SICUREZZA E QUALITÀ DELLE CURE: LA SFIDA PER IL CAMBIAMENTO DELLA SANITÀ - RUOLO E RESPONSABILITÀ DELLE PROFESSIONI SANITARIE EMPOWERMENT DEL ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SICUREZZA E QUALITÀ
DELLE CURE: LA SFIDA
PER IL CAMBIAMENTO
DELLA SANITÀ
RUOLO E RESPONSABILITÀ
DELLE PROFESSIONI SANITARIE
EMPOWERMENT DEL CITTADINO
28 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2017
INGRESSO PORTA ALLE CARRA
PROGRAMMA INVITO12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
28 NOVEMBRE MARTEDÌ 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ
SICUREZZA E QUALITÀ DELLE CURE: LA SFIDA PER IL CAMBIAMENTO DELLA SANITÀ.......10 DAI PDTA ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA ALLA PRESA IN CARICO
IL RUOLO ED IL CONTRIBUTO DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE DEL PAZIENTE E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE..............................................................................34
PER LA GESTIONE DELLA LEGGE 24/2017........................................................................................11 PDTA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE. COSTRUIRE IL FUTURO:
ELENCO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE E SISTEMA DELLE LINEE GUIDA MODELLI, SOLUZIONI ORGANIZZATIVE A PARTIRE DALLE NUOVE RETI
E BUONE PRATICHE ASSISTENZIALI.................................................................................................12 DEI PROFESSIONISTI...........................................................................................................................35
LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE ASSISTENZIALI. REGIONE TOSCANA: IL PUNTO A DUE ANNI DALLA RIFORMA SANITARIA.................................36
LO STATO DELL’ARTE DEI DECRETI ATTUATIVI: SUGGERIMENTI DOPO IL REFERENDUM: AUTONOMIA DELLE REGIONI
E PROPOSTE OPERATIVE PER LA CORRETTA ATTUAZIONE DELLA LEGGE............................13 SOLIDARIETÀ - UNIVERSALISMO. I NUOVI LEA COME DIRITTI ESIGIBILI DA TUTTI................37
#IDENTITÀ VIRTUALE E NAVIGAZIONE ONLINE A RISCHIO..........................................................14 UN OSPEDALE PIÙ EFFICACE INIZIA DA UN LABORATORIO PIÙ EFFICIENTE.........................38
INNOVARE IN SANITÀ: LEAN HEALTHCARE.....................................................................................15 È POSSIBILE VALUTARE LE COMPETENZE CLINICHE DEI MEDICI INTERNISTI?.....................39
COME IMPARARE DALL’INCIDENT REPORTING. MA LA SICUREZZA DEL PAZIENTE FA RISPARMIARE? ECONOMIA
CONFRONTO TRA ESPERIENZE ITALIANE E INTERNAZIONALI..................................................17 DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE.....................................................................................................40
SALUTE E AMBIENTE. UNA SCELTA CONSAPEVOLE......................................................................18 SOSTENIBILITÀ, DIALOGO E “PRESA IN CARICO” DEL DANNEGGIATO:
MILLEFIORI DAL TERRITORIO. BUONE PRATICHE SU AMBIENTE LE REGOLE PER UN NUOVO SISTEMA RISARCITORIO.................................................................41
E SALUTE DAL TERRITORIO................................................................................................................19 BUONE PRATICHE AZIENDALI ALLA LUCE DELLA LEGGE 24/2017...............................................41
LE INFEZIONI E LE LORO COMPLICAZIONI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO: BUSINESS INTELLIGENCE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GOVERNANCE........................42
A VALUE CO-CREATION APPROACH..................................................................................................20
IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE IN SANITÀ: INNOVAZIONE NELLE STRATEGIE
SIMMED E LA SIMULAZIONE IN ITALIA..............................................................................................22 E NEGLI STRUMENTI IN REGIONE TOSCANA..................................................................................42
GESTIONE DEL DOLORE CRONICO NEL TERRITORIO..................................................................23 I DIPARTIMENTI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE
ICT: STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA E PROGETTI STRATEGICI DELL’SST.................24 E LA VALORIZZAZIONE DEI RUOLI E DELLE COMPETENZE ........................................................43
TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLE COMMUNITY CLINICHE ED ASSISTENZIALI.....................25 IL PERCORSO MICROBIOLOGICO: UNA NUOVA CULTURA MICROBIOLOGICA.........................44
A PROPOSITO DEI PDTA NELL’AMBITO DELLE NEUROSCIENZE.................................................26 PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO: REGOLE TRASPARENTI E BUONE PRATICHE................46
PROGRAMMAZIONE EUROPEA: SALUTE PUBBLICA. INNOVAZIONE E RICERCA....................27 PDTA PARKINSON: CRITICITÀ DEI PERCORSI.................................................................................47
RISK MANAGEMENT IN ODONTOIATRIA...........................................................................................28 CYBER SECURITY IN SANITÀ: CIRCOLARITÀ DELLE INFORMAZIONI CLINICHE
A TUTELA DELLA PRIVACY...................................................................................................................48
IL DATO DI ESPOSIZIONE DEL PAZIENTE NEL REFERTO DELLA PROCEDURA
MEDICO – RADIOLOGICA: POSSIBILI SCENARI ALLA LUCE DEL RECEPIMENTO SANITÀ DIGITALE: CONFRONTO TRA SERVIZI OPERATIVI, PROGRAMMI
DELLA DIRETTIVA 59/2013....................................................................................................................28 DI SVILUPPO – SOLUZIONI TECNOLOGICHE...................................................................................49
SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEI PERCORSI DI CURA
INDICE SESSIONI
INDICE SESSIONI
ASSEMBLEA NAZIONALE SIAIS..........................................................................................................29
L’INNOVAZIONE TRA SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE............29 E ASSISTENZA ALL’ANZIANO ..............................................................................................................50
LA LOGISTICA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SUGLI APPALTI.............31 LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE
ED IL VALORE DELLA INTERAZIONE CON LE ALTRE ISTITUZIONI..............................................51
OSS: AREA SOCIO SANITARIA – COMUNICAZIONE - CONSAPEVOLEZZA .................................32
LE MALATTIE RARE TRA ETICA, RICERCA EPIDEMIOLOGIA E SOSTENIBILITÀ........................52
IL FATTORE UMANO: ARMA VINCENTE IN SALA OPERATORIA,
STRATEGIE DI EFFICACIA EFFICIENZA E SICUREZZA...................................................................33 RISK MANANGEMENT E PATIENT SAFETY IN MEDICINA DI LABORATORIO..............................52
POSTER GALLERY PDTA......................................................................................................................106 COMUNICARE IN SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE ED OSPEDALIERE........................53
SANITÀ 4.0: INTEROPERABILITÀ E TECNOLOGIE ABILITANTI A SUPPORTO
DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE................................................................................................54
ITALIAN NETWORK................................................................................................................................54
ASSISTENZA SANITARIA IN EUROPA PER DONNE PORTATRICI DI MGF.
ASPETTI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICI, ECONOMICO SANITARI, CLINICI , FORMATIVI ......55
STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE E DEI PROTOCOLLI.
PER UNA SANITÀ CENTRATA SUL PAZIENTE...................................................................................56
4 512° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
30 NOVEMBRE GIOVEDÌ 1 DICEMBRE VENERDÌ
LA GALASSIA SOCIO-SANITARIA: PROFESSIONI, SFIDE, OPPORTUNITÀ. OBBLIGO DI ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE
INCONTRO CON GLI STUDENTI..........................................................................................................58 E DEGLI OPERATORI SANITARI..........................................................................................................82
RESPONSABILITÀ CIVILE PENALE ED AMMINISTRATIVA DEGLI ESERCENTI QUALI OBBLIGHI ASSICURATIVI PER GLI ESERCENTI LA PROFESSIONE SANITARIA?
LE PROFESSIONI SANITARIE: COSA È CAMBIATO DOPO LA LEGGE 24/2017............................59 (PROFILI OGGETTIVI E SOGGETTIVI)................................................................................................83
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE: MODELLO MIX ADESIONE SPONTANEA E RESPONSABILE ALLA VACCINAZIONE
TRA AUTORITENZIONE DEL RISCHIO ED ASSICURAZIONE..........................................................60 DEGLI OPERATORI SANITARI..............................................................................................................84
APPROPRIATEZZA NELL’USO DEI FARMACI TRA VALUTAZIONE E SOSTENIBILITÀ................61 ACCESSO AI NUOVI FARMACI E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE......85
CRISI DELL’UNIVERSALISMO E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. ONE HEALTH E SALUTE ANIMALE......................................................................................................86
I CAMBIAMENTI E LE RIFORME POSSIBILI.......................................................................................62
PROMOZIONE DELLA SALUTE E RETURN ON PREVENTION DEGLI INVESTIMENTI
SOSTENIBILITÀ E FONDI INTEGRATIVI E MUTUE, MODELLI DI EROGAZIONE DI SERVIZI: IN PREVENZIONE SANITARIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE.............................................87
UNA VERA INTEGRAZIONE TRA OFFERTA PUBBLICA E PRIVATA................................................63
LA SICUREZZA DELLE CURE COME PARTE INTEGRANTE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI
I NUOVI SISTEMI DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DI LIVELLO DI PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE....................................................................................88
REGIONALE E AZIENDALE: GLI ELEMENTI ORGANIZZATIVI CHIAVE..........................................64
LA RICERCA IN SIMULAZIONE PEDIATRICA.....................................................................................89
CONOSCERE, COINVOLGERE E SAPER AGIRE: APPROCCIO DI SISTEMA
PARTNERSHIP PER L’INNOVAZIONE IN SANITÀ: UN CONFRONTO PUBBLICO PRIVATO
PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DELLE CURE..............................................................65
PER ELABORARE PROPOSTE PER I POLICY MAKER....................................................................90
ANALISI CRITICA DELL’APPLICAZIONE DELLE BUONE PRATICHE INFERMIERISTICHE
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE. L’IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI ....................................91
PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE...................................................................................................66
INTERNATIONAL SEPSI: I PIANI DI LOTTA ALLA SEPSI.
RISCHIO TERRITORIO..........................................................................................................................67
ESPERIENZE INTERNAZIONALI ED ITALIANE..................................................................................92
RISCHIO TRAPIANTI..............................................................................................................................67
LA NUOVA PRIMAVERA DELLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA.
STEWARDSHIP ANTIBIOTICA ED INFECTION CONTROL: SENZA DI LORO NUOVE OPPORTUNITÀ DA COGLIERE E NUOVI RISCHI DA CONOSCERE................................94
I BATTERI VINCERANNO LA GUERRA................................................................................................68
#SALUTESOCIAL: I SOCIAL MEDIA COME OPPORTUNITÀ NELLA SANITÀ DIGITALE...............95
PDTA IN ONCOLOGIA: INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE, TECNOLOGICHE
PROGRAMMA NAZIONALE HTA SUI DISPOSITIVI MEDICI: STATO DELL’ARTE
E SOSTENIBILITÀ...................................................................................................................................70
E PROSPETTIVE FUTURE....................................................................................................................96
LA GESTIONE DEL PAZIENTE SCOMPENSATO: PROBLEMI E SOLUZIONI.................................71
SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEL SOCCORSO PRE OSPEDALIERO.......97
ACCADEMIA, SANITÀ E INDUSTRIA: ESPERIENZE A CONFRONTO
IL NUOVO RUOLO DELLE FARMACIE NEL TERRITORIO: LE RETI CLINICHE
SUL PPP TECNOLOGICO E SERVICES..............................................................................................72
ED IL PRIMARY CARE TEAM................................................................................................................98
PPP A CONTENUTO TECNOLOGICO: QUALI LE OPPORTUNITÀ E QUALI GLI OSTACOLI........72
IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNO ALLE AZIENDE SANITARIE
STRATEGIE INNOVATIVE PER L’ACQUISTO E LA GESTIONE DI TECNOLOGIE DALL’ANTICORRUZIONE ALLA GESTIONE DEI RISCHI..................................................................99
INDICE SESSIONI
INDICE SESSIONI
E SERVIZI BIOMEDICALI.......................................................................................................................73
LA STIMOLAZIONE TRANSCRANICA..................................................................................................100
GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ NELLE NUOVE AZIENDE SANITARIE:
LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA DI ALZHEIMER...................................................................101
LA SFIDA PER IL MIDDLE MANAGEMENT..........................................................................................74
LE PROPOSTE DELLE AZIENDE SULLA LEGGE GELLI...................................................................102
LA COMUNICAZIONE COME LEVA STRATEGICA IN SANITÀ:
ALLEANZA CON I CITTADINI E CON I PROFESSIONISTI AL CENTRO
DEI PROCESSI DI CHANGE MANAGEMENT.....................................................................................75
SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI IN EUROPA TRA VINCOLI ED INNOVAZIONE:
COME SPERIMENTARE NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI.............................76
L’INNOVAZIONE NELLA MISURA DELLA PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI.....................77
DIVENTARE SICURI: IL VALORE DEI DATI NEL NUOVO ORIZZONTE
DEL RISK MANAGEMENT.....................................................................................................................80
QUALITÀ E SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI RADIOLOGICHE...................................................81
POSTER GALLERY.................................................................................................................................107
6 7CONVEGNI ISTITUZIONALI 28 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2017
12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
AUDITORIUM
AUDITORIUM
SICUREZZA E QUALITÀ DELLE CURE: IL RUOLO ED IL CONTRIBUTO DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE
LA SFIDA PER IL CAMBIAMENTO DELLA SANITÀ ED OSTETRICHE PER LA GESTIONE DELLA LEGGE 24/2017
Ore 8.15 Registrazione partecipanti Ore 14.30
Ore 9.00 Apertura Forum Incontro Nazionale
Ruolo e responsabilità delle professioni sanitarie
Empowerment del cittadino Coordinano Danilo Massai Presidente Collegio IPASVI Firenze - Pistoia
Lorenzo Baragatti Direttore Servizi Infermieristici Azienda USL Toscana Sud Est
Coordina Vasco Giannotti Coordinatore Comitato Scientifico Forum
Apertura
Apertura Federico Gelli Deputato, Commissione Politiche Sociali, Camera dei Deputati
Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore Sanità
Enrico Desideri Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità Relazioni
Beatrice Mazzoleni Segretario Nazionale Federazione Nazionale IPASVI
Saluti Autorità Maria Vicario Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche
Dario Nardella* Sindaco di Firenze
Leonardo Bassilichi Presidente Camera Commercio Firenze Comunicazioni
Lo stato dell’arte dei decreti attuativi
Introducono Rossana Ugenti Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane
Stefania Saccardi Assessore Sanità e Welfare Regione Toscana del Servizio Sanitario Nazionale Ministero della Salute
Walter Gualtiero Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità Lo stato dei Contratti Nazionali
Federico Gelli Deputato, Commissione Politiche Sociali Camera dei Deputati Saverio Francesco Proia Consulente ARAN
Coordina Riccardo Tartaglia Direttore Centro GRC Regione Toscana Interventi programmati
Nicola Draoli Presidente Collegio IPASVI Grosseto
Letture Magistrali Emiliano Carlotti Presidente Collegio IPASVI Pisa
Davide Nucci
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
La Salute ad ogni costo? Vicepresidente Collegio IPASVI Firenze - Pistoia
Giuseppe Remuzzi Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Morena Fruzzetti Presidente Collegio IPASVI Massa - Carrara
Saverio Andreula Presidente Collegio IPASVI Bari
La sicurezza delle cure a fondamento delle politiche sanitarie Giovanni A. Muttillo Presidente Collegio IPASVI Milano Lodi Monza Brianza
Liam Donaldson Inviato Speciale OMS per la sicurezza dei pazienti
Collegio Ostetriche Toscana
Elisa Bruschi Presidente Collegio Ostetriche Toscana
Marcello Bozzi Direttore Professioni Sanitarie ASL Città di Torino
È stata invitata
On. Beatrice Lorenzin* Dibattito
Ministro della Salute
Conclusioni
Beatrice Mazzoleni Segretario Nazionale Federazione Nazionale IPASVI
Maria Vicario Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche
Rossana Ugenti Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane
del Servizio Sanitario Nazionale Ministero della Salute
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
10 11VASARI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
VASARI
ELENCO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE ASSISTENZIALI.
E SISTEMA DELLE LINEE GUIDA LO STATO DELL’ARTE DEI DECRETI ATTUATIVI: SUGGERIMENTI
E BUONE PRATICHE ASSISTENZIALI E PROPOSTE OPERATIVE PER LA CORRETTA ATTUAZIONE DELLA LEGGE
Ore 11.00 Ore 14.30
A cura di A cura di
ISS e FISM ISS e FISM
Tavola Rotonda Confronto con le società scientifiche
Modera Gianfranco Gensini Presidente Digital SIT Coordinano Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore Sanità
Franco Vimercati Presidente FISM
Partecipano
Introduce
Walter Gualtiero Ricciardi Presidente Istituto Superiore Sanità
Amedeo Bianco Senatore, Commissione Igiene Sanità Senato della Repubblica Daniela Coclite Centro Nazionale per l’eccellenza clinica la qualità e la sicurezza ISS
Franco Vimercati Presidente FISM
Rossana Ugenti Direttore Generale professioni sanitarie e risorse umane Interviene
del Servizio Sanitario Nazionale Ministero della Salute
Giuseppe Remuzzi Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri
Il punto di vista delle società scientifiche
Interventi preordinati di 5 minuti
Concludono
Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore Sanità
Franco Vimercati Presidente FISM
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
12 13PETRARCA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
PETRARCA
#IDENTITÀ VIRTUALE E NAVIGAZIONE ONLINE A RISCHIO INNOVARE IN SANITÀ: LEAN HEALTHCARE
Ore 11.00 Ore 14.30
Nuove metodologie per educare i giovani alla cittadinanza digitale Coordina Jacopo Guercini Ufficio Lean AOU Senese
A cura di Introducono
SUNAS / IRIS SOCIALIA
Giovanni Gorgoni Commissario Straordinario AREsS Puglia
È stato richiesto il patrocinio di Maurizio Dal Maso DG AO S. Maria di Terni
CNOAS e CROAS Toscana
Jacopo Guercini Ufficio Lean AOU Senese
Sono stati richiesti i crediti per la formazione continua degli Assistenti Sociali
Applicazione della metodologia Lean in sanità: case studies e best practices realizzati
Saluti sul territorio nazionale
Intervengono Giovanni Gorgoni Commissario Straordinario AREsS Puglia
Giulia Goretti* Lean Team Istituto Clinico Humanitas
Salvatore Poidomani Segretario Generale SUNAS/IRIS Socialia
Delia Manferoce Direttore Centro Studi IRIS Socialia
Maria Rocca* Risk Management Istituto Clinico Humanitas
Cristina Galavotti Ass. Soc. presso Ministero Giustizia Criminologia Forense
Caterina Bianciardi Ufficio Lean AOU Senese
Luca Pisano Direttore Centro IFOS Master in Criminologia Isabella Carbone* Azienda Ospedaliera Papardo di Messina
Integrazione ospedale territorio in ottica Lean
Il web è strumento di comunicazione e di interazione, con aspetti positivi ma anche negativi. Via web si manifestano condotte
devianti e si commettono reati che sempre più coinvolgono le giovani generazioni e pongono gli adulti a interrogarsi sul vuoto Angelo Rosa* Docente Università LUM Jean Monnet
comunicativo che non riescono a colmare rispetto ai nativi digitali, dotati di una vita fisicamente percepibile e di una vita virtuale, Paolo Cortini, Francesca Grandi* Centro di Ascolto Regione Toscana
dietro la quale possono diventare degli sconosciuti anche per la famiglia e l’ambiente in cui vivono e relazionano.
Gli adulti ed in particolare i professionisti dell’aiuto e dei servizi per i minori possono riuscire a conoscere le molteplici identità
La Customer Experience for Health. Risk, Coach and Lean Performance
che spesso convivono o confliggono in una stessa persona servendosi degli attuali strumenti di lavoro e le pratiche di indagine Nunzia Scariati Presidente Ass.ne Nazionale Coaching
psicosociale a disposizione?
La proposta progettuale del Dr. Luca Pisano è un primo approccio al problema. Offrire una sperimentazione di metodologie e
Il tempo non inganna…da qualche parte c’è chi aspetta
tecniche per l’assistente sociale e i professionisti dell’aiuto e delle cure per compiere l’indagine sull’identità virtuale: “la visita Daniela Matarrese Direttore Rete Ospedaliera Azienda USL Toscana Sud Est
domiciliare online”, ”la valutazione della maturità psicologica virtuale” e “la valutazione delle competenze genitoriali virtuali”.
Il seminario presenta la ricerca del Dr. Pisano e delinea i nuovi scenari nei quali il pensiero e la necessità di educare vanno
Fornire Strumenti nuovi per guidare il cambiamento in Sanità: il Master in Lean Healthcare
ridefinendosi, così come vanno sperimentati e validati nuovi strumenti di cui dotarsi rispetto alle consuete pratiche di lavoro in Management
campo educativo e sociale, per non restare indietro nel contesto ancora inesplorato del web.
Alessandro Agnetis Direttore Master in Lean Healthcare Management, Università di Siena
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Ore 16.30
Tavola Rotonda
Lean Management in sanità: esperienze a confronto
Partecipano
Pierluigi Tosi Medico Nefrologo
Silvia Briani* DS AOUP Fiorentina
Salvatore Paolo Cantaro DG AOU Policlinico Vittorio Emanuele Catania
Salvatore Scarlata Direzione Medica AOU Policlinico Vittorio Emanuele Catania
Massimo Mancini DA Oncologico Di Bari
Fabrizio Gemmi Coordinatore osservatorio per la qualità ed equità ARS Toscana
Domenico Moncada DA ASP Palermo
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
14 15BRUNELLESCHI I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
BRUNELLESCHI
COME IMPARARE DALL’INCIDENT REPORTING
CONFRONTO TRA ESPERIENZE ITALIANE E INTERNAZIONALI
Ore 14.30
Promosso da
Centro GRC Regione Toscana e OMS
Moderano Michela Tanzini Centro GRC Regione Toscana
Tommaso Bellandi
Laboratorio per attività di studio e ricerca applicata,
Centro GRC Regione Toscana
Partecipano
Shin Ushiro Japan Council for Patient Safety - Japan
Liam Donaldson School of public health, London and WHO - UK
José Valencia Martín Hospital Universitario Ramòn y Cajal Madrid
Charles Vincent Oxford University - UK
Andrew Carson-Stevens University of Cardiff - UK
Stephen Routledge Canadian Patient Safety Institute - Canada
Nejoua Belkaab Ministry of health, Marocco
Maki Kajiwara World Health Organization, Geneva - Japan
Ore 16.15
Come condividere le pratiche per la sicurezza
nei sistemi sanitari
Moderano Sara Albolino Centro GRC Regione Toscana
Giulia Dagliana Centro GRC Regione Toscana
J. N. Srivastava NHSRC India
Barbara Labella Agenas Italia
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Jeffrey Braithwaite Australian Institute of health innovation Macquire University Sidney
Sean Kimberly Queensland University, Canada
Sandi Kossey Canadian Patient Safety Institute - Canada
Antonio Torres Olivera Director Agencia de Calidad Sanitaria de Andalucía
Ahmed Mandhari Ministry of health Oman
Neelam Dhingra Kumar World Health Organization, Geneva - India
Andrew Todd ErgoAfrica IEA
Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
17LEONARDO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
LEONARDO
SALUTE E AMBIENTE. MILLEFIORI DAL TERRITORIO.
UNA SCELTA CONSAPEVOLE BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE DAL TERRITORIO
Ore 9.00 Ore 14.30
A cura di A cura di
Associazione Medici per l’ambiente Associazione Medici per l’ambiente
ISDE ITALIA ISDE ITALIA
Moderano Domenico Sallese Dipartimento della Prevenzione ASL Toscana Sud Est Moderano Raimondo Ibba FNOMCeO
Roberto Romizi ISDE Italia Giuseppe Miserotti ISDE Italia
Dario Bossi, un esempio di attività nel territorio
Una politica agricola per l’ambiente e la salute Mariano Cherubini Università di Trieste
Avello Romero Lisbet Plantas Medicinales, Ministero de la Agricoltura Cuba Corruzione su ambiente e salute
I nuovi strumenti della comunicazione Sabrina D’Elpidio Avvocato, Themis & Metis Viterbo
Cosimo Nume FNOMCeO
Ore 15.00 Interventi preordinati
La comunicazione del rischio ambientale
Fabrizio Bianchi IFC CNR
Come si sta in città? Referto Epidemiologico comunale e diseguaglianze sanitarie a Taranto
(2010-2016)
Ambiente e salute: un approccio sistemico per la gestione delle sostanze chimiche Valerio Gennaro IRCCS Policlinico Ospedale San Martino, Genova
Serena Santoro Direzione per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali Ministero Il referto epidemiologico in Trentino
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Roberto Cappelletti APSS Struttura Ospedaliera di Borgo Valsugana Trento
La comunicazione al pubblico secondo il Regolamento REACH Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti ecologici
Susanna Lupi Direzione per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali Ministero nei territori della Provincia di Chieti
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Felice Vitullo Dipartimento di Ematologia dell’Ospedale Civile - ASL di Pescara/ISDE
Campagna di FederBio “Cambia la Terra” “Difendiamo l’ambiente con le unghie!” Iniziativa di biomonitoraggio nel comune di Forlì
Maria Grazia Mammuccini* FederBio Ruggero Ridolfi Oncologo, Forlì
Jacopo Orlando FederBio/Aboca Norme a tutela della salute. Nuovi impianti, dalla teoria alla pratica
La comunicazione su ambiente e salute a livello europeo Edoardo Bai Medico del Lavoro, Milano
Eolico Selvaggio e Sindrome da Turbina Eolica. Il disagio della Popolazione del Sannio
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Francesco Romizi HEAL (The Health and Environment Alliance)
Andrea Cormano Medico, Benevento
Rischio ambientale e salute del bambino Inquinamento atmosferico e acustico da attività portuale: una esperienza genovese
Giuseppe Miserotti ISDE Italia Gianfranco Porcile Oncologo, Genova
Ambiente e salute, parliamone a scuola Danno ambientale e di salute pubblica. Advocacy territoriale
Alessia Scarpocchi Apoteca natura Gaetano Rivezzi Pediatra, Caserta
Impatto sanitario delle attività estrattive e relativo inquinamento atmosferico nella terra dei fuochi
Dalla conoscenza alla tutela della salute e dell’ambiente
Gennaro Esposito ASL NA3 Sud
Maria Grazia Serra ISDE
L’agricoltura biologica in Italia. Verso un modello formativo di diffusione e co-costruzione
Ore 12.00 della conoscenza
Ambiente e salute, parliamone a scuola Elena Viganò Università di Urbino
Confronto/dibattito tra relatori e partecipanti
Ore 17.30 Discussione
Coordinano
Alessia Scarpocchi Apoteca natura
Maria Grazia Serra ISDE
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
18 19BOTTICELLI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
BOTTICELLI
LE INFEZIONI E LE LORO COMPLICAZIONI IN OSPEDALE LE INFEZIONI E LE LORO COMPLICAZIONI IN OSPEDALE
E NEL TERRITORIO: A VALUE CO-CREATION APPROACH E NEL TERRITORIO: A VALUE CO-CREATION APPROACH
Ore 9.00 Ore 14.30
Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti.
Moderano Gaetano Privitera UO Igiene ed Epidemiologia, Università di Pisa Le Infezioni del sito chirurgico
Pierluigi Marini ACOI
Moderano Leonardo Pagani Ospedale Centrale di Bolzano
Come governare il rischio: Infezioni del Sito chirurgico come evento avverso Marco Montorsi Presidente SIC
Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana
La parola all’industria:
Il chirurgo e le ISC: prevenzione, diagnosi, trattamento: le evidenze professionisti clinici ed industria collaborano alla prevenzione delle SSI. Quali benefici
Francesco Di Marzo Azienda USL Toscana Nord Ovest al paziente da questa co-produzione?
L’ortopedico e le ISC: prevenzione, diagnosi, trattamento: le evidenze Esperienze aziendali. A value co-creation approach
Marco Mugnaini* Azienda USL Toscana Centro
Gli effetti della ipotermia intraoperatoria sull’infezione del sito chirurgico
L’anestesista rianimatore e le ISC: solo spettatore o attore? Le evidenze Fabio Guarracino Vice Presidente SIAARTI
Stefano Maitan Direttore Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Forlì
La clorexidina: le evidenze
L’infermiere in ospedale e le ISC: le evidenze Gaetano Privitera UO Igiene ed Epidemiologia, Università di Pisa
Maria Mongardi Presidente ANIPIO
Le suture medicate: le evidenze
La sicurezza delle cure: Fattibilità di un programma di sorveglianza e controllo Massimo Carlini Primario, Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale S. Eugenio di Roma
della diffusione delle malattie infettive in un ospedale per acuti, per la sicurezza di pazienti,
operatori sanitari, cittadini Le reti biologiche: le evidenze
Eleonora Bruno AO San Giovanni Addolorata
Pierluigi Ipponi Responsabile per la Chirurgia Generale, ASL 10 Firenze
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Come integrare Ospedale e Territorio. Un problema complesso per le ISC VAC therapy ed altro: le evidenze
Maria Luisa Moro DG Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna
Gabriele Sganga Professore Associato Università Cattolica Roma
Il controllo delle infezioni ospedaliere in neuroriabilitazione La preparazione del campo operatorio
Mauro Mancuso Direttore Scientifico Clinica di riabilitazione Toscana CRT
Silvia Brogi Coordinatore Infermieristico Ospedale S. Giovanni di Dio
Beatrice Valoriani Clinica di Riabilitazione Toscana Montevarchi Arezzo
Simuliamo il percorso
Lectio magistralis Francesco Di Marzo Azienda USL Toscana Nord Ovest
The WHO global guidelines for the prevention of surgical site infection Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana
Leonardo Pagani Ospedale Centrale di Bolzano
Simulazione organizzata: prevenzione , diagnosi, trattamento, APP, IT ed EMR.
Compliance al Bundle
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
20 21STROZZI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
STROZZI
SIMMED E LA SIMULAZIONE IN ITALIA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO NEL TERRITORIO
Ore 9.00 Ore 14.30
A cura di
SIMMED Modera
Coordinano Gianfranco Gensini Presidente SIMMED Introducono
Paola Santalucia Vice Presidente SIMMED e coordinano Rosanna Cerbo Esperto Medicina Territoriale Hub Policlinico Umberto I, Sapienza
Stefano Brauneis Direttore Hub Policlinico Umberto I, Sapienza
Modelli di applicazione della simulazione in Italia e Risk Management Tavola Rotonda
A che punto sta il progetto Ospedale-Territorio senza dolore?
Medicina Generale
Fabrizio Valcanover Medico di Medicina Generale CLIPS LAB Trento Il sistema spoke-Hub nella terapia del dolore cronico a 7 anni dalla legge 38
Norma Sartori Medico di Medicina Generale CLIPS LAB Trento Gianni Colini Baldeschi Membro Commissione Ministero Salute per Attuazione Legge 38/2010
Ginecologia-Ostetricia Fabio Frediani ANIRCEF
Maria Grazia Frigo Responsabile UOS Anestesia in Ostetricia Fatebenefratelli Roma Lorenza Bacchini MMG Esperta terapia dolore FIMMG
Pediatria
Marco De Luca Responsabile SOSA AOU Meyer Firenze Progetto in – dolore
Medicina Interna Luigi Carlo Bottaro ASL 3 SSR Liguria
Raffaele Landolfi* Roma Misurazione del dolore: dall’esperienza in ospedale alla gestione a domicilio
Silvia Pettini Azienda USL Toscana Centro
Integrazione della Simulazione negli ambiti sanitari
Ore 15.15
Università Tavola Rotonda
Giancarlo Torre* Genova Impact Dolore
Continuità Ospedale-Territorio Protocolli operativi condivisi nella gestione ospedaliera e territoriale
Francesco Borgognoni Direttore UOC Pronto Soccorso – 118 Perugia del dolore cronico: un cantiere aperto per PDTA e Buone Pratiche Cliniche
Professioni Sanitarie
Palmiro Riganelli* Verona
Moderano Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana
Centro NINA Alessandro Mugelli Presidente SIF
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Gianfranco Gensini CESMAV
Armando Cuttano* Responsabile Unità Professionale AOU Pisana
Partecipano
Raffaella Pannuti ANT
Domenico Panuccio FADOI
Nicola Ferrara SIGG
Antonio Panti FIMMG
Ore 17.00
Tavola Rotonda Analgesia nelle Maxiemergenze
Modera Pietro Pugliese Vice Presidente Centro Italia SIS 118
Partecipano
Rosanna Cerbo Segretario Generale Associazione Karol Wojtyla
Guido Francesco Villa Direzione Sanitaria AREU HQ
Riccardo Caruso* Sapienza Università di Roma
Massimo Barra Presidente Partnership della Croce Rossa/ Mezzaluna Rossa sull’abuso di sostanza
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
22 23DONATELLO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
DONATELLO
ICT: STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLE COMMUNITY CLINICHE
E PROGETTI STRATEGICI DELL’SST ED ASSISTENZIALI
Ore 9.00 Ore 14.30
In partnership con In partnership con
ESTAR Toscana ESTAR Toscana
Apre
e Coordina Monica Piovi Direttore Assessorato Sanità Regione Toscana Coordinano Alessandro Picchi ESTAR Toscana
Marco Damonte Prioli DG AUSL 1 Liguria
Relazioni
Relazioni
I programmi di ESTAR per le tecnologie a supporto del sistema sanitario toscano Enrico Desideri DG Azienda USL Toscana Sud Est
Niccolò Pestelli DG ESTAR Toscana
Claudio Dario DS Azienda Provinciale e Servizi Sanitari provincia Autonoma di Trento
Piano strategico ICT della Regione Toscana
Cecilia Chiarugi Regione Toscana Intervengono
Lorenzo Gubian* Direzione ICT e Azienda Digitale Regione Veneto
Soluzioni Tecnologiche Massimo Di Gennaro So.re.Sa
Alessandro Ghirardi Dedalus Mauro Moruzzi Presidente Comitato Scientifico Cup 2000
Natalia Pianesi Direttore consulenza Pubblica amministrazione e Sanità Engineering Salvatore Paolo Cantaro DG AOU Policlinico Vittorio Emanuele Catania
Simone Spasiano Werfen Group Angelo Rossi Mori Federsanità ANCI
Althea Group Lorenzo Sommella DS AOU Sant’Andrea Roma
ADS - Data Porcessing
Onit Soluzioni Tecnologiche: piattaforme per la gestione della cronicità
Centro Sistema Zucchetti
Althea Group
GPI
Sinergie per la nuova rete dati per la sanità Toscana HP
Alessandro Picchi ESTAR Toscana EMC
Laura Castellani Regione Toscana
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Concludono
Come facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi sanitari Enrico Desideri DG Azienda USL Toscana Sud Est
Francesca Lagomarsini ESTAR Toscana Claudio Dario DS Azienda Provinciale e Servizi Sanitari provincia Autonoma di Trento
Leonardo Pasquini Azienda USL Toscana Centro
Certificazione dei progetti IT
Bureau Veritas
Conclude
Stefano Vezzosi Direttore Area ICT ESTAR Toscana
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
24 25DANTE 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
DANTE
A PROPOSITO DEI PDTA NELL’AMBITO PROGRAMMAZIONE EUROPEA: SALUTE PUBBLICA
DELLE NEUROSCIENZE INNOVAZIONE E RICERCA
Ore 9.00 Ore 14.30
PDTA Sclerosi Multipla: verso un nuovo modello di gestione del paziente in SM
Presentazione del Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS : Opportunità e strumenti
Antonio Maritati Referente del Coordinamento Generale – ProMIS
Moderano Pasquale Palumbo Neurologia Azienda USL Toscana Centro
Luca Massacesi Direttore SOD Neurologia AO Careggi I finanziamenti nella programmazione europea 2014-2020: opportunità per il sistema salute
Panoramica delle opportunità
Lisa Leonardini ProMIS
I nuovi profili terapeutici della medicina di precisione
Massimiliano Di Filippo Clinica Neurologica Perugia Focus sul Terzo Programma di salute Pubblica
Markers per la valutazione di appropriatezza delle prescrizioni e per la previsione dei responder Giovanni Nicoletti Focal Point Nazionale Programma Salute Pubblica – Ministero della salute
Luca Massacesi Direttore SOD Neurologia AO Careggi Presentazione di progetti di successo da parte delle Regioni italiane:
Nuove competenze e nuove articolazioni della Rete dei Centri SM: l’esperienza in Regione Joint action Advantage - Terzo Programma Salute Pubblica
Elisabetta Vittori Regione Marche
Lombardia
Ruggero Capra Centro SM Spedali Civili Brescia Sunfrail - Terzo Programma Salute Pubblica
La complessità dei Centri SM: multidisciplinarietà e nuove competenze nel Progetto della Mirca Barbolini Regione Emilia Romagna
Regione Emilia-Romagna DigitalLife4CE – Intereg Central Europe
Enrico Montanari Direttore Polo Neurologico Interaziendale Parma Elena Mengon Provincia Autonoma di Trento
Accreditare i centri SM e loro rapporto con la dimensione territoriale Scirocco -Terzo Programma Salute Pubblica
Mario Battaglia Presidente Fondazione AISM Francesca Avolio Regione Puglia
Ore 11.15
Epilessie Farmacoresistenti: verso la definizione di un PDTA complesso
Moderano Amedeo Bianchi Azienda USL Toscana Sud Est
Oriano Mecarelli Presidente LICE La Sapienza Roma
Introduce
Amedeo Bianchi Azienda USL Toscana Sud Est
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Intervengono
La classificazione delle crisi epilettiche e delle epilessie
Oriano Mecarelli Presidente LICE La Sapienza Roma
Linee guida: regione Toscana (2006-2015)
Roberto Campostrini* Neurologo Epilettologo AUSL 4 Prato
PDTA nella Regione Emilia-Romagna
Roberto Michelucci* Epilettologo Università di Bologna
L’epilessia in urgenza
Gianfranco Giannasi Medicina d’urgenza, Firenze
Il ruolo del MMG
Francesco Filippo Morbiato* MMG, FIMMG
Associazione FIE Milano
Rosa Anna Cervellione Presidente FIE
Discussant Paolo Zolo Comitato Scientifico Forum
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
26 27MICHELANGELO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
MICHELANGELO
RISK MANAGEMENT IN ODONTOIATRIA ASSEMBLEA NAZIONALE SIAIS
Ore 9.00 Ore 14.00
A cura di
COI AIOG
L’INNOVAZIONE TRA SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ
Modera Maria Grazia Cannarozzo Presidente Nazionale COI AIOG
NELLE STRUTTURE SANITARIE
Risk Management in Odontoiatria: una questione di squadra Ore 15.00
Giulio Cesare Leghissa Past President COI AIOG, libero professionista A cura di
SIAIS
Nuovo Regolamento UE sui Dispositivi Medici: le sfide per le imprese del settore a beneficio
e tutela della salute del paziente Accesso alla innovazione tecnologica e sostenibilità
Linda Sanin Director UNIDI
E’ previsto il rilascio di 3 CFP per gli Ingegneri
Risk and Opportunity Management Process
Maria Grazia Cannarozzo Presidente Nazionale COI AIOG Moderano Filippo Terzaghi Direttore Area Tecnica AOU Careggi
Filippo Bambara Consigliere COI AIOG Amedeo De Marco Direttore UOC Attività Tecniche e Patrimonio AO Cosenza
IL DATO DI ESPOSIZIONE DEL PAZIENTE NEL REFERTO Intervengono
DELLA PROCEDURA MEDICO – RADIOLOGICA: POSSIBILI SCENARI La sicurezza elettrica in ospedale e la continuità di servizio
Daniele Novelli Area Tecnica AOU Careggi
ALLA LUCE DEL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 59/2013 Giacomo Falugiani Area Tecnica AOU Careggi
Ore 11.00 La prevenzione incendi in ospedale - i paesi dell’Europa a confronto
A cura di Heinrich Corradini Direttore di ripartizione Tecnico Patrimoniale SABES
AIFM L’ospedale NZEB - come cambierà il progetto energetico dell’ospedale
Gianluca Borelli Responsabile Servizio Manutenzione AO Brotzu
Coordina
Alberto Torresin Direttore Struttura Complessa Fisica Sanitaria
Ospedale Niguarda Milano Impatto e rischio dei cambiamenti climatici
Simona Ganassi Agger Membro del Consiglio Nazionale SIAIS
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Intervengono
L’evoluzione degli impianti gas medicinali
Paolo Rossi Direzione Generale Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute Gian Carlo Scarpini Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione ASST Pavia
Sergio Salerno Presidente Sezione Radioprotezione e Radiobiologia Società Italiana Radiologia Medica
I cantieri temporanei e mobili in ospedale: la garanzia della continuità in sicurezza
Paola Bregant Dirigente Fisico Struttura Complessa Fisica Sanitaria Azienda Sanitaria Universitaria Trieste
delle attività sanitarie e la gestione delle interferenze
Oreste Bagni Consigliere Associazione Italiana di Medicina Nucleare
Marta Saponetti Architetto
Ernesto Mola Presidente WONCA Coordinamento Italiano
Virginia Caracciolo Direttore UOC Gestione e Sviluppo Tecnologie AO San Giovanni Addolorata
Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale Diritti del Malato - Cittadinanzattiva
Le politiche in campo ambientale delle strutture sanitarie
Daniela Pedrini Presidente SIAIS
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
28 29MEETING 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
MEETING
Riunione Privata LA LOGISTICA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE
FARE DELLA NUOVA LEGGE SUGLI APPALTI
Ore 12.00 Ore 14.30
In partnership con
ESTAR Toscana e FARE
Esperienze e progetti delle regioni a confronto
Coordinano Marcello Faviere Direttore UOC Audit e Compliance ESTAR Toscana
Sandra Zuzzi Presidente FARE
Intervengono
L’Esperienza della Regione Toscana
Enrico Poli ESTAR Toscana
L’Esperienza della Regione Emilia-Romagna
Giuseppe Grandi DG AVEN - Area Vasta Emilia Nord
La logistica in sala operatoria: le ipotesi di gestione
Salvo Torrisi Consiglio di Presidenza FARE
Il progetto della Regione Puglia
Ettore Attolini Direttore Area Programmazione Sanitaria AREsS Puglia
I L’esperienza dell’Ospedale Marche Nord
Antonio Draisci DA Ospedale Marche Nord
l Progetto della ASP Messina
Gaetano Sirna DG ASP Messina
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Linee guida dell’ANAC per il codice degli Appalti
Claudio Amoroso Presidente AREA
Paolo Farinella INCAS Coopservice
Luca Marconi Plurima
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
30 31FORMA FORUM 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
FORMA FORUM
OSS: AREA SOCIO SANITARIA – IL FATTORE UMANO: ARMA VINCENTE IN SALA OPERATORIA,
COMUNICAZIONE - CONSAPEVOLEZZA STRATEGIE DI EFFICACIA EFFICIENZA E SICUREZZA
Ore 9.00 Ore 14.30
In partnership con A cura di
Federazione MIGEP AICO
Intervengono Saluti
Claudio Marnetto Presidente AICO
Angelo Minghetti MIGEP Danilo Massai Presidente Collegio IPASVI Firenze - Pistoia
Danilo Massai Presidente Collegio IPASVI Firenze - Pistoia Stefano Michelagnoli Capo Dipartimento Chirurgia Azienda USL Toscana Centro
La formazione dell’OSS: un bilancio orientato al futuro Moderano Sonia Bianchi Azienda USL Toscana Centro
Laura D’Addio Direttore Corsi OSS AOU Careggi Giovanni Giacomini Coordinatore Infermieristico AOU Senese
Domenico Antonelli Direttore UOC Distretto Socio Sanitario 3 ASL BT
Percorso Diagnostico terapeutico assistenziale
Saverio Francesco Proia Consulente ARAN
Mario Cecchi Regione Toscana
Massimo Ferrucci FIALS Sanità La comunicazione difficile in sala operatoria
Stella Mele OSS Francesco Venneri ARS Toscana
Matteo Denny Giacchetta OSS
La gestione del rischio clinico in sala operatoria attraverso le tecniche di simulazione
Tiziana Beraudi Legale FLP
Rosario Spina
Salvatore Loriga Segretario Nazionale Human Caring SHC Sanità
Osvaldo Allori Istruttore Ishh Ospedale San Giuseppe Empoli Azienda USL Toscana Centro
Elena Izzo Segreteria Nazionale FLP Sanità
Giovanni Camilli Azienda USL Toscana Centro
Fabrizio Fermentini OSS
Loredana Peretto MIGEP Reingegnerizzazione del percorso chirurgico: esperienza di Prato
Monca Malpeli Docente Formed Elettra Pellegrino DS NOP Prato
Sabrina Rutigliano Docente Formed Alberto Mini Coordinatore Infermieristico NOP Prato
Strategie di prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: fattori di rischio modificabili
e non modificabili
Gianna Aldinucci Azienda USL Toscana Sud Est
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
28 NOVEMBRE MARTEDÌ
Discussione
Ore 16.30
Moderano Angela Dalena Ospedale Unico della Versilia
Salvatore Pagliaro Coordinatore Infermieristico AOU Pisana
La straordinaria normalità della vita
Matteo Tarani Vite Onlus
La rete trapiantologica italiana: aspetti organizzativi e operativi
Marco Bombardi AOU Careggi
Empaty perioperative patient education “time no timer”
Ivana Nardo Azienda USL Toscana Sud Est
La filosofia Lean una risorsa a vantaggio della sicurezza
Sara Moi
Modello Organizzativo AO Careggi
Laura Lumachi AOU Careggi
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
32 3312° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
AUDITORIUM
AUDITORIUM
DAI PDTA ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA PDTA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE.
ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE COSTRUIRE IL FUTURO: MODELLI, SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE A PARTIRE DALLE NUOVE RETI DEI PROFESSIONISTI
Ore 9.00 Ore 14.30
Incontro Nazionale Direttori Sanitari, Direttori di Distretto Incontro Nazionale Direttori Sanitari, Direttori di Distretto
e di Presidio Sanitario e di Presidio Sanitario
In partnership con In partnership
ANMDO e CARD con ANMDO e CARD
Saluti Istituzionali Coordinano Marco Brintazzoli Assessorato Diritto alla Salute Regione Toscana
Lucia De Robertis Vice Presidente Consiglio Regionale Regione Toscana Nicola Pinelli Direttore FIASO
Coordinano Gianfranco Finzi Presidente ANMDO Relazioni Introduttive
Gennaro Volpe Presidente Nazionale CARD Valeria Tozzi CERGAS Bocconi
Simona Dei DS Azienda USL Toscana Sud Est
Lo stato dell’arte: attualità e criticità dalle analisi dei protagonisti
Interventi Preordinati
Introducono
Barbara Mangiacavalli Presidente Federazione Nazionale IPASVI
Lo stato di applicazione del Piano Nazionale della Cronicità Pier Luigi Bartoletti Vice Segretario Nazionale Vicario FIMMG
Paola Pisanti Presidente della Commissione Nazionale Diabete Ministero della Salute Roberto Pella Vice Presidente Nazionale ANCI
Indagine conoscitiva sulla applicazione dei PDTA nelle Aziende Sanitarie delle principali Ettore Attolini Direttore Area Programmazione Sanitaria, AREsS Puglia
regioni italiane Stefano Vianello Presidente CARD Regione Veneto
Paolo Zolo Comitato Scientifico Gutenberg Luigi Rossi Presidente CARD Regione Toscana
Branka Vujovic DS IFO Regione Lazio
Relazioni Walter Orlandi Direttore Generale Assessorato Salute Regione Umbria
29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ
29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ
Lorenzo Roti Assessorato Salute Regione Toscana
Maria Chiara Corti Regione Veneto
Antonio Trimarchi Centro Studi CARD
Responsabilità del Direttore Sanitario alla luce della evoluzione della normativa
Presentazione Progetto “Domino” Antonio Della Gatta, Giovanni Macchia Casa di Cura MS Della Mercede Roma
Francesco Bisetto Direttore Ospedale di Camposampiero AUSLL 6 Euganea
Dibattito
Interventi Preordinati
Condivisione di un programma di lavoro comune
Giuseppe De Filippis DS ASST Ovest Milano
Francesco Enrichens DS ATS Regione Sardegna
Carlo Descovich Direttore FF UOC Governo Clinico e Sistema Qualità Azienda USL Bologna
Antonio Lucchetti DS ASReM
Giuseppe Noto DS Distretto di Palermo Regione Sicilia
Partecipa
Giovanni Messori Ioli DS ASL CN2
Stefania Saccardi
Vincenzo Gigantelli Presidente CARD Puglia Assessore alla Sanità e Welfare Regione Toscana
Nadia Storti DS ASUR Marche
Pasquale Di Girolamo Faraone DS ASL Napoli 1
Maria Concetta Conte DS AORN San Giuseppe Moscati Avellino
La certificazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici
Filippo Azzali Consultant Senior PROGEA
Dibattito
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
34 35VASARI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
VASARI
REGIONE TOSCANA: DOPO IL REFERENDUM: AUTONOMIA DELLE REGIONI
IL PUNTO A DUE ANNI DALLA RIFORMA SANITARIA SOLIDARIETÀ - UNIVERSALISMO
I NUOVI LEA COME DIRITTI ESIGIBILI DA TUTTI
Ore 9.30
Ore 14.30
Coordinano Confronto tra le Regioni
Introduce Coordina Cesare Fassari Direttore Quotidiano Sanità
Stefania Saccardi Assessore Sanità Regione Toscana
Intervengono
Continuità ospedale – territorio Stefania Saccardi Assessore Sanità Regione Toscana
Lorenzo Roti Regione Toscana Antonio Saitta* Assessore Sanità Regione Piemonte
La risposta della Azienda USL Sud Est al tema della continuità ospedale territorio Flavia Franconi Assessore Salute Regione Basilicata
Enrico Desideri DG Azienda USL Toscana Sud Est
Stefano Vella Presidente AIFA
Walter Locatelli Commissario Straordinario ALISA SS Regione Liguria
Efficienza delle Reti Enrico Coscioni Consigliere per la sanità Regione Campania
Francesco Bellomo Nucleo Area Vasta Nord Ovest Luigi Benedetto Arru Assessore Sanità Regione Sardegna
Il Nuovo assetto Organizzativo e il valore dell’efficienza delle reti nella Azienda USL Toscana Centro Giovanni Gorgoni Commissario Straordinario AREsS Puglia
Roberto Biagini Direttore Staff Direzione Sanitaria Azienda USL Toscana Centro
Rete Integrata Socio-Sanitaria
Barbara Trambusti Regione Toscana
Investire nel territorio per dare risposte sanitarie eque e sostenibili
Teresa De Lauretis DG Azienda Toscana USL Nord Ovest
SdS: Strategie ed operatività della zona distretto
Fabrizio Boldrini Azienda USL Toscana Sud Est
Programmazione di area vasta
29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ
29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ
Lucia Grazia Campanile Regione Toscana
Il contributo del direttore della programmazione all’attuazione della riforma e le sfide future
Edoardo Majno Direttore della Programmazione Area Vasta Nord Ovest
Il ruolo delle AOU nei DIAV, nei PAV e nei PDTA
Rocco Damone Direttore della Programmazione Area Vasta Centro
Organizzazione e professionisti delle AOU al servizio della Riforma sanitaria toscana
Monica Calamai DG AOU Careggi
La riforma vissuta dai dipendenti
Nicola Bellè Ricercatore Laboratorio MeS
La riforma vissuta dai cittadini
Dafne Rossi Coordinatore GART
ARS: gli esiti 2016
Andrea Vannucci Coordinatore Osservatorio Qualità ARS Toscana
Conclusioni
Monica Piovi Direttore Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
36 37PETRARCA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017
PETRARCA
UN OSPEDALE PIÙ EFFICACE INIZIA È POSSIBILE VALUTARE LE COMPETENZE CLINICHE
DA UN LABORATORIO PIÙ EFFICIENTE DEI MEDICI INTERNISTI?
Ore 9.00 Ore 14.30
Workshop organizzato in partnership con Abbott Promosso da
FADOI - FISM - SDA Bocconi
Responsabile Scientifico e Relatore
Mario Plebani Professore, Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Padova Responsabili Scientifici
Cristina Filannino SDA Bocconi
Coordina Maurizio Melis Radio 24 Antonino Mazzone Responsabile per l’innovazione in Medicina Interna FADOI
Franco Vimercati Presidente FISM
Saluto Istituzionale Introducono
Monica Piovi Direttore Generale Assessorato Salute Regione Toscana
Franco Vimercati Presidente FISM
Antonino Mazzone Responsabile per l’innovazione in Medicina Interna FADOI
Tavola Rotonda
Medicina di laboratorio e nuove frontiere, Perché FADOI investe sulle competenze dell’internista
cosa significa fornire migliori prestazioni all’ecosistema sanitario? Andrea Fontanella Presidente Nazionale FADOI
Una riflessione su efficienza, innovazione, Reti Regionali e misurazione degli outcomes La metodologia nell’approccio della valutazione delle competenze in Medicina Interna
Cristina Filannino Docente Senior SDA Bocconi
Le competenze per il governo del rischio clinico
Intervengono Elisabetta Trinchero Professore, Public Management and Policy Department, SDA Bocconi
Mario Plebani Professore, Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Padova Utilizzare le competenze del medico per formulare raccomandazioni in assenza di medicina
Gian Maria Rossolini Direttore Dip. Medicina Sperimentale Clinica Università di Firenze basata sulle prove: l’esempio del paziente complesso
Pierangelo Clerici Presidente FISMELAB Luigia Scudeller Direzione Scientifica IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
Maurizio Simmaco Direttore UOC Laboratorio Diagnostica e Molecolare AO S. Andrea Roma Discussione sui temi precedentemente trattati
Rossana Colla Direttore UOC Medicina di Laboratorio Ospedale Guastalla AUSL Reggio Emilia
Simona Carli Assessorato Sanità Regione Toscana Strumenti per la valutazione delle competenze professionali
Ferruccio Bonino Professore Ordinario Gastroenterologia Università di Pisa Introducono
Gian Paolo Zanetta DG Città della Salute e della Scienza Torino
29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ
29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ
Carlo Nozzoli Board Scientifico Dipartimento formazione FADOI
Antonio D’Urso DG AOU Sassari
Fabrizio Colombo Board Scientifico Dipartimento formazione FADOI
Tavola Rotonda Multiple choice questions come strumento di valutazione della competenza medica:
Big Data e nuove opportunità per il sistema salute regole, vantaggi, limiti
Dato clinico, business intelligence ed orizzonti della programmazione sanitaria Roberto Nardi Responsabile dei Quaderni del “Italian Journal of Medicine” FADOI
I metodi di valutazione: video, registrazione, procedure e visite
Intervengono Antonio Greco Responsabile Area Organizzativa in Medicina Interna - Dip. Ricerca Clinica
Centro Studi FADOI
Tommaso Trenti Direttore Laboratorio Patologia Clinica e Diagnostica Ospedale S. Agostino Modena
Casi clinici reali con valutazione interattiva al computer
Giovanni Gorgoni Commissario Straordinario AReSS Puglia
I metodi
Luigi Bottaro DG ASL 3 Genovese
Franco Berti Responsabile Sistema Gestione Qualità, FADOI
Claudio Dario DS APSS Trento I casi clinici complessi
Luigi Ambrosini AD Abbott Italia Filippo Pieralli Commissione tecniche e metodiche innovative di formazione e verifica FADOI
Marco Damonte Prioli DG Azienda USL1 Imperiese
Discussione sui temi precedentemente trattati
Roberto Dandi LUISS Busines School - Settore Healthcare
L’esperienza FADOI e la ricaduta sulle altre Società scientifiche
Ore 13.00 Franco Vimercati Presidente FISM
Conclude Conclusione e presentazione dell’evento che si terrà presso il Ministero della Salute
Mario Plebani Professore, Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Padova
il 16-17 gennaio 2018
Antonino Mazzone Responsabile per l’innovazione in Medicina Interna FADOI
Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato
38 39Puoi anche leggere