CARTA DEI SERVIZI - Fondazione San Salvatore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Fondazione San Salvatore via Piave n. 67 45036 Ficarolo (RO) Tel. 0425/708176 - Fax 0425/727472 C.F./P.IvA 01209290293 R.E.A. N. 136127 – REG. IMP. RO E-mail: amministrazione@fondazionesansalvatore.it P.E.C.: amministrazione@pec.fondazionesansalvatore.it CARTA DEI SERVIZI
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) INDICE 1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ p. 1 2. MISSION .............................................................................................................................................................. p. 1 3. PRINCIPI FONDAMENTALI ........................................................................................................................... p. 2 4. IL CENTRO SERVIZI: IERI E OGGI ................................................................................................................ p. 3 5. OFFERTA ............................................................................................................................................................. p. 6 5.1. Servizio residenziale ........................................................................................................................................... p. 6 5.1.1. Prestazioni socio-assistenziali ......................................................................................................... p. 6 5.1.2. Prestazioni sanitarie ............................................................................................................................ p. 7 5.1.3. Prestazioni alberghiere ..................................................................................................................... p. 11 5.1.4. Prestazioni amministrative di supporto .................................................................................... p. 14 5.2. Servizi al territorio .............................................................................................................................................. p. 14 5.2.1. Servizio Assistenziale Domiciliare (S.A.D.) ................................................................................ p. 14 5.2.2. Servizio Infermieristico Domiciliare (S.I.D.) ............................................................................. p. 15 5.2.3. Servizio di fisiokinesiterapia ........................................................................................................... p. 15 5.2.4. Servizio di fornitura pasti domiciliari ......................................................................................... p. 16 6. INFORMAZIONI UTILI .................................................................................................................................. p. 16 6.1. Domanda d’ingresso ........................................................................................................................................... p. 16 6.1.1. Domanda di ingresso in regime di libero mercato .............................................................. p. 16 6.1.2. Domanda di ingresso Utenti titolari di impegnativa di residenzialità ......................... p. 17 6.2. Costi ........................................................................................................................................................................... p. 18 6.3. Orario di visita ...................................................................................................................................................... p. 19 6.4. Locale telefonia ..................................................................................................................................................... p. 19 6.5. Assistenza religiosa ............................................................................................................................................ p. 20 7. PERCORSO DI ASSISTENZA, CURA E BENESSERE ................................................................................ p. 20 7.1. Ingresso e inserimento ...................................................................................................................................... p. 20 7.2. Presa in carico e monitoraggio ...................................................................................................................... p. 20 7.3. Cambi di stanza e/o di soggiorno ................................................................................................................. p. 21 7.4. Dimissioni ............................................................................................................................................................... p. 21 8. STANDARD DI QUALITÀ .............................................................................................................................. p. 22 9. MECCANISMI DI ASCOLTO E TUTELA ..................................................................................................... p. 22 9.1. Reclami/Segnalazioni ........................................................................................................................................ p. 22 9.2. Questionari di gradimento ............................................................................................................................... p. 23 9.3. Comitato di rappresentanza ............................................................................................................................ p. 23 10. INTERAZIONE CON IL TERRITORIO ........................................................................................................ p. 24 Carta dei servizi Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) 10.1. Volontariato ........................................................................................................................................................ p. 24 10.2. Alternanza scuola – lavoro ........................................................................................................................... p. 24 ALLEGATI Allegato 1: Organigramma Allegato 2: Orario di apertura degli Uffici Allegato 3: Costi Allegato 4: Obiettivi e indicatori per la qualità Allegato 5: Giornata tipo degli Ospiti del Centro servizi “Fondazione San Salvatore” Carta dei servizi Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) 1. INTRODUZIONE La Carta dei servizi è stata introdotta nell’ordinamento legislativo nazionale dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”. Successivamente, nella legge 328/2000, rubricata "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", veniva stabilito che “Al fine di tutelare le posizioni soggettive degli utenti, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la solidarietà sociale, d'intesa con i Ministri interessati, è adottato lo schema generale di riferimento della carta dei servizi sociali”. Ad oggi, però, non esiste ancora un modello-guida specifico per il settore sociale e socio - assistenziale. In ogni caso, il secondo e il terzo comma della legge sopra richiamata stabiliscono il contenuto della Carta dei servizi sociali, sancendone l’importanza quale requisito necessario ai fini dell’accreditamento. Con l’adozione della Carta dei servizi, la Fondazione San Salvatore vuole non solo informare gli Utenti, effettivi e potenziali, sui servizi erogati dall’Ente, ma anche e soprattutto impegnarsi formalmente nei loro confronti a fornire e rispettare determinati livelli qualitativi, attribuendo agli stessi potere di controllo sul proprio operato e indicando chiaramente i mezzi di garanzia ai quali è possibile ricorrere per tutelare i propri diritti. La Carta dei servizi rappresenta un mezzo di comunicazione e trasparenza non solo verso gli stakeholders esterni, ma anche nei confronti di quelli interni, con l’obiettivo di favorirne la responsabilizzazione, la motivazione e il senso di appartenenza all’organizzazione. Tenuto conto dell’attuale contesto sempre più concorrenziale, nel quale gli Utenti possono scegliere tra una vastità di Centri servizi quello meglio rispondente alle proprie esigenze, la Fondazione San Salvatore ha ritenuto fondamentale e imprescindibile elaborare la presente Carta dei servizi per descrivere ed evidenziare al meglio le peculiarità organizzative, gestionali e qualitative della Struttura, nell’ottica permanente di garantire un elevato livello di benessere e qualità di vita agli Anziani Ospiti. 2. MISSION La Fondazione San Salvatore vuole essere per gli Utenti accolti e assistiti, e per i loro Familiari, non una semplice Casa di riposo, ma una vera e propria CASA nella quale trovare le cure, l’affetto e la premura di una seconda grande FAMIGLIA. Nel perseguire tale obiettivo generale, l’Ente tiene costantemente in considerazione la centralità dell’Utente come PERSONA, ascoltando con attenzione le sue esigenze e i suoi bisogni, fornendo la risposta più adeguata, che, per quanto possibile, sia in continuità con i precedenti ritmi e modi di vita, e promuovendo una sempre maggiore umanizzazione dell’assistenza. La Fondazione San Salvatore crede fermamente che tutto quanto sopra sia realizzabile e, soprattutto, mantenibile nel tempo unicamente “prendendosi cura di chi si prende cura”. Proprio per questo, l’Ente Carta dei servizi 1 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) si impegna sia a promuovere un ambiente nel quale lavorare con la giusta serenità, disponibilità e collaborazione, formando una squadra sinergica che persegua obiettivi comuni, sia a garantire una formazione qualificata continua per migliorare sempre più la preparazione professionale del Personale. Tutto ciò, sicuramente, con diretto beneficio al soddisfacimento dei bisogni degli Utenti a cui tutti gli interventi sono finalizzati. 3. PRINCIPI FONDAMENTALI ⋆ EGUAGLIANZA La Fondazione San Salvatore garantisce l’eguaglianza dei diritti, fissando regole uguali per tutti, senza alcuna distinzione per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche. L’Ente assicura altresì la parità di trattamento, escludendo ogni ingiustificata discriminazione, ma tenendo sempre in debita considerazione le condizioni personali e sociali degli Utenti. ⋆ IMPARZIALITÁ La Fondazione San Salvatore opera secondo criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. ⋆ CONTINUITÁ La Fondazione San Salvatore garantisce la regolarità e la continuità del servizio, impegnandosi a ridurre al minimo i disagi agli Utenti in caso di interruzioni o disservizi che si verificassero per cause di forza maggiore. ⋆ DIRITTO DI SCELTA La Fondazione San Salvatore offre la propria professionalità sul territorio, costituendo in tal modo unità di offerta a disposizione degli Utenti che liberamente possono scegliere di accedervi. ⋆ PARTECIPAZIONE Gli Utenti, Ospiti e Familiari, sono resi protagonisti della vita della Struttura, nell’ottica di stimolare una sempre maggiore partecipazione e di favorire il coinvolgimento. A tal fine, la Fondazione San Salvatore garantisce a ciascun Utente la possibilità di formulare osservazioni e suggerimenti per il miglioramento continuo dei servizi, anche mediante l’acquisizione periodica di valutazioni e opinioni circa la qualità percepita, impegnandosi poi a dare riscontro alle segnalazioni e alle proposte ricevute. L’Ente assicura altresì la trasparenza della propria attività, fornendo agli Utenti la possibilità di accedere alle informazioni che li riguardano, nel massimo rispetto della privacy e dei regolamenti in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso. Carta dei servizi 2 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) ⋆ EFFICACIA ED EFFICIENZA La Fondazione San Salvatore eroga i servizi secondo criteri di efficacia1 ed efficienza2 in un’ottica di costante miglioramento del livello di qualità delle prestazioni socio-sanitarie-assistenziali. Proprio per aumentare continuamente la soddisfazione dei propri Utenti, l’Ente, già dal 2008, ha intrapreso il percorso della certificazione di qualità secondo le normative UNI EN ISO 9001 e UNI 10881. Tale certificazione ha assunto un ruolo significativo, risultando anche un ottimo supporto per l’ottenimento dell’autorizzazione all’esercizio e dell’accreditamento. 4. IL CENTRO SERVIZI: IERI E OGGI La Casa di riposo “San Salvatore” ha origine dal lascito di Don Francesco Sansoni del 1887 e dalle Deliberazioni di Consiglio degli anni 1896 e 1897. Aperta provvisoriamente come Ente privato il 13 ottobre 1896, fu amministrata e diretta prima dalla Congregazione di Carità e successivamente dall’Ente Comunale e di Assistenza (E.C.A.), conservandone distinto lo scopo e la speciale natura. Con Regio Decreto 2 ottobre 1897, la “Pia Casa di Ricovero con infermeria di San Salvatore” venne eretta in Ente morale e ne venne approvato il relativo statuto organico. Successivi e radicali mutamenti, prima l’estinzione dell’I.P.A.B. San Salvatore nell’aprile 2002 e, poi, la costituzione della società a responsabilità limitata a partecipazione interamente pubblica (del Comune di Ficarolo), Residenza San Salvatore S.r.l., hanno condotto, nell’agosto 2014, con atto del Notaio Dott. Castellani, all’attuale Fondazione San Salvatore, rispondente ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione a partenariato solo pubblico (del Comune di Ficarolo). Ai sensi dell’art. 12 dello Statuto della Fondazione, sono organi dell'Ente: • il Presidente e Legale Rappresentante; • il Consiglio di Amministrazione; • il Revisore legale dei conti. Il Comune di Ficarolo ha competenza esclusiva per la nomina e la revoca di ognuno di tali organi. La neocostituita Fondazione San Salvatore non ha finalità lucrative e non può distribuire utili e, ai sensi dell’art. 3 dello Statuto, persegue finalità di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza sociale e socio - sanitaria, nel pieno rispetto dello spirito del lascito originario. 1 Efficacia: capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato. 2 Efficienza: capacità di raggiungere l’obiettivo impiegando le risorse minime indispensabili. Carta dei servizi 3 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) L’immobile istituzionale, costruito a stralci funzionali tra il 1974 e il 1999, sorge nel centro del paese di Ficarolo (RO), in via Piave n. 67, a pochi passi dalla piazza e dalla Chiesa, nonché alla strategica confluenza di tre Regioni: Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. L’area della Struttura è caratterizzata da una superficie coperta di 1.114,60 m2 e da un ampio scoperto di circa 11.100 m2 totali, destinati in parte a percorsi carrabili e zone di parcheggio e, in misura maggiore (9.000 m2), a parco, giardino e aree verdi. Vista frontale dell’edificio – Via Piave L’ampio parco verde retrostante l’edificio Carta dei servizi 4 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) La Casa di riposo può accogliere massimo 85 Anziani, ospitabili in complessive 41 camere dotate di ogni comfort: bagno con finestra, aria climatizzata e TV. In ogni stanza è altresì installato il sistema obbligatorio di chiamata previsto dalla normativa regionale e atto a garantire la dovuta sicurezza all’Ospite. La maggior parte delle camere sono a due posti letto, soltanto una è strutturata per l’accoglimento di un'unica Persona e due sono progettate per poter ospitare quattro letti. La Struttura si articola su 4 piani: 1) piano terra, nel quale si trova l’ingresso principale e in cui sono ubicati i seguenti spazi: uffici amministrativi, sala da pranzo con relativa cucina, sale soggiorno comuni idonee allo svolgimento di attività ludiche e ricreativo-educative, ambulatorio medico-infermieristico, palestra e locale per la cura della persona; A sinistra: scorcio della sala refettorio. A destra: scorcio di uno dei soggiorni comuni. 2) piano primo: soggiorno MARGHERITA (27 posti letto), dotato di apposito locale adibito a sala pranzo per Ospiti autosufficienti; 3) piano secondo: soggiorno ROSE (30 posti letto), dotato di sala polivalente; Carta dei servizi 5 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) 4) piano terzo: soggiorno GIRASOLE (28 posti letto). Ogni soggiorno è suddiviso in due piccoli nuclei (ala grande e ala piccola) e tutti i piani possiedono le necessarie caratteristiche dettate dalla normativa in materia di sicurezza degli ambienti residenziali, comprendendo spazi calmi e luoghi di funzionalità logistica. I collegamenti verticali sono resi possibili dalla presenza di una scala interna e due ascensori/monta lettighe, di cui uno utilizzabile in caso di incendio. 5. OFFERTA 5.1. Servizio residenziale La Casa di riposo Fondazione San Salvatore offre servizi residenziali qualificati di assistenza socio-sanitaria agli Anziani, sia in libero mercato sia in regime di convenzione con l’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana. Il Centro servizi è accreditato e autorizzato all’esercizio ai sensi della L.R. 22/2002 per la capacità ricettiva di 50 posti per Persone Anziane non autosufficienti con RIDOTTO/MINIMO BISOGNO ASSISTENZIALE. La Casa di riposo è altresì accreditata per n. 35 posti per Anziani autosufficienti. Il servizio residenziale a favore di Utenti autosufficienti, parzialmente autosufficienti e non autosufficienti, questi ultimi accolti sia in regime di libero mercato che in convenzione, comprende le prestazioni più sotto descritte, per ciascuna delle quali, in accordo con l’organigramma allegato (Allegato 1), si individuano le figure professionali coinvolte. 5.1.1. Prestazioni socio-assistenziali L’assistenza diretta alla Persona coinvolge tutte le Professionalità dell’area socio-assistenziale elencate di seguito, per le quali si provvede alla descrizione, a titolo esemplificativo e non esaustivo, soltanto di quelle mansioni direttamente rivolte agli Utenti accolti e assistiti. ✓ Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.) L’Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.), in possesso di qualifica regionale, è la figura cardine dell’attività assistenziale, alla quale è demandato il benessere quotidiano dell’Ospite. Carta dei servizi 6 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) L’O.S.S. è, quindi, il principale punto di riferimento dell’Anziano in quanto assicura allo stesso il soddisfacimento di ogni suo bisogno: igiene personale, vestizione, bagno assistito, assunzione dei pasti, mobilizzazione e postura, deambulazione assistita, prevenzione piaghe da decubito, pulizia presidi e ausili, etc.. All’interno dell’organizzazione della Fondazione San Salvatore sono nominati due O.S.S. Referenti, uno per i soggiorni Margherita e Rose e l’altro per il soggiorno Girasole, che coordinano l’attività di assistenza all’interno dei singoli reparti, predisponendo turni e piani di lavoro, sulla base delle indicazioni e sotto il coordinamento superiore della Direzione. ✓ Educatore professionale/Animatore L’Educatore professionale/Animatore progetta e gestisce attività di animazione (uscite, gite, feste, etc.), permettendo il pieno coinvolgimento non solo dell’Ospite, ma anche dei suoi Attività Familiari, che diventano parte attiva nel processo di educativo- occupazionali istituzionalizzazione. L’Educatore professionale/Animatore elabora altresì attività educativo-occupazionali, nonché di stimolo e mantenimento delle abilità residue, attraverso interventi di gruppo o individuali, sulla base di precisi e condivisi Progetti Assistenziali Individualizzati (P.A.I.). ✓ Assistente Sociale L’Assistente sociale si occupa di organizzare l’ingresso in ogni sua fase, rendendosi disponibile a effettuare, qualora si renda necessario, un sopralluogo a domicilio per verificare le particolari condizioni di salute dell’Anziano. Successivamente, tale figura provvede all’accoglimento e all’inserimento in Struttura degli Ospiti, mantenendo nel tempo i necessari rapporti con gli stessi e con i loro Familiari, al fine di monitorare l’intero percorso di cura e benessere, assicurando l’intervento tempestivo in caso di bisogno. L’Assistente sociale si occupa, inoltre, dell’attività di segretariato sociale e ricopre il ruolo di Responsabile Interno Sistema Qualità (R.I.S.Q.). 5.1.2. Prestazioni sanitarie L’erogazione di tali prestazioni coinvolge tutte le figure professionali dell’area sanitaria più sotto elencate. Carta dei servizi 7 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) ✓ Medico di Medicina Generale Ai sensi dell’art. 5 “Assistenza medica” dell’accordo contrattuale stipulato tra l’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana e la Fondazione San Salvatore, l’assistenza medica a favore degli Ospiti accolti titolari di impegnativa di residenzialità è assicurata dalla stessa Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana che, in accordo con il Rappresentante Legale del Centro servizi, incarica un Medico individuato nell’ambito dell’elenco di nominativi disponibili all’assunzione di tale mansione. Il Medico curante prescelto deve garantire l’assistenza secondo lo standard orario minimo di 22 ore settimanali ogni 60 Ospiti assistiti; qualora, però, lo stesso abbia in carico un numero di Ospiti inferiore a 60, l’assistenza medica dovrà essere rimodulata secondo le indicazioni contenute nell’art. 5 sopra citato. Proprio perché il numero di Anziani titolari di impegnativa di residenzialità accolti in Struttura è soggetto a frequenti mutamenti, gli orari del Medico curante non vengono specificati nel presente documento, ma affissi alla bacheca presente all’ingresso della Casa di riposo, in modo da garantirne il costante aggiornamento. L’attività del Medico “convenzionato” viene verificata dal Medico coordinatore nominato dall’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana. Diversamente, gli Ospiti accolti in regime di libero mercato possono scegliere liberamente il Medico di Medicina Generale dal quale farsi assistere. A tal proposito, la Fondazione San Salvatore garantisce l’accesso alla Struttura a tutti i Medici curanti scelti dagli Ospiti. Ogni medico esplica nei confronti dei propri assistiti compiti di prevenzione, diagnosi e cura, avvalendosi, se necessario, di consulenze ed esami specifici. Nella loro attività, tutti i Medici operano unitamente al Personale infermieristico della Struttura, verso il quale non hanno alcun rapporto gerarchico, ma esclusivamente funzionale. ✓ Infermieri professionali Gli Infermieri professionali sono responsabili dell’assistenza sanitario-infermieristica rivolta alla cura e alla salute dell’Ospite, pur operando sulla base delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche fornite dal Medico curante. Il servizio infermieristico è garantito nell’arco delle 24 ore: dalle 7:00 alle 22:00 mediante presenza diretta in Struttura, dalle 22:00 alle 7:00 attraverso la reperibilità notturna. All’interno dell’organizzazione della Fondazione San Salvatore è nominata un’Infermiera Referente, la quale, sempre sulla base delle indicazioni e sotto il coordinamento superiore della Direzione, organizza l’attività infermieristica sia in ambulatorio sia nell’ambito dei singoli reparti. La Referente si occupa anche e in particolar modo di gestire i rapporti con gli Ospiti e i loro Familiari nei giorni e negli orari affissi presso la bacheca posta all’ingresso della Struttura. Carta dei servizi 8 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) ✓ Psicologo Lo Psicologo partecipa alla fase di ingresso e accoglimento dell’Ospite, offrendo l’adeguato supporto in tale delicato momento, al fine di favorire l’adattamento al nuovo contesto di vita. Il Professionista, nel corso della loro permanenza in Struttura, conosce gli Ospiti, ne raccoglie i dati anamnestici e il loro vissuto, ne verifica l’adattamento all’ambiente, ne indaga le funzioni cognitive, il tono dell’umore e i disturbi comportamentali, nonché ogni altro aspetto utile al fine di redigere un quadro generale della Persona. Ciò al fine di favorire, in collaborazione con tutte le altre diverse figure professionali, la costruzione di un progetto centrato sui bisogni specifici dell’Ospite, condividendone il percorso di cura con la Famiglia. Nel fine vita, lo Psicologo accompagna i Familiari e li supporta nella fase terminale, aiutandoli progressivamente nell’accettazione della perdita. Il ruolo professionale dello Psicologo riveste grande importanza anche per il Personale operante in Struttura, che può trovare nella sua figura un punto di riferimento e supporto. ✓ Fisioterapisti La Fondazione San Salvatore garantisce il servizio di fisiokinesiterapia attraverso la collaborazione di due Fisioterapisti in libera professione, che svolgono la propria attività a favore di due diverse fasce di utenza: Ospiti titolari di impegnativa di residenzialità e Ospiti accolti in regime di libero mercato. In entrambi i casi, obiettivo primario del servizio è il recupero, il mantenimento e, se possibile, il miglioramento delle autonomie residue dell’Ospite ovvero la prevenzione di eventuali aggravamenti dovuti all’insorgere di patologie. Gli interventi riabilitativi seguono la progettualità stabilita nei P.A.I. (Progetti Assistenziali Individualizzati). I Fisioterapisti si avvalgono della consulenza di un Medico fisiatra, che si occupa anche della prescrizione di protesi, ortesi e ausili (ad es. carrozzine), in parte forniti in convenzione con l’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana. La consulenza fisiatrica a favore degli Ospiti non autosufficienti titolari di impegnativa di residenzialità, ai sensi dell’art. 7 “Attività di riabilitazione” dell’accordo contrattuale stipulato tra l’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana e la Fondazione San Salvatore, è assicurata dalla stessa Azienda U.L.S.S., attraverso il medico coordinatore, presso il Centro servizi con periodicità costante. L’attività di fisiokinesiterapia si esplica, a titolo esemplificativo e non esaustivo, mediante le seguenti prestazioni, anche sulla base delle prescrizioni del Fisiatra e/o del Medico curante: rieducazione funzionale, deambulazione assistita con relativo addestramento all’uso di appositi ausili per il cammino, ginnastica dolce, terapie fisiche strumentali (laserterapia, elettroterapia, Carta dei servizi 9 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) ultrasuonoterapia, magnetoterapia). Tali attività possono essere svolte o in gruppo o individualmente, sia all’interno della palestra presente in Struttura che nei soggiorni. I Fisioterapisti forniscono le necessarie indicazioni al Personale socio-assistenziale di reparto per la corretta movimentazione e postura degli Ospiti. Il servizio di fisiokinesiterapia a favore degli Ospiti non autosufficienti titolari di impegnativa di residenzialità è regolamentato all’art. 7 “Attività di riabilitazione” dell’accordo contrattuale sopra citato, ai sensi del quale deve essere rispettato il seguente standard: n. 1 Fisioterapista ogni 60 Ospiti non autosufficienti per 1.550 ore/anno. L’attività riabilitativa viene erogata anche a favore di Utenti esterni residenti nel Comune di Ficarolo in virtù del contratto d’appalto e servizio sottoscritto con il Comune medesimo (si veda il capitolo 5.2 - paragrafo 5.2.3. del presente documento). Gli orari del servizio di fisiokinesiterapia sono affissi alla bacheca presente all’ingresso della Struttura e riportati sulla porta d’entrata della palestra. P a l e s t r a ✓ Logopedista L’attività del Logopedista è volta all’educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola e del linguaggio orale e scritto (handicap comunicativi), nonché della deglutizione. Il Professionista individua, quindi, gli interventi riabilitativi appropriati, in accordo con le diagnosi del Medico di Medicina Generale e/o del Medico specialista, proponendo l’eventuale adozione di ausili, addestrando al relativo uso e verificandone l’efficacia. Il Logopedista trasmette le opportune conoscenze e le dovute informazioni alle diverse figure professionali coinvolte nella gestione degli Ospiti. Il servizio di logopedia a favore degli Ospiti non autosufficienti titolari di impegnativa di residenzialità è regolato all’art. 7 “Attività di riabilitazione” dell’accordo contrattuale stipulato tra l’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana e la Fondazione San Salvatore, ai sensi del quale deve essere rispettato il seguente standard: n. 1 Logopedista ogni 200 Ospiti non autosufficienti per 1.550 ore/anno. Carta dei servizi 10 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) L’erogazione del servizio logopedico è, tuttavia, parametrata alle reali necessità degli Ospiti accolti, benché nel contratto sottoscritto dal Logopedista sia stabilito un numero minimo di ore mensili da svolgere. I giorni e gli orari di presenza del Logopedista in Struttura sono fissati di mese in mese e affissi alla bacheca all’ingresso della Casa di riposo. 5.1.3. Prestazioni alberghiere Le attività alberghiere coinvolgono tutte le figure professionali dell’area servizi generali sottoelencate. ✓ Addetti al servizio mensa La Struttura dispone di una propria cucina interna, che quotidianamente assicura pasti a “km 0”: dalla cucina direttamente alla sala refezione. Ciò ha sempre rappresentato e costituisce tutt’ora un punto di forza della Fondazione San Salvatore, che, in tal modo, riesce a garantire freschezza delle materie prime, qualità del pasto, possibilità per gli Ospiti di richiedere improvvise varianti al menù giornaliero e, da ultimo, ma non per importanza, certezza di consumo dei pasti a temperatura adeguata. Scorcio della cucina Gli Addetti mensa rappresentano le figure di raccordo tra gli Ospiti e il servizio di produzione, giocando un ruolo fondamentale di controllo ai fini della completa soddisfazione degli Utenti. Nello specifico, l’attenzione di dette figure si focalizza sul periodico controllo del rispetto dei menù predisposti, delle grammature stabilite, dei gusti alimentari personali, delle diete e delle prescrizioni per particolari patologie, nonché dell’eventuale “avanzo” del pasto per la successiva tempestiva segnalazione di problemi di inappetenza al servizio infermieristico. Gli Addetti al servizio mensa si occupano anche di gestire la corretta disposizione degli Ospiti ai tavoli e, unitamente alle figure professionali di cucina, di predisporre i menù stagionali (inverno/estate) e festivi; in quest’ultimo caso, privilegiando e conservando le tradizioni culinarie locali. I Familiari degli Ospiti possono, previa richiesta anticipata e a proprie spese, consumare il pasto in Struttura unitamente al proprio caro, anche e soprattutto in occasione delle festività. Carta dei servizi 11 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) Nell’ambito del proprio lavoro, gli Addetti mensa rispettano la sotto riportata organizzazione della giornata alimentare. ESTATE INVERNO PRIMA 7:00 – 8:30 COLAZIONE MERENDA 10:00 MATTUTINA PRANZO 11:30 – 12:30 MERENDA 16:00 POMERIDIANA CENA 18:30-19:30 18:00-19:00 ✓ Addetti al servizio lavanderia/guardaroba Il servizio lavanderia viene svolto direttamente dalla Fondazione San Salvatore per quanto attiene i capi personali dell’Ospite, mentre il lavaggio della biancheria piana (effetti letterecci, asciugamani, etc.) è affidato in appalto. Al momento dell’ingresso dell’Ospite in Casa di riposo, gli Addetti al servizio lavanderia/guardaroba etichettano tutti i capi personali dell’Anziano in modo da evitarne lo smarrimento, e, dopo ogni lavaggio, prima di provvedere alla riconsegna, li imbustano in confezioni nominative al fine di preservarne l’igiene e garantirne la separazione. A dicembre 2016, la Fondazione San Salvatore ha inaugurato la nuova lavanderia a servizio della Casa di riposo: una struttura di ultima generazione che rispetta i percorsi sporco-pulito e l’importante requisito di asetticità degli ambienti. Gli orari di apertura della nuova lavanderia sono affissi sia alla bacheca all’ingresso della Struttura sia presso il punto di accesso ai locali in via E. Giglioli n. 69. A sinistra: vista frontale dell’edificio – Via E. Giglioli. A destra: particolare scaffalature per divisione nominativa dei capi. Carta dei servizi 12 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) A sinistra: zona “sporco”. A destra: zona “pulito”. I due locali sono separati e divisi da una parete in parte vetrata. ✓ Addetti al servizio di pulizia e sanificazione ambientale Gli Addetti a tale servizio si occupano di garantire l’igiene, la pulizia, la sanificazione e l’ordine degli ambienti sia interni che esterni. Le pulizie vengono eseguite quotidianamente durante le ore diurne, nel rispetto degli orari e delle esigenze degli Anziani Ospiti. Le consuete procedure di pulizia manuale giornaliera sono integrate e potenziate mediante l’utilizzo di un generatore di ozono portatile, il cui impiego assicura, in spazi condivisi da un elevato numero di persone, quale la Casa di riposo, l’adeguata igiene e prevenzione a tutela della salute e del benessere sia degli Ospiti che del Personale, oltre che garantire una notevole diminuzione dell’impiego di prodotti chimici. ✓ Addetto al servizio di manutenzione e trasporto All’interno dell’organizzazione della Fondazione San Salvatore opera un unico Manutentore, che si occupa principalmente dell’esecuzione di piccoli interventi di riparazione e manutenzione ordinaria di impianti, apparecchiature e macchinari, nonché ausili per disabili e altre attrezzature utili alla deambulazione degli Ospiti. In occasione di manutenzioni particolari e/o straordinarie, l’Addetto collabora con il personale delle ditte esterne appaltatrici. Il Manutentore è responsabile della tenuta del magazzino con conseguente controllo della giacenza e relativa predisposizione degli ordini di fornitura. La presenza di tale figura professionale offre un’apprezzabile opportunità agli Utenti poiché garantisce agli stessi il servizio di trasporto e accompagnamento presso i presidi ospedalieri del territorio di competenza dell’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana per l’effettuazione di visite mediche. A tal proposito, qualora si verifichi una sovrapposizione di viaggi, l’Ente valuterà il ricorso ad Associazioni di volontariato. Solo in questo caso, il costo sarà a carico dell’Ospite. Carta dei servizi 13 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) ✓ Parrucchiera ed Estetista La Parrucchiera opera al piano terra della Struttura in un locale debitamente attrezzato per lo svolgimento del servizio a favore di tutti gli Ospiti. Gli appuntamenti del servizio parrucchiera sono gestiti dalle Educatrici professionali/Animatrici. Il servizio di estetista, rivolto soprattutto alla cura del benessere dei piedi (pedicure, prevenzione e rimozione di calli, etc.) viene erogato all’interno della Struttura su richiesta dell’Ospite e del Familiare. I costi di tali prestazioni non sono ricompresi nell’importo della retta e gli stessi devono essere pagati direttamente alle Professioniste. 5.1.4. Prestazioni amministrative di supporto ✓ Uffici amministrativi Gli Uffici amministrativi si occupano soprattutto degli aspetti economici, contabili e fiscali legati all’attività del Centro servizi, seguendo, al contempo, le pratiche amministrative riguardanti gli Ospiti accolti e assistiti e le relazioni con il pubblico. ✓ DIREZIONE La Direzione, oltre a svolgere le mansioni proprie del relativo profilo professionale, sovraintende e coordina il regolare svolgimento delle attività, verificando quotidianamente la qualità dei servizi socio-sanitari-assistenziali erogati e il rispetto degli standard, al fine di assicurare costantemente la centralità e il benessere degli Ospiti. Gli orari di apertura degli Uffici sono riportati nell’Allegato 2. 5.2. Servizi al territorio Nel corso degli anni, sulla scorta dei bisogni manifestati dal territorio ficarolese, la Fondazione San Salvatore ha ampliato la propria offerta di servizi a favore anche di Utenti non istituzionalizzati residenti nel Paese, proponendo le prestazioni più sotto descritte. 5.2.1. Servizio Assistenziale Domiciliare (S.A.D.) Il Servizio Assistenziale Domiciliare (S.A.D.) è finalizzato a fornire un aiuto professionale e qualificato nella cura e nell’igiene della persona e a favorire l’autosufficienza nelle attività giornaliere, permettendo agli Utenti di conservare l’autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare. Carta dei servizi 14 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) Il servizio si rivolge a tutti i Cittadini (minori, adulti disabili e anziani) residenti nel Comune di Ficarolo che rientrino nelle sotto evidenziate casistiche: − stato di malattia o invalidità, che comporti la necessità di aiuto da parte di altre persone per un periodo più o meno lungo; − mancanza di sufficiente assistenza familiare; − presenza di una famiglia con una situazione di grande disagio sociale; − particolari condizioni di bisogno temporaneo in attesa di ricovero presso una struttura protetta; − particolari condizioni per le quali, a seguito della valutazione dell’Assistente sociale del Comune, emerga la necessità di attivazione. Gli Utenti interessati devono inoltrare richiesta all’Ufficio servizi sociali del Comune di Ficarolo, che provvederà, unitamente al personale della Casa di riposo, ad eseguire la visita domiciliare ai fini dell’attivazione del servizio. 5.2.2. Servizio Infermieristico Domiciliare (S.I.D.) Il Servizio Infermieristico Domiciliare (S.I.D.) è rivolto ai cittadini del Comune di Ficarolo ultrasessantacinquenni inabili per patologie inibitorie della motricità o con ridotto grado di autosufficienza. Le prestazioni erogate, a titolo esemplificativo e non esaustivo, possono essere così descritte: − esecuzione di prelievi per analisi di laboratorio e relativa acquisizione del referto; − esecuzione medicazioni e bendaggi; − controllo parametri vitali; − iniezioni ipodermiche e intramuscolari; − preparazione ad esami diagnostici. Ogni altra prestazione richiesta verrà opportunamente valutata e presa in carico. Gli Utenti interessati devono inoltrare richiesta all’Assistente sociale del Comune di Ficarolo o, in caso di sua assenza, all’Assistente sociale della Fondazione San Salvatore, previa segnalazione del Medico curante o a integrazione del servizio infermieristico reso dall’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana. Prima di poter procedere all’attivazione, è necessario che tutte le figure professionali coinvolte nel servizio effettuino una visita domiciliare. 5.2.3. Servizio di fisiokinesiterapia Gli interventi riabilitativi sono riservati ai cittadini ficarolesi che, sulla base del rilascio di una prescrizione medico-specialistica, ne facciano richiesta tramite l’Assistente sociale del Comune, la quale ha il compito di verificare la reale esistenza delle condizioni per l’accesso al servizio. Le prestazioni di fisiokinesiterapia a favore degli Utenti esterni vengono erogate all’interno della palestra della Casa di riposo, unicamente nei giorni feriali e soltanto per un’ora giornaliera. Carta dei servizi 15 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) 5.2.4. Servizio di fornitura pasti domiciliari Il servizio di fornitura pasti domiciliari offre l’opportunità agli Anziani residenti nel Comune di Ficarolo di consumare a casa propria il pranzo e la cena. I pasti sono prodotti direttamente nei locali cucina della Fondazione San Salvatore, confezionati in vassoi isotermici, per mantenerne inalterate le caratteristiche nutritive e gustative, e recapitati, attraverso il servizio di trasporto, al domicilio dell’Utente richiedente. I pasti forniti sono variati giornalmente, all’interno di una programmazione stagionale, con rotazione settimanale, fatte salve eventuali diete o prescrizioni medico-specialistiche per le quali la Fondazione San Salvatore assicura assoluto rispetto. Ogni pasto è costituito da un abbondante primo piatto, un secondo piatto con contorno, pane, frutta e acqua minerale da mezzo litro. Gli Utenti interessati al servizio devono presentare richiesta di attivazione presso gli Uffici amministrativi della Casa di riposo, fornendo ogni dettaglio utile per una preparazione del pasto che tenga conto dei gusti personali e di eventuali diete o particolari regimi alimentari. L’erogazione del Servizio Assistenziale Domiciliare (S.A.D.), del Servizio Infermieristico Domiciliare (S.I.D.) e del Servizio di Fisiokinesiterapia è regolata da specifico contratto d’appalto e servizio stipulato con il Comune di Ficarolo. 6. INFORMAZIONI UTILI 6.1. Domanda d’ingresso 6.1.1. Domanda d’ingresso in regime di libero mercato Gli Utenti interessati a usufruire del servizio residenziale in regime di libero mercato possono presentare domanda di ingresso mediante due differenti modalità, ovvero recandosi in Struttura e rivolgendosi direttamente all’Assistente sociale oppure scaricando il modulo dal sito internet istituzionale www.fondazionesansalvatore.it e restituendolo debitamente compilato all’indirizzo e-mail info@fondazionesansalvatore.it. Nel primo caso, l’Assistente sociale è disponibile per fornire ogni necessario chiarimento e per accompagnare gli Interessati a visitare gli ambienti della Struttura. Per le richieste di ingresso in regime di libero mercato, la Fondazione San Salvatore predispone una graduatoria nella quale la priorità è dettata dalla data di presentazione della domanda. Nel caso di ricezione di più richieste di accoglimento riportanti la stessa data, viene data precedenza agli Utenti residenti nel territorio del Comune di Ficarolo. Carta dei servizi 16 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) 6.1.2. Domanda d’ingresso Utenti titolari di impegnativa di residenzialità Gli Anziani non autosufficienti non più assistibili a domicilio residenti nella Regione Veneto interessati all’ingresso in Casa di riposo in regime di convenzione con l’Azienda U.L.S.S. competente3 devono attivare l’iter procedurale per l’ottenimento dell’impegnativa di residenzialità. L’Interessato o il Familiare di riferimento o il Tutore o l’Amministratore di sostegno o un Operatore sociale, socio-sanitario o sanitario (che abbia in carico la situazione come, ad esempio, il Medico di Medicina Generale, l’Assistente sociale, la Centrale Operativa Territoriale (C.O.T.), etc.) deve inoltrare, con le modalità previste dal Regolamento per l’accesso ai servizi residenziali per persone anziane non autosufficienti, domanda di valutazione da parte dell’U.V.M.D. (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale). La modulistica di richiesta permette di indicare liberamente la tipologia di servizio e le strutture di preferenza. Le istanze di valutazione, qualunque sia la loro provenienza (ospedale, domicilio, strutture extra-ospedaliere, etc.), devono essere indirizzate al Direttore del Distretto e possono essere presentate in qualsiasi punto della rete dei servizi in base all’organizzazione distrettuale (sede Distretto socio-sanitario, Comune, Centri servizi, Ospedale (per i ricoverati), C.O.T., Punti sanità, etc.). Il punto di accesso prescelto provvede, attraverso il protocollo, alla successiva trasmissione della domanda al Distretto-Segreteria U.V.M.D. di afferenza. L’U.V.M.D. utilizza, quale strumento operativo per la valutazione del profilo di non autosufficienza della Persona, la scheda S.VA.M.A. (Scheda per la Valutazione Multidimensionale dell’Anziano), con la quale giunge alla definizione del necessario livello assistenziale. A seguito della valutazione effettuata dall’U.V.M.D., l’Interessato viene collocato nella graduatoria unica per la residenzialità dell’Azienda U.L.S.S., nella sezione di riferimento, in base alla tipologia di bisogno espresso. L’Utente rimane iscritto in tale graduatoria per i successivi dodici mesi consecutivi. Trascorso questo periodo, l’Anziano deve essere rivalutato e ricollocato su iniziativa dell’U.V.M.D.. L’iscrizione nella graduatoria costituisce titolo per l’eventuale successivo rilascio dell’impegnativa di residenzialità. Impegnativa che viene attribuita alla Persona che risulta collocata al primo posto, la quale viene informata telefonicamente dell’assegnazione. 3 Ai sensi del Regolamento per l’accesso ai servizi residenziali per persone anziane non autosufficienti, l’impegnativa di residenzialità è emessa dall’Azienda U.L.S.S. di residenza del cittadino e, in ogni caso, da quella in cui risulta iscritto nei registri anagrafici al momento dell’ingresso in Struttura. Carta dei servizi 17 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) Dalla telefonata, l’Utente prescelto ha a disposizione due giorni di tempo per esprimere la propria accettazione. L’Utente primo in graduatoria ha la facoltà di scegliere di accedere alla Struttura per la quale ha espresso la preferenza che ha il posto letto disponibile corrispondente al livello di intensità assistenziale previsto dall’impegnativa. In caso di conferma dell’accettazione, l’Azienda U.L.S.S. informa contestualmente il Centro servizi scelto dall’Utente. L’impegnativa viene rilasciata nel momento dell’accoglimento in Struttura dell’Interessato. La Struttura scelta utilizza l’impegnativa per la registrazione dell’avvenuto ingresso e la ritrasmette prontamente all’Azienda U.L.S.S., datata, timbrata e firmata dal Direttore. Diversamente, qualora entro due giorni lavorativi dalla data di comunicazione di disponibilità dell’impegnativa l’Utente prescelto non dia riscontro in merito alla conferma o meno dell’accettazione, lo stesso perde il diritto all’utilizzo dell’impegnativa e la stessa viene messa a disposizione della successiva Persona in graduatoria. Con tale rinuncia, il diritto all’utilizzo dell’impegnativa viene sospeso per sei mesi, durante i quali il nominativo continua ad essere presente in graduatoria con apposita evidenziazione. Alla scadenza dei sei mesi, la richiesta viene reinserita nella graduatoria unica e seguirà il normale scorrimento previsto. Un’ulteriore eventuale seconda rinuncia comporta la cancellazione del nominativo dalla graduatoria unica. La scelta dell’Anziano assegnatario dell’impegnativa di residenzialità per il livello di ridotto/minimo bisogno assistenziale di spendere la stessa presso il Centro servizi “Fondazione San Salvatore” comporta il riconoscimento alla Struttura da parte dell’Azienda U.L.S.S. competente della quota di rilievo sanitario regionale pari ad € 49,00 e il sostenimento da parte dell’Utente di una retta giornaliera di altrettanti € 49,00. La Fondazione San Salvatore è “convenzionata” con l’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana in virtù dell’accordo contrattuale sottoscritto lo scorso 26/02/2019, ma può accogliere anche Utenti titolari di impegnativa di residenzialità rilasciata da altra Azienda U.L.S.S. della Regione Veneto. In tal caso, ai sensi dell’art. 14 “Aziende U.L.S.S. obbligate ai pagamenti e compensazione tra Aziende U.L.S.S.” dell’accordo contrattuale sopra citato, agli Ospiti provenienti da altra Azienda U.L.S.S. della Regione Veneto, la Fondazione San Salvatore garantisce gli stessi benefici di cui al contratto stipulato con l’Azienda U.L.S.S. n. 5 Polesana. 6.2. Costi I costi dei servizi erogati dalla Fondazione San Salvatore sono descritti nell’Allegato 3. Carta dei servizi 18 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) 6.3. Orario di visita La Casa di riposo non ha fissato particolari orari di visita in quanto vuole garantire estrema flessibilità e, soprattutto, massima trasparenza nei confronti dei Familiari dell’Ospite. Tuttavia, per non creare disagio agli Operatori e disturbo alla tranquillità e al riposo degli altri Anziani, è preferibile osservare i sotto riportati orari, sostando presso le aree comuni della Struttura e, possibilmente, non all’interno delle stanze. ESTATE INVERNO 10:00 - 11:30 ORARIO DIURNO 15:30 - 18:30 ORARIO 19:30 - 21:00 19:00 - 20:00 SERALE Prima delle ore 10:00 e dopo le ore 19:00, per rispetto della privacy degli Ospiti, si chiede gentilmente a Familiari e/o Visitatori di non salire nei soggiorni. Inoltre, per favorire il riposo degli Anziani, dalle ore 13:00 alle ore 15:00 e dalle 21:00 alle 06:00 è richiesto il rispetto del silenzio. Il varco principale di accesso pedonale alla Struttura è apribile manualmente unicamente nelle ore diurne e non oltre le 21:00 nel periodo estivo e le 20:00 in quello invernale. Pertanto, in caso di uscite in orario serale che prevedano il rientro dell’Anziano dopo il normale orario di apertura del cancello, si rende necessario allertare telefonicamente il Personale affinché lo stesso provveda all’apertura degli ingressi. 6.4. Locale telefonia Al piano terra della Struttura, nella zona ingresso, è presente una piccola stanza dotata di telefono, che può essere utilizzata dagli Ospiti per ricevere chiamate dai propri Familiari, comunicando in assoluta riservatezza. Su richiesta e unicamente in caso di urgenze e/o necessità, gli Anziani possono usufruire del telefono per effettuare chiamate ai propri Familiari. Per contattare telefonicamente il proprio caro, il Familiare deve utilizzare il numero della Struttura: 0425/708176. Carta dei servizi 19 Rev. 07 del 13/05/2019
Fondazione San Salvatore Via Piave n. 67 – 45036 Ficarolo (RO) 6.5. Assistenza religiosa Ogni mercoledì e ogni sabato gli Ospiti della Fondazione San Salvatore possono partecipare alla celebrazione, rispettivamente, della Santa Messa da parte del Parroco del Paese e del Santo Rosario recitato dalle Suore. Entrambe le attività si svolgono al pomeriggio nel soggiorno comune al piano terra, che viene appositamente allestito per l’occasione. 7. PERCORSO DI ASSISTENZA, CURA E BENESSERE 7.1. Ingresso e inserimento Il giorno dell’ingresso, il nuovo Ospite, unitamente ai propri Familiari, viene accolto in Struttura e accompagnato a visionarne gli ambienti, in particolare il reparto e l’unità di vita assegnati. Successivamente, ma comunque nella stessa giornata, i Familiari completano, con la collaborazione dell’Assistente sociale, tutta la documentazione inerente l’accoglimento e, al contempo, consegnano presso la lavanderia della Struttura gli indumenti personali del proprio caro per la relativa necessaria etichettatura. 7.2. Presa in carico e monitoraggio Trascorsi 30 giorni dall’ingresso, conclusa la fase di osservazione iniziale, si riunisce l’Equipe multiprofessionale per gli Ospiti accolti in regime di libero mercato o l’Unità Operativa Interna (U.O.I) per gli Ospiti titolari di impegnativa di residenzialità, al fine di discutere e, successivamente, elaborare il Progetto Assistenziale Individualizzato (P.A.I.). Attraverso tale progetto vengono presi in carico i bisogni e le problematiche emerse nella fase di osservazione, al fine di sviluppare un percorso individualizzato di benessere e cura da perseguire per mantenere e, se possibile, migliorare le abilità residue dell’Anziano, rallentando il più possibile l’eventuale fisiologico decadimento. Periodicamente, ovvero almeno ogni tre mesi nel caso di P.A.I. di Ospiti titolari di impegnativa di residenzialità e almeno una volta all’anno per gli Utenti a libero mercato, si procede alla verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel progetto, rivedendoli o confermandoli a seconda del bisogno. La collaborazione e la sinergia tra tutte le diverse figure dell’Equipe multiprofessionale giocano un ruolo fondamentale per la buona elaborazione e gestione dei progetti assistenziali rivolti al benessere dell’Ospite nella sua totalità. Il P.A.I. elaborato viene sempre condiviso con la Famiglia, che, in tal modo, viene resa partecipe delle strategie assistenziali adottate. Carta dei servizi 20 Rev. 07 del 13/05/2019
Puoi anche leggere