Della pubblicità Regolamento per il controllo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Regolamento per il controllo
della pubblicitàRegolamento per il controllo della Art 1.3 - Dimensioni, requisiti e posizionamento
pu bbliciià. delle pubblicità
1 1 Le pubblicita che possono apparire sugli
indumenti di gara dei ginnasti ed allenatori
Introduzione: Questo Regolamento viene applicato
per il controllo della pubbliciti su:
non devono essere nfente a più di quattro .
sponsor diversi e la superficie totale (di
Indumenti ed equipaggiamento dei ginnasti, la pubblicità) non deve eccedere le dimensioni
giudici e diuigenti; seguenti:
Impianti e camw di Fa% UOMINI:
Attrezzi di gara. Maglietta (pettorale) : 60 cmq, max
Questo regolamento e diviso in tre parti, ciascuna delle una pubblicità
quali fa riferimento alle lettere a), b) e C) suindicate. e Pantaloni o shorts : 40 mq, rnax una
Una rubrica "interpretazione, posta all'inizio di ciascun pubblicità
argomento, chiarisce il significa esatto dei termini Tuta ed indumenti di allenamento
utilizzaii. (giacca, pantalone, etc): 200 cmq
(totali), max quattro pubblicità
Interpretazione generale: I termini sottoindicati DONNE:
devono essere interpretati nella maniera seguente: e Body (pettorale) : 60 cmq, rnax una
Pubblicità: qualsiasi forma di reclame, emblema, pubblicità
slogan, logo, marchio od altri mezzi di identificazione
Body (spalla) : 40 cmq, rnax una
che siano destinati ad attirare l'attenzione del pubblico
pubblicita
dal punto di vista commerciale, di propaganda od aìtro.
Consiglio Federale: il Consiglio Federale della e Tuta ed indumenti di allenamento
Federazione Ginnastica Dltalia (giacca, pantalone, etc): 200 cmq
Divieto di pubblicità: è proibita qualsiasi forma di (totali), max quattro pubblicità
pubblicità riferita a bevande super-alcoliche (con UOMINI E DONNE:
grado alcolico superiore a 21°), iabacco, droghe,
e Borsa o sacca: libera, max quattro
sostanze nocive o pregiudizievoli per la salute pubblicità
pubblica ed anche la pubblicità contro il buon 13.2 La pubbliciti sugli indumenti di gara deve
costume. essere posizionata in maniera che non sia né
provocante, ne offensiva e non abbia alcun
riferimento sessuale.
CAPrI'OLO I 13.3 Quando il colore dello sfondo della pubblicità
PUBBLICITA' SUGLI INDUMENTI E è differente da quello dellO'indumento, questo
L'EQUIPAGGIAMENTO DI GINNASTI, è considerato elemento di base per
ALLENATORI, GIUDICI E DIRIGENTI. determinare la superficie della pubblicità.
1.3.4 I1 petto e riservato all'emblema della Società o
Art 1.1 -Interpretazione della Federazione (art. 1.4); tuttavia questo
I termini utilizzati devono essere interpretati nella emblema può essere posizionato in altro luogo
seguente maniera: senza che questo riduca la superficie assegnata
-Indumenti di gara ed allenamento alla pubblicita.
I contratti pubblicitari stipulati direttamente
Body, giacche, maglie, pantaloni, indumenti di
' 1.3.5
allenamento od altri indumenti dei ginnasti ed dalle Società sportive non hanno alcun valore
allenatori comprese le sacche o le borse che essi per le competizioni ufficiali individuali e di
utilizzano durante la gara. squadra delle rappresentative nazionali
- Dirigenti juniores e seniores, in Italia o all'estero.
I membri del C.F. della Federazione G i ~ a S t i c a
D'Italia, i giudici, il personale medico (dei Art 1.4 - Emblema delle Società o della Federazione
Comitati organizzatori o delle Societa) e qualsiasi Tutti i ginnasti che prendono parte ad una gara hanno
altro dirigente avente un incarico specifico. l'obbligo di portare un distintivo che permetta
l'identificazione della Società o Paese che
Art 1.2 -Diritto di fare uso di pubblicità , . rappresentano. Questo distintivo può essere presentato
l Le Società f i l i a t e possono permettere ai loro sotto forma di un simbolo riportante la scritta, per
ginnasti ed allenatori, conformemente all'art. esteso od in sigla, del nome della Società o del Paese
1.3 del presente Regolamento, di portare delle od a forma di scudeno con i colorì'sociali o della
pubblicita sugli indumenti di gara e sul loro Nazione.
equipaggiamento.
1.2.2 Nessun dirigente e autorizzato a mostrare Art 1.5 - Emblema o logo dei fabbricanti
pubblicita. Possono portare della pubblicità sui I fabbricanti possono utilizzare per reclarnizzare i loro
loro indumenti quei dirigenti. che abbiano prodotti sia il oro marchio, sia il loro logo.
avuto la preventiva autorizzazione del C.F. .Il marchio od il logo deve essere quello utilizzato devono informare la Federazione Ginnastica
normalmente per la vendita dei prodotti di fabbrica; in D'Italia
ogni caso deve essere di dimensioni limitate e discrete. 1.10.2 La comunicazione deve essere firmata dal
legale rappresentante della Soci& interessata;
-
Art 1.6 Pubblicità degli organizzatori con I'obbiigo di indicare nella stessa
1.6.1 E' assolutamente vietata qualsiasi forma di sponson e l'ubicazione della pubblicità
pubbliciti sulle divise, indumenti, giacche ed 1.103 I1 fimatario deve altresì attestare::
equipaggiamenti avente benché minima che la domanda venga presentata
correlazione con un ginnasta, una squadra, un in conformità al presente
allenatore od un dirigente. Regolamento.
1.6.2 La Federazione Ginnastica Dqtalia od i suoi che egli abbia preso visione delle
rappresentanti ufficiali prenderanno i disposizioni di cui all'art. 1.2.2 e
prowedimenti necessari per qualsiasi all'art. 1.3.5 del presente
infrazione al presente regolamento. Regolamento.
-
Art 1.7 Dorsali di gara
Le dimensioni dei dorsali di gara, della pubblicità sui -
Ari. 1.11 Applicazione del Regolamento e penali
dorsali, ecc. devono rispettare le seguenti regole: 1.11.1 Quando la pubblicita sugli indumenti di gara di
a) le dimensioni massime dei dorsali sono: . ginnasti e allenatori non è conforme a quella presentata
UOMINI: 200 mm x 200 m m preventivamente alla Federazione Ginnastica d'Italia o
DONNE:160 mm x 160 mm quando una Società mette della pubblicità sudi
La pubblicità deve essere posizionata sotto il indumenti di gara senza averne dato comunicazione, la
numero. FGI è autorizzata a pretendere che la Società:
b) la pubblicità sui dorsali deglj uomini e delle a) tolga o copra la
donne non deve essere superiore a : b) cambi o modifichi la pubblicità
altezza 60 mm 1.11.2 In caso di rifiuto ad adeguarsi a queste
larghezza 160 mm esigenze, la Società interessata non verrà
vale a dire massimo 100 cmq autorizzata a prendere parte alla competizione
C) l'altezza dei numeri non deve essere superiore o a continuare la gara
a: 1.11.3 Qualsiasi modifica o sostituzione non
uomini 110 mm autorizzata della pubblicità sugli indumenti di
donne 95 mm gara che si verifichi durante la gara comporta
d) lo sfondo dei dorsali deve essere di colore la squalifica della squadra o del ginnasta
bianco individualista.
I numeri devono essere stampati in nero. E'
necessario lasciare uno spazio bianco attorno ai CAPITOLO I1
numeri ed alla pubblicità. PUBBLICITA'SULL'IMPIANTO E SUL
Art 1.8 - Pubblicità in occasione di gare di squadra CAMPO DI GARA
In occasione di gare di squadra la forma e il tipo di
pubblicità devono essere uguali per tutti i componenti
la squadra (ginnasti ed allenatori).
-
Ari. 2.1 hterpreiazione
I termini utilizzati appresso devono essere interpretati
Non è autoriuata alcuna variazione. Questa regola è nella seguente maniera:
valida anche per quelle Societa che sono presenti alla Luogo: l'insieme di tutte le istallazioni necessarie per
competizione con ginnasti individualisti. In questo caso
lo svolgimento della manifestazione
tali ginnasti sono considerati come componenti una Pubblicità: a completamento dell'interpretazione
"squadra". adottata nel Capitolo I, la parola pubblicita raggruppa
anche le insegne luminose e gli apparecchi di
-
Ari 1.9 Pubblicità in occasione della finale del
amplificazione sonora
concorso generale individuale e delle finali di Piano della pubblicità: riguarda le dimensioni e il tipo
attrezzo esatto di Mta la pubblicità afEssa nell'impianto e sul
I ginnasti che partecipano alle finali di attrezzo camr>odi gara.
possono, con il consenso della loro Società, portare una
Impianto di gara: parte interna dell'impianto dove si
pubblicità differente da quella portata in occasione svolge la competizione, vale a dire tutto lo spazio
della gara a squadre. I ginnasti qualificati della stessa visibile da qualsiasi parte del podio
Società possono portare una pubblicità differente uno
C a m ~ o-eara: su~erficieriservata esclusivamente allo
dall'altro. poleimento della eara
Ari 1.10 - Procedure per l'approvazione della
-
Art. 2.2 Criteri che regolano I'afissione della
pubblicita pubblicità nell'impianto di gara
1.10.1 Le Società che vogliono apporre pubblicità l L'affissione pubblicitaria non deve alterare
sugli indumenti dei ed PER C O P I A C O N F D B W M W l'estetica interna al campo di gara.
ORGANI SOCIETARI E COLLEGIALIDurante la competizione, non deve essere I termini utilizzati devono essere interpretati nella
causa di distrazione né per i concorrenti, ne seguente maniera:
per i dirigenti, ne per il pubblico. Marchio di fabbrica: emblema, simbolo, logo ecc.,
2.2.2 Altinterno dell'impianto di gara non deve utilizzato abitualmente per identificare il prodotto di un
esistere altra pubblicit8, "fissa" o "sotto comttore.
contrano". Questo si applica in modo Attrazi/apparecchi: gli attrezzi e i loro accessori
particolare quando i prevista una diretta utilizzati sul campo di gara.
televisiva. Superficie di lavoro: area circostante ed ogni parte
2.2.3 La pubblicita non deve rappresentare alcun dell'attretzo con il quale il ginnasta e in contatto diretto
pericolo per la sicurezza dei ginnasti dei durante I'esecuzione dell'esercùio.
dirigenti e del pubblico. .
2.2.4 Per commercializzare )a pubblicità la F.G.I. Art. 3.2 - Criteri che regolano la pubblicità sugli
può h a r e un contratto con unfAgenzia attrezzi
pubblicitaria; in tal caso la F.G.I. comunicherà 3.2.1 Un costnittore pub far apparire il proprio
agli organizzatori il nome di questa Agenzia marchio di fabbrica ed il suo nome (logo)
ed i termini del contratto. sugli attrezzi utilizzati in occasione della
competizione nel rispetto delle dimensioni
A h 2.3 - Dimensioni indicate all'art. 3.3.
23.1 La dimensione della pubblicità all'intemo 3.2.2 La forma, il colore, l'aspetto ed i1
dell'impianto e del c a m ~ odi gara deve essere posizionamento della pubblicità sugli attrezzi
stabilita con la Federazione Ginnastica d'Italia non devono:
o con l'Agenzia pubblicitaria regolarmente essere fonte di distrazione per i
autorizzata dal Consiglio federale. ginnasti d o i giudici;
2.3.2 Le dimensioni sono aueile indicate e rappresentare alcun pericolo per
raffi~uratenell'rlle~ato che forma Darte la sicurezza.
integrante del presente Reeolamento. 3.2.3 Sulla superficie di lavoro degli attrezzi non è
ammesso alcun tipo di pubbliciti se non
preventivamente autorizzato dalla F.G.I.
-
Art. 2.4 Procedure per l'approvazione della 3.2.4 In occasione di competizioni di ginnastica
pubblicità sul luogo di gara ritmica sportiva (G.RS.), sugli attrezzi
2.4.1 La Società o il Comitato organizzatore si manuali delle ginnaste non deve comparire
mette in contatto con la F.G.I. o con l'Agenzia alcuna pubblicità fatta eccezione per il
autorizzata per elaborare un progetto totale marchio di fabbrica ufficiale.
della pubblicità. Questo deve awenire
congiuntamente con l'ente televisivo, la Art. 3.3 - Dimensioni
direzione dell'impianto ove si svolgerà la 3.3.1 La superficie del marchio di fabbrica non deve
manifestazione e qualsiasi altra parte superare i 150 cmq. La superficie del logo
interessata (con il nome del costnittore) non deve essere
2.4.2 Il progeno totale della pubblicità deve tener superiore ai 250 cmq. E le lettere non devono
conto dei settori disponibili nel luogo di gara e avere un'altaua superiore ai 12 centimetri.
deve identificare, in maniera specifica, quella 3.3.2 Il marchio di fabbrica ed il logo devono essere
pubblicita che dovrà beneficiare della gli stessi su ciascun attrezzo. Le dimensioni,
copertura televisiva per adattarsi a quelle degli attrezzi, possono
2.43 La pubblicita scelta preventivamente deve essere differenti.
essere sistemata sulle transenne che
delimitano il campo di gara. Art 3.4 - Procedure per I'approvazione della
2.4.4 L'accettazione definitiva di tutta la pubblicità pubblicità sugli attrezzi
sul luogo della competizione e di competenza 3.4.1 I costruttori devono sonoporre
della Federazione Ginnastica d'Italia in all'approvazione della F.I.G. i disegni ed i
accordo con la Società o il Comitato grafici della loro pubblicità.
organizzatore. I1 Comitato Organizzatore ha il dovere di
2.4.5 Controllo della pubblicità nell'impianto di accertarsi che gli attrezzi utilizzati per la
gara. competizione presentino unicamente la
La Federazione Ginnastica d'Italia effettuerà, pubblicita approvata dalla F.I.G. .
sia prima che dopo la gara, un controllo della 3.4.2 La pubblicita utilizzata sugli accessori degli
pubblicita. attrezzi deve essere oggetto di un contratto tra
la F.G.I. ed il Comitato Organizzatore o la
CAPITOLO rn Società. Saranno applicate delle sanzioni per
PUBBLICITA' SULGLI ATTREZZI qualsiasi violazione delle normative della
Federazione Ginnastica D'Italia.
A h 3.1 - InterpretazioneArt 3.5 - Controllo della pubblicità sugli attrczzi
La F.G.I. prima di ciascuna competizione. t
responsabile del controllo deiia pubblicit8 sugli attrezzi
Essa ha il diritto di esigere che il posizionamento, le
dimensioni ed il numero della pubblicità vengano
modificati in maniera che siano rispettate le
disposizioni del presente Regolamento.
-
Art 3.6 Pubbliciti supplementare
3.6.1 Sugli attrezzi non può essere fatta alcuna
pubblicità supplementare senza
l'approvazione della F..G.I. .
3.6.2 LaF.G.I.,d'intesaconlaF.I.G.,.i'U.E.G.ed
i costruttori, si riserva i1 diritto di autorizzare
l'inserimento di pubblicità supplementare
sugli attrezzi.
Art 3.7 - Attrezzi approvati dalla F.LG.
Gli attrezzi che hanno superato il test ed approvati 'dalla
F.I.G.in virtù del regolamento internazionale per il
controllo degli attrezzi possono ugualmente esporre il
simbolo di approvazione rilasciato dalla F.I.G.senza
che questo comporti una diminuzione. della superficie
indicata all'art 3.3 del presente Regolamento.
CAPrI'OLO IV
. Art 4.1 - Squadre nazionali ed attività
intenazionali
Per quanto riguarda le attività dei ginnasti e delie
squadre nazionali e la loro partecipazione uf3ciale a
gare internazionali si fa riferimento alle norme
C.O.N.I. e F.I.G.attualmente vigenti.
CAPITOLO V
Art 5.1 - Norme finali
I1 presente Regolamento abroga tuve le precedenti
norme emanate in materiaPuoi anche leggere