Valtorìurnennche - Regione VDA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Commune de Valtorìurnennche ROGETTO DI EDIFICIO A DESTINAZIONE ALBERGHIERA IN LOCALITA’ AVOUIL Fase: Progetto municipale STUDIO SULLA COMPATIBILITA’ DELL’INTERVENTO CON LO STATO DI DISSESTO ESISTENTE E SULL’ADEGUATEZZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA IN ATTO E DI QUELLE CONSEGUIBILI CON LE OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO NECESSARIE (D.G.R. 2939 del 10 – 10 – 2008 e s.m.i.) Integrazione BALTEA - Studio Geologico Associato Data Elaborato Châtillon (AO), Via Menabrea 43 Gennaio 2020 SC - Rev.1 Tel./Fax: (+39) 0166.62.205 Cell. (+39) 3282830298 C.F./P.IVA: 01129450076 Committente: VI.C.O S.r.l. Il tecnico incaricato Dott. Geol. Marco Vagliasindi
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Sommario 1 Introduzione ..................................................................................... 3 1.1 Descrizione dell’intervento ............................................................ 3 2 Classificazione urbanistico-edilizia dell’intervento proposto ............................ 5 3 Caratterizzazione dei vincoli presenti....................................................... 5 3.1 Disciplina d’uso .......................................................................... 8 4 Individuazione e illustrazione delle dinamiche e della pericolosità dei fenomeni che caratterizzano il vincolo ............................................................................ 8 4.1 Documentazione esaminata ............................................................ 8 4.2 Art 35 .....................................................................................14 4.2.1 Deformazione gravitativa profonda ...............................................14 4.2.2 Fenomeni di caduta massi ..........................................................14 4.2.3 Fenomeni di colata detritica .......................................................16 5 Valutazione della compatibilità dell’intervento con il fenomeno di dissesto considerato, con la sua dinamica e con la sua pericolosità ..................................23 6 Valutazione della vulnerabilità dell’opera da realizzare in relazione anche agli usi alla quale essa è destinata ........................................................................24 7 Definizione degli interventi di protezione .................................................24 7.1 Fenomeni gravitativi ...................................................................24 7.2 Fenomeni idraulici e di trasporto solido ............................................31 8 Conclusioni .....................................................................................31 Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 2
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil 1 Introduzione Su incarico della Società Valdostana Impresa Costruzione (VI.C.O. S.r.l.) con sede in Hône, lo scrivente Dott. Geol. Marco Vagliasindi, titolare della Baltea Studio Geologico Associato con sede in Châtillon (AO), via Menabrea n. 43, iscritto all’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta con progressivo n. 27 (c.f. VGL MCS 71R14 F205K) ha redatto il presente studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente e sull’adeguatezza delle condizioni di sicurezza in atto e di quelle conseguibili con le opere di mitigazione del rischio necessarie, così come previsto dalla D.G.R. n° 2939 del 10/10/2008. La presente relazione si riferisce al progetto di intervento di realizzazione di un edificio ad uso alberghiero in località Avouil, in Comune di Valtournenche. Il presente documento accompagna la fase del progetto municipale. Nell’attuale fase progettuale, stanti le condizioni meteorologiche e di innevamento, non è risultato possibile approfondire la caratterizzazione di tutti i fenomeni che interessano l’area. È stata pertanto effettuata una caratterizzazione di massima, a carattere qualitativo, volta a definire la fattibilità dell’intervento in relazione alle dinamiche di dissesto attese, rimandando ad una successiva fase la 1.1 Descrizione dell’intervento L’immobile ed il terreno interessati dall’intervento sono identificati al catasto al foglio 8 - mappali n° 94, 95, 96, 97,170, 662, 663, 664 e foglio 9 - mappali 46, 48, 58, 59 del Comune di Valtournenche, e sono compresi in zona Bd6* del vigente PRGC. L’intervento in oggetto prevede la demolizione di un fabbricato esistente e la nuova costruzione di una struttura alberghiera. L’edificio in progetto si articola in sei livelli, di cui due piani seminterrati e 3 piani fuori terra più il sottotetto. I primi due piani seminterrati sono previsti sul sedime del vecchio fabbricato e si inseriscono nel tratto acclive permettendo così di creare il piano orizzontale per la struttura fuori terra. I livelli seminterrati saranno realizzati con una struttura in calcestruzzo armato e con pianta rettangolare, in modo da semplificare le operazioni di scavo e l’impostazione dei volumi emergenti, questi due livelli costituiscono il basamento del nuovo complesso architettonico. Il livello più basso, a sistemazioni di terra avvenute, risulterà completamente interrato ipogeo mentre il secondo seminterrato sará completamente interrato su tre lati e aperto sul fronte principale verso il campo da golf. Il primo livello seminterrato ospiterà principalmente le due autorimesse: una più piccola, Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 3
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil privata, con ingresso indipendente e capace di ospitare fino a 9 automobili, ed una più ampia, con 72 posti auto. E’ inoltre presente un vano non accessibile da questo livello, che contiene parte della palestra di arrampicata che, occupando verticalmente più piani, raggiunge qui il punto più basso. Il secondo livello seminterrato racchiuderà tutti gli spazi wellness nella parte frontale fuori terra e gli spazi di servizio all’attività alberghiera, nella parte interrata laterale e posteriore. I piani fuori terra saranno articolati in quattro volumi distinti, di cui tre costituiranno i blocchi delle camere e saranno collegati da vani scala/ascensore. Il quarto volume costituito da un’ampio elemento rettangolare ruotato rispetto al fronte principale, ospiterà le arre ristorazione e spazi comuni. Dal punto di vista costruttivo la struttura sarà realizzata con struttura tradiziona per i piani interrati ed elementi prefabbricati in legno per i piani fuori terra. In dettaglio: la struttura portante e gli orizzontamenti saranno realizzati in c.a. per i piani interrati e in x-lam per parti fuori terra. I tamponamenti saranno realizzati in poroton isolato per i piani ipogei e in xlma isolato con finitura legno o metallo per i piani fuori terra. La copertura sarà realizzata con orditura primarie e secondarie in legno, pacchetto isolante e manto di copertura in lamiera. Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 4
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil 2 Classificazione urbanistico-edilizia dell’intervento proposto Ai sensi della D.G.R. 1759/2014 della D.G.R. 966/2019, nonché della L.R. 24/09, l’intervento a) risulta classificato come nuova edificazione. Figura 1. Corografia dell’area di intervento 3 Caratterizzazione dei vincoli presenti L’area in oggetto è soggetta ai seguenti vincoli ai sensi della L.R. 11 del 6 aprile 1998 e successive modificazioni ed integrazioni. Vincolo Fascia Art. 33 (L.R. 11/98 - aree boscate) Non vincolato Art. 34 (L.R. 11/98 - zone umide e laghi) Non vincolato Art. 35, comma 1 (L.R. 11/98 - terreni sedi di frane) F3 (Bassa pericolosità Non vincolato, l’ingombro del piano interrato è Art. 36 ( L.R. 11/98 - terreni a rischio di inondazione) al margine della fascia C bassa pericolosità Art.35, comma 2 (L.R. 11/98 - terreni sedi di fenomeni di trasporto di massa) Non presente Art. 36 ( L.R. 11/98 - terreni a rischio di inondazione) in base a studi di bacino Non presente) non ancora recipiti Art. 37 (L.R. 11/98 - terreni soggetti al rischio di valanghe o slavine) V3 (bassa pericolosità) Vincoli forestali (R.D. 3267 del 30/12/1923) Vincolato R.D. 25/07/1904 n. 523 Non vincolato Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 5
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Figura 2. Estratto dal geonavigatore SCT R.A.V.A. Cartografia degli ambiti inedificabili del settore di intervento – art. 35 – terreni sedi di frane. È indicato l’edificio oggetto di intervento Figura 3. Estratto dal geonavigatore SCT R.A.V.A. Cartografia degli ambiti inedificabili del settore di intervento – art. 36 – terreni sedi di inondazione. È indicato l’edificio oggetto di intervento Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 6
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Figura 4. Estratto dal geonavigatore SCT R.A.V.A. Cartografia degli ambiti inedificabili del settore di intervento – art. 37 – terreni sedi di valanghe. È indicato l’edificio oggetto di intervento Figura 5. Estratto dal geonavigatore SCT R.A.V.A. Vincoli forestale ex R.D.3267/1923 –vincolo idrogelogico. È indicato l’edificio oggetto di intervento Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 7
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil 3.1 Disciplina d’uso Nelle aree di cui all’art. 35 comma 1 – F3, e all’art 36 – C, è ammesso ogni tipo di intervento edilizio. Per gli interventi di nuova edificazione deve essere verificato lo stato di compatibilità con lo stato di dissesto esistente e con i fenomeni attesi. Per quanto attiene il vincolo relativo all’art. 37 (terreni soggetti a valanghe) si rimanda alla Perizia di Interferenza valanghiva redatta dall’Ing. Giulio PELI. 4 Individuazione e illustrazione delle dinamiche e della pericolosità dei fenomeni che caratterizzano il vincolo I vincoli a cui è assoggettata l’area di intervento derivano da differenti dinamiche di dissesto. 4.1 Documentazione esaminata Il settore in esame è stato oggetto di recente revisione nella cartografia degli ambiti inedificabili, in particolare per quanto attiene gli art. 35 e 36. Si fa riferimento allo studio di approfondimento condotto dal Geol. Dott. De Leo (2015)1. Sono inoltre presenti studi di approfondimento redatti dai professionisti Dott. Stefano Borrello e dott. Roby Vuillermoz relativamente alla realizzazione del complesso “Albergo Carrel”, limitrofo all’area di intervento. E’ stato inoltre esaminato il Catasto Dissesti della Regione Autonoma Valle d’Aosta al fine di disporre di un quadro aggiornato dei dissesti. Di seguito si riportano le schede dei fenomeni di dissesto censiti nel settore di interesse. Nei paragrafi seguenti si farà esplicito riferimento alla documentazione citata. 1 Dott. Geol. Stefano De Leo - Variante agli ambiti inedificabili del Comune di Valtorunenche, Variante e revisione - Relazione Tecnica - Marzo 2015 Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 8
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 9
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 10
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 11
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 12
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 13
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil 4.2 Art 35 Il vincolo deriva da tre differenti tipologie di fenomeni: A) fenomeno di deformazione gravitativa profonda; B) possibilità di rotolamento di massi o blocchi dal tratto di scarpata e dal versante sovrastante l’area in oggetto; C) possibilità di espansione di fenomeni di colata detritica o trasporto di massa dal torrente Avouil, il cui alveo è localizzato a NE dell’area dell’edificio e che confluisce nel torrente Marmore ad una quota di 1966 m s.l.m . Dal momento che il torrente non è stato oggetto di specifico studio, per i fenomeni idraulici e di trasporto di massa lungo lo stesso vige il doppio vincolo relativo agli artt. 35 e 36. Si osserva inoltre che in entrambe le cartografie l’area di conoide circostante il torrente Avouil è delimitata in fascia di cautela. 4.2.1 Deformazione gravitativa profonda Come riportato nello studio citato, “L’analisi dei dati satellitari “PsInSAR” e “SqueeSAR” rilevati dai satelliti Ers1 & 2 (1992-2001 ) e Radarsat (2003-2011), ha consentito di eviden- ziare per questo settore un’attività della D.G.P.V. assente o molto modesta su tutta l’esten- sione del grande fenomeno, ben rappresentato da numerosi “bersagli” interferometrici.” 4.2.2 Fenomeni di caduta massi L’ortoimmagine sotto riportata evidenzia la morfologia del versante sovrastante l’area di Avouil. La parte superiore del versante presenta settori con prevalente detrito denudato, derivante in gran parte dalla deformazione in posto dell’ammasso roccioso a seguito dei fenomeni di deformazione gravitativa. Sono presenti limitati settori di roccia subaffiorante, ma non si rileva la presenza di significative pareti rocciose, di estensione o altezza tale da comportare una diffusa attività di caduta massi o fenomeni con elevata energia. La fascia successiva, a media acclività, presenta una copertura boscata costituita da lariceto, in generale fitta e a tratti più rada. La pendenza del versante risulta via via più ridotta. Immediatamente a monte del nucleo di Avouil è presente un dosso prativo a ridotta acclività. Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 14
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Il Catasto Dissesti non riporta fenomeni relativi a dinamiche di caduta massi. Come riportato nella relazione tecnica di revisione degli ambiti “Al piede del versante sul pendio prativo a monte di Avuil, in base a quanto potuto rilevare dalle riprese fotografi- che e alle informazioni raccolte presso i colleghi Borrello e Vuillermoz, si rileva la presenza di blocchi sparsi in gran parte di modesta dimensione (< 0,5 mc) e più raramente con taglia di 1-2 mc la cui messa in posto potrebbe essere legata sia al rimaneggiamento di materiali di antica deposizione glaciale, sia al trasporto da parte delle valanghe dei materiali detritici presenti a monte, sia più difficilmente a fenomeni di rotolio dei blocchi dal sopra- stante pendio detritico attraverso il bosco. Le potenzialità legate a questo tipo di feno- meno hanno suggerito, in sede di prima stesura degli ambiti inedificabili, l’inserimento in fascia F2 del settore di versante immediatamente a nord di Avuil, caratterizzato da un pendio a monte con pendenza più accentuata e continua, e in fascia F3 del settore di Avuil e della fascia di piede del versante verso sud, considerata la presenza lungo il pendio a monte di settori meno acclivi, in grado di arrestare nella gran parte dei casi l’eventuale rotolio dei blocchi.” Figura 6. Estratto dal geonavigatore SCT R.A.V.A. Ortofoto dell’area di intervento Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 15
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Nella relazione tecnica degli ambiti e negli studi di compatibilità relativia precedenti interventi su tale area viene individuata una generica possibile pericolosità per caduta massi senza segnalazione di specifici dissesti o aree di distacco. Per tale motivazione viene mantenuta la perimetrazione in area F3 del settore edificato “…in relazione alla scarsa frequenza dei fenomeni e alle ridotte energie che li caratteriz- zano, considerata l’assenza di pareti rocciose in grado di dar luogo a importanti distacchi e a dinamiche di caduta in prevalenza per rotolamento.” Viene inoltre prevista la realizzazione di un’opera di difesa costituita da un vallo. In fase di realizzazione del complesso “Albergo Carrel”, limitrofo all’area di intervento, tale opera è stata sostituita da una barriera elastoplastica ad elevato assorbimento. 4.2.3 Fenomeni di colata detritica La relazione tecnica di revisione degli ambiti riporta: “…Nel settore di fondovalle, in rela- zione alle dinamiche di trasporto detritico torrentizio, è stato inserito in fascia F1 il settore di conoide (attualmente in Fc1) non protetto dall'argine in terra, posto allo sbocco dello stesso. E' stato inserito in F2 il settore di conoide oggetto di studio, in quanto protetto dell'ar- gine in terra dal T. des Jumeaux: è stato considerato cautelativamente che tale argine, al momento efficace, potrebbe essere eroso nel tempo; è stata inoltre considerata la possibi- lità di afflussi secondari dal versante che insiste su questo lembo di conoide. Il limite della fascia F2 è stato quindi posto lungo il margine esterno del conoide, che è stato fatto coin- cidere, nel tratto in corrispondenza con le case di Avuil, con il canale artificiale di alimenta- zione del vicino laghetto del campo di golf. La delimitazione delle fasce di inondazione ha seguito per il lembo di conoide interessato lo stesso criterio adottato per le frane (“doppio vincolo” di conoide). É stata inserita su base morfologica una fascia A lungo le sponde del Marmore a valle del ponte di Avuil, conside- rata la scarsa incisione dell'alveo. Essa sulla destra risulta limitata dal rilevato del conoide e dagli accumuli artificiali recentemente sistemati nella realizzazione del campo da golf (vedi foto in allegato), per cui segue sostanzialmente la strada, per poi allargarsi a valle al settore di piana più depresso che prosegue ampiamente verso valle. Una stretta fascia B si interpone tra il settore più depresso e il rilevato del piazzale di Avuil, al piede del quale corre il canale artificiale in precedenza citato, e, più a valle, il piede del versante.” Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 16
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Si rileva che il fenomeno più recente registrato (vedi Catasto Dissesti) è successivo alla revisione degli ambiti ed indica una modesta colata detritica il cui accumulo si è arrestato ai margini dell’alveo, principalmente dalla le quota 2050 fino a circa 200 m dalla confluenza, avvenuta nell’agosto 2017. In particolare la stima del materiale detritico mobilizzato in oc- casione di tale evento risulta pari a circa 5000 m3. Nelle attuali condizioni stagionali non è stato possibile effettuare rilievi sul terreno allo scopo di caratterizzare adeguatamente il bacino per un’analisi dei fenomeni di trasporto solido. E’ stata tuttavia condotta un’analisi speditiva delle condizioni di accumulo derivanti da feno- meni di trasporto solido per valutare la coerenza con la perimetrazione e la compatibilità dell’intervento. Il bacino del torrente des Jumeaux (o torrente Avouil) presenta un’estensione di circa 1.6 km2 con le seguenti caratteristiche. CN (medio) 76 Quota Minima (m s.l.m.) 1978 Quota Massima (m s.l.m.) 3618 Quota Media (m s.l.m.) 2779 Superficie (Km2) 1.6 Si è adottato il metodo SCS (Soil Conservation Service) per la trasformazione afflussi/deflussi. Il CN (Curve Number) è stato posto cautelativamente nella condizione AMC III (elevata saturazione iniziale del bacino), pertanto il CN risulta pari a 87. L’altezza di pioggia è stata calcolata secondo lo studio di regionalizzazione delle precipitazioni intense della R.A.V.A. I valori dei coefficienti a ed n sono a=10.44571 e n=0.554012 rispettivamente. Per il bacino in esame, considerando un tempo di ritorno pari a 200 anni, si ottiene il seguente pluviogramma a blocchi alterni. Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 17
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Tr=200 anni 6 5 4 3 2 1 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0.95 1.05 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1 Figura 7. Pluviogramma blocchi alterni per Tr 200 anni Il tempo di corrivazione, calcolato con la formula di Giandotti, risulta pari a 0.25 h (15 minuti) Adottando un tempo di precipitazione pari a 4 volte la durata del tempo di corrivazione, e considerando un evento pluviometrico con probabilità connessa ad un tempo di ritorno pari a 200 anni, si ottengono le seguenti portate. Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 18
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Figura 8. Modellazione afflussi/deflussi tramite codice HEC HMS Adottando la formula per la valutazione della portata di picco Si ottiene il seguente debrisgramma Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 19
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil 12.00 debrisgramma Tr = 200 anni 10.00 8.00 Serie1 portata m3/s Serie2 6.00 4.00 2.00 0.00 10:00 10:09 10:18 10:27 10:36 10:45 10:54 11:03 11:12 11:21 11:30 11:39 11:48 11:57 12:06 12:15 12:24 12:33 12:42 12:51 13:00 13:09 13:18 tempo Figura 9. Debrisgramma Tr 200 anni Con una portata di picco pari a circa 10 m3/s e un volume complessivo pari a circa 26.000 m3 Al fine di valutare la possibilità di espasione dei fenomeni rispetto all’area di interesse si sono ricercati metodi che consentano di valutare la distanza e l’area di runout lungo la conoide stessa indipendentemente dal deflusso incanalato. Si osserva innanzitutto che la conoide, a partire dalla quota di 2025 circa, presenta una pendenza media compresa tra 6° e 7°, che corrisponde (Ikeya, 19892) a valori per i quali si ha la un sensibile rallentamento o inizio della deposizione della colata detritica. Sempre secondo lo stesso autore, la distanza di runout della colata può essere stimata secondo la relazione . = 8.6( ) dove V è il volume della colata e la pendenza del canale a monte del tratto dove la 2 Ikeya, H., 1989. Debris flow and its countermeasures in Japan, Bull. Int. Ass. Engng Geol. 40, 15–33. Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 20
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil colata subisce un rallentamento. Nel caso in esame, il a monte presenta una pendenza di circa 14° Esistono numerose correlazioni empiriche, basate sulla magnitudo della colata detritica, che stimano l’area trasversale inondata dal flusso (A) e l’area planimetrica (B) in funzione del volume totale (V) (Iverson et al, 1998; Crosta et al, 2003; Griswold e Iverson,2008, Berti e Simoni, 2007,2014), tenendo in alcuni casi anche conto della pendenza. In generale è stato riscontrato che l’area planimetrica inondata risulta proporzionale al volume totale secondo un esponente di 2/3. Tra le relazioni individuate si ricordano: / = 6.2 Crosta et al, 2003 / = 0.1 / = 20 Griswold e Iverson, 2008 / = 0.8 Berti e Simoni, 2007 / = 17 In cui A è l’area inondata della sezione trasversale e B l’area planimetrica inondata. I coefficienti per cui viene moltiplicato il volume (elevato alla 2/3) sono detti coefficienti di mobilità. Utilizzando le relazioni proposte da Berti e Simoni si ottengono i seguenti valori: b area planimetrica L distanza di arresto m V m3 A area trasversale m2 m2 (Ikeya) 5000 20.46812417 5263.231929 168.9485912 10000 32.49112184 8354.859901 226.0409754 26000 61.43468069 15797.48932 337.6571721 Si è quindi ricavata su GIS, a partire dal punto di potenziale diversione, e seguendo le caratteristiche topografiche della conoide e la carta delle pendenze, l’area della conoide stessa corrispondente al valore di area di runout precedentemente ricavato. Si è inoltre tracciata la distanza lineare di runout ricavata dalla relazione di Ikeya precedentemente citata. Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 21
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Figura 10. Aree di invasione per diversi volumi ipotizzati su CTR e hillshade del DEM.definite mediante la relazione di Berti e Sironi e runout lineare definito mediante la relazione di Ikeya Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 22
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Si osserva che le perimetrazioni proposte sono abbastanza coerenti con l’area di invasione della colata del 2017, risultando addirittura più cautelativa in quanto l’arresto effettivo si è verificato più a valle rispetto a quanto ipotizzato nel modello. In base alla topografia locale ricavata da DTM, l’area di espansione si indirizza verso l’area pianeggiante del campo da golf, mentre non tende a deviare verso l’area di interesse che è inoltre parzialmente protetta dall’arginatura in destra idrografica in apice di conoide. In base alla valutazioni riportate, si ritiene che la perimetrazione riportata negli ambiti per quanto attiene i fenomeni di colata detritica sia coerente con lo stato del sito e che l’area in esame possa essere considerata a bassa pericolosità. 5 Valutazione della compatibilità dell’intervento con il fenomeno di dissesto considerato, con la sua dinamica e con la sua pericolosità L'intervento previsto consiste nella realizzazione di una nuova struttura alberghiera. Dalle analisi sopra esposte circa i fenomeni gravitativi e di trasporto solido/idraulici emergono le seguenti considerazioni riguardo all’interferenza dell’intervento stesso con i fenomeni attesi. 1) Fenomeni gravitativi L’edificio in progetto si inserisce in un’area con limitata probabilità di raggiungimento da parte di fenomeni di rotolamento di massi e con energie ed altezze limitate, data l’assenza di pareti di elevata altezza e di blocchi di volume elevato, nonché la presenza di una fascia a ridotta pendenza a monte del sito di intervento. 2) Fenomeni di trasporto solido L’edificio in progetto si inserisce in un’area esterna alle aree di invasione valutabili in base a criteri geomorfologici e metodi empirici di modellazione ampiamente utilizzati nella letteratura. anche considerando eventi con elevato tempo di ritorno Per quanto sopra, si ritiene corretto affermare che i fenomeni che possono arrivare ad interessare l’edificio oggetto di intervento nel suo complesso siano costituiti da fenomeni secondari provenienti dal versante con trasporto solido e tirante idraulico limitati. Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 23
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Per la posizione dell’edificio nell’area distale rispetto all’area di espansione dei fenomeni, si può affermare che le interazioni di tipo attivo dell’intervento previsto con il fenomeno atteso (deviazione o modifica delle direzioni o dell’intensità del flusso) siano trascurabili e che l’intervento, così come progettato, non comporti una significativa variazione nell’interazione con le dinamiche di dissesto attese. 6 Valutazione della vulnerabilità dell’opera da realizzare in relazione anche agli usi alla quale essa è destinata L’intervento in esame riguarda l’ampliamento di un edificio ricettivo, come tale da considerare ad elevata vulnerabilità. in rapporto ai fenomeni attesi si individuano i seguenti scenari: - Potenziale interferenza con fenomeni di rotolamento di massi o blocchi a limitata velocità energia - Afflusso idrico in forma di ruscellamento concentrato dal tratto di versante direttamente sovrastante la frazione - Probabilità di interferenza con il deflusso principale di fenomeni di trasporto solido di fatto assente a meno di fenomeni parossistici (rotte glaciali etc) Per le caratteristiche sopra descritte, l’intensità dei fenomeni in termini di velocità, tirante idraulico ed energia, è limitata e tale da non comportare la possibilità di danni strutturali all’edificio e rischio per l’incolumità delle persone. I rischi sopra esposti possono essere mitigati in massima parte mediante adeguati interventi di protezione. 7 Definizione degli interventi di protezione In rapporto alle dinamiche attese, che risultano dall’analisi effettuata nei precedenti capitoli al fine di limitare il rischio di allagamenti anche parziali ed infiltrazioni si dovranno seguire le seguenti prescrizioni. 7.1 Fenomeni gravitativi Come già effettuato per l’edificio adiacente, e come prescritto all’interno della relazione tecnica di revisione degli ambiti, il rischio derivante da potenziali fenomeni di rotolamento massi dovrà essere mitigato mediante la realizzazione di un’opera di Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 24
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil protezione passiva direttamente a monte dell’edificio. Stanti le condizioni topografiche, si ritiene che la tipologia di opera più adatta sia costituita da una barriera paramassi di tipo elastoplastico. Il dimensionamento ed il posizionamento della barriera dovranno essere definiti in sede di progettazione esecutiva sulla base di un’analisi geostrutturale e traiettografica. In via preliminare, si osserva che un intervento di realizzazione di barriera paramassi di tipo elastoplastico ad assorbimento di energia è già stata realizzata a protezione del recente intervento di costruzione sul lotto limitrofo a quello dell’area in oggetto. Le caratteristiche relative al presunto moto dei blocchi ed alle relative dimensioni, comunque da verificare in sede di progettazione esecutiva, sono con ogni probabilità analoghe a quelle del lotto adiacente. In particolare si notano i seguenti elementi: - Assenza, lungo il versante sovrastante, di pareti rocciose di elevata altezze ed estensione; - Presenza di sporadici ammassi rocciosi subaffioranti, con volumi rocciosi unitari ridotti in ragione dell’elevato grado di fratturazione, e/o di detrito sparso; - Profilo del versante con pendenze ridotte, senza significative variazioni di pendenza (tali da dare luogo a fenomeni di rimbalzo con elevata altezza), in particolare nell’area a monte del previsto intervento. In base a quanto sopra si valuta che i fenomeni che potrebbero in casi eccezionali arrivare ad interessare l’area di intervento sarebbero costituiti da blocchi di limitate dimensioni e con prevalente moto di rotolamento (non rimbalzo). Si ritiene pertanto che un adeguato intervento di mitigazione del rischio possa essere costituito da una barriera elastoplastica ad assorbimento di energia opportunamente posizionata. Il livello energetico della barriera, che dovrà essere certificata ai sensi della normativa vigente, dovrà essere definito in sede esecutiva a seguito di uno studio traiettografico. In base alle informazioni preliminari disponibili, si ritiene in linea di massima che il livello possa essere compreso tra 3.000 e 5.000 kJ. Il posizionamento della barriera dovrà avvenire in un punto del versante che non presenti significative variazioni di pendenza, in modo da ottimizzare l’altezza delle barriere. Indicativamente si ritiene che il posizionamento possa essere previsto in continuità con Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 25
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil le barriere esistenti sul lotto adiacente. In questo modo sarà anche possibile intervenire all’interno del medesimo lotto di proprietà della struttura in progetto. Presumibilmente la lunghezza della barriera sarà di circa 50 m. In linea di massima si ritiene che la barriera potrà essere interrotta in corrispondenza dell’inizio della fascia boscata presente su parte del versante a monte dell’intervento. Tale ipotesi andrà comunque verificata valutando la presenza di testimoni muti all’interno della fascia stessa e la capacità di propagazione delle traiettorie all’interno dell’area boscata. Le valutazioni circa l’intervento sono illustrate nelle immagini seguenti. Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 26
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Figura 11. Ipotesi di posizionamento barriera paramassi su ortofoto recente (da Goole) in cui è visibile anche il tratto di barriera realizzata sul lotto limitrofo Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 27
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Figura 12. Ipotesi di posizionamento barriera paramassi su CTR Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 28
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Figura 13. Sezione 1 indicata in planimetria. Si osserva che il posizionamento della barriera è in un tratto di versante a pendenza omogenea e non elevata, in modo da ottimizzare l’altezza della barriera stessa Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 29
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil Figura 13. Sezione 2 indicata in planimetria. Si osserva che il posizionamento della barriera è in un tratto di versante a pendenza omogenea e non elevata, in modo da ottimizzare l’altezza della barriera stessa Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 30
Comune di Valtournenche – progetto di edificio a destinazione alberghiera in località Avouil 7.2 Fenomeni idraulici e di trasporto solido - Sul lato di monte della struttura dovranno essere realizzate adeguate misure di drenaggio e intercettazione delle acque sia sotterranee che di ruscellamento superficiale, come dettagliato nella relazione geologica allegata al progetto - I serramenti dei locali interrati ed al piano terreno dovranno avere una resistenza all’acqua non inferiore a IP X6 - Tutte le aperture di aerazione poste al livello terreno dovranno essere dotate di possibilità di chiusura a tenuta stagna. 8 Conclusioni In base a quanto sopra esposto, l’intervento in oggetto, così come progettato e fatte salve le prescrizioni di cui al capitolo 7, risulta compatibile con le condizioni di pericolosità riportate nella cartografia degli ambiti inedificabili del Comune di Valtournenche, ai sensi degli artt. 35 e 36 della L.R. 11/98. Courmayeur, Gennaio 2020 Il tecnico Dott. Geol. Marco Vagliasindi Studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente - 31
Puoi anche leggere