Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI

Pagina creata da Alessandra Mazzola
 
CONTINUA A LEGGERE
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
di Domenica 5 febbraio 2023
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata                                     Data         Titolo                                                                            Pag.
Rubrica      Consorzi di Bonifica
13        Corriere dell'Umbria                     05/02/2023   Siccita', Anbi: 89% acqua piovana non viene raccolta                              3

13        Corriere di Arezzo e della Provincia     05/02/2023   Siccita', Anbi: acqua piovana non viene raccolta                                  4

16        Corriere di Arezzo e della Provincia     05/02/2023   Acqua da Montedoglio, nuove risorse                                               5

11        Corriere di Siena e della Provincia      05/02/2023   Brevi - Siccita', Anbi: acqua piovana non viene raccolta                          6

12        Cronache di Caserta                      05/02/2023   Allarme siccita', Anbi: 1'89% dell'acqua piovana non viene raccolta e va          7
                                                                persa
9         Cronache di Napoli                       05/02/2023   Allarme siccita', Anbi: 1'89% dell'acqua piovana non viene raccolta e va          8
                                                                persa
9         Il Gazzettino - Ed. Rovigo               05/02/2023   Mezzo milione di euro al Museo della Bonifica                                     9

35        Il Messaggero - Ed. Metropolitana        05/02/2023   Castel Gandolfo, lago a secco emergono isolotti e spiagge                         10

17        Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e     05/02/2023   Volontari al lavoro per pulire i canali Trovati plastica e rifiuti di ogni tipo   12
          Provincia
18        Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e     05/02/2023   Badolato: "Canale Diversivo, l'erosione degli argini crea pericoli"               13
          Provincia
19        La Nazione - Cronaca di Firenze          05/02/2023   "Ragazzi, raccontate le vostre esigenze" / "Fiumi e difesa del suolo.             14
                                                                L'attenzione delle scu (G.Bechelli)
9         La Nazione - Ed. Empoli                  05/02/2023   "Fiumi e difesa del suolo. L'attenzione delle scuole"                             15

20        La Nuova Ferrara                         05/02/2023   Raccolti circa 700 chili di rifiuti. L'ambiente chiede ancora aiuto               16

21        La Nuova Ferrara                         05/02/2023   Piu' risorse idriche per il territorio con il "revamping" degli impianti          17

23        La Voce di Mantova                       05/02/2023   Suzzara, sistemate le sponde del canale lungo strada Pecore                       19

33        Liberta'                                 05/02/2023   Cantiere della Bonifica che realizzera' un impianto di sollevamento acque         20

1+32/3    Liberta'                                 05/02/2023   LA TERRAMARA PIU' OCCIDENTALE della Pianura Padana, riaffiorata                   21
                                                                grazie agli scavi che si sta
7         Provincia Civitavecchia - Ed.            05/02/2023   Agricoltura: una realta' da ascoltare                                             24
          Nazionale
1+2       Torino Cronacaqui                        05/02/2023   Il Po mai cosi' in secca a febbraio "10 miliardi per il Sahara d'Italia"          25

7         Vita Nuova (Avvenire)                    05/02/2023   Montagna, Anbi: e' lotta al dissesto                                              28

Rubrica      Consorzi di Bonifica - web
          Rainews.it                               05/02/2023   Gestione dell'acqua, a Padova le richieste del Consorzio di bonifica              29
                                                                Bacchiglione
          Arezzo24.net                             05/02/2023   Risorse idriche: dal bando Psr speranze per l'agricoltura della Valdichiana       30

          Lanuovaferrara.gelocal.it                05/02/2023   Argenta, piu' risorse idriche con il "revamping" degli impianti La Nuova          33
                                                                Ferrara
          lucerabynight.it                         05/02/2023   Forum sull' agricoltura sostenibile organizzato dal Rotary di Lucera              34

          Nove.Firenze.it                          05/02/2023   Padule di Fucecchio: censimento degli uccelli acquatici svernanti                 36

          Radiosienatv.it                          05/02/2023   Consorzio Bonifica 6 Toscana Sud, prosegue indagine per gestione                  39
                                                                vegetazione nei corsi dacqua
          Sardanews.it                             05/02/2023   Una grande parco per tutelare e valorizzare le zone umide dellOristanese: E'      42
                                                                giunto il momento
          StatoQuotidiano.it                       05/02/2023   Il Sottosegretario all'Agricoltura D'Eramo a Foggia: "Una terra che produce       43
                                                                tanto"
          Tag24.it                                 05/02/2023   Allarmanti condizioni del fiume Po. Crisi idrica endemica al nord                 47

          Voceapuana.com                           05/02/2023   «Mille occhi e mille mani curano e rendono piu' sicuri i nostri corsi d'acqua»    51
                                                                foto
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 9.995                Diffusione: 4.820
                                                                                         Quotidiano   Data       05-02-2023
                                                                                                      Pagina     13
                                                                                                      Foglio     1

                                                   Siccità, Anbi:89%
                                                   acqua piovana
                                                   non viene raccolta
                                                       ROMA - Lo 'spreco' di acqua in
                                                   Italia è 'lasciare scorrere inutilizzato
                                                   1'89% dei 300 miliardi di metri cubi
                                                   d'acqua che annualmente piovono
                                                   sul Paese, seppur con modalità assai
                                                   diverse: più concentrate e più violente
                                                   nel tempo e nello spazio, aumentan-
                                                   do così anche il rischio idrogeologi-
                                                   co'. E quanto afferma Francesco Vin-
                                                   cenzi, presidente dell'Associazione
                                                   Nazionale dei Consorzi per la Gestio-
                                                   ne e la Tutela del Territorio e delle
                                                   Acque Irrigue (Anbi).

                                                                                                               Ucraina,ora il riarmo di Kiev
                                                                                                               apre scenari di guerra inediti rn   --
                                                                                                                                                            045680

                                                                                                                                                        .

                                                                                                                                      Pag. 3
        Consorzi di Bonifica
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
Diffusione: 586
                                                                               Quotidiano   Data       05-02-2023
                                                                                            Pagina     13
                                                                                            Foglio     1

                                         Siccità, Anbi:89%
                                         acqua piovana
                                         non viene raccolta
                                             ROMA - Lo 'spreco' di acqua in
                                         Italia è 'lasciare scorrere inutilizzato
                                         1'89% dei 300 miliardi di metri cubi
                                         d'acqua che annualmente piovono
                                         sul Paese, seppur con modalità assai
                                         diverse: più concentrate e più violente
                                         nel tempo e nello spazio, aumentan-
                                         do così anche il rischio idrogeologi-
                                         co'. E quanto afferma Francesco Vin-
                                         cenzi, presidente dell'Associazione
                                         Nazionale dei Consorzi per la Gestio-
                                         ne e la Tutela del Territorio e delle
                                         Acque Irrigue (Anbi).

                                                                                                                    1,11.19R112•rfFITA   14101.3

                                                                                                     Ucraina,ora il riarmo di Kiev
                                                                                                     apre scenari di guerra inediti
                                                                                                                                                       045680

                                                                                                                                                   .

                                                                                                                                    Pag. 4
Consorzi di Bonifica
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
Diffusione: 586
                                                                                  Quotidiano   Data       05-02-2023
                                                                                               Pagina     16
                                                                                               Foglio     1

               Dindalini (Cia): sviluppo delle reti irrigue con un progetto per l'area di Foiano

               Acqua da Montedoglio, nuove risorse
               FOIANO                                                            necessitano di adeguamen-
                                                                                 ti, è strategico. Una gestio-
               RRI Acqua di Montedoglio                                          ne corretta della risorsa è
               e sviluppo delle reti per uti-                                    l'obiettivo di Cia.Il Consor-
               lizzare a pieno i laghetti e i                                    zio di Bonifica 2 Alto Val-
               bacini di accumulo presen-                                        darno, di concerto con la
               ti da anni sul territorio e                                       nostra e le altre associazio-
               mai impiegati. Possibili ri-                                      ni ha pronto un importan-
               sposte in arrivo per le nu-                                       te progetto di sviluppo del-
               merose aziende agricole                                           la fornitura di acqua per
               della Valdichiana che han-                                        l'area di Foiano, oltre che
               no sofferto la siccità dell'estate 2022, la      progetti sul versante senese, e altri proget-
               più calda di sempre. "Accogliamo con             ti di miglioramento delle reti di distribu-
               grande soddisfazione l'emanazione del            zione più datate. Ci auguriamo che, con
               bando in attuazione della sottomisura 4.3        questa nuova dotazione finanziaria, si
               del PSR Sostegno agli investimenti agrico-       possa continuare il percorso di crescita
               li in infrastrutture per migliorare la gestio-   della distribuzione collettiva dell'acqua,
               ne della risorsa idrica", dice Massimilia-       importante leva di miglioramento delle
               no Dindalini, Direttore di Cia Arezzo. E         produzioni e di difesa dell'ambiente, con
               aggiunge:"Poter contare su nuovi distret-        la riduzione dei prelievi da falda e corpi
               ti irrigui o migliorare le reti esistenti che    idrici superficiali", conclude Dindalini.

                                                                                                        ¡ti .: VürtGIIAm

                                                                                                        Ristoratori a caccia di camerieri
                                                                                                                                                                045680

                                                                                                                      "aáiáu RuviffJD:7fi~6~iuh':olmthirr

                                                                                                                                                            .

                                                                                                                                    Pag. 5
Consorzi di Bonifica
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
Diffusione: 480
                                                                               Quotidiano   Data       05-02-2023
                                                                                            Pagina     11
                                                                                            Foglio     1

                                         Siccità, Anbi:89%
                                         acqua piovana
                                         non viene raccolta
                                             ROMA - Lo 'spreco' di acqua in
                                         Italia è 'lasciare scorrere inutilizzato
                                         1'89% dei 300 miliardi di metri cubi
                                         d'acqua che annualmente piovono
                                         sul Paese, seppur con modalità assai
                                         diverse: più concentrate e più violente
                                         nel tempo e nello spazio, aumentan-
                                         do così anche il rischio idrogeologi-
                                         co'. E quanto afferma Francesco Vin-
                                         cenzi, presidente dell'Associazione
                                         Nazionale dei Consorzi per la Gestio-
                                         ne e la Tutela del Territorio e delle
                                         Acque Irrigue (Anbi).

                                                                                                                    nmna NArei.,,dtAE MIMO

                                                                                                     Ucraina,ora il riarmo di Kiev
                                                                                                     apre scenari di guerra inediti          "•_.:--
                                                                                                                                                           045680

                                                                                                                                                       .

                                                                                                                                 Pag. 6
Consorzi di Bonifica
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano   Data       05-02-2023
                                                                                                          Pagina     12
                                                                                                          Foglio     1

TRECENTO METRI CUBI CHE POTREBBERO SALVARE I CAMPI
Allarme siccità, Anbi: 1'89% dell'acqua
 piovana non viene raccolta e va persa
MILANO - Lo "spreco"          Nazionale dei Consorzi       della Giornata Naziona-
di acqua in Italia è "la-     per la Gestione e la Tu-     le, Anbi ricorda come in
sciare scorrere inutilizza-   tela del Territorio e del-   Italia una costante ricerca
to l'89% dei 300 miliardi     le Acque Irrigue (Anbi)      applicata e l'innovazione
di metri cubi d'acqua che     nella Giornata Nazionale     tecnologica siano riu-
annualmente piovono sul       di Prevenzione contro lo     scite progressivamente
Paese, seppur con mo-         Spreco Alimentare. "Se       a contenere i fabbisogni
dalità assai diverse: più     in Italia la percentuale     d'acqua in agricoltura,
concentrate e più violente    d'acqua piovana tratte-      limitandoli ormai a circa
nel tempo e nello spazio,     nuta sul territorio è pari   il 50% delle disponibilità
aumentando così anche il      ali'11%, in un Paese si-     idriche del Paese. "Non       - soprattutto in anni di         te, limitando anche le
rischio idrogeologico".       mile per condizioni cli-     conservarla per i momen-      perdurante siccità, pre-         prospettive occupaziona-
E' quanto afferma Fran-       matiche, come la Spagna,     ti di bisogno — afferma       giudica innanzitutto l'a-        li dei giovani in un settore
cesco Vincenzi, presi-        supera il 30%", afferma      Massimo Gargano, Di-          gricoltura, che produce          vitale".
dente dell'Associazione       Vincenzi. In occasione       rettore Generale di AMBI      cibo e garantisce ambien-                               © 2023 LAPRESSE

                                                                                                                   Avanzi in tavola per6 naliam su dieci
                                                                                                                   ('Mu.luxnxiblih,nmm,ww .vyi~m AbumwceNudel
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 18.000                  Diffusione: 11.000
                                                                                              Quotidiano   Data       05-02-2023
                                                                                                           Pagina     9
                                                                                                           Foglio     1

TRECENTO METRI CUBI CHE POTREBBERO SALVARE I CAMPI

 Allarme siccità, Anbi:1'89% dell'acqua
  piovana non viene raccolta e va persa
MILANO - Lo "spreco"           Nazionale dei Consorzi       della Giornata Naziona-
di acqua in Italia è "la-      per la Gestione e la Tu-     le, Anbi ricorda come in
sciare scorrere inutilizza-    tela del Territorio e del-   Italia una costante ricerca
to l'89% dei 300 miliardi      le Acque Irrigue (Anbi)      applicata e l'innovazione
di metri cubi d'acqua che      nella Giornata Nazionale     tecnologica siano riu-
annualmente piovono sul        di Prevenzione contro lo     scite progressivamente
Paese, seppur con mo-          Spreco Alimentare. "Se       a contenere i fabbisogni
dalità assai diverse: più      in Italia la percentuale     d'acqua in agricoltura,
concentrate e più violente     d'acqua piovana tratte-      limitandoli ormai a circa
nel tempo e nello spazio,      nuta sul territorio è pari   il 50% delle disponibilità
aumentando così anche il       ali'11%, in un Paese si-     idriche del Paese. "Non       - soprattutto in anni di         te, limitando anche le
rischio idrogeologico".        mile per condizioni cli-     conservarla per i momen-      perdurante siccità, pre-         prospettive occupaziona-
E' quanto afferma Fran-        matiche, come la Spagna,     ti di bisogno — afferma       giudica innanzitutto l'a-        li dei giovani in un settore
cesco Vincenzi, presi-         supera il 30%", afferma      Massimo Gargano, Di-          gricoltura, che produce          vitale".
dente dell'Associazione        Vincenzi. In occasione       rettore Generale di AMBI      cibo e garantisce ambien-                               © 2023 LAPRESSE

                                                                                                                    Avanzi in tavola per6 italiani su dieci
                                                                                                                    Creste m.mw 2oilgorrrale xpiradaltamento deln'Amacipdtm;
                                                                                                                                                                                   045680

                                                                                                                                                                               .

                                                                                                                                                      Pag. 8
        Consorzi di Bonifica
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
Diffusione: 2.368
                                                                                                                     Quotidiano      Data         05-02-2023
                                                                                                                                     Pagina       9
                                                                                                                                     Foglio       1

Mezzo milione di curo al Museo della Bonifica
                                     no elaborato la proposta c han-                                                                            si bilità,sicurezza e fruizione de-
TAGLIO DI PO                         no partecipato a un bando dedi-                                                                            gli spazi esterni per tutti i visita-
                                     cato, pubblicato l'estate scorsa                                                                           tori con l'installazione di siste-
   Il presidente della Fondazio-     dal Ministero della Cultura. Un                                                                            mi di apertura/chiusura auto-
ne Ca' Vendramin. Adriano Tu-        ringraziamento particolare va                                                                              matizzata, Illuminazione, vi-
gnolo,ha comunicato che il Mu-       alla dottoressa Claudia Zam pie-                                                                           deosorveglianza e aree attrezza-
seo della Bonifica ìrisultato be-    ri che,in qualità di capo settore                                                                          te per la sosta. Vi sono poi inter-
neficiario di un contributo eu-      Affari legali. Affari generali e                                                                           venti di restauro e adeguamen-
ropeo di ben 500mila curo.           Contratti pubblici del Consor-                                                                             to, fra i quali la sistemazione
nell'ambito del Pnrr con parti-      zio di Bonifica,ha coordinato le                                                                           della pavimentazione in matto-
colare riferimento alla 'Rimo-       procedure amministrative».                                                                                 ni alla base della ciminiera e in-
zione delle barriere fisiche e co-                                                                                                              terventi per favorire forme di
gnitive in musei, biblioteche e      IL PROGETTO                                                                                                coinvolgimento attivo di scuo-
archivi per consentire un più          Gli esiti dell'istruttoria, con-                                                                         le,giovani e coin unitàlocale.
ampio accesso e partecipazione       clusasi con l'approvazione del-                                                                              ' ,Una grande occasione di ri-
alla cultura".                       la graduatoria delle proposte                                                                              generazione per Ca'Vendramin
   «Il merito di questo impor-       ammesse a finanziamento. so-                                                                               - conclude il presidente - che
tante traguardo- indica Tugno-       no pervenuti con Decreto del                                                                               consentirà di rendere più inclu-
lo - va al direttore della Fonda-    MiC a fine dicembre.I lavori ini-    MUSEO BELLA BONIFICA I lavori inizieranno entro la primavera prossima sivo e maggiormente fruibile
zione, architetto Laura Mosca.       zieranno entro la primavera                                                                                un luogo che i vero simbolo
e al direttore del Consorzio di      prossima e si concluderanno          ti all'implemeniazione dei servi- guardaroba. un bookshop e una identitariodel Delta del Po».
Bonifica Delta del Po. ingegner      nel 2024. B progetto prevede         zi museali di base con la realiz- zona bar/ristoro, al migliora-                        Giannino Dian
Glancarlo Mantovani, che han-        una serie di interventi finalizza-   zazione di una biglietteria. un mento delle condizioni di acces-

                                                                                                                                              Nuovo allarme sullo ,tag. del liti                  le

                                                                                                                                                    1171
                                                                                                                                                                                                       045680

                                                                                                                                                                 ua,I~:I~.,v   ,.,rw,awil„,.,,,
                                                                                                                                                             ~yo pcifmillWmlevlºIWnI,IMimn

                                                                                                                                               Meno nnillnne di curo al Museo dello Bonifica

                                                                                                                                                                                  Pag. 9
       Consorzi di Bonifica
Di Domenica 5 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano         Data       05-02-2023
                                                                                                                                           Pagina     35
                                                                                                                                           Foglio     1/2

Castel Gandolfo,lago a secco
emergono isolotti e spia e
>Stretta sulle regole per la prossima stagione >Un piano anche per soccorsi e bagnini
e c'è anche un programma per accogliere i turisti E(ri)nasce l'associazione balneari
                                                   Il Consorzio rii Bonifica del Lito-         idriche .alle porte di Roma. Un              te dallo pt-lrna.vcra in poi. Al rl-
   IL CASO                                         rale Nord c pronto a farle pro-             interl,nto straordinario elle va             gra,trilu tit-r nascendo I a,se;~ia
    Ni:'! 2022 íl iaïlo Albano eli Caste!
   Coni-folto e sceso di i'iro-a un me-            prie, altri Gcantinmlm a parlare            nell'ottica di una volontà di 1110-          ziunc~ 13alnctars Luns;ohago di Ca-
   Tra. i)la ottobre a o,=gi nonostan-             nla e rl,nvìrro giunte) il tempi: di        pi'_alli -r:di.ienc liniar'a mai attua-      stel tianrlol fu presieduta da ïViar-
   te le pu.i;~;se, inali ha rucuper;atri          scCi;llcre"-. Gargano si riferisce          ta rispetto la pn:iisicine di possi-         esa i'euE.-on'-, haraiinel quadrato
   nulïa 3+lcsso sl spera che in que-              sLn/altio alla necessito dì trova-          bili eventi catastrofici Cnm@                sull'utilizzo, disposizione e ge-
   sto in eSe e a rn al10. con le ofteLe           re condivisione anche tramite lo            l'estinzione dell'antichissimo ba-           stione dei dcfrhr illcatou, pattini,
   precipitazioni, si guadagni alme-               su-Lunentla cle•l contratto di falda        cino i uitaie che interessa LasG l           regolamentazione univoca per
   no un nleZZe7 nletTO per nlantU-                che putrebbe celermente deeid e-            Gandolfo per la maggior parte                ba,gnirai c organizzazione
                                                                                                                                                                     iza.rzicne
   ne i'er quc l lca che ormai c. ttit ti pd,i l   ic di affidare l'esccutivitir mo-           del territorir, in anche Alb;rn o            eventuali siLt r8r in sostegno    gno ü.
   effetti                                  co-    gz,etrualc nl consorzio di bonifica,        Ariccia Marino e ldoccaili Papa.             quello f,~îìr pri3,gr;amm al:i da Co-
   nlc orrnoí rrccicartti_ d-all Osser-            volontà espressa giá flaí sindaci           Nelle disposizioni ca7llr gsrtr >il!         mune e città metropolitana che
                                                   dei cinque ceanrtul3 che affaccia-          fe,gge                   regionalc del       Però
                                                                                                                                            il, spesso non sempre risulta-
   tatnrr a.~'~labi, 1 as cuiaziule nat-
   LiUntala tY;nsor zt di f!estionl' e tu-         no sul lago e dall'associazione             _'rl''2 e° stato infatti innCrito per              i,uft,_icriti a tampinare le
                                                                          t..
   tela del ieri toruo i' acïluc irrr              I ago di eric;ti•l =,arltieilto attiva      particolare volontà della consi-             txncrKcnr.c. Intanto 11 Cor9aUne
                                                   sul tcma ;anthícntek-°°: .C)rn)ai -         gliera rei;íünale Michela Caalif,a-          di Caste' Gandolfo negli ultimi
   gue: ,La continua espansione
                                                   diee il til-epi rrsicie,ntc di Lago Ca-     no. 7 piano straordinario di Hr              111si -i c reso disponibile ra valu-
   delle spiagg,ic- dice il direttore
                                                   stel Gandolfo Daniele Carducci -            crenacntu e risparmio delle riser-           tare l'l n s,illlairione di nn íd reiuu-
   nazionale Anbi ',Massimo C;,lrga.
   ni`         capire quanto i cantl'ia-           fra qualche anno, pltr troppo, si           ve iddi Cile. Nei lrattcrap C, guar-         trc per monitorare con precisio-
   lal c'n li tl inr-itìt i siano un prr,tile-     rii;chicarar di non parlate di lago         da all"hlrnlinemtc' apertura della           na.~il livello dei lago. Ora nel con-
                                                   in a di qualcosa che c'er:i e che si        sttrg*ione l'issata peri   -nera aprile,     creto si dcwra discutere sulle.
   ma tangibile e rlrc biso;•tna con-
   trastaree adcsso. mettendo in                   sarebbe ponila tritciarc. Doma-             anche se ,.;ia questa settimana              eventuali modalità di .Utu;azitr
                                                   ni i•: troppo tanti, Ci scucigli stru-      Inveiti vie omì nel atei a lavorare 3        ne. Inni tre, nulle prossime stttal-
   campo le professionalità giuste
                                                   menti. allora bisogna muoversi              pianr3 üaari i locali t' I iStC;r-stnti      marne í sindaci del lago si tiunl-
   elle non itir>lo dialogano t-on gli
                                                   e rimboccarsi le rri
045680

                                                                         Pag. 11
05-02-2023

2/2
35

                                       0.' çp
                               _ 3 •a .~ a ~ ~
             Pagina
                      Foglio

                                  ~+`
                                           ~ ~ oC ~G`~
 Data

                                  ...~~a
                                       w L` ~ a c`
                                                         p ¿_
                                  e~p
                                 pCJ   ~      éC
                               ~ °Ó•, ~ u ç ~ cc ú~,$ ú
                               zoUv.~o_c.—v:
Quotidiano

                                                                          Consorzi di Bonifica
Diffusione: 7.288
                                                                                   Quotidiano   Data        05-02-2023
                                                                                                Pagina      17
                                                                                                Foglio      1

Copparo, un'iniziativa per la salvaguardia ambientale

Volontari al lavoro per pulire i canali
Trovati plastica e rifiuti di ogni tipo
È stata una pesca purtroppo                  edizione ha aderito Plastic Free,
molto fortunata quella delle as-             con cui lo scorso novembre
sociazioni che sabato scorso                 l'Amministrazione comunale ha
hanno organizzato e realizzato               siglato un protocollo, e hanno
l'iniziativa dedicata alla pulizia           collaborato Delta del Po, Polizia
di circa venti chilometri di cana-           Provinciale, Clara e Consorzio
li, aperta a tutti i cittadini deside-       di Bonifica Pianura. La grande
rosi di contribuire alla tutela              quantità di rifiuti recuperati nel-
dell'ambiente. Dopo il ritrovo in            le acque dei canali e sugli argini
piazza Cavallari a Coccanile, la             attesta il fondamentale impe-
pulizia si è concentrata sul Cana-           gno di volontari e cittadini per
le Naviglio, nel tratto dal cimite-          la salvaguardia ambientale.
ro di Copparo fino alla chiusa di
Coccanile, sul collettore acque
alte, nel tratto dal Pontino Ta-
gliapietra fino al ponte sulla
Granlinea, e sul Canal Bianco,
nel tratto prospicente via Piuma-
na. Nella giornata dedicata a
"Pesca per l'ambiente" sono sta-
ti raccolti circa 700 chilogram-
mi di materiale: circa 150 chili di
Raee, fra cui persino una vec-
chia televisione, lo split di un
condizionatore, un decoder tv e
numerosi altri oggetti che si de-
vono e possono conferire gratui-
tamente nei centri raccolta; cir-
ca 200 chili di indifferenziato e
circa 350 chili di plastica, che
pure vengono raccolti dal servi-
zio porta a porta presso le abita-
zioni. L'iniziativa ha preso le
mosse dall'associazione Asia
Aps,con il patrocinio del Comu-
ne di Copparo. A questa terza

                                                                                                         Offese e scritte'No Vax'alla Cgil
                                                                                                         ,Un atto grave e intimidatorio,
                                                                                                                                                            045680

                                                                                                                  k.....:.,wue.ëee,
                                                                                                                                      .®...~.....~.v„

                                                                                                                                                        .

                                                                                                                                      Pag. 12
       Consorzi di Bonifica
Diffusione: 7.288
                                                                                                   Quotidiano   Data        05-02-2023
                                                                                                                Pagina      18
                                                                                                                Foglio      1

Badolato: «Canale Diversivo, l'erosione degli argini crea pericoli»
PORTOMAGGIORE                           gnalazioni e lamentele dei citta-      nua erosione e il conseguente           tempo è confermata dal fatto
                                        dini residenti confinanti con l'ar-    inarrestabile franamento. Pur-          che la segnaletica verticale di di-
Nel Portuense non si fa in tem-
                                        gine del canale Diversivo. Se          troppo la situazione sta dram-          vieto transito posizionata sul
po a mettere in sicurezza gli ar-                                                                                      margine degli argini oggi risulta
                                        n'è fatto portatore Roberto Ba-        maticamente peggiorando, con
gini, che si aprono nuove emer-                                                                                        affossata miseramente nel cana-
                                        dolato, capogruppo di Uniti per        nuovi tratti di frane, con la con-
genze. Il consorzio di bonifica                                                                                        le a seguito di nuove frane». E
                                        Portomaggiore, che ha preso            seguenza di registrare un ulte-
aveva appena finito di sistema-                                                                                        conclude chiedendo al sindaco
                                        carta e penna e ha presentato          riore riduzione di spazio tra il
re l'argine che scorre adiacente                                                                                       Dario Bernardi «se non intenda
                                        un'interrogazione.         Segnala     corso del canale e le aree cortili-     sollecitare i responsabili di riferi-
alla pista ciclabile che unisce         «che nel tratto di argini compre-      ve degli immobili confinanti
Portomaggiore alla frazione di                                                                                         mento ad eseguire i necessari e
                                        si tra il ponte Volpi e quello sulla   con gli argini». Secondo il lea-        sempre più urgenti interventi di
Portoverrara, che arrivano se-          strada comunale per San Vito           der di Fratelli d'Italia che «que-      consolidamento».
                                        da anni viene segnalato la conti-      sta situazione sia peggiorata nel                                       f. v.

                                                                                                                         a'Mel dire mar,i musicisti della solidarietà»
                                                                                                                                                                             045680

                                                                                                                                                                         .

                                                                                                                                                    Pag. 13
      Consorzi di Bonifica
Diffusione: 16.792
                                                                                    Quotidiano   Data     05-02-2023
                                                                                                 Pagina   19
                                                                                                 Foglio   1

     Autolinee Toscane: l'invito del presidente Bechelli

     «Ragazzi,raccontate
     le vostre esigenze»
                                              tobus per andare a scuola.
     Gianni Bechelli*                         Le recenti scelte di comunica-                                 Gianni
                                              zione che abbiamo attivato of-                                 Bechelli,
     «Cronisti in Classe» è un'inizia-        frono strumenti di dialogo sem-                                presidente
     tiva che ci piace perché siamo           pre più in sintonia con le abitudi-
                                                                                                             di Autolinee
     sicuri che ci consentirà di attiva-      ni dei giovanissimi: pensiamo ai
                                                                                                             Toscane
     re una nuova forma di dialogo            nostri canali social che, oltre ai
     con gli studenti di oggi, quali cit-     più consueti Facebook e Twit-
     tadini del presente e del futuro.        ter, contemplano anche Insta-           GIANNI BECHELLI
     Per noi di Autolinee Toscane             gram nonché il progetto che ha
     portare le tematiche legate al           dato vita a playlist tematiche su       «Vogliamo migliorare
     trasporto pubblico e più in gene-        Spotify, da ascoltare proprio           il servizio di trasporto
     rale della qualità dell'ambiente         mentre si va in bus a scuola.
     in cui ci muoviamo, rappresen-           Ma oltre a questo siamo ben             pubblico ascoltando
     ta un'ottima opportunità di con-         consapevoli che la nostra mis-          e analizzando le
     fronto con le nuove generazio-           sion principale sia quella di ga-
     ni, così da approfondire le loro         rantire un servizio affidabile, si-     richieste dei giovani»
     esigenze, ascoltare le loro criti-       curo e moderno. Per questo, dal
     che e raccogliere input prezio-          momento del subentro con i
     si. Proprio per questi obiettivi         vecchi gestori - avvenuto a no-
     abbiamo deciso di proporre una           vembre 2021 -, abbiamo dato
     sorta dí sfida che puntasse a sti-       avvio a un costante rinnovamen-
     molare la riflessione attorno a          to della nostra flotta così da rin-
     due temi molto importanti per            giovanire tutti i nostri mezzi.
     noi: capire, attraverso le vostre        Già nel primo anno ne abbiamo
     preziose indicazioni, come gli           acquistati circa 200 nuovi ed en-
     studenti immaginano e deside-            tro il 2025 riusciremo a rinnova-
     rano un servizio ideale di tra-          re la metà del nostro parco con
     sporto pubblico e, inoltre, quali        l'acquisto di 1.320 nuovi bus.
     piccole rinunce quotidiane, sa-          Così facendo arriveremo ad ave-
     rebbero disposti a mettere sul           re il parco mezzi più giovane
     piatto per dare il proprio contri-       d'Italia con un'età media di 6,35
     buto alla difesa dell'ambiente           anni (nel 2021 era di 14 anni).
     che ci circonda. Sul primo fron-         Ciò significherà più sicurezza e
     te l'ascolto e l'analisi delle indi-     sempre minore impatto sull'am-
     cazioni che raccoglieremo gra-           biente, dato che questi autobus
     zie a questo percorso insieme,           saranno ad emissioni pratica-
     sarà utile per rafforzare ulterior-      mente pari a zero. Si tratta di un
     mente l'azione che abbiamo già           impegno importante e che ne-
     deciso dí portare avanti per va-         cessita di tempo, per questo de-
     lorizzare il rapporto con la no-         sideriamo confrontarsi con voi:
     stra utenza più giovane, quella          per questo non vediamo l'ora di
     fatta di migliaia di studenti che        leggere i vostri articoli.
     ogni giorno utilizzano i nostri au-      * Presidente Autolinee Toscane

                                                                                                                                •
                                                                                                                                            045680

                                                                                                                          L'eawMi.
                                                                                                                          áhtWedhee mola
                                                                                                                            mM      mole.

                                                                                                                          Pag. 14
Consorzi di Bonifica
Quotidiano     Data        05-02-2023
                                                                                              Pagina      9
                                                                                              Foglio      1

                       Anbi Toscana riunisce i sei Consorzi di Bonifica regionali

                       «Fiumi e difesa del suolo
                       L'attenzione delle scuole»
                       FIRENZE                               co', in collaborazione con l'Au-
                                                             torità di Bacino dell'Appennino
                       Rinsaldare il rapporto dei più
                                                             Settentrionale: un percorso
                       giovani con i fiumi e l'ambiente,
                                                             scandito da incontri e visite per
                       per contribuire a sviluppare la
                                                             parlare della vita attorno ai corsi
                       sensibilità delle nuove genera-
                                                             d'acqua e della convivenza
                       zioni verso questi temi. È con
                                                             dell'uomo col fiume».
                       questo obiettivo che Anbi To-
                                                             Il tema dell'ambiente è ricor-
                       scana, che riunisce i sei Consor-
                                                             rente. Qual è l'impegno dei
                       zi di Bonifica regionali, ha volu-
                                                             consorzi?
                       to essere partner dell'edizione
                                                             «I progetti sono tanti, dissemina-
                       2023 di Cronisti in Classe. Ne
                                                             ti in tutta la regione. Alla base
                       abbiamo parlato con Marco Bot-
                                                             c'è la «manutenzione gentile»,
                       tino, presidente di Anbi Tosca-
                                                             che consente di operare sui cor-
                       na.
                                                             si d'acqua nel massimo rispetto
                       Perché avete scelto di aderire
                                                             di flora e fauna, fino ai progetti
                       all'iniziativa?                       sperimentali per la raccolta del-
                       «Crediamo che insegnare ai ra-        le plastiche dai fiumi. Ci sono
                       gazzi quali siano le attività della   poi le iniziative per la pulizia dei
                       bonifica e della difesa del suolo,    corsi d'acqua, grazie anche alla
                       ovvero spiegare il nostro lavo-       sinergia con Legambiente o an-
                       ro, sia fondamentale per render-      cora quelle per il contrasto alle
                       li consapevoli dell'importanza        piante aliene».
                       di tutelare i corsi d'acqua e l'am-   A cosa serve il tributo di bonifi-
                       biente. Fare in modo che i temi       ca?
                       dei cambiamenti climatici e del-      «A finanziare le attività di manu-
                       la sostenibilità ambientale non       tenzione e gestione delle opere
                       passino mai in secondo piano è        e degli impianti di bonifica. Ver-
                       la prima cosa da fare per investi-    sato annualmente dai consorzia-
                       re nel mondo di domani».              ti, viene pagato dai proprietari
                       Quali iniziative portate avanti       di immobili (edifici o terreni)
                       per le scuole e la formazione?        che ricevono un beneficio
                       «Tutti i Consorzi toscani pro-        dall'attività svolta dal Consorzio
                       muovono da anni numerose pro-         e ci consente, attraverso la ma-
                       poste didattiche. Un esempio è        nutenzione, di ridurre fortemen-
                       il progetto 'Flumina' che per-        te il rischio idraulico, insieme al-
                       mette di presentare ai ragazzi in     le tante opere strutturali che
                       maniera ludica i temi del rischio     stiamo realizzando in questi an-
                       idraulico e della loro mitigazio-     ni».
                       ne. Ma anche'Un fiume per ami-                                                                  o
                                                                            m RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                                                                       «L'acqua, un bene fondamentale 'I
                                                                                                       Alt garantisce una corretta gestione»
                                                                                                                                                                 045680

                                                                                                       xtagea,~contata             Fumi e difese del suolo
                                                                                                       le vown aagaa:a.           can: n.». el: uol:•

                                                                                                                                                             .

                                                                                                                                  Pag. 15
Consorzi di Bonifica
Tiratura: 5.804                  Diffusione: 4.656
                                                                                              Quotidiano      Data     05-02-2023
                                                                                                              Pagina   20
                                                                                                              Foglio   1

     Raccolti circa 700 chili di rifiuti
     L'ambiente chiede ancora aiuto
      Copparo Volontari all'opera.E torna sul tavolo la macchina mangiaplastica
         Copparo È stata una "pe-        natore, un decoder W e nu-        conomia circolare, ovvero           za riguardo agli interventi.
      sca"purtroppo molto fortu-         merosi altri oggetti che si de-   della macchina mangiapla-           L'assessore Baraldi harispo-
      nata quella delle associazio-      vono e possono conferire          stica: secondo i 5 stelle una       sto che il contributo sareb-
      ni che sabato scorso hanno         gratuitamente nei centri          ulteriore possibilità di rici-      be adeguato all'acquisto di
      organizzato e realizzato l'i-      raccolta;circa 200 chili diin-    clare,sia pure affidata ai cit-     un macchinario di grosse di-
      niziativa dedicata alla puli-      differenziato e circa350 chi-     tadini, piazzando un'appa-          mensioni, ma che il mante-
      zia di circa venti chilometri      li di plastica. L'iniziativa ha   recchiaturain centro a Cop-         nimento,manutenzione,al-
      di canali,aperta a tuttii citta-   preso le mosse dall'associa-      paro con il compito di maci-        lacciamenti sarebbero a ca-
      dini desiderosi di contribui-      zione Asia Aps,con il patro-      nare le bottiglie in modo da        rico del Comune,per una ci-
      re alla tutela dell'ambiente.      cinio del Comune di Coppa-        ridurre la quota di plastica        fra valutabile, visti gli svuo-
      Dopo il ritrovo in piazza Ca-      ro ed è stata voluta anche        da eliminare ed aumentare           tamenti periodici ela manu-
      vallari a Coccanile,ivolonta-      dal Movimento 5 stelle. Ha        quella riciclabile. Allo stes-      tenzione,di circa 5.000 euro
      ri si sono spostati sul canale     aderito Plastic Free,con cui      so tempo il macchinario do-         all'anno.
      Naviglio,neltratto dal cimi-       lo scorso novembrel'ammi-         vrebbe sottrarre eventualili-         Su questa base,e dato che
      tero di Copparo fino alla          nistrazione comunale ha si-       quidi contenuti nella botti-        esiste già un efficace servi-
      chiusa di Coccanile,sul col-       glato un protocollo, e han-       glia, riconoscere eventuali         zio di raccolta di plastica,
      lettore acque alte, nel tratto                                       rifiuti particolari come olio       imballaggi e lattine, secon-
      dal Pontino Tagliapietra fi-       no collaborato Delta delPo,       e scaricare i rifiuti scaricati-    do l'assessore diventa su-
      no al ponte sulla Granlinea,       Polizia Provinciale, Clara e      li nella retefognaria.Perl'ac-      perfluo e costoso avviare
      e sul Canal Bianco,nel trat-       Consorzio di Bonifica Pia-        quisto della macchina, a            un'altra linea di raccolta.La
      to prospicente via Piuma-          nura di Ferrara.                  quanto pare, ci sarebbero           minoranza ha puntato sul
      na. Nella giornata dedicata                                          anche finanziamenti speci-          discorso della lungimiran-
      a"Pesca perl'ambiente"so-            Bocciatura E a proposito        fici,si tratterebbe solo di cu-     za, di guardare al futuro,in-
      no stati raccolti circa 700        di rifiuti, interessante la di-   rare i collegamenti con le re-      somma, di ragionare guar-
      chili di roba. Circa 150 chili     scussione dell'ultimo consi-      ti fognaria ed elettrica. An-       dando avanti. Alla fine la
      di apparecchiature elettri-        glio comunale sulla propo-        che ilPd ha appoggiato que-         proposta è stata bocciata,
      che ed elettroniche, fra cui       sta,presentata come mozio-        sta proposta, sulla base di         cosa che naturalmente non
      persino una vecchia televi-        ne da Monica Caleffi, pro-        un discorso condiviso con i         è piaciuta alla minoranza.
      sione,lo split di un condizio-     prio di M5s sul tema dell'e-      5stelle sudi unalungimiran-                          ©RIPRaDUZIONE RISERVATA

          r Ui~      -_                                                                                                O
           r~~

                                                                                                                       Volontari
                                                                                                                       all'opera
       Sos                                                                                                             Decine
                                                                                                                       di volontari
       È ancora                                                                                                        hanno
                                                                                                                       pulito
       troppa
                                                                                                                       ieri Coccanile
       la plastica                                                                                                     in particolare
       che viene                                                                                                       lungo
       buttata                                                                                                         i canali
       senza
                                                                                                                                                          045680

       ritegno                                       ~

                                                                                                                                           Pag. 16
        Consorzi di Bonifica
Tiratura: 5.804                   Diffusione: 4.656
                                                                                             Quotidiano   Data     05-02-2023
                                                                                                          Pagina   21
                                                                                                          Foglio   1/2

Più risorse idriche per ilterritorio
conl"revampingdegliimpianti
Argenta H piano della Bonifica Renana finanziato con 40 milioni di fondi Pnrr
E prevista la completa revisione tecnologica per i siti Saiarino e Vallesanta
        Argenta Nell'ambito del           vazione del Progetto Genera- re questi obiettivi, gliimpian- tà di risorsa idrica di superfi-
      Pnrr,i Consorzi diBonificaita-                                   ti idrovori di Saiarino e Valle- cie afini irrigui durante la sta-
                                          le di Bonifica (1925) — dice la
      liani hanno proposto un pro-        presidente Valentina Borghi                                    gione estiva. E ciò senza inci-
      gramma di rinnovamento e                                         santa (già dotati di collega- dere con maggiori prelievi dal
                                          queste vere e proprie autostra-
      manutenzione straordinarie          de dell'acqua presentano una menti e organi di manovra Cer.
      della rete idraulica nazionale.     forte riduzione della propriache consentono di inviare le        Tra gli interventi del pro-
      L'obiettivo èl'aumento la resi-     capacità diinvaso,a causa deiacque sollevate non verso Re- gramma consortile ve n'è uno
      lienza deiterritori e delle eco-    sedimenti accumulati in un   no, ma verso canali consortili che riveste particolare impor-
      nomie agroalimentari ai dra-        sernln di fnnzinnamentn_ Si  utilizzati per l'irrigazione) sa- tanza per la comunità locale:
      stici cambiamenti climatici         quindiproposta una rigenera- ranno oggetto diunacomple- l'installazione della fibra otti-
      in atto, con fasi siccitose e fe-   zione idraulica, attraverso il
                                                                       ta revisione tecnologica.         ca, in linea aerea, necessaria
      nomeni metereologici estre-         dragaggio e l'espurgo deifan-   Infatti, questi impianti con sia perle comunicazioniinter-
      miormairicorrenti.                  ghi dei canali Lorgana, Gardale loro nove pompe disolleva- ne tra strutture consortili sia
        Anche la Bonifica Renana          e Menata. L'intervento con-  mento meccanico, sono stati per il cablaggio della frazione
      ha candidato aifondi delPnrr        sente il recupero di volume di
                                                                       progettati come per lo scolo e Campotto; questa dotazione
      un programma di interventi          invaso e il ripristino della loro
                                                                       la bonifica idraulica e sono verrà realizzata dal Consorzio
      strutturali,per rigenerare fun-     efficienza idraulica origina-pensati per sollevare portate in sinergia con Lepida SpcA.
      zionalità e capacità dei princi-    ria.Ciò consentirà anche il riu-
                                                                       "di punta" solo per brevi pe-       Sullo stato attuativo,il diret-
      pali nodi del sistema idrauli-      tilizzo irriguo dell'importan-
                                                                       riodi, ossia in tempo di piog- tore generale del Consorzio
      co consortile.Ed è stato finan-     te volume d'acqua che si accu-
                                                                       gia.Invece,gli attuali obiettivi Paolo Pini specifica: «Si sta
      ziato,con 40 milioni di euro,il     mulain questi nodi di chiusu-progettuali intendono con- completando la progettazio-
      progetto della Renana di re-        ra del reticolo idraulico di bo-
                                                                       sentire il sollevamento di por- ne esecutiva delIlotto dilavo-
      vamping (ammodernamen-              nifica (acqua derivata preva-tate "minime" ma per periodi ri, e stiamo realizzando inter-
      to) degli impianti e dei canali     lentemente dal Po, tramite ilprolungati,alfine disoddisfa- namente la progettazione del
      in chiusura di bacino, Saiari-      Canale Emiliano Romagno-     re le esigenze irrigue di quel risezionamento deigrandi ca-
      no e Vallesanta, ad Argenta.        lo). Si aumenta, quindi, an- territorio.                       nali che arrivano nel territo-
      Qui, da un secolo, convergo-        che la disponibilità irrigua    Il progetto della Bonifica Re- rio argentano.L'avvio deican-
      no tutte le acque di superficie     per i terreni di pianura a nord
                                                                       nana realizza, quindi, un du- tieri è previsto per la fine di
      della pianura bolognese, at-        diArgenta,senza ulteriori pre-
                                                                       plice obiettivo: l'aumento sia quest'anno. Certo la scarsità
      traverso i grandi canali che        lievi dalle attuali fonti idriche
                                                                        della capacità di difesaidrauli- dei materiali e incremento
      connettono tutto il reticolo        disuperficie».                ca (grazie a un maggior volu- dei costi gravano su questo
      consortile(canali collettori).                                    me di stoccaggio delle acque grande progetti,come su tutti
         «A quasicento anni dall'atti-      L'interventoPer raggiunge- di piena)sia della disponibili- quelli delPnrr».
                                                                                                                            © RIPRODUZIONERISERVATA

          Duplice obiettivo
          «Più capacità di difesa
          idraulica e maggiore
          disponibilità di acqua
          per l'irrigazione»
                                                                                                                                                      045680

                                                                                                                                     Pag. 17
        Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data        05-02-2023
                                                                      Pagina      21
                                                                      Foglio      2/2

tt
                       Impianti         Dirigenti
                       Sopra:           A destra
                       il n odo         dall'alto
                       idraulico        la presidente
                       della Bonifica   del Consorzio
                       Renana           Bonifica
Èin chiusura           a Saiarino.      Renana,
la progettazione       L'altro
                       impianto
                                        Valentina
                                        Borghi,
esecutiva del primo    ad Argenta       e il direttore
lotto,afine anno       è quello
                       di Vallesanta
                                        generale
                                        Paolo Pini
l'avvio dei cantieri

                                                                               I'íù risorsi:idriclvcr per il lerrilurie
                                                                               con 4l"revampimr" d cr!i 'impianti
                                                                                                                          045680

                                                                               , Ferrioli Claudia
                                                                               ieBRlnPlatplllBWÍp
                                                                                    8688ROJ181M111
                                                                                 s e.~J

                                                                                                             Pag. 18
Consorzi di Bonifica
Diffusione: 9.000
                                                                                       Quotidiano   Data      05-02-2023
                                                                                                    Pagina    23
                                                                                                    Foglio    1

      Suzzara,sistemate le sponde del canale lungo strada Pecore
      SUZZARA    Nuovo intervento di risistemazione eseguito        consistenza.LaNSadi:Inassi da scogliera è considerata
     dal Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra          il metodo migliore perrafforzare le sponde dei canali che
     Po in vista della prossima stagione irrigua: nell ultimo       hanno presentato fenomeni di erosione a danno della
     intervento esegffito la foto si riferisce alla hise iniziale   banchina stradale ed è stata eseguita con successo fflohei
     dei lavori - ora completati - le maestranze dell'ente          in altre situazioni simili. Il periodo invernale è quello in
     consortile hanno eseguito una posa di massi da scogliera       cui i consorzi di bonifica eseguono tutti gli interventi di
     0 successiva ricostruzione della banchina stradale su          man ute niion0:~natia e straordinaria in vista ::001,1a.;
     strada. Pecore a Suzzara. La rifinitura definitiva della       successiva stagione irrigua al fine di marittnerialét.e.
     sponda sarà eseguita appena il terreno smosso avrà preso       dei canali in perfetta efficienza.(nico)

                                                                                                              Oh,   nASSO   MANTOVANO      edbi.
                                                                                                                                                   045680

                                                                                                                                 Pag. 19
Consorzi di Bonifica
Tiratura: 19.198                      Diffusione: 16.106
                                                                                                   Quotidiano    Data       05-02-2023
                                                                                                                 Pagina     33
                                                                                                                 Foglio     1

  Cantiere della Bonifica che realizzerà
  un impianto di sollevamento acque
  L'intervento del Consorzio                                                  no hanno poi dato un'ulteriore con-    te, per distribuirla nella valle».Per i
  permette di portare l'acqua                                                 ferma di quanto prevedevamo e de-      caorsani, poi,l'impianto darà solu-
  del Po verso Chiavenna Landi                                                terminato tempi più lunghi di rea-     zione - si spera- all'acquaferma sta-
                                                                              lizzazione dell'intervento».           gnante,quindiscarsamente ossige-
  MORSO                                                                       «Con questo nuovo impianto - con-      nata,che determinail proliferare di
     l'intervento discavo è stato com-                                        tinua Mantese - sfruttiamo l'altezza   alghe responsabili della colorazio-
  missionato dal Consorzio di Boni-                                           mantenuta dallo sbarramento di         ne verde accesa che caratterizza il
  fica diPiacenza,che inlocalitàRon-                                          Isola Serafini e quindi consumere-     Chiavenna in centro paese. «Pas-
  chi sta realizzando un nuovo im-                                            mo meno energia rispetto all'im-       sando sul ponte - spiega Mantese -
  pianto disollevamento delle acque.                                          pianto di sollevamento che abbia-      si nota soprattutto in estate la for-
  «Dallo studio preliminare compiu-                                           mo a San Nazzaro. Questo nuovo         mazione di alghe dovuta alristagno
  to in fase di progettazione - spiegail                                      impianto veicolal'acqua delPo,por-     dell'acqua del Chiavenna.Con que-
  direttore dei lavori, l'ingegnere                                           tandola fino alla strada provinciale   sto impianto di sollevamento, che
  Francesco Mantese - sapevamo                                                che da Cortemaggiore porta a Chia-     sarà acceso soprattutto nella stagio-
  dell'esistenza diquesto sito.Per que-                                       venna Landi. Meglio, l'impianto        ne estiva per favorire le irrigazioni,
  sto, nel quadro economico dell'in-                                          preleva acqua dalPo e dal Chiaven-     ci sarà sicuramente un ricambio e
  tervento, avevamo inserito risorse                                          na in località Ronchi e con una tu-    movimento dell'acqua utile a risol-
  destinate ad eventuali imprevisti.                                          bazione,uno scatolare digrandi di-     vere la problematica.Con un mag-
  Gli scavi archeologicicondottiama-       Al centro due stampi per la fab-   mensioni che dovremmo posizio-         giore e frequente ricircolo di acqua
                                           bricazione di asce ad aletta       nare nell'area,la condurràfinoinzo-    ci saranno meno odori e meno di-
                                                                              na Santina,fino al canale Acque Al-    sturbi olfattivi». VP

                                                                                                                                     I ì>iriaci,al ureizi c Nºrsellame
                                                                                                                                     beTtio una Inoslla Con i mfM'_IYi
                                                                                                                                                 .. ...... . . .. .. ...
                                                                                                                                                                                    045680

                                                                                                                                        auai•mlcaiumlMar,       ruluw:IClu`~
                                                                                                                                                                    rzu    .~
                                                                                                                                     ~ uIlw "Iauw di súlli•~~ai

                                                                                                                                                                                .

                                                                                                                                                      Pag. 20
        Consorzi di Bonifica
Tiratura: 19.198                         Diffusione: 16.106
                                                                                                                 Quotidiano   Data     05-02-2023
                                                                                                                              Pagina   1+32/3
                                                                                                                              Foglio   1/3

      LA TERRAMARA PIÙ OCCIDENTALE della Pianura Padana, riaffiorata grazie agli scavi che si stanno
      concludendo in via Rovere a Caorso, e risalente al 1.200 avanti Cristo, sta offrendo importati elementi agli
      studiosi. Come è stato spiegato ieri in una conferenza di presentazione,attraverso la produzione di
      metalli teneva stretti collegamenti con villaggi preistorici di zone assai lontane. ► F'ADERNI alle pagine 32 e 33

                                                                                                                                                          045680

                                                                                                                                                Pag. 21
        Consorzi di Bonifica
Quotidiano      Data       05-02-2023
                                                                                                                       Pagina     1+32/3
                                                                                                                       Foglio     2/3

La preistoria a Caorso                                                                                                        Condusione
                                                                                                                              dell'intervento prevista
                                                                                                                              fracircatre settimane
                                                                                                                              Intanto proseguiranno

Quel villaggio                                                                                                                gliapprofondimenti
                                                                                                                              neilaboratoridiricerca
                                                                                                                              Sipotranno ricostruire
così antico                                                                                                                   l'ambiente ele
                                                                                                                              strategie disussistenza

(tremila amil)                                                                                                                L'obiettivo è scoprire
                                                                                                                              come si vivevae che
                                                                                                                              cosasi produceva

e così attuale
GLI SCAVI FANNO RIFLETTERE
SUI MOTIVI DELL'ESTINZIONE
DELLA CIVILTÀ "TERRAMARA"             zare il concetto diresihenza dicui    commenta la sindaca Roberta            sfida molto difficile daraccoglie-
Valentina Paderni                     si parla continuamente».              Battaglia - ci sono a disposizione     reperché le evidenze non sono
                                      La direzione scientifica dello sca-   nuove tecnologie che permetto-         poicosì"evidenti"».Irepertiritro-
                                      vo archeologico,condotto da una       no di avere un quadro più chiaro       vati e le analisi sui terricci e iresti
 m,. Villaggio preistorico dei 1.200 squadra di professionisti di Ar-       e definito delle originistoriche del   recuperati consentiranno, però,
avanti Cristo,la terramara di via cheosistemi,è stata affidata aPao-        nostro borgo, della nostra storia.     di «ricostruirel'ambiente ele stra-
Rovere a Caorso riveste un valo- la Mazzieri,funzionaria archeo-            Per questo ci auguriamo che que-       tegie disussistenza - continua Ca-
re storico culturale eccezionale, loga della Soprintendenza: «Po-           sta giornata sia solo la prima di      vazzuti - come si viveva, cosa si
alpunto da divenire uno specchio ter mettere mano a questa terra-           una serie di iniziative per cono-      produceva,quanto il suolo è sta-
della nostra attualità. Ieri matti- mara,una civiltà quasi mitologi-        scere ciò chefino ad ora abbiamo       to sfruttato e che tipo di attività si
na,in un'affollata galleria del ci- ca, mifa sentire molto fortunata.       solo studiato sui libri. Oggi è un     svolgevano nel villaggio».
nema Fox,è stata presentata l'at- E stato condotto un lavoro di             giorno molto importante per il         E una scoperta dentro la scoper-
tività di scavo archeologico, av- squadra magistrale,c'erano com-           nostro comune,che accoglie una         ta, che non si conclude con la fi-
viata lo scorso agosto e tuttora in petenze ma soprattutto c'erano          terramara di grande rilevanza.         ne dello scavo previstatra circa tre
corso, che ha portato alla luce la figure esperte appassionate.Que-         Ringrazio la Soprintendenza per        settimane,ma che proseguirà nei
presenza di un villaggio terrama- sto ci ha permesso di fare delle          i Beni Architettonici e Paesaggi-      varilaboratori diricerca che stan-
ricolo dell'età del bronzo recente. scelte: eravamo coscienti di ciò        stici diParmae Piacenzae il Con-       no collaborando per studiare ogni
«Si tratta di uno scavo molto inte- che stavamo scavando.Abbiamo            sorzio diBonifica diPiacenza per       dettaglio di questo straordinario
ressante perché siamo riusciti a impiegato tutto iltempo el'atten-          illavoro minuzioso portato avan-       ritrovamento preistorico.
conciliare le nostre competenze zione che quello scavo meritava.            ti dallo scorso agosto, anche nei
con una buona esecuzione deila- Laterramara di Caorso pone mol-             mesi più rigidi,con grande entu-
vori - spiega la soprintendente ti interrogativi. Ora inizia un ap-         siasmo,che ha fatto riaffiorare la
Maria Luisa Laddago - perché ol- profondito lavoro di analisi dei           nostra civiltà preistorica».
tre alla rilevazione scientifica del dati recuperati e di spoglio d'ar-     Laterramara di Caorso èla più oc-
sito c'è stata un'ottima applicazio- chivio».                               cidentale tra tutte quelle localiz-
ne della verifica preventiva, ai La presenza della terramara di             zate nella Pianura Padana. «Par-
sensi del Codice degli appalti.La Caorso è nota dalla seconda me-           liamo di un territorio cultural-
civiltà della terramara è molto at- tà dell'Ottocento:fu scoperta,in-       mente di confine, di una società
tuale,è una riflessione sull'attua- fatti,in occasione deilavori direa-     complessa, articolata - spiega il
lità in quanto si è estinta per una lizzazione di strada Rovere. Il         professor Claudio Cavazzuti
                                                                                                                                                                045680

coincidenza antropica,dettata da compaesano Luigi Scotti, mae-              dell'Università di Bologna. - La
un consumo esagerato di suolo, stro elementare e collaboratore              storia delle terremare tocca davi-
da uno sfruttamento del terreno delgrande paleontologo LuigiPi-             cino noi emiliani e anche tutti gli
fino all'apice della civiltà e da una gorini,ognianno,da11891 al 1896       europei, per la complessità eco-
coincidenza ambientale determi- eseguì indagini archeologiche               nomicae sociale della civiltà e per
nata da una trasformazione cli- continuative nell'area di via Ro-           l'esito che ebbero.La civiltà terra-
matica. Questo ritrovamento sa- vere a Caorso,lasciandone diret-            maricola è una metafora molto
rà molto interessante per analiz- ta testimonianza. «Oggi però -            efficace dei nostritempi ed è una

                                                                                                                                                      Pag. 22
       Consorzi di Bonifica
Quotidiano        Data         05-02-2023
                                                                                                                 Pagina       1+32/3
                                                                                                                 Foglio       3/3

Una panoraurdca
degli scavi e i rela-
tori della presen-
tazione dl Jeri:
B.o.nometti,
Sacchatti,

                                                                                                Folta oarterioazione all Intontrn dl nrosentazions. dowil scavi

                                   LIBERTA                                L--
                                                                                Quel vfflaio
                                                                                COSÌ antico
                                        •   I a sincia-1 a mn-presa
                                                     -c•..                      (tremila a )
                                            «iiisw4lai altare IIrpeF            e così"male
                                                                                      F 1,1,1 I EPE
                                                                                                                                         I'ornaci,al I real.i e vasellame
                                                                                                                                         verso una mostra eon imperil
                                                                                                                                                                            045680

                        rirlai;111.(1;ll.11111itillèglOa II   i   i                                                                      I
                        ,Ab1eV11110  awelenado» Rtonna qirlaIi t.,ko4glre                                                                un          solk         deoue

                                                                      ,
                            "
                        9~1111N7::;g3:1.n9à42:

                                                                                                                                                      Pag. 23
 Consorzi di Bonifica
Quotidiano     Data        05-02-2023
                                                                                                                 Pagina      7
                                                                                                                 Foglio      1

    VERSO IL VOTO Coldiretti incontra il candidato del centrodestra che corre per la presidenza della Pisana

      Agricoltura:unarealtà da ascoltare
    Rocca:«Abbiamo delle risorse preziose che devono essere valorizzate di più e lofaremo»
       ROMA - Dal cibo sintetico al-           Ma c'è un'altra minaccia      spiega il ministro dell'Agri-       tra i protagonisti anche i gio-
       la farina di insetti, ma anche      per l'agricoltura ed è quella     coltura e della Sovranità Ali-      vani agricoltori della Coldi-
       le ripercussioni dei cambia-        rappresentata dai cambia-         mentare,Francesco Lollobri-         retti Lazio,che hanno raccon-
       menti climatici sulla produ-        menti climatici, che stanno       gida - insieme a Francesco          tato la propria esperienza in
       zione agricola, decisamente         causando un preoccupante          Rocca abbiamo parlato delle         questo settore, mettendo in
       in calo, con tutti i rischi che     calo delle produzioni e un        prospettive dell'agroalimen-        evidenza quelle che sono le
       ne conseguono per le azien-         conseguente          aumento      tare laziale e nazionale, oltre     difficoltà e le strategie da met-
       de agricole. Sono alcuni dei        dell'inflazione.Più di 1 azien-   che degli strumenti chelapo-        tere in atto. Da Francesco
       temitrattati oggi nella Tavola      da agricola su 10 (13%) è in      litica ha a disposizione per li-    Bracci, che a 26 anni decide
       rotonda organizzata all'Isti-       una situazione così critica da    berare le energie migliori del      di riprendere in manol'azien-
       tuto Tecnico Agrario Emilio         portare alla cessazione           nostro territorio.L'agricoltu-      da ormai dismessa dal non-
       Sereni da Coldiretti Lazio:"Il      dell'attività ma ben oltre 1/3    ra deve tornare ad essere cen-      no adAlatri,dove alleva bovi-
       Madein Italy non ha grilli per      del totale nazionale (34%) si     trale per la nostra Nazione e       ni da latte e ha un punto ven-
       la testa", a cui hanno preso        trova comunque costretta in       un'opportunità per le future        dita. Ha dovuto rinunciare al
       parte, tra gli altri, il ministro   questo momento a lavorare         generazioni».                       Piano di Sviluppo Rurale a
       dell'Agricoltura e della Sovra-     in una condizione di reddito          «L'agricoltura è una delle      causa dell'incertezza deitem-
       nità Alimentare, Francesco          negativo per effetto deirinca-    risorse più importanti della        pi di realizzazione. Questo è
       Lollob rigida,insieme al can-       ri. «Bisogna lavorare alla rea-   nostra regione - spiega il can-     uno dei temi maggiormente
       didato alla presidenza della        lizzazione di nuovi invasi -      didato alla presidenza della        invocati dai giovani che pro-
       Regione Lazio, Francesco            conclude Granieri - e alla sbu-   Regione Lazio, Francesco            prio sulPsr chiedono maggio-
       Rocca e al vice presidente di       rocratizzazione del Psr, che      Rocca - e sarà una priorità.        re attenzione e sburocratizza-
       Coldiretti, David Granieri.         deve prevedere maggiore at-       Daremo maggiore ascolto a           zione.A parlare della sua real-
          «Quella della farina di in-      tenzione ai giovani. Per loro     questa realtà per facilitare la     tà imprenditoriale anche En-
       setti è una deriva allarmante       fondamentale la formazio-         vita degli agricoltori anche at-    rico Vettori, delegato dei gio-
       - spiega il vice presidente di      ne. Stiamo lavorando molto        traverso processi di snelli-        vani di Coldiretti Viterbo,
       Coldiretti, David Granieri -        in questo ambito con la realiz-   mento della burocrazia. La-         che a 33 anni, dopo gli studi
       che rischia di creare seri ri-      zazione di veri e propri poli     voreremo molto sugli invasi         in giurisprudenza, ha deciso
       schiperla salute,cosìcome il        diformazione e di nuovefigu-      e con i consorzi di bonifica        di non abbandonare la terra
       cibo sintetico, sul quale la        re professionali,come quella      per risolvere i problemi lega-      ed è subentrato alla gestione
       Coldiretti sta facendo un'al-       dell'Evologo».                    ti alla carenza idrica che si ri-   aziendale dopo il nonno. Ha
       tra grande battaglia. Da sem-           Quello della formazione è     percuotono sull'agricoltura.        messoin evidenza la necessi-
       prelavoriamo per promuove-          un tema trattato anche dalla      Abbiamo delle risorse agroa-        tà di creare nuovi invasi per
       re il vero made in Italy e          dirigente scolastica dell'Isti-   limentari preziose che devo-        far fronte alla carenza idrica
       all'obbligo dell'origine in eti-    tuto Tecnico Agrario Emilio       no essere valorizzate di più e      e la necessità di non installa-
       chetta e contro l'italian soun-     Sereni, Patrizia Martini.         lo faremo».                         re pannelli fotovoltaici a ter-
       ding perla valorizzazione del-          «Alla tavola rotonda orga-        L'incontro è stato modera-      ra, che mangiano suolo agri-
       la filiera corta».                  nizzata da Coldiretti Lazio -     to dalla giornalista del TG5,       colo produttivo.
                                                                             Francesca Cantini e ha visto                          ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                                                         4i            C
                                                                                         a"..,1

~

                                                                                                                           Al;ricollura: una tt
Quotidiano      Data         05-02-2023
                                                                             Pagina       1+2
                                                                             Foglio       1/3

SERVONO INVESTIMENTI PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA IDRICA IN PIEMONTE

  IL PO MAI COSÌ IN SECCA A FEBBRAIO
 «10 MILIARDI PER IL SAHARA D'ITALIA»
                                                                                             alle pagine 2e 3

                                            a`
                                                  TORINO
                                              ~_~ CRONACA
                                                                      ~ aF=           II Piemonte è a sacco
                                                                                      ,,Servono 10 miliardi
                                                                                      per il Sahara d'Italia»
                                        Long Covid, incubo per 340mila
                                        M   II   R anni,         Addin SPÓ

                                                    ,a ~,PEa,.aan nao _                           0
                                                                                                  r:.    .     i,
                                                                                                                                      045680

                                                                                              Ance le falde aonoridonaa un quarto
                                                                                              Colpa doWanne più caldo da e decan n.

                                                                                                                        Pag. 25
  Consorzi di Bonifica
Quotidiano     Data     05-02-2023
                                                                                                           Pagina   1+2
                                                                                                           Foglio   2/3

ALLARME SICCITÀ
                   Oggi ci sono più risorse idriche in Meridione

II Piemonte è a secco
«Servono 10 miliardi
per il Sahara d'Italia»
Gli esperti chiedono subito invasi e riuso delle acque
((Altrimenti la produzione di cibo sarà a rischio nel 2023»
      Il Piemonte è il Sahara d'Italia: lo dice il    sociazione dei contadini chiede un confronto
report settimanale dell'Osservatorio sulle ri-        con i gestori delle 23 grandi derivazioni idroe-
sorse idriche dell'Anbi, l'Associazione dei           lettriche del Torinese, proprio per sancire l'uso
consorzi di gestione delle acque.                     plurimo delle acque.
I rilievi degli esperti mettono la nostra regione     «Bisogna partire al più presto con la progetta-
in cima alla classifica dei territori più aridi       zione di grandi opere idriche, come l'invaso di
della Penisola. Peggio del Meridione, come fa         Combanera in val di Viù. Ma anche di piccoli
notare Francesco Vincenzi, presidente di An-          invasi, sparsi sul territorio e realizzabili in
bi: «Ci sono più risorse idriche al centro e al       tempi relativamente brevi. E dobbiamo rende-
sud. Una tendenza che continua a cogliere             re più facile la trivellazione di pozzi e pianifi-
impreparato il Nord: lo dimostra il Piemonte,         care tutte le opere che possono servire al
dove ci sono solo quattro invasi. Il Piano            riutilizzo agricolo delle acque. Se non ci sbri-
Laghetti ne prevede altri dieci, ci sono i proget-    ghiamo, ci troveremo impreparati come nel
ti definitivi ed esecutivi ma mancano ancora i        2022: la siccità estiva potrebbe minacciare di
finanziamenti: permetterebbero di trattenere          nuovo le produzioni di cibo».
oltre 25 milioni di metri cubi d'acqua, garan-                                       Federico Gottardo
tendo irrigazione a quasi 17mila ettari di cam-
pagne». Opere come queste, secondo i calcoli
di Vincenzi, costerebbero 10 miliardi in dieci
anni: «Bisogna avere il coraggio di investire,
come hanno fatto al Sud. Per questo sono più
avanti: al Nord c'è sempre stata l'abitudine a
togliere l'acqua piovana, ora bisogna trattener-
la. Oggi recuperiamo 1'11% dei 300 miliardi di
metri cubi di pioggia: con quei fondi possiamo
arrivare al 30% ma servirebbe il 50%». Un
sogno per contadini piemontesi come Bruno
Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino.
Che si aggiunge al coro di chi, come Vincenzi,
 chiede che partano misure strutturali al più
 presto: «Se cambia il clima, bisogna cambiare
 anche l'approccio all'uso dell'acqua. Quella
 invasata per concessioni idroelettriche deve
                                                                                                                                       045680

 poter essere utilizzata per soccorrere alle colti-
 vazioni nei periodi di grave siccità. Come
 accaduto l'estate scorsa con l'accordo tra Col-
 diretti e Iren, che ha permesso di rilasciare
 dalla diga di Ceresole una quantità di acqua
 sufficiente a superare il momento critico».
 Un'idea da ripetere e copiare: per questo l'as-

                                                                                                                             Pag. 26
       Consorzi di Bonifica
Puoi anche leggere