"DIRE,FARE,GIOCARE ...IMPARARE" - PROgettazione - Scuole FISM Padova

Pagina creata da Melissa Lorusso
 
CONTINUA A LEGGERE
"DIRE,FARE,GIOCARE ...IMPARARE" - PROgettazione - Scuole FISM Padova
SCUOLA DELL’INFANZIA “SS. ANGELI CUSTODI”
     P.ZZA LIBERAZIONE,15- PONTE SAN NICOLO’
     TEL. 049/718066-e-mail: infanzia.ssangelicustodi@gmail.com
     SITO: https:// scuole.fismpadova.it/pontesannicolo/

      PROgettazione
     ANNO SCOLASTICO 2020/2021

“DIRE,FARE,GIOCARE
   ...IMPARARE”
"DIRE,FARE,GIOCARE ...IMPARARE" - PROgettazione - Scuole FISM Padova
PRESENTAZIONE

La scuola dell’infanzia si presenta come un ambiente capace di stimolare in
modo adeguato coloro che la frequentano, con proposte coinvolgenti, adatte
all’età dei bambini. Le attività che vengono proposte per quest’anno
scolastico sono diversificate e toccano tutti i campi di esperienza, così da
permettere una didattica che tenga conto dei diversi tempi e modalità di
apprendimento di ciascun bambino. Allo stesso tempo, vista l’emergenza
sanitaria in corso, questo tipo di progettazione, suddivisa per laboratori
mensili, garantirà di proseguire con flessibilità anche a distanza.
"DIRE,FARE,GIOCARE ...IMPARARE" - PROgettazione - Scuole FISM Padova
I° UNITA’ D’APPRENDIMENTO
                        Progetto accoglienza:
                 TORNIAMO A SCUOLA IN SICUREZZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA        •   Competenze sociali e civiche

CAMPO DI ESPERIENZA              •   Il sé e l’altro

COMPETENZE SPECIFICHE            •   Comprendere il significato delle regole per
                                     la convivenza sociale e rispettarle

ABILITA’                         •  Osserva le routine della giornata su
                                    istruzioni dell’insegnante
                                 • Interagisce con i compagni nel gioco
                                    mediante azioni o parole
                                 • Rispetta le regole di convivenza, le proprie
                                    cose e quelle altrui
TEMPI                            Settembre

ESPERIENZE( COMPITI SPECIFICI)       •   Realizzazione del cartellone delle
                                         presenze
                                     •   Elaborazione di un libretto delle regole
                                         per stare bene a scuola e in sicurezza
                                     •   Creazione del regalino per i nonni
                                     •   Canzoni a tema
                                     •   Realizzazione video per i nonni

EVIDENZE                             •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                         fotografie, elaborati grafico-pittorici)
                                     •   Osservazione della partecipazione e del
                                         grado di interesse dimostrato dai
                                         bambini
                                     •   Griglie di osservazione.

UTENTI DESTINATARI                   •   Infanzia (per tutte le fasce d'età)
"DIRE,FARE,GIOCARE ...IMPARARE" - PROgettazione - Scuole FISM Padova
II° UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

                        LA MAGIA DELL’AUTUNNO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA             •   Consapevolezza ed espressione culturali

CAMPO DI ESPERIENZA                   •   Immagini, suoni e colori

COMPETENZE SPECIFICHE                 •   Padroneggiare gli strumenti espressivi e
                                          lessicali, indispensabili per gestire
                                          l’interazione comunicativa verbale in vari
                                          campi d’esperienza
                                      •   Comprendere testi di vario tipo letti da altri

ABILITA’                                  • E’ interessato alla lettura per immagini e
                                            alla drammatizzazione
                                         • Utilizza il colore con creatività e
                                            consapevolezza in riferimento
                                            all’argomento
                                         • Controlla e coordina i movimenti nei vari
                                            contesti di gioco e attività
                                         • Sperimenta e combina elementi musicali
                                            di base, producendo semplici sequenze
                                            sonoro-musicali, con la voce, con il
                                            corpo.
TEMPI                                 Ottobre

ESPERIENZE (COMPITI SPECIFICI)            •   Giochi e attività attraverso la
                                              manipolazione e scoperta dei vari
                                              elementi dell’autunno.

                                          •   Realizzazione lavoretto di Halloween.

EVIDENZE                              •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                          fotografie, elaborati grafico-pittorici …)
                                      •   Osservazione della partecipazione e del
                                          grado di interesse dimostrato dai bambini
                                      •   Griglie di osservazione.
UTENTI DESTINATARI
                                      •   Infanzia (per tutte le fasce d'età)
III° UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

                          UN TUFFO NELL’ARTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA             •   Consapevolezza ed espressione culturale

CAMPO DI ESPERIENZA                   •   Immagini, suoni, colori
                                      •   Corpo e movimento

COMPETENZE SPECIFICHE                 •   Padroneggiare gli strumenti espressivi e
                                          lessicali, indispensabili per gestire
                                          l’interazione comunicativa verbale in vari
                                          campi d’esperienza
                                      •   Comprendere testi di vario tipo letti da altri

ABILITA’                              •  Disegna, dipinge, da forma e colore
                                         all’esperienza da soli e in gruppo, con una
                                         varietà creativa di strumenti e materiali
                                      • Esplora ciò che lo circonda con attenzione e
                                         curiosità
TEMPI                                 Novembre

ESPERIENZE ( COMPITI SPECIFICI)           •   Attività grafico-pittoriche come libera
                                              espressione, come rappresentazione di
                                              esperienze vissute e come primo
                                              approccio al mondo dell’arte
EVIDENZE                              •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                          fotografie, elaborati grafico-pittorici …)
                                      •   Osservazione della partecipazione e del
                                          grado di interesse dimostrato dai bambini
                                      •   Griglie di osservazione.
UTENTI DESTINATARI
                                      •   Infanzia (per tutte le fasce d'età)
IV° UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

                     ANCHE QUEST’ANNO E’ NATALE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA            •   Comunicazione nella madrelingua
                                     •   Competenze sociali e civiche

CAMPO DI ESPERIENZA                  •   Discorsi e le parole
                                     •   Il sé e l’altro

COMPETENZE SPECIFICHE                •  Sapere di aver una storia personale e
                                        familiare
                                     • Conoscere le tradizioni della famiglia, della
                                        comunità e metterle a confronto con altre
                                     • Porre domande sui temi esistenziali e
                                        religiosi
                                     • Riconosce i più importanti segni della
                                        propria cultura e del territorio
ABILITA’                             • Riconoscere i principali simboli del Natale
                                     • Vive e condivide con gioia il momento di
                                        festa
TEMPI                                Dicembre

ESPERIENZE ( COMPITI SPECIFICI)          •   Ascolto di filastrocche e racconti
                                             dedicati al Natale
                                          • Canzoni da imparare e cantare tutti
                                             assieme
                                          • Realizzazione e consegna di un dono
                                             natalizio
                                          • Produzione di un video di auguri da
                                             parte dei bambini per tutte le famiglie
                                          • Creazione di un calendario dell’Avvento
                                          • Una mattina con San Nicola
EVIDENZE                             •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                         fotografie, elaborati grafico-pittorici …)
                                     •   Osservazione della partecipazione e del
                                         grado di interesse dimostrato dai bambini
                                     •   Griglie di osservazione.
UTENTI DESTINATARI
                                     •   Infanzia (per tutte le fasce d'età)
V° UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

                        INVERNO … CHE FREDDO!

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA            •   Consapevolezza ed espressione culturale.

CAMPO DI ESPERIENZA                  •   Immagini, suoni, colori.

COMPETENZE SPECIFICHE                •   Utilizzare varie tecniche di rappresentazione
                                         grafica artistica ed espressiva.
                                     •   Padroneggiare gli strumenti espressivi e
                                         lessicali, indispensabili per gestire
                                         l’interazione comunicativa verbale in vari
                                         campi d’esperienza

ABILITA’                                 • Utilizza il colore con creatività e
                                           consapevolezza in riferimento
                                           all’argomento
                                       • Esplora ciò che lo circonda con
                                           attenzione e curiosità
TEMPI                                Gennaio

ESPERIENZE (COMPITI SPECIFICI)           •   Esperienze sensoriali con gli elementi
                                             dell’inverno
                                         •   Osservazione e scoperte dei fenomeni
                                             della stagione attuale
                                         •   Confronto con le caratteristiche delle
                                             diverse stagioni

EVIDENZE                             •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                         fotografie, elaborati grafico-pittorici …)
                                     •   Osservazione della partecipazione e del
                                         grado di interesse dimostrato dai bambini
                                     •   Griglie di osservazione.
UTENTI DESTINATARI
                                     •   Infanzia (per tutte le fasce d'età)
VI° UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

                         A RITMO DI CARNEVALE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA            •   Consapevolezza ed espressione culturale.

CAMPO DI ESPERIENZA                  •   Immagini, suoni, colori.
                                     •   Corpo e movimento.

COMPETENZE SPECIFICHE                •   Percepire i ritmi del proprio corpo
                                     •   Riconoscere lo schema corporeo,
                                     •   rappresentarlo correttamente in situazioni
                                         statiche e dinamiche

ABILITA’                             •   Prova piacere nel movimento seguendo il
                                         ritmo della musica

TEMPI                                Febbraio

ESPERIENZE ( COMPITI SPECIFICI)          •   Giochiamo con gli strumenti musicali
                                         •   L’orchestra del nostro corpo
                                         •   Ascolto di brani musicali
                                         •   Elaborati grafico-pittorici sul carnevale
                                         •   Festa e creazione del lavoretto di
                                             Carnevale

EVIDENZE                             •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                         fotografie, elaborati grafico-pittorici …)
                                     •   Osservazione della partecipazione e del
                                         grado di interesse dimostrato dai bambini
                                     •   Griglie di osservazione.
UTENTI DESTINATARI                       • Infanzia (per tutte le fasce d'età)
VII° UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

                     LE CAMPANE IN FESTA PER GESU’

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA             •   Comunicazione nella madrelingua
                                      •   Competenze sociali e civiche

CAMPO DI ESPERIENZA                   •   Discorsi e le parole
                                      •   Il sé e l’altro

COMPETENZE SPECIFICHE                 •  Sapere di aver una storia personale e
                                         familiare
                                      • Conoscere le tradizioni della famiglia, della
                                         comunità e metterle a confronto con altre
                                      • Porre domande sui temi esistenziali e
                                         religiosi
                                      • Riconoscere i più importanti segni della
                                         propria cultura e del territorio
ABILITA’                              • Riconosce i principali simboli di Pasqua
                                      • Vive e condivide con gioia il momento di
                                         festa
TEMPI                                 Marzo

ESPERIENZE ( COMPITI SPECIFICI)           •   Creazione lavoretto per il papà
                                          •   Produzione di un video di auguri per il
                                              papà
                                           • Realizzazione del dono di Pasqua
                                           • Memorizzazione della poesia di Pasqua
                                           • Conosciamo e realizziamo i simboli
                                              pasquali
                                           • Racconti e narrazioni
EVIDENZE                              •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                          fotografie, elaborati grafico-pittorici …)
                                      •   Osservazione della partecipazione e del
                                          grado di interesse dimostrato dai bambini
                                      •   Griglie di osservazione.
UTENTI DESTINATARI
                                      •   Infanzia (per tutte le fasce d'età)
VIII° UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

               IL RISVEGLIO: BENTORNATA PRIMAVERA!

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA            •   Consapevolezza ed espressione culturali

CAMPO DI ESPERIENZA                  •   Immagini, suoni e colori
                                     •   La conoscenza del mondo

COMPETENZE SPECIFICHE                •   Padroneggiare gli strumenti espressivi e
                                         lessicali, indispensabili per gestire
                                         l’interazione comunicativa verbale in vari
                                         campi d’esperienza
                                     •   Comprendere testi di vario tipo letti da altri

ABILITA’                                 •    E’ interessato alla lettura per immagini e
                                              alla drammatizzazione
                                         •    Utilizza il colore con creatività e
                                              consapevolezza in riferimento
                                              all’argomento
                                         •    Controlla e coordina i movimenti nei vari
                                              contesti di gioco e attività

TEMPI                                Aprile

ESPERIENZE (COMPITI SPECIFICI)
                                         •    Giochi e attività attraverso la
                                              manipolazione e scoperta dei vari
                                              elementi dell’autunno.

EVIDENZE                             •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                         fotografie, elaborati grafico-pittorici …)
                                     •   Osservazione della partecipazione e del
                                         grado di interesse dimostrato dai bambini
                                     •   Griglie di osservazione.
UTENTI DESTINATARI
                                     •   Infanzia (per tutte le fasce d'età)
IX° UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

                     COSE BUONE CHE FANNO BENE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA            •   Competenze sociali e civiche

CAMPO DI ESPERIENZA                  •   Il sé e l’altro

COMPETENZE SPECIFICHE                • Porre domande sui temi esistenziali, sulle
                                       diversità culturali, sulla giustizia e
                                       raggiungere una prima consapevolezza dei
                                       propri diretti e doveri , delle regole del vivere
                                       insieme.
ABILITA’                             • Sviluppa e adotta pratiche corrette di cura di
                                       sé, di igiene e di sana alimentazione
                                     • Rispetta le norme condivise nei vari contesti
                                       di vita.
TEMPI                                Maggio

ESPERIENZE (COMPITI SPECIFICI)
                                     •   Realizzazione lavoretto per la festa della
                                         mamma
                                     •   Produzione video per auguri alla mamma
                                     •   Conosciamo ciò che ci fa bene e ciò che ci
                                         fa male
                                     •   Sperimentiamo in cucina
                                     •   Impariamo a mangiare la frutta e la verdura
                                         in allegria
                                     •   Cuciniamo sano

EVIDENZE                             •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                         fotografie, elaborati grafico-pittorici …)
                                     •   Osservazione della partecipazione e del
                                         grado di interesse dimostrato dai bambini
                                     •   Griglie di osservazione.
UTENTI DESTINATARI
                                     •   Infanzia (per tutte le fasce d'età)
X° UNITA’ D’APPRENDIMENTO:

                         UN TUFFO NELL’ESTATE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA            •   Consapevolezza ed espressione culturale.

CAMPO DI ESPERIENZA                  •   Immagini, suoni, colori.

COMPETENZE SPECIFICHE                •   Utilizzare varie tecniche di rappresentazione
                                         grafica artistica ed espressiva.
                                     •   Padroneggiare gli strumenti espressivi e
                                         lessicali, indispensabili per gestire
                                         l’interazione comunicativa verbale in vari
                                         campi d’esperienza

ABILITA’                                 • Utilizza il colore con creatività e
                                           consapevolezza in riferimento
                                           all’argomento
                                        • Esplora ciò che lo circonda con
                                           attenzione e curiosità
TEMPI                                Giugno

ESPERIENZE (COMPITI SPECIFICI)           •   Esperienze sensoriali con gli elementi
                                             dell’estate
                                         •   Osservazione e scoperte dei fenomeni
                                             della stagione attuale
                                         •   Confronto con le caratteristiche delle
                                             diverse stagioni

EVIDENZE                             •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                                         fotografie, elaborati grafico-pittorici …)
                                     •   Osservazione della partecipazione e del
                                         grado di interesse dimostrato dai bambini
                                     •   Griglie di osservazione.
UTENTI DESTINATARI
                                     •   Infanzia (per tutte le fasce d'età)
EDUCAZIONE RELIGIOSA: IRC

                         Insieme con gioia scopro…

Compito specifico del processo educativo nella scuola dell’infanzia cattolica è quello di cominciare
a porre i presupposti per lo sviluppo della dimensione religiosa dei bambini.
L’insegnamento della religione cattolica, nella nostra scuola, si attuerà in 3 percorsi che si
svilupperanno dal mese di ottobre al mese di maggio e si rivolgeranno ai bambini di quattro e
cinque anni. Tali percorsi saranno:

   1. Benvenuti nell’Arca: l’Arca di Noè permette felicemente di evidenziare due coesistenti
      dimensioni fondamentali della dinamica dell’accoglienza: il riconoscimento di essere tutti
      uguali, tutti importanti, tutti degni di amore e attenzione; l’esplicitazione della propria
      diversità come occasione di reciproco arricchimento sul piano umano e culturale.

   2. Conosciamo Gesù: siamo alle porte dell’Avvento e del Natale, con la sua magia fatta di
      racconti, tradizioni, profumi e luci che schiude al mistero della presenza di Dio tra gli
      uomini, il “Dio con noi”.
      Si prosegue con il Gesù coetaneo dei bambini, poi si affronta il messaggio e la vita del
      Gesù adulto, le sue parabole e i suoi miracoli, fino alla morte e risurrezione, in
      concomitanza con lo sbocciare della primavera, che sono presentate con delicatezza come
      gesto d’amore.

   3. Entriamo in Chiesa: la Chiesa nasce dalla Pentecoste ed è innanzitutto una comunità di
      persone prima ancora di una costruzione di mattoni, perché dire Chiesa è dire “comunità” e
      quindi un insieme di relazioni che fanno di tante persone una grande famiglia, la famiglia di
      Dio. Madre di questa grande Chiesa è Maria, un ponte tra noi e Gesù, una guida sicura per
      arrivare fino a lui.
I UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

            IL MONDO COME DONO
TRAGUARDO                •   Comprendere che il creato è stato affidato
                             all’uomo da Dio, come dono dell’immenso
                             amore del Padre per gli uomini
                         • Educare alla cura e alla tutela dell’ambiente
                             attraverso la conoscenza di Noè.
OBIETTIVI                • Intuire l’amore di Dio nella protezione
                             dell’Angelo Custode.
                         • Conoscere la figura di San Martino come
                             esempio di altruismo e di San Francesco
                             che ci ha insegnato come lodare Dio per il
                             creato.
                         • Osservare con meraviglia ed esplorare con
                             curiosità il mondo, dono di Dio per
                             sviluppare semplici comportamenti di
                             responsabilità verso il mondo
                         • Riconoscere di essere tutti uguali attraverso
                             la figura di Noè
TEMPI                    Ottobre-Novembre

ETA’                     4 e 5 anni

ATTIVITA’                •   Preghiere tradizionali e preghiere spontanee
                         •   Drammatizzazione della storia di San
                             Francesco e San Martino
                         •   Attività grafico-pittoriche (acquisizione del
                             concetto presentato attraverso disegni
                             individuali con varie tecniche, cartelloni
                             eseguiti in gruppo.
                         •   Attività sulla Creazione
                         •   Creazione dell’arca di Noè
                         •   Conversazioni e riflessioni guidate
                         •   Attività ludiche (giochi finalizzati a precise
                             esperienze per far scoprire i concetti di
                             fratellanza, pace, perdono).
VERIFICA                 •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                             fotografie, elaborati grafico-pittorici)
                         •   Osservazione della partecipazione e del
                             grado di interesse dimostrato dai bambini.
II UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

            UN AMICO DI NOME GESU’
TRAGUARDI                 •   Scoprire nei racconti del vangelo la persona
                              di Gesù di Nazareth.

OBIETTIVI                 •  Conoscere la figura di San Nicola.
                          •  Scoprire i segni che anticipano il Natale e il
                             significato del presepe come tradizione
                             cristiana per celebrare la nascita di Gesù.
                          • Percepire Gesù come proprio coetaneo.
                          • Riconoscere che Gesù è il figlio di Dio, dono
                             per tutti gli uomini.
                          • Trovare nelle parabole la “grandezza”
                             dell’amore di Gesù.
                          • Scoprire che con i miracoli Gesù aiuta chi
                             soffre o è in difficoltà.
                          • Conoscere i segni pasquali
                          • Conoscere gli avvenimenti della passione,
                             morte e risurrezione di Gesù.
                          • Cogliere il messaggio religioso della Pasqua
TEMPI                     Dicembre-Marzo

ETA’                      4 e 5 anni

ATTIVITA’                 •   Preghiere tradizionali e spontanee
                          •   Letture e disegni biblici da colorare.
                          •   Attività di drammatizzazione sulle parabole
                          •   San Nicola visita la nostra scuola.
                          •   Realizziamo il nostro calendario dell’avvento
                          •   Ascolto di letture inerenti la Pasqua.

VERIFICA                  •   Documentazione delle attività (cartelloni,
                              fotografie, elaborati grafico-pittorici…)
                          •   Osservazione della partecipazione e del
                              grado di interesse dimostrato dai bambini.
III UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

            TANTE PERSONE, UNA SOLA CHIESA
TRAGUARDI                     •   Individuare in Maria il ruolo di madre di tutti
                                  noi.
                              •   Individuare i luoghi di incontro della
                                  comunità cristiana e le espressioni del
                                  comandamento evangelico dell’amore
                                  testimoniato dalla chiesa.
                              •   Praticare la pace nella vita di ogni giorno
                              •   Scoprire il messaggio di pace, amore e
                                  fratellanza.

OBIETTIVI                     •   Comprendere che Gesù ci insegna a parlare
                                  con Dio attraverso la preghiera.
                              •   Scoprire la figura di Maria, madre di Gesù.
                              •   Favorire l’ascolto, la parola, l’espressione, la
                                  spontaneità espressiva dei bambini e
                                  portarli a comprendere che la preghiera è il
                                  modo di comunicare con Dio padre.
                              •   Conoscere le figure che guidano la Chiesa.

TEMPI                         Aprile-Maggio

ETA’                          4 e 5 anni

ATTIVITA’                     •   Preghiere      tradizionali   e     preghiere
                                  spontanee.
                              •   Racconto-ascolto e riflessioni su alcuni brani
                                  inerenti le parabole.
                              •   Drammatizzazione e rielaborazione grafica
                                  individuale e di gruppo, giochi e canzoncine
                              •   Elaborati su Maria
                              •   Andiamo in chiesa…
PROGETTO DI PRE-SCOLASTICA

   • Percorso di coordinazione oculo-manuale, prescrittura,
     pregrafismo, prelettura e precalcolo
Durante le ore pomeridiane in sezione (5 anni)

La Prescrittura – Pregrafismo

Il controllo della matita, l’abilità di mantenere e copiare tratti e segni (verticali, orizzontali e
circolari) la capacità nella colorazione di figure restando all’interno di aeree predefinite,
rappresentano dei fattori determinanti ai fini dello sviluppo e del potenziamento delle abilità
di prescrittura:

   -   Controllo motorio del tratto
   -   Utilizzo del colore appropriato.

Prelettura

Le attività di prefettura procedono parallelamente alle proposte dei giochi fonologici, ai
quali nella scuola dell’infanzia si attribuisce una maggiore importanza, in quanto
preparatori alle attività di lettura:

       -coordinazione oculo-manuale,
       -lettura di immagini in direzione sinistra-destra
       -Lettura di sequenze di immagini
       -ricerca visiva dei grafemi.
       -Produzione di rime

Precalcolo

Conoscere i numeri giocando, le quantità e gli insiemi.

   -   Abilità di calcolo aritmetico nella comprensione: confrontare e ordinare quantità,
       confrontare i numeri quantitativamente.

   • Progetto continuità con la scuola primaria

       Questo percorso di continuità tra la nostra scuola dell’infanzia e la scuola primaria
       consente ai bambini dell’ultimo anno, di divenire consapevoli delle proprie
       aspettative ed eventuali paure, affrontando con serenità i cambiamenti in arrivo.
        Per quest’anno scolastico, data l’emergenza per Covid-19, al momento non è
       possibile fare incontri in presenza ma attendiamo informazioni dalla referente della
       continuità.
Puoi anche leggere