DISCIPLINARE DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DI SOGGIORNI ESTIVI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ CIG N. 825689909C

Pagina creata da Simone Maggio
 
CONTINUA A LEGGERE
via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 Pordenone (PN) - Italy
                                                               C.F. e P.I. 01772890933 PEC: aas5.protgen@certsanita.fvg.it

DISCIPLINARE DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DI SOGGIORNI ESTIVI IN
FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ
CIG N. 825689909C

                                              Art. 1 - PREMESSA
L’intera procedura di gara di cui alla presente lettera d’invito sarà espletata in modalità telematica, ai sensi
dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., sul Portale delle Stazioni Appaltanti della Regione Friuli Venezia
Giulia raggiungibile al seguente URL https://eappalti.regione.fvg.it (di seguito “Portale”) all’interno dell’area
“RDO online” relativa alla presente procedura.

Eventuali richieste di assistenza di tipo tecnico/informatico riguardanti l’inserimento a sistema delle proprie
offerte dovranno essere effettuate contattando il call center del gestore del Sistema Telematico al numero
verde 800098788 (post selezione 7) da rete fissa, al numero 040 0649013 per chiamate dall’estero o da
telefono cellulare, all’indirizzo di posta elettronica supporto.eappalti@appalti.regione.fvg.it.
Si precisa inoltre che al suddetto call center non potranno essere posti quesiti di carattere amministrativo,
che dovranno invece essere formalizzati secondo le modalità e tempistiche di cui all’art. 9.

Si informa che, per quanto riguarda gli obblighi vigenti in materia di pubblicità e trasparenza, si rinvia al
profilo del committente alla sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e contratti” e alla sezione
“Bandi di gara”.

Per partecipare alla presente procedura di gara l’Operatore Economico dovrà, se non già registrato,
effettuare la registrazione al Portale https://eappalti.regione.fvg.it - sezione “Accedi ai Servizi”, utilizzando
la funzione “Registrazione al portale per Operatori Economici” e seguendo le indicazioni ivi contenute. La
registrazione al Portale e a titolo gratuito.

                         Art. 2 – REQUISITI AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Tutti i concorrenti devono possedere i requisiti di ordine generale previsti all’art. 80 del D. Lgs.50/2016 e s.m.
e i..
In aggiunta, ai i sensi e per gli effetti dell’art. 83 del D.lgs. 50/2016 e s. m. e i., in ragione della peculiarità del
servizio, si richiede che le ditte concorrenti abbiano anche i seguenti requisiti:

• esperienza pregressa, nel triennio 2017-2018-2019, di almeno 1 servizio, di gestione di persone disabili in
contesti di svago/vacanza compreso il pernottamento fuori casa, con attestazione di buon esito;

                                 Art. 3 – CRITERIO E MODALITÀ DI AFFIDAMENTO
Il servizio in oggetto sarà affidato all’Operatore Economico che formulerà il prezzo economicamente più
vantaggioso ex art. 95, c. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m. e i..
L’ASFO si riserva il diritto di annullare/revocare/modificare la gara, di rinviare l’apertura delle offerte o di
non procedere all’aggiudicazione, in qualsiasi momento, anche nell’ipotesi intervenisse la definizione di una
procedura centralizzata regionale, senza che gli offerenti possano avanzare pretese di qualsiasi genere e
natura.

                                         Art. 4 – DURATA DELL’APPALTO
Il servizio prevede soggiorni estivi da espletarsi indicativamente nel periodo estivo dell’anno 2020.
Si richiede alla Ditta aggiudicataria, qualora richiesto da ASFO, il rinnovo del servizio alle medesime condizioni
in essere anche per l’anno 2021.

                                     Art. 6 - IMPORTO DELL’APPALTO
L’importo complessivo del servizio per la stagione 2020 posto a base di gara ammonta a € 62.000,00 oltre
IVA, se dovuta.
L’importo deve intendersi comprensivo di tutte le attività necessarie a garantire l’erogazione del servizio
come descritto nel presente disciplinare. Pertanto nessun corrispettivo aggiuntivo potrà essere richiesto per
tali attività.

                              Art. 7 - VARIAZIONI NELL’ESECUZIONE CONTRATTUALE
I dati di attività indicati nella presente Lettera Invito sono stati calcolati in base alle necessità aziendali con
opportuni fattori di correzione e, in ogni caso, devono intendersi presunti e indicativi, per cui l’esecuzione
contrattuale potrà subire variazioni, in aumento o in diminuzione, nel corso del periodo contrattuale dovuti
anche a modifiche negli assetti organizzativi.
Ogni possibilità di apportare modifiche ai contratti nel corso di validità degli stessi è disciplinata dall’art. 106
del D. lgs. 50/2016 e s.m. e i..
AsFO si riserva altresì di non procedere e/o di revocare l’aggiudicazione, di disporre la risoluzione anticipata
del contratto o di sospendere/ridurre il servizio qualora venga meno l’interesse pubblico anche a seguito di
modifiche organizzative di AsFO ovvero a seguito di necessarie misure di contenimento legate alle attuali
emergenze sanitarie.

                                       Art. 8 – OGGETTO DELL’APPALTO
L’appalto ha per oggetto l’affidamento di soggiorni estivi in favore di persone disabili afferenti ai servizi
sociali di AsFO.
Si intende affidare la gestione di almeno due periodi alternativi alla frequenza dei propri centri diurni per
persone con disabilità in località balneari, denominati “soggiorni estivi”. Si tratta di periodi in cui le persone
con disabilità che li frequentano si trovano a sperimentare convivenza, attività e sviluppo delle autonomie
personali in un contesto particolare e significativo, traendo da questa iniziativa il maggior benessere possibile
e nello stesso tempo le loro famiglie potranno beneficiare di un periodo di “sollievo”.
Alla luce delle recenti emergenze sanitarie, la ditta affidataria dovrà prevedere, nell’organizzazione e
svolgimento del servizio, l’adozione di tutte le misure necessarie alla tutela della salute delle persone
coinvolte (DPI, prodotti per la sanificazione, protocolli di sicurezza ecc).

Descrizione del Servizio
Il servizio consiste in soggiorni in località balneare e i destinatari sono le Persone con disabilità tra i 18 e 64
anni di età, residenti nei Comuni della provincia di Pordenone, in possesso di certificazione di disabilità, ai
sensi della Legge 104/1992, e frequentanti i centri diurni a gestione diretta dei Servizi in Delega di AsFO (di
cui alla LR 41/96).
I partecipanti al soggiorno, da programmare nel periodo estivo 2020, saranno circa venti da suddividere in
gruppi di non più di 10 componenti. Si fa presente che, vista l’attuale situazione di emergenza, ASFO non può
allo stato attuale, dare indicazioni precise circa le date di svolgimento dei soggiorni né del numero effettivo

                                                       –2–
di utenti che vi parteciperanno, pertanto i fabbisogni e le indicazioni del presente capitolato devono
intendersi presunte e/o soggette a diminuzione a causa di eventi legati alla suddetta emergenza sanitaria.

Modalità di esecuzione del servizio
Per l’anno 2020 si ipotizza il periodo di soggiorno tra giugno e settembre, così come per l’anno 2021.
È prevista la suddivisione in due fasi con due gruppi diversi di 10 utenti (il numero è indicativo e potrà
diminuire).
In ogni caso le date di soggiorno dovranno essere concordate con il Coordinamento Sociosanitario.
Il servizio dovrà garantire:

• Assistenza sulle 24 h per la gestione degli utenti, per la somministrazione dei pasti, le attività di svago e
tutte le attività di cura necessarie;
• Prenotazione di una idonea struttura ricettiva adatta ad ospitare persone con gravi limitazioni motorie, in
una località marittima che possa essere facilmente raggiungibile da Pordenone (Bibione, Lignano, Caorle). La
struttura dovrà avere spazi adeguati ad ospitare persone con gravi disabilità, spazi per il consumo dei pasti,
disponibilità di attrezzatura per raggiungere la spiaggia, che comunque non deve essere distante dagli alloggi.
• Automezzo attrezzato per il trasporto di almeno una sedia a rotelle;

La ditta aggiudicataria dovrà mettere a disposizione personale qualificato in grado di assicurare un corretto
supporto ad ogni persona che parteciperà al soggiorno, dal risveglio al riposo notturno. In particolare
dovranno essere garantiti i seguenti interventi:
o collaborare con AsFo nell’organizzare incontri conoscitivi con le persone con disabilità e i loro familiari;
o fornitura e gestione dei pasti principali, merende e colazioni, con intervento di supporto individualizzato
   e/o di gruppo;
o quotidiana igiene personale con supporto completo, e/o parziale, e/o supervisione;
o supporto alla deambulazione;
o supporto all’utilizzo degli ausili per la movimentazione;
o supporto al corretto utilizzo dei presidi per l’incontinenza, diurna e notturna;
o supporto individuale e/o di gruppo all’attività da svolgere in spiaggia;
o sorveglianza e monitoraggio notturno e al bisogno assistenza individualizzata;
o pianificazione e supporto alla partecipazione ad eventi, diurni e serali, organizzati nella località marittima;
o pianificazione e supporto alla partecipazione ad uscite e ad attività ricreative, sulla base delle preferenze
   della persona;
o gestione dei farmaci e dalla terapia farmacologica;
o interventi sanitari in base alle necessità sanitarie dei partecipanti al soggiorno;
o fornitura di DPI volti al rispetto delle disposizioni ministeriali per le emergenze sanitarie;

Per l’appalto si richiede di mettere a disposizione almeno 1 infermiere in possesso di qualifica professionale
e operatori per lo svolgimento delle attività previste (di cui almeno il 50% con la qualifica di OSS). A tal fine
si indicano le ore e gli operatori previsti per l’appalto.

Computo indicativo delle ore previste per attività di gestione degli utenti durante i soggiorni
 Attività                  Ore d’intervento           n. operatori su 24h (di Infermiere su 12
                                                      cui almeno il 50% OSS) ore (prevista 1
                                                                                unità)
 Alzata colazione                    2,5                        8                        2
 Mattinata                           2,5                        6
 Rientro a pranzo                    1,5                        8                        2
 Riposo                               2                         2
 Attività del pomeriggio              3                         8

                                                      –3–
Rientro e cena                         2                          8                        2
 Attività della sera                    2                          5                        2
 Notte                                  2                          1
 Ore previste per la                   30                                                   6
 gestione del giorno di
 arrivo
 Ore previste per la                   35                                                   2
 gestione del giorno di
 partenza
 TOTALE COMPLESSIVO                   992                                                  80
 PER SOGGIORNO
Nella tabella non sono indicate le ore per le attività di svago e degli incontri conoscitivi.

                              Art. 9 - ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO
L’aggiudicatario dovrà individuare il personale idoneo alla gestione del servizio, prevedere attività di
svago e fornire un mezzo attrezzato per l’intera durata dei soggiorni per tutti gli spostamenti necessari.

                                    Art. 10 - ONERI A CARICO DELL’ASFO
L’AsFO ha il compito di:
 - mettere a disposizione gli ausili necessari per la movimentazione passiva e per la cura delle persone;
 - curare la composizione dei gruppi di utenti e organizzare gli incontri conoscitivi con gli utenti e le
     famiglie;
Non è prevista la presenza di personale dipendente AsFO durante il soggiorno.

                   Art. 11 - PERSONALE IMPIEGATO, REQUISITI DI PROFESSIONALITÀ E NOMINA DEL
                                      COORDINATORE DEL SERVIZIO
Personale della ditta aggiudicataria
L’Aggiudicataria dovrà garantire il servizio in oggetto, secondo le modalità indicate nel presente
Capitolato, avvalendosi di un congruo numero di operatori.
Il personale impiegato - di sicura e specchiata moralità - deve possedere i requisiti di professionalità e
flessibilità necessari per lo svolgimento della prestazione prevista dal Capitolato.
In particolare, si richiede:

Infermiere
laurea di primo livello in Infermieristica (SNT/1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione
sanitaria ostetrica)- abilitazione alla professione sanitaria di infermiere -
ovvero
diploma universitario di infermiere (decreto Ministero Sanità 14 settembre 1994, n. 739)
ovvero
possesso di un titolo equipollente ai sensi dell’art. 1, tabella B, del D.M. 27.07.2000:

• infermiere professionale (Regio decreto 21.11.1929, n. 2330)
• infermiere professionale (DPR 10.03.1982, n. 162)
• diploma universitario Scienze infermieristiche (L. 11.11.1990, n. 341).

                                                      –4–
Il titolo conseguito all'estero è valido purché riconosciuto equipollente a quelli italiani dagli Organi
competenti ai sensi della normativa vigente in materia. A tal fine devono essere indicati gli estremi del
provvedimento di equipollenza;
iscrizione all’albo professionale degli infermieri oppure al corrispondente albo professionale di uno dei
Paesi dell’Unione Europea, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’avvio del
servizio.

Operatori Sociosanitari
Licenza di scuola media inferiore o titolo equipollente per i nati dal 1° gennaio 1949 ai sensi della legge
31.12.1962 n. 1859;
Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di
formazione di durata annuale previsto dagli artt. 7 e 8 dell’accordo provvisorio tra il Ministro della Salute, il
Ministro della Solidarietà Sociale e le Regioni e Provincie del 18 febbraio 2000;

                                      Art. 12 - COORDINATORE DEL SERVIZIO
Il coordinatore delle attività è l’interfaccia tra gli operatori ed i servizi dell’ASFO, in quanto è il referente
individuato dalla SA e risponde per il comportamento degli operatori impiegati nel servizio nei
confronti dell’Amministrazione per il regolare svolgimento della prestazione secondo le modalità
stabilite nel presente Capitolato. Tale figura ha il compito di:
• supervisionare il lavoro del personale impiegato nelle attività;
• rapportarsi e interloquire per tutte le attività oggetto del presente Capitolato con i referenti incaricati
    da AsFO;
• segnalare tempestivamente all’Amministrazione appaltante qualsiasi problema inerente il servizio;
• vigilare sul regolare svolgimento delle prestazioni secondo quanto stabilito dal presente Capitolato;

                                  ART. 13 – CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La procedura sarà aggiudicata in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata
sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3 del D.lgs 50/2016.

L’attribuzione dei punteggi avverrà mediante la valutazione della documentazione tecnica presentata dal
concorrente secondo i criteri di valutazione riportati al seguente articolo da parte della Commissione di gara
appositamente nominata.

La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

                                                                           PUNTEGGIO MASSIMO
                    Offerta tecnica                                               70
                   Offerta economica                                              30
                        TOTALE                                                    100

Il punteggio totale (Ptot) attribuito a ciascuna offerta sarà uguale a PT + PE, dove
PT = punteggio attribuito all’offerta tecnica;
PE = punteggio attribuito all’offerta economica.

Saranno esclusi dalla gara e, pertanto, non si procederà alla apertura della loro offerta economica, i
concorrenti il cui punteggio tecnico non superi la soglia di 35 punti.

                                                        –5–
ART. 14 – CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante
tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
La Commissione Giudicatrice appositamente nominata, laddove lo riterrà necessario, potrà in sede di
valutazione richiedere alle ditte partecipanti eventuali chiarimenti ritenuti necessari, in merito all’offerta
presentata per una più precisa valutazione della stessa.
Si precisa infine che tutti i calcoli relativi all’attribuzione dei punteggi (qualitativi, economici e complessivi) e
all’eventuale riparametrazione del punteggio qualitativo, verranno eseguiti computando fino alla seconda
cifra decimale.
     n.      Elemento                                                                                    Max p.

             Modalità operativa e gestionale dei soggiorni, con indicazione delle modalità di              15
     1       svolgimento delle attività quotidiane, anche in relazione al personale messo a
             disposizione.

     2       Struttura individuata per i soggiorni: il punteggio sarà assegnato in base alla               15
             funzionalità della struttura, all’adeguatezza degli spazi, all’assenza di barriere
             architettoniche, agli spazi comuni, alla facilità con cui sarà possibile raggiungere la
             spiaggia.
     3       Modalità di organizzazione e gestione delle attività ludiche, degli eventi, degli             10
             incontri conoscitivi e di relazione con le famiglie durante il soggiorno indicando
             obiettivi e risultati da raggiungere.

     4       Personale messo a disposizione per l’appalto:                                                 10
             Equipe professionale specificatamente dedicata al progetto; Curricula del
             personale individuato, con riferimento alle specifiche esperienze professionali e
             formative legate ad attività di gestione e cura di utenti con disabilità.

     5       Numero di operatori messi a disposizione e coerenza della loro qualifica in                    5
             relazione al fabbisogno stimato nella tabella dell’art.8

     6       Attrezzature e automezzi messi a disposizione                                                  5

     7       Esperienze analoghe eccedenti rispetto a quella prevista come requisito di                     5
             ammissione

     8       Migliorie (servizi aggiuntivi, strumentario, attrezzature) che la ditta intende                5
             mettere in campo a favore del servizio in oggetto non espressamente richiesti nel
             presente capitolato

                            ART. 15 – MODALITA’ DI CALCOLO DEL PUNTEGGIO
La valutazione degli elementi (discrezionali) avverrà tramite assegnazione a ciascun elemento di un punteggio
assegnato sulla scorta di un coefficiente discrezionale assegnato dalla Commissione secondo il metodo di
seguito indiato:

                                                        –6–
Giudizio
                     Coefficiente                              Scheda valutazione
 sintetico
 Ottimo                   1           L’elemento è soddisfatto in modo più che convincente e significativo
 Più che
                         0.75         L’elemento è soddisfatto in modo più che adeguato
 adeguato
 Adeguato                0.50         L’ elemento è soddisfatto in modo adeguato
 Parzialmente                         L’ elemento è soddisfatto in modo solo parziale e/o con pochi elementi
                         0.25
 adeguato                             rilevanti
 Insufficiente            0           L’elemento non risulta soddisfatto in misura accettabile

Alla fine della fase di valutazione, le offerte che avranno ottenuto un punteggio complessivo inferiore a 35
punti su 70 attribuibile per Qualità, verranno automaticamente escluse dalla gara.
Quelle che sono risultate idonee ed ammesse alla fase di valutazione economica verranno normalizzate
rispetto al punteggio massimo previsto.
La Commissione, al termine dei lavori, redigerà apposito verbale dei lavori stessi, evidenziando tra l’altro le
attribuzioni dei punteggi tecnici intermedi relativi a ciascuna offerta, procedendo poi nel seguente modo ed
ordine:
- dichiarazione di non ammissibilità per le offerte che non abbiano conseguito il punteggio di Qualità tecnica
minimo previsto;
- le offerte ammissibili verranno normalizzate rispetto al punteggio massimo previsto: una volta sommati i
punteggi tecnici intermedi relativi a ciascuna offerta in unico punteggio tecnico complessivo, al fine di non
alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel punteggio tecnico complessivo nessun concorrente ottiene il
punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato; si procederà quindi alla riparametrizzazione dei
punteggi delle offerte ammissibili; la Commissione assegnerà in tal caso, punti 70 all'offerta che risulti aver
conseguito la somma di punti più elevata e alle altre offerte il punteggio definitivo sarà assegnato secondo la
seguente formula:
Pt = Pmax * POC/POE
In cui
Pt - punteggio tecnico da attribuire all’offerta presa in considerazione
Pmax         - punteggio massimo attribuibile (punti 70)
POC          - valore dell’offerta considerata
POE          - valore dell’offerta con punteggio più elevato
Si procederà a valutazione tecnica anche nell’eventualità di un’unica offerta pervenuta. In tal caso però non
si procederà alla riparametrizzazione della stessa.

                      ART. 16 – CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA
La valutazione delle offerte economiche verrà effettuata sulla scorta del criterio del minor prezzo:

                 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA                             PUNTEGGIO SUB
                                                                                              CRITERIO
                                 PUNTEGGIO MASSIMO                                               30

                                                      –7–
Il punteggio relativo al prezzo (Pi) sarà determinato dalla seguente formula:
Pi= Pmax *(Amin/Ai)

Dove:
Pi è il punteggio attribuito all’offerta considerata;
Pmax è il punteggio massimo attribuibile al prezzo, pari a 30 punti
Amin è l’offerta più bassa;
Ai è l’offerta dell’’i-esimo operatore economico;
L’aggiudicazione viene effettuata in favore del concorrente che consegue il punteggio più alto ottenuto dalla
somma dei punteggi ottenuti nell’offerta tecnica e nell’offerta economica.

                    ART. 17 – PROCEDURA DI INDIVIDUAZIONE DEL MIGLIOR OFFERENTE
L’AsFO, scaduti i termini per la presentazione dell’offerta, procederà nel seguente modo:
La prima seduta pubblica avrà luogo nel giorno e all’ora indicati direttamente ai concorrenti presenti sulla
piattaforma telematica eAppalti.
Alle operazioni si potrà partecipare direttamente sul portale eAppalti o presso l’Ufficio Approvvigionamenti
e Logistica e Gestione Contratti Fornitura Beni e Servizi – Via Montereale, 24 - 1° Piano Pad D.
Potranno essere presenti esclusivamente i legali rappresentanti e/o i procuratori muniti di specifica procura
degli operatori economici che risultano presenti sul portale eAppalti.
Le successive sedute pubbliche avranno luogo nei giorni e agli orari che saranno comunicati ai concorrenti
direttamente sul portale almeno 3 (tre) giorni prima della data fissata.
Il Seggio di gara procederà: nella prima seduta pubblica, a verificare il rispetto della data ed orario definiti
nella RDO quale termine ultimo per la ricezione delle offerte e a controllare la completezza della
documentazione amministrativa presentata. Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora
o a giorni successivi.
Successivamente il Seggio di gara procederà a:

     a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente
         capitolato;
     b) attivare se necessario la procedura di soccorso istruttorio;
     c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
     d) adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara,
         provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice dei contratti pubblici.
L’aggiudicazione definitiva diviene efficace dopo le verifiche di spettanza.
Ove venga accertata la mancanza, la carenza o la non rispondenza di quanto dichiarato dal concorrente
risultato primo nella graduatoria provvisoria, l’Amministrazione scorrerà la graduatoria in favore del
concorrente che segue.

                                  ART. 18 – COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice verrà nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte
e sarà composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce
l’oggetto del contratto.
La nomina della Commissione verrà effettuata ai sensi di quanto previsto dalle Linee guida n. 5 di Attuazione
del d.lgs. n. 50/2016 e s.m. e i.

                                                        –8–
In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, c. 9, del Codice
dei contratti pubblici. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche dei concorrenti e fornisce
ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche.
Ai fini degli adempimenti in materia di trasparenza e di cui all’art. 29 c. 1 del Codice dei contratti pubblici, la
stazione appaltante pubblica, nell’area pubblica della relativa procedura di gara (presente su piattaforma) la
composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti.

              ART. 19 – APERTURA E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il Seggio di Gara procederà a
consegnare gli atti alla Commissione giudicatrice.
La Commissione giudicatrice, in una o più sedute riservate, procederà alla valutazione dell’offerta tecnica ed
alla verifica della presenza dei documenti richiesti dalla RDO e dal presente disciplinare.
Nelle citate sedute riservate la Commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche,
procedendo ad APPROVARE o NON APPROVARE la documentazione integrativa richiesta, e all’assegnazione
dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare.
Saranno esclusi dalla gara e, pertanto, non si procederà alla apertura della loro offerta economica, i
concorrenti il cui punteggio tecnico non superi la soglia di 35 punti.
Successivamente, in seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte
tecniche e darà eventualmente atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.

Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà alla presa d’atto della
graduatoria automatica restituita da eAppalti per le offerte economiche e all’attribuzione dei punteggi
complessivi assoluti ottenuti dalla somma dei punteggi attribuiti dall’offerta economica e quelli attribuiti con
la valutazione dell’offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo assoluto, ma
punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in
graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo assoluto e gli
stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta
pubblica.
All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e formula la
proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le
operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi
adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione
appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice dei
contratti pubblici.

                                Art. 20 – VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a
elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della
commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono
anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si
procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta
ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di
congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso
indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.

                                                       –9–
A tal fine, assegna un termine non inferiore a dieci giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e,
ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale,
ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in
base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.

  Art. 21 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E DELL’OFFERTA
                                                 ECONOMICA
Per poter partecipare alla gara, sia la documentazione amministrativa che l’offerta economica dovranno
essere presentate alla Stazione appaltante, a pena di esclusione, unicamente in forma telematica per mezzo
della Piattaforma, attraverso l’area “Richiesta di Offerta online” (RDO) con le modalità nel seguito descritte,
entro e non oltre il termine indicato nella piattaforma
Riguardo gli Allegati: La piattaforma gestisce allegati singoli fino ad un massimo di 52 MB, ma si consiglia
di caricare allegati di 2MB o di dimensione inferiore per facilitarne il download. E' possibile caricare cartelle
compresse. Estensioni non consentite: .exe, .pif, .bat, .cmd, .com, .htm, .html, .msi, .js, .json, .reg

Si precisa che:
- qualora i campi (cd. parametri) previsti nelle sezioni configurate non risultino sufficienti o disponibili,
    ulteriore documentazione amministrativa o tecnica richiesta dal presente disciplinare di gara dovrà
    essere prodotta utilizzando la sezione “Area generica allegati” presente nell’ambito della “Busta
    Amministrativa” della RDO online;
- è opportuno che i documenti facsimile, relativi alle dichiarazioni che l’Operatore Economico deve rendere
    ai fini della partecipazione alla presente procedura, vengano scaricati dalla Piattaforma, compilati e
    infine stampati in formato .pdf prima di essere firmati digitalmente e caricati a sistema, al fine di evitare
    alla Stazione Appaltante visualizzazioni non corrette conseguenti all’utilizzo di software in versioni
    obsolete;
- nessun dato relativo all’offerta economica, a pena di esclusione dalla gara, dovrà essere riportato
    nell’area “Risposta Busta Amministrativa” .

Per i documenti/dichiarazioni per cui è richiesta la sottoscrizione digitale, la verifica della firma digitale
sarà operata automaticamente dal Portale. Si precisa che, in caso di operatori stranieri, la verifica della firma
digitale su Portale potrebbe dare esito non positivo. Tale circostanza non è ostativa ai fini dell’ammissibilità
della documentazione. In tal caso, infatti, la verifica della validità della firma digitale sarà effettuata dalla
Stazione appaltante fuori dal Portale, con ogni idonea modalità indicata dall’operatore economico straniero
al momento della registrazione al Portale, correlata al sistema previsto dall’ente certificatore utilizzato
dall’operatore straniero stesso. Al fine di facilitare le operazioni di verifica, l’operatore economico straniero
è invitato a indicare le suddette modalità di verifica in sede di partecipazione alla presente procedura,
allegando a tal fine un apposito documento nella sezione “Area generica allegati” presente nell’ambito
dell’Area Risposta della “Busta Amministrativa” della “RDO online”.

Una volta espletate le attività di predisposizione delle Buste di Risposta Amministrativa ed Economica, il
concorrente prima di completare l’invio dell’offerta dovrà provvedere alla sottoscrizione digitale dei file pdf
generati dal sistema per la Busta Amministrativa e la Busta Economica, seguendo la procedura guidata
indicata dalla Piattaforma per la conclusione del processo di invio.
Per la data e l’ora di arrivo dell’offerta faranno fede la data e l’ora registrate dal Portale a seguito della
conferma di trasmissione dei documenti da parte del concorrente.
Il concorrente potrà modificare i dati precedentemente trasmessi entro e non oltre il termine di scadenza
fissato per la presentazione dell’offerta.

                                                     – 10 –
Non sarà ritenuta valida alcuna offerta presentata oltre il termine perentorio di scadenza o con modalità
diverse da quella telematica.
A conferma dell’avvenuta trasmissione telematica della propria offerta, il concorrente riceverà una e-mail
all’indirizzo indicato dallo stesso in fase di registrazione al Portale.
L’invio telematico dell’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia
responsabilità della Stazione appaltante ove, per malfunzionamenti alla struttura tecnica, tecnologica o di
connessione dei concorrenti, l’offerta non pervenga entro il termine perentorio di scadenza e secondo le
modalità previste.
Si precisa che il sistema permette salvataggi parziali e pertanto le suddette attività possono essere
espletate in più fasi purché completate entro il termine utile. Il concorrente è quindi invitato ad avviare le
attività di inserimento a Sistema della documentazione richiesta con anticipo rispetto alla scadenza prevista,
onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione della risposta decorso tale termine.
Il sistema non accetta la trasmissione di un’offerta o la modifica di un’offerta già trasmessa dopo il termine
di scadenza. Oltre detto termine l’offerta sarà pertanto irricevibile.

                               Art. 22 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

      Nell’area “RISPOSTA BUSTA AMMINISTRATIVA” della RDO online dovrà essere inserita la
documentazione richiesta per partecipare alla gara, come di seguito specificato:

    •   Allegato A: Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà, dichiarazione tracciabilità
        flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della L. 136/2010 e s.m.i, e dichiarazione integrativa al DGUE firmata
        digitalmente, redatta come da fac-simile allegato;
    •   Allegato B: Dichiarazione rilasciata con firma digitale ai sensi dell’art. 53, comma 16 ter, del D. Lgs
        165/2001 e s.m. e i. (incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi);
    •   Allegato C: Patto di Integrità debitamente firmato digitalmente;
    •   Allegato D: Scheda fornitore debitamente compilata;
    •   Allegato E: Informativa sul Trattamento dei Dati Personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento
        UE n. 2016/679, firmata digitalmente;
    •   DGUE
    •   PassOE ai fini della comprova del possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e s.m. e
        i., firmato digitalmente.
    •   Garanzia definitiva: Documento di impegno di un fideiussore sottoscritto dal garante (di cui all’art.
        93, comma 8 del Codice contenente l’impegno a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione
        del contratto, di cui all’ articolo 103 del D.lgs. 50/2016 s.i.m., qualora l'offerente risultasse
        affidatario);
    •   Allegato G: dichiarazione rilasciata con firma digitale di esperienza pregressa, nel triennio 2017-
        2018-2019, almeno 1 servizio, di gestione di persone disabili in contesti di svago/vacanza compreso
        il pernottamento fuori casa, con attestazione di buon esito;

Modalità di presentazione della busta di risposta amministrativa: compilazione della Sezione dedicata
nell’area Risposta Amministrativa e successiva sottoscrizione digitale della Busta Amministrativa.
Il concorrente, prima di completare l’invio dell’offerta, deve scaricare e salvare il file generato dal Sistema in
formato pdf con il contenuto delle informazioni e delle dichiarazioni inserite a video e l’elenco dei documenti
caricati nell’area Risposta Amministrativa, quindi firmarlo digitalmente, ai sensi dell’art. 65, comma 1 lettera
a), del D.Lgs. 82/2005 e s.m.i. e caricarlo nella sezione dedicata alla Busta Amministrativa, come specificato
nella procedura guidata indicata dalla Piattaforma per la conclusione del processo di invio.

                                                       – 11 –
Art. 23 – DOCUMENTAZIONE TECNICA
La ditta dovrà produrre e allegare all’RDO i seguenti documenti tecnici:
Un progetto tecnico nel quale dovranno essere esposte le modalità specifiche di svolgimento del servizio
tenendo conto di quanto indicato agli art. 8, 10 e 11 e da quanto previsto ai fini della valutazione tecnica
all’art.14 del presente documento. Esso dovrà contemplare:
• le modalità operative e gestionale dei soggiorni, con indicazione delle modalità di svolgimento delle
attività quotidiane, delle attività ludiche, degli eventi, degli incontri conoscitivi con le famiglie e di relazione
con le famiglie durante il soggiorno.
• Descrizione della struttura e indicazione della località individuata;
• Personale messo a disposizione per l’appalto:
    Equipe professionale specificatamente dedicata al progetto indicando il numero di operatori e la loro
    qualifica nonché il monte ore previsto per ciascuno secondo quanto indicato nella tabella all’art. 8 del
    presente documento;
    Curricula del personale individuato, con riferimento alle specifiche esperienze professionali e formative
    legate ad attività di gestione e cura di utenti con disabilità.
• Attrezzature: descrizione dell’automezzo attrezzato messo a disposizione e di altre attrezzature utili al
soggiorno.
• Esperienze analoghe eccedenti quelle previste come requisito di ammissione alla gara
• Migliorie

                                      Art. 24 - SOCCORSO ISTRUTTORIO
         Ai sensi di quanto previsto dall’art. 83, c. 9, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m. e i. le carenze di qualsiasi
elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In
particolare in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle
dichiarazioni sostitutive previste ai fini della formulazione dell’offerta con esclusione di quelle afferenti
all’offerta economica, la stazione appaltante assegnerà al concorrente un termine, non superiore a 10 (dieci)
giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i
soggetti che le devono rendere. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della
documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

          Art. 25 – CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA ECONOMICA E DETERMINAZIONE DEL PREZZO
Il concorrente, all’interno dell’area “Risposta Economica” della RDO online (a cui si accede cliccando sul link
“Risposta Busta Economica”), dovrà inserire:
     - nella sezione “3 Offerta economica” compilare l’offerta a video indicando nel campo “Offerta
         unitaria” della piattaforma e-appalti il Valore complessivo dell’offerta risultante dalla compilazione
         dello schema di cui all’Allegato F. Il prezzo complessivo offerto dovrà essere omnicomprensivo di
         tutti gli oneri, di ogni altra spesa inerente l’espletamento della fornitura ed ogni ulteriore onere
         accessorio anche di natura fiscale, ad esclusione dell’IVA (qualora prevista) che dovrà venire
         addebitata sulla fattura a norma di Legge.
     - nella sezione “3.1.1 Allegato F” produrre e allegare a sistema l’Allegato F in formato word firmato
         digitalmente e riportante tutte le informazioni ivi previste.
         Si precisa che, qualora i campi (cd. parametri) della piattaforma e-appalti previsti nelle sezioni
configurate non risultino sufficienti o disponibili, ulteriore documentazione richiesta dalla presente Richiesta
di Offerta dovrà essere prodotta utilizzando la sezione “ Area generica allegati” presente nell’ambito della
“Busta Economica” della RdO on line.
         I valori offerti (e indicati nell’Allegato F) devono essere indicati sia in cifre che in lettere; in caso di
discordanza fra il prezzo indicato in cifre e quello in lettere sarà ritenuto valido il valore in lettere. Inoltre i
valori offerti devono essere indicati IVA esclusa.
         E’ inammissibile l’offerta economica che superi l’importo a base d’asta.

                                                       – 12 –
In caso di discordanza tra valori indicati nell’offerta sottoscritta digitalmente (nella sezione 3) e
quelli inseriti a portale (nella sezione 3.1.1 allegato F), prevarranno quelli riportati nell’offerta sottoscritta
digitalmente.
         Non saranno accettate le offerte che non rispettino le indicazioni e le modalità di presentazione
previste nel presente documento, ovvero risultino equivoche, difformi dalla richiesta o condizionate da altre
clausole.
         L’offerta dovrà essere redatta in termini di prezzo fisso ed invariabile per tutta la durata del
servizio/fornitura.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA BUSTA DI RISPOSTA ECONOMICA
        Il concorrente, prima di completare l’invio dell’offerta, deve scaricare e salvare il file generato dal
Sistema in formato pdf con il contenuti dei dati inseriti a video nell’area Risposta Economica, quindi firmarlo
digitalmente e caricarlo nella sezione dedicata alla Busta Economica, come specificato nella procedura
guidata indicata dalla Piattaforma per la conclusione del processo di invio.
         La busta di “Risposta Economica” dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante
del concorrente ovvero da altro soggetto in grado di impegnare validamente il concorrente stesso e
precisamente:
- nel caso di professionista singolo, dal professionista;
- nel caso di studio associato, da tutti gli associati o dal rappresentante munito di idonei poteri;
- nel caso di società o consorzi stabili, dal legale rappresentante;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituito, dal legale
   rappresentante dell’operatore economico mandatario/capofila;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito, dal legale
   rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio o GEIE;
- nel caso di aggregazioni di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei,
   in quanto compatibile e in particolare:
   a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica (cd.
       rete - soggetto), dal legale rappresentante dell’organo comune;
   b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività
       giuridica (cd. rete - contratto), dal legale rappresentante dell’organo comune nonché dal legale
       rappresentante di ciascuno degli operatori economici dell’aggregazione di rete;
   c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se è sprovvista di organo
       comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la
       veste di mandataria, dal legale rappresentante dell’operatore economico retista che riveste la qualifica
       di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, dal
       legale rappresentante di ciascuno degli operatori economici dell’aggregazione di rete;
- qualora i poteri del sottoscrittore non risultino dal certificato della C.C.I.A.A. (esempi: procura non iscritta
   nel certificato; nomina ad una carica sociale con attribuzione di poteri di rappresentanza non ancora
   riportata nel certificato), il concorrente dovrà inserire nell’Area generica allegati della busta di “Risposta
   Economica”:
   a) in caso di procura generale o speciale, la scansione della procura notarile;
   b) in caso di nomina ad una carica sociale, la scansione del verbale della delibera dell’Organo sociale
   preposto.

                                            Art. 26 – COSTI DELLA SICUREZZA
     Nell'offerta economica l'operatore deve indicare i propri costi aziendali concernenti l'adempimento
delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 95 comma 10 del D. Lgs.
n. 50/2016.

                                                      – 13 –
Alla luce delle nuove disposizioni relative alle attuali emergenze sanitarie, la ditta dovrà prevedere le
misure necessarie (DPI, prodotti per la sanificazione, protocolli di sicurezza ecc.) necessari al corretto
svolgimento del servizio in favore della tutela della salute degli utenti coinvolti.
     Il servizio in questione non comporta interferenze tra Stazione Appaltante e Fornitore e, pertanto, non
sussiste l’obbligo di redazione del relativo Documento Unico di Valutazione dei Rischi. L’importo degli oneri
di sicurezza per la prevenzione dei rischi da interferenza è quindi pari a € 0,00.

                                       Art. 27 – GARANZIA DEFINITIVA
GARANZIA DEFINITIVA
Ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016, per la sottoscrizione del contratto l’appaltatore deve costituire
garanzia definitiva con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3.
La ditta sarà tenuta al versamento della cauzione definitiva, entro 15 gg dal ricevimento dell’apposita
richiesta da parte dell’Azienda interessata che poi provvederà alla stipula del contratto.
Il deposito cauzionale infruttifero, potrà essere costituito a scelta del contraente in contanti, con assegno
circolare o mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa. L’importo è fissato nella misura del 10%
dell’importo offerto per la fornitura/servizio in argomento contrattuale eventualmente ridotto al sussistere
delle idonee condizioni prescritte dall’art. 93 comma 7, inoltre la cauzione dovrà avere validità non inferiore
alla durata contrattuale.
La mancata costituzione del deposito cauzionale sarà considerata come rinuncia da parte del fornitore e
determinerà la risoluzione ipso jure del contratto.
La cauzione resta vincolata fino al termine del contratto e potrà essere restituita al fornitore solo dopo che
siano state definite le reciproche ragioni di debito e di credito e ogni altra eventuale pendenza, salvo
l’applicazione di quanto previsto dall’art. 103 comma 5 del D.lgs. 50/2016 e s.m. e i. relativamente allo
svincolo progressivo, in caso di inadempimenti contrattuali, accessorie a carico del fornitore, fatto salvo
sempre l’ulteriore richiesta di risarcimento danni e imputazione di ogni altro maggiore onere o spesa
sostenuta.

         La ditta sarà tenuta al versamento della cauzione definitiva, entro 15 gg dal ricevimento dell’apposita
richiesta da parte dell’Azienda interessata che poi provvederà alla stipula del contratto.
Il deposito cauzionale infruttifero, potrà essere costituito a scelta del contraente in contanti, con assegno
circolare o mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa. L’importo è fissato nella misura del 10%
dell’importo offerto per la fornitura/servizio in argomento e dovrà avere validità non inferiore alla durata del
periodo di garanzia.
La mancata costituzione del deposito cauzionale sarà considerata come rinuncia da parte del fornitore e
determinerà la risoluzione ipso jure del contratto.
La cauzione resta vincolata fino al termine del periodo di garanzia e potrà essere restituita al fornitore solo
dopo che siano state definite le reciproche ragioni di debito e di credito e ogni altra eventuale pendenza,
salvo l’applicazione di quanto previsto dall’art. 103 comma 5 del D.lgs. 50/2016 e s.m. e i. relativamente allo
svincolo progressivo, in caso di inadempimenti contrattuali, accessorie a carico del fornitore, fatto salvo
sempre l’ulteriore richiesta di risarcimento danni e imputazione di ogni altro maggiore onere o spesa
sostenuta.

                                        Art. 28- CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
In caso di cambio di gestione dovuto al nuovo affidamento, se la natura del servizio lo consente, la ditta
aggiudicataria è tenuta ad applicare quanto previsto dall’art. 50 del D. Lgs. 50/2016 in materia di
mantenimento della stabilità occupazionale del personale impiegato, con applicazione dei contratti
collettivi di settore di cui all'articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.

                                                    – 14 –
In particolare, la ditta aggiudicataria avrà l’obbligo di assorbire ed utilizzare prioritariamente
nell’espletamento del servizio, qualora disponibili, i lavoratori che già vi erano adibiti dal precedente
aggiudicatario, inclusi i soggetti svantaggiati, qualora ciò sia coerente con la propria organizzazione
d’impresa (secondo quanto espresso dall’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture nei pareri 23/01/2013 n. 41 e 30/04/2014 n. 19 ai quali si rimanda e secondo quanto disposto dal
CCNL per la categoria/settore merceologico relativo all’attività affidata).

                                Art. 29- SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
L’aggiudicataria dovrà osservare le disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul
lavoro dettate dall'art. 26 del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i. e, in particolare, quanto disposto al comma 1.
Qualsiasi violazione di norme di prevenzione infortuni ed igiene di lavoro, da parte della appaltatrice
nei confronti dei lavoratori dell’operatore economico, risulta violazione degli obblighi contrattuali nei
confronti di questa Azienda e, pertanto, se contestata in modo documentato, potrà diventare causa di
immediata risoluzione del contratto.

                                         Art. 30- CONTRATTI DI LAVORO
L’operatore economico si impegna a rispettare nei confronti dei lavoratori, compresi gli eventuali soci
lavoratori nel caso l’aggiudicataria risulti essere una Cooperativa Sociale, le clausole dei contratti
collettivi nazionali e degli accordi regionali, territoriali e aziendali di riferimento, sia per la parte
economica che per la parte normativa.
L’aggiudicataria si impegna ad assolvere agli obblighi contributivi nei confronti dei propri lavoratori in
conformità alla pertinente normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa.

                                      Art. 31 - REQUISITI GENERALI E SPECIALI
Tutti i concorrenti devono possedere i requisiti di ordine generale previsti all’art. 80 del D. Lgs.50/2016 e s.m.
e i..
In aggiunta, ai i sensi e per gli effetti dell’art. 83 del D.lgs. 50/2016 e s. m. e i., in ragione della peculiarità del
servizio, si richiede che le ditte concorrenti abbiano anche i seguenti requisiti:

• esperienza pregressa, nel triennio 2017-2018-2019, almeno 1 servizio, di gestione di persone disabili in
contesti di svago/vacanza compreso il pernottamento fuori casa, con attestazione di buon esito;

                         Art. 32 - INFORMAZIONI E CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GARA
         Eventuali informazioni e chiarimenti relativi alla gara potranno essere richiesti esclusivamente in
lingua italiana mediante proposizione di quesiti scritti da trasmettere utilizzando l’apposita area “Messaggi”
della RDO online cui il quesito si riferisce, una volta registrati e abilitati.
Le richieste di chiarimenti devono pervenire almeno 10 (dieci) giorni prima del termine di scadenza della
procedura indicato nella piattaforma. Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al
termine indicato.
Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite, ai sensi dell’art. 74, comma 4, del
Codice almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte,
mediante pubblicazione in forma anonima sul portale eAppaltiFVG nell’area pubblica “Bandi e Avvisi” del
Portale, all’interno dell’iniziativa riferita alla procedura di cui trattasi, nella sezione “Allegati dell’Avviso”. Tali
risposte formeranno parte integrante e sostanziale della documentazione di gara.

                                                        – 15 –
Art. 33 - COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni, sia in invio che in ricezione, inerenti la procedura saranno effettuate, anche ai sensi
dell’articolo 76, comma 6, D.Lgs. 50/2016 e s.m. e i., tramite posta elettronica certificata, mediante l’apposita
area “Messaggi” della RDO online.
Con l’accesso alla RDO online, ciascun Concorrente elegge automaticamente domicilio nell’apposita area
“Messaggi” della RDO online ad esso riservata.
Per quanto attiene, in particolare, le comunicazioni di cui all’articolo 29, comma 1, e all’articolo 76, comma
5, del D.Lgs. 50/2016 e s.m. e i., si precisa che:
- i documenti oggetto di comunicazione saranno depositati nel Portale;
- del caricamento nonché dell’esatta collocazione verrà data comunicazione ai concorrenti a mezzo PEC
    tramite la funzionalità Messaggi della RDO online.
La Stazione appaltante si riserva comunque di effettuare le comunicazioni di cui al citato art. 76 via PEC, senza
utilizzo dell’area “Messaggi” della RDO online, facendo riferimento all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti
in sede di registrazione al Portale.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC associato all’utenza utilizzata sul Portale Appalti FVG dovranno essere
tempestivamente apportate alla propria utenza; diversamente la Stazione Appaltante declina ogni
responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di operatori economici plurisoggettivi, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione
recapitata alla capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati
o consorziati.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli
operatori economici ausiliari.

                              art. 34 - GARANZIA E RESPONSABILITÀ DEL SERVIZIO
         La Ditta dovrà assicurare lo svolgimento del servizio nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia
di prevenzione infortuni e igiene del lavoro, nonché assumersi qualsiasi responsabilità ed onere nei confronti
di ASFO o di terzi nel caso di mancata adozione di quei provvedimenti utili alla salvaguardia delle persone e
degli strumenti, coinvolti e non, nella gestione del servizio.
ASFO non risponderà di eventuali danni a persone o cose verificatesi durante l’espletamento del servizio; la
Ditta è tenuta a dare prova, se richiesto da AsFO, della stipula di un’adeguata polizza assicurativa per danni
a persone o cose, che possono verificarsi durante lo svolgimento del servizio (con un massimale minimo di
almeno 1 milione di euro per sinistro). Esonera infine ASFO da ogni responsabilità per i danni diretti e indiretti
che possono derivare da fatti dolosi o colposi di terzi, compresi i dipendenti delle Aziende, in conseguenza
anche di furti.
         La ditta aggiudicataria dovrà inoltre utilizzare, qualora previsto, durante l’espletamento del servizio,
solamente prodotti registrati dal Ministero della Sanità e impiegarli in modo conforme alle vigenti norme
sanitarie in materia. Resta inteso che la Ditta sarà tenuta a rispondere di tutti i danni provocati dall’utilizzo
di prodotti difettosi o dal loro uso erroneo/improprio o non conforme alle normative antinquinamento. Nel
corso del servizio, ASFO si riserva in ogni caso la facoltà di chiedere la sostituzione di alcuni prodotti con altri
di nostra indicazione per soddisfare particolari esigenze e di verificare in qualsiasi momento la
corrispondenza dei prodotti utilizzati con le schede tecniche depositate.

                                 Art. 35 – MODALITÀ E TEMPI DI PAGAMENTO
         Il corrispettivo sarà pagato entro 60 gg dal ricevimento della fattura elettronica, previa verifica di
avvenuta regolare esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto e di regolarità contributiva mediante
acquisizione da parte di ASFO del DURC (Documento unico di regolarità contributiva) in corso di validità, ai
sensi di quanto previsto dal D.M. 24/10/2007.
         Il termine summenzionato rimarrà sospeso qualora, per il periodo cui la fattura fa riferimento, il
Direttore dell’Esecuzione (DE) abbia formulato delle osservazioni.

                                                      – 16 –
Puoi anche leggere