volta fuori dal ruolo assegnato, abbia la possibilità di condividere
         • come innescare/gestire le conversazioni:
                                                                                                                  le proprie sensazioni in plenaria.
                 › ascolto attivo (feedback efficace)
                 › modello “a sandwich”                                                                           Per evitare di creare disagio e imbarazzo tra i/le partecipanti, si raccomanda di usare
                 › modello di feedback Situazione-Comportamento-Impatto                                           il metodo del gioco di ruolo e assegnare a ciascuno/a delle identità immaginarie (ad
                   (Situation-Behaviour-Impact, SBI)                                                              esempio, avvocato, poliziotta, ecc.).
                 › modello di feed-forward
                 › metodo dell’analisi transazionale (OK/KO)
                 › tecnica dell’Elevator Pitch                                                                        SVOLGIMENTO

                                                                                                                                              A

                                                                                                                                                     Ogni partecipante si “mette nei panni” di un’altra persona,
                                                                                                                                                     ad esempio una madre single, un uomo non vedente, ecc.

                                                                                                                                      B
                                                                                                                                             Gli/le educatori/trici leggono le affermazioni a voce alta e ogni
                                                                                                                                             volta che l’affermazione risulta essere vera per un soggetto, la
                                                                                                                                             persona interessata avanza di un passo. In caso contrario rimane
                                                                                                                                             ferma.

                                                                                                         4
                                                                                                          Fonte: UN Women Training Centre, nel documento Compendium of Good Practices in Training for Gender Equality (pag. 64,
                                                                                                         esercizio “Patriarchy and the Power Walk”).

 8                                                                                                                                                                                                                                  9
Scuola Secondaria                                                                                                                                                                             Scuola Secondaria
Empowerment e Abilità di Comunicazione                                                                                                                                 Empowerment e Abilità di Comunicazione

                       C                                                                              • Sul luogo di lavoro, non mi sento in alcun modo minacciato/a per questioni che
                             Alla fine, i/le partecipanti percepiscono “visivamente” quanto potere,     riguardano la mia identità.
                             accesso alle risorse e opportunità hanno alcuni individui rispetto
                             ad altri all’interno di una società.                                     • Nella maggior parte delle situazioni non mi sento socialmente a disagio a esporre il
                                                                                                        mio punto di vista.

                                    In base a ciò che è emerso, i/le partecipanti discutono di        • A casa mia, posso fare ciò che voglio senza timori.
                               D
                                    quanto il potere e i privilegi di una persona dipendano dal
                                    genere, dalla posizione socioeconomica, dalla provenienza         • Posso tornare a piedi a casa senza avere paura.
                                    e da altri fattori trasversali. Successivamente, si può parlare
                                                                                                      • Sono io a occuparmi quasi completamente della cura della casa.
                                    del “Paradosso del patriarcato”, ovvero di come gli uomini
                                    stessi siano svantaggiati dal sistema patriarcale.
                                                                                                      Alcune delle identità suggerite sono:
         Esempi di affermazioni:
                                                                                                                     donna lesbica                        maestro di scuola di origine araba

         • Ho la possibilità di leggere dei quotidiani, ne ho regolarmente a disposizione.
                                                                                                                        uomo gay                                         poliziotta
         • Mangio almeno due pasti nutrienti al giorno.
                                                                                                                  donna transgender                                      poliziotto
         • Se venissi arrestato/a potrei avvalermi di un/a avvocato/a.
                                                                                                                   uomo transgender                                  deputato bianco
         • Se dovessi parlare direttamente con un/a magistrato/a mi sentirei sicuro/a di me.
                                                                                                       avvocato titolare di uno studio legale privato                 deputata nera
         • Non corro il pericolo di essere molestato/a o abusato/a sessualmente.
                                                                                                                         medica                                      operaio asiatico
         • Ho uno stipendio regolare o la possibilità di sostenermi.
                                                                                                              madre single disoccupata                                operaia bianca
         • Posso parlare durante le riunioni familiari.
                                                                                                        nonna che si prende cura di nipoti orfani/e     adolescente maschio senza fissa dimora
         • Se venissi arrestato/a, non sarei trattato/a con violenza o duramente.
                                                                                                                 giovane ragazzo rom                    adolescente femmina senza fissa dimora
         • Posso permettermi di pagare per/o avere accesso a cure adeguate.
                                                                                                             giovane ragazzo non vedente                attivista per i diritti umani richiedente asilo
         • Posso mettere in discussione l’impiego di fondi appartenenti alla comunità.

         • Sono in grado di citare alcune delle leggi di questo Paese.                                  studentessa universitaria che porta l’hijab       attivista per i diritti umani bianca

         • Il Capo di stato del mio Paese è del mio stesso genere.                                    Alla fine dell’attività, gli/le educatori/trici chiedono ai/alle partecipanti di “bloccarsi” e
                                                                                                      segnare il punto al quale sono arrivati/e con del nastro carta; dopo di che, devono dire
         • Se venissi arrestato/a, qualcuno verrebbe informato immediatamente.
                                                                                                      a voce alta quale identità rappresentavano e attaccare il cartoncino con la descrizione
                                                                                                      del proprio personaggio sopra il segno tracciato con il nastro sul pavimento. Una volta
         • Alla fine della settimana mi avanzano dei soldi che posso spendere per cose personali.
                                                                                                      identificate tutte le posizioni, gli/le educatori/trici invitano i/le partecipanti a mettersi
         • Posso viaggiare ovunque desideri senza dover ricevere assistenza o permesso.               in cerchio per avere una visione globale di quanto ognuna delle identità rappresentate
                                                                                                      sia avanzata nella vita.
10                                                                                                                                                                                                          11
Scuola Secondaria                                                                                                                                                                                 Scuola Secondaria
Empowerment e Abilità di Comunicazione                                                                                                                                      Empowerment e Abilità di Comunicazione

            SUGGERIMENTI PER LA CONCLUSIONE                                                               Attività 3 Il piatto dell’empowerment
         Possibili domande conclusive:
                                                                                                                Tempo complessivo                     Materiali
                                                                                                                per l’attività
           • Come vi siete sentiti/e?                                                                                                                    Fogli per lavagna a fogli mobili
                                                                                                                45-60 minuti
           • Questo esercizio rappresenta ciò che accade nella società? Se così fosse, cosa potete              Preparazione: 10                         Pennarelli (3 colori per gruppo)
                                                                                                                Svolgimento: 30                          Gommini adesivi (tipo Patafix, Blue-Tack o simili)
             fare al riguardo?
                                                                                                                Conclusione: 5-20
           • In che modo i personaggi privi di empowerment possono ottenerlo?                                                                            Cronometro (per i mini-discorsi di presentazione)
           • In che modo i personaggi dotati di empowerment possono dare sostegno a quelli che                                                           Cartoncini colorati, materiali riciclabili, nastro
             ne sono privi?                                                                                                                              carta, colla e forbici

                                                                                                            INTRODUZIONE
         Gli/le educatori/trici aiutano i/le partecipanti a confrontare le posizioni del tipo “stesso
         personaggio – genere diverso” (ad esempio: persona omosessuale donna/uomo, persona               L’intento di questa attività è far riflettere i/le partecipanti su cos’è l’empowerment
         transgender, poliziotta/o). Possono anche aprire un dibattito sulle posizioni dei                e su come possono ottenerlo. Mira inoltre a sviluppare una comunicazione efficace,
         “personaggi senza genere specificato” (ad esempio, l’attivista per i diritti umani); i/le        nello specifico seguendo la tecnica dell’Elevator Pitch.
         partecipanti hanno pensato che si trattasse di una donna o di un uomo? Un personaggio
         di sesso opposto raggiungerebbe la stessa posizione?
                                                                                                            SVOLGIMENTO
         - È bene tenere presente che questa attività porta a una discussione che va oltre il genere.

         Se si dispone di più tempo, gli/le educatori/trici cercano di elencare i diversi tipi di                      A
                                                                                                                               Gli/le educatori/trici dividono i/le partecipanti in gruppi di 3-5
         disparità (genere, età, provenienza, disabilità, livello di istruzione, stato sociale, ecc.) e
                                                                                                                               persone e danno loro le seguenti istruzioni:
         le risorse che possono favorire l’empowerment dei soggetti che ne sono privi (ad esempio,
         cercare sostegno in modo proattivo, evitare l’isolamento, avere accesso all’istruzione,
                                                                                                                                    Il vostro team sta partecipando a un noto programma televisivo
         conoscere il Diritto, imparare a parlare in pubblico, imparare la lingua del Paese ospitante,
                                                                                                                                    di cucina in cui squadre di chef professionisti/e presentano i
         imparare tecniche di autodifesa, entrare a far parte di una ONG per i diritti umani, fare
                                                                                                                                    loro piatti migliori. La sfida di oggi è creare il “piatto dell’em-
         una campagna a favore di una legislazione equa, fare networking/costruire un sistema
                                                                                                                                    powerment”: può essere una zuppa, un’insalata, una torta o
         di sostegno, ecc.)
                                                                                                                                    qualunque pietanza vogliate. Visto che i tempi televisivi sono
                                                                                                                                    ristretti, dovete essere veloci ed efficaci. Avrete a disposizione
         Se si dispone di più tempo (circa 15’), gli/le educatori/trici chiedono ai/alle partecipanti
                                                                                                                                    20 minuti per selezionare gli ingredienti e scrivere/disegnare
         di rispondere per iscritto a due semplici domande:
                                                                                                                                    la vostra ricetta su un foglio della lavagna. A questo punto,
         • Qual è stata la cosa più importante che hai imparato oggi?                                                               avrete 2 minuti per presentare la ricetta alla giuria sotto forma
         • Quali dubbi continui ad avere?                                                                                           di pitch, ovvero un discorso brevissimo ma di grande efficacia.

         Per concludere la sessione, gli/le educatori/trici chiedono ai/alle partecipanti di
         presentare brevemente lo loro risposte. Se non si dispone di tempo sufficiente per le
                                                                                                                                B       Gli/le educatori/trici chiedono a ciascun gruppo di nominare
         presentazioni, chiedere ai/alle partecipanti di consegnare le proprie risposte mentre
                                                                                                                                        un/a portavoce che alla fine avrà il compito di presentare
         escono dall’aula, in forma anonima o firmando con il proprio nome all’inizio della pagina.
                                                                                                                                        il lavoro. Si tenga conto che il compito di pensare agli
                                                                                                                                        ingredienti spetta ai/alle partecipanti; ciononostante, nel
                                                                                                                                        caso in cui i/le partecipanti si sentano bloccati, gli/le
                                                                                                                                        educatori/trici possono fornire un paio di esempi.

12                                                                                                                                                                                                              13
Scuola Secondaria                                                                                                                                                                                 Scuola Secondaria
Empowerment e Abilità di Comunicazione                                                                                                                                       Empowerment e Abilità di Comunicazione

         Esempi di ingredienti:

                          autostima                                 intelligenza emotiva
                                                                                                             • Cosa rivelano le ricette?
                                                                                                             • Quali sono gli ingredienti principali di ogni ricetta/definizione? Si tratta di fattori
                    accesso all’istruzione                               rete sociale
                                                                                                               esterni o interni?
                    conoscenza del Diritto                           rete professionale                      • Quali sono gli ingredienti comuni, se presenti?
                                                                                                             • Le persone prive di empowerment possono riuscire a ottenerlo? Se sì, come?
                      mentalità positiva                    supporto da parte della famiglia/amici           • Le persone dotate di empowerment possono favorire l’empowerment delle altre?
                                                                                                               Se sì, come?
                   comunicazione positiva                                  creatività                        • In che modo è possibile procurarsi questi ingredienti (ad esempio: seguendo un
                                                                                                               laboratorio sulla comunicazione, facendo meditazione, praticando uno sport, facendo
                          assertività                               espressione artistica
                                                                                                               del volontariato per attività cittadine, iscrivendosi all’università, presentando un

                             ironia                                 partecipazione civica                      reclamo, scrivendo un blog)?

                       pensiero critico                                    visibilità
                                                                                                           Gli/le educatori/trici parlano della qualità delle presentazioni in stile Elevator Pitch
               capacità di delimitare i confini                        riconoscimento                      ponendo le seguenti domande:
                                                                                                           • Cosa è andato bene? Cos’è andato storto?
                                                                                                           • È possibile migliorare le presentazioni? Se sì, come?
         In caso ci sia più tempo a disposizione, a ogni gruppo si chiede non solo di elencare gli         • Quali sono gli ingredienti chiave di una comunicazione efficace?
         ingredienti, ma anche di presentare una definizione scritta del termine empowerment.
                                                                                                           • Quali sono gli ingredienti chiave di una presentazione in stile Elevator Pitch?
         In alternativa, anziché scrivere/disegnare la ricetta, i/le partecipanti possono creare
         una scultura e/o un collage; se si sceglie questa opzione, gli/le educatori/trici forniranno
                                                                                                           Se si dispone di più tempo, gli/le educatori/trici offrono uno spunto sui diversi modelli
         i materiali necessari.
                                                                                                           di comunicazione, compresa la tecnica dell’Elevator Pitch, e/o condividono le buone
                                                                                                           pratiche di empowerment.
         Dopo che ogni gruppo ha presentato il proprio lavoro, gli/le educatori/trici dispongono
         le presentazioni una accanto all’altra sulla parete o sul pavimento, in modo che tutti/e
         i/le partecipanti possano vederle.

            SUGGERIMENTI PER LA CONCLUSIONE
         In plenaria, gli/le educatori/trici analizzano gli ingredienti chiave delle ricette/definizioni
         di empowerment e parlano della qualità della comunicazione (ossia delle presentazioni
         in stile Elevator Pitch); possono porre le seguenti domande:

14                                                                                                                                                                                                              15
Scuola Secondaria                                                                                                                                   Scuola Secondaria
Empowerment e Abilità di Comunicazione                                                                                          Empowerment e Abilità di Comunicazione

                                                                   Progetto ABC

         Piano della Sessione                                      LISTA DEI MODULI

         Nome del modulo: Empowerment e Abilità di Comunicazione

         Luogo/scuola:                                                         Moduli          01 Cyber Violenza
                                                                              Scuole           02 Matrimonio Forzato e Precoce
         Punto di riferimento/insegnante:
                                                                          Secondarie
         Classe (anno e nome/lettera di riferimento):			                                       03 Empowerment e Abilità di Comunicazione

         Nº di partecipanti:                                                                   04 Mutilazioni Genitali Femminili

         Data:      /       /   		        Durata:		                                            05 Violenza di Genere

         Attività scelte:                                                                      06 Norme Sociali e Stereotipi di Genere
                                                                                               07 Group Building - Costruire il Gruppo
         Materiali (tutti usati):    sì     no
                                                                                               08 Diritti Umani e Diritti dell’Infanzia
         NOTE:                                                                                 09 Violenza da Partner nelle Relazioni di Intimità
                                                                                               10 Orientamento Sessuale e Identità di Genere
                                                                                               11 Salute e Diritti Sessuali e Riproduttivi
                                                                                               12 Violenza Sessuale

                                                                               Moduli          01 Sicurezza Fisica / Mutilazioni Genitali Femminili
                                                                              Scuole           02 Empowerment e Abilità di Comunicazione
                                                                             Primarie
                                                                                               03 Violenza di Genere
                                                                                               04 Norme Sociali e Stereotipi di Genere
                                                                                               05 Diritti Umani e Diritti dell’Infanzia
                                                                                               06 Orientamento Sessuale e Identità di Genere

                                                                           Documenti           01 Valutazione dei Rischi
                                                                         di Supporto           02 Metodologia Generale
                                                                                               03 Glossario Generale

                                                                                  Per ulteriori informazioni, potete contattare: info@endfgm.eu

16                                                                                                                                                                17
Un progetto di:
Puoi anche leggere