ROMA - 17/18/19 MAGGIO 2019 - La Medicina Estetica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BENVENUTI AL SIME 2019 SIME 2019, UN TRAGUARDO, MA SOPRATTUTTO UN PUNTO DI PARTENZA Questi 40 anni hanno visto radicalmente cambiare la nostra Proprio tenendo fede a questi principi, la SIME ha voluto negli anni disciplina, ma non solo. Hanno visto cambiare la società, le adeguare, il Congresso annuale, la sua massima espressione di abitudini, i costumi, il senso della vita e la sua qualità legata ad un condivisione scientifica, alle nuove tendenze di organizzazione di incremento non indifferente della sua durata, siamo nati nel boom eventi medici con un pieno coinvolgimento del pubblico, focalizzando economico e oggi stiamo attraversando un lungo periodo di le sessioni su temi specifici, riducendo il tempo delle singole sessioni e recessione. lasciando sempre maggior spazio per l’interazione con i partecipanti. Non è cambiata l’attenzione alla propria persona. Il voler sentirsi Quest’anno per la prima volta inaugureremo nel nostro Congresso bene con se stessi, il voler arrivare in fondo alla vita nel benessere alcune sessioni “live”, così tanto ricercate dai nostri colleghi. Non si psicofisico. Abbiamo assistito in questi anni non solo ad un tratta di una novità in campo congressuale, ma prima di partire con allungamento della vita, ma anche ad un allungamento della vita questo upgrade abbiamo voluto avere certezza della fattibilità e produttiva dell’individuo e questo ha fatto nascere la necessità di della sicurezza, oltre che della legalità. gestire al meglio tutti i cambiamenti che accompagnano Continueremo anche quest’anno ad avere la collaborazione delle inevitabilmente il passare del tempo. più importanti Società Scientifiche di discipline che condividono con Per vivere oggi bisogna sentirsi “bene con sé stessi” a qualsiasi età la Medicina Estetica parte del loro interesse clinico. Specialisti che ci e la medicina è sempre più sollecitata da pazienti che chiedono di aiuteranno ad approfondire le conoscenze sugli aspetti migliorare il proprio aspetto, l’equilibrio e l’armonia complessiva medico-estetici delle loro discipline, condividendo trick and tips, ma per una ricerca di sicurezza personale, ma anche per una necessità soprattutto la prevenzione e la gestione delle complicanze. professionale ed una profonda esigenza spirituale. È oramai continuo il riconoscimento da parte di tutti, relatori, La Medicina Estetica, evolvendo nel tempo, ha sempre risposto alle moderatori, partecipanti, aziende, del costante innalzamento della esigenze della popolazione rimanendo strettamente legata ai suoi qualità delle comunicazioni scientifiche, che non prescindono più principi: “realizzare un programma di Medicina sociale, preventiva, da dati oggettivi, da misurazioni obiettive, da riscontro bibliografico curativa e riabilitativa al servizio della collettività. di ogni affermazione nella presentazione, da qualità delle immagini I punti essenziali di questo importante campo d’azione sono: e dal rispetto dei tempi. Proprio per questo voglio ringraziare tutti i • il trattamento delle disgrazie fisiche e delle alterazioni estetiche relatori che intervengono al Congresso SIME per lo sforzo costante costituzionali; di migliorare il livello scientifico delle loro presentazioni. • il trattamento delle sequele inestetiche delle malattie e degli E questo è fondamentale, perché la Medicina Estetica ha bisogno di incidenti traumatici; Scienza e la Scienza deve essere prodotta dai suoi operatori. I • la prevenzione dell’invecchiamento e della possibile invalidità medici estetici devono essere l’origine della scienza della Medicina psicofisica conseguente; Estetica. • l’educazione costante, per consentire a ciascuno una gestione razionale del proprio patrimonio biologico grazie a programmi Nell’attesa di incontrarVi tutti nella prestigiosa sede del Waldorf d’igiene mentale, fisica ed alimentare”. Astoria H&R in Roma dal 17 al 19 maggio 2019, Vi invito a consultare tutti gli approfondimenti e le informazioni relative al Congresso su (Carlo Alberto Bartoletti, editoriale La Medicina Estetica: n° 1, Anno lamedicinaestetica.it oppure scaricando la app sul cellulare. 1, pag. 1-2, 1977) Emanuele Bartoletti Presidente del SIME 2019
Evoluzione sociale e Medicina Estetica: di aree anatomiche di cui raramente si discute nei Congressi di Medicina Estetica. Verranno analizzati quei distretti anatomici che “Il futuro del benessere” erroneamente suscitano meno interesse ma che spesso Il tema centrale del 40° Congresso SIME sarà il futuro del benessere. costituiscono un disagio importante per il paziente, quali i padiglioni In questi ultimi 40 anni la Società ha subito molti cambiamenti, nelle auricolari, le ginocchia, le palpebre inferiori dismorfiche, l’area abitudini, nei costumi, nel senso e nella qualità della vita, complice ombelicale ed altre ancora. anche un notevole allungamento dell’aspettativa e una nuova longevità. Allo stesso modo, per venire incontro alle esigenze dei Problem solving in Medicina Estetica pazienti e della Società in costante mutamento, è cambiata la nostra Quali sono gli errori più comunemente commessi dal medico disciplina. Nella sessione centrale del Congresso opinion leader estetico nella gestione del paziente? E quali le modalità più semplici stranieri di chiara fama e indiscussa esperienza si confronteranno e corrette da seguire? Proveremo a dare risposte a queste domande affrontando il tema sotto diversi punti: dalla costante attenzione del grazie ad una sessione innovativa con cui guidare e aiutare i colleghi natural look, alla evoluzione della tecnica nel corso degli anni, nella risoluzione dei possibili problemi nella pratica di Medicina dall’attenzione al differente approccio e iter terapeutico che il Estetica. Verranno presentati da parte di medici estetici alcuni casi medico deve adottare in caso di paziente anziano e di quello clinici, che hanno costituito una difficoltà per il medico stesso. giovane, di paziente femminile e di paziente maschile, fino ad La discussione vedrà coinvolti un magistrato e un medico legale che arrivare all’analisi della Medicina Estetica in rapporto alla millenial risponderanno a dubbi e quesiti posti dagli intervenuti. generation e all’influenza dei social. Exposoma: la mappa ambientale dell’aging Dark Circle: dall’eziopatogenesi alle Tra le novità del Congresso SIME, si parlerà di Exposoma: l’insieme possibilità di cura di fattori esterni a cui il nostro corpo è esposto per tutta la durata In una sessione interamente dedicata, verrà affrontato il tema della vita, partendo già dal concepimento. Tra questi troviamo il delle occhiaie, partendo dall’eziopatogenesi dell’inestetismo fino sonno, l’alimentazione, lo stress, i campi elettromagnetici e le ad arrivare ai possibili approcci terapeutici che comprendono la radiazioni. Attraverso l’apporto e il confronto multidisciplinare, cosmesi, i filler, il trattamento con laser, la supplementazione orale cercheremo di fare il punto su come questi fattori influiscono sui e la chirurgia estetica. Il trattamento del dark circle è molto richiesto nostri organi e quindi anche sulla nostra cute. dai pazienti perché la sua attenuazione aiuta a migliorare lo sguardo, illuminando il terzo superiore del volto e donando un Boxing Ring aspetto più sereno e riposato con un conseguente effetto antiaging Dato il successo riscontrato negli ultimi anni, verrà riproposto questo importante. tipo particolare di scambio e dibattito scientifico. Quest’anno avremo modo di approfondire un trattamento molto discusso sia tra i fautori Day Light e PDT: metodologie per la che tra i detrattori: la Terapia insulinica locale per la stimolazione Medicina Estetica adiposa. Due eminenti opinion leader si confronteranno su questo particolare tema esponendo le diverse tesi, i razionali scientifici dalle Da anni la terapia fotodinamica, nata in ambito dermatologico, ha più aggiornate e autorevoli bibliografie e le ragioni a favore e quelle dato prova di essere un trattamento sicuro e con molte indicazioni in contrarie. Medicina Estetica. È arrivato il momento di fare chiarezza e parlare in maniera approfondita della terapia fotodinamica e della sua evoluzione in Medicina Estetica. Partiremo dalla presentazione della Approfondimenti Fotodinamica classica, o PDT (Photo Dynamic Therapy), per arrivare Oltre a questi argomenti, il Congresso SIME di quest’anno, di alla Daylight in cui fotosensibilizzanti classici vengono utilizzati con la particolare rilevanza perché celebrerà l’importante traguardo della luce solare. Affronteremo poi la più moderna fotobiomodulazione. 40° edizione, offrirà numerosi approfondimenti su temi specifici. Si tratta di strumenti molto utili per il medico estetico nel trattamento Tra questi si vuole segnalare le sessioni dedicate a esercizio, specifico dell’acne ma anche dell’invecchiamento cutaneo. nutrizione e forma fisica, argomento che sta riscontrando sempre maggiore interesse, all’approfondimento sull’universo dei cosmetici Universo Acne: approccio multidisciplinare in Medicina Estetica, in cui si vorranno sfatare i falsi miti per L’Acne è una patologia multidisciplinare che non coinvolge solo i scoprire la realtà dietro questi prodotti, al trattamento degli giovani, ma anche le pazienti in età più avanzata. In una tavola inestetismi secondari o iatrogeni, al confronto tra dieta rotonda dedicata, specialisti di diverse discipline interagiranno fra mediterranea e orientale, all’analisi degli esami più idonei da di loro per fornire i diversi punti di vista sulla patologia e sul suo prescrivere nell’ottica della Medicina Anti-Aging, agli ormoni di trattamento. Grazie a questa sessione interattiva, i congressisti maggiore attualità: DHEA e melatonina, alla terapia con Vitamina avranno l’occasione di approfondire e confrontare il punto di vista A nella sua formulazione topica e in quella sistemica. Il DHEA dell’endocrinologo, del dermatologo, del medico estetico e del sarà al centro della sessione congiunta SIE – SIME, mentre chirurgo plastico. Nutrizione e cervello sarà l’argomento della sessione congiunta ADI, ANSISA, SIO, SISDCA, SIME. Vi saranno, inoltre, i consueti approfondimenti sulla PEFS e su tecniche e novità nei vari settori Nuove sfide in Medicina Estetica: le aree della Medicina Estetica, quali filler, peeling, biostimolazioni, laser anatomiche dimenticate ecc. Infine sarà data ampia visibilità agli strumenti innovativi di Stimati colleghi confronteranno le proprie esperienze sul trattamento marketing a supporto del Medico Estetico.
VIDEO INTERVISTE Leggi il QR con il tuo dispositivo elettronico per vedere le video interviste https://youtu.be/Pnm9-f9Q2wg https://youtu.be/1w9Xim_WRGk https://youtu.be/8-6T34reuXI Dott. Emanuele Bartoletti Dott.ssa Annarosa Catizzone Dott.ssa Loredana Cavalieri Evoluzione sociale e Medicina Estetica: Nuove sfide in Medicina Estetica: Dark Circle: dall’eziopatogenesi alle Il futuro del benessere le Aree Anatomiche Dimenticate possibilità di cura https://youtu.be/l8FklnP_NOs https://youtu.be/pnfAi7jC2ZU https://youtu.be/TSGITaJDTrM Dott. Domenico Centofanti Prof.ssa Carla Scesa Dott.ssa Gloria Trocchi Exposoma: la mappa ambientale I cosmetici in Medicina Estetica: Complicanze in Medicina Estetica dell'aging falsi miti e realtà https://youtu.be/UrHuY4JlKTM https://youtu.be/Ex4rOQ4hPBs https://youtu.be/V_HQVhSx_GI Prof. Felice Strollo Dott.ssa Elisabetta Fulgione Dott. Domenico Centofanti Aging: quali esami? Universo Acne: approccio multidisciplinare Dieta orientale vs dieta mediterranea Day Light e PDT: metodologie per la Medicina Estetica https://youtu.be/l8FklnP_NOs https://youtu.be/pRLZugrIVuA https://youtu.be/ak_8kNfFaYY Dott.ssa Nadia Fraone Prof. Francesco Romanelli Prof. Giuseppe Alessandrini Problem solving in Medicina Estetica DHEA: ormone della giovinezza? Vitamina A: protagonista o antagonista? Melatonina e sue implicazioni in Medicina Anti-Aging https://youtu.be/vFLNnXF2Jxo Prof. Massimo Sacchetti Esercizio, nutrizione e forma fisica
PATROCINI E COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE CON IL PATROCINIO DI Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Federazione Nazionale Ordine Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) Union Internationale de Médicine Esthétique (UIME) CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (AICPE) Associazione italiana di Ginecologia Estetica e Funzionale (AIGEF) Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino (AITEB) Associazione Medici Italiani Laser e Hi-Tech (AMI HI-TECH) Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione (ANSiSA) Collegio Italiano di Flebolinfologia (CIF) Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) Gruppo Internazionale di Ricerca in Dermatologia Estetica Correttiva e Rigenerativa (GIDERMA) Gruppo Italiano di Studio sulle Tecnologie (GIST) Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) Società Italiana Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB) Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica (SICOP) Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE) Società Italiana di Endocrinologia (SIE) Società Italiana di Flebologia (SIF) Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) Società Italiana di Mesoterapia (SIM) Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) Società Italiana dell’Obesità (SIO) Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA) Società Italiana di Tricologia (SITri) European Federation of Aesthetic Medicine Schools (EFAMS) Scuola Internazionale Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli per la Ricerca e la Formazione Sanitaria e Sociale Di Medicina Estetica
COMITATO SCIENTIFICO PRESIDENTE SIME PRESIDENTE AIMAA COORDINATORE AIMAA Dott. Emanuele Bartoletti Prof. Felice Strollo Prof. Francesco Romanelli COORDINATORI SIME Dott.ssa Loredana Cavalieri Dott. Domenico Centofanti Dott.ssa Annarosa Catizzone Dott.ssa Nadia Fraone Dott.ssa Elisabetta Fulgione Dott.ssa Gloria Trocchi CONSIGLIO DIRETTIVO SIME CONSIGLIO DIRETTIVO AIMAA PRESIDENTE VICE-PRESIDENTI PRESIDENTE VICE-PRESIDENTE SEGRETARIO Emanuele Bartoletti Domenico Centofanti Felice Strollo Francesco Romanelli Nadia Fraone Gloria Trocchi SEGRETARIO CONSIGLIERI Dario Dorato Loredana Cavalieri Fausto Perletto CONSIGLIERI Domenico Feleppa Stefania Santini Emanuele Bartoletti Maura Secchi TESORIERE Nadia Fraone Maura Secchi Andrea Sansone Maria Veraldi Carlo Zannella Elisabetta Fulgione Antonio Vivenzio PROBI VIRI Kristallia Antoniadou Simona Laura Giuseppe Spizzirri Marzo
COMITATO SCIENTIFICO Abbruzzese P. Camporese A. Fulgione E. Oliva C. Salti G. Alberti G. Carbonelli M.G. Fundarò S. Onesti M.G. Santini S. Alessandrini A. Carlesimo M. Gallo G. Pacifici A. Scalia S. Alessandrini G. Carota A. Giorgio C. Palombo P. Scapagnini G. Amuso D. Casilli R. Giuliani M. Panico A. Scarano A. Antoniadou K. Catizzone A. Gori G. Pecere A. Scesa C. Arcangeli M. Cavalieri L. Grippaudo F.R. Perletto F. Sciuto C. Argenziano G. Cavallini M. Guglielmo C. Persechino S. Scuderi N. Assalti G. Cena H. Ignaciuk A. Persichetti P. Secchi M. Bacci P. Centofanti D. Iozzo I. Perticone F. Senatori R. Badolati E. Cervelli V. Izzo G.M. Pini A. Serafini M. Ballardini D. Cifone M.G. La Porta C. Pinto H. Serra Visconti A. Bartoletti E. Cirillo P. Laura S. Pinto R. Servili A. Beatini A. Cogliano M. Laurenza M. Piombino L. Signorini M. Belmontesi M. Corsi D.C. Ligresti C. Piovano L. Silvestri F. Berardesca E. Crescenzo R. Loffredo F. Pluzarev L. Spizzirri Marzo G. Bernardi C. De Angelis F. Longo L. Pompilio A. Strollo F. Bertossi D. D'Emilio R. Lusi A. Preite U. Subasi H. Bianchi E. Denni A. Maggiori E. Priori M. Tammaro A. Bilchugova Luciani E. Deutsch J.J. Magliocca C. Pulvirenti A. Tancredi M.L. Bini F. Di Gregorio C. Maleti O. Quarto G. Tomaselli F. Bisholla X. Di Maggio R. Malucelli M. Raso S. Tomat M. Bovani B. Dorato D. Marchionne A. Rauso R. Trocchi G. Bozzone R.M. Drapchind G. Marletta M. Renzi M. Troili F. Bracaglia R. Falcomatà P. Marliani A. Ribuffo D. Tubili C. Brambilla M. Fasola E. Marmiroli L. Rocchi P. Valeriani M. Brunamonti I. Feleppa D. Maschio O. Romanelli F. Veraldi M. Bunar E. Ferraro G. Massidda E. Romano M.C. Viglione G. Cabo Soler J.R. Fiorentini A.G. Massirone A. Rossi A. Vignoli M. Caccamo K. Fontevecchia M. Melfa F. Rubino C. Vivenzio A. Caggiati A. Fortunato R. Messina G. Ruiz del Cueto Posadas S. Zannella C. Calbi P. Franceschelli A. Muratori F. Russo G. Calisti A. Fraone N. Muti G. Russo P.R. Calvani F. Fratter A. Nardi U. Sacchetti M. Campo D. Frontoni S. Nazzaro L. Saccucci P. COMITATO ORGANIZZATIVO Alhadeff A. De Franco E. Manenti T. Rosito M. Angelelli M. Della Porta D. Marciano G. Russo C. Apollini L.M. Di Blasio V. Mariani M.M. Savina M.A. Bartalini L. Di Franco A.P. Marini L.G. Scanu M.P. Benedetti F. Di Martino F. Marzano M.S. Serra M.R. Bernini G. Di Stasi V. Massicci A. Sirianni G. Bianca C. Facchi A. Maxia C. Sodano A.M. Boccacci M. Fanci A.M. Mazzola G. Soverina A. Bochicchio R.A. Feroleto De Maria F. Mazzotta L. Tieri P. Borriello E. Filippone R. Melone G. Tinti S. Brinati F. Fiore F. Michelini S. Tiralosi C. Buratti F. Fosca S. Musto D. Torrisi G. Cacciapuoti V. Fusaro P.L. Occhicone F. Tovecci F. Canzona F. Fyk H. Palli A. Troise E. Capasso A. Giannone M.G. Pardi F. Ubiglia S. Caravetta P. Giovannetti A. Pasquesi R. Ulgiati S. Cassata C. Giudice G. Pasquino L. Vecchi C. Cataldi N. La Palombara C. Patalano A. Vessichelli P. Cerrota G. Lanza E. Patalano M. Vignoli F. Cervelli C. Li Vecchi G. Peirone Grossi G.I. Vitale D. Ceschini P. Liguori S. Poidomani A. Zimiaris V. Colangelo M. Lo Piparo M. Pompilio L. Zunica R. Cosmai D. Loria I. Renda F. Crusco M. Magliozzi M. Ricciardi I. De Francesco G. Maisto A. Rinaldi M.
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE UNION INTERNATIONALE DE MEDECINE ESTHETIQUE PRESIDENTI ONORARI MEMBRI C.A. Bartoletti † (SIME) Italia J.J. Legrand (SFME) Francia M. Delune (AAME) USA J. Hebrant (SBME) Belgio J. Font-Riera † (SEME) Spagna P. Vega (SEME) Spagna A. Bourra (SMME) Marocco A. Elbaum (SUME), Uruguay R. Pinto (CAME) Argentina G. Marzullo (SCME) Cile G. Marzullo (SCME) Cile S. Le-Huu (SSME) Svizzera J. Hebrant (SBME) Belgio G. Arroyave Estrada (SCME) Colombia A. Elbaum (SUME) Uruguay M. Delune (AAME) USA O. Panova (NAMS ) Russia B. Miller Kobisher (SMCME) Messico M. Oughanem (SAME) Algeria O. Panova (NAMS) Russia J.J. Legrand (SFME) Francia G. Zhumatova (AKME) Kazakistan M. Oughanem (SAME) Algeria J. Carroll (CAAM) Canada H. Subasi (STME) Turchia PRESIDENTE C. Van Niekerk (AAMSSA) Sud Africa V. Garcia-Guevara (SOCIVEME) Venezuela V. Tinoco Kirby (SEME) Ecuador S.R. Li (CAAM) Cina VICE PRESIDENTE V. Tsepkolenko (SUME) Ucraina A. Ignaciuk (PTMEiAA) Polonia E. Ugrekhelidze (GSOAM) Georgia C. Santos (ABCME) Brasile SEGRETARIO GENERALE J. Vale (SPME) Portogallo E. Bartoletti (SIME) Italia E. Bunar (HUEM) Croazia A. Rana (ISAM) India SEGRETARI GENERALI AGGIUNTI I. Ogata (ASOCIME) Perù A. Bourra (SMME) Marocco D. Hurtado Terrazas (ASOBOME) Bolivia R. Pinto (CAME) Argentina C.A. Rosales Gonzales (ASEMEG) Guatemala DIRETTORE VICE DIRETTORI CONSIGLIERI Emanuele Bartoletti Nadia Fraone Loredana Cavalieri Enrica Maggiori Domenico Centofanti Francesco Romanelli Stefania Santini Gloria Trocchi COLLEGIO INTERNAZIONALE DI GARANZIA E SUPERVISIONE A. Ignaciuk - J. Cabo Soler - J. J. Legrand I Segretari di Sessione sono tutti Medici Diplomati della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli per la Ricerca e la Formazione Sanitaria e Sociale, Roma.
RINGRAZIAMENTI SI RINGRAZIONO PER IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO Abbruzzese P., Adduci R., Agolli E., Agolli E.j., Agostini T., Al Sanafi S., Albani G., Alberico F.P., Alberti G., Alei G., Alessandri Bonetti M., Alessandrini Andrea, Alessandrini Aurora, Alessandrini G., Alhadeff A., Aloisantoni V., Amarisse B., Amore R., Amori P., Amuso D., Ancona D., Angelelli M., Anglana F., Annunziata M.C., Antoniadou K., Apollini L.M., Araco A., Araco F., Arca P.G., Arcangeli M., Arcieri K., Argenziano G., Ariano A., Artiano S., Ascenzi P., Assalti G., Astolfi G.P., Atalik A., Audino G., Bacci P., Badolati E., Balconi F., Ballardini D., Bandini L., Barba L., Bartalini L., Bartoletti E., Basile E., Bassetto F., Basso M., Beatini A., Bellisi M., Belmontesi M., Benedetti F., Berardesca E., Berlanda M., Berloco R., Bernardi C., Bernardini E., Bernardini F., Bernè E., Bernini G., Bernocchi N.M., Bersani G., Bertossi D., Bevelacqua Y.R., Biagi M., Bianca C., Bianchi E., Bilchugova Luciani E., Binaschi F., Bini F., Bisholla X., Bissolotti G., Boccacci M., Bocchini I., Boccioli B., Bochicchio R.A., Bollero D.A., Bonuccelli C.G., Boriolo P., Borriello C., Borriello E., Bottini D.J., Bovani B., Bozzone R.M., Bracaglia R., Braccioni A., Brambilla M., Brandi C., Brinati F., Brunamonti I., Brunelli G., Bunar E., Buratti F., Bussotti C., Buttafarro F., Buttura da Prato E., Buzzi M., Cabo Soler J.R., Caboni S., Caccamo K., Cacciapuoti V., Caggiati A., Cagiano de Azevedo R., Calbi P., Calisti A., Calvani F., Calvisi L., Cameli N., Campione E., Campo D., Camporese A., Cangelosi O., Cannarozzo G., Canzona F., Capasso A., Capurro S., Caracciolo G., Caravetta P., Carbonelli M.G., Cardaci A., Carella D., Carella S., Caretto A., Carlesimo M., Carota A., Carotenuto A., Carta A.A., Caruso D.G., Casilli R., Cassano C., Cassata C., Cassese R., Cassibba G., Castagnaro C., Castellana R., Castiglioni M., Catalan Terraza A.M., Catalano B.F., Catalano F., Cataldi N., Catalisano C., Catenacci M., Catizzone A., Cau C., Cavalcanti P., Cavalieri L., Cavallini M., Ceccarelli M., Cena H., Centofanti D., Cerbone V., Cerrota G., Cervelli C., Cervelli V., Ceschini P., Chirico F., Ciccola A., Cifone M.G., Cimarra L., Cirillo P., Clementi F., Cogliano M., Colangelo M., Colliva G., Consorti M., Conti G., Coon J., Connoly M., Coppola C., Corda D., Corgna M.C., Corona A., Corona G., Corral Baqués M.I., Corsi D.C., Cosmai D., Crescenzo R., Crippa A., Crusco M., Curini R., Curreri S.W., Cusmai M., Dai Pré E., Damiani A., Damiani E., D'Angelo D., D'Ardis A., D'Arpa S., De Angelis B., De Angelis F., De Fazio L., De Francesco G., De Franco E., De Rossi D., Decinti M., Del Pico L., Del Zotti M., Della Porta D., Dell'Avanzato R., D'Emilio R., Denni A., Desiato L., Deutsch J.J., Di Blasio V., Di Franco A.P., Di Gregorio C., Di Lella E., Di Liberto R., Di Maggio R., Di Martino F., Di Nunno D., Di Pietro V., Di Russo M.G., Di Russo P.P., Di Stasi V., Diffidenti B., Djalaei S., Donini L.M., Dorato D., Drapchind G., Eleuteri M., Enzani M., Escames G., Fabbrocini G., Fabiani L., Fabrizi A., Facchi A., Facchini R., Falchi Delitala N., Falcomatà P., Famiglietti M., Fanci A.M., Farnetani F., Fasola E., Fatati G., Fatuzzo G., Favuzza N., Feleppa D., Feroleto De Maria F., Ferrari E., Ferraro G., Ferriero A.M., Ficacci Zampino R., Filippone R., Fino P., Fiore Federica, Fiore Francesca, Fiorentini A.G., Fontevecchia M., Forleo P., Forte R., Fortuna M.C., Fortunato R., Fosca S., Franceschelli A., Fraone N., Frascani F., Fratter A., Fratto N., Frontoni S., Fulgione E., Fundarò S., Fusaro P.L., Fyk H., Gallo G., Garcovich S., Gatti J., Gennai A., Gentile P., Gentileschi S., George F., Giannetta E., Gianni W., Giannone M.G., Gioco M., Gioia M., Giordano D., Giorgio C., Giorno P., Giovannetti A., Giudice G., Giuliani M., Godi L., Goisis M., Gori G., Gravina G., Grippaudo F.R., Gualdi A., Guarino E., Guarnaccia R., Guglielmo C., Guida B., Guida S., Guttuso I., Haddad J., Heydecker F.C., Iacono D., Ifrach H., Ignaciuk A., Illuzzi N., Incandela C., Infante T., Innocenti A., Iorio E.L., Iozzo I., Izzo G.M., Kaczynski K., Kamelina L., Karali E., Kefalas N., Kinney B.M., Knobloch K., La Palombara C., La Porta C., La Torre L., Lanza E., Lanzetta G., Laura S., Laurenza M., Lazzari T., Lazzarotto A., Lebbar N., Leng L., Legrand J.J., Lerro F., Letizia P., Li Vecchi G., Ligresti C., Liguori S., Lo Piparo M., Loffredo F., Logroscino A., Lombardo F., Longhitano S., Longo L., Loria I., Lotti T., Lozanova P., Lucania M., Lucente A., Luni M., Lupoli G., Lupoli G.A., Luppino G.I., Lusi A., Macrì A., Maggiori E., Maghetti A., Magi A., Magliocca C., Magliozzi M., Magro V.M., Maiorella A., Maisto A., Maleti O., Malucelli M., Mammucari M., Manenti T., Manzo G., Manzoni V., Marangi G.F., Marcantonio R., Marchetti E., Marchetti M., Marchionne A., Marchisio E., Marciano G., Mariani M.M., Marina C., Marinelli F.B.O., Marini F., Marini L.G., Marletta M., Marliani A., Marmiroli L., Marzano M.S., Mascetti M., Maschio O., Mascitelli M., Massicci A., Massidda E., Massirone A., Mastroluca E., Matarazzi C., Maullu G., Maxia C., Mazzola G., Mazzotta L., Melfa F., Melone G., Menchini G., Messina D., Messina G., Michelini M., Michelini Sandro, Michelini Serena, Migliardi R., Milani M., Milito C., Molina B., Morini C., Motolese A., Mucciante C., Muratori F., Musto D., Musumeci V., Muti G., Nardi U., Nazzaro L., Negroni D., Nicolini D., Noberasco C., Nordio M., Occhicone F., Oddo A., Oieni S., Oliva C., Oliveri L., Onesti M.G., Orefici F., Orlandi C., Orsini A., Oskarbski G.V., Otti M., Paccagnella E., Pacifici A., Palazzolo D., Palillo G.A., Palli A., Palmeri E., Palmieri B., Palmieri I.P., Palombi L., Palombo P., Panella M., Panico A., Paolelli L., Papagni M., Papi M., Pardi F., Pasquesi R., Pasquino L., Passafiume F., Pastore A., Patalano A., Patalano M., Patel T., Patella F., Pecere A., Pedrelli V., Peirone Grossi G.I., Pellacani G., Pelliccia R., Perego F., Perello R., Perletto F., Perrotta R.E., Persechino C., Persechino S., Persichetti P., Perticone F., Petrini N., Pieri A., Piersini P., Pietrocarlo F., Pini A., Pinto H., Pinto R., Piombino Laura, Piombino Luca, Piovano L., Piraccini B.M., Pirino A., Pirrera A., Plebani C., Pluzarev L., Poidomani A., Poli F., Pompilio A., Pompilio L., Pontini P., Postorino P., Preite U., Priori M., Proietti I., Pugliese D., Pulvirenti A., Quaranta A., Quarato D., Quarto G., Ragni L., Rando G., Raso S., Rauso R., Redaelli C.A., Renda F., Renga M., Renzi M., Renzoni A., Reznik A., Ribuffo D., Ricciardi I., Ricolfi L., Rinaldi C., Rinaldi M., Robiony M., Rocchi P., Romagnoli M., Romanelli F., Romano D., Romano L., Romano M.C., Romeo F., Rosito M., Rossi Alfredo, Rossi Antonio, Rossi E., Rubino C., Rugge L., Ruiz Del Cueto Posadas S., Ruiz del Cueto Posadas S., Rusignuolo R., Russo C., Russo G., Russo P.R., Sacchetti M., Saccucci P., Saliani M.T., Salini C., Salti G., Sanese G., Sani G., Sanso A., Sansone M., Santangelo V., Santini S., Santoro C., Sarracco I., Sartorio C., Savina M.A., Sbarbati A., Scacciati C., Scalia S., Scanu M.P., Scapagnini G., Scaramuzzino Lanfranco, Scaramuzzino Luca, Scarano A., Scarpa C., Scesa C., Sciuto C., Scotto di Palumbo A., Scuderi N., Secchi M., Segreto F., Senatori R., Serafini I., Serafini M., Sernicola A., Serra M.R., Serra Visconti A., Serraglio A., Servili A., Servillo M., Shab A., Shirshakova M.R., Sibilla S., Signorini M., Silvestri F., Siragusa D., Sirianni G., Sito G., Sodano A.M., Sommariva R., Soverina A., Sparacello M., Spinapolice A., Spirito D., Spiritou Kontidou A., Spizzirri Marzo G., Stamegna A., Starace M., Strollo F., Subasi H., Tammaro A., Tancredi M.L., Tarantino P., Tarico M.S., Tartaro G., Tchernev G., Tinti S., Tiralosi C., Tomaselli F., Tomat M., Tonini D., Toniolo C., Torrisi G., Toscani M., Toschi S., Tovecci F., Tracuzzi B., Tretti Clementoni M., Triolo A., Tripiccione D., Trocchi G., Troili F., Troise E., Tubili C., Turco P., Tutino G., Tutino M., Ubiglia S., Ulgiati S., Urtis G.G., Vaccaro M., Vadalà M., Vaglica R., Valente M., Valeriani M., Valeriani R., Valerio S., Varì S., Vecchi C., Venezia L., Veraldi M., Veronesi A.M., Vessichelli P., Vigetti R., Viglione G., Vignoli F., Vignoli M., Vitale D., Vitale M., Vitiello G., Vivenzio A., Volpes G., Vulpiani M.C., Zaccaria G., Zanardi A., Zanetti D., Zannella C., Zappalà L., Zibetti A., Zimiaris V., Zunica R.
INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO E DEI CORSI PRE-CONGRESSUALI Centro Congressi Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotels & Resorts Via Cadlolo 101 - 00136 Roma tel. +39.06.35091 - fax +39.06.35092241 www.romecavalieri.it DATA DEI CORSI PRE-CONGRESSUALI 16 maggio 2019 - Sede Congressuale - Sala Sergio Maggiori DATA DEL CONGRESSO 17 - 18 - 19 maggio 2019 SEGRETERIE SCIENTIFICHE Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Via Monte Zebio, 28 - 00195 Roma tel. +39.06.3217304 sime@lamedicinaestetica.it www.lamedicinaestetica.it Accademia Italiana di Medicina Anti-Aging (AIMAA) Via Monte Zebio, 28 - 00195 Roma tel. +39.06.3217304 info@aimaa.it Pagina web AIMAA https://www.lamedicinaestetica.it/index.php/accademia-italiana-di-medicina-anti-aging/ SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Salus Internazionale ECM srl Via Monte Zebio, 28 - 00195 Roma tel. +39 06.37353333 salus@editricesalus.it www.salusecm.it PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Ideameeting International srl Via Terni, 66 - 00182 Roma tel. +39.06.5852301 - fax +39.06.58523020 sime2019@ideameeting.com ALLESTIMENTI REDSTUDIO ALLESTIMENTI S.R.L Via Bolognola, 35 - 00138 Roma Tel. +39 06 8804461- Fax +39 06 23329422 info@redstudio.info www.redstudioallestimenti.com Per ulteriori informazioni visita il sito lamedicinaestetica.it
INFORMAZIONI GENERALI ABSTRACT BOOK La raccolta degli Abstract sarà disponibile sul portale www.lamedicinaestetica.it. CENTRO SLIDE Le presentazioni Power Point office 2003/2010 ed eventuali DVD Video dovranno essere consegnati al Centro Slide almeno un’ora prima della sessione e ritirati al termine della sessione stessa. Tutte le presentazioni Power Point dovranno essere in lingua inglese. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Alla fine del Congresso un attestato di partecipazione verrà rilasciato in sede agli iscritti che ne faranno richiesta. CREDITI ECM Il Congresso è accreditato per la formazione continua in medicina e prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi ECM per la Professione di Medico Chirurgo (tutte le Discipline). Per ottenere i crediti ECM è necessaria la presenza al 90% dei lavori scientifici accreditati. Gli orari dei lavori scientifici sono: Venerdì 17 maggio 2019 9:30 - 13:00 14:30 - 19:00 Sabato 18 maggio 2019 9:00 - 13:30 14:00 - 19:00 Domenica 19 maggio 2019 9:00 - 13:00 I Corsi Pre-Congressuali sono accreditati per la formazione continua in medicina per la Professione di Medico Chirurgo (tutte le Discipline). Il Corso "Rinoplastica Medica" prevede il riconoscimento di 4 Crediti ECM; il Corso "Complicanze in Medicina Estetica" prevede il riconoscimento di 6,5 Crediti ECM. VARIAZIONI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al Programma tutte le variazioni che si renderanno necessarie per ragioni tecniche, organizzative e/o scientifiche. ISCRIZIONI L’iscrizione al Congresso e ai corsi Pre-Congressuali può essere effettuata online su www.lamedicinaestetica.it In caso di rinuncia, comunicata per lettera entro e non oltre il 20 aprile 2019, è previsto il rimborso pari al 50% dell’importo versato. I Relatori sono tenuti al pagamento della quota di iscrizione al Congresso. QUOTE DI ISCRIZIONE CONGRESSO SIME ECM Entro il 26/04/2019 Dopo il 26/04/2019 SOCI SIME/AIMAA (in regola con la quota del 2019, allegare certificazione) 6 CREDITI 350,00 € SOCI stranieri delle Società di Medicina Estetica aderenti all’UIME (in regola con la quota del 2019, allegare certificazione) NON SOCI 6 CREDITI 450,00 € 500,00 € Giovani medici iscritti all’albo dopo il 02/01/2015 6 CREDITI 100,00 € (allegare certificazioni) CORSI PRE-CONGRESSUALI ECM Entro il 26/04/2019 Dopo il 26/04/2019 CORSO 1 4 CREDITI 90,00 €* 180,00 €** 125,00 €* 250,00 €** Rinoplastica Medica: non solo filler CORSO 2 Complicanze in Medicina Estetica: valutazione 6,5 CREDITI 90,00 €* 180,00 €** 125,00 €* 250,00 €** diagnostico-strumentale e intervento terapeutico *Per gli iscritti alla SIME o al Congresso o alla Scuola di Medicina Estetica FIF - **Per tutte le altre categorie
PLANIMETRIE SIME 2019 LOBBY LEVEL GARDEN LEVEL
SALE SCIENTIFICHE C.A. BARTOLETTI - GARDEN LEVEL G.B. ROBUTTI - GARDEN LEVEL S.B. CURRI - GARDEN LEVEL J. FONT RIERA - GARDEN LEVEL S. MAGGIORI - LOBBY LEVEL G. C. DONADI - GARDEN LEVEL
Rinoplastica Medica: non solo filler 16 maggio 2019 Sala Sergio Maggiori (lobby level) ore 9:00 - 13:25 Responsabile Scientifico: Emanuele Bartoletti Moderatore: Loredana Cavalieri Docenti: Andrea Alessandrini, Dario Bertossi, Erminio Mastroluca, Nejat Can Obiettivo Formativo: Linee guida - Protocolli - Procedure (2) Numero di partecipanti: 80 Durata dell’attività formativa: 4 ore di lavori scientifici Crediti Assegnati: 4 crediti formativi ECM Professioni a cui è rivolto il Corso: Medico Chirurgo (tutte le discipline) Complicanze in Medicina Estetica: valutazione diagnostico-strumentale e intervento terapeutico 16 maggio 2019 Sala Sergio Maggiori (lobby level) ore 14:15 - 19:40 Responsabile Scientifico e Moderatore: Gloria Trocchi Docenti: Bruno Bovani, Maurizio Cavallini, Francesca Romana Grippaudo, Lia Pirrotta, Giovanni Salti, Gloria Trocchi Obiettivo Formativo: Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale (6) Numero di partecipanti: 100 Durata dell’attività formativa: 5 ore di lavori scientifici Crediti Assegnati: 6,5 crediti formativi ECM Professioni a cui è rivolto il Corso: Medico Chirurgo (tutte le discipline)
Fondata da Carlo Alberto Bartoletti della Fondazione Fatebenefratelli per la ricerca e la formazione sanitaria e sociale Corso di Formazione in Medicina Estetica Aderente ai requisiti formativi della E.F.A.M.S. European Federation of Aesthetic Medicine Schools %QPNCEQNNCDQTC\KQPGUEKGPVKƒECFGNNC Società Italiana di Medicina Estetica e con il patrocinio della Union Internationale de Médecine Esthétique Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.fondazionefatebenefratelli.it Scuola Internazionale di Medicina Estetica - Fondazione Fatebenefratelli Via della Lungaretta, 177 - 00153 Roma - Tel. 06.68370562/557 scuola.medest@fondazionefatebenefratelli.it - www.fondazionefatebenefratelli.it
VENERDÌ 17 MAGGIO 12:30 Le smagliature: approfondimenti Laura Simona, Caccamo Katia 15:30 Nuove proposte: lifting e restore e novità sui fili Massidda Enrico 16:00 Meet the Expert! Tapan Patel 16:30 Meet the Expert! Djalaei Sina 17:00 Regione perioculare: approfondimenti Bernardini Francesco 17:30 Acne: approfondimenti Fulgione Elisabetta, Panico Annalisa, Secchi Maura 18:30 Supporto legale in Medicina Eestetica Avv. Peghini Cristiana SABATO 18 MAGGIO 10:30 Meet the Expert! Shirshakova Maria Romanes 11:00 Autorizzazione dello studio medico e gestione della privacy Cantagallo Alessandro 11:30 Meet the Expert! Alessandrini Andrea 12:00 Fatturazione elettronica e gestione fiscale dello studio medico Del Pico Luca 15:00 Meet the Expert! Molina Beatriz 15:30 Presentazione del libro: inestetismi del volto, approccio ultrasonografico Giannini Silvana 16:00 Cosmetologia: approfondimenti Fratter Andrea Chiarisci i tuoi dubbi, 16:30 Rinoplastica medica: approfondimenti trova risposte Mastroluca Erminio alle tue domande! 17:00 DHEA e testosterone: approfondimenti Cabo Soler José 17:30 Criolipolisi: approfondimenti Gallo Giovanni SIME mette a tua disposizione Relatori internazionali, Specialisti 18:00 Esposoma e invecchiamento cutaneo: approfondimenti sul progetto e Leader di Settore, Esperti in Fatturazione, Fulgione Elisabetta, Alessandrini Giuseppe Privacy e Accreditamento, Project Leader. SEGRETERIA SCIENTIFICA SIME Via Monte Zebio, 28 - 00195 Roma - Tel. +39 06 3217304 sime@lamedicinaestetica.it - lamedicinaestetica.it
SESSIONI SCIENTIFICHE VENERDÌ 17 C.A. BARTOLETTI G.B. ROBUTTI S.B. CURRI GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL 8:45 Medicina Estetica 09:00 Nuove sfide in Medicina Estetica: 09:15 Innovazione e tecnologia le aree anatomiche dimenticate in Medicina Estetica 10:05 Nuove proposte in Medicina Estetica 10:30 Smagliature: una sfida possibile 10:30 Sindrome metabolica: tra inestetismi e stato di salute (in collaborazione con SIMI) 11:30 Novità in Medicina Estetica 11:30 PEFS: solo verità provata? 11:40 Esperienze in Medicina Estetica: tra competenza e scientificità 13:00 Lunch 13:30 Cerimonia di inaugurazione del Congresso 14:30 Evoluzione sociale e Medicina 14:30 Aggiornamenti in cosmetologia: 14:30 Protocolli integrati in sicurezza Estetica: il futuro del benessere novità per il miglior risultato 15:30 Dark circle: dall'eziopatogenesi 15:45 Universo acne: approccio 16:00 Peeling: novità e conferme alla terapia multidisciplinare 17:40 DHEA: ormone della giovinezza? 16:50 Aggiornamenti dal CISSME 17:15 BOXING RING (sessione congiunta SIE-SIME) (Collegio Italiano delle Società Biorigenerazione con insulina Scientifiche di Medicina Estetica) diluita: mito o realtà? 18:25 Lifting non chirurgico: HIFU 17:10 Labbra: dalla funzionalità 18:00 Filler: la sfida del terzo superiore all'estetica 18:25 Profiloplastica medica… non solo naso Scarica gratis sul tuo dispositivo la nuova App Congressuale! Segui il Congresso SIME comodamente dal tuo telefono o tablet. Puoi ricevere avvisi sull’inizio di sessioni o eventi di spicco del SIME 2019 con tutte le informazioni in tempo reale.
LOBBY / GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL J. FONT RIERA G. C. DONADI S. MAGGIORI GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL LOBBY LEVEL 09:25 Up to date in tricologia 09:00 Filler: esperienze personali 09:00 Possibilità medico-estetiche nel rimodellamento corporeo 1 11:00 Migliorare i risultati in tricologia 10:10 Competenze dermatologiche (in collaborazione con SITRI) in Medicina Estetica 10:20 Nutrizione, obesità e anoressia 11:35 Conferenza stampa 14:30 Day light e pdt: metodologie 14:45 Complicanze in tecnologia per la Medicina Estetica (in collaborazione con GIST) 15:45 Rischi e complicanze 16:00 Tatuaggi: rischi, sicurezza in Medicina Estetica e cura 17:10 Esercizio, nutrizione e forma fisica 18:15 Laser in Medicina Estetica: innovazioni e conferme 1
SESSIONI SCIENTIFICHE SABATO 18 C.A. BARTOLETTI G.B. ROBUTTI S.B. CURRI GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL 08:30 Protocolli combinati: i vantaggi 09:25 Lifting medico-estetico 08:50 Chirurgia plastica estetica corpo delle sinergie 10:55 Biostimolazione 10:45 Chirurgia plastica estetica viso 10:05 Filler: volumi e non solo 1 e bioristrutturazione: evidenze scientifiche ed esperienze personali 11:20 Conoscenza e gestione delle complicanze 12:30 Attuali orientamenti sulla neuromodulazione 13:30 Lunch 14:00 La SIME interroga le altre società: 14:00 I cosmetici in Medicina Estetica: 14:00 Melatonina e sue implicazioni osmosi delle competenze falsi miti e realtà in medicina Anti-Aging (SESSIONE NON ECM) 15:15 Terzo inferiore 15:00 Problem solving e regione mandibolare: 15:15 Criolipolisi: stato dell'arte in Medicina Estetica potenzialità nella Medicina Estetica 16:55 Inestetismi secondari o iatrogeni: 15:45 Aging: quali esami? effetti indesiderati o… desiderati? 17:10 Le aree pericolose in Medicina Estetica: tips and tricks 17:00 Vitamina A: protagonista 17:40 Medicina rigenerativa: o antagonista? il futuro del benessere? 18:05 Rinoplastica medica: tecniche avanzate 1 18:00 Medicina Estetica e chirurgia plastica estetica Rivista Ufficiale dell'Unione Internazionale di Medicina Estetica UIME Online e interattivo / Trimestrale / In lingua inglese Completamente gratuito e dedicato alla Medicina Estetica
LOBBY / GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL J. FONT RIERA G. C. DONADI S. MAGGIORI GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL LOBBY LEVEL 09:00 Tecnologie innovative 09:00 Nutrizione e cervello in Medicina Estetica (sessione congiunta ADI, ANSISA, (in collaborazione con AMI HI-TECH) SIO, SISDCA, SIME) 13:00 L'Alimentazione multidisciplinare 10:05 Il medico imprenditore: al centro della salute e del dall'innovazione commerciale benessere dell'individuo: a quella fiscale poster patrocinato dall'OMCEO (SESSIONE NON ECM) Roma (SESSIONE NON ECM) 11:30 Lesioni cutanee: come affrontare il problema delle ferite anche in Medicina Estetica 14:00 Dieta orientale 14:00 Ginecologia estetica e funzionale vs dieta mediterranea (in collaborazione con AIGEF) 15:10 Il ruolo clinico sociale 15:00 Medicina Estetica della Medicina Estetica dei genitali esterni 1 16:50 Esposoma: la mappa 16:30 Terapie medico-estetiche ambientale dell'aging nel trattamento delle cicatrici 18:20 Medicina Estetica 18:00 Mesoterapia in Medicina 17:45 Laser in Medicina Estetica: dei genitali esterni 2 Estetica: quanto in profondità innovazioni e conferme 2 iniettare? free download on aestheticmedicinejournal.org
SESSIONI SCIENTIFICHE DOMENICA 19 C.A. BARTOLETTI G.B. ROBUTTI S.B. CURRI GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL GARDEN LEVEL 09:00 Possibilità medico-estetiche 09:15 Lifting non chirurgico: i fili 09:15 Flebologia in nel rimodellamento corporeo 2 Medicina Estetica (in collaborazione con CIF-SIF) 10:30 Aggiornamenti 10:30 Neuromodulazione in cosmetologia in Medicina Estetica 11:40 Rinoplastica medica: tecniche avanzate 2 11:45 Labbra: dall'analisi 12:15 Filler: volumi e non solo 2 alla correzione 13:30 Chiusura del congresso La SIME favorisce la collaborazione tra medici di diverse specializzazioni in Medicina Estetica. Promuove e stimola la costruzione o ricostruzione di un’armonia e di un equilibrio individuale. Tra le missioni principali della SIME c’è l’educazione alla Medicina Estetica di medici e pazienti.
La Medicina Estetica e le sue forme. Il genere della bellezza. Con il patrocinio di
SALA C. A. BARTOLETTI GARDEN LEVEL VENERDÌ 17 8:45 Medicina Estetica Moderatori: R.M. Bozzone, Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma A. Carota, Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma F. Loffredo, Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma Segretari: L.M. Apollini, F. Buratti Relazione tra Medicina Estetica e salute fisica M. Mascetti (Roma) Bellezza e salute delle gambe G. Viglione (Benevento) Le fisiologiche anastomosi inter-axillari, inter-inguinali ed axillo-inguinali come vie supplementari del drenaggio linfatico L. Ricolfi (Genova) Carbossiterapia: novità su tecnica ed impieghi C. Cassano (Lecce) Idrodermoabrasione: pulizia profonda medicale per il ringiovanimento cutaneo E. Buttura Da Prato (Verona) Ideali e criteri oggettivi di bellezza del volto femminile nella popolazione asiatica e caucasica: esperienza personale e prospettive terapeutiche M. Rinaldi (Firenze), E. Bartoletti (Roma) Endolift Laser e Ultrasuoni Microfocalizzati per il miglior lifting non chirurgico del volto, collo e del corpo R. Dell’Avanzato (Milano) Discussione plenaria sui temi trattati 10:05 Nuove proposte in Medicina Estetica Moderatori: A. Calisti, Coordinatore Regione Lazio - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) D. Dorato, Segretario Generale della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) A. Vivenzio, Consigliere della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Segretari: E. Borriello, F. Pardi Le nuove sfide accademiche per l’anno 2019 in Medicina Estetica H. Pinto (Barcellona, Spagna) Medicina Estetica Integrata. Tecnologie e mindfulness per una bellezza e benessere a 360 gradi A.M. Veronesi (Pavia) Trattamento laser endoperivenoso delle teleangectasie. Effetto riparativo di TCA/H2O2 sull’esito cutaneo A. Crippa (Lecco) Nuovo protocollo combinato: peeling chimico e terapia domiciliare nel trattamento delle iperpigmetazioni cutanee L. Calvisi (Cagliari) Aggiornamento nella tecnica applicativa della vaporizzazione ad arco elettrico per il trattamento degli inestetismi cutanei V. Santangelo (Foggia) Lifting e Restore: un approccio personale al ripristino dei volumi del volto rispettando l’armonia E. Massidda (Cagliari) Trattamenti anti-age: come migliorarne l’efficacia e la tolleranza M.I. Corral Baqués (Barcellona, Spagna) Discussione plenaria sui temi trattati
SALA C. A. BARTOLETTI GARDEN LEVEL VENERDÌ 17 11:30 Novità in Medicina Estetica Moderatori: E. Massidda, Coordinatore Regione Sardegna - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) M.G. Onesti, Professore Associato di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Sapienza Università di Roma A. Pini, Coordinatore Regione Toscana - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Segretari: M. Boccacci, P.L. Fusaro Nuove frontiere nella Medicina Anti-Aging: il concetto della mio-modulazione G. Trocchi, M. Patalano (Roma) Esperienza personale nel ringiovanimento cutaneo mediante peeling medio di ultima generazione A. Camporese (Padova) L’idrodermoabrasione per il trattamento delle pelli acneiche C. Sartorio (Torino) Effetti dei peptidi bioattivi derivati da collagene e di composti naturali antiossidanti sulla proliferazione cellulare e sulla sintesi della matrice proteica sui fibroblasti cutanei umani normali coltivati in vitro S. Sibilla (Londra, Regno Unito) Nostra esperienza presso la clinica laser nel trattamento permanente della cellulite con sistema FDA A. Pieri, C. Bussotti, L. Cimarra, A. Pacifici (Perugia) Il nuovo approccio della Carbossiterapia con il sistema brevettato ad alti flussi controllati R. Vigetti (Siena) Rimodellamento corporeo dal freddo al caldo: criolipolisi versus microwaves G. Gallo (Canicattì, AG) Autoneuromodulazione per via trigeminale indotta tramite estensione mandibolare e pressione palatale: una metodica di supporto per ottimizzare i risultati nella Medicina Estetica R. Ficacci Zampino (Monaco), C. Zampino (Perugia), M. Checcacci (Roma), F. Franciolini, L. Catacuzzeno (Perugia) Pneisystem e terapie integrate della matrice M.C. Corgna (Roma) Introduzione al nuovo filler a tecnologia vycross per la definizione del terzo inferiore T. Patel (Londra, Regno Unito) Discussione plenaria sui temi trattati 13:00 LUNCH 13:30 Cerimonia di inaugurazione del 40° Congresso SIME – 14° Congresso AIMAA Partecipano: M. Rizzotti, Senatrice della Repubblica Italiana A. Magi, Presidente dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Omceo Roma) E. Bartoletti, Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) F. Strollo, Presidente della Accademia Italiana di Medicina Anti-Aging (AIMAA) Consegna del premio Carlo Alberto Bartoletti - Nomina dei Soci Onorari 14:30 Evoluzione Sociale e Medicina Estetica: il futuro del benessere Moderatori: E. Bartoletti, Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) A. Ignaciuk, Presidente della Società Polacca di Medicina Estetica e Medicina Anti-Aging (PTMEiAA) G. Trocchi, Vice Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Segretari: A. Alhadeff, M.M. Mariani La Medicina Estetica all’epoca dei Social T. Patel (Londra, Regno Unito) Pazienti giovani e anziani: come apparire giovani e attraenti a 30 e 70 anni B. Molina (Londra, Regno Unito) Labbra a effetto naturale: la scelta ideale per i pazienti di tutto il mondo. La mia esperienza clinica e le regole per una correzione senza rischi M.R. Shirshakova (Russia)
SALA C. A. BARTOLETTI GARDEN LEVEL VENERDÌ 17 Come si è evoluta la mia tecnica nel corso degli anni: il mio approccio iniziale e quello attuale S. Ruiz Del Cueto Posadas (Madrid, Spagna) Uomo: come evitare la femminilizzazione dell’uomo nell’attuare interventi di Medicina Estetica S. Djalaei (Colonia, Germania) Discussione plenaria sui temi trattati 15:30 Dark Circle: dall’eziopatogenesi alla terapia Moderatori: Andrea Alessandrini, Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma L. Cavalieri, Consigliere della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) L. Pluzarev, Coordinatore Regione Trentino Alto Adige - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Segretari: F. Buratti, V. Cacciapuoti Analisi anatomica della regione perioculare e palpebrale: la classificazione eziopatogenetica delle occhiaie P. Giorno, R. Adduci (Roma) Le modificazioni clinico-patologiche della cute perioculare: l’origine delle fastidiose occhiaie E. Campione (Roma) Oral supplement, TCA, Peeling, Carbossiterapia, Peptidi N. Fraone (Roma) Cosmetologia del contorno occhi: molecole e formulazioni in grado di ridurre gli inestetismi perioculari A. Fratter (Treviso) Occhiaie e dintorni: Medicina Estetica integrata D. De Rossi (Padova) Trattamento del dark circle fisiologico S. Capurro (Genova) Tecnologie di riempimento tra Medicina Rigenerativa e Medicina Estetica E. Bartoletti (Roma) Ruolo della terapia chirurgica; dalla blefaroplastica al fat grafting F. Bernardini (Genova) Discussione plenaria sui temi trattati 16:50 Aggiornamenti dal CISSME (Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica) Intervengono: E. Bartoletti, Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) A. Massirone, Presidente della Società Scientifica Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico, AGORÀ M. Priori, Presidente della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica (SIES) 17:10 Labbra: dalla funzionalità all’estetica Moderatori: C. Di Gregorio, Coordinatore del Gruppo di Studio Medicina Estetica e Chirurgia Estetica della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) S. Ruiz del Cueto Posadas, Consigliere della Società Spagnola di Medicina Estetica (SEME) Segretari: A. Capasso, F. Di Martino Labbra e dintorni: filler e tecniche a confronto C. Incandela (Palermo) La conoscenza dell’anatomia applicata al ringiovanimento delle labbra A.M. Catalan Terraza (Madrid, Spagna) Una nuova classificazione per avere labbra “perfette” G. Sito (Napoli) Principi di trattamento del labbro iperattivo A. Reznik (San Pietroburgo, Russia)
SALA C. A. BARTOLETTI GARDEN LEVEL VENERDÌ 17 Ridefinizione e volumizzazione delle labbra con un acido ialuronico reticolato con differenti pesi molecolari D. Romano, R. Forte (Como) Blanching technique per le rughe verticali periorali con ridensificante e filler dinamico: esperienza personale M.G. Di Russo (Formia, LT) Il lip lift indiretto: tecnica volumizzante delle labbra senza infiltrazione di materiali riempitivi G. Albani, R. Rauso, F. Chirico, L. Rugge, G. Tartaro (Napoli) La dermopigmentazione delle labbra come aiuto alla Medicina Estetica G. Assalti (Roma) Discussione plenaria sui temi trattati 18:25 Profiloplastica Medica... non solo naso Moderatori: E. Bilchugova, Coordinatore Regioni Marche ed Umbria - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) D. Feleppa, Consigliere della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) L. Piovano, Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Roma Segretari: G. Bernini, M. Colangelo Profiloplastica non chirurgica con acido ialuronico a tecnologia vycross L. Calvisi (Cagliari) Rimodellamento dei profili del volto con acido ialuronico: esperienza personale M. Luni (Torino) Rimodellamento del profilo facciale con tecniche mininvasive: esperienza personale D. Palazzolo, A. Triolo (Palermo) La Profiloplastica in un unico tempo F. Romeo (Roma) Profiloplastica non-chirurgica: rimodellamento delle forme con la tecnica dei tre vettori per l’armonizzazione del viso T. Manenti (Roma) Labbra e mento: alla ricerca dell’armonia del profilo con acidi ialuronici mirati e a differenti caratteristiche reologiche R. Sommariva (Genova) Soft filling della regione periorale: proposta di protocollo S. Caboni (Cagliari) Discussione plenaria sui temi trattati
SALA G. B. ROBUTTI GARDEN LEVEL VENERDÌ 17 9:00 Nuove sfide in Medicina Estetica: le aree anatomiche dimenticate Moderatori: A. Camporese, Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma O. Maschio, Coordinatore Regione Veneto - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Segretari: M. Crusco, T. Manenti Aree anatomiche dimenticate: i padiglioni auricolari L. Cavalieri (Roma) La regione peri-rotulea: un’area limitata sulla quale applicare illimitate metodiche. Impiego razionale di alcuni dispositivi medici per un miglioramento concreto B. Bovani (Perugia) Esperienza personale con idrossiapatite di calcio iperdiluita per il trattamento delle ginocchia: un anno di esperienza M. Renzi (Genova) Valutazione del ruolo della tossina botulinica nell’ambito dei programmi di trattamento in pazienti cinesi, la nostra esperienza in una clinica milanese di recente apertura dedicata a pazienti asiatici M. Gioco, F. Binaschi (Milano) La correzione del codice a barre con tossina botulinica è possibile? G. Muti (Milano) Esperienza personale nel trattamento delle braccia con Acido L-Polilattico P.R. Russo (Modena) Inestetismi dell’area periombelicale: cosa fare? S. Santini (Roma) L’uomo nella Medicina Estetica E. Mastroluca (Roma) Ringiovanimento non chirurgico dell’orecchio con Acido Ialuronico P.G. Arca (Olbia) Discussione plenaria sui temi trattati 10:30 Smagliature: una sfida possibile Moderatori: G. Alberti, Coordinatore del Gruppo di Studio Medicina Estetica e Attività Fisica - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) G. Drapchind, Coordinatore Regione Liguria - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) S. Laura, Probo Viro della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Segretari: V. Di Blasio, A. Facchi Trattamento smagliature: nuovo tipo di formulazione peeling. Work in progress M. Basso (Genova), E. Di Lella (Roma) Trattamento delle striae rubrae: valutazione di un protocollo combinato luce dye laser e laser 1064 nm Q-switched F. Lombardo, C. Scacciati, G. Menchini (Pisa) Biodermogenesi: dalla smagliatura alla biorigenerazione, nuove prospettive G. Manzo (Roma) Le smagliature: trattamenti combinati in studio e a domicilio con utilizzo di specifici dispositivi medici di ultima generazione V. Manzoni (Milano) Jet volumetric remodeling: la nuova frontiera nel trattamento delle smagliature che grazie alla liquid subcision riesce a rigenerare anche i tessuti più profondi A. Pacifici (Perugia) Discussione plenaria sui temi trattati
SALA G. B. ROBUTTI GARDEN LEVEL VENERDÌ 17 11:30 PEFS: solo verità provata? Moderatori: D. Amuso, Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Generale e Medicina dello Sport, Modena G. Ferraro, Professore Associato di Chirurgia Plastica, Università Vanvitelli di Napoli N. Fraone, Consigliere della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) A. Scarano, Professore Ordinario, Università degli Studi di Chieti Segretari: A. Capasso, A.P. Di Franco La proteomica della cellulite G. Conti (Verona) Cellulite e paradontite A. Scarano (Napoli), A. Amuso (Modena) Le certezze della patogenesi A. Sbarbati (Verona) Anatomia del sottocute… grasso dermico R. Cassese (Napoli), A. Sbarbati (Verona), D. Amuso (Modena), R. Amore (Livorno), E. Dai Pré, G. Conti (Verona) La cellulite si può curare? D. Amuso (Modena) Nutraceutici (integratori) e Cellulite E.L. Iorio (Salerno), Sbarbati (Verona) Tecniche chirurgiche a confronto per la cura della cellulite... quale risposta? G. Ferraro (Napoli) Cellulite: le irregolarità di superficie R. Amore (Livorno), S. Al Sanafi (Londra, Regno Unito), D. Amuso (Modena) Discussione plenaria sui temi trattati 13:00 LUNCH 13:30 Cerimonia di inaugurazione in sala Carlo Alberto Bartoletti 14:30 Aggiornamenti in Cosmetologia: novità Moderatori: A. Fratter, Ricercatore in Nutraceutica e Cosmetologia, Presidente Società Italiana Formulatori Nutraceutici (SIFNUT) M.C. Romano, Presidente della Associazione Internazionale di Dermatologia Ecologica (SKINECO) M. Veraldi, Consigliere dell’Accademia Italiana di Medicina Anti-Aging (AIMAA) Segretari: V. Di Stasi, R. Filippone La pelle degli adolescenti A. Beatini, F. Poli (Sarzana, SP), A. Catizzone (Catanzaro), R. Crescenzo, C. Giorgio (Napoli), S. Laura (Ventimiglia, IM), E. Bartoletti (Roma) Invecchiamento cutaneo, exposoma e inquinamento ambientale: azione protettiva di un estratto di Deschampsia Antarctica M. Milani (Milano) Valutazione clinica dell’efficacia di una crema a base di olio extravergine d’oliva per attenuare e ridurre le rughe del volto M. Famiglietti (Napoli) Vitamina C Levogira Siero in soluzione acquosa, stabilizzato con melatonina e Resveratrolo. Prove di stabilità e uso clinico M. Tutino, G. Tutino (Palermo) Nuove formulazioni di melatonina per la prevenzione dell’aging cutaneo G. Escames (Granada, Spagna) Protocollo dermocosmetico ridensificante post-filler e post-trattamenti biostimolanti D. Tonini (Verona)
Puoi anche leggere