Dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi - UniBa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Luogo di nascita Bari
Lingue conosciute Italiano – Inglese
Titoli di studio 2000
Laurea in Ingegneria Civile-Edile - Indirizzo Assetto del territorio presso il
Politecnico di Bari, con la tesi in Architettura e Composizione Architettonica e
Tecnologia della Progettazione e Produzione Edilizia “Progetto di riqualificazione
urbana dell’area ex Caserma Rossani a Bari”, relatori prof. arch. Mauro Scionti,
prof. ing. Domenico De Salvia, prof. arch. Paolo Pastore.
Votazione: 110/110 con lode.
Tesi premiata con borsa di studio. Concorso indetto per l’Anno Accademico 1999-
2000 dal Comune di Bari.
Progetto segnalato al 1° Concorso monotematico “Architettura moderna in Puglia”,
indetto dall’A.R.I.A.P., Associazione Regionale Ingegneri e Architetti di Puglia.
Titoli professionali Abilitazione all’esercizio professionale nel 2001.
Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari n.6169 il 12.07.2001.
Abilitazione al coordinamento per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai
sensi del D.Lgs. n.494/1996 sulla “Sicurezza dei cantieri”.
Iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Bari n.2072.
Posizione attuale Funzionario tecnico dell’Università degli Studi di Bari presso la Direzione Appalti,
Edilizia e Patrimonio con incarico di Responsabile della Unità Operativa Gestione
Immobili - Sezione Edilizia e Patrimonio, conferito con D.D.G. n.42 del 28.01.2019.
Esperienze e Competenza nella progettazione architettonica e urbanistica con ausilio delle\
qualifiche principali tecnologie informatiche, con particolare esperienza nell’ambito della
programmazione (1992-1996), della modellazione tridimensionale (1990-2002),
dell’implementazione di sistemi informativi (2000-2004), della progettazione
architettonica e del restauro degli edifici (2001-2018).
Conoscenza ed esperienza consolidata di CAD, DataBase, Modellatori, GIS in
ambiente Macintosh e Windows: ArchiCAD, PlotMaker, CumTerra, Artlantis,
AutoCAD, MicroStation, TriForma, Archis, GeoMedia Professional, ArcView,
Geographics, InterPlot, FrameMaker, FileMaker, Photoshop, FreeHand,
QuarkXPress, Microsoft Word, Excel, Access, PowerPoint, Primus, Certus.
1994–1996
Collaborazione con il prof. ing. Vincenzo Nuzzolese, docente del Politecnico di Bari,
Facoltà di Ingegneria Civile Edile, nell’ambito degli insegnamenti universitari di
“Tecniche di Elaborazione Elettronica in Architettura e Urbanistica” e “Progettazione
Edile Assistita”.
Realizzazione dell’applicativo VaultMaker del software di progettazione ArchiCAD
(Graphisoft) mediante applicazione complessa del linguaggio di programmazione GDL,
nell’ambito della ricerca svolta nel Dipartimento di Architettura e Urbanistica del
Politecnico di Bari, finanziata con fondi M.U.R.S.T. 40% e coordinata dal prof. ing.
Vincenzo Nuzzolese.
VaultMaker è uno strumento di progettazione che consente, all’utente di ArchiCAD,
anche principiante, la modellazione tridimensionale e parametrica di coperture a
volta e a guscio, di qualunque tipo e complessità, mediante il semplice inserimento
dei dati numerici dimensionali.
La ricerca è stato sviluppata su due fronti: la programmazione, che rende totalmente
parametrica la progettazione, e l’implementazione di un’interfaccia perfettamente
compatibile con ArchiCAD.
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 12000–2003
Collaborazione con il prof. ing. Maurizio Minchilli, responsabile del Laboratorio di
Geomatica del Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria
del Politecnico di Bari, in particolare in qualità di esperto nell’elaborazione di dati
vettoriali e numerici in ambiente GIS:
Sperimentazione pilota su committenza del Comune di Gravina di Puglia:
realizzazione di un sistema informativo geografico per la pianificazione territoriale
nell’ambito della cosiddetta armonizzazione dei Piani Regolatori Generali al P.U.T.T.
(Piano Urbanistico Territoriale Tematico).
Numerizzazione vettoriale degli strati informativi tematici e di base, contenuti nel
PUTT/PBA, georeferenziati nel sistema cartografico Gauss–Boaga: rasterizzazione
dei telai catastali e la numerizzazione vettoriale dei seguenti ambiti distinti del PUTT:
Serie 1 - Vincoli ex lege 1497/1939, Serie 2 - Decreti Galasso, Serie 3 - Vincoli
idrogeologici, Serie 4bis - Catasto delle grotte, Serie 5 - Vincoli e segnalazioni
archeologico–architettonici.
2000–2009
Progettista responsabile dello Studio Cirillo in qualità di esperto delle procedure di
elaborazione digitale del progetto e dei relativi modelli logici.
2003–2006
Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa con l’Università degli Studi di
Bari nel corso del quale sono stati elaborati i seguenti progetti:
“infoUNIBA Proposta per un sistema informativo informatizzato di conoscenza e
gestione del patrimonio immobiliare dell’Università degli Studi di Bari”.
Progetto che, nato da un’esigenza strettamente correlata al lavoro dell’Area Tecnica
dell’Università di Bari, si è in seguito configurato come strumento complesso di
ampio respiro, dedicato alla conoscenza e alla gestione strategica e programmata
del patrimonio immobiliare.
Sviluppo ed elaborazione dell’analisi di fattibilità tecnico-territoriale e delle ipotesi
di insediamento del Biopolo barese nell’ambito del progetto “Programma regionale
per l’innovazione e il miglioramento del rapporto industria–ricerca mediante le
biotecnologie” (Responsabile Scientifico: Prof. Francesco Paolo Schena);
Il gruppo di lavoro dell’Area Tecnica dell’Università di Bari (coordinamento ing. Nicola
Medicamento, consulenza arch. Michele Cirillo, collaborazione ing. Giovanni
Francesco Ferrara Mirenzi, assistenza geom. Rocco Mangialardi) si è confrontato
preliminarmente nella costruzione del quadro conoscitivo generale, nella
individuazione degli obiettivi urbanistico-territoriali e nella stima dei costi con i gruppi
di lavoro del Politecnico di Bari e delle altre Università interessate (Foggia, Lecce),
quindi ha provveduto alla messa a punto di un’ipotesi di intervento per il Biopolo
Barese all’interno del Campus Universitario di Valenzano nella forma di un Piano
Particolareggiato nel quale è stato definito un programma complessivo di
organizzazione delle aree, della viabilità, dei manufatti, del verde, delle
urbanizzazioni, degli accessi.
Elaborazione del progetto preliminare e del progetto definitivo del Nuovo Edificio
dei Dipartimenti Biologici da realizzare all’interno del Campus Universitario di Bari.
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 22002–2018
Dal 2002 al 2017 attività di consulente tecnico in favore del Tribunale Ordinario di
Bari, nell’ambito dei seguenti procedimenti civili:
Dal 27.09.2002 al 29.11.2002 ATP Condominio via De Ruggiero n.58;
Dal 15.10.2002 al 06.02.2003 CTU nel procedimento civile n.942/2000;
Dal 11.06.2003 al 09.01.2004 CTU nel procedimento civile n.3537/2001;
Dal 08.06.2004 al 10.01.2005 CTU nel procedimento civile n.1806/2002;
Dal 05.07.2005 al 02.12.2005 CTU nel procedimento civile n.1536/2003;
Dal 04.05.2011 al 07.10.2011 CTU nel procedimento civile n.124/08;
Dal 19.12.2012 al 03.03.2015 CTU nel procedimento civile n.4667/2010;
Dal 03.11.2015 al 01.09.2016 CTU nel procedimento civile n.97000103/2013;
Dal 07.11.2016 al 14.07.2017 CTU nel procedimento civile n.8321/2015 R.G.;
Dal 11.05.2018 al 29.11.2018 CTU nel procedimento n.29/16 R.G.E.;
Dal 19.09.2018 al 21.12.2018 CTU nel procedimento n.192/2018 R.G.E.
2008–2017
Dal 2008 al 2017 attività di consulente tecnico per la Procura della Repubblica di
Bari, nei procedimenti penali finalizzati all’accertamento di reati ex art.44 T.U. D.P.R.
380/2001, con particolare riferimento alle violazioni urbanistiche, paesaggistiche e
archeologiche e alle verifiche di legittimità dei seguenti procedimenti amministrativi:
Dal 07.03.2008 al 15.07.2008 nel procedimento penale n.4594/08 R.G.;
Dal 06.06.2008 al 12.11.2008 nel procedimento penale n.4594/08 R.G.;
Dal 23.01.2009 al 02.07.2009 nel procedimento penale n.994/09 R.G.;
Dal 09.04.2011 al 02.12.2011 nel procedimento penale n.2159/2011 R.G.;
Dal 27.11.2012 al 06.05.2013 nel procedimento penale n.9151/2011 R.G.;
Dal 30.10.2013 al 13.01.2014 nel procedimento penale n.14239/2010 R.G.;
Dal 28.07.2016 al 09.04.2017 nel procedimento penale n.3687/2016 R.G..
2007–2009
Consulente dell’IPRES, Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, da marzo
2007 a dicembre 2008, nell’ambito della convenzione con il Comune di Bari (a
supporto della Ripartizione Programmazione Economica, Politiche Strutturali e
Sviluppo Economico-Settore Politiche Comunitarie e Fondi Strutturali) per la
rendicontazione e il monitoraggio amministrativo in attuazione degli interventi, POR
Puglia 2000-2006 Misura 5.1, relativi alle opere pubbliche finanziate a valere sui
fondi strutturali (Fesr).
2007–2008
Contratto a tempo determinato, da dicembre 2007 a giugno 2008, con l’Università
degli Studi di Bari a servizio dell’Area Tecnica, nel corso del quale sono stati
elaborati i seguenti progetti:
Definizione di una ipotesi progettuale relativa al Nuovo Edificio del Corso di
Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive da realizzarsi nel comprensorio
del Centro Universitario Sportivo a Bari;
Redazione del Progetto di manutenzione straordinaria della copertura dei corpi
B-C-D del Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin” e del relativo Piano di
Sicurezza e di Coordinamento;
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 3 Ipotesi progettuale di riuso distributivo-funzionale dell’edificio ex Caserma
Rossaroll a Taranto finalizzato all’insediamento delle Facoltà di Lettere e Filosofia e
Scienze della Formazione.
2009
Consulente del Comune di Bari, da maggio a settembre 2009, per il supporto
tecnico, a sostegno della Ripartizione Programmazione Economica e Politiche
Strutturali, necessario alla conclusione delle attività riferite agli interventi relativi alle
opere pubbliche finanziate con fondi strutturali (Fesr) - POR Puglia 2000-2006
Misura 5.1.
2009–2014
Contratto a tempo determinato, da maggio 2009 a ottobre 2014, con l’Università degli
Studi di Bari a servizio della Divisione Tecnica, nel corso del quale è stata svolta la
seguente attività professionale:
Progettazione esecutiva delle opere edili relative alla rifunzionalizzazione, in
Casa dello Studente, dell’attuale sede della Facoltà di Giurisprudenza a Taranto;
Progetto definitivo dell’ampliamento dell’edificio sede della Facoltà di Farmacia
nel campus universitario di via Orabona a Bari;
Direttore dei Lavori e Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei
Lavori di recupero di parte del piano rialzato del Palazzo delle ex Poste Centrali da
adibire a Centro Multifunzionale per Studenti e progettista della Perizia suppletiva e
di variante redatta nell’ambito dello stesso appalto;
Redazione del Progetto preliminare e del Progetto definitivo dei Lavori di
recupero di parte del piano primo del Palazzo delle ex Poste Centrali da adibire a
Centro Multifunzionale per Studenti;
Direttore dei Lavori e Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei
Lavori di recupero di parte del piano primo del Palazzo delle ex Poste Centrali da
adibire a Centro Multifunzionale per Studenti;
Direttore dei Lavori di rifacimento delle impermeabilizzazioni dei terrazzi del
corpo ad angolo tra la Via Nicolai e Piazza C. Battisti, della cupola e relativa gronda,
del balconcino su Piazza C. Battisti, dell’edificio ex Poste Italiane;
Progettista e direttore dell’esecuzione del contratto di Fornitura e posa in opera
di arredi mobili per il Centro Multifunzionale per Studenti nel Palazzo delle ex Poste
Centrali di Bari;
Progetto per la realizzazione di n.5 totem multimediali da collocare nell’atrio
centrale del Centro Multifunzionale per Studenti;
Direttore operativo per le opere edili dell’Appalto integrato di progettazione
esecutiva ed esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo edificio destinato ad
ospitare i Dipartimenti Biologici presso il Campus Universitario “Ernesto
Quagliariello” in via Orabona a Bari;
Redazione dello Studio di Fattibilità per l’insediamento della Facoltà di Scienze
della Formazione nel Campus Umanistico del centro murattiano di Bari;
Redazione del progetto definitivo della nuova sede della Facoltà di Scienze
della Formazione nel Campus Umanistico del centro murattiano di Bari;
Redazione del progetto di Perizia Suppletiva e di Variante dell’Appalto dei lavori
di costruzione del nuovo edificio destinato ad ospitare i Dipartimenti Biologici presso
il Campus Universitario “Ernesto Quagliariello” in via Orabona a Bari;
Progetto per la fornitura e posa in opera degli arredi tecnici per i laboratori del
Dipartimento di Biologia a realizzarsi nel Nuovo edificio dei Dipartimenti Biologici nel
Campus Universitario di via Orabona a Bari;
Progetto per la fornitura e posa in opera degli arredi tecnici per lo Stabulario e
per i laboratori dei Dipartimenti di Biochimica e Biologia Molecolare e di Fisiologia
Generale e Ambientale a realizzarsi nel Nuovo edificio dei Dipartimenti Biologici nel
Campus Universitario di via Orabona a Bari;
Progetto per la fornitura e posa in opera degli arredi per le aule, la biblioteca e
gli studi del Nuovo edificio dei Dipartimenti Biologici nel Campus Universitario di via
Orabona a Bari;
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 4 Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei Lavori di recupero di un
edificio ubicato in via Celso Ulpiani da adibire ad asilo nido dell’Università degli Studi
di Bari;
Direttore dei Lavori e Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei
Lavori di ristrutturazione degli edifici da destinare alla “Nuova sede della Facoltà di
Scienze della Formazione nel Campus Umanistico del Centro Murattiano di Bari” e
progettista della Perizia suppletiva e di variante redatta nell’ambito dello stesso
appalto;
Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione dei Lavori di realizzazione
di un vallone a servizio del piano seminterrato del dipartimento interateneo di fisica e
ampliamento del capannone officina meccanica presso il Dipartimento di Fisica;
Progetto per la realizzazione di una Stazione tecnologica di raccolta e
trattamento delle acque meteoriche a servizio del campus universitario di via
Orabona;
Progettista, Direttore dei Lavori e Coordinatore della sicurezza in fase di
esecuzione dei Lavori di manutenzione straordinaria, con interventi di restauro, dei
prospetti dell’edificio ex Enel in via Crisanzio a Bari;
Progetto per la realizzazione di una stele commemorativa per l’inaugurazione di
Palazzo Chiaia-Napolitano già Palazzo Enel;
Progetto Preliminare dei Lavori di restauro e di rifunzionalizzazione degli spazi
ex sede della Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” nel Palazzo Ateneo;
Direttore dell’esecuzione del contratto del servizio di ingegneria in materia di
prevenzione incendi finalizzato al rinnovo del C.P.I. della Biblioteca degli edifici sede
delle Facoltà di Economia e di Farmacia;
Progetto Definitivo dei Lavori di restauro e di rifunzionalizzazione degli spazi ex
sede della Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” nel Palazzo Ateneo;
Progetto Preliminare del Novus Campus a Valenzano: Nuova sede dei
Dipartimenti DISAAT e DISSPA di Agraria e del Dipartimento di Biotecnologie.
2010–2016
Responsabile del Settore Rinnovo Certificati Prevenzione Incendi afferente il
Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza dell’Università degli Studi di
Bari. Incarico conferito con D.D.A. n.908 del 29.12.2010 e successivamente
confermato con D.D.G. n.741 dell’08.10.2013.
2014-2018
Contratto a tempo indeterminato, da novembre 2014 ad oggi, con l’Università degli
Studi di Bari a servizio della Divisione Tecnica, nel corso del quale è stata svolta la
seguente attività professionale:
Direttore Operativo delle opere strutturali nell’ambito dei Lavori di realizzazione
di un vallone a servizio del piano seminterrato del Dipartimento Interateneo di Fisica
e ampliamento del capannone officina meccanica presso il Dipartimento di Fisica;
Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (fino al 31.07.2014) dei
Lavori di realizzazione di un vallone a servizio del piano seminterrato del
Dipartimento Interateneo di Fisica e ampliamento del capannone officina meccanica
presso il Dipartimento di Fisica;
Supporto al Responsabile Unico del Procedimento dell’affidamento
professionale di revisione progettuale finalizzata all’ottenimento del Certificato di
Prevenzione Incendi dell’edificio denominato “Corpo vecchio” nel Campus di
Veterinaria in Valenzano;
Supporto al Responsabile Unico del Procedimento e Direttore dell’Esecuzione
del Contratto relativo all’affidamento professionale per la progettazione degli impianti
di protezione attiva antincendio dell’edificio sede dell’ex Facoltà di Economia;
Direttore dell’Esecuzione del Contratto dell’affidamento professionale finalizzato
al rinnovo del C.P.I. della Biblioteca della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari;
Responsabile Unico del Procedimento degli interventi di restauro e
consolidamento dell’edificio in via Suppa angolo corso Italia a Bari;
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 5 Responsabile Unico del Procedimento degli interventi di consolidamento delle
coperture di villa Sbisà nel campus universitario di via Amendola a Bari;
Presidente della Commissione di Collaudo e Collaudatore Statico degli
Interventi edilizi per la realizzazione dell’edificio I.N.F.N. di cui al P.O.N. 2007-2013
RECAS presso il Campus universitario di via Amendola a Bari;
Progetto Preliminare dei Lavori di messa a norma dell’edificio sede del
Dipartimento di Chimica presso il Campus universitario di via Amendola a Bari;
Responsabile Unico del Procedimento del servizio di ingegneria per la
redazione del Progetto Esecutivo e la Direzione Lavori degli Interventi di
adeguamento alle norme di prevenzione incendi dei locali al piano interrato del
Palazzo Chiaia-Napolitano da adibire ad archivi a servizio della Biblioteca del
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione;
Responsabile Unico del Procedimento dei Lavori di Manutenzione e
adeguamento alle norme di prevenzione incendi della sede della ex Facoltà di
Giurisprudenza;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
per la predisposizione della documentazione e l’inoltro della Segnalazione Certificata
di Inizio Attività ex D.P.R. n.151/2011 relativa all’edificio sede del Dipartimento di
Botanica nel Campus “E. Quagliariello” in Bari;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
per la predisposizione della documentazione e l’inoltro della Segnalazione Certificata
di Inizio Attività ex D.P.R. n.151/2011 relativa all’edificio sede del Dipartimento di
Geomineralogia nel Campus “E. Quagliariello” in Bari;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
per la predisposizione della documentazione e l’inoltro della Segnalazione Certificata
di Inizio Attività ex D.P.R. n.151/2011 relativa all’edificio Polifunzionale nel Campus
“E. Quagliariello” in Bari;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
per la predisposizione della documentazione e l’inoltro della Segnalazione Certificata
di Inizio Attività ex D.P.R. n.151/2011 relativa all’edificio sede dei Dipartimenti di
Giurisprudenza in Bari;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
per la predisposizione della documentazione e l’inoltro della Segnalazione Certificata
di Inizio Attività ex D.P.R. n.151/2011 relativa all’edificio ISIBARI nel Campus “E.
Quagliariello” in Bari;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
per la predisposizione della documentazione e l’inoltro della Segnalazione Certificata
di Inizio Attività ex D.P.R. n.151/2011 relativa all’edificio sede dei Dipartimenti di
Lingue e Letterature straniere in via Garruba a Bari;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
per la predisposizione della documentazione e l’inoltro della Segnalazione Certificata
di Inizio Attività ex D.P.R. n.151/2011 relativa all’edificio Polifunzionale nel Policlinico
di Bari;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
per la predisposizione della documentazione e l’inoltro della Segnalazione Certificata
di Inizio Attività ex D.P.R. n.151/2011 relativa all’edificio sede Dipartimenti di
Informatica, Biologia e Chimica in Taranto;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
per la predisposizione della documentazione e l’inoltro della Segnalazione Certificata
di Inizio Attività ex D.P.R. n.151/2011 relativa all’edificio sede di Economia in
Taranto afferente il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del
Mediterraneo: società, ambiente, culture”;
Responsabile Unico del Procedimento degli interventi di fornitura e posa in
opera delle porte REI degli ascensori a servizio dell’edificio sede dei Dipartimenti di
Giurisprudenza;
Responsabile Unico del Procedimento e Direttore dei Lavori degli interventi di
revisione delle porte REI dell’edificio sede del Dipartimento di Botanica nel Campus
“E. Quagliariello” in Bari;
Responsabile Unico del Procedimento degli interventi di adeguamento dei
quadri elettrici e del quadro generale di bassa tensione a servizio dell’edificio sede
dei Dipartimenti di Giurisprudenza;
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 6 Supporto tecnico al Responsabile Unico del Procedimento dei Lavori di
adeguamento alle norme antincendio della sede del Dipartimento Interateneo di
Fisica presso il Campus Quagliariello;
Supporto tecnico al Responsabile Unico del Procedimento dei Lavori di
adeguamento alle norme antincendio della sede della ex Facoltà di Agraria presso il
Campus Quagliariello;
Responsabile Unico del Procedimento dei Lavori di adeguamento alle norme di
prevenzione incendi dei locali al piano interrato del Palazzo Chiaia-Napolitano da
adibire ad archivi a servizio della Biblioteca del Dipartimento di Scienze della
Formazione, Psicologia e Comunicazione;
Presidente commissione aggiudicatrice e Responsabile Unico del Procedimento
dei Lavori di fornitura e posa in opera degli arredi di n.5 Aule da allestire al terzo
piano dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche;
Direttore Esecuzione Contratto del Servizio in materia di prevenzione incendi
finalizzato al rinnovo del C.P.I. degli edifici Ospedale Veterinario e cosiddetto “Terzo
Lotto” presso il Campus Veterinario di Valenzano;
Progettazione preliminare ed esecutiva dei Lavori di ristrutturazione delle aree
al piano rialzato del Palazzo ex Poste da adibire ad Aule del Dipartimento di Scienze
della Formazione, Psicologia e Comunicazione;
Componente della Commissione di Collaudo Tecnico-Amministrativo degli
Interventi ristrutturazione e riqualificazione energetica del Dipartimento di Economia
in Bari;
Componente della Commissione di Collaudo Tecnico-Amministrativo degli
Interventi ristrutturazione e riqualificazione energetica del Dipartimento di Medicina
Veterinaria in Valenzano;
Componente della Commissione valutazione offerte della procedura negoziata
di affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per la Progettazione Definitiva
dei Lavori di efficientamento energetico della sede del Dipartimento Interateneo di
Fisica presso il Campus Quagliariello;
Supporto Tecnico al R.U.P. dei Lavori di restauro della ex Biblioteca Nazionale
nel Palazzo Ateneo per la realizzazione di nuove aule e sale lettura;
Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione dei Lavori di restauro
della ex Biblioteca Nazionale nel Palazzo Ateneo per la realizzazione di nuove aule
e sale lettura;
Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione dei Lavori di
ristrutturazione delle aree al piano rialzato del Palazzo ex Poste da adibire ad Aule
del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione;
Responsabile Unico del Procedimento dei Lavori di realizzazione dei
rivestimenti e controsoffitti, degli spazi al piano interrato Nuovo Edificio Dipartimenti
Biologici per Stabulario;
Progetto Definitivo dei Lavori di recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo
Amati in Taranto per la realizzazione di residenze universitarie;
Direttore Lavori e Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione dei Lavori di
ristrutturazione delle aree al piano rialzato del Palazzo ex Poste da adibire ad Aule
del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione;
Responsabile Unico del Procedimento dei Lavori di adeguamento antincendio
della sede dei Dipartimenti di Informatica, Biologia e Chimica in Via De Gasperi a
Taranto;
Direttore dei Lavori degli Interventi di ripristino e di consolidamento del
rivestimento in ardesia del corpo basamentale in aggetto del Palazzo Chiaia-
Napolitano nell’angolo tra via Suppa e via Crisanzio;
Responsabile Unico del Procedimento dell’Affidamento di incarico professionale
finalizzato al rinnovo del Certificato di Prevenzione Incendi del Palazzo ex Poste.
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 7Pubblicazioni,
convegni, seminari 2013
Monografia: Università degli studi di Bari - Gli edifici storici
capitolo curato “Il Restauro del Palazzo delle Poste e Telegrafi di Bari”
EDIZIONI L'ORBICOLARE - ISBN/DOI/ISSN: 978-88-95061-99-3
Coautori: Gioia Bertelli - Christine Farese Sperker - Gianfranco Ferrara Mirenzi -
Luigi Forte - Mimma Pasculli Ferrara - Emilia Pellegrino - Paolo Ponzio - Luigi
Todisco
2018
Seminario: “Percorsi moderni dell’architettura italiana” il secondo ‘900
Bari 29.06.2018
Relazione “Il Restauro di una sede moderna dell’Università di Bari”
Moderatrice: Alessandra Marin
Relatori: Mauro Sàito - Antonio Conte - Antonio Zunno - Antonella Calderazzi -
Amedeo Vitone - Nicola Signorile - Mauro Scionti - Gianfranco Ferrara Mirenzi -
Andrea Mantovano - Nicola Masini - Luigi Acito - Antonello Pagliuca
Elenco lavori e
progetti privati 2001
Progetto di manutenzione straordinaria finalizzata alla formazione di un’unità ricettiva
di fabbricato rurale sito in agro di Monopoli (BA) alla Strada Vicinale Padre Sergio.
Committente: dott. Giovanni Ingravallo
Progettisti: dott. arch. Beniamino Cirillo - dott. arch. Michele Cirillo – dott. ing. Corrado
Sorino - dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Concorso Internazionale Europan 6 “Riqualificazione urbana nell’area della foce del Sado,
Setubal, Portogallo”
Committente: Comune di Setubal
Progettisti: dott. arch. Laura Pavia - dott. arch. Michele Cirillo - dott. arch. Sandra
Strazzullo - dott. arch. Giulio Castellani - dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Concorso di progettazione “Riqualificazione dell’area dell’ex mercato coperto” a
Santeramo (Ba)
Committente: Comune di Santeramo
Progettisti: dott. arch. Michele Cirillo – dott. ing. Antonio De Giorgi - dott. ing. Giovanni
Francesco Ferrara Mirenzi
Progetto preliminare del Nuovo Centro Parrocchiale di S. Lucia – Lecce
Committente: Arcidiocesi di Lecce
Progettisti: dott. arch. Beniamino Cirillo - dott. arch. Michele Cirillo
Collaboratore: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Concorso di progettazione per la nuova sede della scuola media statale “Anna De
Renzio” – Comune di Bitonto (BA)
Progetto premiato
Committente: Comune di Bitonto
Progettisti: dott. arch. Beniamino Cirillo - dott. arch. Michele Cirillo – dott. ing.
Corrado Sorino - dott. ing. Alberto De Nucci - dott. arch. Alessandra Cellamare - dott.
arch. Cristina Calò - dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 8Gestione, in collaborazione, del progetto esecutivo delle stazioni San Gabriele e
Cittadella nell’ambito del progetto di collegamento ferroviario metropolitano del
quartiere residenziale San Paolo con l’area centrale della città di Bari integrato alla
linea della ferrovia Bari-Barletta (Bari-Nord)
2002
Ristrutturazione di una residenza privata a Bari
Committenti: sig.ri Brigida Mongiello, Stefano Florio
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Digitalizzazione e armonizzazione del P.R.G. del Comune di Gravina di Puglia al
P.U.T.T. Piano Urbanistico Territoriale Tematico della Regione Puglia
Committente: Comune di Gravina
Consulenti: prof. ing. Maurizio Minchilli - dott. ing. Francesca Pace Collaboratori:
sig.ra Raffaella Bologna - dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Progetto definitivo di restauro delle facciate di un edificio storico in Via Principe
Amedeo a Bari
Committente: condominio di Palazzo Lonero
Progettista: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
2003
Numerizzazione vettoriale degli strati informativi tematici e di base, contenuti nel
PUTT/PBA, georeferenziati nel sistema cartografico Gauss – Boaga.
Committente: FINPUGLIA
Coordinatori scientifici: prof. ing. Giovanni Fuzio, prof. ing. Maurizio Minchilli
Consulenti: sig.ra Raffaella Bologna, dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi,
dott. Pierfrancesco Semeraro, dott. Paolo De Bellis
Ristrutturazione di una residenza privata in Via Magna Grecia a Bari
Committente: sig.ra Stefania Cassano
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
2004
Redazione di una banca dati GIS della cartografia tematica relativa all’idrografia
superficiale della provincia di Bari nell’ambito del progetto di Censimento e
classificazione delle acque ciprinicole/salmonicole ai fini della D.C. 78/659 CEE
“Acque idonee alla vita dei pesci”.
Committente: PROVINCIA DI BARI - Servizio Faunistico Ittico Ambientale
Progettista: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Nuovo Centro Parrocchiale di S. Lucia – Lecce
Committente: Arcidiocesi di Lecce
Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione: dott. ing. Giovanni Francesco
Ferrara Mirenzi
Progetto preliminare e definitivo relativo alla ristrutturazione di un edificio storico
sulla scogliera di Polignano a Mare (Ba)
Committente: dott. Francesco Cacucci
Progettisti: dott. arch. Michele Cirillo, dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 9Manutenzione straordinaria e allestimento degli uffici amministrativi e della libreria
della Editrice Cacucci a Bari
Committente: dott. Nicola Cacucci
Progettista: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
2005
Ristrutturazione di una residenza privata in via Dieta di Bari a Bari
Committenti: sig.ra Nunzia Del Vecchio, dott. Pierluigi Martelli
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Ristrutturazione di una residenza privata in via Imbriani a Bari
Committente: dott. Francesco Cacucci
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
2006
Lavori di manutenzione ordinaria a tutela della pubblica incolumità delle strade della
città di Bari e reperibilità per interventi di urgenza (12 Mesi). Lotto 4: Circoscrizioni
VIII e IX (Libertà – Marconi/San Girolamo – Fesca/San Nicola – Murat)
Committente: Comune di Bari – Ripartizione Mobilità Urbana e Traffico – Settore
Traffico e Strade
Direttore dei Lavori e Coordinatore per la Sicurezza: dott. ing. Giovanni Francesco
Ferrara Mirenzi
Concorso Europeo di Progettazione per la riqualificazione di via Sparano e degli
spazi pubblici del quartiere murattiano.
Committente: Comune di Bari
Progettisti: dott. arch. Beniamino Cirillo - dott. arch. Michele Cirillo - dott. arch.
Sandra Strazzullo - dott. arch. Maria Cristina Calò – dott. ing. Alberto De Nucci - dott.
ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi – dott. ing. Riccardo Lopetuso – dott. arch.
Roberto Telesforo – dott. arch. Antonio Telesforo – dott. arch. Donatella Lomoro
2007
Progetto esecutivo di restauro delle facciate di un edificio storico in Via Principe
Amedeo a Bari
Committente: condominio di Palazzo Lonero
Progettazione esecutiva e Direzione lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara
Mirenzi
Progetto esecutivo relativo alla ristrutturazione di un edificio storico sulla scogliera di
Polignano a Mare (Ba)
Committente: dott. Francesco Cacucci
Progettazione esecutiva e Direzione lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara
Mirenzi
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 102008
Lavori di riqualificazione della sede storica della Libreria Cacucci sita in Bari, via
Nicolai 37-41 angolo via Cairoli 136-140.
Committente: dott. Nicola Cacucci
Progettazione preliminare e definitiva: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Collaborazione alla redazione del Piano dei Comparti del Comune di Bitritto.
Committente: Comune di Bitritto
Progettista: arch. Beniamino Cirillo
2009
Interventi mirati alla razionalizzazione distributivo-funzionale e al miglioramento del
comfort ambientale degli uffici sede dell’IPRES in Bari, nell’edificio storico sito in
piazza Garibaldi n.13.
Committente: IPRES
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi.
Lavori di manutenzione straordinaria a tutela della pubblica incolumità di alcune
strade del centro storico della città di Bari (Quartiere San Nicola).
Committente: Comune di Bari – Ripartizione Mobilità Urbana e Traffico – Settore
Traffico e Strade
Direttore dei Lavori e Coordinatore per la Sicurezza: dott. ing. Giovanni Francesco
Ferrara Mirenzi
Progettazione degli interventi di consolidamento e ripristino dei prospetti di Palazzo
Zippitelli sito in Bari, via Melo da Bari 1-13, corso Vittorio Emanuele II 22-26.
Committente: Avv. Franco Zippitelli
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi.
Ristrutturazione e risanamento conservativo di un edificio sito in piazza Mercantile
n.39-45 a Bari
Committente: Società Immobiliare Puglia s.r.l.
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
2013-2014
Ristrutturazione di una residenza privata in Via di Crollalanza a Bari
Committente: dott. Francesco Cacucci
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento e il recupero funzionale di
Masseria Carbonara in Contrada Vissana a Noicattaro
Committente: ing. Marco Carbonara
Progetto Definitivo: dott. arch. Michele Cirillo - dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara
Mirenzi
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 112015
Ristrutturazione di una residenza privata in Via Latilla a Bari
Committente: sig. Michelangelo Viola
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Ristrutturazione di una residenza privata in Via della Costituente a Bari
Committente: dott.ssa Angela Iliceto
Progettista e Direttore dei lavori: dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi
Conferenze, seminari
e corsi di formazione 1998
VIII Seminario di Architettura e di Cultura Urbana “Costruire e ricostruire. La
fabbrica permanente delle città”, Facoltà di Architettura della Università degli Studi di
Camerino.
2001
Organizzazione del cantiere - Sicurezza dei cantieri - Politecnico di Bari - 120 ore
di formazione
2002
Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici - VII Corso di
Qualificazione Professionale per Architetti e Ingegneri - ASS.I.R.C.CO. Associazione
Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni - 5 ore di formazione
2013
Corso di aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza - Associazione
Regionale Ingegneri e Architetti di Puglia – 40 ore di formazione
2014
La sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti - Scuola Ingegneria &
Architettura – 3 ore di formazione
Lavori elettrici e impianti utilizzatori elettrici, elettronici e di comunicazione -
Comitato Elettrotecnico Italiano – 3 ore di formazione
Interventi in materia di LL.PP. – Ritardi nella esecuzione e conseguente
contenzioso - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari - 4 ore di formazione
Involucro ad alto isolamento termico e acustico: diagnosi, verifiche e soluzioni
progettuali a confronto - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari - 7 ore di
formazione
2015
Sistemi Antincendio: Gruppi di pompaggio ad acqua - Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Bari – 3 ore di formazione: 3
Rinnovare l'Edilizia Scolastica - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari - 4
ore di formazione
La nuova tecnologia di prevenzione incendi – Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Bari – 3 ore di formazione
Nuove metodologie per la prevenzione incendi - Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Bari – 4 ore di formazione
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 12 L'affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura nelle opere pubbliche:
criticità e proposte - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari - 4 ore di
formazione
Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici -
Comitato Elettrotecnico Italiano – 4 ore di formazione
La cultura della sicurezza antincendio: le soluzioni e gli aspetti tecnico-normativi-
impianti fissi antincendio - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari/Sicurtech - 4
ore di formazione
La prevenzione incendi all'insegna del cambiamento per un nuova cultura
antincendio - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari/Sicurtech - 4 ore di
formazione
Organismi di Ispezione di "tipo A" - Verifica e Validazione di progetto
(D.Lgs.163/2006, DPR 207/2010) - Normatempo Italia/Conforma Italia - 3 ore di
formazione
Codice di comportamento – Università degli Studi di Bari – 3 ore di formazione
Efficienza energetica in edilizia: Evoluzione della legislazione e normativa
energetica per la progettazione e la certificazione della prestazione energetica degli
edifici - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari – 12 ore di formazione
2016
Le sfide dell'edilizia del futuro: riqualificazione, tecnologie, innovazioni, smart
building, materiali e sostenibilità - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari – 5
ore di formazione
Attività soggette in edifici storici vincolati - Approccio alla valutazione dei progetti
in deroga - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari – 4 ore di formazione
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi e conflitti di interessi - Università
degli Studi di Bari – 3 ore di formazione
Normativa sui contratti pubblici - Università degli Studi di Bari – 5 ore di
formazione
Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza - Università
degli Studi di Bari – 5 ore di formazione
Nuovo Codice degli Appalti - Università degli Studi di Bari – 7 ore di formazione
L'attuazione degli adempimenti di prevenzione incendi e la Gestione della
Sicurezza in un contesto edilizio complesso con presenza di più attività - Ordine
degli Ingegneri della Provincia di Bari – 4 ore di formazione
Gestione della sicurezza antincendio in edifici di grandi dimensioni: centri
commerciali, aerostazioni, stazioni marittime e ferroviarie - Ordine degli Ingegneri
della Provincia di Bari – 4 ore di formazione
Responsabilità civili e penali del professionista e del titolare dell'attività - Sanzioni
e giurisprudenza - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari – 4 ore di
formazione
Impianti di protezione attiva e impianti di estinzione incendi - Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Bari – 4 ore di formazione
Attuazione della direttiva 2012/18/ue - Il rapporto di sicurezza nof - funzioni e
attività del ctr - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari – 4 ore di formazione
Deroghe VVF - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari – 4 ore di
formazione
Caso di studio applicazione Nuovo Codice di prevenzione incendi - Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Bari – 4 ore di formazione
2017
Il futuro dell’edilizia: progettare e riqualificare l’edificio-impianto in chiave
sostenibile - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari – 6 ore di formazione
Sistemi di sicurezza passiva di protezione dal fuoco - Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Bari – 6 ore di formazione
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 13 La prevenzione incendi all’insegna del cambiamento - Ordine degli Ingegneri
della Provincia di Bari – 3 ore di formazione
2018
Progettare il comfort abitativo nuove tecnologie per il risparmio idrico e il
miglioramento acustico - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari – 4 ore di
formazione
Bim: definizione del nuovo modello collaborativo per la maggiore efficienza e
produttività del progetto acustico – Action Group srl – 6 ore di formazione
Bari, 1 febbraio 2019 FIRMA
Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel
rispetto del DLgs 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura
Bari, 1 febbraio 2019 FIRMA
dott. ing. Giovanni Francesco Ferrara Mirenzi 14Puoi anche leggere