Documento di ePolicy - Generazioni Connesse

Pagina creata da Jacopo Cozzolino
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento di ePolicy - Generazioni Connesse
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                          Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                                 Documento di ePolicy
                                                                   SAIC88200X

                                                        I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"

                                        C.SO TRIESTE 324 - 84018 - SCAFATI - SALERNO (SA)

                                                               Domenico Coppola

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                Pagina: 1/46
Documento di ePolicy - Generazioni Connesse
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                    Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     Capitolo 1 - Introduzione al
                     documento di ePolicy

                     1.1 - Scopo dell’ePolicy
                     Le TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) rappresentano strumenti
                     fondamentali nel processo educativo e per l’apprendimento degli studenti e delle
                     studentesse.

                     Le “competenze digitali” sono fra le abilità chiave all’interno del Quadro di riferimento
                     Europeo delle Competenze per l’apprendimento permanente e di esse bisogna dotarsi
                     proprio a partire dalla scuola (Raccomandazione del Consiglio Europeo del 2006
                     aggiornata al 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento
                     permanente).

                     In un contesto sempre più complesso, diventa quindi essenziale per ogni Istituto
                     Scolastico dotarsi di una E-policy, un documento programmatico volto a promuovere le
                     competenze digitali ed un uso delle tecnologie positivo, critico e consapevole, sia da
                     parte dei ragazzi e delle ragazze che degli adulti coinvolti nel processo educativo. L’E-
                     policy, inoltre, vuole essere un documento finalizzato a prevenire situazioni
                     problematiche e a riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un
                     utilizzo scorretto degli strumenti.

                     L’E-policy ha l’obiettivo di esprimere la nostra visione educativa e proposta formativa,
                     in riferimento alle tecnologie digitali. Nello specifico:

                              l’approccio educativo alle tematiche connesse alle “competenze digitali”, alla
                              privacy, alla sicurezza online e all’uso delle tecnologie digitali nella didattica e
                              nel percorso educativo;
                              le norme comportamentali e le procedure di utilizzo delle Tecnologie
                              dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) in ambiente scolastico;
                              le misure per la prevenzione e la sensibilizzazione di comportamenti on-line a
                              rischio;
                              le misure per la rilevazione, segnalazione e gestione delle situazioni rischiose
                              legate ad un uso non corretto delle tecnologie digitali.

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                          Pagina: 2/46
Documento di ePolicy - Generazioni Connesse
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                    Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     Argomenti del Documento
                          1. Presentazione dell’ePolicy
                                   1. Scopo dell’ePolicy
                                   2. Ruoli e responsabilità
                                   3. Un'informativa per i soggetti esterni che erogano attività educative
                                       nell'Istituto
                                   4. Condivisione e comunicazione dell’ePolicy all’intera comunità scolastica
                                   5. Gestione delle infrazioni alla ePolicy
                                   6. Integrazione dell’ePolicy con regolamenti esistenti
                                   7. Monitoraggio dell’implementazione dell’ePolicy e suo aggiornamento
                          2. Formazione e curricolo
                                   1. Curricolo sulle competenze digitali per gli studenti
                                   2. Formazione dei docenti sull’utilizzo e l’integrazione delle TIC
                                       (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nella didattica
                                   3. Formazione dei docenti sull’utilizzo consapevole e sicuro di Internet e
                                       delle tecnologie digitali
                                   4. Sensibilizzazione delle famiglie e Patto di corresponsabilità
                          3. Gestione dell’infrastruttura e della strumentazione ICT (Information
                              and Communication Technology) della e nella scuola
                                   1. Protezione dei dati personali
                                   2. Accesso ad Internet
                                   3. Strumenti di comunicazione online
                                   4. Strumentazione personale
                          4. Rischi on line: conoscere, prevenire e rilevare
                                   1. Sensibilizzazione e prevenzione
                                   2. Cyberbullismo: che cos’è e come prevenirlo
                                   3. Hate speech: che cos’è e come prevenirlo
                                   4. Dipendenza da Internet e gioco online
                                   5. Sexting
                                   6. Adescamento online
                                   7. Pedopornografia
                          5. Segnalazione e gestione dei casi
                                   1. Cosa segnalare
                                   2. Come segnalare: quali strumenti e a chi
                                   3. Gli attori sul territorio per intervenire
                                   4. Allegati con le procedure

                     Perché è importante dotarsi di una E-policy?
                     Attraverso l’E-policy il nostro Istituto si vuole dotare di uno strumento operativo a cui
                     tutta la comunità educante dovrà fare riferimento, al fine di assicurare un approccio
                     alla tecnologia che sia consapevole, critico ed efficace, e al fine di sviluppare,
                     attraverso specifiche azioni, una conoscenza delle opportunità e dei rischi connessi

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                          Pagina: 3/46
Documento di ePolicy - Generazioni Connesse
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                    Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     all’uso di Internet.

                     L’ E-policy fornisce, quindi, delle linee guida per garantire il benessere in Rete,
                     definendo regole di utilizzo delle TIC a scuola e ponendo le basi per azioni formative e
                     educative su e con le tecnologie digitali, oltre che di sensibilizzazione su un uso
                     consapevole delle stesse.

                     L'I.C. “Canonico Samuele Falco” (da ora I.C. Falco) accoglie minori “nativi digitali”
                     che, fin dall'infanzia, sono esposti a rischi di cui sono inconsapevoli, pertanto la scuola
                     attua parallelamente attività di prevenzione, controllo e formazione di studenti,
                     studentesse e famiglie allo scopo di ridurre al minimo l'occorrenza di atti che non solo
                     creano disagio nella comunità scolastica, ma possono configurarsi come reati.

                     L’ePolicy ha l’obiettivo di esprimere la nostra visione educativa e proposta formativa,
                     in riferimento alle tecnologie digitali.

                     Nello specifico:

                               l’approccio educativo alle tematiche connesse alle “competenze digitali”, alla
                              privacy, alla sicurezza online e all’uso delle tecnologie digitali nella didattica e
                              nel percorso educativo;
                              le norme comportamentali e le procedure di utilizzo delle Tecnologie
                              dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) in ambiente scolastico;
                              le misure per la prevenzione e la sensibilizzazione di comportamenti on-line a
                              rischio;
                              le misure per la rilevazione, segnalazione e gestione delle situazioni rischiose
                              legate ad un uso non corretto delle tecnologie digitali.

                     1.2 - Ruoli e responsabilità
                     Affinché l’E-policy sia davvero uno strumento operativo efficace per la scuola e tutta la
                     comunità educante è necessario che ognuno, secondo il proprio ruolo, s’impegni
                     nell’attuazione e promozione di essa.

                     Il Dirigente scolastico (che presiede la Commissione Antibullismo e Cyberbullismo)
                     è il soggetto cui spetta la responsabilità di:

                              garantire la tutela degli aspetti legali riguardanti la privacy e garantire la
                              sicurezza dei membri della comunità scolastica e, conseguentemente, anche
                              della sicurezza in rete;
                              garantire a tutti i membri della comunità scolastica la formazione per l’uso
                              responsabile e corretto delle Tecnologie dell’Informazione e della

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                          Pagina: 4/46
Documento di ePolicy - Generazioni Connesse
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                         Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                              Comunicazione oltre che nell’uso personale, anche nella didattica;
                              promuovere la cultura della sicurezza online;
                              gestire ed intervenire nei casi di gravi episodi di bullismo e cyberbullismo ed
                              uso improprio delle tecnologie digitali.

                     L’Animatore digitale si preoccupa di:

                              promuovere la formazione interna in ambito tecnologico-digitale oltre che
                              fungere da referente per ogni informazione riguardo i rischi della rete, per le
                              relative misure di prevenzione nonché per la gestione operativa delle eventuali
                              problematiche;
                              rilevare le criticità proponendo soluzioni adeguate e sostenibili;
                              individuare progetti ed attività aventi ad oggetto la sicurezza in rete, in cui
                              coinvolgere la comunità scolastica (alunni, genitori, docenti).

                     La Commissione Antibullismo e Cyberbullismo (con il Referente) ha il compito
                     di:

                              coordinare e promuovere iniziative specifiche per la prevenzione ed il contrasto
                              del bullismo e cyberbullismo, attivando sinergie e collaborazioni con le Forze di
                              polizia, le associazioni ed i centri di aggregazione giovanile del territorio;
                              promuovere lezioni o convegni sull’uso consapevole della rete e sui
                              diritti/doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche indirizzati a tutti
                              i membri della comunità scolastica;
                              dare attuazione ai progetti di educazione alla legalità, al fine di
                              responsabilizzare gli alunni sulla consapevolezza del disvalore dei
                              comportamenti vessatori e sull’utilizzo appropriato dei sistemi di
                              comunicazione informatica.

                     I Docenti si impegnano a:

                              informarsi e ad aggiornarsi sul tema della sicurezza in rete uniformandosi alle
                              politiche di sicurezza adottate dalla scuola;
                              supportare gli alunni nel corretto utilizzo delle tecnologie digitali per finalità
                              didattico-educative (controllo del rispetto delle leggi, del regolamento interno,
                              del plagio, del diritto d’autore, etc.);
                              garantire che le comunicazioni con i mezzi informatici avvengano nel rispetto
                              dei ruoli e dei rispettivi codici comportamentali, mediante canali ufficiali e
                              verificabili (posta elettronica col dominio dell’istituto, G-Suite, etc.);
                              segnalare all’Animatore digitale eventuali criticità nei sistemi informatici
                              soprattutto in materia di prevenzione e gestione dei rischi nell’uso delle TIC;
                              seguire le procedure interne di segnalazione di eventuali abusi subiti dagli
                              alunni e connessi all’uso delle tecnologie digitali.

                     Il Personale ATA deve:

                              essere coinvolto nella segnalazione di comportamenti non adeguati e/o episodi

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                               Pagina: 5/46
Documento di ePolicy - Generazioni Connesse
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                      Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                              di bullismo e cyberbullismo;
                              verificare le informazioni inerenti possibili casi di bullismo e cyberbullismo.

                     Gli Alunni hanno il dovere di:

                              utilizzare responsabilmente le tecnologie digitali uniformandosi alle indicazioni
                              dei docenti nonché rispettando le norme codificate nei regolamenti di istituto;
                              segnalare ai genitori e/o ai docenti situazioni di difficoltà o di bisogno di aiuto
                              nell’utilizzo delle tecnologie digitali;
                              partecipare attivamente a progetti ed attività che riguardano l’uso positivo
                              delle TIC e della Rete facendosi promotori di quanto appreso, anche attraverso
                              possibili percorsi di peer education.

                     I Genitori hanno il compito di:

                              sostenere i docenti nell’azione educativa diretta al corretto utilizzo delle
                              tecnologie digitali;
                              educare, vigilando sui propri figli, al corretto utilizzo delle tecnologie digitali in
                              ambiente domestico fissando regole comportamentali e di utilizzo;
                              collaborare con i docenti nell’adozione di linee di intervento coerenti per
                              contrastare l’uso non responsabile, scorretto o pericoloso delle tecnologie
                              digitali.

                     Per quanto non espressamente indicato sui ruoli e sulle responsabilità delle
                     figure presenti all'interno dell'Istituzione scolastica, si rimanda: all'art. 21,
                     comma 8, Legge 15 marzo 1997, n. 59; all'art. 25 della Legge 30 marzo 2001,
                     n. 165; al CCNL in vigore; al D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275; alla Legge 13 luglio
                     2015, n. 107; al Piano Nazionale Scuola Digitale; a quanto statuito in materia
                     di culpa in vigilando, culpa in organizzando, culpa in educando.

                     1.3 - Un’informativa per i soggetti
                     esterni che erogano attività educative
                     nell’Istituto
                     Tutti gli attori che entrano in relazione educativa con gli studenti e le studentesse
                     devono: mantenere sempre un elevato profilo personale e professionale, eliminando
                     atteggiamenti inappropriati, essere guidati dal principio di interesse superiore del
                     minore, ascoltare e prendere in seria considerazione le opinioni ed i desideri dei
                     minori, soprattutto se preoccupati o allertati per qualcosa.

                     Sono vietati i comportamenti irrispettosi, offensivi o lesivi della privacy,
                     dell’intimità e degli spazi personali degli studenti e delle studentesse oltre che

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                            Pagina: 6/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                  Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     quelli legati a tollerare o partecipare a comportamenti di minori che sono
                     illegali, o abusivi o che mettano a rischio la loro sicurezza.

                     Tutti gli attori esterni sono tenuti a conoscere e rispettare le regole del nostro Istituto
                     dove sono esplicitate le modalità di utilizzo dei propri dispositivi personali
                     (smartphone, tablet, pc, etc.) e quelli in dotazione della scuola, evitando un uso
                     improprio o comunque deontologicamente scorretto durante le attività con gli studenti
                     e le studentesse. Esiste l’obbligo di rispettare la privacy, soprattutto dei soggetti
                     minorenni, in termini di fotografie, immagini, video o scambio di contatti personali
                     (numero, mail, chat, profili di social network).

                     Tutti gli attori che entrano in relazione educativa con gli studenti e le studentesse
                     devono: mantenere sempre un elevato profilo personale e professionale, eliminando
                     atteggiamenti inappropriati, essere guidati dal principio di interesse superiore del
                     minore, ascoltare e prendere in seria considerazione le opinioni ed i desideri dei
                     minori, soprattutto se preoccupati o allertati per qualcosa.

                     Sono vietati i comportamenti irrispettosi, offensivi o lesivi della privacy,
                     dell’intimità e degli spazi personali degli studenti e delle studentesse oltre che
                     quelli legati a tollerare o partecipare a comportamenti di minori che sono
                     illegali, o abusivi o che mettano a rischio la loro sicurezza.

                     Tutti gli attori esterni sono tenuti a conoscere e rispettare le regole del nostro Istituto
                     dove sono esplicitate le modalità di utilizzo dei propri dispositivi personali
                     (smartphone, tablet, pc, etc.) e quelli in dotazione della scuola, evitando un uso
                     improprio o comunque deontologicamente scorretto durante le attività con gli studenti
                     e le studentesse. Esiste l’obbligo di rispettare la privacy, soprattutto dei soggetti
                     minorenni, in termini di fotografie, immagini, video o scambio di contatti personali
                     (numero, mail, chat, profili di social network). Le organizzazioni ed associazioni
                     extrascolastiche e gli esperti esterni chiamati, a vario titolo, alla realizzazione di
                     progetti ed attività educative, sul breve e/o lungo periodo, dovranno prendere atto di
                     quanto stilato nell' ePpolicy dell'Istituto.

                     1.4 - Condivisione e comunicazione
                     dell’ePolicy all’intera comunità
                     scolastica
                     Il documento di E-policy viene condiviso con tutta la comunità educante, ponendo al
                     centro gli studenti e le studentesse e sottolineando compiti, funzioni e attività
                     reciproche. È molto importante che ciascun attore scolastico (dai docenti agli/lle

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                        Pagina: 7/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                  Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     studenti/esse) si faccia a sua volta promotore del documento.

                     L’E-policy viene condivisa e comunicata al personale, agli studenti e alle studentesse,
                     alla comunità scolastica attraverso:

                              la pubblicazione del documento sul sito istituzionale della scuola;
                              il Patto di Corresponsabilità, che deve essere sottoscritto dalle famiglie e
                              rilasciato alle stesse all’inizio dell’anno scolastico;

                     Il documento è approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto e viene
                     esposto in versione semplificata negli spazi che dispongono di pc collegati alla Rete o
                     comunque esposto in vari punti spaziali dell’Istituto.

                     Gli studenti e le studentesse vengono informati sul fatto che sono monitorati e
                     supportati nella navigazione on line, negli spazi della scuola e sulle regole di condotta
                     da tenere in Rete.

                     Il documento di ePolicy viene condiviso con tutta la comunità educante, ponendo al
                     centro gli studenti e le studentesse e sottolineando compiti, funzioni e attività
                     reciproche. È molto importante che ciascun attore scolastico (dai docenti alle/agli
                     studentesse/i) si faccia a sua volta promotore del documento.

                     L’ePolicy viene condivisa e comunicata al personale, agli studenti e alle
                     studentesse, alla comunità scolastica attraverso:

                              la pubblicazione del documento sul sito istituzionale della scuola;
                              il Patto di Corresponsabilità, che deve essere sottoscritto dalle famiglie
                              e rilasciato alle stesse all’inizio dell’anno scolastico;

                     Il documento è approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto e viene
                     esposto negli spazi che dispongono di pc collegati alla Rete o comunque esposto in vari
                     punti spaziali dell’Istituto. Gli studenti e le studentesse vengono informati sul fatto che
                     sono monitorati e supportati nella navigazione on line, negli spazi della scuola e sulle
                     regole di condotta da tenere in Rete.

                     Le iniziative che il nostro istituto intende intraprendere per diffondere la presente
                     policy e condividerne i contenuti con tutta la comunità scolastica sono le seguenti:

                     La condivisione e comunicazione della politica di e-safety agli alunni avverrà mediante:

                          1. la pubblicazione del documento sul sito della scuola;
                          2. la discussione in classe della policy, con particolare riguardo al protocollo di
                              utilizzo di internet;
                          3. la pubblicazione in tutte le aule e laboratori con accesso ad internet, o
                              quantomeno negli spazi comuni dell'istituto, dell’elenco delle regole per la
                              sicurezza on-line;
                          4. la promozione di eventi e/o dibattiti informativi e formativi, in momenti diversi

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                        Pagina: 8/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                      Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                              dell’anno, rivolti a tutto il personale, agli alunni e ai loro genitori, con il
                              coinvolgimento di esperti, sui temi oggetto del presente documento;
                          5. l’attenzione ad azioni finalizzate a promuovere una cultura dell’inclusione, del
                              rispetto dell’altro e delle differenze, anche con riferimento all’utilizzo di
                              Internet e dei cellulari, quali ad esempio l’attivazione di uno “Sportello di
                              ascolto” rivolto a tutti gli alunni, articolato in colloqui individuali e/o collettivi,
                              al fine di migliorare il benessere personale e scolastico mediante un’attività di
                              supporto della sfera emotiva, relazionale e comportamentale. Si prevede,
                              all'interno di tale Sportello, anche uno spazio riservato a docenti e genitori al
                              fine di individuare strategie efficaci per affrontare problematiche di tipo
                              relazionale.

                     La condivisione e comunicazione della la politica di e-safety al personale avverrà
                     mediante:

                          1. la pubblicazione del documento sul sito della scuola;
                          2. la discussione inerente alla linea di condotta della scuola in materia di
                              sicurezza nell’utilizzo delle tecnologie digitali e di internet;
                          3. il monitoraggio sull'utilizzo delle TIC sotto la supervisione dall’Animatore
                              digitale, che segnalerà eventuali problemi e criticità;
                          4. un confronto collegiale, su base annuale, circa la necessità di apportare
                              modifiche e miglioramenti alla policy vigente; elaborazione di protocolli
                              condivisi di intervento.

                     La condivisione e comunicazione della politica di e-safety ai genitori avverrà mediante:

                          1. la pubblicazione del documento sul sito della scuola;
                          2. l’incentivazione ad un approccio di collaborazione nel perseguimento della
                              sicurezza nell’uso delle TIC e di internet in occasione degli incontri scuola-
                              famiglia, assembleari, collegiali e individuali;
                          3. l'organizzazione di incontri di sensibilizzazione sul tema della sicurezza
                              informatica e di informazione circa i comportamenti da monitorare o da evitare.

                     1.5 - Gestione delle infrazioni alla
                     ePolicy
                     La scuola gestirà le infrazioni all’E-policy attraverso azioni educative e/o sanzioni,
                     qualora fossero necessarie, valutando i diversi gradi di gravità di eventuali violazioni.

                     La scuola gestirà le infrazioni all’ePolicy attraverso azioni educative e/o
                     sanzioni, qualora fossero necessarie, valutando i diversi gradi di gravità di
                     eventuali violazioni.

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                            Pagina: 9/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                      Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     Nel momento in cui si ravvisino condotte sanzionabili, in relazione all’uso improprio
                     delle TIC e della Rete a scuola da parte degli alunni è opportuno, innanzitutto, valutare
                     la natura e la gravità dell’accaduto, al fine di considerare la necessità di denunciare
                     l’episodio e/o di garantire immediato supporto psicologico allo/a studente/ssa
                     interessata attraverso i servizi preposti.

                     Gli interventi previsti dal nostro Regolamento d’Istituto sono rapportati
                     all'età, alla situazione personale, alla gravità degli eventi.

                     Si riporta di seguito un elenco non esaustivo di possibili azioni:

                              • richiamo verbale;

                              • richiamo verbale con annotazione disciplinare sul registro e/o sul diario
                              personale;

                              • prelievo del dispositivo e consegna agli alunni al termine delle attività
                              didattiche;

                              • convocazione della famiglia e/o degli attori dell’episodio segnalato;

                              • raccolta del materiale informatico lesivo della dignità delle figure presenti
                              nell’istituto;

                              • sanzione disciplinare grave;

                              • accesso alla commissione di garanzia;

                              • segnalazione alle forze dell’ordine.

                     La Legge 71/2017, nell’articolo 2, cui si rimanda, indica tempi e modalità per
                     richiedere la rimozione di contenuti ritenuti dannosi per i minori. Gli articoli 5 e 7
                     della suddetta legge riportano le sanzioni nei confronti dei trasgressori, minorenni o di
                     età superiore ai quattordici anni: rispettivamente, sanzioni disciplinari in ambito
                     scolastico con percorsi di recupero, o ammonimento con la famiglia presso il questore.

                     La scuola potrà, altresì, segnalare episodi di cyberbullismo nonché la eventuale
                     presenza di materiale pedopornografico in rete al servizio Helpline di Telefono
                     Azzurro 1.96.96, alla Hotline “Stop- it" di Save the Children, all’indirizzo
                     www.stop-it.it, affinché trasmettano dette segnalazioni al Centro Nazionale per il
                     Contrasto alla Pedopornografia su Internet, istituito presso la Polizia Postale e delle
                     Comunicazioni, per consentire le attività di investigazione necessarie.

                     Qualora le infrazioni si configurino come vero e proprio reato, occorre darne
                     tempestiva segnalazione al Dirigente Scolastico per gli adempimenti del caso.
                     Infatti è bene ricordare a tutti che nel momento in cui un qualunque attore
                     della comunità scolastica venga a conoscenza di un reato perseguibile
                     d'ufficio, è fatto obbligo di denuncia (ex art. 331 del codice di procedura
                     penale). L'omissione di denuncia costituisce reato (art. 361). I reati che, in

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                           Pagina: 10/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                  Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     ambiente scolastico, possono essere riferiti all'ambito digitale e commessi per via
                     telematica sono tra gli altri:

                     - Minaccia, in particolare, se la minaccia è grave, per tale reato si procede d'ufficio
                     (art. 612 cod. pen.);

                     - Induzione alla prostituzione minorile (art. 600bis);

                     - Pedopornografia (art. 600ter);

                     - Corruzione di minorenne (art. 609quinquies).

                     Per i reati sessuali la magistratura di norma procede su querela di parte; tuttavia nei
                     casi più gravi si persegue d'ufficio e in genere i reati verso le/i minori sono tra quelli
                     per i quali si procede d'ufficio.

                     Nel caso in cui le infrazioni della policy violino norme previste dal Regolamento di
                     Istituto si procede secondo quanto previsto dal Regolamento stesso; qualora le
                     infrazioni riguardino l'opportunità di certi comportamenti o la convivenza civile, la
                     scuola eroga delle sanzioni secondo il principio della sensibilizzazione e del
                     risarcimento dell'eventuale danno provocato, in uno spirito di recupero e rieducazione.

                     Le azioni individuate hanno la finalità di sostenere le vittime, le famiglie e tutti coloro
                     che sono stati spettatori attivi o passivi di quanto avvenuto, e di realizzare interventi
                     educativi nei confronti di coloro che hanno messo in atto comportamenti lesivi del
                     rispetto degli altri. In ogni caso, i docenti predisporranno specifiche rilevazioni ed
                     azioni preventive sulla base dei protocolli e dei percorsi formativi anche in rete. A
                     seconda dell’età dello studente o della studentessa vittima di infrazione, è molto
                     importante intervenire su tutto il contesto classe con specifiche attività educative e di
                     sensibilizzazione, allo scopo di promuovere una maggior consapevolezza circa l’utilizzo
                     delle TIC e di Internet.

                     1.6 - Integrazione dell’ePolicy con
                     Regolamenti esistenti
                     Il Regolamento dell’Istituto Scolastico viene aggiornato con specifici riferimenti all’E-
                     policy, così come anche il Patto di Corresponsabilità, in coerenza con le Linee Guida
                     Miur e le indicazioni normative generali sui temi in oggetto.

                     Il presente documento si integra pienamente per obiettivi e contenuti con il
                     PTOF, incluso il piano per l’attuazione del PNSD, con il Regolamento d’Istituto
                     e con il Patto di Corresponsabilità. Questi due ultimi sono stati aggiornati con

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                       Pagina: 11/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                    Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     specifici riferimenti all’ePolicy, in coerenza con le Linee Guida Miur e le indicazioni
                     normative generali sui temi in oggetto.

                     La Policy è coerente con quanto stabilito dalla Legge (Statuto delle studentesse e degli
                     studenti della scuola secondaria DPR 24 giugno 1998 n. 249 modificato dal DPR 21
                     novembre 2007 n. 235; Legge 29 maggio 2017 n. 71 “Disposizioni a tute dei minori
                     per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”; Legge 31 dicembre
                     1996 n. 675 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
                     personali”) dai Regolamenti vigenti (di Istituto, interno degli alunni, delle visite
                     didattiche) e dal Patto di Corresponsabilità.

                     Il Dirigente Scolastico è responsabile dell’implementazione della Policy all’interno
                     dell’Istituto. L’Animatore Digitale (insieme al Team dell’innovazione digitale), i
                     Responsabili di Plesso e la Commissione Antibullismo e Cyberbullismo, in accordo con
                     il Dirigente Scolastico, partecipano alla revisione e all’aggiornamento del documento.

                     La presente policy è allegata in appendice al Regolamento di Istituto.

                     1.7 - Monitoraggio
                     dell’implementazione della ePolicy e
                     suo aggiornamento
                     L’E-policy viene aggiornata periodicamente e quando si verificano cambiamenti
                     significativi in riferimento all’uso delle tecnologie digitali all’interno della scuola. Le
                     modifiche del documento saranno discusse con tutti i membri del personale docente. Il
                     monitoraggio del documento sarà realizzato a partire da una valutazione della sua
                     efficacia in riferimento agli obiettivi specifici che lo stesso si pone.

                     L’ePolicy sarà aggiornata periodicamente e quando si verificheranno cambiamenti
                     significativi in riferimento all’uso delle tecnologie digitali all’interno della scuola. Le
                     modifiche del documento saranno discusse con tutti i membri del personale docente.

                     Il monitoraggio del documento sarà realizzato a partire da una valutazione della sua
                     efficacia in riferimento agli obiettivi specifici che lo stesso si pone. Il monitoraggio
                     dell’implementazione della Policy e del suo eventuale aggiornamento sarà curato dal
                     Dirigente Scolastico, con la collaborazione del Referente del bullismo e cyberbullismo,
                     dell’Animatore digitale, della Commissione Antibullismo e degli Organi Collegiali. Avrà
                     il fine di rilevare la situazione iniziale delle classi e gli esiti a fine anno, in relazione
                     all’uso sicuro e responsabile delle tecnologie digitali e di Internet. Il monitoraggio on-
                     line sarà rivolto anche ai docenti e ai genitori, al fine di valutare l’impatto della Policy
                     e la necessità di eventuali miglioramenti.

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                         Pagina: 12/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                       Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                            Il nostro piano d'azioni

                            Azioni da svolgere entro un'annualità
                            scolastica:
                                     Organizzare uno o più eventi o attività volti a presentare il progetto
                                     e consultare docenti, studentesse/studenti, genitori per la stesura
                                     finale dell’ePolicy.
                                     Pubblicazione del documento sul sito della scuola e creazione di
                                     un'apposita area del sito dedicata alla sicurezza in rete;
                                     Presentazione e conoscenza della Policy per tutti i membri della
                                     comunità scolastica;
                                     Organizzare un evento di presentazione del progetto Generazioni
                                     Connesse rivolto agli studenti;
                                     Promuovere lezioni o convegni sull’uso consapevole della rete e i
                                     diritti/doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche
                                     indirizzati a tutti i membri della comunità scolastica;

                            Azioni da svolgere nei prossimi 3 anni:
                                     Dare attuazione ai progetti di educazione alla legalità al fine di
                                     responsabilizzare gli alunni sulla consapevolezza del disvalore dei
                                     comportamenti vessatori e sull’utilizzo appropriato dei sistemi di
                                     comunicazione informatica;
                                     Promozione di iniziative specifiche per la prevenzione ed il contrasto
                                     del bullismo e cyberbullismo, anche attivando sinergie e
                                     collaborazioni con le Forze di polizia, le associazioni ed i centri di
                                     aggregazione giovanile del territorio;
                                     Organizzare uno o più eventi o attività volti a presentare il progetto
                                     e consultare i docenti dell’Istituto per la stesura finale dell’ePolicy;
                                     Organizzare un evento di presentazione del progetto Generazioni
                                     Connesse rivolto agli studenti e/o genitori;
                                     Organizzare un evento di presentazione del progetto Generazioni
                                     Connesse rivolto ai docenti.

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                            Pagina: 13/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                 Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     Capitolo 2 - Formazione e
                     curricolo

                     2.1. Curricolo sulle competenze digitali
                     per gli studenti
                     I ragazzi usano la Rete quotidianamente, talvolta in modo più “intuitivo” ed “agile”
                     rispetto agli adulti, ma non per questo sono dotati di maggiori “competenze digitali”.

                     Infatti, “la competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il
                     loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare
                     e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la
                     comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di
                     contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a
                     proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cybersicurezza),
                     le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero
                     critico” (“Raccomandazione del Consiglio europeo relativa alla competenze chiave per
                     l’apprendimento permanente”, C189/9, p.9).

                     Per questo la scuola si impegna a portare avanti percorsi volti a promuovere tali
                     competenze, al fine di educare gli studenti e le studentesse verso un uso consapevole e
                     responsabile delle tecnologie digitali. Ciò avverrà attraverso la progettazione e
                     implementazione di un curricolo digitale.

                     In particolare il curricolo prevede di:

                              alfabetizzare digitalmente gli studenti e le studentesse della scuola
                              secondaria di I grado;
                              sviluppare il pensiero computazionale per gli studenti e le
                              studentesse della scuola primaria e secondaria di I grado;
                              conoscere e rispettare la NETIQUETTE (regole condivise che
                              disciplinano il rapporto tra utenti della rete, siti e qualsiasi altro tipo di
                              comunicazione);
                              insegnare ciò che è accettabile nell'utilizzo di Internet e ciò che è
                              vietato, fornendo strumenti per l'utilizzo efficace di Internet e la
                              conoscenza delle conseguenze delle violazioni;
                              mostrare la segnalazione di contenuti Internet sgradevoli o illegali;
                              rendere studenti e studentesse criticamente consapevoli dei materiali

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                      Pagina: 14/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                 Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                              che si leggono sul web allo scopo di vagliare le informazioni prima di
                              accettarne la fondatezza, la coerenza, le origini;
                              impiegare materiali prelevati da Internet a scopi didattici
                              conformemente al diritto d'autore;
                              insegnare la valutazione dei contenuti Internet;
                              mostrare come produrre, pubblicare e presentare contenuti digitali in
                              modo appropriato, sia in ambienti privati sia per un pubblico più vasto;
                              conoscere le diverse forme di cyberbullismo e le persone e/o
                              associazioni a cui rivolgersi per chiedere consiglio (anche attraverso la
                              formazione di GIOVANI AMBASCIATORI che, a loro volta, informano e
                              sensibilizzano i coetanei, in ambito di un progetto con l’associazione
                              nazionale Moige).

                     2.2 - Formazione dei docenti
                     sull’utilizzo e l’integrazione delle TIC
                     (Tecnologie dell’Informazione e della
                     Comunicazione) nella didattica
                     È fondamentale che i docenti tutti siano formati ed aggiornati sull’uso corretto,
                     efficace ed efficiente delle TIC nella didattica, al fine di usarle in modo integrativo ed
                     inclusivo.

                     Ciò si rende necessario per fornire agli studenti e alle studentesse modelli di utilizzo
                     positivo, critico e specifico delle nuove tecnologie e per armonizzare gli
                     apprendimenti.

                     L’I.C. Falco ha aderito alle attività formative, promosse dal MIUR nell’ambito
                     del PNSD, organizzate dagli snodi formativi e rivolte all’animatore digitale, al
                     team per l’innovazione, al referente bullismo, al referente biblioteca. Sono
                     stati attivati corsi di formazione facendo ricorso a soggetti esterni e/o al
                     personale docente interno alla scuola che ha acquisito competenze
                     sull’innovazione didattica. Il percorso della formazione specifica dei docenti
                     sull'utilizzo delle TIC nella didattica è diventato un processo permanente che
                     prevede momenti di autoaggiornamento, di formazione personale o collettiva,
                     realizzate a partire dall’analisi del fabbisogno dei docenti a cura del Team per
                     l’innovazione digitale.

                     Le attività di formazione si svolgono su diversi livelli:

                              formazione istituzionale, organizzata dal Miur secondo il PNSD, attraverso gli

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                      Pagina: 15/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                      Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                              snodi formativi;
                              formazione specifica di Istituto, legata alle esigenze formative rilevate
                              (seminari, workshop, attività laboratoriali);
                              partecipazione a progetti nazionali ed internazionali con la finalità di
                              condividere materiale e tecniche di prevenzione e gestione di casi di bullismo
                              per costruire una conoscenza collaborativa e per armonizzare gli
                              apprendimenti.

                     Il piano di formazione interna prevede:

                              formazione su tutte le risorse del registro elettronico;
                              formazione su metodologia e processi di didattica attiva e collaborativa (flipped
                              classroom, debate, digital storytelling, peer teaching, collaborative learning);
                              formazione di base per l'allineamento delle competenze digitali di base e per
                              l'uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola (G Suite for Education);
                              organizzazione di workshop per la condivisione delle buone pratiche di
                              innovazione didattica anche coadiuvata dagli strumenti digitali;
                              condivisione di esperienze in aula di didattica attiva e collaborativa.

                     2.3 - Formazione dei docenti
                     sull’utilizzo consapevole e sicuro di
                     Internet e delle tecnologie digitali
                     La scuola si impegna a promuovere percorsi formativi per gli insegnanti sul tema
                     dell’uso consapevole delle tecnologie digitali e della prevenzione dei rischi online. Ciò
                     avverrà tramite specifici momenti di aggiornamento che, con cadenza, verranno
                     organizzati dall’Istituto scolastico con la collaborazione del personale specializzato
                     interno (animatore digitale, referente bullismo e cyberbullismo) e se necessario del
                     personale esterno (professionisti qualificati), con il supporto della rete scolastica del
                     territorio (USR, Osservatori regionali sul bullismo, scuole Polo, etc...), delle
                     amministrazioni comunali, dei servizi socio-educativi e delle associazioni presenti.

                     La formazione del corpo docente verrà organizzata su due livelli: interno ed esterno.

                     A livello interno, nel PTOF si prevede che una parte della formazione in servizio
                     obbligatoria ai sensi della L. 107/2015 sia dedicata proprio all'uso e all'inserimento
                     delle TIC nella didattica e ai temi informatici in generale. Tale formazione è svolta
                     dall’Animatore digitale, da docenti dell'Istituto che fanno parte del Team digitale, per
                     cui il MIUR prevede opportuni percorsi la cui ricaduta viene annualmente tarata
                     secondo le esigenze formulate dal Collegio Docenti, ed è improntata alla condivisione
                     di esperienze significative e di buone pratiche. La Commissione per le attività di

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                           Pagina: 16/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                 Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo partecipa a specifiche iniziative di
                     formazione dedicate alla prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo;
                     partecipazione dei docenti a corsi di formazione con oggetto i temi del progetto
                     "Generazioni Connesse".

                     Per quanto riguarda la formazione esterna, la scuola assicura tempestiva e capillare
                     informazione su corsi, convegni e seminari che riguardino tali argomenti, cercando
                     altresì di agevolare il personale che intenda parteciparvi.

                     2.4. - Sensibilizzazione delle famiglie e
                     integrazioni al Patto di
                     Corresponsabilità
                     Nella prevenzione dei rischi connessi ad un uso non consapevole delle TIC, così come
                     nella promozione di un loro uso positivo e capace di coglierne le opportunità, è
                     necessaria la collaborazione di tutti gli attori educanti, ognuno secondo i propri ruoli e
                     le proprie responsabilità. Scuola e famiglia devono rinforzare l’alleanza educativa e
                     promuovere percorsi educativi continuativi e condivisi per accompagnare insieme
                     ragazzi/e e bambini/e verso un uso responsabile e arricchente delle tecnologie digitali,
                     anche in una prospettiva lavorativa futura. L’Istituto garantisce la massima
                     informazione alle famiglie di tutte le attività e iniziative intraprese sul tema delle
                     tecnologie digitali, previste dall’ePolicy e dal suo piano di azioni, anche attraverso
                     l’aggiornamento, oltre che del regolamento scolastico, anche del “Patto di
                     corresponsabilità” e attraverso una sezione dedicata sul sito web dell’Istituto.

                     L'I.C. Falco attiverà iniziative ed incontri aperti alle famiglie e agli studenti con enti
                     esterni, come la Polizia Postale, per sensibilizzare docenti, alunni e genitori sui temi
                     della sicurezza online. Anche nei prossimi anni si continuerà ad utilizzare questo
                     approccio per la sensibilizzazione delle famiglie, con incontri che offriranno occasione
                     di confronto e discussione sui rischi rappresentati dall’uso di cellulari, smartphone e
                     chat.

                     Sul sito scolastico saranno resi accessibili i materiali, tra cui guide in formato pdf e
                     video dedicati alle famiglie e ai ragazzi nella bacheca virtuale del sito di “Generazioni
                     connesse”. La scuola darà inoltre ampia diffusione, tramite pubblicazione sul sito, del
                     presente documento di ePolicy per consentire alle famiglie una piena conoscenza del
                     regolamento, sull’utilizzo delle nuove tecnologie all’interno dell’istituto e favorire
                     un’attiva collaborazione tra la scuola e le famiglie sui temi della prevenzione dei rischi
                     connessi a un uso inappropriato del digitale.

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                      Pagina: 17/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                   Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                            Il nostro piano d'azioni

                            AZIONI (da sviluppare nell’arco
                            dell’anno scolastico 2022/2023)
                                     Effettuare un’analisi del fabbisogno formativo su un campione di
                                     studenti e studentesse in relazione alle competenze digitali.
                                     Effettuare un’analisi del fabbisogno formativo del corpo docente
                                     sull’utilizzo e l’integrazione delle TIC nella didattica.
                                     Effettuare un’analisi del fabbisogno formativo del corpo docente
                                     sull’utilizzo consapevole e sicuro di Internet e delle tecnologie
                                     digitali.
                                     Coinvolgere una rappresentanza dei genitori per individuare i temi
                                     di maggiore interesse nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza
                                     digitale.
                                     Organizzare e promuovere per il corpo docente incontri formativi
                                     sull’utilizzo e l’integrazione delle TIC nella didattica.
                                     Organizzare e promuovere per il corpo docente incontri formativi
                                     sull’utilizzo consapevole e sicuro di Internet e delle tecnologie
                                     digitali.
                                     Organizzare incontri con esperti per i docenti sulle competenze
                                     digitali.
                                     Organizzare incontri con esperti per i genitori sull’educazione alla
                                     cittadinanza digitale.

                            AZIONI (da sviluppare nell’arco dei tre
                            anni scolastici successivi)
                                     Organizzare e promuovere per il corpo docente incontri formativi
                                     sull’utilizzo e l’integrazione delle TIC nella didattica.
                                     Organizzare e promuovere per il corpo docente incontri formativi
                                     sull’utilizzo consapevole e sicuro di Internet e delle tecnologie
                                     digitali.
                                     Organizzare incontri con esperti per i docenti sulle competenze
                                     digitali.
                                     Organizzare incontri con esperti per i genitori sull’educazione alla
                                     cittadinanza digitale.

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                        Pagina: 18/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                      Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                           Pagina: 19/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                               Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     Capitolo 3 - Gestione
                     dell'infrastruttura e della
                     strumentazione ICT della e
                     nella scuola

                     3.1 - Protezione dei dati personali
                     “Le scuole sono chiamate ogni giorno ad affrontare la sfida più difficile, quella di
                     educare le nuove generazioni non solo alla conoscenza di nozioni basilari e alla
                     trasmissione del sapere, ma soprattutto al rispetto dei valori fondanti di una società.
                     Nell'era di Internet e in presenza di nuove forme di comunicazione questo compito
                     diventa ancora più cruciale. È importante riaffermare quotidianamente, anche in
                     ambito scolastico, quei principi di civiltà, come la riservatezza e la dignità della
                     persona, che devono sempre essere al centro della formazione di ogni cittadino”.

                     (cfr. http://www.garanteprivacy.it/scuola).

                     Ogni giorno a scuola vengono trattati numerosi dati personali sugli studenti e sulle
                     loro famiglie. Talvolta, tali dati possono riguardare informazioni sensibili, come
                     problemi sanitari o particolari disagi sociali. Il “corretto trattamento dei dati
                     personali” a scuola è condizione necessaria per il rispetto della dignità delle persone,
                     della loro identità e del loro diritto alla riservatezza. Per questo è importante che le
                     istituzioni scolastiche, durante lo svolgimento dei loro compiti, rispettino la privacy,
                     tutelando i dati personali dei soggetti coinvolti, in particolar modo quando questi sono
                     minorenni.

                     La protezione dei dati personali è un diritto fondamentale dell’individuo ai sensi della
                     Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 8), tutelato dal Regolamento
                     (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 (relativo alla
                     protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché
                     alla libera circolazione di tali dati).

                     Anche le scuole, quindi, hanno oggi l’obbligo di adeguarsi al cosiddetto GDPR (General
                     Data Protection Regulation) e al D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, entrato in vigore lo
                     scorso 19 settembre.

                     In questo paragrafo dell’ePolicy affrontiamo tale problematica, con particolare

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                    Pagina: 20/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                    Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     riferimento all’uso delle tecnologie digitali, e indichiamo le misure che la scuola
                     intende attuare per garantire la tutela della privacy e il diritto alla riservatezza di tutti
                     i soggetti coinvolti nel processo educativo, con particolare attenzione ai minori. A tal
                     fine, l’Istituto allega alla presente ePolicy i modelli di liberatoria da utilizzare e
                     conformi alla normativa vigente, in materia di protezione dei dati personali.

                     L'infrastruttura e la strumentazione TIC dell'I.C. Falco sono un patrimonio di tutti,
                     esse vanno utilizzate nel rispetto delle norme contenute nel "Regolamento per l'utilizzo
                     dei laboratori multimediali". I danni causati alle attrezzature saranno a carico di
                     chiunque disattenda il suddetto Regolamento.

                     L'accesso ad infrastrutture e strumentazione TIC utilizzabili per la didattica è riservato
                     ai docenti e agli studenti e alle studentesse ed è limitato al perseguimento di scopi
                     formativi. I docenti devono formare i propri alunni al rispetto del suddetto
                     Regolamento, per gli aspetti di loro pertinenza. La scuola deve considerare l'ambiente
                     on line alla stregua dell'ambiente fisico, e valutarne tutti gli aspetti legati alla
                     sicurezza nel momento in cui permette l'accesso alla rete tramite i collegamenti
                     scolastici. L'infrastruttura, quindi, non va più pensata solamente come hardware e rete
                     (wireless e non), ma occorre anche considerare tutti gli aspetti che riguardano la
                     gestione degli account degli utenti (in modo differenziato tra studenti e docenti), il
                     filtraggio dei contenuti e gli aspetti legali che riguardano prevalentemente la privacy.

                     Per quanto concerne l'hardware, la scuola provvede a pianificare interventi periodici di
                     manutenzione grazie ad una figura con incarico specifico relativo alla
                     gestione/manutenzione delle apparecchiature.

                     La scuola è dotata di aule attrezzate di LIM e videoproiettore, di laboratorio
                     informatico e di connessione LAN, potenziata attraverso fondi PON-FESR.

                     In fase di iscrizione all’I.C. Falco, i genitori sottoscrivono l'Informativa sul
                     trattamento dei dati personali in ottemperanza all'art.13 D.Lgs 30 giugno
                     2003, n.196 - Codice in materia di protezione dei dati personali - e rilasciano il
                     consenso all'utilizzo e all'esposizione di materiale fotografico e audiovisivo e
                     di elaborati, anche multimediali, degli allievi, anche in sedi diverse da quella
                     dell'Istituto (ad esempio pubblicazioni in formato digitale e siti web). Il
                     consenso riguarda anche attività di ampliamento dell'offerta formativa,
                     organizzate in collaborazione con Enti esterni, per riprese audio e video ed il
                     loro eventuale utilizzo per scopi didattici, informativi e divulgativi, anche
                     tramite pubblicazione su siti web.

                     Inoltre, l’utilizzo di piattaforme digitali condivise e di strumenti per la creazione e la
                     gestione di classi virtuali – quali la G-Suite istituzionale – richiede l’acquisizione
                     preventiva del consenso informato dei genitori.

                     Infine, l'accesso ai dati riportati nel registro elettronico (ritardi, assenze, note e
                     valutazioni) è riservato ai genitori tramite l’invio di una password di accesso

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                         Pagina: 21/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                   Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     strettamente personale.

                     3.2 - Accesso ad Internet
                          1. L’accesso a Internet è diritto fondamentale della persona e condizione per il
                              suo pieno sviluppo individuale e sociale.
                          2. Ogni persona ha eguale diritto di accedere a Internet in condizioni di parità,
                              con modalità tecnologicamente adeguate e aggiornate che rimuovano ogni
                              ostacolo di ordine economico e sociale.
                          3. Il diritto fondamentale di accesso a Internet deve essere assicurato nei suoi
                              presupposti sostanziali e non solo come possibilità di collegamento alla Rete.
                          4. L'accesso comprende la libertà di scelta per quanto riguarda dispositivi, sistemi
                              operativi e applicazioni anche distribuite.
                          5. Le Istituzioni pubbliche garantiscono i necessari interventi per il superamento
                              di ogni forma di divario digitale tra cui quelli determinati dal genere, dalle
                              condizioni economiche oltre che da situazioni di vulnerabilità personale e
                              disabilità.

                     Così recita l’art. 2 della Dichiarazione dei diritti di Internet, elaborata dalla
                     Commissione per i diritti e i doveri in Internet, commissione costituita il 27 ottobre
                     2014 presso la Camera dei Deputati dalla presidente Laura Boldrini e presieduta da
                     Stefano Rodotà. Inoltre, il 30 aprile 2016 era entrato in vigore il Regolamento UE del
                     Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015, che stabilisce le “misure
                     riguardanti l’accesso a un’Internet aperto e che modifica la direttiva 2002/22/CE
                     relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di
                     comunicazione elettronica e il regolamento (UE) n. 531/2012 relativo al roaming sulle
                     reti pubbliche di comunicazioni mobili all’interno dell’Unione”.

                     Il diritto di accesso a Internet è dunque presente nell’ordinamento italiano ed europeo
                     e la scuola dovrebbe essere il luogo dove tale diritto è garantito, anche per quegli
                     studenti che non dispongono della Rete a casa. In modo coerente il PNSD (Piano
                     Nazionale Scuola Digitale) ha tra gli obiettivi quello di “fornire a tutte le scuole le
                     condizioni per l’accesso alla società dell’informazione e fare in modo che il “diritto a
                     Internet” diventi una realtà, a partire dalla scuola”.

                     Questo perché le tecnologie da un lato contribuiscono a creare un ambiente che può
                     rendere la scuola aperta, flessibile e inclusiva, dall’altro le consentono di adeguarsi ai
                     cambiamenti della società e del mercato del lavoro, puntando a sviluppare una cultura
                     digitale diffusa che deve iniziare proprio a scuola.

                     La connessione alla rete wireless dell'I.C. Falco è è riservata ai docenti per fini
                     didattici ed è accessibile solo dietro identificazione personale. La rete è protetta da

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                        Pagina: 22/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                    Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     password in possesso esclusivo del personale scolastico.
                     Le operazioni di gestione, configurazione, backup e ripristino sono affidate
                     all'Animatore Digitale e a risorse tecniche interne presenti nell’Istituto.

                     Nei locali dell'I.C. Falco tutte le aule sono dotate di pc portatili, collegati alla LIM o
                     touch screen, cui ha accesso ogni docente per la compilazione del registro elettronico
                     e come supporto alla didattica; ogni docente, inoltre, può accedere ai computer dei
                     laboratori informatici, previa immissione della password da parte del responsabile del
                     laboratorio. La connessione alla rete wi-fi è accessibile dietro identificazione personale
                     ed è disponibile per i docenti e per gli studenti e le studentesse (sotto la supervisione
                     del docente stesso) esclusivamente per fini didattici.

                     Altre norme sono consultabili nel Regolamento d’Istituto.

                     3.3 - Strumenti di comunicazione
                     online
                     Le tecnologie digitali sono in grado di ridefinire gli ambienti di apprendimento,
                     supportando la comunicazione a scuola e facilitando un approccio sempre più
                     collaborativo. L’uso degli strumenti di comunicazione online a scuola, al fianco di
                     quelli più tradizionali, ha l’obiettivo di rendere lo scambio comunicativo maggiormente
                     interattivo e orizzontale. Tale uso segue obiettivi e regole precise correlati alle
                     caratteristiche, funzionalità e potenzialità delle tecnologie digitali.

                     È obiettivo dell'I.C. Falco incentivare l’utilizzo corretto della comunicazione online
                     mediante un doppio canale: comunicazione interna ed esterna.

                     Sono strumenti di comunicazione interna:

                              il registro elettronico (Argo e la Bacheca sono favoriti come mezzo di diffusione
                              e di presa visione di circolari e comunicazioni ufficiali, pubblicate anche sul sito
                              istituzionale)
                              e-mail, istituzionale (xxx@icsamuelefalco.edu.it) e personale

                     Per quanto riguarda la comunicazione esterna, l’istituto si avvale della seguente
                     strumentazione:

                              sito internet http://www.icsamuelefalco.edu.it
                              canale                                                                  youtube
                              https://www.youtube.com/channel/UCAxIy7FZQx43eW9VsiOVunQ
                              profilo Facebook https://www.facebook.com/icsamuele.falco
                              profilo Instagram https://www.instagram.com/ic_samuele_falco_/

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                         Pagina: 23/46
Documento di e-policy - I. C. "CAN. SAMUELE FALCO"                                                    Data di protocollo: 19/09/2022 - 14:21

                     Oltre a consentire la pubblicizzazione e la condivisione di tutte le attività scolastiche,
                     questi strumenti di comunicazione esterna, consentono di affiancare alla
                     comunicazione verbale e testuale anche quella multimediale ed ipertestuale.

                     Validi supporti alla comunicazione sia interna che esterna del nostro istituto sono
                     rappresentati, infine, dalle piattaforme di lavoro condiviso quali Google Drive e Google
                     Classroom della G-Suite istituzionale. In diverse occasioni (quali ad esempio corsi di
                     formazione o aggiornamento, convegni, etc.) si utilizzano anche piattaforme didattiche
                     come Edmodo e Moodle.

                     3.4 - Strumentazione personale
                     I dispositivi tecnologici sono parte integrante della vita personale di ciascuno,
                     compresa quella degli/lle studenti/esse e dei docenti (oltre che di tutte le figure
                     professionali che a vario titolo sono inseriti nel mondo della scuola), ed influenzano
                     necessariamente anche la didattica e gli stili di apprendimento. Comprendere il loro
                     utilizzo e le loro potenzialità innovative, diventa di cruciale importanza, anche
                     considerando il quadro di indirizzo normativo esistente e le azioni programmatiche, fra
                     queste il Progetto Generazioni Connesse e il più ampio PNSD.

                     La presente ePolicy contiene indicazioni, revisioni o eventuali integrazioni di
                     Regolamenti già esistenti che disciplinano l’uso dei dispositivi personali in classe, a
                     seconda dei vari usi, anche in considerazione dei dieci punti del Miur per l’uso dei
                     dispositivi mobili a scuola (BYOD, “Bring your own device”).

                     Risulta fondamentale per la comunità scolastica aprire un dialogo su questa tematica e
                     riflettere sulle possibilità per l’Istituto di dotarsi di una regolamentazione condivisa e
                     specifica che tratti tali aspetti, considerando aspetti positivi ed eventuali criticità nella
                     e per la didattica.

                     Come sancito dal Codice di comportamento contenuto all’interno del Regolamento
                     d’Istituto, gli alunni possono portare il proprio dispositivo (smartphone, tablet, pc) a
                     scuola ma sono tenuti al rispetto di precise regole: in linea con quanto indicato dalla
                     Direttiva Ministeriale n. 30 del 15 marzo 2007, dall’accordo BYOD POLICY, e dal
                     Garante sulla Privacy, gli studenti devono tenere il dispositivo spento quando sono a
                     scuola, indipendentemente dall’attività svolta (lezione, ricreazione, accesso ai servizi
                     igienici, pause, ecc.). Tuttavia, qualora il docente lo ritenga opportuno, è consentito
                     l'uso del dispositivo personale dello studente per rispondere alla sola esigenza di
                     documentazione dell’attività didattica, previa informativa ed autorizzazione firmata o
                     esplicito consenso.

                     Il PNSD, emanato dal Miur con la Legge 107 del 2015, si propone di potenziare le

Con il supporto del Safer Internet Centre - Ministero dell'Istruzione                                                         Pagina: 24/46
Puoi anche leggere