Documento del Consiglio di Classe - ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Pagina creata da Pietro Mariotti
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe - ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO

               Indirizzo
 MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
             Articolazione
     MECCANICA E MECCATRONICA

        Classe 5a sezione RA

          Documento
     del Consiglio di Classe
           a.s. 2019-2020
Documento del Consiglio di Classe - ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1.    DESCRIZIONE DELL’ASSETTO DIDATTICO-ORGANIZZATIVO

2.    PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO

3.    QUADRO ORARIO

4.    CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA' DIDATTICA

5.    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

6.    CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E COMPETENZE ACQUISITE

7.    STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE, MEZZI E STRUMENTI, SPAZI

8.    DIDATTICA A DISTANZA: METODOLOGIE

9.    ARGOMENTI ASSEGNATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE CONCERNENTI LE DISCIPLINE DI
      INDIRIZZO INDIVIDUATE COME OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

10.   TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL'AMBITO DELL'INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA
      LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

11.   VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
      11.1 Alunni con crediti formativi ed esoneri dalla frequenza
      11.2 Esonero parziale dall'Esame di Stato per gli alunni che ne hanno titolo

12.   PERCORSI INTERDISCIPLINARI – AREA DI PROGETTO

13.   PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL)

14.   PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

15.   ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

16.   SIMULAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO ORALE SVOLTE NELL’ANNO
      SCOLASTICO

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATO 1 – Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente

ALLEGATO 2 – Schede informative relative alle programmazioni disciplinari

ALLEGATO 3 – Simulazione prima e seconda prova scritta

ALLEGATO 4 – Griglia di valutazione del colloquio
Documento del Consiglio di Classe - ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
1. DESCRIZIONE DELL’ASSETTO DIDATTICO-ORGANIZZATIVO
Il Consiglio di Classe riunitosi in data 10 maggio 2019, dopo aver discusso della classe ed
esaminato il lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico da ciascun docente, relaziona ai sensi
dell'art. 5 c. 2 del D.M. n. 13 del 23 luglio 1998, prendendo in considerazione i bisogni manifestati
dall’utenza dei Percorsi di 2° livello (ex Corso Serale). Viene, altresì, evidenziato che a seguito
dell’entrata in vigore del D.P.R. n. 263 del 29/10/2012 e relative Linee guida, sono state introdotte
alcune importanti novità:

a. la sottoscrizione per accettazione da parte di ogni alunno della classe di un Patto Formativo
   Individuale, sul quale viene riportato, quale Piano di Studi Personalizzato, il totale delle ore da
   seguire per ciascuna disciplina, suddivise in ore per singola UDA e per singola competenza,
   scorporato delle ore accreditate dopo la fase di accertamento, valutazione e attestazione dei
   crediti formativi formali, informali e non formali posseduti dall’alunno. Tale Patto quindi, da
   un lato impegna l’alunno alla frequenza delle ore di lezione necessarie a completare
   l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze previste per l’ultimo anno del percorso
   di istruzione e dall’altro, con la relativa certificazione dei crediti, si pone quale strumento per
   la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona con l’intento, ove
   possibile, di alleggerirne il percorso;

b. la ristrutturazione dell’intero percorso suddividendolo non più per classi ma per gruppi di
   livello omogenei, per cui la 5^RA, che segue l’articolazione di meccanica e meccatronica e che
   si compone, a sua volta, di due gruppi di livello rappresenta, considerata globalmente, un
   gruppo di livello;

c. la progettazione della didattica per unità di apprendimento (UDA), intese quali unità
    didatticamente autonome di conoscenze, abilità e competenze correlate al terzo periodo
    didattico (5° anno).

Per ragioni di opportunità organizzativa, inoltre, legata alla necessità di perseguire una maggiore
efficacia nella scansione e gestione dei gruppi di livello, l’anno scolastico è stato diviso in tre
trimestri.
2. PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO
Il quadro professionale del perito industriale per la Meccanica, Meccatronica ed Energia art.
Meccanica e meccatronica conseguito al termine del corso di studi nei percorsi di istruzione di 2°
livello, realizzati dagli Istituti Tecnici Tecnologici presso cui sono incardinati a norma del D.P.R. n.
263 del 29/10/2012, è identico a quello previsto dalla normativa per i corsi diurni degli stessi
istituti ad indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e meccatronica.
Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in
ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle
metodologie di progettazione e di organizzazione. Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed
Energia:
  Ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e
     lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie
     manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici
  Nelle attività produttive d'interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo
     dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella
     manutenzione ordinaria e nell'esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è
     in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

È in grado di:
  Integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici
     dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene
     nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in
     grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle
     imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di
     lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
  Intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione
     ed utilizzo dell'energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto
     delle normative sulla tutela dell'ambiente;
  Agire autonomamente, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e
     della tutela ambientale;
  Pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro
     svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d'uso.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”, nelle quali il
profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi,
le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e
alla relativa organizzazione del lavoro.
Per tutti i dettagli sul PECUP si rimanda all’Allegato n. 1
3. QUADRO ORARIO
L’articolazione degli insegnamenti in termini di ore settimanali per ogni classe con riferimento a
ciascun periodo didattico è illustrata nel seguente prospetto:

                                 ARTICOLAZIONE:MECCANICA E MECCATRONICA
                                                                   ORE SETTIMANALI
              DISCIPLINA                                                                          3° PERIODO
                                        1° PERIODO DIDATTICO         2° PERIODO DIDATTICO
                                                                                                  DIDATTICO
                                        a             a               a              a
                                       1 annualità   2 annualità     1 annualità   2 annualità   Annualità unica
                                           1^            2^              3^            4^             5^

Lingua e letteratura italiana                3             3               3              3            3
Storia                                       -             3               2              2            2
Lingua inglese                               2             2               2              2            2
Matematica e Complementi                     3             3               3              3            3
Diritto ed Economia                          -             2               -              -             -
Scienze integrate                            3             -               -              -             -
Scienze integrate (Fisica)                  3(1)          2(1)             -              -             -
Scienze integrate (Chimica)                 2(1)          3(1)             -              -             -
Scienze e tecnologie applicate               -             2               -              -             -
Tecnologia e tecniche di
                                            3(1)          3(1)             -              -             -
rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche                     3(2)           -               -              -             -
Meccanica, Macchine ed
                                             -             -              3(2)           3(2)          3
Energia
Tecnologie Meccaniche di
                                             -             -              3(2)           4(2)        4(4)
processo e prodotto
Disegno, Prog. ed Org.
                                             -             -               3              3          3(1)
Industriale
Sistemi ed Automazione
                                             -             -              3(2)           3(2)        3(2)
Industriale
( ) ore di didattica in laboratorio.
4. CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA' DIDATTICA
Nel corso del triennio, il corpo docente non è stato costituito sempre dagli stessi insegnanti.
Ovviamente si è tenuto conto dell’eventuale disagio che ciò abbia potuto provocare.
La composizione del Consiglio di Classe che si è determinata nel triennio è presentata nella
seguente tabella:
                                                                   a            a             a
                 MATERIA                                   Classe 3     Classe 4     Classe 5
                                             DOCENTI
                                                           a.s. 17-18   a.s. 18-19   a.s. 19-20
                                            LAMPARELLI
  LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                Maria          NO           NO           SI
                                             Samantha
                                              CONGA
  STORIA                                     Antonella
                                                              NO           NO           SI

                                            DI VIRGILIO
  LINGUA INGLESE                             Elisabetta
                                                              NO           SI           SI

                                            DE CHIRICO
  MATEMATICA                                   Luigi
                                                              NO           NO            SI

                                              PIPERIS
  MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA             Domenico
                                                              SI           SI           SI

  TECNOLOGIE MECCANICHE DI                  CORGLIANO
                                             Nazzareno
                                                              SI           SI           SI
  PROCESSO E PRODOTTO
                                              ANGIULI
  SISTEMI ED AUTOMAZIONE                      Michele
                                                              SI           SI           SI

                                             GALANTE
  DISEGNO, PROG. E ORG. INDUSTRIALE                           SI           SI           SI
                                               Paolo

  Laboratorio di TECNOLOGIA                  STELLACCI
                                             Francesco
                                                              SI           SI           SI
  MECCANICA
  Laboratorio di DISEGNO, PROG. E ORG.
                                                              SI           SI           SI
  IND.
  Laboratorio di MECC., MACCH. ED            CANNILLO
                                              Cataldo
                                                              SI           SI           SI
  ENERGIA
  Laboratorio di SISTEMI E
                                                              SI           SI           SI
  AUTOMAZIONE
5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe 5^ RA è attualmente composta da 21 alunni suddivisi in due gruppi di livello (GdL): il
primo GdL è composto dagli alunni (11 unità) che hanno seguito un percorso di studio regolare di
tre anni scolastici, il terzo GdL è composto dagli alunni (10 unità) che, avendo usufruito di un certo
numero di crediti formativi, hanno seguito un percorso di studio più breve pari a due anni
scolastici.
Sia gli alunni del primo che quelli del terzo GdL provengono tutti dalle rispettive classi 4^ dell’anno
scolastico 2018/2019, tranne un alunno, proveniente dai corsi diurni di questo stesso istituto, che
si è aggiunto al primo gruppo nel corrente anno scolastico. Questo modello organizzativo non ha
inciso sui contenuti delle programmazioni didattiche ma sulla tempistica di attuazione.
Per quanto riguarda l’interazione in classe tra gli alunni, il Consiglio di Classe ha osservato che:
                                           Conflittuale          Competitiva           Cooperativa
                                      basso medio alto      basso medio alto      basso medio alto
                    I singoli           x                            x                     x
                    Nel piccolo
                                        x                            x                     x
  Comportamento gruppo
 tra/con i compagni Nel contesto
                    generale            x                            x                     x
                    della classe

La comunicazione educativa con i docenti invece è stata:
                               Conflittuale    Collaborativa     Spontanea        Sollecitata
                           basso medio alto basso medio alto basso medio alto basso medio alto
   Comunicazione
 educativa tra alunni e      x                         x                  x                    x
       docenti

Con i docenti, la classe è riuscita a stabilire e a mantenere un comportamento corretto.
Gli studenti hanno evidenziato all’inizio del percorso didattico un comportamento adeguato
dimostrando sufficienti attitudini. Nella prima metà del secondo trimestre si è avuta una certa
discontinuità nella frequenza per motivi di lavoro o di salute e ciò ha indebolito in molti le
motivazioni di partenza. Dal 5 marzo in poi, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia
da Covid-19, la didattica è stata svolta a distanza attraverso l’uso di specifiche piattaforme. La
partecipazione alla didattica a distanza (DaD) è stata, tutto considerato, abbastanza regolare ma la
didattica ha subito un forte rallentamento. La scelta dunque è stata quella di corroborare le
competenze già acquisite. A causa di questo accadimento, la crescita degli alunni e sul piano
culturale e su quello personale non è stata uniforme. In quasi tutte le discipline, l’impegno degli
alunni del primo GdL è stato, per la maggior parte di loro, appena appena conforme alle richieste
dei docenti che sono stati costretti a soffermarsi di più nella trattazione dei vari argomenti e a
lavorare per obiettivi minimi. Alcuni alunni, soprattutto del terzo GdL, invece, hanno dimostrato
un maggiore interesse per la maggior parte delle discipline di studio. In particolare, alcuni alunni di
questo gruppo sono in grado di organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e
diverse modalità d’informazione; sanno utilizzare le conoscenze e adottare i procedimenti corretti
in situazioni complesse; sanno esporre con coerenza i vari argomenti, mostrando collegamenti e
identificando relazioni tra fenomeni e concetti diversi, cogliendo a diversi livelli analogie e
differenze.

6. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E COMPETENZE ACQUISITE
  a - CONTENUTI DEL PERCORSO
  I contenuti del percorso formativo sono deducibili dalle programmazioni disciplinari di cui si
  accludono le schede informative.

  b - COMPETENZE ACQUISITE:

  Competenze educative/comportamentali:
  Il percorso formativo è stato caratterizzato dall’intento di promuovere la crescita della
  personalità umana e sociale degli allievi favorendo:
     lo sviluppo armonioso della personalità e del futuro cittadino del mondo;
     lo spirito di cooperazione e l’apertura al dialogo e al pluralismo ideologico;
     la capacità di costruire un proprio sistema di valori;
     sviluppo di una cultura fondata su tolleranza, apertura e valorizzazione delle differenze, su
      valori di pluralismo e libertà;
     l'acquisizione di comportamenti coerenti con i valori assunti;
     l'acquisizione e condivisione delle norme dell’Istituto (rispettare gli orari, lasciare gli
      ambienti scolastici puliti e ordinati, ecc.);
     l'acquisizione di autocontrollo, responsabilità, comportamenti corretti nella realtà del
      gruppo;
     la partecipazione costruttiva alla vita collegiale della scuola (assemblea di classe e di
      Istituto, visite guidate, viaggi di istruzione e conferenze, ecc.).

  Competenze cognitive trasversali:
  Il Consiglio di Classe ritiene che gli studenti, seppur a livelli diversi:
     abbiano acquisito le competenze base delle discipline;
     siano in grado di analizzare e sintetizzare fatti, dati e informazioni;
     siano in grado di utilizzare capacità logiche, critiche e operative;
     siano in grado di collegare ed integrare conoscenze e competenze acquisite in ambiti
      disciplinari diversi;
     siano in grado di esprimersi in modo chiaro, ordinato e corretto, utilizzando un linguaggio
      operativo specifico;
     siano in grado di utilizzare un metodo personale di studio adeguato alle diverse situazioni di
      studio e/o ricerca.

 Competenze specifiche
 Per quanto riguarda le competenze acquisite nell’ambito delle specifiche discipline, si rimanda
 alle schede informative relative alle programmazioni dei singoli docenti. Tali schede sono
 allegate al presente documento.
7. STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE, MEZZI E STRUMENTI, SPAZI

   STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE

    Lezioni frontali                                        Peer education
    Lezione interattiva                                     Brainstorming
    Gruppi di lavoro                                        Problem solving
                                                             Elaborazione di mappe
    Discussione guidata
                                                            concettuali
    Attività di laboratorio                                 Simulazione di casi
    Didattica laboratoriale                                 Flipped- classroom
    Elaborazione scritto/grafica/computerizzata dei dati

   MEZZI E STRUMENTI
   Libri di testo
   Riviste specifiche/testi da consultazione/dispense
   Sussidi audiovisivi/attrezzature multimediali/LIM
   Attrezzature di laboratorio
   Dispense e/o appunti forniti dai Docenti
   Altro : Cisco webex

   SPAZI
  Aula multimediale
  Biblioteca scolastica
  Aula magna
  Aula LIM
  Laboratorio tecnologico
  Laboratorio informatico
  Laboratorio linguistico
  Laboratorio CAD
  Altro (specificare)
8. DIDATTICA A DISTANZA : METODOLOGIE

  Con DCPM 4 marzo 2020 - art 1 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio
  nazionale del diffondersi del virus COVID-19) - dal giorno successivo a quello di efficacia del
  decreto: sono state sospese le attività didattiche di ogni ordine e grado (comma d); sono stati
  sospesi i viaggi di istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite
  didattiche (comma e); i dirigenti scolastici hanno attivato, per tutta la durata della sospensione
  delle attività didattiche, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche
  esigenze degli studenti con disabilità (comma g).

  A seguito della sospensione dell’attività in aula a seguito della crescita della diffusione del
  COVID-19 sul territorio nazionale, è stato necessario attuare, senza una reale formazione dei
  docenti e senza, purtroppo, la possibilità di garantire a tutti gli alunni un PC o un Tablet, la
  Didattica a distanza.

  Il C.d.C. ha ritenuto fondamentale mantenere vivo il dialogo educativo e formativo con gli
  studenti e con le famiglie, senza comunque perdere di vista che gli studenti, tramite la didattica
  a distanza, pur percorrendo un percorso sino ad oggi diverso e sicuramente divenuto più
  tortuoso, dovessero acquisire sia le competenze richieste dal profilo in uscita sia quel senso di
  responsabilità e coscienza del proprio fare nell’ottica della cittadinanza partecipata, solidale e,
  principalmente, attiva.

  Nell'attuare la Didattica a Distanza il C.d.C. ha prestato particolare attenzione nel:
    Assicurare il coordinamento tra docenti teorici e docenti tecnico pratici al fine di
       programmare materiali didattici e video lezioni.
   Rimodulare i piani di lavoro e rivedere degli obiettivi laddove venisse ritenuto necessario.

     Rimodulare ove e se necessario, i contenuti tenendo conto che la quantità e la tipologia di
      essi fosse in linea con le caratteristiche del variato ambiente di apprendimento.

    Programmare l'orario delle video lezioni rispettando l'orario scolastico in adozione
     dall'inizio dell'anno.
    Assicurare la concreta sostenibilità della lezione a distanza da parte degli studenti
     preferendo lezioni di massimo 40 minuti, anziché quelle fissate normalmente.
    Assicurare un certo equilibrio delle discipline con attenzione alle materie
     professionalizzanti e alle discipline che assicurano le competenze di base (italiano,
     matematica e inglese).
    Pubblicare regolarmente sul sito internet dell’istituto le schede della pianificazione delle
     lezioni settimanali assicurando:
      - la descrizione compiti assegnati da remoto (tramite Edmodo, Argo, mail, WhatsApp e
          simili) con l’indicazione delle relative scadenze previste
      - la descrizione sintetica dei contenuti sviluppati in differita (sulle schede sono state
          indicate le videolezioni tenute con Skype o con Cisco Webex, sia quelle in differita che
          quelle in diretta e gli eventuali link).
    Revisionare le metodologie di valutazione.

  L'attività di didattica a distanza è stata attivata immediatamente, anche se in diverse modalità e
  con l'utilizzo di diversi strumenti, da tutti i docenti del CDA e al momento della redazione del
  presente, continua ad essere attuata.
Nello specifico, per lo svolgimento dei nuovi argomenti e per la somministrazione delle
  verifiche formative e sommative, i docenti hanno utilizzato sistemi di interazione sia sincrona
  (Edmodo, Cisco Webex) che asincrona (E-mail, Google Forms, Google Drive). Durante la DaD,
  gli studenti, a turno, venivano anche intervistati sugli argomenti svolti a scopo di controllo e
  verifica degli apprendimenti.

9. ARGOMENTI ASSEGNATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE CONCERNENTI LE
DISCIPLINE DI INDIRIZZO INDIVIDUATE COME OGGETTO DELLA SECONDA PROVA
SCRITTA
 Come previsto dalla O.M. n. 10 del 16-5-2020 art. 17 c. 1-a), si elencano gli argomenti assegnati
 a ciascun alunno:

       ALUNNO (*)                          ARGOMENTO ASSEGNATO
                               Dimensionamento del mozzo della ruota posteriore di una
              ///
                               bicicletta.
              ///              Dimensionamento del braccio di un robot antropomorfo.
              ///              Determinazione del rendimento globale di un motore Wankel.
              ///              Determinazione del rendimento globale di un motore Skyactiv
              ///              Determinazione della portanza dell’elica di un drone.
                               Dimensionamento degli ingranaggi di un cambio di velocità
              ///
                               automobilistico.
                               Determinazione del consumo specifico di combustibile di un
              ///
                               motore a combustione interna.
                               Studio della stabilità di un carrello elevatore e verifica di
              ///
                               resistenza delle forche di sollevamento.
                               Dimensionamento del variatore di velocità di un trapano a
              ///
                               colonna.
                               Confronto del rendimento energetico tra autovetture
              ///
                               tradizionali ed ibride.
              ///              Dimensionamento della trasmissione del moto di un drone.
                               Dimensionamento della retromarcia di un cambio
              ///
                               automobilistico.
                               Confronto delle emissioni di gas inquinanti tra autovetture
              ///
                               tradizionali ed ibride.
                               Rappresentazione grafica del layout di una linea di produzione
              ///
                               automatizzata.
                               Dimensionamento dell’ albero motore di un riduttore
              ///
                               industriale.
              ///              Rappresentazione grafica del layout di un magazzino industriale.
                               Dimensionamento del rotismo moltiplicatore di giri di un
              ///
                               generatore eolico.
              ///              Progettazione di un sistema automatico di schermatura solare.
Progettazione di una trasmissione del moto con cinghie
                 ///
                                       trapezoidali.
                                       Determinazione della potenza richiesta da una pompa di un
                 ///
                                       impianto idrico sanitario.
                                       Analisi del ciclo termodinamico di un motore endotermico a
                 ///
                                       ciclo Otto a quattro tempi.
   (*) I nominativi sono stati omessi per motivi di privacy.

10. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL'AMBITO DELL'INSEGNAMENTO DELLA
DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
G.Verga:
La lupa, Vita dai campi;
La roba, Novelle rusticane;
La ribellione di ‘Ntoni, I malvogli,a cap. XI.

 G. D’Annunzio:
La pioggia nel pineto, Alcyone;
Pastori, Alcyone;
Il programma del superuomo, Le vergini delle rocce, libro I.

G.Pascoli:
Lavandare, Myricae;
Dall’argine, Myricae;
X agosto; Myricae;
La cavalla storna, Canti di Castelvecchio.

I.Svevo:
Il fumo, La coscienza di Zeno , Cap.III;
Il funerale mancato, La coscienza di Zeno , cap VII;
Psico-analisi, La coscienza di Zeno, cap VIII.

L. Pirandello:
La tragedia di un personaggio, Novelle per un anno;
Il treno ha fischiato, Novelle per un anno;
Adriano Meis, Il fu Mattia Pascal, cap. VIII;
Il naso di Moscarda, Uno, nessuno e centomila, libro I cap.1-2;
L’ingresso dei personaggi, Sei personaggi in cerca d’autore.

G. Ungaretti:
San martino del Carso, Il porto sepolto;
Veglia, Il porto sepolto;
Fratelli, Il porto sepolto;
Soldati, Il porto sepolto;
Sono una creatura, Il porto sepolto;
Mattina, Naufragi.
E. Montale:
Meriggiare pallido e assorto, Ossi di seppia;
Spesso il male di vivere ho incontrato, Ossi di seppia;
Portami i girasoli, Ossi di seppia.

11. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

   In riferimento agli strumenti di verifica e ai metodi di valutazione il Consiglio di Classe si è
   attenuto ai criteri contenuti nel piano triennale dell’offerta formativa.
   Le tipologie di verifica,di seguito elencate, sono state scelte dal docente in coerenza con il
   percorso di formazione proposto:
     Prove oggettive strutturate (domande vero/falso, risposte chiuse, risposte multiple, ecc.)
        utili per l’accertamento delle conoscenze.
     Interrogazioni orali e prove scritte non strutturate (temi, relazioni, soluzione di problemi,
        saggio breve, questionari, ecc.) finalizzate all’accertamento di obiettivi più elevati (analisi,
        sintesi, elaborazione critica) e al controllo delle capacità espressive.
     Progetti didattici, lavori di gruppo, elaborazioni progettuali, produzione di disegni,
        produzione di manufatti che permetteranno di valutare sia le conoscenze che le abilità
        tecnico-pratiche, ossia le competenze degli studenti.

   Si precisa che test o questionari sono stati utilizzati anche in alternativa alla interrogazione
   orale, dal momento che hanno il pregio di consentire un immediato controllo
   dell’apprendimento di tutta la classe a conclusione di una sequenza didattica (il che non sempre
   può essere garantito con le interrogazioni).

   Tutti gli strumenti di verifica utilizzati hanno accertato l’acquisizione delle conoscenze, delle
   abilità disciplinari specifiche e la capacità di rielaborazione personale, permettendo
   all’insegnante di stabilire i ritmi di lavoro e di apportare in itinere al progetto didattico tutte le
   correzioni e gli adattamenti necessari.

   Per i criteri di valutazione delle singole prove, si è fatto riferimento a quanto esposto nel piano
   triennale dell’offerta formativa e alle considerazioni puntuali presenti nei singoli piani di lavoro.

   In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del
   17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli
   apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla
   valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza,
   anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto
   dalla legislazione vigente, sono stati effettuati:
      colloqui e verifiche orali in videoconferenza, con la presenza di due o più studenti;
      test a tempo attraverso piattaforme e programmi specializzati;
 verifiche e prove scritte assegnate agli studenti e restituite dagli stessi tramite piattaforme
   virtuali, mail o di altro appositamente scelto;

e nella valutazione e la conseguente attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:
  frequenza delle attività di DaD;
  interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;
  puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
  valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche

Nella valutazione finale si è tenuto quindi conto: degli elementi emersi nelle prove scritte e
orali, della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati, dell’acquisizione di un
metodo di studio, del livello iniziale e di quello finale considerando sia i mesi di didattica in
presenza sia i mesi di DAD.

In merito alla valutazione della condotta il Consiglio di Classe ha fatto riferimento ai criteri
condivisi dal Collegio dei Docenti ed indicati nel PTOF e alla partecipazione alla DAD.

Nel periodo di attivazione della DAD al fine della valutazione si sono realizzati:
  colloqui e verifiche orali in videoconferenza, con la presenza di due o più studenti;
  test a tempo attraverso piattaforme e programmi specializzati;
  verifiche e prove scritte assegnate agli studenti e restituite dagli stessi tramite piattaforme
    virtuali, mail o di altro appositamente scelto;

e nella valutazione si è tenuto anche conto:
  della presenza e della efficace compartecipazione alle lezioni online;
  della regolarità e del rispetto delle scadenze;
  dell'impegno nell’elaborazione e nella rimessa degli elaborati.

Nella valutazione finale si è tenuto quindi conto: degli elementi emersi nelle prove scritte e
orali, della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati, dell’acquisizione di un
metodo di studio, del livello iniziale e di quello finale considerando sia i mesi di didattica in
presenza sia i mesi di DAD.

In merito alla valutazione della condotta il Consiglio di Classe ha fatto riferimento ai criteri
condivisi dal Collegio dei Docenti ed indicati nel PTOF e alla partecipazione alla DAD.

11.1 Alunni con crediti formativi ed esoneri dalla frequenza.
La specificità dei Percorsi di secondo livello è quella di riconoscere al lavoratore-studente i
crediti formativi formali, informali e non formali, acquisiti durante la sua vita di studio e/o di
lavoro. Tale riconoscimento formalizzato (punto 3.2 delle Linee Guida (C.M. 36/14)), in esito
alla procedura di identificazione, valutazione e attestazione, con il Patto Formativo Individuale,
che definisce il Piano di Studio Personalizzato, può consentire all’alunno l’esonero totale dalla
frequenza delle materie in cui gli è stato riconosciuto il credito formativo.
In relazione a ciò, il quadro dei crediti formativi della classe all’inizio dell’anno scolastico era il
   seguente:

        GdL                  ALUNNO (*)                                    CREDITO FORMATIVO

        3°                      ///                               ITALIANO, STORIA, INGLESE, MATEMATICA

        3°                      ///                               ITALIANO, STORIA, INGLESE, MATEMATICA

        3°                      ///                               ITALIANO, STORIA, INGLESE, MATEMATICA

        3°                      ///                               ITALIANO, STORIA, INGLESE, MATEMATICA
(*) I nominativi sono stati omessi per motivi di privacy.

   Pertanto gli alunni che non hanno rinunciato ai crediti sono stati esonerati dalla frequenza delle
   suddette materie.

   11.2 Esonero parziale dall'Esame di Stato per gli alunni che ne hanno titolo
   Per quanto previsto nell’Ordinanza Ministeriale sugli Esami di Stato 2020 (O.M. n. 10 del
   16/05/2020), l’art. 17 c.4 recita:
   
   ciò premesso, si annota che gli alunni (*)_______///________hanno rinunciato ai crediti in
   Italiano e in Storia, pertanto non svolgeranno l’esame sulle materie di Inglese e di Matematica
   mentre i seguenti alunni che hanno presentato formale rinuncia ai crediti, saranno esaminati
   anche nelle seguenti discipline:

                                                               CREDITI FORMATIVI OGGETTO DI RINUNCIA
      GdL                  ALUNNO (*)
                                                                             FORMALE

       3°                       ///                            ITALIANO, STORIA, INGLESE, MATEMATICA

       3°                       ///                            ITALIANO, STORIA, INGLESE, MATEMATICA
   (*) I nominativi sono stati omessi per motivi di privacy.
12. PERCORSI INTERDISCIPLINARI (Area di Progetto)

  L'Area di Progetto è un'attività qualificante del corso serale. Essa nasce soprattutto come
  esigenza di formare figure professionali il più possibile flessibili, aperte alle innovazioni e capaci
  di affrontare il futuro ma anche come strumento per superare i confini delle discipline
  simulando una situazione reale di produzione a carattere interdisciplinare. È un momento
  formativo nel quale possono emergere capacità che gli studenti non sempre riescono ad
  esprimere in una situazione di apprendimento formale. Il Consiglio di Classe perciò ne ha
  pianificato l'attività per consentirne l'effettiva integrazione nella programmazione di ogni
  disciplina e per assicurarne l'espletamento.

13. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

  Gli alunni della classe non hanno svolto l'attività di PCTO essendo pressoché tutti già impegnati
  in attività lavorative, tuttavia, ottemperando all’art. 17 c. 4 della O.M. N. 10/2020, che recita:
  
14. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

  Per tali attività sono stati sviluppati temi sulla Costituzione italiana e riflessioni sull’esperienza
  personale e sociale dell’essere cittadino.
  I temi trattati sono stati:
  1. essere cittadino in un orizzonte europeo e mondiale;
  2. conoscere la genesi dell’Unione Europea e le istituzioni comunitarie;
  3. conoscere organismi e istituzioni sovranazionali nel mondo.

15. ATTIVITA' DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NEL CORSO
     DELL'ANNO SCOLASTICO
  Il ritmo incalzante di questo anno scolastico, percorso tra momenti di lezione, di attività
  laboratoriali, attività di verifica e recupero trimestrali, oltretutto in condizioni di notevole
  riduzione oraria (rispetto ai corrispondenti corsi diurni) nonché la peculiarità dei percorsi di 2°
  livello, dedicati ad un’utenza fatta di adulti già fortemente impegnata sia in ambito lavorativo
  che familiare, ha permesso soltanto lo svolgimento delle seguenti attività di ampliamento
  dell’O.F.:
   - Corso CAD 3D
   - Film sulla linea di produzione della Maserati
   - Film sulla Shoah
-    Film sul tema del riscaldamento globale

16. SIMULAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO ORALE SVOLTE NELL'ANNO
SCOLASTICO
 Per preparare gli alunni allo svolgimento delle prove d’Esame di Stato, in aggiunta alle verifiche
 assegnate in itinere dai docenti, sono state effettuate, nel terzo trimestre, le seguenti
 simulazioni delle prove:

          PROVA                   MATERIE              TEMPO ASSEGNATO (ore)          DATA

       PRIMA PROVA                ITALIANO                        5                 20.04.2020

                          DISEGNO, PROG. E ORG. IND.
      SECONDA PROVA       MECCANICA, MACCHINE ED                  5                 23.04.2020
                                   ENERGIA
                                   ITALIANO
                               LINGUA INGLESE
                          DISEGNO, PROG. E ORG. IND.
                          MECCANICA, MACCHINE ED
       COLLOQUIO                                                  3                 04.05.2020
                                   ENERGIA
                           SISTEMI E AUTOMAZIONE
                         TECNOLOGIE MECC. DI PROC. E
                                     PROD.
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Prog.            DISCIPLINE                   DOCENTI                    FIRMA

                                         LAMPARELLI Maria
 1      Lingua e letteratura italiana
                                            Samantha

 2      Storia                            CONGA Antonella

 4      Lingua inglese                  DI VIRGILIO Elisabetta

 5      Matematica e complementi          DE CHIRICO Luigi

        Meccanica, macchine ed
 6                                        PIPERIS Domenico
        energia

 7      Sistemi e automazione             ANGIULI Michele

        Tecnologie meccaniche di
 8                                      CORGLIANO Nazzareno
        processo e di prodotto

        Disegno, progettazione e
 9                                         GALANTE Paolo
        organizzazione industriale

        Laboratorio di Disegno, Prog.
        e Org. Ind.,
 10                                      CANNILLO Cataldo
        Laboratorio di Sistemi e
        Automazione

                                                        IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                    prof.ssa Anna Grazia de Marzo
ALLEGATO n. 1

 PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE
E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE
            (PECUP)
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
                         DELLO STUDENTE(PECUP)

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in
ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle
metodologie di progettazione e di organizzazione.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
     Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti
         modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi
         contesti, locali e globali
     Orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di
         appropriate tecniche di indagine
     Utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi
     Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con
         particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela
         dell’ambiente e del territorio
     Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla
         realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di
         progettazione, documentazione e controllo
     Riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei
         diversi processi produttivi
     Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo
         dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita
     Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e
         ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali
     Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
      Ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e
        lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie
        manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici
      Nelle attività produttive d'interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e
        collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi;
        interviene nella manutenzione ordinaria e nell'esercizio di sistemi meccanici ed
        elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici
        impianti industriali.
È in grado di:
      Integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici
        dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene
        nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in
        grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle
imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di
     lavorazione, analizzandone e valutandone i costi
    Intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione,
     gestione ed utilizzo dell'energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico
     nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente
    Agire autonomamente, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro
     e della tutela ambientale
    Pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il
     lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d'uso.

Nell’indirizzo è prevista l’articolazione “Meccanica e meccatronica”, nelle quale il profilo viene
orientato e declinato.
    a. Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti
        produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di
        apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
A conclusione del percorso di studi, il Diplomato nell'indirizzo "Meccanica, Meccatronica ed
Energia" articolazione “Meccanica e meccatronica” consegue i risultati di apprendimento, di
seguito specificati in termini di competenze:
    1. Individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produttivi e ai
        trattamenti
    2. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna
        strumentazione
    3. Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di
        controllo e collaudo del prodotto
    4. Documentare e seguire i processi di industrializzazione
    5. Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne
        le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura
    6. Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di
        macchine e di sistemi termotecnici di varia natura
    7. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di
        trasporto, nel rispetto delle relative procedure
    8. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata
        ai processi produttivi
    9. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali
    10. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della
        qualità e della sicurezza.
ALLEGATO n. 2

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
   (SCHEDE INFORMATIVE)
SCHEDA INFORMATIVA SU ITALIANO
                                                5^RA 1°/3°GdL
COMPETENZE RAGGIUNTE alla          -    Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working
fine dell’anno                          più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di
                                        riferimento.
                                   -    Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di
                                        gruppo relative a situazioni professionali.
                                   -    Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con
                                        atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi
                                        fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

CONOSCENZE o CONTENUTI             -    UDA 1 - L’età del Realismo: Positivismo, Naturalismo e Verismo
TRATTATI:                          -    UDA 2 - Il Decadentismo
(anche attraverso UDA o moduli)    -    UDA 3 - Gli scrittori tra le due guerre
ABILITA’:                           -   Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana
                                    -   Utilizzare registri comunicativi adeguati
                                    -   Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità
                                    -   Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la
                                        produzione linguistica
                                    -   Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari
METODOLOGIE:                       -    Metodo induttivo e deduttivo.
                                   -    Didattica breve: approccio soprattutto concettuale.
                                   -    Lezione frontale
                                   -    Risoluzione guidata
                                   -    Didattica a distanza: Video lezioni
                                   -    Utilizzo di una piattaforma per la condivisione del materiale
CRITERI DI VALUTAZIONE:            -    Verifiche in itinere e valutazione formativa.
                                   -    Esercitazioni in classe e da casa
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI      -    Dispense fornite dal docente
ADOTTATI:                          -    internet, per integrazioni ed approfondimento
                                   -    Visione di filmati (documentari o interviste)
SCHEDA INFORMATIVA SU STORIA
                                             5^RA 1°/3°GdL
COMPETENZE RAGGIUNTE alla         -   Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle
fine dell’anno:                       tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di
                                      riferimento.
                                  -   Riconoscere gli aspetti geografici e territoriali dell’ambiente e le
                                      connessioni demografiche, economiche, sociali, culturali e le
                                      trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
CONOSCENZE o CONTENUTI            -   UDA 1. La Società di massa. L’età della Grande Guerra . La Rivoluzione
TRATTATI:                             Russa
                                  -   UDA 2. Tra le guerre : totalitarismi contro democrazie. La crisi del ’29. La
(anche attraverso UDA o moduli)       Seconda Guerra mondiale
                                  -   UDA 3. La nascita della Repubblica
ABILITA’:                         -   Conoscere gli avvenimenti del periodo trattato
                                  -   Esporre oralmente in maniera corretta, chiara ed ordinata attraverso l’uso
                                      di un lessico specifico
                                  -   Riconoscere i principali concetti interpretativi funzionali alla comprensione
                                      della storia
                                  -   Individuare le dinamiche economiche e sociali e cogliere i caratteri della
                                      società e delle istituzioni europee, ed in particolare di quelle italiane.
METODOLOGIE:                      -   Metodo espositivo (narrazione)
                                  -   Metodo euristico – partecipativo e dialogico ( ricerca – azione;
                                      apprendimento attivo : metodologia della ricerca / costruzione attiva del
                                      sapere individuale )
                                  -   Metodo sperimentale – investigativo: problem solving
CRITERI DI VALUTAZIONE:           -   Verifiche in itinere e valutazione formativa.
                                  -   Esercitazioni in classe. Lavoro di gruppo ed individuali.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI     -   Libro di testo;
ADOTTATI:                         -   Internet e visione di filmati, per integrazioni ed approfondimenti;
                                  -   Materiale cartaceo e video.
SCHEDA INFORMATIVA SU INGLESE
                                                   5^RA 1°GdL
COMPETENZE RAGGIUNTE alla         Competenze di cittadinanza e professionali
fine dell’anno:                   Lettura e comprensione di testi e/o relazioni tecniche; documentare le
                                  attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
                                      Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team -
                                       working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e
                                       professionali di riferimento.

CONOSCENZE o CONTENUTI            General grammar overview of all the past tenses.
TRATTATI:
                                  Materials Science:
(anche attraverso UDA o moduli)       Main types of materials
                                      Properties of materials
                                      Mechanical properties
                                      Metals
                                      Polymer materials ( rubber and plastics)
                                      Composite materials (ceramics, cermet)

                                  Power-driven machines:
                                      Machine tools
                                      The lathe and its parts
                                       

ABILITA’:                           Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse
                                     personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

                                    Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle
                                     tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

                                    Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente
                                       semplici, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro.

METODOLOGIE:
                                      Metodo induttivo/ deduttivo, lezione frontale partecipata.

CRITERI DI VALUTAZIONE:           Una prova scritta strutturata e/o semi-strutturate alla fine di ogni trimestre,
                                  per un totale di tre verifiche scritte Micro-verifiche in itinere e valutazioni
                                  formativa.
                                      La valutazione finale sarà attuata con una prova scritta e se possibile
                                       almeno una orale che prenderanno in considerazione i punti principali
                                       dei contenuti della Uda e/o Moduli di testo.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
                                      Libro di testo (“Smartmech- Mechanical Technology &…”- Ed.ELI)
ADOTTATI:
                                       dispense e altro materiale fornito dal docente; Internet, per eventuali
                                       integrazioni ed approfondimenti.
SCHEDA INFORMATIVA SU INGLESE
                                                5^RA 3°GdL

COMPETENZE RAGGIUNTE alla
                                Competenze di cittadinanza e professionali
fine dell’anno:                 Lettura e comprensione di testi e/o relazioni tecniche e documentare le
                                attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
                                    Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team
                                     working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e
                                     professionali di riferimento.

CONOSCENZE o CONTENUTI              General grammar overview of most past tenses
TRATTATI:                           Energy sources
                                    Fossil fuels
(anche attraverso UDA o moduli)
                                    The origins of the coal
                                    Drive train
                                    The diesel engine
                                    Electric and hybrid cars
                                    Mass production and the Assembly Line
                                

ABILITA’:                           Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse
                                     personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

                                    Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle
                                     tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

                                    Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente
                                     semplici, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro.

METODOLOGIE:                        Metodo induttivo/ deduttivo, lezione frontale partecipata.

CRITERI DI VALUTAZIONE:
                                Una prova scritta strutturata e/o semi-strutturate alla fine di ogni trimestre,
                                per un totale di tre verifiche scritte.
                                Micro-verifiche in itinere e valutazioni formativa.
                                    La valutazione finale sarà attuata con una prova scritta e almeno una
                                     orale che prenderanno in considerazione i punti principali dei contenuti
                                     della Uda e/o dei Moduli di testo.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI       Libro di testo (“Smartmech- Mechanical Technology &…”- Ed.ELI),
ADOTTATI:                            dispense e altro materiale fornito dal docente; Internet, per eventuali
                                     integrazioni ed approfondimenti.
SCHEDA INFORMATIVA SU MATEMATICA E COMPLEMENTI
                                              5^RA 1°/3°GdL
COMPETENZE RAGGIUNTE alla
                                   Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per
fine dell’anno:
                                    organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e
                                    quantitative.
                                   Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e
                                    algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando
                                    opportune soluzioni.
CONOSCENZE o CONTENUTI             La derivata di una funzione.
TRATTATI:                          Massimi e minimi relativi.
                                   Flessi.
(anche attraverso UDA o moduli)    Teorema di De L’Hopital.
                                    Primitiva e integrale.
                                    Integrali immediati e generalizzati.
                                    Integrali di funzioni razionali fratte.
                                   Integrali per sostituzione e per parti.
                                    Area di un trapezoide e integrale definito.
                                   Teorema fondamentale del calcolo integrale
ABILITA’:                          Saper calcolare derivate di funzioni semplici e composte.
                                   Saper trovare massimi, minimi e flessi di semplici funzioni.
                                   Saper applicare il teorema di De L’Hopital.
                                   Saper comprendere il concetto di primitiva e integrale.
                                   Risolvere integrali indefiniti con vari metodi.
                                   Saper risolvere integrali definiti.
                                   Applicare gli integrali al calcolo di aree .
METODOLOGIE:                       Lezione frontale, esercitazioni continue.
                                   Metodo induttivo/deduttivo nell'esporre le tematiche svolgendo molte
                                    esercitazioni in classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
                                   PTOF
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI       Libro di testo e appunti.
ADOTTATI:
                                    Internet, per eventuali integrazioni ed approfondimenti.
SCHEDA INFORMATIVA SU MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA
                                                   5^RA 1°/3°GdL
COMPETENZE RAGGIUNTE alla            Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli
fine dell’anno:                       matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche,
                                      elettriche e di altra natura.
                                     Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di
                                      componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura
                                     Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei
                                      sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure
                                     Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive,
                                      economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni
                                      industriali.
                                     Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività
                                      lavorativa.
CONOSCENZE o CONTENUTI               Resistenza dei materiali.
TRATTATI:                            Progettazione di alberi e assi.
                                     Sistemi di trasmissione con conversione del moto.
(anche attraverso UDA o moduli)      Principi di termodinamica.
                                     Principi di funzionamento e curve caratteristiche dei motori a c.i..
                                     Struttura dei motori alternativi a combustione interna.
ABILITA’:                            Progettare e verificare elementi e semplici gruppi meccanici
                                     Dimensionare i principali impianti idraulici e coordinare la manutenzione
                                     Valutare le prestazioni, i consumi e i rendimenti di motori endotermici
                                     Interpretare simboli e schemi grafici da manuali e cataloghi
                                     Individuare le problematiche connesse alla gestione degli impianti meccanici
                                     Applicare e assicurare il rispetto delle normative di settore
                                     Interpretare simboli e schemi grafici da manuali e cataloghi
METODOLOGIE:                        Lezione frontale
                                    Lezione partecipata
                                    Metodo induttivo
                                    Discussione guidata
                                    Lavoro di gruppo
                                    Simulazione
                                    Lezioni in videoconferenza
                                    Area di progetto
CRITERI DI VALUTAZIONE:             Secondo la griglia di valutazione approvata dal Consiglio di classe.
                                    In particolare:
                                   prove scritto-grafiche: completezza e correttezza, capacità critica e di analisi,
                                     uso corretto delle unità di misura;
                                   prove orali: livello di comprensione e di elaborazione personali, capacità
                                     critica, proprietà espressiva, conoscenza del linguaggio specifico.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI     - Libro di testo: Meccanica; macchine ed Energia – Ed. Hoepli
ADOTTATI:                         - Manuale tecnico: Manuale di meccanica – Ed. Hoepli
                                  - Dispense del docente
                                  - Internet, per eventuali integrazioni ed approfondimenti
                                  - Piattaforma Cisco Webex
SCHEDA INFORMATIVA SU SISTEMI E AUTOMAZIONE
                                                     5^RA 1°/3°GdL
COMPETENZE RAGGIUNTE alla                 Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione
fine dell’anno per la disciplina           alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando
                                           gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo
                                          Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata
                                           applicata ai processi produttivi
CONOSCENZE o CONTENUTI                 -   L’architettura del PLC.
TRATTATI:                              -   La gestione degli Input/Output.
                                       -   Vantaggi e svantaggi della logica cablata e programmata. Memoria del PLC.
(anche attraverso UDA o moduli)            Moduli di Input ed Output.
                                       -   Moduli speciali.
                                       -   Classificazione dei PLC. PLC: linguaggi di programmazione.
                                       -   Linguaggio Ladder e linguaggio IL
                                       -   Il PLC Siemens Simatic S7-200: caratteristiche tecniche e relativo software,
                                           istruzioni principali, programmazione
                                       -   Programmazione dei sistemi di comando base di cilindri pneumatici.
                                       -   Programmazione di sistemi di comando sequenze pneumatiche.
                                       -   Sensori: definizione, principi di funzionamento dei sensori di prossimità.
                                           Sensori magnetici, induttivi, ottici, ultrasonici T
                                       -   trasduttori: caratteristiche statiche e caratteristiche dinamiche.
                                       -   Campi di impiego.
                                       -   Classificazione Trasduttori di posizione analogici.
                                       -   Trasduttori digitali di posizione.
                                       -   Trasduttori di deformazione: estensimetri.
                                          Trasduttori di temperatura: termoresistenze e termocoppie.
ABILITA’:                                 Saper valutare le caratteristiche principali di un PLC
                                          Saper impostare e risolvere semplici problemi automazione e controllo
                                           automatico;
                                          Essere in grado di leggere un diagramma ladder e di esporre verbalmente il
                                           significato di ogni singola linea logica.
                                          Saper redigere correttamente un semplice diagramma ladder che richieda il
                                           solo utilizzo delle istruzioni di logica a relè o anche di timer e counter
                                          Saper individuare il tipo di sensore o trasduttore da adottare in un controllo
                                           automatico a secondo delle esigenze del campo.
                                          Individuare nei cataloghi i componenti reali per agire nel controllo di
                                           grandezze fisiche diverse.
METODOLOGIE:                              Si è scelto il metodo induttivo/deduttivo nell'esporre le tematiche
                                           adoperando una didattica laboratoriale.
                                          Nella prima parte è stata favorita l'acquisizione dei concetti fondamentali
                                           perseguendo obiettivi graduati dal più semplice al più complesso
CRITERI DI VALUTAZIONE:            -       La valutazione ha riguardato la padronanza degli apprendimenti conseguiti in
                                           relazione, anche, ai progressi manifestati, all’interesse, all’impegno e
                                           all’atteggiamento di fiducia che l’alunno ha nelle proprie capacità.
                                          Le abilità e le competenze acquisite dagli alunni sono state verificate
                                           attraverso prove oggettive, con schede appositamente strutturate
                                           dall’insegnante e prove pratiche di laboratorio. Come deliberato dal C.d.P.,
                                           alla fine di ogni trimestre è stata somministrata alla classe una prova di
                                           verifica formativa.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI      -       Libro di testo: Sistemi e Automazione - Ed. Hoepli
ADOTTATI:                          -       Manuale tecnico: Manuale di meccanica – Ed. Hoepli
                                   -       Dispense del docente.
                                   -       Laboratorio di Sistemi e Automazione per le prove pratiche previste.
SCHEDA INFORMATIVASU TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO
                                   5^RA 1°/3°GdL
COMPETENZE RAGGIUNTE alla            Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per
fine dell’anno:                       progetti.
                                     Individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi
                                      produttivi e ai trattamenti.
                                     Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con
                                      opportuna strumentazione.
                                     Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di
                                      realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.
CONOSCENZE o CONTENUTI               Calcolo dei tempi macchina ed impiego razionale delle stesse.
TRATTATI:                            Il taglio delle ruote dentate alla fresatrice.
                                     Le Macchine Utensili CNC.
(anche attraverso UDA o moduli)      Programmazione delle macchine utensili CNC.
                                     La corrosione dei metalli.
ABILITA’:                            Individuare e definire cicli di lavorazione.
                                     Selezionare le attrezzature, gli utensili, i materiali e i relativi trattamenti.
                                     Comprendere e analizzare le principali funzioni delle macchine a controllo
                                      numerico.
                                     Individuare e valutare i rischi e adottare misure di prevenzione e protezione in
                                      macchine, impianti e processi produttivi.
                                     Elaborare i risultati delle misure, presentarli e stendere relazioni tecniche.
                                     Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di prevenzione e
                                      protezione.
                                     Identificare e scegliere processi di lavorazione di materiali convenzionali e
                                      non.
METODOLOGIE:                         Lezione frontale
                                     Lezione partecipata
                                     Pratica di Laboratorio Macchine Utensili
                                     Metodo induttivo
                                     Discussione guidata
                                     Lavoro di gruppo
                                     Simulazione
                                     Didattica a Distanza tramite WEBEX CISCO e Posta Elettronica
                                     Area di progetto
CRITERI DI VALUTAZIONE:               Secondo la griglia di valutazione approvata dal Consiglio di classe.
                                      In particolare:
                                     prove scritto-grafiche: completezza e correttezza, capacità critica e di analisi,
                                      uso corretto delle unità di misura;
                                     prove orali: livello di comprensione e di elaborazione personali, capacità
                                      critica, proprietà espressiva, conoscenza del linguaggio specifico.
                                     Prove scritte ed orali sincrone in videoconferenza con Webex ed email
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI        Libro di testo: Grosso G., Di Tella M. “Corso di Tecnologia Meccanica” Vol. III –
ADOTTATI:                             Ed. B. Mondadori
                                     Dispense del corso
                                     Manuale: "Manuale di meccanica" – Hoepli
                                     Cataloghi tecnici vari
                                     Computer
                                     Macchine Utensili: Tornio parallelo, Fresatrice
SCHEDA INFORMATIVA SU DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
                                   5^RA 1°/3°GdL
COMPETENZE RAGGIUNTE alla                 Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi
fine dell’anno per la disciplina           aziendali della qualità e della sicurezza.
                                          Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.
                                          Documentare e seguire i processi di industrializzazione
                                          Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di
                                           realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.

CONOSCENZE o CONTENUTI                 -   Tecnologie applicate alla produzione
TRATTATI:                              -   Cicli di lavorazione
                                       -   Attrezzature
(anche attraverso UDA o moduli)        -   Azienda
                                       -   Processi produttivi
                                       -   Magazzini

ABILITA’:                          -       Saper utilizzare gli strumenti per disegnare, saper utilizzare le norme di
                                           rappresentazione grafica.
                                   -       Saper rappresentare graficamente pezzi dal vero.
                                   -       Scegliere macchine, utensili, attrezzature, materiali e relativi trattamenti
                                           anche in relazione agli aspetti economici.
                                   -       Descrivere le tipologie produttive e le loro caratteristiche.
                                   -       Produrre la documentazione tecnica di progetto.
                                   -       Utilizzare lessico e fraseologia di settore.
                                   -       Redigere relazioni, rapporti e comunicazioni relative al progetto.
                                   -       Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche
                                           e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali.
                                   -       Conoscere le problematiche dei costi di produzione e di gestione.
METODOLOGIE:                             E’ stato scelto il metodo induttivo/deduttivo nell'esporre le tematiche
                                          adoperando una didattica laboratoriale. L’insegnamento della disciplina è
                                          stato impartito con riferimento costante ad esempi concreti e a reali problemi
                                          connessi all'impiantistica. Sono state utilizzate lezioni frontali, lezioni
                                          operative, dimostrazioni ed esercitazioni numeriche, pratiche e grafiche.
                                        E' stata favorita l'acquisizione dei concetti fondamentali perseguendo obiettivi
                                          graduati dal più semplice al più complesso.
                                        Nel periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza è stata utilizzata
                                          la didattica a distanza con lezioni in videoconferenza utilizzando la
                                          piattaforma Cisco Webex
CRITERI DI VALUTAZIONE:                  Secondo la griglia di valutazione approvata dal Consiglio di classe.
                                         In particolare:
                                          prove scritto-grafiche: completezza e correttezza, capacità critica e di
                                              analisi, uso corretto delle unità di misura;
                                          prove orali: livello di comprensione e di elaborazione personali, capacità
                                              critica, proprietà espressiva, conoscenza del linguaggio specifico.
                                       -   Verifiche in itinere e valutazione formativa
                                       -   Esercitazioni in classe. Lavori di gruppo e individuali.
                                       -   Nel periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza sono state
                                           effettuate verifiche orali ed esercitazioni in modalità sincrona con la didattica
                                           a distanza
                                       -   La valutazione finale sarà del tipo sommativo effettuata partendo da una
                                           verifica scritta somministrata tramite e-mail durante la videoconferenza.
                                           Prova che prenderà in considerazione i punti principali dei contenuti delle
                                           UDA e, in parte, attraverso la valutazione degli elaborati grafici e delle
Puoi anche leggere