DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA - strumenti e risorse per la RELIGIONE - Hermes Edizioni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DIDATTICA
DIGITALE INTEGRATA
strumenti e risorse per
la RELIGIONE
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 1 16/12/20 10:42LE RISORSE DIGITALI PER L’IRC
Cara/o docente,
il libro che hai adottato ti permette non solo di accedere al relativo eBook, ma anche di
disporre di strumenti e ambienti digitali appositamente progettati per lo studio della
Religione.
Le risorse digitali sono studiate per migliorare l’apprendimento degli studenti e facilitare
il lavoro degli insegnanti di Religione. Per questo alcuni contributi digitali sono ideati per
gli studenti , mentre altri sono accessibili solo ai docenti .
Video
Gallerie di immagini
Timeline
Testi e fascicoli in PDF
Mappe
Esercizi
Audiosintesi
Lezioni in PowerPoint
Dizionario dei personaggi delle religioni
Risorse riservate al docente
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 2 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 2 16/12/20 10:42per l’IRC
I contributi digitali espandono il libro di testo, sono di tipologie diverse e possono essere
utilizzati per la didattica in presenza con la LIM, per la didattica a distanza (DAD) e
per la didattica digitale integrata (DDI). Queste ultime trovano il loro fondamento in un
equilibrato bilanciamento tra attività sincrone e asincrone.
attività sincrone attività asincrone
Sono le attività con interazione Sono le attività che comportano
diretta insegnante/alunno, come l’assegnazione agli studenti di
una videolezione in Zoom che può compiti e di materiali per il loro
però servire anche allo svolgimento di svolgimento, possono prevedere
elaborati o test in forma individuale o studio autonomo o in gruppo,
collettiva, con la presenza dell’insegnante produzione di elaborati in
che condivide risorse didattiche digitali. relazione alle singole discipline.
Ecco qualche esempio… Argomento della lezione: LA FEDE EBRAICA
Video Avvia la lezione proiettando sulla LIM o condividendo sulla tua
Videolezione; scena del film Il violinista piattaforma educational i video che abbiamo selezionato per te
sul tetto; Su ZonaReligione: La sinagoga; (attività sincrona), puoi anche assegnarli in modalità flipped
Religioni e falsi miti; Mangiare sacro: la festa classroom (attività asincrona).
di Hanukkah
Dividi la classe in gruppi e assegna a ciascuno un argomento della
Lezione in PPT lezione: I precetti; Le feste; I momenti della vita; La sinagoga;
Le religioni abramitiche; La Shoah ecc. (attività asincrona).
Le risposte di Dio Ogni gruppo avrà a disposizione 5 minuti per presentare
l’argomento ai compagni (attività sincrona).
Esercizi interattivi da assegnare (attività sincrona) o verifiche
Esercizi di verifica personalizzabili in Word da condividere sulla tua piattaforma
educational (attività sincrona).
Approfondimenti Assegna gli approfondimenti in PDF per la SS2G (attività
Le preghiere degli ebrei; L’osservanza del asincrona).
Sabato nella Bibbia
Mappe modificabili Per il consolidamento e il ripasso, assegna le mappe o le
Tutti gli argomenti audioletture, anche a sostegno degli studenti con BES e DSA
(attività asincrona).
Audiosintesi
Tutto il Percorso essenziale (SSIG)
Proponi collegamenti interdisciplinari e di attualizzazione
con gli approfondimenti su E20 in deascuola.it: per esempio,
Olocausto: importanza di non dimenticare; In Europa un’ondata
E20 e Area Educazione Civica
di antisemitismo...; L’avanzata dei partiti populisti in Europa
per collegamenti interdisciplinari (modalità sincrona o asincrona) o introduci argomenti
e attualizzazione di Educazione Civica usando i percorsi di Giovani cittadine/i
su deascuola.it: per esempio, Accoglienza, Diversità e uguaglianza
(modalità sincrona o asincrona).
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 3 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 3 16/12/20 10:42Per lo studio e l’approfondimento
Scene di film che introducono
le lezioni, attualizzano e
approfondiscono i temi trattati.
Videolezioni, mappe animate
e speakerate per l’avvio allo
studio e il ripasso delle lezioni.
Brevi documentari per approfondire la storia delle
religioni.
Video biografie, le vite di illustri personaggi storici
raccontate attraverso brevi filmati.
Gallerie di immagini e
zoom per appredere in
maniera visuale.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 4 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 4 16/12/20 10:42Per lo studio e l’approfondimento
I luoghi sacri delle religioni, lezioni digitali interattive, a cura del professor
Onorio Zaralli, per portare gli studenti nel cuore delle principali religioni e
dei loro luoghi di culto, in Italia e nel mondo (ZonaReligione).
Testi interattivi con audio sintetico
e testi ad alta leggibilità per studenti con BES e DSA.
Lezioni interattive, composte da apparati iconografici, video e audio con
l’obiettivo di rendere l’apprendimento più immediato e dinamico.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 5 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 5 16/12/20 10:42Per l’approfondimento e la consultazione
Audiobibbia, audiolettura di 160
brani dell’Antico e del Nuovo
Testamento organizzati per
personaggi e temi (in ZonaReligione).
Brani biblici da consultare con note
e testi di comprensione.
Dizionario del cristianesimo
(per il Secondo grado) da
consultare per scoprire e
approfondire le parole essenziali
per comprendere meglio il
cristianesimo (in ZonaReligione).
Atlante delle religioni interattivo, in
formato ePub, dedicato alle maggiori
religioni del mondo e accompagnato da
un glossario che facilita la comprensione
del testo e dei termini più difficili.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 6 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 6 16/12/20 10:42Per fare lezioni interdisciplinari
Personaggi delle religioni,
un dizionario interattivo per
conoscere le biografie delle
personalità più importanti
incontrate nel corso della
storia dell’umanità e della
Chiesa.
Timeline, con fotografie, video
e approfondimenti che ripercorrono
la storia di Gesù e della Chiesa
(in ZonaReligione).
Timeline Le giornate per ricordare
per sensibilizzare sui temi d’interesse
globale e celebrare la ricorrenza di
importanti avvenimenti per la storia
dell’umanità e riflettere sui valori
di un progetto di vita cristiano
(in ZonaReligione).
E20-EVENTI, un sito web per portare
in classe l’attualità attraverso articoli
di grandi giornalisti e i migliori
contenuti multimediali, selezionati e
firmati “La Stampa”.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 7 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 7 16/12/20 10:42Per fare lezioni interdisciplinari
Gallerie di immagini d’arte con
zoom per analizzare le opere dei
maggiori artisti del panorama italiano
e internazionale.
Estratti di romanzi
e testi di canzoni, anche
in lingua originale.
Il traduttore, un piccolo dizionario
multilingue interattivo (inglese,
francese, spagnolo, rumeno,
arabo e cinese) per imparare
a pronunciare e a scrivere le
principali parole della religione.
NOVITÀ Percorsi di Educazione Civica,
percorsi didattici con schede di
programmazione e materiali per lo
studente su Legalità e Costituzione,
Ambiente e Salute, Cittadinanza
digitale e Sicurezza. Tematiche
da portare in classe per favorire il
rispetto reciproco, promuovere la
convivenza armoniosa dei popoli e
tutelare la nostra salute e quella del
nostro pianeta.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 8 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 8 16/12/20 10:43Per fare lezioni interdisciplinari
Etica, diritti e religioni, videolezioni a cura di Mariachiara Giorda
su tematiche di attualità come il pluralismo religioso, i diritti umani
e l’ambiente (in ZonaReligione).
Spiritualità e ambiente, una riflessione, condotta da Mariachiara Giorda,
sul rapporto tra spiritualità e ambiente che vede come protagonisti
ragazze e ragazzi di culture e religioni diverse (in ZonaReligione).
Museo di arte sacra,
videolezioni con esercizi
interattivi, curate dalla
storica dell’arte Luisa
Strada e dedicate a
capolavori particolarmente
significativi per illustrare
la vita di Gesù, i sette
sacramenti,le donne nella
Bibbia e la storia della
Chiesa (in ZonaReligione).
7 temi di riflessione per l’IRC,
percorsi interattivi basati
su letteratura, poesia e cinema,
per ragionare su importanti
tematiche come l’amicizia,
la fede, la vecchiaia, il dolore
e la morte (in ZonaReligione).
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 9 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 9 16/12/20 10:43Per esercitarsi e ripassare
Esercizi interattivi con
autocorrezione per verificare
le conoscenze.
Mappe modificabili per
ripassare e a sostegno degli
studenti con BES e DSA.
Lezioni in PowerPoint sui
contenuti essenziali della
disciplina.
Videolezioni per
ripassare, attraverso
mappe concettuali
animate, gli argomenti
affrontati durante il corso.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 10 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 10 16/12/20 10:43Per l’inclusione
Testo liquido, attivabile
nell’eBook, che permette
allo studente di leggere
il testo con un font
ad alta leggibilità
(EasyReading™)
e ascoltarlo attraverso
un sintetizzatore vocale.
Mappe modificabili per
ripassare e a sostegno degli
studenti con BES e DSA.
Traduttore, un piccolo dizionario
multilingue interattivo (inglese,
francese, spagnolo, rumeno, arabo
e cinese) per imparare a pronunciare
e a scrivere le parole delle religioni.
Percorsi essenziali speakerati
(per il Primo grado) per gli
studenti con BES e DSA.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 11 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 11 16/12/20 10:43Risorse riservate al docente
VERIFICA Cognome .....................................................................................................................................................
Nome ..............................................................................................................................................................
1
AREA 1
Unità Classe ............................................................. Data .................................................................
Guide in PDF con la pianificazione PUNTEGGIO
REALIZZATO ................
PUNTEGGIO
MASSIMO ................
VOTO
...................
didattica personalizzabile. LEZIONE 1
Indica se le affermazioni seguenti sono vere o false, scrivendo V o F nel quadratino sul margine destro.
Schede di verifica modificabili in Word. 1. Gli animali soddisfano con l’istinto i propri bisogni, come mangiare, dormire e riprodursi.
2. Gli uomini si distinguono dagli animali perché si pongono domande su se stessi e sul mondo.
3. Tutti i popoli dimostrano di avere una certa religiosità a partire dall’età antica.
4. La religione nasce con l’inizio della storia propriamente detta.
5. La religione è un insieme di credenze e pratiche condivise da una comunità.
6. Le religioni hanno tutte le stesse credenze.
7. La comunità religiosa è formata da persone che hanno le stesse credenze ma pratiche diverse.
8. Ogni religione ha dato le proprie risposte alle domande esistenziali.
LEZIONE 2
Scegli il completamento esatto, scrivendo la lettera nel quadratino sul margine destro.
1. Gli uomini ......................... vivono a stretto contatto con la natura ma ne temono i pericoli.
a. dell’antichità c. del Paleolitico
b. del Neolitico d. del Medioevo
2. Nella preistoria, ......................... hanno il compito di comunicare con gli spiriti della natura.
a. i sacerdoti c. gli eremiti
b. gli sciamani d. i re
3. Nella preistoria, le pitture rupestri rivelano il desiderio dell’uomo di
a. comunicare con gli spiriti della natura. c. rendere benevole le divinità più pericolose.
b. accompagnare il defunto nell’aldilà. d. ottenere il perdono dei propri peccati.
4. Gli uomini del Neolitico manifestano la loro religiosità
a. componendo i libri dei morti. c. scavando caverne sotterranee.
b. costruendo i primi spazi sacri d. realizzando soprattutto incisioni rupestri.
per la collettività.
5. Il culto della dea madre è praticato
a. nel Paleolitico, ma solo in Grecia. c. nel Neolitico, ma solo in Mesopotamia.
b. nel Paleolitico. d. nel Neolitico.
6. Nella preistoria, la statuetta della dea madre rappresenta colei che
a. dona la vita. c. subisce il potere degli uomini.
b. punisce i malvagi. d. comunica con gli spiriti della natura.
142 © De Agostini Scuola SpA – Novara – Pagina fotocopiabile
MA_20010_GUIDA_Parte_7_141-194.indd 142 08/03/20 15:42
Test d’ingresso in Moduli Google da condividere sulle piattaforme educational.
Lezioni in PPT sui contenuti essenziali della disciplina.
Pacchetti di verifiche già pronte da utilizzare con ,
un’applicazione che consente di creare quiz in maniera
semplice e veloce per stimolare i ragazzi nell’apprendimento.
Uno strumento utile per la valutare le conoscenze acquisite
attraverso una sfida e per monitorare i progressi della classe.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 12 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 12 16/12/20 10:43Ambiente digitale DeA Scuola
Il tuo libro cartaceo è la chiave di accesso
all’ambiente DeA Scuola, fatto su misura per gli studenti e con strumenti studiati
appositamente per gli insegnanti .
L’attivazione dell’eBook ti permette di usufruire del ricco e variegato pacchetto di risorse
digitali appena elencate e di strumenti tecnologici avanzati per svolgere le tue lezioni
in classe o a distanza.
Attraverso il sito del libro puoi accedere a tutte le risorse del corso organizzate per
tipologie e contenuti e condividerle con un semplice click.
Con l’eBook hai anche la possibilità di creare presentazioni, mappe o semplici note
e sincronizzarle in tutti i tuoi dispositivi.
Per avere risorse digitali sempre nuove naviga nella ZonaReligione e scopri tutti
i suoi contenuti e le sue potenzialità.
Se invece vuoi accedere ai contributi digitali direttamente dalle pagine del tuo libro,
senza registrazione e utilizzando la fotocamera del tuo smartphone, usa DeA Link.
Sito del libro
eBook versione digitale del libro
ZonaReligione portale disciplinare dedicato
App DeA Link
Le possibilità sono tante, vediamole tutte nel dettaglio!
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 13 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 13 16/12/20 10:43SITO DEL LIBRO
Vuoi un accesso rapido alle risorse del tuo libro?
Entra in deascuola.it e attiva il libro che hai adottato.
I contenuti multimediali sono organizzati, seguendo l’indice
del libro, per argomenti e tipologia e sono facilmente condivisibili
su tutte le piattaforme educational.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 14 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 14 16/12/20 10:43eBOOK
L’eBook si può leggere, consultare e personalizzare. Mette a disposizione le moltissime
risorse digitali descritte precedentemente e funzioni tecnologicamente avanzate.
Gestione risorse: in questa sezione è Strumenti: per creare contenuti digitali
possibile ricercare tutti i contenuti digitali interattivi (mappe o presentazioni).
del corso. Selezionandoli nell’area delle Questi contenuti possono essere arricchiti
risorse personali sarà possibile aggiungerli ritagliando anche parti di testo e/o
a una pagina del libro, a una lezione o a una immagini e caricando contenuti propri.
mappa o condividerle nelle piattaforme.
OPZIONI DI
BARRA GESTIONE AGGIUNGI AUDIO/ PERSONAGGI VISUALIZZAZIONE
PAGINE IMMAGINI DELLE RELIGIONI PAGINA
INDICE ANNOTA RISORSE ZOOM PAGINA
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 15 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 15 16/12/20 10:43eBook: le versioni online e offline
Vuoi condividere le risorse del tuo eBook con
i tuoi studenti? Hai una buona connessione
a internet?
Scegli eBook web!
Con l’eBook web, accessibile dal sito del
libro, puoi utilizzare l’eBook
direttamente online, senza scaricare
alcun programma, e condividere con i
tuoi studenti le risorse su classi virtuali
con i tuoi
(anche su Google Classroom), registri
le pe r co nd iv idere le risorse
Idea e a distanza.
elettronici, via email o WhatsApp. e per fare lezion
studenti e anch
Hai un computer o un tablet personale?
Vuoi utilizzare il tuo eBook sia online sia offline?
Scegli eBook App e eBook Desktop!
Scarica l’app gratuita My bSmart sul tuo
tablet Android, iPad o sul tuo computer.
Attiva il libro su DeA Scuola
e scarica il tuo eBook: avrai
a disposizione
una scrivania che
raccoglie risorse e e
fare lezion
funzionalità della Ideale per uter
s s e , s e h ai un comp
versione web. in cla .
t personale
o un table
Sul computer della scuola non puoi installare
alcun programma? Vuoi lavorare offline?
Scegli Easy eBook!
Riservato al docente c’è Easy eBook,
il libro digitale su DVD o su chiavetta USB
(dove previsto): tutti i contenuti digitali
dell’eBook direttamente disponibili
senza dover installare alcun programma, Ideale per fare lezione in classe sen
za
senza registrazione e senza la necessità doverti preoccupare della connession
e
di una connessione a internet. a internet. Non occorre registrazion
e
e non devi installare alcun program
ma!
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 16 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 16 16/12/20 10:43Come condividere le risorse del libro
Come puoi condividere le risorse del tuo libro nelle piattaforme digitali?
’eBook web permette di condividere le risorse digitali (video, audio, PDF
L
ed esercizi interattivi): scegli la soluzione che già utilizzi tra bSmart
Classroom e Google Classroom e dall’eBook web condividi direttamente
la risorsa, oppure copia il link per comunicarlo in altre piattaforme, nel
registro elettronico, via email o WhatsApp.
I l sito del libro permette di condividere le risorse digitali nelle piattaforme
più diffuse: scegli la soluzione che già utilizzi tra Google Classroom
e WeSchool e condividi direttamente la risorsa, oppure copia il link
per comunicarlo in altre piattaforme, nel registro elettronico, via email
o WhatsApp.
Guarda il video per scoprire come condividere le risorse in pochi
e semplici passi. ➜ Vai al video
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 17 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 17 16/12/20 10:43ZonaReligione
ZonaReligione è un sito disciplinare, con aggiornamenti periodici costanti, che
mette a disposizione degli insegnanti di religione una cospicua varietà di risorse
didattiche digitali (video, audio, lezioni multimediali, timeline, approfondimenti
ecc.) da usare in classe o condividere da remoto con gli studenti.
Vediamo alcuni dei suoi contenuti.
Gli altri mondi cristiani: una
serie di tre videolezioni sulla
diversità religiosa italiana nel
terzo millennio e la «Super
religiosità» cristiana a New
York, a cura della storica delle
religioni Mariachiara Giorda.
Spiritualità e ambiente:
una riflessione, condotta
da Mariachiara Giorda, sul
rapporto tra spiritualità e
ambiente che vede come
protagonisti ragazze e
ragazzi di culture e religioni
diverse.
Religioni e falsi miti:
videolezioni, nella
modalità dell’intervista
doppia, della storica delle
religioni Mariachiara
Giorda, per stimolare il
confronto e la riflessione
critica da parte degli
studenti.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 18 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 18 16/12/20 10:43ZonaReligione
Museo di arte sacra:
videolezioni con esercizi
interattivi, curate dalla
storica dell’arte Luisa Strada
e dedicate a capolavori
particolarmente significativi
per illustrare la vita di Gesù, i
sette sacramenti,le donne nella
Bibbia e la storia della Chiesa.
Mangiare sacro: videolezioni
(Ebraismo-Hanukkah, Islam-
Ramadan, Pasqua ortodossa,
Capodanno cinese), con la
storica delle religioni Mariachiara
Giorda che racconta la relazione
tra religione, festa, cibo e cultura
attraverso la preparazione di una
ricetta significativa.
I luoghi dello spirito in Italia: una
mappa interattiva con schede di
approfondimento e link web che
permettono di vedere, e spesso di
visitare in modalità virtuale, chiese,
monasteri e importanti luoghi di culto
sul territorio italiano.
Personaggi della Bibbia: una serie di
cinque videolezioni, a cura del noto
biblista Brunetto Salvarani, sul patriarca
Abramo e il suo valore interreligioso.
A partire dal racconto biblico, si
ripercorrono la sua storia, le tappe
della sua formazione, il suo significato
salvifico e il racconto dell’Alleanza,
elemento fondante del popolo d’Israele.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 19 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 19 16/12/20 10:43ZonaReligione
Luoghi di culto: una serie di
tre videolezioni su alcuni luoghi
di culto, a cura della storica
delle religioni Mariachiara
Giorda. Con la modalità della
visita guidata, si entra nello
spazio sacro della sinagoga di
Torino, del tempio valdese e
della moschea di Torino.
Timeline interattive: per
ripercorrere la vita di Gesù e la
Storia della Chiesa attraverso
immagini d’arte, scene di film
e documentari, fotografie e
approfondimenti o Le giornate
per ricordare per sensibilizzare
sui temi d’interesse globale
e celebrare la ricorrenza di
avvenimenti importanti.
Audiobibbia: audiolettura
di 160 brani dell’Antico
e del Nuovo Testamento
organizzati per personaggi
e temi.
Calendario interreligioso:
un calendario digitale
interattivo che evidenzia
di mese in mese, tutte
le principali festività cristiane,
ebraiche e musulmane,
con la relativa descrizione.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 20 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 20 16/12/20 10:44DEA LINK
DeA Link è l’app De Agostini Scuola che permette di accedere con smartphone e tablet
ai contenuti multimediali del tuo libro di carta. È possibile scaricare l’app da Apple Store
o Google Play.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 21
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 21 16/12/20 10:44DEA LIVE PER L’IRC
News e approfondimenti sul mondo education con focus
sulla didattica inclusiva e sulla didattica digitale: uno spazio
dedicato ai docenti con idee e spunti per svolgere le lezioni in
classe o a distanza.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 22 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 22 16/12/20 10:44Attiva il tuo ambiente digitale
Vuoi preparare una lezione con i contenuti digitali del tuo libro?
Cerchi risorse per una didattca innovativa?
Vuoi personalizzare l'apprendimento dei tuoi studenti?
Qualunque sia la tua esigenza, ti consiglieremo come utilizzare al meglio il digitale
DeA Scuola.
Prima di tutto… attiva il tuo ambiente digitale!
Il tuo libro cartaceo è la chiave di accesso all’ambiente digitale, scopri come attivarlo.
Per attivare l’eBook, gli ambienti e gli
strumenti digitali associati al tuo libro
segui le istruzioni nella seconda di
copertina della guida per l’insegnante.
Ti ricordiamo qui come fare:
per l’insegnante
Entra in deascuola.it, scegli la sezione Docenti e registrati
1 seguendo le istruzioni.
Attiva il libro inserendo il CODICE riportato (senza spazi).
2
Vai nella tua Area Personale: da qui puoi accedere al sito
3 del tuo libro per consultare l’eBook e utilizzare le risorse
digitali, agli ambienti e agli strumenti a te dedicati.
Se sei già registrato ➜ effettua il login e attiva il tuo libro .
Ti ricordiamo di consigliare sempre ai tuoi studenti di attivare il libro
che hanno acquistato! Potranno utilizzare il loro eBook per lo studio
e l'approfondimento.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 23 Strumenti e risorse per l’IRC
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 23 16/12/20 10:44Area Personale
Hai attivato l’ambiente digitale: e adesso, come puoi accedere alle risorse,
agli ambienti e agli strumenti digitali?
Dall’Area Personale, ecco il cruscotto dell’insegnante.
COPIA FUORI COMMERCIO
Seguici su deascuola.it © 2021 De Agostini Scuola SpA - Novara. ZPRO2306
VademecumDigitale_RELIGIONE_cc18.indd 24 16/12/20 10:44Puoi anche leggere