DELLE CARDIOLOGIE RIABILITATIVE - CONVENTION LOMBARDE

Pagina creata da Angela Zanella
 
CONTINUA A LEGGERE
CONVENTION
DELLE CARDIOLOGIE RIABILITATIVE
          LOMBARDE

“LA DISABILITÀ CARDIOVASCOLARE OGGI IN REGIONE LOMBARDIA:
          IMPATTO CLINICO, SOCIALE ED ECONOMICO”

      02/02/2023 PALAZZO STELLINE, MILANO - SALA BRAMANTE
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le malattie cardiovascolari rappresentano tuttora la principale causa di morbilità, mortalità e disabilità a livello di
popolazione, con profonde conseguenze in termini di riduzione della qualità di vita dei soggetti affetti e di impatto
economico sui sistemi sanitari. Nonostante il miglioramento dei trattamenti in fase acuta, persistono importanti
criticità riguardanti la transizione ospedale-territorio e la gestione della fase cronica. L'intervento di Cardiologia
Riabilitativa si è dimostrato in grado di promuovere la stabilizzazione clinica, migliorare la prognosi a distanza,
incrementare la capacità funzionale, la qualità di vita e la ripresa di funzione e partecipazione sociale nei pazienti
che accedono ad esso. Il percorso riabilitativo in Italia viene erogato in regime SSN nel setting degenziale e
ambulatoriale, in forma multidisciplinare con il contributo di molteplici figure professionali (infermieri, fisioterapisti,
psicologi, dietisti) e rappresenta il modello maggiormente costo-efficace per effettuare una prevenzione
cardiovascolare strutturata. Nonostante questo, la quota di pazienti che accede a un percorso di Cardiologia
Riabilitativa è circa un terzo degli aventi un'indicazione appropriata, a causa di molteplici fattori, tra cui un ridotto
referral e una inferiorità dell'offerta rispetto alla potenziale domanda. A ciò si aggiunge una prospettiva
dell'intervento riabilitativo maggiormente incentrata sulla post-acuzie, con limitato presidio della fase cronica e
utilizzo di metodiche da remoto come la teleriabilitazione. Questo si traduce in un bisogno insoddisfatto di salute
da parte di una larga fetta della popolazione generale, con profonde ricadute sul sistema sanitario anche di tipo
economico. In Regione Lombardia sono presenti circa 50 strutture di Cardiologia Riabilitativa operanti in regime
SSN, pubbliche e private, caratterizzate da un forte legame con i centri cardiologici per acuti. La rete cardiologica
riabilitativa lombarda rappresenta circa un quinto del dato nazionale per numero di strutture e numero di pazienti
trattati su base annua, con ampia rappresentatività di tutte le indicazioni appropriate all'intervento (paziente in esiti
di sindrome coronarica, di intervento di rivascolarizzazione coronarica, scompensato, valvolare, polivasculopatico
o ad alto rischio cardiovascolare). Storicamente la rete lombarda ha sempre fornito una notevole spinta al
miglioramento e all'innovazione, testimoniata dal suo contributo alle operazioni di redazione linee
guida/raccomandazioni, ricerca clinica, promozione della qualità, adozione di nuove tecnologie (soprattutto
digitali) e supporto consultivo al legislatore. Nell'attuale contesto emerge la necessità di un momento di confronto
tra i principali attori e portatori di interesse verso la Riabilitazione e Prevenzione Cardiovascolare, nel perimetro del
sistema sanitario regionale. La ripartenza e il recupero delle prestazioni sanitarie - unitamente alla comparsa di
nuove richieste assistenziali e riabilitative- connesse con la pandemia, in aggiunta all'evoluzione della riforma
sanitaria regionale e alle opportunità coincise con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, offrono ampia materia
di riflessione per operatori sanitari e istituzioni, non disgiungibile dall'ascolto attivo della cittadinanza e dalla
razionalizzazione dei bisogni della popolazione di riferimento.
Per le suddette motivazioni ITACARE-P, SICOA e ANMCO, realtà societarie cardiologiche di settore e
generalistiche attive nel campo della Riabilitazione e Prevenzione Cardiovascolare, hanno intrapreso
l'organizzazione di una Convention delle Cardiologie Riabilitative operative in Regione Lombardia.
L'appuntamento verrà preceduto da una fase di ricognizione da parte delle tre società finalizzata a mappare le
strutture attualmente attive, al fine di promuovere la massima rappresentatività del network all'evento. I temi di
lavoro saranno squisitamente di gestione sanitaria, organizzazione dei servizi e politiche di welfare in campo
preventivo e riabilitativo cardiovascolare, tradotti e analizzati da chi opera direttamente sul campo. In questa
messa a punto – potenzialmente favorente nuove idee e progettualità - verrà data voce a rappresentanti delle
istituzioni e della cittadinanza, nella forma di un incontro aperto al pubblico.

ORGANIZZAZIONE E BOARD SCIENTIFICO
                                 ITACARE-P
                                 Marco Ambrosetti (Crema), Anna Frisinghelli (Passirana di Rho), Nuccia Morici (Milano)

In partnership con:

                                 S.I.C.O.A. Lombardia
                                 Laura Adelaide Dalla Vecchia (Milano), Cosmo Godino (Milano), Mauro Monelli (Milano)

Con il Patrocinio richiesto a:   ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Lombardia
FACULTY
Marco Ambrosetti                                                  Francesco Dentali
Direttore Riabilitazione Cardiologica ASST di Crema,              Direttore Dipartimento Area Medica ASST Sette Laghi,
Presidente Italian Alliance for Cardiovascular Rehabilitation     Professore Associato Università dell'Insubria, Presidente
and Prevention (ITACARE-P)                                        Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri
                                                                  Internisti (FADOI)
Giovanna Beretta
Direttore Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione ASST       Franca Di Nuovo
Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano,                    Coordinatore Gruppo di Approfondimento Tecnico
Presidente Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa    Medicina di Genere Regione Lombardia, ASST Rhodense
(SIMFER)
                                                                  Giuseppe Di Tano
Stefano Carugo                                                    Direttore Cardiologia Ospedale Oglio Po Casalmaggiore
Direttore Cardiologia Policlinico di Milano, Professore           ASST di Cremona, Presidente Associazione Nazionale
Associato Università degli Studi di Milano                        Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Lombardia

Giuseppe Ciancamerla                                              Oreste Febo
Presidente Conacuore        –   Coordinamento       Nazionale     Componente Consiglio Direttivo Associazione Nazionale
Associazioni del Cuore                                            Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Lombardia

Domenico Cianflone                                                 Emanuela Foglia
Direttore Riabilitazione Cardiologica IRCCS Ospedale San          Scuola di Ingegneria Gestionale e Healthcare Datascience
Raffaele Milano, Professore Associato Università                  LAB – Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza e
Vita-Salute San Raffaele                                          LIUC Business School

Laura Adelaide Dalla Vecchia                                      Maria Teresa La Rovere
Direttore Istituto di Milano IRCCS Istituti Clinici Scientifici   Direttore Dipartimento di Cardiologia IRCCS Istituti Clinici
Maugeri, Presidente eletto Società Italiana Cardiologia           Scientifici Maugeri Pavia
Ospedalità Accreditata (SICOA)
FACULTY
Federico Lega                                                Fabrizio Schettini
Professore Ordinario Università degli Studi di Milano,       Scuola di Ingegneria Gestionale e Healthcare Datascience
Coordinatore Centro di Ricerca in Health Administration      LAB – Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza e
                                                             LIUC Business School
Stefano Maggiolini - Direttore Cardiologia Ospedale San
Leopoldo Mandic Merate ASST di Lecco                         Sandra Vernero
                                                             Presidente Associazione Slow Medicine, Coordinatore del
Nuccia Morici                                                progetto "Fare di più non significa fare meglio - Choosing
Responsabile Cardiologia Riabilitativa IRCCS Fondazione      Wisely Italy”
Don Carlo Gnocchi Milano

Fabrizio Oliva
Direttore Cardiologia 1 ASST Grande Ospedale
Metropolitano Niguarda Milano, Presidente eletto
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
(ANMCO)

Massimo Piepoli
Direttore Cardiologia Universitaria Policlinico San
Donato/UniMI, Vice-Presidente European Society of
Cardiology (ESC)

Simonetta Scalvini
Direttore Cardiologia Riabilitativa IRCCS Istituti Clinici
Scientifici Maugeri Lumezzane, Presidente Società Italiana
Telemedicina (SIT) Lombardia
PROGRAMMA CONVENTION
09:30-10:00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti

              Welcome coffee

10:00-10:15 Benvenuto e presentazione dell'evento
            Marco Ambrosetti (ITACARE-P), Laura A. Dalla Vecchia (SICOA), Giuseppe Di Tano (ANMCO)

              Saluto Autorità:
              Guido Bertolaso - Assessore al Welfare Regione Lombardia
              Emanuele Monti - Presidente Commissione Sanità Regione Lombardia

10:30-10:45 Lettura Introduttiva “La disabilità cardiovascolare: impatto clinico, sociale ed economico”
            Laura A. Dalla Vecchia

              CARDIOLOGIA RIABILITATIVA E GOVERNANCE SANITARIA
              Moderatori: Marco Ambrosetti, Laura A. Dalla Vecchia, Giuseppe Di Tano

10:45-11:00 La rete cardiologica riabilitativa lombarda oggi e confronto con la situazione pre-COVID
            Oreste Febo

11:00-11:15 Il rapporto tra acuto e riabilitazione
            Stefano Maggiolini

11:15-11:30 Criteri di appropriatezza dell’accesso ai ricoveri di riabilitazione cardiologica e SDO riabilitativa
            Giovanna Beretta
11:30-13:30 Discussione e confronto tra istituzioni, professionisti della sanità e cittadinanza, con la partecipazione di:
            • Assessorato al Welfare
            • Professionisti della sanità e della formazione: Direttori e Responsabili delle Strutture di Cardiologia
              Riabilitativa di Regione Lombardia.
              Giovanna Beretta, Stefano Carugo, Francesco Dentali, Federico Lega, Fabrizio Oliva, Massimo Piepoli
            • Rappresentanti della cittadinanza: Giuseppe Ciancamerla

13:30-14:30 Lunch

              MODELLI DI CURA, RICERCA E INTERVENTI DI POPOLAZIONE
              Moderatori: Domenico Cianflone, Maria Teresa La Rovere

14:30-14:45 Costo-efficacia degli interventi di riabilitazione cardiovascolare
            Emanuela Foglia, Fabrizio Schettini

14:45-15:00 Teleriabilitazione e home-rehabilitation: quali possibilità oggi in Lombardia
            Simonetta Scalvini

15:00-15:15 ll trattamento della patologia cardiovascolare acuta e cronica: le pari opportunità mancate
            Franca Di Nuovo

15:15-15:30 La ricerca finalizzata PNRR nella rete cardiologica riabilitativa lombarda
            Nuccia Morici

15:30-15:45 Raccomandazioni civiche e slow medicine in Prevenzione e Riabilitazione Cardiovascolare
            Sandra Vernero

15:45-17:15 Discussione

17:15-17:30 Chiusura dei lavori e saluti
            Marco Ambrosetti (ITACARE-P), Laura A. Dalla Vecchia (SICOA), Giuseppe Di Tano (ANMCO)
DATE E SEDE
02 febbraio 2023
Sala Bramante - Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61 - 20123, Milano

COME RAGGIUNGERCI

                                                STAZIONE CADORNA

                          PALAZZO STELLINE

TIPOLOGIA EVENTO
Incontro pubblico con iscrizione mediante pre-registrazione.

ISCRIZIONE E REGISTRAZIONE
Per partecipare all'evento inviare una mail all'indirizzo segreteria@itacarep.it indicando il proprio nominativo, il ruolo e la Struttura
che si intende rappresentare (oggetto: Convention Cardiologie Riabilitative Lombarde).
Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino al completamento dei posti disponibili.

Segreteria Organizzativa

SUMMEET Srl
Via P. Maspero, 5 - 21100 Varese
Tel. 0332 231416 - Fax 0332 317748
info@summeet.it - www.summeet.it
Provider ECM n° 604
Puoi anche leggere