DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO - 15 MAGGIO 2022 Classe 5 DL

Pagina creata da Pietro Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
     PER L’ESAME DI STATO

                 15 MAGGIO 2022

                           Classe 5 DL

    LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI – TREVISO

      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   0
Anno Scolastico 2021-2022

                                                                    INDICE
1.   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......................................................................................... 2
2.   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ........................................................................................................... 3
3.   PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE ............................................................................ 4
         OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................................... 4
         ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
         L’ORIENTAMENTO (PCTO) ............................................................................................................... 4
         ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA ......................................................................... 5
         METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................. 5
         MODALITÀ DI INSEGNAMENTO CLIL ................................................................................................ 7
4.   CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE .............................................................................................. 7
5.   ALLEGATI ............................................................................................................................................. 7
         PROGRAMMA DI ITALIANO.............................................................................................................. 9
         PROGRAMMA DI STORIA ……………………………………………………………………………………………………………. 12
         PROGRAMMA DI LINGUA E CONVERSAZIONE INGLESE ………………………………………………………………….13
         PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA…………………………………………………………………………………………. 14
         PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE SPAGNOLA……………………………………………………………………………...18
         PROGRAMMA DI LINGUA E CONVERSAZIONE TEDESCA………………………………………………………………….20
         PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE …………………………………………………………………………………………… 25
         PROGRAMMA DI FILOSOFIA……………………………………………………………………………………………………….. 28
         PROGRAMMA DI MATEMATICA …………………………………………………………………………………………………… 29
         PROGRAMMA DI FISICA ……………………………………………………………………………………………………………….. 30
         PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI …………………………………………………………………………………………… 31
         PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE ……………………………………………………………………………………………. 34
         PROGRAMMA DI IRC ……………………………………………………………………………………………………………………. 35

                         Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                                          1
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                              LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
             con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
                                  Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
                                                  www.liceoduca.edu.it

                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       Visto l’articolo 10 dell’OM 65/2022

                                                      CLASSE 5 D

                                             INDIRIZZO: LINGUISTICO

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina                             Totale ore                   Docente                     Incarichi nel Consiglio
                                      settimanali              (Cognome e nome)                     (Coordinatore,
                                                                                              Segretario, Referente per
                                                                                                 Educazione civica e
                                                                                                   referente PCTO)

Lingua e letteratura italiana             4                   SCIULLO Romualdo                     Coordinatore
Storia                                    2                   SCIULLO Romualdo                Referente per l’Ed. civica
Lingua e cultura inglese L1               3                   LUPATO Rosangela
Lettore lingua inglese             1 (compresenza)            ADDERLEY Bridget
Lingua e cultura spagnola L2              4                    MILANI Stefania
Lettore lingua spagnola            1(compresenza)            GARCIA COUTO Maria
                                                                    Jesus
Lingua e cultura tedesca L3               4                       VICARI Silvia                   Referente PCTO
Lettore lingua tedesca             1 (compresenza)              METTO Cristina
Storia dell’arte                          2                      LENZI Sabrina
Filosofia                                 2                    LI VOLSI Giacomo                      Segretario
Matematica                                2                    MARINETTI Rosella
Fisica                                    2                    MARINETTI Rosella
Scienze naturali                          2                   TOFFOLO Mercedes
Scienze motorie e sportive                2                    FRANZIN Stefano
Religione                                 1                   VECCHIATO Federica

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                            2
Anno Scolastico 2021-2022

2.      PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5DL è costituita da 19 studenti (18 femmine e 1 maschio).
Nel corso del terzo e quarto anno la classe è risultata abbastanza omogenea, con un clima che è stato nel
complesso sereno, anche se, a causa della pandemia, la presenza in aula è stata piuttosto ridotta e questo
ha contribuito, da un lato, ad evitare situazioni di eccessiva competitività tra gli alunni e, dall’altro, a
sviluppare nei ragazzi uno spirito di collaborazione per superare l’isolamento fisico, che molto è servito a
favorire l’impegno scolastico in condizioni non certo ottimali.
Nel corso dell'ultimo anno, le dinamiche relazionali hanno ripreso il loro corso naturale con il ritorno alla
didattica in presenza, ma è inutile negare che la socializzazione, nel suo complesso, ha risentito dei due anni
precedenti: gli studenti hanno fatto un po’ fatica a riallacciare i legami tra di loro.
Dal punto di vista strettamente didattico, nel complesso il ritmo di svolgimento delle attività è risultato
adeguato; anche in questo caso, però, specie nella parte iniziale dell’anno, si è registrata una certa fatica da
parte dei ragazzi a recuperare le tempistiche di lavoro precedenti; inoltre, le incertezze sulle modalità del
nuovo esame di stato hanno contribuito ad alimentare una certa ansia in una parte della classe.
La partecipazione, l'interesse, l'impegno e la curiosità nelle diverse discipline e per le tematiche trattate
sono sempre stati comunque positivi, in linea con quanto verificatosi già negli anni scorsi, e ciò ha
consentito di lavorare in un clima collaborativo e proficuo, anche in quelle discipline scientifiche dove la
classe ha evidenziato da sempre delle carenze evidenti.
In generale, il livello medio della classe relativo a conoscenze, competenze e capacità può considerarsi
buono pur con differenze di risultati sia tra i singoli allievi, dovute a diverso metodo di studio ed impegno,
sia tra le discipline (con particolare riguardo a Matematica e Fisica). Permangono alcuni casi di fragilità che
rivelano un apprendimento meno partecipativo e, complessivamente, meno strutturato e stratificato; ma, di
contro, si registra anche un buon numero di studenti che ha conseguito ottimi risultati grazie a spiccate
attitudini nel creare collegamenti e confronti fra i diversi contenuti e diverse discipline, un'applicazione
continua e approfondimenti individuali.
Livelli ottimi o di eccellenza sono stati raggiunti da diversi allievi tra le varie discipline anche scientifiche ma
soprattutto nell'ambito umanistico e linguistico, coerentemente con l'indirizzo di studi seguito.
Si ricorda che alcuni allievi hanno saputo produrre percorsi di approfondimento o si sono dedicati alle
molteplici proposte didattiche extracurriculari realizzate o incoraggiate dall'istituto: certificazioni varie e
progetti di mobilità in particolare.
Alcuni studenti hanno conseguito delle certificazioni linguistiche, oppure stanno per ottenerle in questo
periodo; ecco la tabella che presenta, in ordine alfabetico, la situazione relativa a questi due ultimi punti:

                      ALUNNO/A                                                CERTIFICAZIONE
 CORDELLA Elena                                            Certificazione lingua inglese CAE
 MARANGON Veronica                                         Certificazione lingua inglese CAE
 PIRO Nina                                                 Certificazione lingua inglese CAE
 PIVA Annachiara                                           Certificazione lingua inglese CAE
 QUINTAVALLE Chiara                                        Certificazione lingua inglese CAE
 RUSSO Giulia                                              Certificazione lingua inglese CAE
 SACCON Tommaso                                            Certificazione lingua inglese CAE
 SANTARELLO Isotta                                         Certificazione lingua inglese CAE

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                      3
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE

     OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                 NODI CONCETTUALI

    Nodo o tema trasversale                Discipline coinvolte (e relativi temi o autori trattati)*
     La guerra                            Italiano, Storia, Lingua Inglese, Lingua spagnola, Lingua tedesca,
                                           Storia dell’arte,
     Intellettuali e potere               Italiano, Lingua Inglese, Lingua spagnola, Lingua tedesca,
     Avanguardia e tradizione             Italiano, Lingua Inglese, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Storia
                                           dell’arte,
     Totalitarismi                        Italiano, Storia, Lingua Inglese, Lingua spagnola, Lingua tedesca,
                                           Storia dell’arte,
     Rapporto uomo e natura               Italiano, Lingua Inglese, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Storia
                                           dell’arte, Scienze naturali,
     Lavoro e sfruttamento                Italiano, Storia, Lingua Inglese, Lingua spagnola, Lingua tedesca,
                                           Storia dell’arte,
     La psiche                            Italiano, Lingua Inglese, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Storia
                                           dell’arte,
     Uomo tecnica e scienza               Storia, Lingua Inglese, Storia dell’arte, Scienze naturali

* PER I TEMI E GLI AUTORI TRATTATI SI FA ESPLICITO RIFERIMENTO AI PROGRAMMI DELLE SINGOLE
DISCIPLINE

     ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
      L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Le attività che rientrano nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che la classe 5 DL ha
svolto nell’arco del triennio (2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022) possono essere così sintetizzate:

Classe 3° – a.s. 2019/2020
La classe ha partecipato al progetto Adotta un monumento che si prefissava di far scegliere agli studenti un
monumento del proprio territorio dedicato alla I Guerra Mondiale, affinché essi ricercassero materiale
informativo sullo stesso attingendo a fonti locali ed elaborassero un prodotto finale in formato
multimediale, ossia una presentazione PPT in lingua italiana ed un’altra in una delle tre lingue straniere
previste dal piano di studi (inglese, spagnolo o tedesco).
Certificazione lingua inglese CAE
Certificazione lingua inglese CAE

Classe 4° - a.s. 2020/2021
La classe ha aderito a entrambi i progetti avviati presso il Liceo.
Il primo progetto, il Workshop di Traduzione, intitolato DiscriminAzioni pericolose, è consistito in una
settimana di lavoro incentrata su riflessione e conoscenza dell’ambito professionale e teorico della
traduzione. Sono state previste e svolte attività quali la partecipazione a conferenze con esperti del mondo
della traduzione e dell’editoria e lavori di gruppo. In occasione di questi ultimi, gli studenti dell’attuale
classe 5 DL hanno lavorato per classi aperte con le altre classi parallele dell’indirizzo linguistico dell’istituto.
I gruppi sono poi stati suddivisi rispettando l’articolazione delle lingue straniere seconde e terze. In giornate
appositamente dedicate, sono state realizzate traduzioni di testi originali contemporanei incentrati sul
tema delle discriminazioni da ciascuna delle tre lingue straniere studiate alla lingua italiana. Al termine di

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                   4
Anno Scolastico 2021-2022

ciascuna fase di lavoro è stato realizzato un momento di restituzione e confronto in plenaria. Il progetto si è
svolto online ed ha esercitato le competenze trasversali digitali, del lavoro di gruppo, della flessibilità, del
rispetto di orari ed impegni, dell’imprenditorialità, ecc.
Il secondo progetto, Narrare il Museo, ha visto gli studenti diventare “narratori” presso i Musei Civici della
città di Treviso, più precisamente presso la sede di Santa Caterina (chiesa e pinacoteca) e presso il Museo
Bailo. La parte dedicata alla formazione è stata avviata in presenza e completata a distanza, la fase attiva di
narrazione è avvenuta in loco, a contatto coi visitatori dei siti museali. Le competenze messe in campo sono
state quelle trasversali di ricerca, gestione della comunicazione in italiano e lingua straniera (in alcuni casi)
con un bacino di visitatori italofoni e stranieri, dell’organizzazione del lavoro di gruppo ed individuale, ecc.

Classe 5° - a.s. 2021/2022
Nell’anno conclusivo i PCTO si sono snodati su un duplice binario, ossia i progetti di classe e le attività
individuali.
Come progetto di classe, la classe 5 DL ha preso parte, in orario antimeridiano, a numerose attività
proposte a livello di istituto:
- due laboratori sulle competenze, per l’avvio ad una riflessione sull’orientamento universitario e
lavorativo, e sulla stesura del CV (Laboratori Anpal);
- due incontri formativi sulla gestione di un colloquio di candidatura per un posto di lavoro/bando
universitario (Lavoro Più);
- una simulazione online di test per l’ammissione a facoltà universitaria a numero chiuso (Alphatest).
Inoltre, una parte delle ore di lezione delle discipline Lingua e Cultura Straniera 1 e 3 (inglese e tedesco),
sono state dedicate alla redazione del curriculum vitae e della lettera di candidatura nella lingua di
pertinenza.
L’uscita didattica organizzata presso la Biennale di Venezia il giorno 29 Aprile 2022 è altresì stata
considerata attività con finalità orientative, così come il soggiorno linguistico previsto a Madrid nella
settimana dal 15 al 21 Maggio 2022.
A livello individuale gli studenti hanno seguito lezioni, laboratori e seminari sull’orientamento universitario
in base ai interessi ed inclinazioni personali.
La docente tutor PCTO ha puntualmente verificato l’attendibilità e l’effettiva realizzazione delle suddette
attività, di classe ed individuali, e ha proceduto al riconoscimento delle ore ai fini del conteggio sommativo
attribuendole agli studenti coinvolti nel registro Argo Alternanza.

     ALTRE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE
La classe ha svolto un soggiorno linguistico, durante questo ultimo anno di scuola, a Madrid dal 15 al 21
maggio 2022.

     ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
Si riportano qui di seguito le macroaree interessate al percorso di Educazione civica, gli argomenti e le ore
complessivamente effettuate durante il quinto anno:

    DISCIPLINA         MACROAREA                           ARGOMENTO                          ORE EFFETTUATE

    LINGUA            La sostenibilità                   The Green Agenda
                                                                                                     4
    INGLESE             ambientale
                        Costituzione,        La pena di morte, vigenza nel mondo e
                      diritto nazionale    analisi dell’articolo di Mariano de Larra “Un
    LINGUA
                     ed internazionale,                    reo de muerte”                            3
    SPAGNOLA
                          legalità e
                         solidarietà

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    5
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                     I valori della
                 solidarietà, Diritti
                sociali e benessere:
                garanzia del diritto
                   allo studio, alla
                  salute, al lavoro
                     dignitoso in
                                                            Primo soccorso
ED. MOTORIA         un’economia                                                             6
                      sostenibile,
                   all’assistenza e
                previdenza sociale,
                 ai servizi primari, I
                Diritti umani: diritti
                e doveri dell’Uomo
                   e del Cittadino
                   Costituzione,            Il diritto di voto, le elezioni del Bundestag
                diritto nazionale e             2021 e i partiti politici in Germania
LINGUA
                  internazionale,                                                           7
TEDESCA
                      legalità e
                    solidarietà.
                 I diritti umani e          La parità di genere attraverso l'arte: le
                 parità di genere,        donne attive sperimentatrici di nuove forme
                   la condizione               di espressione. Il tema del corpo
ST. DELL’ARTE                                                                               4
                 della donna e le
                pari opportunità.

                 I diritti umani e                La parità di genere in Stuart Mill
                parità di genere,
                   la condizione
FILOSOFIA                                                                                   3
                della donna e le
                pari opportunità.

                                           Utilizzo degli idrocarburi e delle plastiche e   3
                                                  loro smaltimento nell’ambiente

                   Sostenibilità
SC. NATURALI
                   ambientale               La diffusione degli OGM ed i loro possibili     4
                                                         effetti collaterali

                La Costituzione e i                 La Costituzione antifascista.
STORIA              valori della          La XII disposizione, la legge Scelba e la Legge   4
                       legalità                              Mannino.
                 I diritti umani e        La parità di genere attraverso i documenti in
                 parità di genere,        corso di approvazione al Parlamento italiano
                   la condizione            e la posizione della Chiesa. La condizione
IRC                                                                                         3
                 della donna e le           della donna nei paesi del Medio Oriente
                pari opportunità.

                                                                 Tot. h.                    41

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato        6
Anno Scolastico 2021-2022

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

       Lezione frontale
       Lezione interattiva, partecipata o dialogata
       Lavori di gruppo
       Cooperative Learning
       Didattica laboratoriale
       Ricerche personali e di gruppo

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione sono stati considerati:
      la qualità, la ricchezza e la precisione delle conoscenze acquisite
      la correttezza linguistica e formale
      la correttezza procedurale
      la capacità di analisi, sintesi e collegamento
      la capacità di rielaborare in modo personale e originale le conoscenze
      l’impegno e la partecipazione alle attività didattiche in presenza e a distanza
      la puntualità nel rispetto delle scadenze indicate dal docente

Il Consiglio di Classe rimanda,quindi, alle griglie e ai criteri generali di valutazione già indicati nel PTOF di
Istituto e ad eventuali griglie o criteri riportati nelle specifiche programmazioni disciplinari.

Gli strumenti di valutazione utilizzati sono stati:
      prove scritte (elaborati, riassunti, prove strutturate e semistrutturate, etc.)
      prove orali (interrogazioni, colloqui, esposizioni di ricerche personali, etc.)
      prove multimediali (produzione di video, powerpoint, etc.)

5. ALLEGATI

       Programma svolto dai singoli docenti

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    7
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   8
Anno Scolastico 2021-2022

       PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria: LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI, vol. 2;
       Baldi, Favatà, Giusso, Razetti, Zaccaria: IMPARARE DAI CLASSICI A PROGETTARE IL FUTURO,
                                                 voll. 3B e 3C.
       Dante, COMMEDIA, Paradiso (edizione libera)

Qui di seguito è presentato l’elenco dei moduli con le rispettive ore previste per il loro svolgimento:

                                                                                                                                 N° di ore
                                                                                                                                 oppure
 N°               Titolo                   Contenuti
                                                                                                                                 mesi
                                                                                                                                 dell’anno
 01    Il Romanticismo        Giacomo Leopardi                                                                                        8
                              C. Baudelaire                                                                                           2
                              La Scapigliatura                                                                                        1
 02    L’età postunitaria    Il Verismo: Capuana e Verga                                                                             6
                              G. D’Annunzio                                                                                           4
                              G. Pascoli                                                                                              4
                              Il Futurismo e F. T. Marinetti                                                                          1
 03    Il primo Novecento     I. Svevo                                                                                                4
                              L. Pirandello                                                                                           6
                              G. Ungaretti                                                                                            4
       Il periodo tra le due
 04                           S. Quasimodo                                                                                            2
       guerre
                              E. Montale                                                                                              4
                              C. Pavese                                                                                               2
       Dal secondo dopoguerra P.P. Pasolini                                                                                           3
 05
       ai giorni nostri       C. E. Gadda                                                                                             2
                              P. Levi                                                                                                 2

Qui di seguito viene presentato l’elenco dettagliato degli autori con i rispettivi brani analizzati:

        PERIODO                   AUTORE                                                          TESTI
                                                   T2a,b,c,d,e,f,g,h,i (dallo Zibaldone), pp. 982-988
                                                   T3, L’infinito (dai Canti), pp. 999-1002
                                                   T4, La sera del dì di festa (dai Canti), pp. 1004-1008
       IL                  G. LEOPARDI
                                                   T6, A Silvia (dai Canti), pp. 1014-1021
                                                   T7 La quiete dopo la tempesta (dai Canti), pp. 1022-1024

   ROMAN-                                          T8, Il sabato del villaggio (dai Canti), pp. 1026-1029
                                                   T13, La ginestra o il fiore del deserto (dai Canti), pp. 1055-1068
                                                   T14, Dialogo della Natura e di un Islandese (dalle Operette morali), pp. 1071-1078
   TICISMO                                         T15, Cantico del gallo silvestre (dalle Operette morali), pp. 1079-1084

                                                   T1, Corrispondenze (da I fiori del male), pag. 33
                           C. BAUDELAIRE
                                                   T2, L’albatro (da I fiori del male), pag. 36
                                                   T4, Spleen (da I fiori del male), pag. 41
   L’ETA’                  LA SCAPIGLIATURA:
                           E. PRAGA                T1, La strada ferrata, pp. 62-65
                           I.U. TARCHETTI          T4, L’attrazione della morte, pp. 76-79
   POST
  UNITARIA                 L. CAPUANA              T6, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità (dalla recensione a I Malavoglia), pp. 160-162

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                                         9
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                        T2, Impersonalità e “regressione” (da L’amante di Gramigna, Prefazione), pag. 186
                                        T4, Fantasticheria (da Vita dei campi), pp. 198-202
                                        T5, Rosso Malpelo (da Vita dei campi), pp. 203-212
                                        T11, La roba (da Novelle rusticane), pp. 257-260
                                        T12, Libertà (da Novelle rusticane), pp. 263-266
             G. VERGA                   T15, La morte di Mastro-don Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo), pp. 287-291
                                         LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO “I MALAVOGLIA”

                                        T1, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere), pp. 422-423
                                        T2 “Una fantasia in bianco maggiore” (da Il piacere), pp. 425-427
             G. D’ANNUNZIO              T3, Il programma politico del superuomo (da La vergine delle rocce), pp. 434-437
                                        T11, La pioggia nel pineto (da Alcyone), pp. 479-482

                                        T1, Una poetica decadente (da Il fanciullino), pp. 514-518
                                        T2, Arano (da Myricae), pag. 532
                                        T3, X Agosto (da Myricae), pag. 534-535
             G. PASCOLI                 T4, L’assiuolo (da Myricae), pag, 537
                                        T5 Temporale (da Myricae), pag. 543
                                        T6, Novembre (da Myricae), pag. 545
                                        T13, Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio), pp. 584-585
             F.T. MARINETTI             T1, Manifesto del Futurismo, pp. 699-700
                                        T3, Bombardamento (da Zang tumb tuuum), pp. 706-708

                                        T1, Le ali del Gabbiano (da Una vita), pp. 790-792
IL PRIMO     I. SVELO
                                        T2, Il ritratto dell’inetto (da Senilità), pp.800-802
                                        T4, La trasfigurazione di Angelina (da Senilità), pag. 813-814
                                         LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO “LA COSCIENZA DI ZENO”
NOVECEN-                                T1, Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo), pp. 892-896
    TO       L. PIRANDELLO
                                        T2, Ciaula scopre la luna (dalle Novelle per un anno), pp. 900-905
                                        T3 Il treno ha fischiato (dalle Novelle per un anno), pp. 907-911
                                        T9, Il giuoco delle parti, pp. 958-974
                                        T11 “Il filosofo mancato e la tragedia impossibile (da Enrico IV), pp. 996-999
                                         LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO “IL FU MATTIA PASCAL”
                                        T1, Noia (da L’allegria), pag. 249
   DAL                                  T2, In memoria (da L’umorismo), pp. 251-252
                                        T3, Il porto sepolto (da L’umorismo), pag. 254

PERIODO                                 T4, Fratelli (da L’umorismo), pp. 255
                                        T5, Veglia (da L’umorismo), pp. 257
                                        T6, Sono una creatura (da L’umorismo), pag. 262
 TRA LE      G. UNGARETTI
                                        T7, I fiumi (da L’umorismo), pp. 264-265
                                        T8, San Martino del Carso (da L’umorismo), pag. 268

   DUE                                  T10, Mattina (da L’umorismo), pag. 273
                                        T13, Soldati (da L’umorismo), pag. 280

 GUERRE                                 T2, Ed è subito sera (da Acque e terre), pag. 310
                                        T4, Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno), pag. 315
AI GIORNI    S. QUASIMODO

 NOSTRI
                                        T1, I limoni (da Ossi di seppia), pp. 338-339
                                        T2, Non chiederci la parola (da Ossi di seppia), pag. 342
                                        T3, Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia), pag. 345
             E. MONTALE
                                        T5, Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia), pag. 349
                                        T13, La casa dei doganieri (da Le occasioni), pp. 378-379

                                        T2 “Un duplice ritratto di don Gonzalo” (da La cognizione del dolore), pp. 756-759
                                        T4 “Le ossessioni di don Gonzalo” (da La cognizione del dolore), pp. 767-770
             C.E. GADDA                 T5 “La tragedia impossibile” (da La cognizione del dolore), pp. 773-776
                                        T7 “Il caos oltraggioso del reale barocco” (da Quer pasticciaccio brutto …), pp. 756-759

                                        T1, Il “selvaggio”, la ragione e la storia (da Il mestiere di vivere), pag. 808
  DAL        C. PAVESE
                                        T2, I mari del sud (da Lavorare stanca), pp. 813-816
                                        T3, Un sacrificio umano (da Paesi tuoi), pp. 821-823

 DOPO-                                  T5, La collina, l’infanzia e la paternità mancata (da La casa in collina),pp. 832-833
                                         LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO “LA LUNA E I FALO’”

            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                               10
Anno Scolastico 2021-2022

                                            T1 “L’arrivo nel Lager” (da Se questo è un uomo), pp. 858-861
 GUERRA             P. LEVI                 T3 “I sommersi e i salvati” (da Se questo è un uomo), pp.865-867
                                            T7 “Meditato con malizia” (da La chiave a stella), pp. 889-892

AI GIORNI                                   T2, Le ceneri di Gramsci (da Le ceneri di Gramsci), pp. 877-879
 NOSTRI             P.P. PASOLINI           T3, Degradazione e innocenza del popolo (da Una vita violenta, parte II), pp. 882-886
                                            T4, Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea (da Scritti corsari),
                                            pp. 888-890

                    Commedia,               Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:
     Dante          Paradiso                I, III, VI, XI, XII, XV, XXXIII

                                          NODI CONCETTUALI

Nodo o tema trasversale              Autori trattati
 La guerra                          Marinetti, Ungaretti, Levi, Pavese
 Intellettuali e potere             Leopardi, Verga
 Avanguardia e tradizione           Scapigliatura, Marinetti, Gadda
 Totalitarismi                      D’Annunzio, Ungaretti, Levi, Pavese
 Rapporto uomo e natura             Leopardi, Pascoli
 Lavoro e sfruttamento              Levi, Pasolini
 La psiche                          Svevo, Pirandello
 Uomo tecnica e scienza             Levi

                                                                                                       IL DOCENTE

                                                                                                prof. Romualdo Sciullo

               Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                        11
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                               PROGRAMMA DI STORIA

Testo: A. Brancati, T. Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia e l’attualità, voll. 2 e 3;

 N° Titolo                               Contenuti                                                      N° di ore
                                                                                                        oppure
                                                                                                        mesi
                                                                                                        dell’anno
 01 L’Italia postunitaria                     Destra e Sinistra a confronto                                  3
 02 Dalla “Belle Époque” alla                 Lo scenario mondiale                                           2
    Prima guerra mondiale                     L’età giolittiana                                             2
                                              La Prima guerra mondiale e i trattati di pace                  2
 03 I totalitarismo e la Seconda              La Russia dalla rivoluzione alla dittatura staliniana
                                                                                                              3
    guerra mondiale                           Il primo dopoguerra: ascesa del fascismo e del
                                                                                                              4
                                               nazismo
                                                                                                              2
                                              La Seconda guerra mondiale
 04 Dal mondo bipolare              al        Dalla prima guerra fredda alla “coesistenza
                                                                                                              3
    multipolarismo                             pacifica”
                                                                                                              3
                                              Decolonizzazione e questione mediorientale
                                                                                                              2
                                              Il tramonto del bipolarismo nel mondo
                                                                                                              2
                                              Le tappe dell’integrazione europea
 05 L’Italia   del          secondo           L’Italia repubblicana
                                                                                                              6
    dopoguerra

 Nodo o tema trasversale                     Argomenti trattati
  La guerra                                  I e II guerra mondiale;
                                              il concetto di “guerra regionale” e le guerre degli anni ‘50 e ‘60
                                                del Novecento

     Totalitarismi                           Il terreno fertile per lo sviluppo dei totalitarismi: gli anni Venti
                                               del Novecento;
                                              I “fascismi” in Europa: fascismo e nazismo, ma non solo…

                                                                                         IL DOCENTE
                                                                                    prof. Romualdo Sciullo

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                       12
Anno Scolastico 2021-2022

                                          PROGRAMMA DI INGLESE

Docenti: Lupato Rosangela e Adderley Bridget
Libri in adozione: Spiazzi, Tavella, Performer Heritage.Blu, Zanichelli
Altri materiali utilizzati: vario depositato in Classroom

Programma svolto:

N°    Titolo                    Contenuti                                                       N° di ore
                                                                                                oppure mesi
                                                                                                dell’anno
01    The Victorian Age       Historical background; extract “Coke Town” from Hard Times Settembre-
                              by Dickens and Kipling’s poem “The White Man’s Burden”            Novembre
                              Wilde: extracts from The Picture of Dorian Gray.
                              Film: The Importance of Being Ernest by Parker
02    The War Poets           Brooke: “The Soldier”                                             Novembre-
                              Owen: “Dulce et Decorum Est”                                      Dicembre
03    Modernist Poetry        T.S. Eliot, The Waste Land                                        Novembre-
                                                                                                Dicembre
04    Modernist novels        Modernism and the stream of consciousness technique in Gennaio-
                              the novel. The objective correlative in poetry.                   Febbraio
                              Joyce: “Eveline”; excerpts from Ulysses/Finnegans Wake
                              Woolf: excerpts from Mrs Dalloway and A Room of One’s
                              Own; the feminist movement and Emma Watson’s speech at
                              the UN launching the HeforShe Campaign
                              Film The Hours by Daldry
05    The dystopian novel     Utopia and dystopia; totalitarian regimes in the 20th century Marzo-
                              Orwell’s 1984, Animal Farm                                        Aprile
                              Ishiguro’s Never Let Me Go and the film by Romanek
06    The            cultural Historical background                                             Aprile-
      revolution of the 50s Salinger’s The Catcher in the Rye: chapter 22                       Maggio
      and 60s in Britain and Kerouac’s On the Road: extracts
      America;                Beckett’s Waiting for Godot: extracts
      contemporary            Alice Walker’s The Colour Purple, extracts
      literature
07    Reading and writing Preparazione alla prova scritta dell’esame di stato: tipologie Aprile-
      practice for exam testuali essay e review; prova di simulazione 22 aprile                 Maggio
      papers
08    Current issues          Temi e fatti dell’attualità e di educazione civica: Listening to Tutto l’anno
                              the world news on the BBC; The Green Agenda (Civics topic);
                              Attention Seeking; The Death Penalty (Dead Man Walking)
                              Failure can be inspiring

                                                                   LE DOCENTI

                                           Prof.ssa Rosangela Lupato e Prof.ssa Bridget Adderley

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              13
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLO
Docente: Stefania Milani
Libri in adozione:Contextos literarios, Zanichelli
Altri materiali utilizzati: M.de Unamuno Niebla, A.Skármeta Ardiente paciencia;Rtve.es; El Mundo:es; BBC
Mundo;

Programma svolto:

Ripasso delle principali strutture linguistiche

Marco histórico del siglo XIX
La Guerra de la Independencia española
Fernando VII
Las Guerras Carlistas, Isabel II
La independencia de las colonias
La sociedad en el siglo XIX

El Romanticismo: características generales
Vida y obras de:
Gustavo Adolfo Bécquer > pp. 238
de Leyendas, Los ojos verdes
de Rimas, Rima XI, XXI, XXIII, XXXIX, XLII, LIII

Mariano José de Larra > p. 255
Lectura del fragmento: Un reo de muerte
Marco artístico
La pintura en el Romanticismo
Francisco José de Goya y Lucientes: El 3 de mayo en Madrid, Los fusilamientos del 2 de mayo

Documentos
La Constitución de 1812

Marco histórico de la segunda mitad del siglo XIX
Amadeo I
La Primera República
Alfonso XII
La sociedad en la época realista

Marco literario > p. 272
La poesía realista
El teatro realista
La prosa realista: características generales

Vida y obras de:
Leopoldo Alas «Clarín» > p. 288
Clarín, La Regenta > p. 66
 La sociedad en la época realista > p. 269

                        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato       14
Anno Scolastico 2021-2022

Marco artístico > p. 270
La pintura realista
La arquitectura realista: el Palacio de Cristal, el Palacio de Velázquez, la estación de Atocha, la Real
Academia Española

El Desastre del 98
Alfonso XIII
La sociedad de finales del siglo XIX
Marco artístico > p. 304
Arquitectura: Casa Batlló de Antoni Gaudí
Pintura: ¡Aún dicen que el pescado es caro!
de Joaquín Sorolla y Bastida

Modernismo y Generación del 98
Marco literario > p. 306; p. 323

Vida y obras de:
Miguel de Unamuno > p. 326
Concepto de tradición eterna, Intrahistoria y casticismo en En torno al casticismo
Niebla: lectura de los fragmentos del Cap. I, XXXI, conclusión
Documentos: Unamuno y Pirandello

Marco histórico del siglo XX
La II República española
La Guerra Civil , la dictadura
La sociedad durante la Segunda República
Documentos: Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil

Marco literario > p. 376
Los Novecentistas
Los ismos: Greguerías de Ramón Gómez de la Serna
La Generación del 27: influencias y características estilísticas

Vida y obras de:
Federico García Lorca > p. 392
teatro: La Casa de Bernarda Alba, Actos I y III
Poesías: De Poema del cante Jondo: La Guitarra; de Romancero gitano: Romance de la luna, luna.
De Poeta en Nueva York: La Aurora

Marco artístico > p. 372
Pablo Picasso: Las señoritas de Aviñón y el Guernica
Salvador Dalí: Construcción blanda con judías hervidas y La persistencia de la memoria

De la inmediata posguerra a la transición
Marco histórico > p. 432
Franco y el franquismo

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato          15
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

La sociedad durante el franquismo

Marco literario > p. 435
La poesía social
Rafael Alberti: Se equivocó la paloma
Gabriel Celaya:La poesia es una arma cargada de futuro
Documentos: vídeo sobre Francisco Franco > p. 433

De la transición a nuestros días
Marco histórico > p. 498
La transición
La época de Felipe VI

La prosa contemporánea
Clara Sánchez > p. 535
Lectura del fragmento de la novela: Lo que esconde tu nombre
Documentos: La Constitución de 1978

Literatura hispanoamericana contemporánea
Marco histórico y social > p. 566
de Chile; Argentina; México; Colombia; Cuba
El Boom latinoamericano: El Realismo mágico

Vida y obras de:
Pablo Neruda > p. 585
Soneto I, Generales traidores
Lectura del fragmento de: Confieso que he vivido
Gabriel García Márquez > p. 599
Lectura del íncipit de Cien años de soledad

Isabel Allende > p. 608
Lectura del fragmento de : La casa de los espÍritus; Mi país inventado
A. Skármeta Lectura de la novela Ardiente paciencia
Documentos, Dos dictaduras: Francisco Franco en España y Pinochet en Chile > p. 571
El caso Pinochet > p. 573
 Visionado de partes de la pelis:
El cartero de Neruda de Michael Redford
La casa de los espíritus de Bille August

Educazione Civica: La pena di morte nel mondo, argomenti a favore e contro la pena capitale.

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   16
Anno Scolastico 2021-2022

                                  NODI CONCETTUALI AFFRONTATI

Nodo o tema trasversale              Temi e autori trattati)

 La guerra                          La Guerra d'Indipendenza spagnola; la Guerra dei Mille días e le
                                     “guerrillas” in Colombia; la Guerra Civile spagnola. La Guerra
                                     Fredda (Cuba)
 Intellettuali e potere             Mariano José de Larra; Pablo Neruda (Generales traidores);
                                     Federico García Lorca (La casa de B.Alba), Rafael Alberti (Se
                                     equivocó la paloma) Gabriel Celaya (La poesía es un arma cargada
                                     de futuro).
                                     A. Skármeta (Ardiente paciencia)

 Avanguardia e tradizione           Unamuno (En torno al casticismo); Lorca (La guitarra, La Aurora);
                                     Gómez de la Serna(Greguerías)
 Totalitarismi                      La dittatura di Pinochet; il Franchismo
 Rapporto uomo e natura             A.Bécquer (Las Rimas); I.Allende (Mi país inventado); P.Neruda
                                     (Confieso que he vivido)
 Lavoro e sfruttamento              I. Allende (la Casa de los espíritus)
 La psiche                          A.Bécquer (Los ojos verdes); Clarín (La Regenta); I.Allende (la Casa
                                     de los espíritus)
 Uomo tecnica e scienza

                                                                                          IL DOCENTE

                                                                                    Prof. ssa Stefania Milani

               Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                     17
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

           PROGRAMA DESARROLLADO DURANTE LAS HORAS DE CONVERSACIÓN EN ESPAÑOL
                                CLASE 5DL. CURSO 2021-22

1.- Aproximación a la historia contemporánea de Hispanoamérica a través de la lectura crítica de algunos
fragmentos y de la introducción del libro "Las Venas Abiertas de América Latina" de Eduardo Galeano. Las
consecuencias de la colonización, el neocolonialismo: países abastecedores de materias primas a las
grandes potencias industriales. Comentario del poema de Luis Rogelio Nogueras, “Obituario”

2.- Las venas abiertas de Colombia y Venezuela . Las principales causas de la historia colombiana de
continua violencia, injusticia y explotación. Problemas sociales actuales. Algunos datos sobre la historia de
Venezuela y los problemas que atraviesa actualmente con el gobierno de Maduro.Trabajo de grupo de
Cattarin, Cordella, Domengoni, Mazzaro, Russo

3.- Las venas abiertas de Cuba. Historia de Cuba desde la independencia, José Martí. La génesis y triunfo
de la Revolución Cubana con Castro y el Che Guevara. Fidel Castro y la crisis de los misiles, la crisis de los
balseros, el gulag castrista. Logros y fracasos de la revolución.Trabajo de grupo de Ballarin, Basso,
Filippetto, Piva, Santarello

4.- Las venas abiertas de Argentina. Principales hechos históricos de los siglos XX y XXI. El peronismo, Juan
Domingo Perón y la figura mítica de Evita. El golpe militar de 1976. El Proceso de Reorganización Nacional o
dictadura militar de 1976-1983. Los desaparecidos. Madres y Abuelas de Plaza de Mayo. Trabajo de grupo
de Bortoletto, Martignon, Quintavalle, Zuffogrosso

5.- Las venas abiertas de Chile. Cultura chilena, mitos, riquezas del territorio. Los gobiernos de Alessandri y
Allende. La vía chilena al socialismo de Salvador Allende, el proyecto de reformas no logrado. La Operación
Cóndor. El golpe militar de Augusto Pinochet y la dictadura de 1973-1989. Datos biográficos de Pablo
Neruda y su compromiso intelectual con Chile. Trabajo de grupo de: Fanti, Pasi, Piro, Saccon, Tasca

PROFUNDIZACIONES sobre COLOMBIA Y CHILE

6.- El origen de la violencia en Colombia y consecuencias a través de la lectura y análisis crítico de dos
textos literarios y algunas pinturas:

  - ¿Dónde está la franja amarilla? Ensayo de William Ospina, 1996. Reflexiones sobre la historia de
Colombia a lo largo del siglo XX a la luz de la última Constitución de 1991.

Guerras civiles, la masacre de las bananeras, la presión sobre la tierra. El Bogotazo de 1948. El conflicto
armado, nacimiento de los movimientos guerrilleros marxistas : las FARC y el ELN . El narcoterrorismo y el
paramilitarismo de ultraderecha.

  - La virgen de los sicarios novela de Fernando Vallejo, 1994 . Comentario crítico de cuatro escenas. El
microcosmos de Medellín y Sabaneta, la vida infernal en las comunas.

- Pinturas de Ignacio Gómez Jaramillo: “Desplazamiento, furia y dolor”; “La Violencia”, 1954. Los
desplazamientos masivos forzados de los campesinos. Las comunas, cinturones de la miseria .

- Pinturas de Fernando Botero que reflejan la violencia: “Los obispos muertos”; “La familia presidencial”;
“El secuestro”; “Carro bomba”; “Muerte de Pablo Escobar”

7.- Lectura colectiva y análisis de la obra completa de Antonio Skármeta Ardiente paciencia. La
importancia de la poesía de Pablo Neruda en la obra. Metáforas y símbolos. El trasfondo político-social de
la historia de Chile en la historia de ficción. Desenlace

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              18
Anno Scolastico 2021-2022

8.- El gobierno de Salvador Allende y la vía chilena hacia el marxismo. Discurso político de Allende tras el
triunfo electoral de Unidad Popular el 5 de septiembre de 1973. Último mensaje radiofónico del
presidente Allende durante el bombardeo del Palacio de la Moneda. Operación Cóndor en el Cono Sur.
Golpe militar en Chile y dictadura de Pinochet.

                                                                  prof.ssa María Jesús García Couto
                                                                  docente madrelingua de español

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato               19
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                       PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 - TEDESCO

Docenti: prof.ssa Silvia Vicari, prof.ssa Cristina Metto (docente di conversazione)
Libri in adozione:
     Nicht nur Literatur NEU, Anna Frassinetti, Edizioni Principato
     Grammaktiv, A. De Jong & C. Cerutti, Poseidonia Scuola
Altri materiali utilizzati: testi letterari e approfondimenti in fotocopia, link a video e documenti in lingua
originale, presentazioni multimediali forniti dalle docenti

Programma svolto

N°    Titolo del modulo       Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                        N° di ore
      / unità didattica o                                                                             o mesi
      di apprendimento                                                                                dell’anno
01    Training zum            Modellsätze (Hören und Schreiben) im Sprachniveau B1                    Settembre
      Zertifikat Deutsch
02    Grammatik               Partizip I und II                                                       Settembre
                              Die Partizipialkonstruktion                                             Ottobre
                              Das Gerundium: und, als, während, indem, da, obwohl, wenn/falls,        Novembre
                              Partizip I, eben/gerade, dabei sein… zu
                              Die Apposition
                              Konjunktiv II im Präsens (Wiederholung) und in der
                              Vergangenheit, Wenn-Sätze
03    Abiturtraining:                                   Textverständnisse                             Settembre
      Vorbereitung auf        Verlorene Zeit? aus dem Roman Momo von Michels Ende                     Ottobre
      eine mögliche           Die Jacke ohne Sterne aus dem Roman Jakob der Lügner von Jurek          Dicembre
      schriftliche            Becker                                                                  Aprile
      Prüfung                 Die Unsichtbaren und ihre Rechte – HeimarbeiterInnen in der
      (Esercitazioni di       Schuhproduktion aus www.suedwind-institut.de
      Simulazione             Der Roboter von morgen lernt selbstständig
      Seconda Prova           Die Schachnovelle von Stefan Zweig
      scritta)                Romanende von Leyla von Feridun Zaimoglu
04    Schein                  Gottfried Keller: Kleider machen Leute                                  Ottobre
      VS                      Realismus VS Romantik: die Lüge als Fehler, Schein und Sein, die
      Sein                    Überwindung des Fehlers und der Reifeprozess des tüchtigen
                              Menschen
05    Leben                   Thomas Mann: Tonio Kröger                                               Novembre
      VS                      Die Themen in den Werken Thomas Manns: der Zwiespalt
      Kunst                   zwischen Kunst und Leben, der Künstler, die Bürger
                              Der Bildungsroman, Stilmittel in der Novelle: die erlebte Rede und
                              der innere Monolog
06    Avantgarden             Der Expressionismus: Entstehung in Deutschland, die Rebellion,          Novembre
      VS                      ein neuer Sturm und Drang, die erste Phase, die Themen, der             Dicembre
      Tradition               Ausdruck der Gefühle durch Visionen, die bevorzugte Gattung             Gennaio
                              Das doppelte Gesicht der Metropole
                              Georg Trakl: Abendland
                                                               ***
                                                     Text- und Bildvergleich
                              Georg Heym: Der Gott der Stadt und Ludwig Meidner:
                              Apokalyptische Stadt und Brennendes Fabrikgebäude

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                  20
Anno Scolastico 2021-2022

                                                           ***
                          Der Simultanstil oder Zeilenstil
                          Jakob van Hoddis: Weltende
                          Alfred Lichtenstein: Die Dämmerung
                          Umberto Boccioni und der Begriff Simultanität

                                                         ***
                          Wortkunst, ein neuer sprachlicher Stil

                                             Text- und Bildvergleich
                          August Stramm: Schwermut und Edvard Munch: Der Schrei

                                                            ***
                          Literatur in Europa: Die Avantgarde – der Futurismus, ein
                          Vergleich mit dem Expressionismus (Themen, Sprache und Stil),
                          der Dadaismus
07   Weimarer Republik    Die Weimarer Republik (1919-1933) und der Weg in die Diktatur:         Febbraio
     Hitlerzeit           die wichtigsten Etappen                                                Marzo
     Exil                 Der Versailler Vertrag, die Inflation 1920-1923
     (1919-1945)          Die goldenen 20er Jahre (1924-1929)
                          Hitlers Instrumentalisierung, eine Republik ohne Republikaner?
                          Der kulturelle Kontext der Weimarer Republik: Innovationen im
                          Bereich der Medien, literarische Gattungen und Merkmale in der
                          Literatur
                          Die Neue Sachlichkeit und die bevorzugten Gattungen
                          Die nationalsozialistische Kunst: entartete Kunst, Malerei,
                          Bildhauerei und Plakate

                                                           ***
                          Das Thema Krieg in der Literatur
                          E.M. Remarque: Im Westen nichts Neues – Auszug aus dem 1.
                          Kapitel, der Begriff verlorene Generation

                                                Text- und Bildvergleich
                          Erich Maria Remarque: Im Westen nichts Neues – Auszug aus dem
                          9. Kapitel und Otto Dix: Überfall einer Schleichpatrouille auf einen
                          Grabenposten

                          Bertolt Brecht: Mein Bruder war ein Flieger und Pablo Picasso:
                          Guernica
                          Der Bürgerkrieg in Spanien und die Unterstützung der deutschen
                          Truppen
                          Bertolt Brecht: Der Krieg, der kommen wird und Die
                          Bücherverbrennung, die Rolle der Wahrheit

                                                            ***
                          Widerstand
                          Thomas Mann: Deutsche Hörer!
                          Charlie Chaplin: Der große Diktator – Appell an die Vernunft!
                          (Schlussmonolog) des Films
08   Vom Nullpunkt bis    Das literarische Leben im Westen (BRD): das Ende des 2.       Aprile
     zur Wende            Weltkrieges, die Last der Vergangenheit – die Opfer, die      Maggio
     (1945-1990)          Verantwortung

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                21
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                Heinrich Bölls Stellungnahme: Zitate aus Über mich selbst und
                                Bekenntnis zur Trümmerliteratur
                                Paul Celan: Einführung zum Autor, seine Antwort auf Adornos
                                Frage „Darf man in dieser Sprache noch Lyrik schreiben?“, die
                                Gedichtsammlung Mohn und Gedächtnis: Ambivalenz im Titel,
                                Themen und Verbreitung, Todesfuge
                                Die Literatur der Erinnerung: Paul Celan und Primo Levi

                                                               ***
                                Die Trümmer- und Kahlschlagliteratur
                                Die Kurzgeschichte: Definition, Herkunft, Vorbilder und Einfluss
                                der amerikanischen short story, die deutsche Kurzgeschichte als
                                eigenständige Form, typische sprachliche und stilistische
                                Merkmale, die zwei Themenkreise
                                Wolfgang Borchert: Die Küchenuhr
                                Heinrich Böll: Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral
                                Das Wirtschaftswunder

                                                               ***
                                Das literarische Leben im Osten (DDR)
                                Christa Wolf: Der geteilte Himmel – Auszug aus dem 28. Kapitel
09    Die Gegenwart             Hatice Akyün: Einmal Hans, mit scharfer Soße (Sommerlektüre           Maggio
                                2021)

Si riepilogano di seguito i nodi concettuali in cui la disciplina è coinvolta e con quali argomenti

  NODO CONCETTUALE                                        TEMA/ARGOMENTO TRATTATO
La guerra                       Das Thema Krieg in der Literatur
                                E.M. Remarque: Im Westen nichts Neues – Auszug aus dem 1. Kapitel
                                Der Begriff verlorene Generation
                                Erich Maria Remarque: Im Westen nichts Neues – Auszug aus dem 9. Kapitel
                                und Otto Dix: Überfall einer Schleichpatrouille auf einen Grabenposten
                                Bertolt Brecht: Mein Bruder war ein Flieger und Pablo Picasso: Guernica
                                Der Bürgerkrieg in Spanien und die Unterstützung der deutschen Truppen
                                Bertolt Brecht: Der Krieg, der kommen wird
                                Heinrich Bölls Stellungnahme: Zitate aus Über mich selbst
                                Wolfgang Borchert: Die Küchenuhr
Intellettuali e potere          Bertolt Brecht: Die Bücherverbrennung, die Rolle der Wahrheit
                                Widerstand
                                Thomas Mann: Deutsche Hörer!
                                Charlie Chaplin: Der große Diktator – Appell an die Vernunft! (Schlussmonolog)
Avanguardie e tradizione        Si veda tutta l’unità didattica Nr.8
I totalitarismi                 Hitlers Instrumentalisierung
                                Die nationalsozialistische Kunst: entartete Kunst, Malerei, Bildhauerei und
                                Plakate
                                Die Literatur der Erinnerung: Paul Celan und Primo Levi
                                Paul Celan: Todesfuge
Il rapporto uomo e              Georg Trakl: Abendland
natura
Lavoro (e sfruttamento)         Ludwig Meidner: Apokalyptische Stadt und Brennendes Fabrikgebäude
                                Heinrich Böll: Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral

                         Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              22
Anno Scolastico 2021-2022

                            Das Wirtschaftswunder
La psiche                   Der innere Monolog

Programma svolto nelle ore di conversazione con la docente madrelingua, prof.ssa Cristina Metto

N°    Titolo del modulo/    Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                     N° di ore
      unità didattica                                                                            o mesi
      o di                                                                                       dell’anno
      apprendimento
01    Sozialkunde           Die Bundestagswahl 2021 in Deutschland                               Settembre
      (Educazione Civica)   Die Ergebnisse der Bundestagswahl 2021 in Deutschland                Ottobre
                            Gruppenarbeiten: Die Vorstellung einer Partei (SPD, CDU/CSU, die
                            Grünen, FPD, AfD, die Linke)
                            Ausgaben in der eigenen Gemeinde und Erstellung von Graphiken
                            dazu
                            Verbesserungsvorschläge an die Gemeinde für Bildung und
                            Jugendpolitik
02    Die Arbeitswelt       Was ist eine Kompetenz?                                              Novembre
      (PCTO)                Der Europass Lebenslauf                                              Dicembre
                            Erstellung von eigenen Europass Lebenslauf und
                            Bewerbungsschreiben anhand einer Anzeige
03    Deutsche              Das Ende des 2. Weltkrieges: Akteure und Kapitulation                Gennaio
      Geschichte: vom       Vision des Filmes Der Untergang, Hitlers Darstellung                 Febbraio
      Ende des 2.           Berlin vor und nach dem Kriegsende: der Schwarzmarkt, die            Marzo
      Weltkriegs (1945)     olympischen Spiele 1936                                              Aprile
      bis heute             Die Kapitulation Deutschlands im Mai 1945 und die Stunde Null        Maggio
                            Heinrich Böll: Ich war brotsüchtig (aus Das Brot der frühen Jahre)   Giugno
                            Wolfgang Borchert: Das Brot (Kurzgeschichte)
                            Deutschland in der Nachkriegszeit: die Lebensbedingungen der
                            Zeit, der Schwarzmarkt, Lebensmittelrationen, Hamsterfahrten,
                            die Trümmerfrauen: Mythos oder Wirklichkeit?
                            Die Berliner Deklaration und die Potsdamer Konferenz:
                            Demontage, Denazifizierung, Demilitarisierung, Demokratisierung,
                            Dezentralisierung
                            Die Vertreibung der Deutschen aus den ehemaligen Ostgebieten
                            Die Nürnberger Prozesse
                            Der Marshall Plan und die Währungsreform
                            Die Berlin Blockade und die Entstehung zwei deutscher Staaten.

                                         Flipped Classroom-Projekt (Partnerarbeit):
                                            Vom geteilten Deutschlands bis heute

                            Gruppe 1: Der Ost-West Konflikt, der kalte Krieg
                            Gruppe 2: Der Bau der Berliner Mauer: Aufbau, Folgen auf die
                            Gesellschaft, Fluchtversuche
                            Gruppe 3: Die Gründerjahre (1949-1961) - zwei
                            Wirtschaftssysteme, zwei politische Systeme
                            Gruppe 4: Leben in der DDR (1961-1989) – Gesellschaft, Alltag und

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              23
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

       Symbole
       Gruppe 5: Leben in der BRD (1961-1989) – Gesellschaft, Alltag und
       Symbole
       Gruppe 6: Kunst (Literatur, Musik, Filme) in der DDR
       Gruppe 7: Kunst (Literatur, Musik, Filme) in der BRD
       Gruppe 8: Der Fall der Mauer
       Gruppe 9: Bild vom heutigen Deutschland – Wirtschaft und Politik
       Gruppe 10: Bild vom heutigen Deutschland – Ostalgie und
       Multikulti-Gesellschaft

                                                                                 LE DOCENTI
                                                                           Prof.ssa Cristina Metto
                                                                              Prof.ssa Silvia Vicari

Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                         24
Anno Scolastico 2021-2022

                                       PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Docente                      S. LENZI
Libri in adozione:           G. Cricco, F.P. Di Teodoro - “ITINERARIO NELL’ARTE 3” Zanichelli, Bologna 2018
                             – Versione Verde.
Altri materiali              Materiali personali forniti dal docente (file).
utilizzati:

N°   Titolo del modulo / unità       Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                 N° di ore
     didattica o di                                                                                   o mesi
     apprendimento                                                                                    dell’anno
01                                   Estetica neoclassica: J.J. Winckelmann e A.R. Mengs              6
     Neoclassicismo
                                     (pittura): J. L. David,” Il Giuramento degli Orazi”; “Morte di
                                     Marat”;

                                     (scultura): A. Canova, “Teseo sul Minotauro”, “Amore e
                                     Psiche”, “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”,
                                     “Paolina Borghese”

                                     (pittura) Inquietudini preromantiche: F. Goya, “Le
                                     fucilazioni del 3 Maggio 1808”, “Il sonno della ragione
                                     genera mostri”
02 Romanticismo                      Estetica romantica                                               10

                                      Germania: C.D. Friedrich “Viandante sul mare di nebbia”;
                                     Inghilterra: J. Constable, “La Cattedrale di Salisbury”;

                                     Francia: T. Gèricault “La zattera della Medusa”, “L’alienata
                                     con monomania dell’invidia” E. Delacroix, “La barca di
                                     Dante”, ”La Libertà guida il popolo”
03 Realismo                          La poetica del vero.                                             9

                                      Francia: ”; Scuola di Barbizon , C. Corot, “La città di
                                     Volterra”

                                     H. Daumier “Vagone di terza classe”; G. Courbet “Gli
                                     spaccapietre”, “Le signorine sulle rive della Senna”,
                                     “L’atelier del pittore”

                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                 25
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                  La poetica della macchia

                                   G. Fattori “La rotonda Palmieri ”, “Bovi al carro”,

                                   S. Lega “Il pergolato”
04 L'Architettura del ferro       Le Esposizioni Universali, Il Palazzo di Cristallo, Galleria   1
                                  delle macchine, G. Eiffel, “Torre Eiffel”, Galleria Vittorio
                                  Emanuele II
05 Impressionismo                 L’estetica impressionista                                      6

                                  Rapporto tra pittura e fotografia

                                  E. Manet: “Colazione sull’erba”, “Olimpia”, “Il bar delle
                                  Folies-Bergere”; C. Monet: “Impressione, sole nascente”,“La
                                  cattedrale di Rouen”, “La Grenouilleire”, “” Lo stagno delle
                                  ninfee”;

                                   Renoir “La Grenouilleire”, “Moulin de la Galette”

                                  E.Degas, “La lezione di danza”, “L'assenzio”;
06 Postimpressionismo             Poetica neoimpressionista                                      4

                                  G.Seurat: “Une baignade a Asnierès”“Una domenica alla
                                  Grande Jatte”.

                                  Tendenze postimpressioniste:

                                  P. Cezanne:”La casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”,
                                  “La montagna di Sainte – Victoire” , V. Van Gogh:”I
                                  mangiatori di patate”,” Autoritratto con cappello di feltro
                                  grigio”, “Notte stellata”; “Campo di grano con corvi”, P.
                                  Gauguin“Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo? Chi siamo?
                                  Dove andiamo?”.
    Divisionismo italiano         Filamenti di colore e vibrazioni luminose                      1

                                  G. Segantini, “Mezzogiorno sulle Alpi”, Angelo Morbelli, “In
                                  risaia”, Giuseppe Pellizza da Volpedo, “Il Quarto Stato”
    Precursori                    E. Munch, “Il grido”, J. Ensor “L’entrata di Cristo a          1
    dell’Espressionismo

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato         26
Puoi anche leggere