Direttive tecniche per il Test di Fitness al Reclutamento TFR
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dipartimento federale della difesa, della protezione, della popolazione e dello sport Ufficio federale dello sport Scuola universitaria federale dello sport di Macolin Esame delle attitudini fisiche dei coscritti maschili e femminili dell’esercito svizzero Gennaio 2009 Direttive tecniche per il Test di Fitness al Reclutamento TFR Le presenti direttive tecniche riguardano l’esame delle attitudini fisiche dei coscritti maschili e femminili per il reclutamento nell’Esercito svizzero. Le prescrizioni contenute nel presente documento sono intese per gruppi di 30 coscritti al massimo. Contenuto: 1. Svolgimento del Test Fitness al Reclutamento 2. Descrizione delle singole prove 3. Elenco del materiale 4. Tabelle dei punteggi Nota: con "esperto", "coscritto", ecc., in questo documento s’intendono persone di entrambi i sessi. 1
Svolgimento del Test Fitness al Reclutamento 1. Informazione Prima d’iniziare l’esame si procede alla distribuzione dei pettorali e ad un’approfondita informazione dei coscritti sullo svolgimento del TFR. 2. Riscaldamento Un riscaldamento condotto deve precedere le prove. La durata dello stesso è compresa tra 12 e 15 minuti: 2/3 del tempo sono da dedicare all’attivazione del sistema cardiovascolare e 1/3 ad esercizi specifici in funzione delle attività previste. 3. Attività a stazioni in palestra - un consiglio Dapprima ci si alterna alle prove presso le postazioni 1, 2 e 3; poi, quale ultimo esercizio prima di passare al test della resistenza, i coscritti effettueranno il test globale della forza del tronco (postazione 4). Postazione 1: getto del pallone pesante Postazione 2: salto in lungo da fermo Postazione 3: stazione eretta su una gamba Postazione 4: test globale della forza del tronco Postazione 4 Postazione 2 Postazione 1 Postazione 3 I coscritti vengono ripartiti in modo uniforme sulle postazioni 1, 2 e 3: alle singole postazioni si trovano così, simultaneamente, al massimo 10 reclutandi. All’inizio di ogni prova gli esperti spiegano le prescrizioni ai coscritti e li istruiscono sulla corretta esecuzione dell’esercizio. Ad ogni postazione viene impiegato un esperto (nel getto del pallone pesante coadiuvato da un aiutante). L’esperto controlla l’esecuzione dell’esercizio e registra i risultati nel palmare o li detta all’aiutante. Quando tutti i coscritti del gruppo hanno terminato le prove si spostano tutti insieme alla postazione successiva secondo l’ordine prescritto. Se la nuova postazione è ancora occupata, il gruppo attende nello spazio che divide le due postazioni (per l’attesa è opportuno prevedere una panchina). Gli esperti rimangono sempre presso la stessa postazione. Una volta terminati i primi tre esercizi, i coscritti si recano in gruppo con il rispettivo esperto alla postazione 4 ed effettuano il test globale della forza del tronco. 2
4. Test della resistenza Dopo che tutti i coscritti hanno terminato le prove alle 4 postazioni viene effettuato il test progressivo della resistenza: i coscritti partono tutti contemporaneamente. Per test di resistenza intendiamo, in primo luogo, il test progressivo di resistenza effettuato su una pista all'aperto. Se le condizioni meteorologiche non lo permettessero, per evitare di compromettere la salute dei coscritti (ad esempio in caso di temporali o temperature estremamente basse o alte), il test progressivo può essere sostituito con la corsa a pendolo sulla distanza di 20 m effettuata in palestra. Varia Presso ogni postazione è esposta una descrizione fotografica dell’esercizio e la relativa tabella dei punteggi. 3
Descrizione delle singole discipline Postazione 1 Getto del pallone medicinale IMPIANTO: l’area di lancio misura almeno 10 m. Una panchina è sistemata a contatto con la parete. Un nastro di misurazione viene fissato sul pavimento davanti alla panchina: lo “0” corrisponde alla parete dietro alla panchina. L'altezza della panchina senza carichi è di 37 - 38 cm. Con una persona seduta l'altezza al centro della panchina arriva a 35 - 36 cm. Nastro di misurazione Nastro adesivo 6.7 m = 16 punti = molto buono Posizione dell’esperto Nastro adesivo 4.9 m = 7 punti = sufficiente Posizione dell’aiutante Panchina Parete Punto “0” PROVE: tre consecutive, viene valutata la migliore. ESECUZIONE: glutei e dorso devono toccare la parete. Il pallone medicinale (2 kg) è tenuto con entrambe le mani contro il petto e da lì gettato in avanti. Il getto non è valido se durante l’esecuzione del movimento i glutei perdono il contatto con la panchina o se il dorso si stacca dalla parete. Una pallina di gommapiuma (soft-tennis), posta tra le scapole, dev’essere schiacciata contro la parete per il controllo: durante il getto non deve spostarsi. Raccomandazione: spingersi con le gambe contro la parete per mantenere il dorso costantemente a contatto con la stessa durante il getto. Il coscritto deve svolgere almeno una prova valida. 4
MISURAZIONE: per la valutazione del getto viene misurata, al centimetro, la distanza tra il punto d’impatto del pallone medicinale al suolo e la parete. ESPERTI: un esperto e un aiutante. Uno dei due determina la lunghezza del getto indicando immediatamente il punto d’impatto del pallone (centro dello stesso) con un bastone; il secondo posiziona la pallina di gommapiuma, controlla l’esecuzione del getto e registra nel palmare il risultato ottenuto. MATERIALE: 3-6 palloni medicinali di 2 kg, panchina, nastro di misurazione, nastro adesivo, pettorali, palmare, bastone, 2 palline di gommapiuma (soft- tennis) Pallina di gommapiuma dietro la schiena Consiglio: spingersi contro la parete per il controllo dell’esecuzione. con la forza delle gambe. 5
Postazione 2 Salto in lungo da fermo IMPIANTO: un nastro di misurazione di circa 3,5 m viene fissato sul pavimento della palestra perpendicolarmente alla linea di stacco. Quest’ultima deve essere segnalata in modo evidente. Il punto “0” del nastro di misurazione corrisponde al bordo anteriore della linea di stacco (bordo rivolto verso il saltatore). Due tappeti vengono uniti nel senso della lunghezza, formando una zona d’atterraggio tra 0,5 e 3,7 metri. Il nastro di misurazione viene fissato al pavimento accanto ai tappeti. Nastro di misurazione Nastro adesivo 2.40 m = 16 punti (molto buono) = Punto d’atterraggio Nastro adesivo 1.95 m = 7 punti (sufficiente) Linea di stacco PROVE: tre, viene valutata la migliore. ESECUZIONE: l’esperto si trova in prossimità del probabile punto d’atterraggio. Il coscritto deve saltare simultaneamente con entrambe le gambe: prima del salto i due piedi devono rimanere costantemente a contatto con il suolo e non devono toccare la linea di stacco, altrimenti il salto è considerato nullo. Prima di saltare i coscritti dovrebbero flettere leggermente le ginocchia, mettere il corpo in pretensione, inclinarsi leggermente in avanti e poi effettuare una vigorosa spinta con le gambe: è permesso oscillare le braccia effettuando dei molleggiamenti con le gambe, ma non sono ammessi saltelli sul posto. 6
MISURAZIONE: per la valutazione del salto viene misurata, al centimetro, la distanza tra il bordo anteriore della linea di stacco e il punto d’impatto più arretrato del corpo al suolo (normalmente si tratta dei talloni). ESPERTI: un esperto controlla l’esecuzione del salto e determina la lunghezza dello stesso, segnalando con un bastone, subito dopo l'atterraggio, il punto d’impatto più arretrato. Il risultato è poi registrato nel palmare. MATERIALE: nastro di misurazione, nastro adesivo, coni per definire la linea di stacco, numeri pettorali, bastone, palmare. 7
Postazione 3 Stazione eretta su una gamba IMPIANTO: pavimento piano con un cerchio in plastica di 70 cm di diametro. PROVE: una per gamba. ESECUZIONE: in appoggio su una gamba. Posizionare il piede d’appoggio in mezzo a un cerchio. Le mani sono giunte dietro la schiena e il piede libero è posizionato contro la gamba d’appoggio dietro il ginocchio. Il tronco è eretto e la gamba d’appoggio tesa. Questa posizione viene assunta al comando di partenza “Pronti, via!”: a questo punto inizia il cronometraggio. Ad un primo comando, dopo 10 secondi, il coscritto deve chiudere gli occhi e dopo altri 10 secondi, ad un ulteriore comando, solleva la testa portandola il più possibile all’indietro sempre tenendo gli occhi chiusi. Il cronometraggio viene fermato non appena: • si tocca il pavimento con una parte del corpo che non sia la gamba d’appoggio, • il piede libero perde il contatto con la gamba d’appoggio dietro al ginocchio, • si disgiungono le mani, • il piede d’appoggio si stacca dal pavimento (sono ammessi dei piccoli spostamenti laterali senza perdere il contatto con il suolo; non è permesso saltellare), • si aprono gli occhi, • il piede d’appoggio tocca il cerchio di plastica. Dopo 60 secondi il cronometraggio viene interrotto e si attribuisce il tempo massimo di 60 secondi. In attesa di presentarsi alla prova, i coscritti non possono esercitarsi. 8
MISURAZIONE: il tempo viene cronometrato al decimo di secondo. ESPERTI: l’esperto esige innanzitutto calma e concentrazione! Prima di far eseguire l'esercizio spiega in modo chiaro i criteri d'interruzione della prova. Si posiziona poi a circa 3 m dal coscritto in modo da poter controllare contemporaneamente tutti i punti che portano ad una interruzione. Per questa particolare prova, si cronometra una sola persona alla volta. Se il tempo a disposizione è limitato, è possibile cronometrare simultaneamente due coscritti utilizzando due cronometri. L’esperto cronometra il tempo, controlla l’esecuzione e impartisce gli ordini “chiudere gli occhi!” dopo 10 sec. e “testa all’indietro!” dopo 20 sec. Al termine registra i risultati nel palmare. MATERIALE: 1 cronometro, pettorali, cerchio di plastica Ø 70 cm, palmare 9
Postazione 4 Test globale della forza del tronco IMPIANTO: pavimento della palestra, o superficie piana, con tappetino fitness; appositi apparecchi di standardizzazione del test e un metronomo. PROVE: una sola. ESECUZIONE: il coscritto si sdraia sul ventre sotto l’apparecchio di misurazione e su indicazione dell’esperto si solleva in appoggio frontale sugli avambracci; le mani sono poste parallele e non possono toccarsi. A questo punto viene regolata l’altezza dell’ apparecchio in modo che le gambe e il tronco formino una linea retta. la barra trasversale deve trovarsi a contatto con la zona lombare direttamente al di sopra dei glutei. Ora il coscritto può tornare in posizione ventrale. L’esperto azzera il cronometro integrato nell’apparecchio di misurazione. A questo punto il coscritto si rimette in appoggio sugli avambracci (braccia verticali, avambracci paralleli, gambe tese e piedi uniti) e inizia a sollevare alternativamente di 2-5 cm i piedi dal suolo, al ritmo di un movimento al secondo. L’apparecchio cronometra la durata del contatto tra il corpo del coscritto e la barra trasversale: affinché ciò avvenga, si deve esercitare una leggera pressione contro quest’ultima con la zona lombare. Il cronometraggio è interrotto non appena il coscritto ritorna sul ventre, abbassa le ginocchia o appoggia la testa sulle braccia. Una volta interrotto l’esercizio non può essere ripreso. Alla fine della prova il coscritto rimane disteso sotto l’apparecchio fino a quando l’esperto ha registrato il tempo. 10
MISURAZIONE: il tempo viene cronometrato al secondo. ESPERTI: l’esperto comunica che il cronometraggio funziona solo se esiste un contatto tra il corpo e la barra di cronometraggio. Inoltre regola l’altezza dell’apparecchio di standardizzazione per ciascun coscritto e azzera il cronometro. Poi controlla l’esecuzione (sollevamento dei piedi secondo il ritmo e corretta posizione del corpo): se il coscritto non riesce a seguire la cadenza a causa della mancanza di senso ritmico, l’esperto lo corregge. Visto che la prestazione viene poco influenzata dal ritmo d’esecuzione, il test può essere ritenuto valido anche se non viene rispettata esattamente la cadenza imposta. Il contatto corretto tra corpo e barra trasversale può essere facilmente controllato tramite la spia luminosa di cui è munito il dispositivo di cronometraggio. Durante l’esercizio non si può regolare la barra trasversale. Alla fine l’esperto registra il tempo nel palmare. MATERIALE: 4-6 apparecchi di standardizzazione per il test globale della forza del tronco, pettorali, metronomo, oppure lettore CD, palmare, eventualmente tappetino fitness. 11
Postazione 5a Corsa progressiva della resistenza (su pista 300 m / 400 m) IMPIANTO: se possibile pista circolare d’atletica di 300 o 400 m. Altre possibilità: percorso attorno ad un campo di calcio o un terreno da gioco adeguato. Sul lato interno della pista, ogni 10 m, sono poste delle demarcazioni. Installare un impianto audio in modo tale che i segnali acustici si sentano bene in qualsiasi punto della pista. Quattro esperti si dispongono lungo il percorso per poter osservare i corridori che si spostano nella loro direzione. PROVE: una. ESECUZIONE: è opportuno disporre i coscritti sul percorso nell’ordine dei loro numeri pettorali. Prima d’iniziare, diffondere una breve sequenza del segnale acustico o visivo. Ogni partecipante parte da un punto di demarcazione diverso rispettando l’ordine dei numeri pettorali. Durante l’esecuzione del test, i partecipanti devono trovarsi all’altezza della demarcazione successiva in concomitanza con il segnale acustico o visivo. Si parte con una velocità di 8.5 km/h e, ogni 200 m, la stessa viene aumentata di 0.5 km/h. Il test è terminato non appena il coscritto non riesce più a seguire il ritmo imposto. Chi interrompe la corsa deve spostarsi sul lato esterno della pista e proseguire fino al primo esperto che incontra lungo il percorso per controllare che il suo tempo sia stato registrato. MISURAZIONE: il tempo viene cronometrato al secondo. ESPERTI: quattro esperti con lo sguardo rivolto verso la direzione di corsa sono equamente ripartiti lungo il percorso. Al segnale di partenza fanno partire simultaneamente i propri cronometri. Annotano i tempi [min:sec] e il pettorale dei coscritti che interrompono la corsa tra l’esperto di fronte e se stessi: questi dati vengono registrati diretta- mente nel palmare. MATERIALE: 40 demarcazioni, impianto audio con apposito CD, 4 cronometri, 4 palmari, pettorali, nastro di misurazione. 12
Postazione 5b Test progressivo della resistenza come corsa "a pendolo" su una distanza di 20 m Osservazione: la variante in palestra entra in linea di conto unicamente se le condizioni esterne mettono in pericolo la salute dei coscritti, influenzano negativamente la loro capacità di prestazione o non si ha a disposizione la necessaria infrastruttura. IMPIANTO: per poter effettuare il test contemporaneamente con 30 coscritti occorre una palestra di almeno 22 m x 30 m. Le linee di fondo, distanti 20 m, e la linea mediana devono essere segnalate in modo evidente. Inoltre bisogna disporre di un’istallazione audio con il CD per i segnali acustici. I coscritti vengono ripartiti in quattro settori secondo i loro numeri pettorali: un esperto è responsabile di ogni settore. PROVE: una. ESECUZIONE: prima della partenza, i coscritti ascoltano una breve sequenza del segnale acustico. In seguito, partono uno di fianco all’altro con un metro d’intervallo tra di loro. Al segnale acustico devono trovarsi all’altezza della linea mediana, rispettivamente toccare con un piede la linea di fondo ed invertire la direzione di corsa. Se il coscritto raggiunge in anticipo la linea di fondo deve aspettare il segnale acustico prima di poter percorrere una nuova tratta. Si parte con una velocità di 8,5 km/h e, ogni 200 m, la stessa viene aumentata di 0,5 km/h. Il test termina nel momento in cui, per la seconda volta consecutiva, il coscritto non riesce a toccare la linea di fondo per tempo o se, in modo evidente, non è più in grado di seguire il ritmo. Chi interrompe la prova va dall’esperto e si assicura che il suo tempo sia stato registrato. In seguito si reca in una zona d’attesa precedentemente definita. PARTENZA INVERSIONE MISURAZIONE: il tempo viene cronometrato al secondo. ESPERTI: al segnale di partenza i quattro esperti fanno partire simultanea- mente i propri cronometri. I coscritti vengono suddivisi in quattro settori, ciascuno dei quali è sorvegliato da un esperto. Nel momento in cui un partecipante non riesce più a seguire il ritmo di corsa, l’esperto registra il suo tempo nel palmare. MATERIALE: demarcazioni per le linee di fondo e quella mediana, nastro di demarcazione per delimitare i settori, impianto audio con apposito CD, 4 cronometri, 4 palmari, pettorali, nastro di misurazione. 13
Elenco del materiale □ 30 pettorali □ 3 palloni medicinali da 2 kg □ 2 palline di gommapiuma (soft-tennis) □ 1 cerchio di plastica Ø 70 cm □ nastro adesivo □ 3 nastri di misurazione □ 2-4 panchine (getto del pallone pesante e 3 panchine d’attesa) □ impianto audio con relativo CD □ 4 cronometri □ 4-8 apparecchi di misurazione per il test globale della forza del tronco □ 40 demarcazioni per l’esterno (bandierine, coni) □ 4 palmari (necessario per scrivere in caso di problemi) □ metronomo □ 2 bastoni □ solo per il test della resistenza in palestra: nastro di delimitazione (3 x 20m), coni Se disponibile: □ impianto ottico per il test progressivo della resistenza Auspicabile: 4 esperti sport e 2-4 aiuti (militi CR) 14
Tabelle dei punteggi per l'incorporazione militare UOMINI E DONNE come corsa a pendolo su 20 m [min:s] Equilibrio in appogio su una gamba [s] Test globale della forza del tronco [s] Corsa progressiva della resistenza Test progressivo della resistenza Getto del pallone pesante [m] Salto in lungo da fermo [m] [min:s] U o m in i Pu nti I n s u f f ic ie n t e 1 1.65 4 .1 0 5 11 0 1:00 1:00 I n s u f f ic ie n t e 2 1.70 4 .2 0 10 14 0 1:25 1:25 I n s u f f ic ie n t e 3 1.75 4 .3 0 15 17 0 2:45 2:05 I n s u f f ic ie n t e 4 1.80 4 .4 0 20 20 0 4:00 2:45 I n s u f f ic ie n t e 5 1.85 4 .5 0 25 23 0 4:36 3:22 I n s u f f ic ie n t e 6 1.90 4 .7 0 30 26 0 5:12 4:00 S u f f ic ie n t e 7 1.95 4 .9 0 40 29 0 6:21 5:12 S u f f ic ie n t e 8 2.00 5 .1 0 50 31 0 7:27 5:46 S u f f ic ie n t e 9 2.05 5 .3 0 60 33 0 7:58 6:21 S u f f ic ie n t e 10 2.10 5 .5 0 70 35 0 8:29 7:27 S u f f ic ie n t e 11 2.15 5 .7 0 80 37 0 9:29 7:58 S u f f ic ie n t e 12 2.20 5 .9 0 90 39 1 0:27 8:29 B uo no 13 2.25 6 .1 0 1 00 41 1 1:22 8:59 B uo no 14 2.30 6 .3 0 1 10 43 1 2:15 9:29 B uo no 15 2.35 6 .5 0 1 20 45 1 3:07 9:58 O tt im o 16 2.40 6 .7 0 1 30 47 1 3:56 1 0:27 O tt im o 17 2.45 6 .9 0 1 45 49 1 4:44 1 0:54 O tt im o 18 2.50 7 .1 0 1 60 51 1 5:31 1 1:22 O tt im o 19 2.55 7 .3 0 1 75 54 1 6:16 1 1:48 E c c e lle n t e 20 2.60 7 .5 0 1 90 58 1 6:38 1 2:15 E c c e lle n t e 21 2.65 7 .7 0 2 10 64 1 7:00 1 3:07 E c c e lle n t e 22 2.70 7 .9 0 2 30 71 1 7:42 1 3:31 E c c e lle n t e 23 2.75 8 .1 0 2 50 79 1 8:23 1 3:56 E c c e lle n t e 24 2.80 8 .3 0 2 70 88 1 9:03 1 4:44 E c c e lle n t e 25 2.85 8 .5 0 2 90 100 1 9:42 1 5:30 Valutazione globale: 0 - 34 punti Insufficiente 35 - 64 punti Sufficiente 65 - 79 punti Buono 80 - 99 punti Molto buono ♀♂ 100 -125 punti Ottimo L'incorporazione militare viene effettuata seguendo questa tabella dei punteggi. Per l'ottenimento della menzione sport, le donne sono valutate tramite l'apposita tabella che tiene conto delle differenze fisiologiche. 15
Valutazione della condizione fisica delle donne Equilibrio in appogio su una gamba [s] Test globale della forza del tronco [s] Corsa progressiva della resistenza Test progressivo della resistenza come corsa a pendolo su 20 m Getto del pallone pesante [m] Salto in lungo da fermo [m] [min:s] [min:s] Punti D onne P u n it I n s u f f ic ie n t e 1 1.16 3 .1 6 5 11 0 1:00 1:00 I n s u f f ic ie n t e 2 1.19 3 .2 1 9 14 0 1:12 1:12 I n s u f f ic ie n t e 3 1.23 3 .2 7 14 17 0 1:25 1:25 I n s u f f ic ie n t e 4 1.26 3 .3 2 18 20 0 2:05 2:05 I n s u f f ic ie n t e 5 1.30 3 .3 8 23 23 0 2:45 2:45 I n s u f f ic ie n t e 6 1.33 3 .4 9 27 26 0 4:00 3:22 S u f f ic ie n t e 7 1.37 3 .6 0 36 29 0 5:12 4:00 S u f f ic ie n t e 8 1.40 3 .7 1 45 31 0 5:46 4:36 S u f f ic ie n t e 9 1.44 3 .8 2 54 33 0 6:21 5:12 S u f f ic ie n t e 10 1.47 3 .9 3 63 35 0 7:27 6:21 S u f f ic ie n t e 11 1.51 4 .0 4 72 37 0 8:29 6:54 S u f f ic ie n t e 12 1.54 4 .1 5 81 39 0 8:59 7:27 B uo no 13 1.58 4 .2 6 90 41 0 9:29 7:58 B uo no 14 1.61 4 .3 7 99 43 1 0:27 8:29 B uo no 15 1.65 4 .4 8 1 08 45 1 1:22 8:59 O tt im o 16 1.68 4 .5 9 1 17 47 1 2:15 9:29 O tt im o 17 1.72 4 .7 0 1 31 49 1 3:07 9:58 O tt im o 18 1.75 4 .8 1 1 44 51 1 3:56 1 0:27 O tt im o 19 1.79 4 .9 2 1 58 54 1 4:20 1 0:54 E c c e lle n t e 20 1.82 5 .0 3 1 71 58 1 4:44 1 1:22 E c c e lle n t e 21 1.86 5 .1 4 1 89 64 1 5:31 1 1:48 E c c e lle n t e 22 1.89 5 .2 5 2 07 71 1 6:16 1 2:15 E c c e lle n t e 23 1.93 5 .3 6 2 25 79 1 6:59 1 3:07 E c c e lle n t e 24 1.96 5 .4 7 2 43 88 1 7:42 1 3:31 E c c e lle n t e 25 2.00 5 .5 8 2 61 100 1 8:23 1 3:56 16
Puoi anche leggere