INNOVATIVE SOLUTIONS FOR DVB-T/T2 SINGLE FREQUENCY NETWORK SYNCHRONIZATION - Digital Instruments - GPS-MXS IL PROGETTO SOS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Digital Instruments INNOVATIVE SOLUTIONS FOR DVB-T/T2 SINGLE FREQUENCY NETWORK SYNCHRONIZATION GPS-MXS IL PROGETTO SOS
Digital Instruments GPS-MXS Generatore di segnali di riferimento Tempo-Frequenza a sorgenti multiple Digital Instruments, a seguito della sua affermata esperienza relativa alle soluzioni di rete SFN, ha sviluppato molteplici apparati in grado di generare con estrema precisione il riferimento Tempo-Frequenza (PPS, 10 MHz), fondamentale per la sincronizzazione dei segnali DVB- T/T2. Finora, tutte queste macchine sono state disciplinate esclusivamente dal sistema GPS, che ha raggiunto dei livelli di precisione molto elevati; tuttavia, questo sistema, è integralmente dipen- dente dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d' America. GPS-MXS risulta pionieristico in quanto, avendo la possibilità di usufruire di sorgenti alternati- ve al GPS, è l'unico strumento in grado di garantire un funzionamento continuativo, indipenden- temente da ogni eventuale malfunzionamento o degradamento volontario del sistema GPS. GPS-MXS prevede quattro distinti ingressi per quattro tipologie di sorgente: • GPS: La sorgente tradizionale, e finora utilizzata in ogni applicazione Digital Instru ments. • External Reference (Ext): Supporta varie tipologie di segnale Tempo (1 PPS) e frequenza (1 MHz, 2 MHz, 2.048 MHz, 5 MHz, 10 MHz) che possono essere fornite indipendentemente. • E1/T1: Questi segnale operano al valore nominale di 2.048/1.536 Mbps e sono uno stan dard di comunicazione in gran parte del mondo. Possono essere utilizzati per diffondere la sincronizzazione da un apparato collegato ad una sorgente di ottima qualità (GPS se possibile, oppure orologio atomico), utilizzato come Master, agli apparati Slave sparsi sul territorio, mediante protocollo SDH (Synchronous Digital Hierarchy), usato per la trasmissione di dati su fibra ottica o cavo. • IEEE 1588: Riferimento di frequenza e di tempo trasportato su reti ethernet in grado di supportarlo. La caratteristica di GPS-MXS di essere in grado di trattare diverse tipologie di segnale, lo rende l'apparato ottimale per poter operare negli ambiti di cruciale importanza per il futuro delle teleco- municazioni. Ulteriore caratteristica di GPS-MXS, è la possibilità di caratterizzare la qualità delle sorgenti fornite in ingresso all’apparato attraverso l’analisi del rapporto Δf/f (variazione del valore di frequenza sulla frequenza nominale) di ciascuna fonte.
Schema di funzionamento di GPS-MXS Radio GPS time Source EXT EX: TX DVB - T/T2 Atomic Clock Time/Freq freq 4 x PPS RX TX E1/T1 Switch OCXO 4 x 10 MHz ETH. IEEE 1588 Control and Sat Dish SAT Measurement Receiver L'OCXO viene disciplinato dal riferimento più adeguato tra i cinque possibili, mediante un meccanismo di Switch automatico o manuale. In uscita vengono forniti quattro riferimenti di tempo (PPS) e quattro di frequenza (10 MHz). Foto Fronte e retro dell'apparato GPS-MXS
Digital Instruments GPS-MXS per la caratterizzazione delle sorgenti Il GPS-MXS è stato realizzato anche per confrontare la qualità delle diverse sorgenti fornite in ingresso all'apparato attraverso l'analisi del rapporto Δf/f (variazione del valore di frequenza sulla frequenza nominale) di ciascuna fonte. L’analisi è supportata da un grafico che mostra l'andamento di questi rapporti nel tempo. Inoltre è possibile visualizzare sia su interfaccia web, sia su display LCD , il ritardo, espresso in nanosecondi, tra il PPS generato in uscita dall’apparato e le diverse sorgenti di disciplina- mento.
SPECIFICHE TECNICHE PRINCIPALI Riferimento di Frequenza Segnale 10 MHz sinusoidale. Purezza spettrale -70 dBc alla massima potenza d’uscita. (armoniche) -75 dBc alla massima potenza d’uscita. (non armoniche) Rumore di fase -125 dBc a 1kHz Uscite N° 4 indipendenti Livello di uscita 13 dBm. Impedenza di uscita 50 Ohm Connettori d'uscita BNC Stabilità 1e-12 media giornaliera (OCXO agganciato al GPS in SA) 1e-10 media giornaliera (OCXO in free run) Riferimento di Tempo Segnale 1 PPS, 100us Duty, Rising Edge. Uscite N° 4 indipendenti Livello di uscita TTL 5 Vpp, Square wave Impedenza di uscita 50 Ohm Connettori di uscita BNC Sezione GPS Ricevitore L1 1575.42 MHz a 12 canali Tracking A correlazione su 12 satelliti Accuratezza PPS < 50 ns in SA Connettore d'antenna TNC Tempo di acquisizione < 4 minuti Sezione Ext Riferimento di Frequenza Frequenza Standard 1 MHz, 2 MHz, 2.048 MHz, 5 MHz, 10 MHz Livello d’ingresso Da -2 dBm a 16 dBm, Sinusoide Riferimento di Tempo Periodo Standard 1 PPS Livello d’ingresso TTL 5 Vpp, Onda quadra Impedenza d’ingresso 50 Ohm Connettori BNC Sezione E1 Segnale Standard E1 256S multiframe CRC-4 (16 frame per multiframe) Impedenza d’ingresso 75 Ohm Impedenza di uscita 75 Ohm Connettori BNC Sezione PTP Protocollo IEEE 1588-2002 (PTPv1) Ruolo Grandmaster clock source (GPS) o slave Timestamping Hardware Precisione < 1 µs
Digital Instruments Proposte Digital Instruments per garantire la massima sicurezza per la sincronizzazione delle reti: il Progetto SOS – Sync Over Sat/Sync Over SDH/Sync Over Ethernet Attualmente, il GPS è il sistema di posizionamento globalmente utilizzato per le operazioni di sincronizzazione. Il Progetto SOS è nato per garantire adeguate alternative, dal momento che sistemi di posizionamento analoghi quali GALILEO, GLONASS e altri, non saranno disponibili e sufficientemente affidabili ancora per anni. Poiché una rete non adeguatamente progettata e con punti deboli tecnologici, può portare a risul- tati disastrosi, come una situazione di buio in zone abitate da milioni di persone, si intuisce come la sincronizzazione dei segnali tra le varie postazioni sia una tematica di primaria importanza. Fulcro di questo progetto è il GPS-MXS, che permette di disporre, oltre che del GPS, anche di sorgenti alternative. Il progetto mira a strutturare una rete di dispositivi sul territorio nazionale comunicanti in maniera indipendente, che gestiti da un apparato Master permettano una sincronizzazione ad alta precisione delle postazioni trasmittenti, a prescindere dal GPS. Sync Over Sat Sync Over Sat è l'applicazione del progetto SOS che utilizza il satellite. Sicuramente questo è un ambito di primaria importanza, poiché la tecnologia satellitare permette di coprire vaste aree, anche poco densamente abitate, mantenendo i costi contenuti. Risulta quindi il supporto irrinunciabile per molte zone che altrimenti risulterebbero isolate. Inoltre, il migliora- mento delle performance di trasmissione e ricezione dati, lo rendono una delle tecnologie che sicuramente diventeranno sempre più capillari nel prossimo futuro. Alla luce di queste considerazioni, Digital Instruments si è dotata di tecnologia satellitare per ottimizzare l'hardware necessario e sufficiente per le applicazioni di trasferimento di segnali tempo-frequenza. Sono stati quindi studiati modelli matematici che hanno permesso un'adeguata stima della preci- sione dei segnali di sincronizzazione; queste stime, sono state poi testate sul campo, confermando la bontà dell'ipotesi e l'effettiva realizzabilità del progetto. Nella figura è rappresentato un esempio di rete su scala regionale, nella quale si può vedere un impianto principale (MASTER) e molteplici impianti secondari (Slave).
Digital Instruments GPS-MXS è stato progettato in modo tale che possa generare il segnale PPS in differenti istanti, a seconda del tempo impiegato dal segnale a giungere da Master a Slave. Dal momento che ci sono delle variazioni significative nella posizione orbitale dei satelliti, è stato necessario progetta- re un sistema ad anello ad aggancio di frequenza, e quindi di tempo, per correggere le variazioni temporali mobili. Attualmente, si è riusciti ad effettuare una ricostruzione del segnale Master con precisione infe- riore al microsecondo. CORREZIONE Il segnale PPS di sincronizzazione Master è controllato in fase – o posizione temporale - da un sistema analogo al PLL, che tiene conto delle variazioni della posizione del satellite, ricevendo se stesso come segnale di riferimento, comparando il tempo di propagazione in tempo reale. Disciplinando il segnale PPS principale, verranno disciplinati i PPS secondari distribuiti nel territorio, che partiranno chiaramente in istanti differenti rispetto al Master, a causa della distanza geografica da quest'ultimo. Schema di funzionamento del progetto Sync Over Sat
Digital Instruments Sync Over SDH In base a quanto visto, GPS-MXS è strutturato per operare anche su supporti diversi da satelli- te; Sync Over SDH è la soluzione dedicata alle problematiche di sincronizzazione per impianti che abbiano a disposizione la fibra ottica o i cavi elettrici, dal momento che utilizzano il proto- collo SDH su E1/T1, che è quello attualmente in uso per queste applicazioni. Sync Over SDH è particolarmente indicato per quelle zone ad elevata densità demografica, che si trovino in un contesto in cui gli impianti siano già cablati o di futuro cablaggio. Le due immagini, rappresentano il principio di funzionamento del Progetto Synch Over SDH
Digital Instruments Sync Over Ethernet IEEE 1588 è uno standard che rende possibile la sincronizzazione di dispositivi collegati mediante una rete Ethernet dedicata, in tempi inferiori al microsecondo. Le enormi potenzialità di questo protocollo sono evidenti, soprattutto qualora ci fosse la scelta adottare la tecnologia e dunque di investire nella realizzazione di una rete apposita. Sync Over Ethernet ha un principio di funzionamento analogo a quello dei due progetti affini Sync Over Sat e Sync Over SDH. Il punto fondamentale è rappresentato dal fatto che con un unico apparato, GPS-MXS, si può ottenere una sincronizzazione dei segnali ad alta affidabilità su tutti i principali supporti fisici, sia già disponibili ed operativi, che di futuro sviluppo.
www.digital-instruments.it email: info@digital-instruments.it phone: (+39) 02.66506250 fax: (+39) 02.66506103 info@digital-instruments.it Digital Instruments S.r.l. Sede Legale: Via A.M. Ampére, 103 20131 MILANO Sede Amm.va: Via Parco degli Scout, 13 20091 BRESSO (MI) Cap. Soc. 10.400,00 Euro PI-CF 11976360153 R.E.A. 1521054 copyright © 2009 Digital Instruments s.r.l.
Puoi anche leggere