Documento del 15 maggio classe 5 E a.s. 2018 2019 - Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti - "Leon Battista ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Documento del 15 maggio classe 5 E a.s. 2018 2019 Prot. n. 1968 del 15/05/2019
2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe COGNOME NOME Disciplina/e Ruggiero Alessandra Italiano – Latino Del Vecchio Giuseppe Matematica - Fisica Esposito Loredana Lingua Straniera Inglese Ferrajolo Anna Scienze Galdo Lucio Storia e Filosofia Gangheri Lucia Disegno e Storia dell’Arte Bordone Giuseppe Scienze Motorie Bartoli Loretta IRC COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE La classe era inizialmente composta da 26 alunni; attualmente è composta da 13 alunne e 10 alunni. Può essere suddivisa in tre fasce: 1. la prima è composta da circa dieci alunni di alto profilo culturale; 2. la seconda è composta da circa nove alunni in possesso di conoscenze e competenze adeguate; 3. la terza è composta da quattro alunni di profilo più modesto. La continuità del corpo docente nell’ultimo triennio è stata assicurata: di fatto, i docenti di quarta e quinta classe non sono cambiati. STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Nella classe è presente un alunno BES al quale sono state proposte attività in coerenza con il suo profilo e con il suo PDP. Si rimanda alla relazione specifica per i dettagli. INDICAZIONI GENERALI SULL’ ATTIVITÀ DIDATTICA Per le metodologie e strategie didattiche si rimanda alla Programmazione del Consiglio di classe. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento:
3 Il progetto sviluppato durante il terzo anno consisteva in lezioni, volte all’acquisizione di elementi di informatica di base e sulla composizione del pacchetto Office, ponendo particolare attenzione ai programmi Word, Excel e Power Point. Il quarto anno è stato dedicato alla produzione di materiale digitale, con l’utilizzo in particolare dei programmi Photoshop e Adobe premiere. Divisi in gruppi di circa quattro persone, ogni gruppo ha realizzato una locandina e un video ispirati ad un argomento prescelto. Il quinto anno è stato incentrato sulla creazione di un giornale costituito di articoli prodotti dagli alunni,divisi in cinque redazioni: cultura e spettacolo, sport, alimentazione e benessere, social e radio. Gli alunni, per le prime tre redazioni hanno prodotto articoli inerenti alle tematiche di loro competenza; la penultima redazione si è occupata della divulgazione del materiale prodotto tramite social network. Alcuni articoli sono stati divulgati sul sito internet e sulla pagina facebook dell’editore; la redazione radio ha simulato il lancio di alcuni pezzi via radio, dopo averli adattati al diverso linguaggio radiofonico, come in un programma reale (a cura del progetto editoriale “ Comunicare oggi ”). Attività e progetti curricolari ed extracurricolari Durante il quarto anno, alcuni alunni hanno partecipato al gemellaggio con il Mount Eliza College di Melbourne – Australia, ospiti di famiglie del luogo. Gli alunni hanno seguito le attività dei seguenti progetti: Laboratorio di Fotografia “ Dazzle” Cineforum in lingua Inglese Certificazioni linguistiche ed informatiche Scuola Viva Laboratorio Teatrale Newsletter “ Il nuovo Leon” Olimpiadi di Matematica Olimpiadi del Debate Premio “Giordano Bruno”
4 Attività di recupero e potenziamento Attività di recupero in itinere con pausa didattica al termine del primo quadrimestre. Corso di potenziamento di matematica finalizzato alla esecuzione della seconda prova dell’esame di stato. Corso PON di approfondimento di fisica. Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Partecipazione al progetto “Cittadinanza e Costituzione” 1. Corso con esperti esterni sulla struttura della Costituzione 2. Corso di lettura ed interpretazione della Costituzione Le attività sono state svolte con l’apporto della Associazione di promozione sociale “Scialla”. Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa: Viaggio di Istruzione a Barcellona, con visita al museo di Picasso. Eventuali attività specifiche di orientamento: Incontri di orientamento relativi alle facoltà di Ingegneria, Psicologia, Filosofia, Medicina,Giurisprudenza.
5 Italiano e Latino Prof. Alessandra Ruggiero CONTENUTI TRATTATI: Italiano Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia e in Europa Il Romanticismo europeo. L’età del Romanticismo e del Risorgimento in Italia. Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi La Scapigliatura. Giosuè Carducci Il Naturalismo francese e il Verismo italiano. Giovanni Verga Il Decadentismo. Gabriele D’Annunzio Giovanni Pascoli La cultura italiana nel primo Novecento: il Crepuscolarismo e il Futurismo Italo Svevo Luigi Pirandello La cultura italiana tra le due Guerre, con particolare riferimento alla produzione poetica. Giuseppe Ungaretti Salvatore Quasimodo Eugenio Montale Gli intellettuali italiani nel Dopoguerra e “l’impegno” per “una nuova cultura”. Dante, Paradiso (canti scelti) Latino L’età imperiale da Tiberio ai Flavi Seneca: il linguaggio dell’interiorità Lucano: la Pharsalia Petronio: il Satyricon Giovenale Plinio il Vecchio Marziale: l’epigramma
6 Quintiliano L’età degli imperatori per adozione Plinio il Giovane Tacito: principato e libertà Apuleio La tarda età imperiale Tertulliano Minucio Felice I Padri della Chiesa: Girolamo Agostino METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI si veda il PTOF e la programmazione dei VALUTAZIONE: Dipartimenti TESTI e MATERIALI / LETTERATURA ITALIANA STRUMENTI ADOTTATI: TESTI Alessandro Manzoni Dalla Lettera sul Romanticismo: “L’utile, il vero, l’interessante” Dagli Inni Sacri: La Pentecoste Dalle Odi: Il 5 maggio Dall’Adelchi:
7 Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (atto V, scena VIII-X) Morte di Ermengarda (coro dell’atto IV) Giacomo Leopardi Dallo Zibaldone: passi scelti Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dai Canti: L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto E. Praga, Preludio Giovanni Verga Da Vita dei Campi Rosso Malpelo Da Novelle rusticane Libertà Da I Malavoglia Prefazione: I vinti e la fiumana del progresso L’addio di’ Ntoni (cap.XV) Da Mastro-Don Gesualdo La morte di Mastro-Don Gesualdo Gli alunni hanno condotto individualmente la lettura integrale di uno dei due romanzi, a scelta. Giosuè Carducci Da Rime nuove: Pianto antico Il Comune rustico
8 Da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno Charles Baudelaire Da I fiori del male: Corrispondenze L’albatro Spleen Gabriele D’Annunzio Da Il piacere : Ritratto di Andrea Sperelli Da Alcyone: La pioggia nel pineto La sera fiesolana I pastori Giovanni Pascoli Da” Il fanciullino” : passi scelti Da Myricae: Lavandare X Agosto Novembre L’assiuolo Il lampo Il tuono Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Italo Svevo Da La coscienza di Zeno: La Prefazione al romanzo La morte del padre La proposta di matrimonio alle sorelle Malfenti e la scelta della moglie Il funerale mancato La conclusione del romanzo: la profezia di
9 un’apocalisse cosmica Luigi Pirandello Dal saggio” L’umorismo” • Il sentimento del contrario (L’umorismo, parte seconda, cap.II) •La vita come flusso continuo (L’umorismo, parte seconda, cap.V Umorismo e scomposizione( L’umorismo, Parte seconda,cap.VI) Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Da “Uno nessuno e centomila”: “La vita non conclude” Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal Giuseppe Ungaretti Da L’Allegria: Veglia Il porto sepolto I fiumi San Martino del Carso Commiato Mattina Soldati Natale Da Il dolore: Non gridate più Salvatore Quasimodo Da Acque e terre: Ed è subito sera Vento a Tindari Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici Eugenio Montale Da Ossi di seppia:
10 I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio.. Dante Alighieri Dal Paradiso: Canto I Canto III Canto VI Canto XI Canto XV Canto XVII Canto XXXIII LETTERATURA LATINA TESTI FEDRO Dalle Fabulae Prologus Il lupo e l’agnello Le rane chiedono un re( in traduzione) Il cervo alla fonte ( in traduzione) La volpe e l’uva La vedova e il soldato( in traduzione) Seneca Dai Dialogi Vita satis longa ( De brevitate vitae,1,1-4 L’ira, la più rovinosa tra le passioni ( De ira, 1, 1-4) Dalle Epistulae ad Lucilium Vindica te tibi (Epistulae ad Lucilium, 1) Gli schiavi (Epistulae ad Lucilium,47,1-4;10-11)
11 Lucano Dal Bellum civile I ritratti di Cesare e Pompeo (Bellum Civile, I, vv.125-157) (in traduzione) La figura di Catone ( Bellum civile,2,372-391, in traduzione) La necromanzia una profezia di sciagure (Bellum Civile, VI, vv.750-767; 776-820 in traduzione) Petronio Dal Satyricon La decadenza dell’oratoria ( Satyricon, 1-4 in traduzione) La cena Trimalchionis (Satyricon, passi scelti in traduzione) Fortunata, moglie di Trimalchione (Satyricon, 37)) La matrona di Efeso (Satyricon, 110, 6-112) (in traduzione) La novella del vetro infrangibile Satyricon, 51) Marziale Dagli Epigrammata La vita felice, Epigrammi10,47) Erotion (Epigrammata, V, 34) Plinio il Vecchio Dalla Naturalis Historia L’obelisco egiziano diventa orologio solare( 36,71- 73) Quintiliano Dall'Institutio oratoria La scuola è meglio dell’educazione domestica( 1,2,5; 18-22 in traduzione) Compiti e doveri dell’insegnante(2,2,1-8) I doveri degli allievi Giovenale Dalle Satire Contro le donne (Satira VI,136-160 in traduzione)
12 Plinio il giovane Dall’ Epistolario L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il vecchio (Epistulae, VI, 16, 4-20) (in traduzione) Lettera all’imperatore Traiano:uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (Epistulae X, 96; 97) (in traduzione) Tacito Dall'Agricola La prefazione (Agricola,1- 3) Il discorso di Càlgaco (Agricola, 30-31, 3) Dalla Germania Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (Germania, 4) Dagli Annales Il matricidio (Annales,14,7-10 in traduzione) Il suicidio di Seneca (Annales,15, 62-64 in traduzione) Vita e morte di Petronio( 16,18-19in traduzione) Apuleio Dalle Metamorfosi La favola di Amore e Psiche ( Metamorfosi 4, 28- 29 ) Psiche svela l’identità dello sposo (Metamorfosi,5,22-23 in traduzione) Giove stabilisce le nozze tra Psiche e Cupido (Metamorfosi,6, 23-24 in traduzione) Gerolamo Sei ciceroniano non cristiano! (XXII, 30 in traduzione) Agostino Dalle Confessiones Tardi ti ho amato (Confessiones X,27- 38) METODOLOGIE È stata privilegiata, nell’attività didattica, la lettura
13 diretta dei testi; nello studio dei classici latini, si è preferito, talvolta, analizzare passi in traduzione italiana, in altri casi proporre i testi in lingua originale. I classici italiani e latini sono stati antologizzati secondo un criterio di significatività e funzionalità all’iter didattico, opportunamente contestualizzati, analizzati, commentati e correlati con coevi prodotti letterari ed altre manifestazioni artistiche. La lezione ha alternato momenti frontali ad altri di discussione, partecipazione ed intervento degli alunni. Le attività di sostegno e di recupero sono state svolte in itinere . MATERIALI DIDATTICI Libri di testo adottati: Letteratura italiana: C. Bologna-P.Rocchi, Fresca rosa novella Loescher Dante Paradiso (edizione libera) Letteratura latina: Mortarino, Reali, Turazza, Meta viarum, Loescher editore
14 Lingua Inglese prof. L. Esposito CONTENUTI TRATTATI: Il tema della natura: l’idea romantica di W. Wordsworth Il fallimento del razionalismo illuministico dal punto di vista romantico: Frankenstein di M. Shelley L’enfasi sull’individuo: l’eroe byroniano La critica dell’età vittoriana: C. Dickens Lavoro e alienazione Il contrasto tra bene e male nell’uomo: R.L. Stevenson Il compromesso vittoriano ed il suo impatto sulla letteratura Il piacere come base estetica dell’arte: O. Wilde La teoria dell’inconscio di S. Freud La problematica del tempo e le sue implicazioni nel modernismo: W. Woolf, J. Joyce Alienazione, paralisi, incomunicabilità in Joyce Utopia and distopia: G. Orwell. METODOLOGIE: La metodologia scelta si è basata sull’approccio funzionale-nozionale finalizzato alla comunicazione esercitando le funzioni del linguaggio unitamente all’apprendimento delle nozioni e sviluppando le varie abilità linguistiche. Gli autori più rappresentativi sono stati presentati attraverso le loro opere di cui si sono analizzati caratteristiche e temi fondamentali. I brani antologici sono stati presentati in vari modi: ascolto (da cd), lettura ad alta voce dell’insegnante e degli allievi e “pre-reading task”, attività intese a facilitare la decodificazione del testo. Dopo la lettura è stato incoraggiato il dibattito, valorizzando la partecipazione attiva degli studenti. Lo studio dei brani è poi proseguito con l’analisi strutturale guidata per superare eventuali difficoltà interpretative ed acquisire una comprensione più profonda dell’autore e si è concluso con la redazione di un commento individuale. CRITERI DI si veda il PTOF e la programmazione dei
15 VALUTAZIONE: Dipartimenti TESTI e MATERIALI / Libri di testo: Performer heritage, From the Origins STRUMENTI ADOTTATI: to the Romantic Age vol 1, From the Victorian Age to the Present Age,vol 2, M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton Zanichelli editore. Fotocopie tratte da vari testi ed appunti. History and Culture An Age of Revolutions Britain and America . The Industrial revolution The French Revolution, riots and reforms Early Romantic poetry A new sensibility. The sublime E. Burke The Gothic novel Ann Radcliffe The Mysteries of Udolpho Terror Bram Stocker Count Dracula Gothic to Modern Gothic The Romantic Age The historical background of Romanticism. The American War of independence Romantic poetry First and second generation of romantic poets. The idea of nature, the role of the poet. The influence of J.J. Rousseau. William Wordsworth Lyrical Ballads A certain colouring of imagination George Gordon Byron Childe Harold’s Pilgrimage Harold’s Journey The novel in the Romantic age
16 Mary Shelley Frankenstein, or The Modern Prometheus The creation of the monster The Victorian Age The dawn of the Victorian Age. The Victorian compromise. Early Victorian thinkers. The American Civil War. The later years of Queen Victoria’s reign. The late Victorians. The Victorian Novel Charles Dickens Oliver Twist The workhouse Hard Times Mr Gradgrind Coketown Across cultures Work and alienation The late Victorian novel. Aestheticism and Decadence Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Jekyll’s experiment Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray The preface Dorian’s death The detective story Sir Arthur Conan Doyle The Hound of the Baskervilles The hound from hell The Modern Age From the Edwardian Age to the First World War.
17 Britain and the First World War. The age of anxiety. The inter-war years. The Second World War CLIL Philosophy A window on the unconscious Modernism The modern novel. Stream of consciousness fiction The interior monologue James Joyce Dubliners Eveline Across cultures Memory Dystopian novel George Orwell Nineteen Eighty-Four Big Brother is watching you” Contemporary Times Graham Swift Waterland A teacher’s testament
18 Filosofia prof L.Galdo CONTENUTI Romanticismo TRATTATI: Idealismo Marx Nietzsche La psicanalisi Marcuse Gentile METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI si veda il PTOF e la programmazione dei VALUTAZIONE: Dipartimenti TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Lettura di testi in classe e discussione guidata ADOTTATI: Lezione frontale Relazioni di testi letti dai ragazzi e discussione
19 Storia prof.L. Galdo CONTENUTI L'Imperialismo TRATTATI: La prima guerra mondiale Il Fascismo La Rivoluzione Russa Il Nazismo La seconda guerra mondiale Il dopoguerra e la guerra fredda Il boom economico La contestazione e gli anni di piombo La Costituzione Italiana Cenni sulla storia dell'euro METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI si veda il PTOF e la programmazione dei VALUTAZIONE: Dipartimenti TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Lezione frontale ADOTTATI: Discussione guidata Lettura di testi
20 Scienze Naturali prof. A. Ferrajolo CONTENUTI TRATTATI: SCIENZE DELLA TERRA L’interno della Terra L’interno della Terra: le superfici di discontinuità e gli involucri terrestri. La crosta, il mantello e il nucleo. Il calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. Lo studio del paleomagnetismo. La tettonica delle placche L’isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria della tettonica delle placche. Le caratteristiche delle placche. I margini delle placche: i margini divergenti, i margini convergenti, i margini trasformi. Le dorsali oceaniche e le fosse abissali. Le anomalie magnetiche. Il motore delle placche. I punti caldi. La tettonica delle placche e la distribuzione geografica dei vulcani e dei terremoti. L’atmosfera La composizione chimica dell’atmosfera. La stratificazione verticale dell’atmosfera. La radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra. Il clima: elementi e fattori del clima. Inquinamento atmosferico. Gli inquinanti primari e secondari. Il buco nell’ozonosfera. Le piogge acide. L’effetto serra. CHIMICA ORGANICA I composti del carbonio Il ruolo del carbonio. Le ibridazioni del carbonio. Tipi di formule in chimica organica. L’isomeria. Gli idrocarburi Gli alcani: la nomenclatura IUPAC, l’isomeria, le proprietà fisiche. Le reazioni degli alcani: la reazione di combustione, la reazione di alogenazione. I cicloalcani: la nomenclatura IUPAC, l’isomeria, le
21 proprietà fisiche. Le reazioni dei cicloalcani: la reazione di combustione, la reazione di alogenazione. Gli alcheni: la nomenclatura IUPAC, l’isomeria, le proprietà fisiche. Le reazioni degli alcheni: la reazione di idrogenazione, la reazione di addizione elettrofila, la reazione di polimerizzazione. Gli alchini: la nomenclatura IUPAC, l’isomeria, le proprietà fisiche e chimiche. Gli idrocarburi aromatici monociclici. La nomenclatura IUPAC degli idrocarburi aromatici monociclici. Il benzene. La reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Gli idrocarburi aromatici policiclici. Le caratteristiche generali dei composti aromatici eterociclici. I derivati degli idrocarburi I gruppi funzionali. Gli alcoli. La nomenclatura IUPAC, la classificazione, le proprietà fisiche e chimiche. Le reazioni degli alcoli: reazione di rottura del legame O ̶ H, reazione di rottura del legame C ̶ O, reazione di ossidazione. I polioli. Gli eteri: la nomenclatura IUPAC, le proprietà fisiche. I fenoli: la nomenclatura IUPAC, le proprietà fisiche e chimiche. Le aldeidi e i chetoni: il gruppo funzionale carbonilico, la nomenclatura IUPAC, le proprietà fisiche. La reazione di addizione nucleofila. Gli acidi carbossilici: il gruppo funzionale carbossilico, la nomenclatura IUPAC, le proprietà fisiche e chimiche. Le ammine: il gruppo funzionale amminico, la nomenclatura IUPAC, la classificazione delle ammine, le proprietà fisiche e chimiche. I derivati degli acidi carbossilici. Gli esteri: il gruppo funzionale estereo, la nomenclatura IUPAC degli esteri. Le ammidi: il gruppo funzionale ammidico, la nomenclatura IUPAC, la classificazione delle ammidi.
22 BIOCHIMICA Le biomolecole I carboidrati. I monosaccaridi: la classificazione, la chiralità, la struttura ciclica dei monosaccaridi. I disaccaridi: il legame glicosidico. Il maltosio, il lattosio e il saccarosio. I polisaccaridi: l’amido, il glicogeno e la cellulosa. I lipidi. Gli acidi grassi, i trigliceridi, i fosfolipidi, gli steroidi. Gli amminoacidi: la classificazione, la chiralità, le proprietà fisiche e chimiche. Il legame peptidico. Le proteine. I livelli di organizzazione proteica. I nucleotidi. Gli acidi nucleici: il DNA e l’RNA. Il metabolismo cellulare Le vie metaboliche. Gli enzimi, i cofattori e i coenzimi, la regolazione dell’attività enzimatica. L’ATP. Il catabolismo del glucosio. La glicolisi, l’ossidazione del piruvato, il ciclo dell’acido citrico. Le fermentazioni. La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE La biologia molecolare La duplicazione del DNA. La trascrizione. Il codice genetico. La traduzione. La maturazione dell’ mRNA. Le biotecnologie La tecnologia del DNA ricombinante. Gli enzimi di restrizione, Amplificazione del DNA tramite PCR. Le applicazioni delle biotecnologie. Green biotech: gli OGM. Red biotech: la clonazione. METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI si veda il PTOF e la programmazione dei VALUTAZIONE: Dipartimenti TESTI e MATERIALI / Libri di testo: STRUMENTI ADOTTATI: Lupia Palmieri, Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione - Edizione blu Zanichelli
23 Curtis, Barnes, Schnek, Massarini, Posca, Il nuovo invito alla biologia.blu – dal carbonio alle biotecnologie Zanichelli Altri libri, risorse online
24 Matematica prof: G. Del Vecchio CONTENUTI TRATTATI: calcolo combinatorio,probabilità,statistica funzioni e teoria dei limiti calcolo differenziale, teoremi calcolo differenziale, studio di una funzione, teoria integrazione, integrali indefiniti, integrali definiti, equazioni differenziali METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI si veda il PTOF e la programmazione dei VALUTAZIONE: Dipartimenti TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
25 Fisica prof: G. Del Vecchio CONTENUTI TRATTATI: Campo elettrico, campo magnetico, induzione elettromagnetica, corrente alternata, elettromagnetismo, onde elettromagnetiche, relatività del tempo e dello spazio,relatività ristretta e generale. METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI si veda il PTOF e la programmazione dei VALUTAZIONE: Dipartimenti TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
26 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. L. Gangheri CONTENUTI TRATTATI: Neoclassicismo: aspetti generali, con gli autori: Canova, ( Amore e Psiche, Monumento a Maria Cristina d’ Austria) David, (La morte di Marat) e Goya (La fucilazione del 3 maggio) Romanticismo: caratteri generali con gli autori: Friederich, (Il viaggiatore sopra il mare di nebbia), Gericault,(La Zattera delle Medusa) , Delacroix, (La libertà che guida il popolo), Costable,(Studio di nuvole),Turner,(Tempesta di neve e Pioggia, vapore e velocità),Hayez,(Il Bacio), - Il realismo: Coubert ( Gli Spaccapietra ) – I Macchiaioli con l’autore G. Fattori (Campo di battaglia alla battaglia di Magenta, Rotonda Palmieri). Impressionismo: caratteristiche generali ,la scoperta della fotografia, gli artisti: Manet,( La colazione sull’erba, Olimpia , Il bar alle Folies- Bergere ) ,Monet,( Impressione del sole nascente, La cattedrale di Ruen, Lo stagno delle ninfee) ,Renoir (La Gremanillere, Colazione dei canottieri) e Degas ( L’Assenzio e La Lezione di ballo) Il Puntinismo: Seraut (Una Domenica pomeriggio alla Grande Jatte) Architettura in ferro: i padiglioni delle grandi expo universali e la torre Eiffel Post-impressionismo con gli autori: Cezanne, (I Giocatori di carte, La montagna di Saint Victoria ) Gauguin( Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?, ) Van Gogh,( I mangiatori di patate, Gli autoritratti, Camera da letto, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi) Espressionismo : Fauves con H. Matisse , (La gioia di vivere e La danza ) Der Brucke con E.
27 Munch,( Pubertà, l’Urlo), Kokoschka, ( la sposa del vento, ) Il Modernismo :W. Morris ; Secessione di Vienna con Klimt, ( il Bacio, ) Art Nouvau in generale, il Liberty in Italia in generale e il Modernismo con Gaudì, ( Il Parco Guell, ) Il Futurismo caratteri generali: G. Balla ( Bambina che corre sul balcone) U. Boccioni ( La città che sale ,Forme uniche nella continuità dello spazio) A. Sant’Elia ( studi sulla Città nuova ) Il Cubismo: Braque,( Violino e brocca), Picasso ( Celestina, I saltimbanchi, Les Damoisell d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica) Der blaue reiter: Kandinskij , ( Primo acquerello astratto, Blu cielo) P. Klee (Viaggio in Egitto) La Scuola della Bauhaus - il neoplasticismo in Mondrian ( studio sull’albero e Composizione 11) Il Dadaismo con gli autori : M. Duchamp, ( Fontana, L.H.O.O.Q., ) la Fotografia di M.Ray, ( Rayografia- Cadeau e Violon d’Ingres) Il Surrealismo : S.Dalì ( La persistenza della memoria e Sogno causato dal volo di un’ape),R. Magritte ( Questa pipa è una pipa e la Condizione umana) J. Mirò ( Il carnevale di Arlecchino) La Metafisica con De Chirico ( Piazza d’Italia e Enigma dell’ora) Architettura con: Le Corbusier( Villa Savoye ) ;F. L. Wright (Casa sulla cascata e Museo Guggenheim) Arte informale in America: Pollock( Foresta incantata) Pop art:A. Warhol (Minestra in scatola Campbell’s
28 e Marily) Graffitismo americano : K. Haring (Tuttomondo) Flash sul lavoro dei fotografi: Vik Muniz e Salgado- Autoritratto al femminile : F. Kalo ( Le due Frida e Roots) METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI si veda il PTOF e la programmazione dei VALUTAZIONE: Dipartimenti TESTI e MATERIALI / lezioni in forma di Power Point con particolare STRUMENTI ADOTTATI: attenzione alla lettura di opere d’arte.
29 Scienze Motorie prof. G. Bordoni CONTENUTI TRATTATI: Potenziamento capacità condizionali quali : Forza, Velocità, Mobilità articolare e Resistenza; PoTenziamento capacità coordinative quali : Coordinazione dinamica generale e specifica; organizzazione spazio temporale; coordinazione oculo-podalica e oculo-manuale; Coscienza e conoscenza del proprio corpo. Tecnica degli sport praticati: fondamentali individuali e di squadra degli sport praticati quali Pallavolo, Pallacanestro e Tennis-Tavolo METODOLOGIE: La metodologia adottata ha rispettato i canoni della gradualità e dove possibile, della individualizzazione. Il percorso didattico si è articolato secondo il principio della complessità crescente. Sono state utilizzate lezioni frontali e lavori di gruppo con assegnazione di compiti. CRITERI DI Osservazione dell'acquisizione dei fondamentali VALUTAZIONE: individuali e di squadra degli sport proposti; Ossevazione dei miglioramenti ottenuti delle capacità condizionali (tecnica di corsa, resistenza alla fatica durante la corsa, etc) e coordinative generali e specifiche; Osservazione sistematica delle modalità di partecipazione all'attività proposta (numero di giustifiche e di esonero dalla lezione), con valutazione della capacità di autocorrezione, della messa in atto di comportamenti relativi al fairplay, dell' adesione alle consegne date e dell'impegno profuso anche durante la fase di preparazione alle attività (riscaldamento). Le valutazioni finali hanno tenuto conto, oltre che delle parziali valutazioni scaturite dalle verifiche, anche dell'impegno, interesse, tecniche esecutive, rispetto sia delle regole che delle più elementari norme di buona educazione. Gli indicatori di valutazione di Scienze Motorie sono stati indicati nella programmazione di inizio anno. TESTI e MATERIALI / Non sono stati utilizzati Testi Specifici STRUMENTI ADOTTATI: Piccoli e grandi attrezzi: palloni, cerchi, spalliera svedese, racchette e tavoli da tennis-tavolo, materassi bassi e alti.
30 6. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Criteri per l’attribuzione dei crediti I criteri per l’attribuzione dei crediti dovrà rispettare le seguenti modalità: Se M è la media dei voti allora: Se risulterà 8 < M ≤ 9 oppure 9 < M ≤ 10, si procederà ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente. Se la prima cifra decimale della media dei voti risulterà maggiore o uguale a 5, si procederà ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente. Se la prima cifra decimale della media dei voti risulterà inferiore a 5, si procederà ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente solo in presenza di almeno 3 delle seguenti condizioni: 1. Assiduità frequenza scolastica (numero di assenze ≤ 20). 2. Interesse, partecipazione ed impegno al dialogo educativo. 3. Interesse e impegno rilevanti nella partecipazione alle attività integrative ed ai progetti proposti dalla scuola ed espressi nel PTOF. 4. Credito formativo maturato in seguito alla partecipazione ad attività culturali o formative inerenti il percorso di studi, attestate attraverso certificati che ne dichiarino la continuità durante l’anno.
31 Griglie di valutazione delle prove scritte Griglia Prima Prova GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI DESCRITTORI GENERALI (MAX 60 pt) 10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e efficaci e puntuali nel complesso parzialmente efficaci confuse ed del tutto confuse organizzazione del testo efficaci e puntuali e poco puntuali impuntuali ed impuntuali 10 8 6 4 2 Coesione e coerenza complete adeguate parziali scarse assenti testuale 10 8 6 4 2 Ricchezza e padronanza presente e adeguate poco presente e scarse assenti lessicale completa parziale 10 8 6 4 2 Correttezza grammaticale completa; adeguata (con parziale (con scarsa (con assente; (ortografia, morfologia, presente imprecisioni e imprecisioni e alcuni imprecisioni e molti assente sintassi); uso corretto ed alcuni errori non errori gravi); errori gravi); efficace della punteggiatura gravi); parziale scarso complessivamente presente 10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione delle presenti adeguate parzialmente scarse assenti conoscenze e dei riferimenti presenti culturali 10 8 6 4 2 Espressione di giudizi presenti e corrette nel complesso parzialmente scarse assenti critici e valutazione presenti e corrette presenti e/o e/o scorrette personale parzialmente corrette PUNTEGGIO PARTE GENERALE INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt) 10 8 6 4 2 Rispetto dei vincoli posti completo adeguato parziale/incompleto scarso assente dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti– o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) 10 8 6 4 2 Capacità di comprendere il completa adeguata parziale scarsa assente testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici 10 8 6 4 2 Puntualità nell’analisi completa adeguata parziale scarsa assente lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) 10 8 6 4 2 Interpretazione corretta e presente nel complesso parziale scarsa assente articolata del testo presente PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento alla cifra successiva in caso di decimale maggiore o uguale allo 0,50).
32 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) INDICATORI DESCRITTORI GENERALI (MAX 60 pt) 10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione efficaci e nel complesso parzialmente confuse ed del tutto confuse e organizzazione del puntuali efficaci e puntuali efficaci e poco impuntuali ed impuntuali testo puntuali 10 8 6 4 2 Coesione e coerenza complete adeguate parziali scarse assenti testuale 10 8 6 4 2 Ricchezza e padronanza presente e adeguate poco presente e scarse assenti lessicale completa parziale 10 8 6 4 2 Correttezza completa; adeguata (con parziale (con scarsa (con assente; grammaticale presente imprecisioni e imprecisioni e imprecisioni e assente (ortografia, morfologia, alcuni errori non alcuni errori molti errori sintassi); uso corretto ed gravi); gravi); gravi); efficace della complessivamente parziale scarso punteggiatura presente 10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione presenti adeguate parzialmente scarse assenti delle conoscenze e dei presenti riferimenti culturali 10 8 6 4 2 Espressione di giudizi presenti e nel complesso parzialmente scarse assenti critici e valutazione corrette presenti e corrette presenti e/o e/o scorrette personale parzialmente corrette PUNTEGGIO PARTE GENERALE INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI (MAX 40 pt) 10 8 6 4 2 Individuazione corretta presente nel complesso parzialmente scarsa e/o nel scorretta di tesi e argomentazioni presente presente complesso presenti nel testo scorretta proposto 15 12 9 6 3 Capacità di sostenere soddisfacente adeguata parziale scarsa assente con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti 15 12 9 6 3 Correttezza e presenti nel complesso parzialmente scarse assenti congruenza dei presenti presenti riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento alla cifra successiva in caso di decimale maggiore o uguale allo 0,50).
33 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) INDICATORI DESCRITTORI GENERALI (MAX 60 pt) 10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione efficaci e nel complesso parzialmente confuse ed del tutto confuse e organizzazione del puntuali efficaci e puntuali efficaci e poco impuntuali ed impuntuali testo puntuali 10 8 6 4 2 Coesione e coerenza complete adeguate parziali scarse assenti testuale Ricchezza e padronanza presente e adeguate poco presente e scarse assenti lessicale completa parziale 10 8 6 4 2 Correttezza completa; adeguata (con parziale (con scarsa (con assente; grammaticale presente imprecisioni e imprecisioni e imprecisioni e assente (ortografia, morfologia, alcuni errori non alcuni errori molti errori sintassi); uso corretto ed gravi); gravi); gravi); efficace della complessivamente parziale scarso punteggiatura presente 10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione presenti adeguate parzialmente scarse assenti delle conoscenze e dei presenti riferimenti culturali 10 8 6 4 2 Espressione di giudizi presenti e nel complesso parzialmente scarse assenti critici e valutazione corrette presenti e corrette presenti e/o e/o scorrette personale parzialmente corrette PUNTEGGIO PARTE GENERALE INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI (MAX 40 pt) 10 8 6 4 2 Pertinenza del testo completa adeguata parziale scarsa assente rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi 15 12 9 6 3 Sviluppo ordinato e presente nel complesso parziale scarso assente lineare dell’esposizione presente 15 12 9 6 3 Correttezza e presenti nel complesso parzialmente scarse assenti articolazione delle presenti presenti conoscenze e dei riferimenti culturali PUNTEGGIO PARTESPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento alla cifra successiva in caso di decimale maggiore o uguale allo 0,50).
34 Griglia integrata seconda prova Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi 5 esplicative attraverso modelli o analogie o leggi. Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti 6 e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari. Interpretare, rappresentare, elaborare i dati Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche 5 di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici. Argomentare Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia 4 risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta.
35 Griglia di valutazione del colloquio Anno scolastico 2018/19 Commissione nº Classe 5ª sezione E Scheda nº Griglia per la valutazione del colloquio Cognome e nome Indicatori Livelli di prestazione Punti X Voto Scarsa 1 Insufficiente 2 Rispondenza alle consegne Sufficiente 3 Discreta 4 Ottima 5 Scarsa 1 Insufficiente 2 Correttezza dei contenuti Sufficiente 3 Discreta 4 Ottima 5 Scarsa 1 Insufficiente 2 Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio Sufficiente 3 Discreta 4 Ottima 5 Scarsa 1 Insufficiente 2 Capacità di stabilire collegamenti intra e interdisciplinari Sufficiente 3 Discreta 4 Ottima 5 TOTALE (cifre) La Commissione Totale (lettere)
36 Simulazioni delle prove scritte: Sono state eseguite entrambe le simulazione della prima prova. Non ci sono state particolari difficoltà nell’esecuzione ed i risultati sono stati incoraggianti. Anche le simulazioni delle seconda prova sono state eseguite entrambe. Le difficoltà si sono incentrate sulla decodifica e sull’uso dei linguaggi ( fisico o matematico) da utilizzare contemporaneamente, sul recupero di informazioni e leggi appartenenti a percorsi sviluppati anche anni addietro, sulla difficoltà di lettura di questioni appartenenti ad un ambito e il trasporto di esse in ambiti diversi. Napoli 15 maggio 2019 Il Consiglio di Classe
37 Indice Presentazione della classe 2 Composizione e storia della classe 2 Strategia e metodi di inclusione 2 Indicazioni generali attività didattica 2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento 3 Attività e progetti curricolari ed extracurricolari 3 Attività di recupero e potenziamento 4 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” 4 Scheda disciplinare Italiano e Latino 5 Scheda disciplinare Lingua Inglese 14 Scheda disciplinare Filosofia 18 Scheda disciplinare Storia 19 Scheda disciplinare Scienze Naturali 20 Scheda disciplinare Matematica 24 Scheda disciplinare Fisica 25 Scheda disciplinare Disegno e Storia dell’Arte 26 Scheda disciplinare Scienze Motorie 29 Criteri per l’attribuzione dei crediti 30 Griglia Prima Prova 31 Griglia integrata seconda prova 34 Griglia di valutazione del colloquio 35 Simulazioni delle prove scritte 36
Puoi anche leggere