Disturbi del sonno principali disturbi del sonno d'interesse per il MMG - Giuseppe Nicodemo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Disturbi del sonno principali disturbi del sonno d’interesse per il MMG Giuseppe Nicodemo Bombardiere
• Insonnia • OSAS (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno) • LRS (Sindrome delle gambe senza risposo) Principali • Disturbi ritmo circadiano sonno-veglia: disturbi • da ritardata fase di sonno, Delayed Sleep Phase Disorder (DSPD) d’interesse • da anticipata fase di sonno, Advanced per il MMG Sleep Phase Disorder (ASPD) • da jet-lag (JLD) • da shift-work, sindrome del turnista (SWD)
• Durata • Acuta • cronica • Fisiopatologia • Organica Dicotomia • Psicogna insonnia • Insonnie secondarie • Trattamento inadeguato • Associazioni, causalità 2005 National Institutes of Health • errate Consensus
Insonnia cronica • Disturbi da Insonnia • Primarie e secondarie • Caratteristiche comuni • Indipendenti da comorbidità • Errati comportamenti e stili di vita • Fattori perpetuanti • Insonnia cronica
• Sintomi notturni almeno 3 volte a settimana da almeno 3 mesi Criteri diagnosi insonnia • Sintomi diurni • sonnolenza, stanchezza, fatica, deficit di cronica concentrazione-attenzione e delle performance in generale, alterazioni del tono dell’umore ed irritabilità ICSD-3 e • preoccupazioni per la propria salute e per le cause e DMS-V le conseguenze dell’insonnia durante il giorno • difficoltà socio-relazionali in ambito familiare, occupazionale e scolastico o deficit in altre aree importanti delle attività diurne
• insonnia cronica 10% - 15% popolazione adulta • insonnia transitoria o occasionale 25% - 35% • Frequenza > Anziani prevalenza 13% - 47% Epidemiologi Donne a insonnia ciclo mestrulae 36% fase mestruale 14% fase luteale tardiva durante e dopo gravidanza periodo peri e postmenopausale
Epidemiologi a insonnia Sondaggio telefonico Quebec ( Canada ) 2006
Disturbi del sonno 22 milioni Epidemiologi a insonnia Forma cronica 4,5 milioni studio > sesso femminile Morfeo 2, Italia, 2006 > con ↑ età > soggetti depressi
• Modello 3 P Speelman • Fattori predisponenti • Fattori precipitanti • Fattori perpetuanti • Circolo vizioso dell’insonnia • cronicizzazione Fisiopatologia insonnia
↑ vulnerabilità intrinseci • Età avanzata • Genere ♀ • Familiarità • Ipervigilanza Fattori Estrinseci predisponenti • condizioni ambientali e/o climatiche • rumore proveniente dall'ambiente • temperature non adeguate • letto scomodo o comunque diverso dal solito
Evento stressante o traumatico Problemi familiari Fattori Problemi lavorativi precipitanti Problemi di salute Presenza di preoccupazioni
• Messi in atto per addormentarsi comportamenti • Guardare la tv disfunzionali • Fumare • Fare abuso di alcool o farmaci • Ore esatte di sonno credenze Fattori negative sul proprio sonno • Lunghi dormitori • Brevi dormitori perpetuanti • Sonno nucleare o ad onde lente paura e ansia di • ↑ arousal non riuscire a • Circolo vizioso dormire • cronicizzazione
Circolo vizioso insonnia Morin, 1993
Insonnia occasionale due - tre giorni Altre forme d’insonnia Insonnia a breve termine due-tre settimane
Flow chart AASM 2008
Diario del sonno
ESS ( Epworth sleepiness scale) MOS sleep scale (Sleep Scale from the Medical Outcomes Study) scale di ISI ( Insomnia Severity Index ) valutazione PSQI ( Pittsburg Sleep Quality Index ) dell’insonni SCI ( Sleep Condition Indicator) a Test di Berlino STOP-BANG test
Trattamento farmacologico Trattamento dell’insonnia Terapie cognitivo- comportamentali (cognitive- behavioral therapy - CBT-1)
• Trattamento cognitivo • Terapia di controllo dello stimolo cognitive- • Terapia di restrizione del sonno • Terapia di rilassamento behavioral • Terapia paradossa intenzionale therapy • Fototerapia; • igiene del sonno • Esercizio fisico
medicinali da 25 % Trattamento prescrizione medica 3,5% - 7% popolazione farmacologico prodotti da banco o sostanze o farmaci • Scarsa efficacia • potenziali significativi effetti collaterali • tolleranza e dipendenza.
lacune di conoscenza ansie e timori scarsa diponibilità studi comparativi di efficacia 14 diverse raccomandazioni «linee guida specifiche per i Farmacoterapi American per la pratica singoli agenti a insonnia Academy of clinica per il trattamento farmaci su Sleep ricetta farmacologico Medicine, dell'insonnia prodotti da 2017 banco cronica negli adulti» integratori alimentari
AASM Linee guida per la pratica clinica per il trattamento farmacologico dell'insonnia cronica negli adulti • Grado debole • Insufficienti: • dati specifici efficacia • qualità dati • rischi potenziali • Impatto trattamento • preferenze del paziente • l'onere del trattamento • Ipnotici = opzione terapeutica • alternativa CBT
Terapia insonnia
International Restless Legs Syndrome Group disturbo neurologico caratterizzato da : - urgenza, bisogno irrefrenabile di muovere le gambe (20% braccia o altre parti) RLS - sensazione di disagio (parestesie, bruciori) (restless legs • comparsa riposo / l'inattività syndrome o • scomparsa parziale o totale col movimento e malattia di per tutto il tempo in cui il paziente si muove Willis-Ekbom) • principalmente di sera o di notte ICSD-3 • disturbo del sonno lamentato dal paziente
• 5-15% popolazione adulta Nord America ed Europa > ♀ e con ↑ età • Eziologia ignota - Idiopatica • Substrato genetico • Sistema dopaminergico Epidemiologi • Secondaria o in comorbidità a • Carenza di ferro • Gravidanza Eziologia • Malattia renale cronica in trattamento dialitico • Neuropatia periferica • movimenti periodici degli arti nel sonno (PLMS)
• Cronica persistente • almeno due volte alla settimana nell'ultimo anno • Intermittente Classificazion • meno di due volte alla settimana e nell’ultimo anno • Disturbi del sonno Conseguenze • Alterazioni dell’umore e ansia • peggioramento della qualità di vita • perdita di produttività lavorativa
• Non farmacologica – igiene del sonno • Farmacologica – casi clinicamente rilevanti • European Federation of Neurological Societies (EFNS), 2012 • Raccomandazione di livello A • Agonisti dopaminergici • Ergot • Cabergolina , solo a breve termine per gravi effetti collaterali • Non ergot • Pramipexolo , possibilmente anche a lungo Terapia termine • Rotigotina, sicuramente sia a breve che a lungo termine • Ropinirolo, possibilmente anche a lungo termine • Antiepilettici inibitori dei canali del calcio • Gabapentin • Gabapentin enacarbil, , probabilmente anche a lungo termine • Pregabalin
• DSPD; ASPD; JLD; SWD • alterazioni, croniche o ricorrenti, sincronizzazione orologio biologico • mancata concordanza periodo riposo con orari previsti Disturbi del • assenza di fattori interferenti • Interni ritmo • patologie specifiche, effetto di farmaci ecc. o circadiano • Esterni • stimoli ambientali disturbanti ecc. sonno-veglia • ICSD-3: • insonnia e/o sonnolenza eccessiva • disagio con compromissione delle attività diurne • almeno tre mesi • eccezione Jet lag
Addormentamento A letto circa 3-6 ore non prima delle dopo, cronotipo GUFO 2:00am Risveglio non sonnolenza maggior livello di prima delle soggettiva al attivazione nella Delayed 10:00am mattino tarda serata Sleep più comune disturbo del ritmo sonno veglia Phase • prevalenza stimata Disorder • 0.17% adulti • fino al 15% adolescenti ( DSPD ) Trattamnto Familiarità positiva • melatonina • lux terapia • cronoterapia
A letto diverse ore Addormentamento prima, cronotipo dalle 18 alle 21 ALLODOLA Advanced Sleep Eccessiva Risveglio Phase sonnolenza diurna difficoltà a dalle 2 alle 5 Disorder mantenere la veglia ( DSPD ) prevalenza Trattamnto • 1% adulti • lux terapia • > con ↑ età
Generalemente Attraversamento benigna rapido 2-3 fusi orari autolimitante Jet Lag due-tre giorni Disorder Trattamnto ( JLD ) Più disturbante viaggi verso est • Ipnoinduttore breve emivita Accorciamento giorni • lux terapia
Jet lag senza Eccessiva Eurostat viaggio sonnolena diurna Italia Mancato • ↑ Assenteismo 5-10% adattamento • ↑Incidenti sul lavoratori sonno veglia a lavoro notturni (poco necessità • ↓ gratificazione più di 2 milioni) professione professionale > turnisti Shift Work rotatori Disorder fattori di rischio : • ’età avanzata ( SWD ) • picco a a 52 anni • ↓ dopo i 62 • genere femminile Trattamento: fototerapia Ipnoinduttore breve emivita 2-3 h prima del turno
Puoi anche leggere