Elezioni comunali - cambIare montale Il nostro programma per continuare
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Con questo documento ci presentiamo a voi elettori, con la garanzia dell’one- stà e dell’impegno che ci hanno contraddistinti in questi cinque anni di man- dato amministrativo; onestà e impegno che vogliamo mantenere anche nel prossimo mandato, continuando a lavorare in maniera disinteressata per il bene della comunità, con lo spirito di servizio proprio di i coloro che, come noi, non sono politici di “professione” ma politici di “passione”. Il nostro impegno è stato, e sarà, quello di ottimizzare l’impiego delle risorse, sempre più ridotte, a disposizione del nostro Comune, attraverso processi di riorganizzazione dei servizi e della macchina amministrativa, alla continua ricerca di nuove modalità di realizzazione e di finanziamento dei pro- getti. La nostra azione è stata e sarà sempre ispirata all’agire pron- tamente e con ragionevolezza, senza farsi imbrigliare dalla burocrazia, nel rispetto delle buone pratiche amministra- tive e della economicità delle stesse, per proseguire e dare compimento, in continuità con la Giunta Scatragli, a tutti i progetti sull’ambiente, sul- le scuole, su Villa Smilea, sui giovani e sui giovanissimi, che certamente continueranno a cambiare Montale. Nel programma non troverete né sogni impossibili, né pro- messe vane, ma intendimenti chiari, puntuali e, soprattutto, realizzabili. Quanto fatto in questi cinque anni è garanzia per quanto faremo. Centro Destra Unito Per Montale Gianna Risaliti Candidato Sindaco
PROGRAMMA ELETTORALE 2014/2019 AMMINISTRAZIONE L’etica dell’amministrare dovrà coniugarsi con l’etica dell’essere un buon cittadino PROPOSTE 99 Razionalizzare la spesa con l’attuazione del percorso di UNIONE DEI COMUNI, iniziando da subito a fare una ricognizione dei servizi già condivisi con i comuni limitrofi per potenziarli e condividere le procedure di gara per l’acquisto di beni e servizi. 99 Implementare, nel solco di quanto previsto dal Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, i sistemi informa- tivi del Comune, per permettere ai cittadini di fruire di un maggior numero di servizi on-line e telematici e accedere più agevolmente alle informazioni riguardanti i servizi comunali. SICUREZZA Senza sicurezza non c’è né libertà né sviluppo PROPOSTE 99 Ampliare il SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA, già attivo dal mese di aprile con nove telecamere fisse e due telecamere mobili, specificamente adibite per contrastare l’abbandono dei rifiuti e collegate con la centrale operativa della Polizia Municipale. 99 Rafforzare la VIGILANZA SUL TERRITORIO, potenziando e riorganizzando il corpo dei vigili urbani. 99 Attivare campagne di informazione e formazione PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE ANZIANE, oggi spes- so vittime di episodi di raggiro in continuo e preoccupante aumento. 99 Continuare le campagne di informazione e prevenzione sulla VIOLENZA ALLE DONNE e corsi di difesa personale. 99 Continuare ad organizzare corsi per ragazzi aventi come oggetto l’EDUCAZIONE STRADALE e l’EDUCAZIO- NE ALLA LEGALITA’. 99 Mantenere attiva la collaborazione con le diverse Associazioni che si occupano di PROTEZIONE CIVILE.
VERDE E DECORO PUBBLICO La qualità della vita dipende anche dall’ambiente in cui si svolge PROPOSTE 9 9Estendere a tutte le aree del Comune il PROGETTO SPAZZAMENTO STRADE, già par- tito in fase sperimentale nella zona della Badia e del centro, senza nessuna spesa aggiun- tiva per la comunità. 99 Porre maggiore attenzione alla CURA DELLE PIAZZE, DEI MARCIAPIEDI, DEI GIARDINI E DELLE AREE PUB- BLICHE, anche con la collaborazione del volontariato, dotando di un maggior numero di cestini e racco- glitori quelle aree che sono maggiormente frequentate. Gli acquisti di attrezzature per il decoro urbano dovranno essere “acquisti verdi” provenienti dal riciclaggio dei materiali da recupero. 99 Porre maggiore attenzione alla cura e RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DELL’ARINGHESE anche attraverso collaborazioni con associazioni e volontariato, sulla base della fortunata esperienza già fatta per altri siti. POLITICHE TERRITORIALI, INFRASTRUTTURE E VIABILITA’ Il territorio è un bene non riproducibile, occorre tutelarlo possibile. PROPOSTE 99 Redigere e approvare il nuovo REGOLAMENTO URBANISTICO, in sostituzione di quello attualmente vigen- te in scadenza nel 2014 , che, con giusto e corretto equilibrio, tenga conto delle esigenze della cittadinanza e della tutela del paesaggio e dell’ambiente favorendo la riqualificazione degli edifici dismessi o inutilizzati. 99 Intensificare i contatti e le intese con gli Enti sovra comunali per consentire la realizzazione di opere che riducano il RISCHIO IDROGEOLOGICO , per migliorare la manutenzione di fossi, fiumi al fine di ridurre i re- lativi rischi, per mettere in sicurezza la parte di territorio più soggetta a frane, in particolare a Striglianella ed a Tobbiana. 99 Dar corso alla progettazione e realizzazione della CASSA DI ESPANSIONE, come previsto dalla Variante n. 3 al Regolamento Urbanistico approvata dal Consiglio Comunale che permetterà di mettere in sicurezza la frazione di Stazione. 99 RIQUALIFICARE GLI SPAZI EX DOGANA A STAZIONE, mediante un piano di recupero da studiare insieme ai proprietari. 99 Acquisire e mettere a norma il PARCHEGGIO DI PROPRIETA’ DELLE FERROVIE A STAZIONE, con successiva regolamentazione delle soste nelle strade della frazione al fine di favorire il parcheggio dei residenti 99 Progettare e realizzare il nuovo CIMITERO di STAZIONE dotando in tal modo la frazione di un servizio indi- spensabile. 99 Estendere il PROGETTO ASFALTATURA STRADE, già iniziato con il nostro mandato, con un piano di manu- tenzione ordinaria e straordinaria dei marciapiedi e della strade comunali. 99 Predisporre un nuovo assetto alla VIABILITÀ NELLA ZONA SUD del paese, con creazione di sensi unici e di nuovi stalli per parcheggio. 99 Riorganizzare la VIABILITÀ INTORNO ALLA CHIESA ED AL CIMITERO DI FOGNANO, con eventuale realizza- zione di un parcheggio. 99 Realizzare il PARCHEGGIO a TOBBIANA, già in fase progettuale. 99 Studiare la fattibilità di realizzazione di MARCIAPIEDI senza barriere architettoniche dalla piazza del Capo- luogo fino a Dore 99 Favorire il completamento del collegamento viario tra il caselloautostradale di Prato Ovest ed il nostro Comune
ECONOMIA, LAVORO, ATTIVITA’ PRODUTTIVE Cerchiamo le energie per costruire il futuro PROPOSTE 99 Agevolare le imprese nell’ACCESSO AL CREDITO attraverso accordi con le banche presenti sul territorio . 99 Agevolare le piccole imprese e i lavoratori autonomi, già operativi e non bancabili, nell’accesso al MICRO- CREDITO IMPRENDITORIALE per l’acquisto di beni strumentali, al fine di agevolare la nascita di nuove atti- vità imprenditoriali e professionali. 99 Promuovere GRUPPI DI ACQUISTO per energia e/o per il risparmio energetico negli edifici. 99 Promuovere la commercializzazione dei PRODOTTI DEL TERRITORIO attraverso reti di imprese e fiere/ scambio con città gemellate o altre realtà territoriali. POLITICHE SOCIALI: FAMIGLIA, ANZIANI, ASSOCIAZIONI “…Vogliamo riaffermare che la famiglia così intesa rimane il primo e principale soggetto costruttore della società e di un’economia a misura d’uomo, e come tale merita di essere fattivamente sostenuta.” Papa Francesco PROPOSTE 99 Istituire uno “ SPORTELLO BADANTI” allo scopo di creare un punto di incontro tra richiesta ed offerta del servizio. 99 Continuare e intensificare i rapporti di collaborazione con la CASA CIRCONDARIALE DI PRATO per proget- ti di gestione del verde ed interventi di manutenzione nelle scuole. 99 Regolamentare e rendere sempre più stretto il rapporto di COLLABORAZIONE FRA L’AMMINISTRAZIONE E I PRIVATI CITTADINI che vogliono partecipare attivamente al mantenimento e miglioramento degli spazi pubblici, convinti che “La Cosa Comune è Cosa Mia!”. 99 Istituire il SERVIZIO CIVICO, una attività lavorativa occasionale di pubblica utilità che potrà essere svolta da tutti i cittadini residenti nel Comune di Montale temporaneamente privi di occupazione e in stato di bisogno, con l’obiettivo di limitare ogni forma di puro assistenzialismo e di favorire il mantenimento di un ruolo sociale e di partecipazione alla vita comunitaria. 99 Promuovere un CENTRO DI AGGREGAZIONE negli ex locali Babaluba a STAZIONE affidandone la gestione ad Associazioni e/o gruppi di volontariato. 99 Realizzare degli “ ORTI SOCIALI” , che il Comune metterà a disposizione di pensionati o di altri soggetti da individuare con apposito Regolamento Comunale, affinché, oltre a favorire il recupero e la diffusione di conoscenze e tecniche naturali di coltivazione, possano coltivare e produrre prodotti da destinare al consumo familiare. 99 Promuovere un progetto di accompagnamento alle COPPIE IN ATTESA O AI NEO GENITORI che potrà essere gestito sia direttamente dalle educatrici del Comune sia con la collaborazione di figure professionali presenti sul territorio o anche associazioni del settore. Sarà un progetto rivolto soprat- tutto a portare soluzioni a tutte quelle difficoltà di ordine pratico/organizzativo che le coppie in atteso o i neo genitori si trovano ad affrontare .
GIOVANI I giovani sono il nostro futuro. Aiutiamoli a crescere e a trovare i loro spazi nel loro paese PROPOSTE 99 Istituire uno sportello/pagina Web dedicato in particolare alle offerte di finanziamen- ti, contributi o altre agevolazioni, destinati ad ATTIVITA’, sia professionali che imprenditoriali, IN- TRAPESE DA GIOVANI. 99 Attivare uno sportello/pagina web che si occupi di fornire informazioni per SCAMBI LINGUISTICI/CULTURA- LI attraverso l’esperienza di tirocini da/e per l’estero. 99 Affidare la GESTIONE serale DEL CENTRO GULLIVER, tramite una apposita convenzione, a gruppi o asso- ciazioni di giovani, con il fine di trasformarlo anche in un luogo di ritrovo e di aggregazione, dove poter fare laboratori di musica, arte, cinema, ecc. 99 Introdurre nelle scuole, primarie e materne, CORSI DI PRIMO SOCCORSO con la collaborazione delle Asso- ciazioni presenti sul nostro territorio 99 Mantenere e potenziare la SALA PROVE COMUNALE presso il Circolo Arci e renderla ancor più fruibile ai giovani musicisti del territorio. SCUOLE La civiltà di un paese si misura dalla qualità della scuola PROPOSTE 99 Progettare e costruire la SCUOLA ELEMENTARE DI STAZIONE mediante lo strumento della “finanza di pro- getto”. L’Amministrazione ha già iniziato il percorso per la realizzazione dell’opera emettendo un avviso, per chiedere una preliminare manifestazione di interesse alla realizzazione del progetto, al quale hanno risposto oltre 80 ditte interessate. 99 Realizzare , nei locali della ex-cucina delle scuole Nerucci, un MULTILABORATORIO a servizio dell’Istituto Comprensivo, in cui le insegnanti potranno portare i ragazzi alla scoperta di nuove attività, con l’assistenza di giovani laureandi e/o neo laureati . 99 Progettare e realizzare una NUOVA SCUOLA PRIMARIA A FOGNANO che accoglierà gli alunni di Fognano e Tobbiana, in sostituzione delle attuali strutture ormai vetuste con una struttura ecocompatibile. Anche in questo caso la realizzazione potrà essere attuata attraverso un contratto di “finanza di progetto” o con altri e nuovi strumenti di finanziamento. 99 Completare la sostituzione degli INFISSI alla Scuola Media “G.C. Melani” e continuare la manutenzione ordi- naria e straordinaria di tutti i plessi scolastici del Comune.
CULTURA Uno strumento di crescita PROPOSTE 99 Proseguire e sviluppare le ATTIVITA’ CULTURALI E PROMOZIONALI A VILLA SMILEA, che nello scorso manda- to hanno visto il massimo lustro con le due mostre di Caravaggio, mediante l’organizzazione di nuovi eventi culturali e promozionali, e con la prosecuzione dell’iniziativa dei “Giovedì alla Smilea”. Ampliare l’offerta “cinema” alla Smilea o al Centro Gulliver, proiettando il sabato pomeriggio (1 o 2 volte al mese) un film di particolare interesse per giovani/adolescenti e la domenica pomeriggio (1 o 2 volte al mese) per bambini e famiglie. 99 Promuovere INCONTRI SU TEMI SOCIALI che hanno una rilevanza sempre più crescente. 99 Creare un PERCORSO CULTURALE che colleghi i vari siti storici/artistici del nostro territorio attraverso anche la ricerca sui nostri edifici storici quali, ad esempio, il Palazzo Comunale, Villa Jandaia, Villa Colle Alberto, La Badia. 99 Sollecitare le ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO , presenti sul territorio, a riscoprire e divulgare, anche attra- verso una mostra da organizzare a Villa Smilea, le loro origini e la loro storia. 99 promuovere la CONSULTA DEL VOLONTARIATO 99 Continuare la valorizzazione dei PERSONAGGI ILLUSTRI del nostro territorio. 99 Confermare e ampliare i CORSI PER EDUCAZIONE PER ADULTI. 99 Ampliare l’offerta di servizi, anche in termini di orario, da parte della BIBLIOTECA COMUNALE, costituendo il gruppo “Amici della Smilea”. 99 Promuovere, in collaborazione Comitato Gemellaggi e le varie associazioni, incontri culturali con le città gemellate. SPORT E TEMPO LIBERO: Lo sport deve essere cultura del rispetto delle regole e del vivere sano PROPOSTE 99 Costruire, nella zona sportiva, un MINI IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE, senza recinzione, ad esclusivo uso di bambini o ragazzi, per la pratica e l’insegnamento dell’atletica o di altre attività sportive di base. 99 Destinare, in collaborazione con il Comune di Montemurlo e agli altri soggetti istituzionali interessati, un tratto del Torrente Agna al “PROGETTO SPERIMENTALE TORRENTE AGNA NO-KILL” che si articola in lezioni teoriche e pratiche di pesca sportiva. 99 Progettare e costruire un BOCCIODROMO
AMBIENTE E SVILUPPO L’ambiente , un bene comune irrinunciabile PROPOSTE 99 Completare le azioni previste dal PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE, già avviate, con la razionalizzazione dei consumi energetici negli edifici comunali e scolastici. 99 Proseguire e rafforzare la politica già intrapresa per la riduzione della TARIFFA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, eventualmente anche attraverso la gestione diretta della raccolta e del trattamento dei rifiuti da raccolta differenziata. 99 Promuovere un tavolo d’incontro con la distribuzione locale per ridurre gli imballaggi e incoraggiare la vendita di prodotti alla spina di alcune tipologie di prodotti (es. detersivi). 99 Continuare il processo indirizzato alla DISMISSIONE E/O RICONVERSIONE DELL’INCENERITORE. La riconver- sione avverrà soltanto se verrà individuata la tecnologia che garantisca emissioni ZERO, oppure la trasfor- mazione in impianto a freddo di selezione e trattamento. CIS ha ricevuto già l’incarico per la ricerca di detta tecnologia. 99 Proseguire la collaborazione con CIS e gli altri Enti di controllo per fare chiarezza sulle ceneri sotto l’impian- to, attraverso una seria indagine che porti a risultati certi e trasparenti, e renda possibile decidere il percor- so migliore da intraprendere a tutela della salute pubblica. (se non vuoi parlare di bonifica) 99 Continuare il lavoro di ricerca di siti alternativi per il trasferimento della/e antenna/e di radiotelefonia il cui attuale contratto è già stato disdettato ed approvazione del nuovo piano di zonizzazione. 99 Installare a Fognano e Stazione un NUOVO FONTANELLO. Il nostro programma traccia il percorso per continuare a cambiare Montale. Per quanto consapevoli che taluni interventi potranno richiedere, a differenza di altri eseguibili velocemente, tempi lunghi di realizzazione, si è comunque ritenuto opportuno inserirli nel nostro prospetto programmatico: ciò perché intendiamo in ogni caso avviare a soluzione le fasi progettuali, che sono poi propedeutiche ed essenziali per procedere alle fasi successive per il conseguimento degli obiettivi prefissati, tenuto conto degli inevitabili tempi burocratici richiesti e delle prevedibili difficoltà di reperimento dei fondi necessari.
Puoi anche leggere