Elena, Paola, Fausto Gandolfi Allevatori dell'Anno 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
STALLE IN PRIMO PIANO Le loro aziende sono situate in provincia di Piacenza Elena, Paola, Fausto Gandolfi Allevatori dell’Anno 2020 di Giorgio Setti visione della redazione di IZ. No, se fra L’affermato riconoscimento, varato dieci anni fa dalla tanti candidati dopo una lunga selezio- rivista IZ, è stato attribuito a questi imprenditori piacentini ne alla fine il premio è andato proprio a grazie al loro impegno nella cooperazione. Fausto Elena, Paola e Fausto Gandolfi è per un altro motivo. infatti è presidente di un caseificio di successo, che in E il motivo è che grazie all’impegno in quarant’anni è cresciuto permettendo lo sviluppo anche stalla delle due figlie Fausto Gandolfi è degli allevamenti dei soci. Ha saputo guardare oltre i libero di dedicare grandi energie alla co- cancelli della propria azienda: è questo il titolo di merito operativa casearia di cui è presidente, il caseificio Santa Vittoria, di Carpaneto risultato decisivo nell’assegnazione del premio Piacentino. Il quale produce 70mila for- E lena e Paola Gandolfi gesti- scono con efficacia due grandi allevamenti di bovine da latte, entrambi da settecento capi ed entrambi situati in provincia di Pia- cenza. Ma non sono la gioventù delle conduttrici, o il fatto che siano donne, le situazioni che hanno indotto la reda- zione dell’Informatore Zootecnico ad at- tribuire proprio a loro, e al padre Fausto, il riconoscimento di Allevatori dell’Anno, per il 2020. Infatti sono situazioni ormai normali nella zootecnia italiana. Il fatto che sia- no due ragazze a tenere sotto controllo i mille problemi di due grandi mandrie, avvalendosi dell’aiuto di decine di colla- boratori, non stupisce più nessuno. Il fattore “genere”, in particolare, non è Elena, Fausto e Paola Gandolfi più considerato per forza come un tito- all’interno di una lo di merito: non conta essere uomini o delle proprie stalle donne, conta essere bravi, almeno nella 24 INFORMATORE ZOOTECNICO n. 21-2020 30 dicembre allevatore dellanno_IZ_21_2020_169204.indd 24 22/12/2020 12:23:27
STALLE IN PRIMO PIANO Nell’azienda di Cadeo (Pc) vengono allevati circa 700 bovini, di cui la metà in lattazione. Stessi numeri per l’azienda di Zena me di Grana Padano all’anno, afferman- stalla delle due figlie Fausto Gandol- stituire un esempio per altri colleghi al- dosi come la più grande cooperativa di fi può impegnarsi a fondo nel casei- levatori hanno valso ai tre imprenditori trasformazione del latte della provincia ficio di cui è presidente. Una sinergia piacentini il riconoscimento di Alleva- di Piacenza. efficace e un obiettivo nobile. Sinergia tore dell’Anno. In conclusione: grazie all’impegno in e obiettivo che essendo degni di co- È già accaduto anche nel 2018, quando Il caseificio Santa Vittoria, di Carpaneto Piacentino, Il magazzino del caseificio Santa Vittoria ha una produce Grana Padano dop capacità di stagionatura pari a 85mila forme di formaggio n. 21-2020 30 dicembre INFORMATORE ZOOTECNICO 25 allevatore dellanno_IZ_21_2020_169204.indd 25 22/12/2020 12:23:30
STALLE IN PRIMO PIANO Paola, Fausto ed Elena Gandolfi. Il latte prodotto a Ca- Le foraggere sono coltivate con metodi di agricoltura deo è destinato alla trasformazione in Grana Padano biologica (foto M. Lombezzi) l’Allevatore dell’Anno risultò Paolo Bene- L’Informatore Zootecnico infatti guarda dare oltre i meri interessi personali, di dusi, un imprenditore mantovano pure lui sempre con particolare ammirazione a guardare come dice la metafora oltre i presidente di una cooperativa casearia. quegli allevatori che sono capaci di an- cancelli della propria azienda, per occu- LE CONGRATULAZIONI DI STEFANO BERNI Dal direttore generale del Consorzio tutela del Grana esclusivi interessi personali; ha voluto dedicare gran Padano, Stefano Berni, riceviamo e volentieri pubbli- parte del suo tempo e delle sue energie anche a pro- chiamo questo messaggio, relativo all’assegnazione a blemi collettivi, quelli di un gruppo di colleghi allevatori, Fausto Gandolfi e figlie del titolo di Allevatore dell’anno all’inizio 11 oggi 20, associati nella cooperativa casearia 2020: Santa Vittoria. La redazione dell’Informatore Zootecnico mi ha co- Fra l’altro una aggregazione di successo, dal momento municato che andrà a Fausto Gandolfi, e figlie, il rico- che oggi il Santa Vittoria è la più grande cooperativa noscimento di Allevatore dell’anno 2020. A mio avviso di trasformazione del latte della provincia di Piacenza. l’imprenditore se lo merita in pieno. Questo per diversi Insomma senso della collettività, consapevolezza del- motivi, legati al suo lavoro e alla sua storia come coo- le opportunità di sviluppo garantite dal saper guardare peratore, ma soprattutto perché siamo di fronte a un oltre gli stretti confini della propria azienda. Quindi una imprenditore zootecnico che non si è mai voluto chiu- storia in grado di costituire un esempio per gli altri alle- dere dietro ai cancelli della propria azienda, dietro i suoi vatori che leggono questa rivista. Stefano Berni 26 INFORMATORE ZOOTECNICO n. 21-2020 30 dicembre allevatore dellanno_IZ_21_2020_169204.indd 26 22/12/2020 12:23:32
STALLE IN PRIMO PIANO Nell’allevamento di Cadeo, azienda Santa Faustina, i primi di dicembre di quest’anno erano presenti 362 bovine, di cui 310 in lattazione e 52 in asciutta parsi quindi anche di interessi collettivi, sociali. Perché questo orientamento prefe- renziale da parte della rivista? Perché questi imprenditori illuminati fanno cre- scere il settore, producono redditività, mantengono in piedi aziende agricole, difendono l’insediamento produttivo nei territori extra-urbani, generano sviluppo. Che poi tutto questo avvenga attraverso i meccanismi della cooperazione è solo un dato di fatto naturale, che si inserisce nella tradizione agricola italiana. Un caseificio vincente Il caseificio Santa Vittoria è nato nel 1978 con 11 soci, “spinti - racconta Fausto - dalla volontà di svincolarsi dal- la precarietà della contrattazione per la vendita del latte”. E oggi garantisce redditività a 20 soci: “Nel corso dei quasi quarant’anni di Elena e Fausto Gandolfi mostrano uno dei propri impianti biogas n. 21-2020 30 dicembre INFORMATORE ZOOTECNICO 27 allevatore dellanno_IZ_21_2020_169204.indd 27 22/12/2020 12:23:34
STALLE IN PRIMO PIANO LA COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ CATTOLICA I rapporti di collaborazione tra caseifici sociali pia- ropeo (Ruminomics) abbiamo condotto in quell’azienda centini e la nostra facoltà sono sempre stati attivi e una complessa serie di misure dirette delle emissioni di bidirezionali, in un’ottica di filiera, ai tempi innovativa, metano e di efficienza alimentare. che vede nelle attività agro-zootecniche la base su cui Quando, pochi anni dopo, ci è stato chiesto da Agriform poggia la qualità dei nostri prodotti di eccellenza, quali sca, con cui il Caseificio Santa Vittoria è consorziato, di il Grana Padano Dop. Con il Caseificio sociale Santa Vit- collaborare a un progetto su una tematica analoga, ab- toria questo legame è sempre stato assiduo e proficuo, biamo accolto volentieri l’invito. Nell’ambito dell’Opera- con solidi rapporti di reciproca stima e fiducia anche tra zione 16.2.01 Psr Emilia-Romagna - Bando Dgr 227/2017 persone e non solo istituzionali. e s.m.i. - Progetto Filiera F80 abbiamo predisposto un Una recente collaborazione si è realizzate con l’A- progetto di ricerca denominato OptiGranaSost, volto zienda agricola Santa Faustina della famiglia Gandolfi all’ottimizzazione della sostenibilità ambientale della e gestita in prima persona dalle figlie Elena, laureata in filiera di produzione del formaggio Grana Padano Dop. Scienze agrarie presso la nostra facoltà, e Paola, medico Grazie anche al collega e amico prof. Luigi Calamari, di veterinario. Nell’ambito di un importante progetto eu- recente scomparso, abbiamo predisposto un progetto I tre allevatori accanto ai vitelli cresciuti nell’azienda di Cadeo. attività della cooperativa il prezzo ri- produce ben 191, circa 70mila all’anno. La grande valorizzazione del latte do- conosciuto ai soci ha rispettato le loro La commercializzazione del Grana Pa- vuta alla trasformazione in una dop aspettative”. dano prodotto viene svolta prevalente- affermata come il Grana Padano, spie- Un processo di sviluppo comprovato mente attraverso la rete commerciale ga Fausto, “sta alla base di questo svi- anche dalla crescita produttiva: il casei- della cooperativa Agriform di Somma- luppo: il valore economico della dop ficio è partito nel 1979 con sole 8 for- campagna (Vr), di cui il Santa Vittoria è ha garantito le economie aziendali dei me al giorno, oggi invece ogni giorno ne socio. singoli soci, ha permesso a questi di 28 INFORMATORE ZOOTECNICO n. 21-2020 30 dicembre allevatore dellanno_IZ_21_2020_169204.indd 28 22/12/2020 12:23:36
STALLE IN PRIMO PIANO di ricerca al quale i valutatori della Regione Emilia-Ro- e divulgazione con la redazione di articoli di informa- magna hanno attribuito un ottimo punteggio che a sua zione tecnica, di cui uno comparso sul n. 4/2020 di IZ, e volta ha contribuito al buon esito del progetto avanzato l’organizzazione di due convegni che hanno affrontato da Agriform. Sono seguiti 18 mesi di intensa attività, nei a tutto tondo i temi legati della sostenibilità della pro- quali il presidente del Santa Vittoria Fausto Gandolfi e duzione del latte destinato alla trasformazione in Grana il direttore Giuseppe Rizzi sono stati, insieme a Pietro Padano Dop. Dallavalle, presidente del Caseificio sociale Canalone di L’auspicio è ovviamente di poter quanto prima ripren- Cortemaggiore, punti di riferimento essenziali. dere la collaborazione con il Santa Vittoria e le azien- Tra le diverse attività svolte in questo ambito, sono de ad esso associate: non importa chi tra noi chiederà risultati molto interessanti i risultati delle stime di im- la collaborazione dell’altro, la risposta è abbastanza pronta carbonica della produzione del latte prima e del scontata. Grana Padano Dop poi, come pure la predisposizione di Paolo Bani un software snello e user-friendly, per la stima di questo Dipartimento di scienze Animali, parametro anche da parte di non esperti in materia di della Nutrizione e degli Alimenti sostenibilità ambientale. Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Si è anche svolta una notevole attività di formazione Università Cattolica del Sacro Cuore andare avanti con successo due non piccole aziende da latte, una situata a Cadeo e una a Zena, località entrambe della provincia di Piacenza. Ognuno dei due allevamenti è dotato di circa sette- cento bovini da latte, la metà circa dei quali in lattazione. L’azienda di Cadeo, con impianto di mungitura a giostra, produce latte per la trasformazione in Grana Padano, che conferisce al caseificio Santa Vittoria; un allevamento convenzionale ma i cui ani- mali sono alimentati dai foraggi ottenuti da coltivazioni biologiche. L’azienda di Zena, con sei robot di mun- gitura, conduce con tecniche biologiche sia l’allevamento sia le coltivazioni forag- gere; il latte bio viene venduto alla Virgilio. In entrambe le aziende c’è anche un im- pianto biogas, rispettivamente da 500 e da 300 kw. Sia il caseificio Santa Vittoria sia l’azien- da di Cadeo, che si chiama Santa Fausti- na, hanno giovato negli anni scorsi della Paola Gandolfi in azione in stalla (foto M. Lombezzi) collaborazione con l’Università Cattoli- ca di Piacenza; in particolare, sottolinea Fausto, con i professori Giuseppe Ber- acquistare le aziende, di fare investi- pazione, dell’ambiente, del sistema di toni, Luigi Calamari, Paolo Bani e per la menti, di ingrandire gli allevamenti. Ne lavoro nelle stalle”. microbiologia Bruno Battistotti. “Luigi ha beneficiato anche il territorio, es- Calamari, scomparso di recente, è sta- sendo i soci residenti nelle vicinanze Due grandi allevamenti to un vero punto di riferimento. Anche del caseificio. Uno degli obiettivi della Ma si diceva che l’impegno di Fausto grazie a questa collaborazione abbiamo cooperazione, d’altra parte, è proprio nella cooperazione è in sinergia con il avuto i requisiti per vincere un bando Psr la difesa del territorio: difesa dell’occu- lavoro di Elena e Paola. Le quali fanno con capofila Agriform”. • n. 21-2020 30 dicembre INFORMATORE ZOOTECNICO 29 allevatore dellanno_IZ_21_2020_169204.indd 29 22/12/2020 12:23:37
Puoi anche leggere