CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI FROSINONE PROGRAMMA GENNAIO-DICEMBRE 2022 - CAI Frosinone

Pagina creata da Enrico Carrara
 
CONTINUA A LEGGERE
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI FROSINONE PROGRAMMA GENNAIO-DICEMBRE 2022 - CAI Frosinone
CLUB ALPINO ITALIANO
                       SEZIONE DI FROSINONE
                 PROGRAMMA GENNAIO-DICEMBRE 2022

TABELLA DIFFICOLTA' ESCURSIONISTICHE
T (Turistico) - Itinerari su stradine o comodi sentieri, con percorsi bene evidenti e che non pongono
incertezze o problemi di orientamento. Richiedono, comunque, una normale preparazione fisica alla
camminata.
LH - definisce un sentiero per persone non deambulanti aiutate con opportuni ausili speciali su mono
ruota (jolette).
E (Escursionistico) - Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in
terreno vario (pascoli, detriti, pietraie). Possono svolgersi su brevi nevai, senza pericoli o pendii ripidi;
i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati. Possono avere singoli passaggi su roccia, non
esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano
l'uso di equipaggiamento specifico. Richiedono un minimo di esperienza, conoscenza del terreno
montuoso, allenamento ed equipaggiamento adeguati.
EE (Per Escursionisti Esperti) - Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una
capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi
e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, a quote
relativamente elevate (pietraie, nevai, pendii aperti senza punti di riferimento). Tratti rocciosi, con
lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati), con esclusione di percorsi su ghiacciai, anche se
pianeggianti e/o all'apparenza senza crepacci. Necessitano esperienza di montagna, passo sicuro ed
assenza di vertigini, equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguate.
EEA (Per Escursionisti Esperti, con utilizzo di attrezzature) - Per certi percorsi attrezzati, vie ferrate e
percorsi su ghiacciai, al fine di preavvertire l'escursionista che l'itinerario richiede l'uso
dell'attrezzatura specifica e dei dispositivi di autoassicurazione, nonché loro corretto utilizzo.
EAI (Escursioni in Ambiente Innevato) - Itinerari in ambiente innevato, che necessitano
dell'attrezzatura specifica prevista per lo sci alpinismo (ARTVA, pala, sonda) e la conoscenza delle
elementari norme di autosoccorso. La difficoltà degli itinerari può essere compresa nelle
classificazioni T e E ma con ambiente innevato. L’impegno fisico va commisurato alla lunghezza e al
dislivello dell’itinerario.

DIFFICOLTA' CICLO ESCURSIONISTICHE
TC (Turistico) - percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
MC (Media capacità tecnica) - percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare
(tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
BC (Buone capacità tecniche) - percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal
fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche
ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).
OC (Ottime capacità tecniche) - come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto
irregolare, con presenza significativa.

NORME PER IL PARTECIPANTE ALLE ESCURSIONI
 I programmi dettagliati di ogni singola gita verranno pubblicati per tempo all’albo della Sezione CAI
SEZIONE DI FROSINONE, sita in Corso della Repubblica, 178, presso il Portico Calderari, nonché sul
sito internet www.caifrosinone.it .
La partecipazione alla gita comporta l'impegno di attenersi alle direttive degli organizzatori; questi
adottano ogni precauzione per tutelare l'incolumità dei soci che, in considerazione dei rischi e pericoli
inerenti allo svolgimento dell'attività escursionistica, esonerano il C.A.I. e gli organizzatori da ogni
responsabilità civile per infortuni che venissero a verificarsi durante l’escursione. Nel caso di
trasferimenti con macchine private il C.A.I. declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che
dovessero accadere durante gli stessi trasferimenti, intendendosi la gita iniziata e finita
rispettivamente nel momento in cui si abbandonano e si riprendono le macchine. Gli organizzatori
hanno la facoltà di modificare il programma, per cui il partecipante è sempre tenuto a leggere l'avviso
che viene affisso nella bacheca sezionale presso il Portico Calderari o sul sito www.caifrosinone.it. Gli
orari stabiliti verranno scrupolosamente rispettati: i ritardatari non saranno attesi.

Per i dettagli di ogni singola escursione o attività si rimanda ai programmi che verranno esposti agli albi
sezionali, nonché pubblicati sul sito www.caifrosinone.it .
PROGRAMMA ATTIVITÀ SOCIALI 2022

*Tutte le attività su neve si svolgeranno in base alle nuove norme sulla sicurezza nelle discipline
sportive invernali, previste dal decreto legislativo 28 febbraio 2021.

GENNAIO

 DATA                     META/ SEDE                DIFFICOLTÀ             ACCOMPAGNATORE/
                                                                           DIRETTORE
 09 Gennaio               PRESENTAZIONE                                    Sabrina Bottini,
 Domenica                 CORSO SCI DI FONDO                               Daniele Catracchia
                          (Sede del CAI)
 09 Gennaio               MONTE LUPONE              E                      Memmina De Nardis,
 Domenica                 ( 1378 m)                                        Luciano Roma
                           (Monti Lepini)
 16 Gennaio               CRESTE DEL MONTE          EE                     Renato Fanella -
 Domenica                 CIRCEO                                           Enrico Scalia–
                           ( 541 m)                                        Giuseppe Piccirilli.
                          (Alpinismo giovanile)
 20 Gennaio               SEDE DEL                                         Piero Lancia
 Giovedì                  CAI/BIBLIOTECA
                          (Buzzati romanziere,
                          con Marcello Carlino)
 *22 Gennaio              Ciaspolata Prati di       EAI                    Gabriele Montori
 Sabato                   Mezzo
                          ( 1500 m)
 *22 Gennaio              OSSERVATORIO              Cicloescursionismo     Paola Manchi,
 Sabato                   CACUME                                           Pierfrancesco Vona,
                           (Monti Lepini)                                  Mauro Crociani

 23 Gennaio               CAMPOCATINO               CORSO SCI DI FONDO     Sabrina Bottini,
 Domenica                 (Monti Ernici)                                   Daniele Catracchia
                          (1859 m)
 30 Gennaio               MONTE REDENTORE           E                      Patrizio Ricciotti
 Domenica                 (Monti Aurunci)
                          ( 1252 m)
FEBBRAIO

DATA                   META                   DIFFICOLTÀ            ACCOMPAGNATORE/
                                                                    DIRETTORE
02 Febbraio            LA CASA DI MORAVIA     T                     Antonio Martino / Piero
Mercoledì              (Monti Ausoni)                               Lancia

03 Febbraio            SERATA BIBLIOTECA:                           Piero Lancia
Giovedì                Enrico Camanni
*12 Febbraio           CAMPOCATINO            CORSO SCI DI FONDO    Daniele Catracchia -
Sabato                 (Monti Ernici)                               Sabrina Bottini
                       ( 1859 m)
*13 Febbraio           CIASPOLATA A           EAI                   Memmina De Nardis,
Domenica               CAMPOCATINO                                  Luciano Roma
                       (1859 m)
                        (Monti Ernici)
*13 Febbraio           LA CASTELLUCCIA        EAI                   Renato Fanella, Enrico
Domenica               (Monti Marsicani),                           Scalia, Giuseppe
                       Alpinismo Giovanile                          Piccirilli, Vittorio Lauri
                       (1375 m)

20 Febbraio            TRISULTI (Monti Ernici) Cicloescursionismo   Paola Manchi,
Domenica                                                            Pierfrancesco Vona,
                                                                    Mauro Crociani

26 Febbraio            GORGA – SPRONE         E                     Gabriele Montori
Sabato                 MARAONI
                       (Monti Lepini)
                       (1328 m)

27 Febbraio            MONTAGNA               T                     Carla Spaziani
Domenica               SPACCATA – MONTE
                       ORLANDO E
                       MAUSOLEO DI
                       PLANCO (Gaeta)
                       (171 m)

*Data da definire       (seconda uscita       EAI                   Daniele Catracchia -
febbraio               ragazzi, seconda                             Sabrina Bottini
                       uscita adulti)

*SETTIMANA NEVE NEL TARVISIANO (dal 27 febbraio al 05 marzo 2022)
MARZO

DATA        META                    DIFFICOLTÀ              ACCOMPAGNATORE/ DIRETTORE
02 Marzo    SANTUARIO RUPESTRE DI T                         Piero Lancia
Mercoledì   SANT’ANGELO (Balsorano)

*05 Marzo   MONTE GODI                 EAI                  Fabio Nobili
Sabato      (Monti Marsicani)
            (2011 m)
*13 Marzo   FORCELLONE (Mainarde)      EAI                  Renato Fanella - Enrico
Domenica    Alpinismo Giovanile                             Scalia - Giuseppe Piccirilli
            ( 2030 m)                                       Giuseppe -Bellusci
20 Marzo    ARCO DI TREVI              Cicloescursionismo   Paola Manchi,
Domenica    (Monti Ernici)                                  Pierfrancesco Vona,
                                                            Mauro Crociani

23 Marzo    EREMO S. MARIA DELLA       E                    Piero Lancia
Mercoledì   RITORNATA (Civita
            d'Antino)

*26 Marzo   CAMPO STAFFI- MONTE        E                    Gabriele Montori
Sabato      TARINO
             (Monti Simbruini)
            (1961 m)

27 Marzo    TORRE ALFINA E CIVITA DI   T                    Carla Spaziani
Domenica    BAGNOREGIO (Viterbo)
APRILE

 DATA                     META                   DIFFICOLTÀ          ACCOMPAGNATORE/
                                                                           DIRETTORE
 03 Aprile       MONTE CACUME m             E                    Carla Spaziani,
 Domenica        (M. Lepini)                                     Memmina De Nardis -
                 (Progetto Dante)                                Luciano Roma - Renato
                 ( 1095 m)                                       Fanella
 10 Aprile       MONTE DELLE FATE           E                    Renato Fanella - Enrico
 Domenica        (Monti Ausoni)                                  Scalia– Giuseppe
                 Alpinismo Giovanile                             Piccirilli.
                 ( 1090 m)
 10 Aprile       ACQUAVIVA (Vallecorsa      Cicloescursionismo   Paola Manchi,
 Domenica        Vecchia)                                        Pierfrancesco Vona,
                 ( Monti Ausoni)                                 Mauro Crociani

 24 Aprile       MONTE SISERNO              E                    Antonio Martino. –
 Domenica        (Monti Lepini)                                  Marcello Orsini
                 Villa Santo Stefano
                 (790 m)
 25 aprile       GIRO DEGLI EREMI (Santa    EE                   Mario Maniccia -
 Lunedì          Maria del Cauto, Santa                          Vittorio Lauri
                 Maria in Rivo Ursario,
                 Sant’Angelo
                 ( Monti Ernici)
 27 Aprile       CASTELLO DI ROCCASECCA     T                    Piero Lancia - Arturo
 Mercoledì       (gruppo del Monte Cairo)                        Pellegrini
                 MONTE ASPRANO
                 (732 m)
 26 Aprile/      CORSO BASE DI              E                    Memmina De Nardis -
 Maggio/Giugno   ESCURSIONISMO                                   Luciano Roma
MAGGIO

       DATA                         META                           DIFFICOLTÀ       ACCOMPAGNATORE/ DIRETTORE
01 Maggio          VIA BENEDICTI:                           E                    D’Ercole Maria - Magnanimi
Domenica           da Comunacque (Arcinazzo)                                     Remo
                   all’Abbazia di S. Scolastica e Sacro
                   Speco (Subiaco)

07 Maggio          FONTANA SERRE-CATENELLE                  E                    Margherita Antonucci
Sabato             (Mainarde)

08 Maggio          PASTENA                                  E                    Luciano Roma–Memmina De
Domenica           Archeotrekking                                                Nardis

Dal 14/18 Maggio   CARSO E COLLIO                           E                    Luigi Spinetti- Renato Fanella
                   GORIZIANO
15 Maggio          “TRAVERSATA BASSIANO-                    LH                   Gabriele Montori - Rita Egidi -
Domenica           SERMONETA”                                                    Luciano Roma– Memmina De
                   Intersezionale con CAI LT                                     Nardis
                   (Monti Lepini)

15 Maggio          “DALLE GROTTE ALLE VETTE “               T                    Giuseppina Antonucci - Carla
Domenica            a cura del Coro CAI di Frosinone:                            Spaziani
                   FALVATERRA “I PERCORSI DI
                   TOMMASO E VISITA ALLE GROTTE “
                   CONCERTO DEL CORO CAI FR
                   IN GROTTA

                   VISITA NEL POMERIGGIO AL BORGO
                   di Falvaterra a cura dell’Assoc. Cult.
                   Fabrateria.

Sab 21/Dom 22      TRAVERSATA DEI MONTI ERNICI (2           Cicloescursionismo   Piero Lancia
Maggio             giorni)
                   1^ giorno - da Frosinone a Morino
                   lungo le vecchie statali (60 km) -
                   pernotto in B&B
                   2^ giorno - da Morino a Pietra
                   Acquara e a Civita di Collepardo
                   (sterrata, salvo un km di sentiero da
                   fare a piedi e bici in mano), poi
                   asfalto fino a Frosinone.

25 Maggio          SANTA MARIA DEL CAUTO                    E                    Piero Lancia– Mario Biagi
Mercoledì          (Monti Ernici)
28 Maggio          MONTE SORA E MONTE                       EE                   Anna Maria Iafrate
Sabato             CORNACCHIA
                    (2003 m)
                    Anello da Pescosolido
29 Maggio          MONTE BRANCASTELLO                       EE                   Renato Fanella - Enrico Scalia–
Domenica           Gran Sasso d’Italia                                           Giuseppe Piccirilli.
                   (Alpinismo Giovanile)
                   (2385 m)
Maggio             CORSO ARRAMPICATA AL1                                         Marco Cardaci
                   a cura della Scuola Franco Alletto
GIUGNO

        DATA              META                       DIFFICOLTÀ   ACCOMPAGNATORE/ DIRETTORE
 Sab/Dom       VALLONE DELL’ORFENTO e M.      E/EE                Luciano Roma. – Memmina
 4-5 Giugno    AMARO (Majella)                                    De Nardis

 12 Giugno     MONTE GINEPRO                E/EE                  Carlo Maniccia
 Domenica      da Prato di Campoli
               M. GIREPRO. PRATO DI CAMPOLI
               M 1100 – FORCA PALOMBA
               1550 – LE PRATELLE M 1620 –
               M. GINEPRO 2004 – M.
               CAPPELLO .M 1950 – PRATO DI
               CAMPOLI

 15 Giugno     CAMOSCIARA – CIVITELLA         E                   Paola Cerroni
 Mercoledì     ALFEDENA
               (PNALM)
 19 Giugno     GRAN SASSO                     EE                  Renato Fanella - Enrico
 Domenica      Alpinismo Giovanile                                Scalia– Giuseppe Piccirilli.
               ( 2912 m)                                           Giuseppe Bellusci

 19 Giugno     Monte Autore                   E                   Roma Luciano- Memmina
 Domenica      (Monti Simbruini)                                  De Nardis - Giovanni
               (1885 m)                                           Turriziani

 22 Giugno     VALLE DI CANNETO               T                   Piero Lancia
 Mercoledì     Pic-nic al Rifugio Acquanera
               (PNALM)
 26 Giugno     TERMINILLO PER LA CRESTA       EE                  Paolo Sellari
 Domenica      SASSETELLI
               (2217 m)
LUGLIO

      DATA                    META                       DIFFICOLTÀ   ACCOMPAGNATORE/ DIRETTORE
03 Luglio         MUROLUNGO                       E                   Luciano Roma. –
Domenica          (Riserva Naturale Regionale                         Memmina De Nardis
                  “Montagne della Duchessa”
                  (2184 m)

13 Luglio         NOTTURNA A MONTE                EE                  Sellari Paolo
Mercoledì         CREPACUORE
                  (Monti Ernici)
                  (1997 m)
                  RESIDENZIALE ALPINO             E / EE / EEA        Renato Fanella– Giuseppe
Settimana         SEZIONALE                                           Piccirilli – Vittorio Lauri–
16-23 Luglio      Auronzo di Cadore                                   Gabriele Montori – Rita
                                                                      Antonucci– Annamaria
                                                                      Iafrate

Dal               Quattro giorni nel P.N.A.L.M.   E/EE                Luciano Roma– Memmina
27 al 30 luglio                                                       De Nardis

AGOSTO

       DATA                    META                      DIFFICOLTÀ   ACCOMPAGNATORE/ DIRETTORE
                  SETTIMANA ESTIVA: Mare e        T/E                 Remo Magnanimi– Maria
Ultima sett.      Monti - Località da definire                        D’Ercole
                  (ultima settimana di agosto)
SETTEMBRE

        DATA                  META                       DIFFICOLTÀ      ACCOMPAGNATORE/ DIRETTORE
  04 Settembre   LA PIRAMIDE ETRUSCA           T                        Carla Spaziani, Vittorio Lauri,
  Domenica       (Bomarzo), SANTA CECILIA E LA                          Paolo Gabrielli
                 TORRE DI CHIA
  04 Settembre   GRAN SASSO: CORNO GRANDE EE                            Luciano Roma– Memmina De
  Domenica       (via normale)                                          Nardis
                 (2912 m)
  10 Settembre   VESUVIO                       E                        Fabio Nobili
  Sabato         (1281 m)

  11 Settembre   PRATO DI CAMPOLI                  LH                   Gabriele Montori. - Rita Egidi
  Domenica       Monti Ernici                                           - Carla Spaziani - Luciano
                 (1143 m)                                               Roma. – Memmina De
                                                                        Nardis
  11 Settembre   MONTE MALAINA                     E                    Renato Fanella - Enrico
  Domenica        (Monti Lepini)                                        Scalia– Giuseppe Piccirilli.
                 (1480 m)                                                 Giuseppe Bellusci
                 Alpinismo Giovanile

  17 Settembre   “DALLE GROTTE ALLE VETTE “a T/E                        Renato Fanella – Giuseppe
  Sabato         cura del Coro CAI di Frosinone.                        Piccirilli
                 Escursione pomeridiana al
                 Castello dei Conti d’Aquino e
                 Concerto del Coro CAI FR al
                 tramonto presso la piazza della
                 chiesa di San Tommaso –
                 Roccasecca.
  18 Settembre   MONTE DELLE FATE                E                      Antonio Martino. – Marcello
  Domenica       Monti Ausoni                                           Orsini.
                 (1090 m)
                 da Buranello.
  21 Settembre   MONTE MATTONE (PNALM)           E                      Piero Lancia - Paola Cerroni
  Mercoledì      (1809 m)

  25 Settembre   GIORNATA DEL CAI                  T/E/EE/              Patrizio Ricciotti /Gioia
  Domenica       M. CREPACUORE –                   Cicloescursionismo   Marzi/ Luciano Roma
                 Monti Ernici                                           /Memmina De Nardis/Paola
                 (1997 m)                                               Manchi/ Carla Spaziani
                 (Intersez. CAI Gallinaro)
                 - Trisulti /Campocatino
                 -Escursione in bici (itinerario
                 da definire)
OTTOBRE

     DATA                      META                       DIFFICOLTÀ      ACCOMPAGNATORE/ DIRETTORE
  01 Ottobre   SENTIERO DEGLI DEI (Alto e          EE                   Fabio Nobili
  Sabato       basso)
               (Monti Lattari)

  02 Ottobre   MONTE FILARO                        E                    Luciano Roma– Memmina De
  Domenica     (M. Lepini)                                              Nardis
               (1230 M)
  02 Ottobre   PIZZO DEL PRATO CASELLE             Cicloescursionismo   Piero Lancia
  Domenica     (Gruppo Monte Cairo)
               (1365 m)
  09 Ottobre   MONTE ELEFANTE/ MONTE               E                    Carla Spaziani, Vittorio Lauri,
  Domenica     VALLONI                                                  Paolo Gabrielli
               Monti Reatini
               (2019 m) ( 2003m)
  12 Ottobre   SERRA TRAVERSA                      E                    Piero Lancia– Paola Cerroni
  Mercoledì    da Forca d’Acero ai Tre Ponti
               (1865 m)
               (PNALM- Monti Marsicani)
  16 Ottobre   “DALLE GROTTE ALLE VETTE “a         Diff T/E             Carlo Maniccia
  Domenica     cura del Coro CAI di Frosinone
               Escursione su MONTE MAIO -
               Sentieri della linea Gustav.
               Concerto del Coro CAI di FR nel
               pomeriggio presso il Museo delle
               Ombre di Vallemaio dal titolo
               “Concerto per la pace cantando la
               guerra.”

  16 Ottobre   MONTE AMARO di OPI                  E                    Renato Fanella - Enrico Scalia–
  Domenica     (Monti Marsicani)                                        Giuseppe Piccirilli.
               ( 1862 m)                                                 Giuseppe Bellusci
               Alpinismo Giovanile
  22 Ottobre   L ’ANELLO DEL SENTIERO DELLE        EE                   Anna Maria Iafrate
  Sabato       GROTTE
               da piazza San Rocco Sora, e
               ritorna ai Passionisti Sora
  23 Ottobre   MONTE ACUTO – Archeotrekking        E                    Luciano Roma. – Memmina De
  Domenica     Monti Lepini                                             Nardis
               (826 m)
               con associazione GAM

  30 Ottobre   OBACO-FOSSA DELLA BRECCIARA-        E                    Maria D’Ercole - Remo
  Domenica     CAMPOCATINO                                              Magnanimi
               Traversata da Guarcino
NOVEMBRE

   DATA                    META                          DIFFICOLTÀ    ACCOMPAGNATORE/ DIRETTORE
   06           VALLECORSA - LENOLA                E                  Carla Spaziani, Vittorio Lauri,
   Novembre                                                           Paolo Gabrielli
   Domenica
   09           MONTE CALVO                        E                  Piero Lancia - Arturo
   Novembre     Monti Ausoni                                          Pellegrini
   Mercoledì    (1308 m)
   13           SANTA SERENA                       E                  Antonio Martino - Marcello
   Novembre     Monti Lepini                                          Orsini
   Domenica     (1100 m)
                dal Castello di Monte Acuto
   13           MONTE FAMMERA                      E                  Renato Fanella - Enrico
   Novembre     (Monti Aurunci)                                       Scalia– Giuseppe Piccirilli.
   Domenica     (1163 m)                                               Giuseppe Bellusci
                Alpinismo Giovanile                                   Vittorio Lauri
   20           MONTE GEMMA                        E                  Maria D’Ercole - Remo
   Novembre     Monti Lepini                                          Magnanimi
   Domenica     ( 1457 m)

DICEMBRE

   Data                      Meta                        DIFFICOLTÀ      ACCOMPAGNATORE/ DIRETTORE
                FOSSA MAIURA E I BORGHI            T                  Piero Lancia– Arturo Pellegrini
   07           ABBANDONATI DI ALVITO
   Dicembre     (Monti della Val Comino)
   Mercoledì
   18           MONTE MONNA                        E                  Renato Fanella - Enrico Scalia–
   Dicembre     (Monti Ernici)                                        Giuseppe Piccirilli.
   Domenica     (1952 m)                                              Giuseppe Bellusci
                 Alpinismo Giovanile

Orario segreteria: martedì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00.
Tel.: 0775 852103
Email: frosinone@cai.it

LEGENDA
           ALPINISMO
           GIOVANILE                   CICLOESCURSIONISMO             ESCURSIONI MUSICALI
Puoi anche leggere